jdluk87
04-04-2009, 22:48
Salve mi sto cimentando in un progetto da realizzare in C. Il progetto tratta la creazione di un software che simuli un semplice sistema per la gestione della memoria.
Sto impazzendo per scegliere le strutture dati necessarie per mantenere le informazioni relative ai blocchi di memoria, liberi/occupati, logici/fisici.
Sono arrivato ad avere due tipologie di blocchi, una per il fisico ed una per il logico, posto un po di codice per capirci meglio:
/*
Definizione della struttura di un singolo blocco logico.
Mantiene memorizzato indirizzo di inizio e fine blocco,
dimensione del blocco, pid del processo che ne ha richiesta
l'allocazione, puntatore al blocco fisico, puntatore a
successivo e precedente.
*/
struct logic_block{
type_logic st_block;
type_logic lt_block;
pid_t pid;
size_t dim;
phisic_block *log_phi;
struct block *prec;
struct block *next;
};
typedef struct logic_block logic_block;
/*
Definizione della struttura di un singolo blocco logico.
Mantiene memorizzato indirizzo di inizio e fine blocco,
dimensione del blocco, puntatore a successivo e precedente.
*/
struct phisic_block{
void *st_block;
void *lt_block;
size_t dim;
struct block *prec;
struct block *next;
};
typedef struct phisic_block phisic_block;
/* Definizione della struttura dati per la gestione degli indirizzi logici. Abbiamo due liste, lab (list allocated block) relativa ai blocchi allocati e lfb (list free block)
relativa ai blocchi liberi, inoltre sono presenti il numero dei blocchi, sia per quanto riguarda lfb sia per lab.*/
struct logic_gest_list{
logic_block *lab;
logic_block *lfb;
int nab; //numero blocchi occupati
int nfb; //numero blocchi liberi
}logic_gest_list;
/* Definizione della struttura dati per la gestione degli indirizzi fisici. Abbiamo due liste, lab (list allocated block) relativa ai blocchi allocati e lfb (list free block)
relativa ai blocchi liberi, inoltre sono presenti il numero dei blocchi, sia per quanto riguarda lfb sia per lab.*/
struct phisic_block{
phisic_block *lab;
phisic_block *lfb;
int nab; //numero blocchi occupati
int nfb; //numero blocchi liberi
}phisic_gest_list;
Ovviamente andrà prevista una funzione di compattamento per la memoria fisica, mentre per la logica questo non è previsto, in quanto gli indirizzi logici servono appunto per tenere traccia dei fisici, cosi che all'interno di programmi si possa utilizzare il logico, senza pensare poi al fatto che il fisico cambi o meno. Quindi il logico non andrà cambiato.
Il problema è proprio nella struttura rappresentante i blocchi logici, in quanto non sempre avremo a disposizioni blocchi logici abbastanza grandi da contenere la prossima allocazione, dopo ovviamente un certo numero di allocazioni/deallocazioni avenute precedentemente. Dato che la memoria da gestire è di 16 mega e che le allocazioni vengono fatte a multiple di byte, si è pensato che quando abbiamo due blocchi logici liberi consecutivi procedere con una fusione, altrimenti nel caso in cui in un certo momento dovremmo allocare un blocco da 2 mega e abbiamo memoria libera, in quanto ad esempio abbiamo due blocchi logici liberi, ma non contigui ognuno di 1 mega, allora creare un nuovo blocco di 2 mega a partire dall'ultimo indirizzo utilizzato ed eliminare i 2 blocchi da 1 mega. Questo pensando che un processo non possa essere allocato, sempre parlando di indirizzamento logico, in uno spaziono non contiguo, ipotesi vera o non??
Secondo voi può andare??? a lungo andare, rappresentando gli indirizzi logici come interi, è possibile prevedere, dopo miglia di allocazione/deallocazioni (per assurdo), che gli interi finiscano?
Qualcuno ha qualche idea migliore per rappresentare le strutture relative ai blocchi logici??
Grazie a tutti
Sto impazzendo per scegliere le strutture dati necessarie per mantenere le informazioni relative ai blocchi di memoria, liberi/occupati, logici/fisici.
Sono arrivato ad avere due tipologie di blocchi, una per il fisico ed una per il logico, posto un po di codice per capirci meglio:
/*
Definizione della struttura di un singolo blocco logico.
Mantiene memorizzato indirizzo di inizio e fine blocco,
dimensione del blocco, pid del processo che ne ha richiesta
l'allocazione, puntatore al blocco fisico, puntatore a
successivo e precedente.
*/
struct logic_block{
type_logic st_block;
type_logic lt_block;
pid_t pid;
size_t dim;
phisic_block *log_phi;
struct block *prec;
struct block *next;
};
typedef struct logic_block logic_block;
/*
Definizione della struttura di un singolo blocco logico.
Mantiene memorizzato indirizzo di inizio e fine blocco,
dimensione del blocco, puntatore a successivo e precedente.
*/
struct phisic_block{
void *st_block;
void *lt_block;
size_t dim;
struct block *prec;
struct block *next;
};
typedef struct phisic_block phisic_block;
/* Definizione della struttura dati per la gestione degli indirizzi logici. Abbiamo due liste, lab (list allocated block) relativa ai blocchi allocati e lfb (list free block)
relativa ai blocchi liberi, inoltre sono presenti il numero dei blocchi, sia per quanto riguarda lfb sia per lab.*/
struct logic_gest_list{
logic_block *lab;
logic_block *lfb;
int nab; //numero blocchi occupati
int nfb; //numero blocchi liberi
}logic_gest_list;
/* Definizione della struttura dati per la gestione degli indirizzi fisici. Abbiamo due liste, lab (list allocated block) relativa ai blocchi allocati e lfb (list free block)
relativa ai blocchi liberi, inoltre sono presenti il numero dei blocchi, sia per quanto riguarda lfb sia per lab.*/
struct phisic_block{
phisic_block *lab;
phisic_block *lfb;
int nab; //numero blocchi occupati
int nfb; //numero blocchi liberi
}phisic_gest_list;
Ovviamente andrà prevista una funzione di compattamento per la memoria fisica, mentre per la logica questo non è previsto, in quanto gli indirizzi logici servono appunto per tenere traccia dei fisici, cosi che all'interno di programmi si possa utilizzare il logico, senza pensare poi al fatto che il fisico cambi o meno. Quindi il logico non andrà cambiato.
Il problema è proprio nella struttura rappresentante i blocchi logici, in quanto non sempre avremo a disposizioni blocchi logici abbastanza grandi da contenere la prossima allocazione, dopo ovviamente un certo numero di allocazioni/deallocazioni avenute precedentemente. Dato che la memoria da gestire è di 16 mega e che le allocazioni vengono fatte a multiple di byte, si è pensato che quando abbiamo due blocchi logici liberi consecutivi procedere con una fusione, altrimenti nel caso in cui in un certo momento dovremmo allocare un blocco da 2 mega e abbiamo memoria libera, in quanto ad esempio abbiamo due blocchi logici liberi, ma non contigui ognuno di 1 mega, allora creare un nuovo blocco di 2 mega a partire dall'ultimo indirizzo utilizzato ed eliminare i 2 blocchi da 1 mega. Questo pensando che un processo non possa essere allocato, sempre parlando di indirizzamento logico, in uno spaziono non contiguo, ipotesi vera o non??
Secondo voi può andare??? a lungo andare, rappresentando gli indirizzi logici come interi, è possibile prevedere, dopo miglia di allocazione/deallocazioni (per assurdo), che gli interi finiscano?
Qualcuno ha qualche idea migliore per rappresentare le strutture relative ai blocchi logici??
Grazie a tutti