View Full Version : Apple vs Dell
Vorrei cambiare portatile ma sono indeciso...
vorrei prendere un 13" e sono indeciso fra il macbook e l' xps studio 13" e son qui per avere qualche consiglio...
premetto che come qualità costruttiva e stile sul mac non si discute però nei confronti del dell ha diverse mancanze come: hdmi, firewire, max 4gb ram etc... (oltre ovviamente al prezzo)
L'uso a cui è destinato il futuro notebook è il seguente:
- Fotoritocco (file anche da 21 Mpx) con PS
- in generale uso della suite adobe
- video editing (ma non vi saprei dire quanto)
- modellazione 3d
- programmazione
- presentazioni
- internet
- qualche gioco qui e là ma direi che questo punto non è rilevante
In realtà sarebbe da affiancare ad un pc desktop e il portatile mi servirebbe per lavorarci quando non sono a casa...
...in alternativa pensavo al macbook pro da 15", ma volevo rimanere sul "portabile"
datemi un consiglio, grazie :)
patanfrana
04-04-2009, 11:26
Per tutti gli usi che hai citato il MacBook va più che bene, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso (ma ammetto anche di non aver mai provato) è la modellazione 3D, ma è un problema di entrambi i modelli: non so se una 9400 con memoria condivisa renda bene in questo caso.
Per il resto dal punto di vista HW l'unico vantaggio che ha in MacBook è lo schermo a Led, cmq opzionalmente aggiungibile al Dell in fase di ordinazione.
Se hai un desktop a casa il grosso del lavoro suppongo lo farai su quello, quindi probabilmente non hai bisogno di troppa potenza: calcola cmq che il 15" è tutt'altro che difficile da trasportare. La differenza tra i due è di soli 400g, per uno spazio di lavoro cmq più pratico dei soli 13".
Poi, la questione sono anche i soldi ovviamente. ;)
Per tutti gli usi che hai citato il MacBook va più che bene, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso (ma ammetto anche di non aver mai provato) è la modellazione 3D, ma è un problema di entrambi i modelli: non so se una 9400 con memoria condivisa renda bene in questo caso.
Per il resto dal punto di vista HW l'unico vantaggio che ha in MacBook è lo schermo a Led, cmq opzionalmente aggiungibile al Dell in fase di ordinazione.
Se hai un desktop a casa il grosso del lavoro suppongo lo farai su quello, quindi probabilmente non hai bisogno di troppa potenza: calcola cmq che il 15" è tutt'altro che difficile da trasportare. La differenza tra i due è di soli 400g, per uno spazio di lavoro cmq più pratico dei soli 13".
Poi, la questione sono anche i soldi ovviamente. ;)
Dicciamo che lo userei per il 90% delle volte con la suite adobe, magari collegandolo ad un bel 24". Il desktop penso che arriverà verso dicembre, quindi per ora dovrei sbrigare le cose col notebook.. per in effetti se le batterie del pro da 15" sono abbastanza longeve e non è ingombrante molto di più e pesa sui 2kg e mezzo opterei per un macbook pro...
Dicciamo che lo userei per il 90% delle volte con la suite adobe, magari collegandolo ad un bel 24". Il desktop penso che arriverà verso dicembre, quindi per ora dovrei sbrigare le cose col notebook.. per in effetti se le batterie del pro da 15" sono abbastanza longeve e non è ingombrante molto di più e pesa sui 2kg e mezzo opterei per un macbook pro...
Per quanto ovviamente vada bene anche il pro visto che saggiamente lo collegherai nella postazione di lavoro a un monitor esterno ti consiglio di prendere il macbook base o addirittura il white. Ovviamente se non ti pesa fare a meno della FW (che però il bianco ha).
Tanto collegati al monitor le prestazioni sono simili e quando lo porti dietro ogni grammo in meno e ogni cm sono importanti.
paolo.xbacco
05-04-2009, 11:23
ciao a tutti, anche io sono indeciso su uno dei 2 portatili ... oltre ad usare il pacchetto ADOBE utilizzerò il notebook anche con Visual Studio ... quindi avrei 2 possibilità:
- Dell con installato solo Windows dove far girare tutto quanto
- Macbook con installato anche Windows e utilizzato solo quando devo lavorare con Visual Studio
Cosa mi consigliate? :help:
se vi può aiutare anche io ero indeciso, in quanto io sono un utente windows e quindi ero indeciso tra dell o apple, mettendomi a fare due calcoli, i pro e i contro, alla fine ho deciso apple perchè ho un sistema stabile veloce, poi la qualità del mac dura negli anni, mentre la plastica tende a sempre cigolare dopo alcuni giorni, secondo mè è un buon investimento, mentre il dell come prima cosa disinstallare il vista e riportarlo a xp, quindi incompatibilità dei driver audio (avere sempre il puntino esclamativo), ecc...
modellazione 3D su un notebook, per di più da 13" ?!? :mbe:
Mi sa che hai le idee un filino confuse ... :eek:
drhibbert
06-04-2009, 18:15
Dove lavoro io, un mio collega ha appena preso uno studio xps da 13 pollici. Lo ho esaminato attentamente, e dal punto di vista costruttivo è piuttosto deludente. Scalda molto, e il mio collega lo tiene sollevato per evitare troppo surriscaldamento. Penso che sia dovuto a un errore di progettazione, in quanto l'apertura dello schermo copre le ventole. Insomma, secondo me non vale i soldi che costa (nella sua configurazione lo ha pagato 1500 euro). Per quanto riguarda il macbook, il nuovo unibody non sembra male.
Ah ovviamente il tutto IMHO
Marco
paolo.xbacco
06-04-2009, 18:21
:) forse questa tua opinione vale molto + di 1000 post :) il fatto che il tuo collega abbia appena acquistato un dell studio xps 13 ed è saltato fuori questo problema di temperatura (secondo me non banale!!!), mi porta a spingere all'acquisto del macbook :) ... salvo ovviamente altre opinioni in cui diranno che pure lui scalda troppo :cool:
modellazione 3D su un notebook, per di più da 13" ?!? :mbe:
Mi sa che hai le idee un filino confuse ... :eek:
Leggi meglio nel mio 2° post, ho scritto che mi servirebbe al 90% per adobe. Per la modellazione 3d ovvio mi appoggio ad un pc fisso che cmq prenderò più in là... per ora la priorità è il notebook. Ormai sono quasi convinto un mac... ma non sono sicuro del macbook da 13" e per via dell' utlilizzo preferirei un pro da 15.4" collegandolo per ora al mio vecchio ma fedele CRT :D
Domanda:
Dite che è un buon momento per acquistare un Macbook / PRO o ci sono novità in vista per cui è meglio aspettare?
...insomma buon PRO vi faccia :stordita:
:) forse questa tua opinione vale molto + di 1000 post :) il fatto che il tuo collega abbia appena acquistato un dell studio xps 13 ed è saltato fuori questo problema di temperatura (secondo me non banale!!!), mi porta a spingere all'acquisto del macbook :) ... salvo ovviamente altre opinioni in cui diranno che pure lui scalda troppo :cool:
per me la scelta deve avere basi del tutto diverse. Scegliere un Dell o un Apple non è una scelta tra due marche diverse e basta, ma tra due ambienti operativi differenti con filosofie di fondo per certi versi opposte.
Scegli in base a questo.
drhibbert
06-04-2009, 18:31
Vedi secondo me a parte il super-processore (che nell'uso quotidiano si sente relativamente) e 20 giga di ram (che puoi aggiungere in seguito), ciò che conta è:
1)l'esperienza di utilizzo.
2)la qualità costruttiva.
Io ho un macbook white a cui assegnerei 10 per la prima e 5 per la seconda (hard disk rotto e case crepato in 2 punti) ma so che i nuovi unibody sono su tutt'altro livello, quindi vai tranquillo da questo punto di vista. In ogni caso questo sistema operativo, questo touchpad e altri piccoli accorgimenti non ci sono certo sul dell.
Marco
paolo.xbacco
06-04-2009, 18:37
per me la scelta deve avere basi del tutto diverse. Scegliere un Dell o un Apple non è una scelta tra due marche diverse e basta, ma tra due ambienti operativi differenti con filosofie di fondo per certi versi opposte.
Scegli in base a questo.
come scrivevo, io utilizzerei il notebook con il pacchetto ADOBE (prevalenza Dreamweaver) e Visual Studio ... installerei quindi Windows come sistema virtualizzato ... è una boiata? :)
drhibbert
06-04-2009, 18:41
Checchè se ne dica il sistema virtualizzato quanto a prestazioni non è uguale al sistema "ospite", per ovvi motivi. Secondo me se devi usarlo principalmente per quello o installi windows nativamente (ma la vedo un pò così come idea) o compri un portatile che monta windows nativo. Magari un Vaio se vuoi anche uno schermo decente.
Marco
paolo.xbacco
06-04-2009, 18:43
che Vaio mi consiglieresti? Con schermo max 14' e budget massimo di 1500 euro ... grazie :D
drhibbert
06-04-2009, 20:40
Guarda due miei colleghi (siamo al dipartimento di informatica e tutti abbiamo un portatile :P ) hanno il vaio serie Z, 13.1 pollici, case in magnesio, e devo dire che è davvero molto bello e molto resistente, e ha un ottimo monitor. Il problema è che credo che meno di 1700 euro non si trovi. Poi ci sono i vaio CR da 14, che sono discreti ma per i miei gusti troppo pesanti, infine il vaio SR da 13.3 che dovrebbe essere la versione "economica" degli Z, è interessante ma costa sui 1000 euro, per quel prezzo meglio il macbook dal punto di vista costruttivo!!!
Marco
come scrivevo, io utilizzerei il notebook con il pacchetto ADOBE (prevalenza Dreamweaver) e Visual Studio ... installerei quindi Windows come sistema virtualizzato ... è una boiata? :)
prendere un Mac per usarlo prevalentemente sotto Windows per me non è una grande idea.
prendere un Mac per usarlo prevalentemente sotto Windows per me non è una grande idea.
Da quanto ho capito lo userebbe solo per Visual studio windows. Senza contare che è probabile che in breve tempo trovi qualche SW nativo per mac che faccia le stesse cose. Per la suite adobe leopard è decisamente migliore di windows, e non solo per quello. Contando che in un portatile avere exposé e spaces (e le gesture) è proprio una cosa che fa la differenza!
Da quanto ho capito lo userebbe solo per Visual studio windows. Senza contare che è probabile che in breve tempo trovi qualche SW nativo per mac che faccia le stesse cose.
Guarda spererei di essere smentito domani stesso. Ma su questo punto dubito fortemente. Programmo da 4 anni per win CE e niente è assolutamente paragonabile ai tool messi a disposizione da Microsoft.
Per la suite adobe leopard è decisamente migliore di windows, e non solo per quello.
Guarda se non erro Adobe CS4 su Windows supporta i 64bit, sotto Leopard no.
Guarda se non erro Adobe CS4 su Windows supporta i 64bit, sotto Leopard no.
Non erri (almeno per quanto riguarda photoshop), ma e allora?
Direi che conta la stabilità, l'usabilità e le prestazioni piuttosto che un dato tecnico "sulla carta" no?
Non erri (almeno per quanto riguarda photoshop), ma e allora?
Direi che conta la stabilità, l'usabilità e le prestazioni piuttosto che un dato tecnico "sulla carta" no?
difatti un'applicazione scritta a 64 bit eseguita su HW a 64 bit è più prestante della stessa applicazione a 32 bit su hw a 64 bit...ergo sulla carta dovrebbe essere più prestante su windows (che poi l'implementazione di adobe per windows non sia ottimizzata è un altro conto)...
in quanto a stabilità, penso che vista/xp64 abbiano decisamente dimostrato la loro potenza...
bio
difatti un'applicazione scritta a 64 bit eseguita su HW a 64 bit è più prestante della stessa applicazione a 32 bit su hw a 64 bit...
A parità di sistema operativo...
ergo sulla carta dovrebbe essere più prestante su windows (che poi l'implementazione di adobe per windows non sia ottimizzata è un altro conto)...
Non è tanto questione dell'implementazione di adobe su windows, quanto delle prestazioni del sistema operativo stesso. E cosa ancor più importante la sua stabilità e la sua usabilità.
in quanto a stabilità, penso che vista/xp64 abbiano decisamente dimostrato la loro potenza...
Per prima cosa mi viene da chiedere se tu hai MAI usato XP 64! Un vero e proprio dramma!
Vista 64 invece non è male, ma è afflitto dai cronici problemi di "succhiamento di risorse" di questo SO, ergo alla fin fine rischi che si mangi con gli interessi quel 5-12% di prestazioni in più che la compilazione a 64 bit gli dovrebbe garantire.
A parità di sistema operativo...
ovviamente non sto parlando a parità di sistema operativo ma di differenza fra win32 e 64...
Non è tanto questione dell'implementazione di adobe su windows, quanto delle prestazioni del sistema operativo stesso. E cosa ancor più importante la sua stabilità e la sua usabilità.
Per prima cosa mi viene da chiedere se tu hai MAI usato XP 64! Un vero e proprio dramma!
Vista 64 invece non è male, ma è afflitto dai cronici problemi di "succhiamento di risorse" di questo SO, ergo alla fin fine rischi che si mangi con gli interessi quel 5-12% di prestazioni in più che la compilazione a 64 bit gli dovrebbe garantire.
ho 3 pc al lavoro, il portatile con xp32 e due ws con xp 64... e ho installato io la maggior parte delle macchine presenti in questo ufficio (quando ancora lavoravo come tecnico pc)...e questo 2 macchine lavorano decisamente tanto, sono stabili e veloci...e l'applicazione che usiamo ha ampiamente dimostrato che su windows è più veloce che su linux (benchè sia un porting da unix)...
questa è la mia postazione, giusto per farti capire...
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/IMG_0117.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=IMG_0117.JPG)
e questo è un server di calcolo che usiamo (questo fa calcoli FEM):
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/server05.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=server05.JPG)
la differenza fra 32 e 64 bit è pesante, tangibile e ormai irrinunciabile....tranne che per i mac user convinti...
bio
Non erri (almeno per quanto riguarda photoshop), ma e allora?
Direi che conta la stabilità, l'usabilità e le prestazioni piuttosto che un dato tecnico "sulla carta" no?
http://creativemac.digitalmedianet.com/articles/viewarticle.jsp?id=589477&afterinter=true
Direi che ti sbagli ;)
http://creativemac.digitalmedianet.c...fterinter=true
Direi che ti sbagli
Direi che non hai capito quello che dicevo...
Direi che non hai capito quello che dicevo...
Parli di prestazioni. Ho capito benissimo. Ti sei sbagliato.
Prendere un Mac per usare la suite Adobe non ha senso oggi come oggi.
Quando uscirà la versione a 64Bit magari sotto Snow Leopard, forse, ne varrà la pena. Così come prendere un Mac e usare Vista o Xp in modo massiccio.
Questa è la verità nuda e cruda.
paolo.xbacco
07-04-2009, 12:21
da parte mia dico che sono contento di sentire queste cose :) mi sono iscritto a questo topic proprio per sapere cosa sarebbe meglio fare, se prendere un MAC o (in questo caso) un DELL ... ma lo studio xps 13 lo scarto, oggi andrò a vedere qualche VAIO così giusto per "toccare con mano" prima di acquistarlo :cool:
da parte mia dico che sono contento di sentire queste cose :) mi sono iscritto a questo topic proprio per sapere cosa sarebbe meglio fare, se prendere un MAC o (in questo caso) un DELL ... ma lo studio xps 13 lo scarto, oggi andrò a vedere qualche VAIO così giusto per "toccare con mano" prima di acquistarlo :cool:
E preciso che chi sta parlando (io :)) ha un iMac a casa, un Macbook Pro Core Duo a lavoro (su cui la macchina virtuale Xp è in funzione sempre) e che mai e poi mai prenderà più un pc. Questione di scelte e di richieste.
Per i miei ho preso, prima di entrare nel vortice Apple, un pc con su Vista che non sta dando assolutamente problemi.
Il fatto di essere utente soddisfatto Apple però non significa avere le mele sugli occhi :)
paolo.xbacco
07-04-2009, 12:32
:cool: e sono proprio queste le opinioni che servono :)
Posso chiederti che lavoro fai per utilizzare il MAC con anche XP su macchina virtuale?
Me lo consiglieresti un Sony Vaio o no? :)
Parli di prestazioni. Ho capito benissimo. Ti sei sbagliato.
Non hai capito N U L L A
Prendere un Mac per usare la suite Adobe non ha senso oggi come oggi.
BOOMMMMM!
E infatti la maggior parte dei fotografi professionisti di livello usa i mac. Ma hai ragione, sono loro che sono stupidi...
Quando uscirà la versione a 64Bit magari sotto Snow Leopard, forse, ne varrà la pena. Così come prendere un Mac e usare Vista o Xp in modo massiccio.
Questa è la verità nuda e cruda.
La verità è che non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
A te non interessa minimamente il discorso globale, sei già convinto delle tue idee e sopratutto sei convinto che quello che dicono gli altri debba essere quello che capisci tu...
Ergo non mi scomodo a risponderti.
Posso chiederti che lavoro fai per utilizzare il MAC con anche XP su macchina virtuale?
Consulente informatico. Il Mac è il vecchio portatile del mio capo e l'ho preso in eredità. Su Xp di solito programmo in C# (con Visual Studio .Net) o in Python (perchè ho dei tool che funzionano solo lì), col Mac tutto il resto (la metà del tempo la passo in SSH sui vari clienti quindi averla nativa è molto di aiuto.
Me lo consiglieresti un Sony Vaio o no? :)
Non le conosco come macchine, non le ho mai avute.
Secondo me devi capire bene che usi ne farai, prenderlo per usarlo con applicazioni che vanno meglio sotto Vista non ha senso. Come portatili a tutto tondo invece per me sono tra i migliori che ho provato.
Ergo non mi scomodo a risponderti.
Ok, ciao ciao.
paolo.xbacco
07-04-2009, 13:31
Secondo me devi capire bene che usi ne farai, prenderlo per usarlo con applicazioni che vanno meglio sotto Vista non ha senso. Come portatili a tutto tondo invece per me sono tra i migliori che ho provato.
scusa, in questo caso parli dei VAIO o del MacBook?
A me serve un portatile per Visual Studio, Dreamweaver e Photoshop ... poi le solite cose di posta/navigazione, ma questo non è il mio riferimento per la scelta di un portatile con un altro ... la cosa che mi interessa è il monitor che non superi i 14' :)
Parlavo del Macbook, effettivamente era un pò criptico :)
Non so cosa proponga Sony con schermo minore di 14", ci sono portatili con prezzi paragonabili al Macbook? Perchè con schermi "piccoli" è uno dei più "convenienti".
Per i programmi che devi usare invece, oggi come oggi, probabilmente windows è d'obbligo (Visual Studio esiste solo lì) e se cerchi performance usare una macchina virtuale ti farà rinunciare sicuramente a qualcosa (io uso Fusion e Xp va molto bene ma niente di paragonabile ad un Xp nativo).
paolo.xbacco
07-04-2009, 13:44
so che c'è anche la possibilità di installare Windows e decidere cosa avviare all'inizio (WIN o OS) ... una cosa del genere avrebbe più senso o no?
da parte mia dico che sono contento di sentire queste cose :) mi sono iscritto a questo topic proprio per sapere cosa sarebbe meglio fare, se prendere un MAC o (in questo caso) un DELL ... ma lo studio xps 13 lo scarto, oggi andrò a vedere qualche VAIO così giusto per "toccare con mano" prima di acquistarlo :cool:
Il discorso è un po' complesso, quello che è indiscutibile è che la soddisfazione degli utenti (drammaticamente superiore in casa apple che microsoft) da qualche parte deve pur "venire"...
Poi qua si sta parlando di un notebook, e questo complica ulteriormente le cose, perché nel parametro di valutazione entrano in gioco anche una marea di altri fattori che possono influenzare la scelta.
Il problema è che IMHO le prestazioni vanno intese in senso globale. Ossia va misurato quanto ci si mette realmente a fare un lavoro, quanti casini ti possono succedere nella vita del pc, quanto tempo si perde in altre attività eccetera e non su un benchmark sulle performance di una singola funzione, quel benchmark ha senso ovviamente, ma a parità del contorno.
Perché non ha senso pensare che sia meglio un pc che ci mette 2,3 secondi invece di 2,6 a elaborare un filtro su una foto quando poi hai due SO così diversi, e per poter arrivare a lanciare quel determinato filtro hai dovuto scontrarti con una serie di problematiche (dall'installazione, alla configurazione, alla calibrazione, all'antivirus, agli aggiornamenti, alla facilità di apprendimento, al mantenimento del registry "bello snello", alla presenza di tsr, allo switch tra applicazioni eccetera eccetera).
E sono proprio le piccolezze a volte a fare la differenza, perché guadagnare mezzo secondo 10 volte al giorno vale più che guadagnare 10 minuti una volta al mese. E una comodità di uso, specialmente in un portatile, come quella di leopard non la puoi emulare con vista. Pensa solo avendo a che fare comunque con un monitor non immenso a cosa voglia dire lavorare con exposé, spaces e le gesture. E' vero che si possono trovare sw per windows che possono scimmiottare certe funzioni, ma non è mai la stessa cosa.
E pensa solo poter lavorare SENZA mouse (e se me lo avessero detto l'anno scorso avrei dato del pazzo a chi avesse anche solo osato pensare a una cosa del genere), e ti assicuro che con il multitouch lavori meglio che con un mouse esterno, a poterti dimenticare dei virus dei defrag, del sistema che parte veloce e poi a forza di installare e disinstallare roba che si "siede" in maniera clamorosa (e lo fa in maniera progressiva e non te ne accorgi), ai casini vari con i drivers (anche se ormai la versione a 64bit non ha più grossi problemi potresti dover accedere a qualche perifierica più vecchia) e chi più ne ha più ne metta.
Senza contare che macOS X è a 64 bit da sempre, e che anche dal punto di vista delle prestazioni la prossima revisione della suite adobe sarà pari anche dal punto di vista delle prestazioni benchmarkate.
La scelta che hanno fatto in via prudenziale con questa release è stata fatta in quanto esisteva ancora troppo codice scritto per carbon invece che per le nuove api cocoa. Ma è già previsto che venga tutto passato a cocoa già dalla prossima versione (che tra l'altro quando uscirà avrà già anche snow come SO host).
so che c'è anche la possibilità di installare Windows e decidere cosa avviare all'inizio (WIN o OS) ... una cosa del genere avrebbe più senso o no?
Sì, con Boot Camp. Però finiresti per avere un Macbook con su Windows, pagandolo come un Macbook. Il Mac ha senso con su MacOs. Altrimenti perde un pò di appeal. Però la possibilità c'è e funziona anche bene (io non la uso, preferisco Fusion). Ripeto, dipende dal prezzo. Se i prezzi sono simili sul Macbook ha la possibilità di installare (legalmente) MacOsX e Windows. Su un pc (vaio o altro) non ce l'hai. Se la differenza di prezzo è piccola un discorso del genere ha molto senso. Se la differenza è alta ci penserei su un attimo visto che ti troveresti ad usare al 70% (stima a spanne) solo Windows.
so che c'è anche la possibilità di installare Windows e decidere cosa avviare all'inizio (WIN o OS) ... una cosa del genere avrebbe più senso o no?
Puoi avere ambedue le cose.
Siccome le performance di una macchina virtuale ovviamente sono inferiori è comodo averla per le volte (IMHO la maggior parte) che ti fa comodo avere i due SO in contemporanea. Però la volta che ti dovesse servire potenza sotto windows fai un bel reboot e parti con la partizione nativa di bootcamp.
La macchina virtuale (o le macchine visto che nulla ti vieta di averne più di una) le puoi mettere in uno spaces "dedicato" e quindi averla a tutto schermo senza rinunciare a poter passare quando vuoi a leopard o a un altra macchina avviata in contemporanea.
paolo.xbacco
07-04-2009, 14:00
per quanto riguarda il costo di licenze non è un problema, ho sia XP che Vista ... aspettando Windows 7 :P ...
Ma a parità di prezzo macchina (1200 euro arrotondando per eccesso), sapendo l'uso che ne farei (appunto Visual Studio quindi con Windows) e Dreamweaver/Photoshop (qui vanno benissimo anche su OS)... meglio un macbook o un notebook "tradizionale"? :cool:
Guarda Visual Studio funziona bene anche virtualizzato. Ho una macchina con 512Mb di ram con Xp e non ho problemi.
Se per te il problema performance con la suite adobe non è bloccante, vai pure di Macbook e non te ne pentirai.
paolo.xbacco
07-04-2009, 14:10
:) sai che faccio? mi fermo col lavoro per il momento e vado a "toccare" sia il macbook che altri notebook :P
:) sai che faccio? mi fermo col lavoro per il momento e vado a "toccare" sia il macbook che altri notebook :P
Fallo, magari scopri che uno dei due a pelle non ti piace. Oppure ne trovi uno che fa al caso tuo e scarti gli altri :D
Io credo che la scelta di un macbook/Pro non sia dovuta soltanto alla presenza di OSX ma anche alla qualità costruttiva dei notebook apple. La robustezza credo sia una prerogativa che debba avere un ottimo notebook e nei mac la si sente. Diverse volte mi son ritrovato a sollevare notebook blasonati e sentirli "flettere"... inoltre il corpo in alluminio aiuta nella dissipazione del calore. Per quanto riguarda vista e osx non vedo il problema dello "spreco" di comprare il macbook e poi usarlo anche con vista... questo perchè al di là del fatto che sicuramente userò OSX la mia scelta ricade anche sulla qualità costruttiva. Quello che invece è a mio parere una pecca sui macbook è la mancanza della FW e magari dell' HDMI (non essenziale ma comoda). Ed infine sto valutando la qualità del LCD glossy.
sai che faccio? mi fermo col lavoro per il momento e vado a "toccare" sia il macbook che altri notebook :P
Ottimo, anch'io ieri sono stato al mediaworld per una palpatina ai notebook :D
per quanto riguarda il costo di licenze non è un problema, ho sia XP che Vista ... aspettando Windows 7 :P ...
Ma a parità di prezzo macchina (1200 euro arrotondando per eccesso), sapendo l'uso che ne farei (appunto Visual Studio quindi con Windows) e Dreamweaver/Photoshop (qui vanno benissimo anche su OS)... meglio un macbook o un notebook "tradizionale"? :cool:
Questo è bene che lo decida tu. Cmq se vuoi andare su un Vaio da 13 con caratteristiche professionali temo che i 1200 euro siano pochini...
Senza contare che non è automatico avere la possibilità di comprarli con Vista 64, spesso e volentieri ti danno in bundle il 32 senza possibilità di scelta (ci sono ovviamente le eccezioni, ma è bene verificare prima).
Se stai su dell o ancor meglio santech invece forse ce la fai a spendere anche qualcosa in meno. Ma sono prodotti che vanno più correttamente in concorrenza con il macbook white più che con l'unibody...
..virus..defrag..etc
stai usando scuse purtroppo...non serve fare il defrag, non serve un antivirus (non più di quanto serva ad un mac) e non serve un firewall...non serve un pulitore di registro o un ottimizzatore...
il fattore determinante è che per fare un filtro impieghi il 20% in meno di tempo...se il filtro impiega 2 ore invece che 2 e mezza hai buttato via mezz'ora di lavoro solo perchè volevi un mac...forse 2 ore per un filtro è un estremo, ma rende tranquillamente l'idea...
Senza contare che non è automatico avere la possibilità di comprarli con Vista 64, spesso e volentieri ti danno in bundle il 32 senza possibilità di scelta (ci sono ovviamente le eccezioni, ma è bene verificare prima).
il license key della 32 è lo stesso della 64, problema risolto...
bio
paolo.xbacco
07-04-2009, 18:15
sono tornato ora dal giro di "palpatina" (ma anche per lavoro :P) ... devo ammettere che prendere in mano un macbook è davvero una bella sensazione, oltre ad essere bello (soggettivo) lo si sente proprio che è robusto (oggettivo) ... il Vaio non mi ha fatto una bella impressione nemmeno premendo i tasti ... altri portatili che c'erano da 13' non ne ho visti che valga la pena lodare ...
stai usando scuse purtroppo...
E per quale motivo dovrei usarle scusa?
Non vendo nulla, non ho azioni ne di apple ne di dell e tantomeno di microsoft...
non serve fare il defrag
Che non dia risultati stratosferici magari può anche essere, che non serva è semplicemente falso.
non serve un antivirus
Penso che questa frase anche un bambino sappia valutarla.
Dai retta, prendi senza problemi un pc windows se ti convince di piu, ma l'antivirus (anche uno di quelli free come avira o avg) metticelo sempre e tienlo aggiornato.
(non più di quanto serva ad un mac)
Non corretto.
e non serve un firewall...
Qua già possiamo anche discuterne. Cmq almeno abilitare quello di windows te lo consiglio.
non serve un pulitore di registro o un ottimizzatore...
Ma tu sai di cosa stai parlando?
Un pc qualunque dato in mano a un utente che non ci sta attento diventa in brevissimo tempo una vera e propria lumaca. E non ho mai parlato di software di ottimizzazione o di registry cleaner, ma di una vecchia e sana formattata che è l'unico vero modo per sistemare le cose in maniera pulita.
Indubbiamente si può "sopportare" e allungare i tempi essendo un intervento radicale, ma bisogna starci attenti, sapere quello che si fa e sapere come funziona il SO (ed è una estrema minoranza che ha questo know how) e tenerselo bello snello evitando di installare qualunque cosa non sia indispensabile.
il fattore determinante è che per fare un filtro impieghi il 20% in meno di tempo...se il filtro impiega 2 ore invece che 2 e mezza hai buttato via mezz'ora di lavoro solo perchè volevi un mac...forse 2 ore per un filtro è un estremo, ma rende tranquillamente l'idea...
Rende l'idea che volevi che emergesse. Non quella che è poi in realtà...
Innanzi tutto qualsiasi notebook (QUALUNQUE senza tema di smentita) non è una workstation adatta a lavori pesanti. Per quello ci vuole un pc fisso non ci sono cavoli. Puoi prendere un notebook performante quanto ti pare che spendi il doppio e comunque non puoi eguagliare un pc fisso.
Il notebook serve per essere portato in giro. Poi è ovvio che deve essere adeguatamente potente e deve consentirti di lavorare con tranquillità, ma la cosa essenziale è la sua vocazione per il trasporto.
Poi la differenza non è assolutamente il 20%, parliamo a parità di HW di un range che oscilla dallo 0% (anche meno visto che ci sono cose che in vista 64 vanno meno che con il 32) a un 10-15% ma proprio a voler trovare il test apposito per fare emergere una differenza. Ergo IRL praticamente non te ne accorgi.
Un vantaggio però potrebbe essere l'allocazione della ram, specialmente per chi opera spesso su file di dimensioni elefantesche, questo si.
Però... se un giorno vai dal cliente e ti trovi a dovergli stampare qualcosa su una printer che non ha i drivers che fai? Non è una perdita di tempo? Se parimenti devi fare qualche lavoro su un vecchio SW che non gira? Come la metti?
Se ti succede anche solo una volta o due in più in un anno un kernel panic e una schermata blu? Non deve entrare anche questo nella valutazione?
Quando usi un software che va in emulazione e ha prestazioni inferiori usando vista 64 vs vista 32 non devi "sommare" anche questo al computo globale?
E poi per venire più IT e facendo entrare in gioco anche apple, stiamo parlando di un portatile no?
Hai mai provato il trackpad multitouch?
Hai mai provato spaces ed exopsé?
Hai mai cronometrato quanto tempo ci mette ad accendersi?
Quanto tempo in meno sprechi in aggiornamenti usando leopard?
Quanto può essere utile una banalità come il magsafe?
Quanto tempo ci vuole a configurare una rete? Una stampante? A calibrare un monitor eccetera eccetera eccetera eccetera...
il license key della 32 è lo stesso della 64, problema risolto...
bio
Massì dai, chissenefrega di cosa è legale e di cosa non lo è vero? Basta che funzioni...
gianly1985
07-04-2009, 20:17
E' incredibile.
In un altro thread diceva che chi non ha una QUADRO sul portatile vuol dire che non ci lavora....per lavorare (qualsiasi lavoro) ci voleva una QUADRO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25954376&postcount=2301)...per questo le offerte pro di apple (macbook pro 17") non avevano senso....
Mah...
Basterebbe evitare di limitarsi al piccolo delle proprie esigenze/priorità/CAPACITA' e impostare tutto il ragionamento solo su quello....
No non mi pare che sia un anti apple con gli occhi bendati. Però un utente un po' inesperto come minimo si.
Dire che in un notebook windows non serva l'antivirus (tanto per dire la piu grossa) è davvero un pochino troppo. Uno può comprare quello che vuole ci mancherebbe altro, ma è bene che si abbiano le informazioni corrette e non basate su credenze popolari o su abitudini non corrette (come quello che dice "l'assicurazione auto è un furto, mai fatti incidenti"...)
Da quanto ho capito lo userebbe solo per Visual studio windows. Senza contare che è probabile che in breve tempo trovi qualche SW nativo per mac che faccia le stesse cose. Per la suite adobe leopard è decisamente migliore di windows, e non solo per quello. Contando che in un portatile avere exposé e spaces (e le gesture) è proprio una cosa che fa la differenza!
Visual Studio è per lui un' applicazione primaria, questo per me esclude a priori il Mac
Guarda spererei di essere smentito domani stesso. Ma su questo punto dubito fortemente. Programmo da 4 anni per win CE e niente è assolutamente paragonabile ai tool messi a disposizione da Microsoft.
ed è quello che penso anch' io.
Guarda se non erro Adobe CS4 su Windows supporta i 64bit, sotto Leopard no.
questo però è un dato tecnico che ha ben poco riscontro nella realtà dei fatti ;)
in quanto a stabilità, penso che vista/xp64 abbiano decisamente dimostrato la loro potenza...
bio
in quale film di fantascienza ? :asd: :asd:
Parli di prestazioni. Ho capito benissimo. Ti sei sbagliato.
Prendere un Mac per usare la suite Adobe non ha senso oggi come oggi.
Quando uscirà la versione a 64Bit magari sotto Snow Leopard, forse, ne varrà la pena. Così come prendere un Mac e usare Vista o Xp in modo massiccio.
Questa è la verità nuda e cruda.
SU questo non concordo. La suite Adobe è assolutamente performante sotto Mac OSX, ed utilizzata con soddisfazione da moltissimo professionisti.
Il discorso nel suo caso è differente per via della necessità di usare Visual Studio, che IMHO esclude un mac a prescindere
Sì, con Boot Camp. Però finiresti per avere un Macbook con su Windows, pagandolo come un Macbook. Il Mac ha senso con su MacOs. Altrimenti perde un pò di appeal. Però la possibilità c'è e funziona anche bene (io non la uso, preferisco Fusion). Ripeto, dipende dal prezzo. Se i prezzi sono simili sul Macbook ha la possibilità di installare (legalmente) MacOsX e Windows. Su un pc (vaio o altro) non ce l'hai. Se la differenza di prezzo è piccola un discorso del genere ha molto senso. Se la differenza è alta ci penserei su un attimo visto che ti troveresti ad usare al 70% (stima a spanne) solo Windows.
ecco, posto così invece mi trovi pienamente d' accordo
stai usando scuse purtroppo...non serve fare il defrag, non serve un antivirus (non più di quanto serva ad un mac) e non serve un firewall...non serve un pulitore di registro o un ottimizzatore...
ora ne ho la certezza: parlavi di un film di fantascienza :D :D :D
paolo.xbacco
07-04-2009, 20:55
:) quindi ... se il prezzo tra macbook e un altro notebook fosse di poca differenza... sempre meglio il macbook utilizzando windows virtualizzato o con boot camp?
Io rompo le scatole lo so ma ... ad una conclusione si dovrà pur arrivare :D
:) quindi ... se il prezzo tra macbook e un altro notebook fosse di poca differenza... sempre meglio il macbook utilizzando windows virtualizzato o con boot camp?
Io rompo le scatole lo so ma ... ad una conclusione si dovrà pur arrivare :D
guarda, sono opinioni personali, quindi opinabili per definizione. Per come la vedo io un Mac va preso se utilizzato "in quanto tale", al limite facendo ricorso alla virtualizzazione qualora sia necessario avere accesso ad un' applicazione che sotto Mac OSX non trova equivalenti.
Ma se alla fine ti trovi ad usarlo nel 99% del tempo in ambiente Windows, credo spenderesti meno con un notebook di altra marca.
:) quindi ... se il prezzo tra macbook e un altro notebook fosse di poca differenza... sempre meglio il macbook utilizzando windows virtualizzato o con boot camp?
Ma sai che temo che in questo particolare target di mercato la differenza di prezzo non ci sia o sia addirittura a favore del mac?
Sopratutto se sei disposto a "taroccarlo" da te mettendo tu la ram (un classico è la crucial dallo store europeo) e l'HD da 7200rpm (vedi te se il seagate o il WD che sono attualmente i migliori).
Rimane il problema della licenza di windows, sia che tu lo voglia virutalizzato che nativo con bootcamp o ambedue le cose. Ma se ricordo bene tu eri già a posto su questo campo no?
guarda, sono opinioni personali, quindi opinabili per definizione. Per come la vedo io un Mac va preso se utilizzato "in quanto tale", al limite facendo ricorso alla virtualizzazione qualora sia necessario avere accesso ad un' applicazione che sotto Mac OSX non trova equivalenti.
Quoto ma trovo anche utile avere una partizione con bootcamp per la volta che serve potenza con windows. Poi ovviamente dipende dalle esigenze personali, c'è una maggioranza che di windows sul mac non ne vuol sentire manco parlare, non gli serve e non lo vogliono. :)
Ma se alla fine ti trovi ad usarlo nel 99% del tempo in ambiente Windows, credo spenderesti meno con un notebook di altra marca.
Ma sei sicuro?
IMHO limitatamente ai notebook da 13 di buona qualità non c'è tutta sta scelta di prodotti economici, e anzi i pochi che mi vengono in mente costano più del mac. Poi magari qualcosa si trova anche, non pretendo di conoscere tutto il mercato che è sterminato.
non rispondo a tutto...sono sulla parte di forum sbagliata (lo è anche l'altra, sempre di parte)...
Se ti succede anche solo una volta o due in più in un anno un kernel panic e una schermata blu? Non deve entrare anche questo nella valutazione?
Quando usi un software che va in emulazione e ha prestazioni inferiori usando vista 64 vs vista 32 non devi "sommare" anche questo al computo globale?
le prestazioni in emulazione sono + che soddisfacenti...a casa ho installato uno dei software di calcolo che usiamo a 32 bit (avevo quel cd di installazione sotto mano) sul pc con vista e le prestazioni sono inferiori alla controparte a 64, ma sufficientemente alte....ovviamente coi giochi nulla da dire dato che girano come con xp 32 (anzi age of conan non mi manda fuori memoria il pc :D )...
Hai mai provato il trackpad multitouch?
ho l'iphone, il concetto mi è chiaro e fantastico...escluso il fatto che un mouse è + veloce di un touchpad in qualsiasi situazione...beh forse no quando si naviga con il portatile sulle ginocchia....
Hai mai cronometrato quanto tempo ci mette ad accendersi?
vista parte in 35 secondi sul mio pc....da spento ovviamente, non in standby....
Quanto tempo ci vuole a configurare una rete? Una stampante? A calibrare un monitor eccetera eccetera eccetera eccetera...
configurazione di rete/stampante? meno di zero su windows se hai i driver, magari sul server di stampa (cosa basilare)...
In un altro thread diceva che chi non ha una QUADRO sul portatile vuol dire che non ci lavora....per lavorare (qualsiasi lavoro) ci voleva una QUADRO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25954376&postcount=2301)...per questo le offerte pro di apple (macbook pro 17") non avevano senso....
Mah...
Basterebbe evitare di limitarsi al piccolo delle proprie esigenze/priorità/CAPACITA' e impostare tutto il ragionamento solo su quello....
non vado a rileggere quel contesto, ma penso che si stesse parlando di software che necessitano di una quadro...così a sensazione...
in quale film di fantascienza ? :asd: :asd:
ora ne ho la certezza: parlavi di un film di fantascienza :D :D :D
in nessun film di fantascienza...xp era una buona roccia, xp64 è veramente stabile, vista è praticamente indistruttibile...li uso pesantemente al lavoro e le macchine le riavviamo solo se salta corrente a lungo...parlando di prestazioni a pagina 2 trovi un link che parla da solo (photoshop)...
bio
ps: per fortuna sono inesperto nel settore ne.... :doh:
Guarda se non erro Adobe CS4 su Windows supporta i 64bit, sotto Leopard no.
Mi sembra che della Suite solo Photoshop sia a 64bit, tutti gli altri programmi sono a 32bit.
Se vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, allora la CS4 su Osx ha la stampa a 16bit, cosa che la versione windows non ha.
paolo.xbacco
07-04-2009, 22:35
L'ambiente Windows lo utilizzerei solo per Visual Studio (confermo che per la licenza non ho problemi), mentre per il resto utilizzerei OS (non credo sia poco performante Dreamweaver o Photoshop su OS, no?) ...
domanda per chi utilizza il macbook: è facile la configurazione di rete (lan - wifi ... mi serve per quando mi sposto da cliente a cliente)? ed è possibile accedere al desktop remoto di un server windows oppure anche in questo caso devo passare a Windows per fare queste cose?
grazie :cool:
L'ambiente Windows lo utilizzerei solo per Visual Studio (confermo che per la licenza non ho problemi), mentre per il resto utilizzerei OS (non credo sia poco performante Dreamweaver o Photoshop su OS, no?) ...
domanda per chi utilizza il macbook: è facile la configurazione di rete (lan - wifi ... mi serve per quando mi sposto da cliente a cliente)? ed è possibile accedere al desktop remoto di un server windows oppure anche in questo caso devo passare a Windows per fare queste cose?
grazie :cool:
Per la configualrazione di rete non è difficile..mi è giá capitato qua a casa di configurare dei Mac per la navigazione tramite la mia rete ed è stato molto facile..
Per il desktop remoto nn saprei..su linux il client terminal server c'è e funziona decentemente..
Bio
domanda per chi utilizza il macbook: è facile la configurazione di rete (lan - wifi ... mi serve per quando mi sposto da cliente a cliente)?
Sì, è semplicissimo. Ovviamente cambia il posto (rispetto a windows) dove trovi le configurazioni ma non è un problema poi farle.
ed è possibile accedere al desktop remoto di un server windows oppure anche in questo caso devo passare a Windows per fare queste cose?
grazie :cool:
Microsoft fa il programma per collegarsi in desktop remoto, non devi passare a windows :)
le prestazioni in emulazione sono + che soddisfacenti...a casa ho installato uno dei software di calcolo che usiamo a 32 bit (avevo quel cd di installazione sotto mano) sul pc con vista e le prestazioni sono inferiori alla controparte a 64, ma sufficientemente alte....ovviamente coi giochi nulla da dire dato che girano come con xp 32 (anzi age of conan non mi manda fuori memoria il pc :D )...
Ma non sei tu che decantava le performance della suite adobe nella versione a 64 bit? Che sono superiori di una sfumatura. Il discorso che hai fatto è corretto ma è lo stesso che si deve fare nel caso inverso.
ho l'iphone, il concetto mi è chiaro e fantastico...
Il concetto ok, ma prova anche il trackpad, poi mi sai dire.
escluso il fatto che un mouse è + veloce di un touchpad in qualsiasi situazione...
Non è così mi spiace. Provare per credere.
vista parte in 35 secondi sul mio pc....da spento ovviamente, non in standby....
Sei tra i pochi fortunati. Ma la massa di chi usa quel SO ha ben altre prestazioni. E poi conta molto di più il resume dallo standby visto che se devi paragonarlo a un macbook saprai benissimo che quello non va spento e che il resume è pressoché istantaneo.
configurazione di rete/stampante? meno di zero su windows se hai i driver, magari sul server di stampa (cosa basilare)...
Diamo per scontato di avere i drivers, non ho parlato di come si fa e del se si può fare, ma da quanto ci si mette.
in nessun film di fantascienza...xp era una buona roccia
Roccia forse no ma è valido.
xp64 è veramente stabile
Ecco questa è fantascienza.
Basta leggere un po' in rete le opinioni di tutti quelli che ci si sono scontrati.
vista è praticamente indistruttibile...
Ma dai va. Che sia meglio di come viene spesso dipinto sono il primo a dirlo. Ma che sia indistruttibile lo sanno anche i sassi che non è vero.
Questo non vuol dire che non si può avere una macchina affidabile, se metti solo quello che ti serve, se hai cura di evitare file sospetti e se una volta che lo hai installato lo usi e basta senza tocchignare nulla.
Ma non sei tu che decantava le performance della suite adobe nella versione a 64 bit? Che sono superiori di una sfumatura. Il discorso che hai fatto è corretto ma è lo stesso che si deve fare nel caso inverso.
ti stavo rispondendo a ben altro...
Il concetto ok, ma prova anche il trackpad, poi mi sai dire.
l'ho provato più volte e come funzionalità è ok...le gesture sono ottime, la velocità di risposta elevata ma non lontanamente paragonabile ad un mouse...difatti sulla scrivania abbiamo tutti un topo e nessuno una similtavolettagraficadausareconledita...
Sei tra i pochi fortunati. Ma la massa di chi usa quel SO ha ben altre prestazioni. E poi conta molto di più il resume dallo standby visto che se devi paragonarlo a un macbook saprai benissimo che quello non va spento e che il resume è pressoché istantaneo.
il resume dalla sospensione è istantaneo anche su vista...parlavo di accensione vera e propria e non sono una mosca bianca...certo, magari evitando di avere installati 2 antivirus, 1 antispy 1 firewall 7 dialer e 4 instant messanger all'avvio si risparmiano decine di secondi al boot...ma questo è colpa dell'utilizzatore, non del so...
Roccia forse no ma è valido.
Ecco questa è fantascienza.
Basta leggere un po' in rete le opinioni di tutti quelli che ci si sono scontrati.
Ma dai va. Che sia meglio di come viene spesso dipinto sono il primo a dirlo. Ma che sia indistruttibile lo sanno anche i sassi che non è vero.
Questo non vuol dire che non si può avere una macchina affidabile, se metti solo quello che ti serve, se hai cura di evitare file sospetti e se una volta che lo hai installato lo usi e basta senza tocchignare nulla.
mi sa che i sistemi windows è dal 98 che non li usi...xp64 usa il kernel di windows 2003 server...puoi lamentarti del supporto driver ma non della stabilità...vista64 non puoi neanche lamentarti del supporto driver...
bio
paolo.xbacco
08-04-2009, 08:47
grazie, il programma di desktop remoto l'ho trovato, quindi 1 problema in meno (e 1 motivo in +, forse, x l'acquisto del macbook) :cool:
A parte quindi Visual Studio (potrei installare XP invece di VISTA ... a meno di riscontrare un maggior problema di driver con XP rispetto a VISTA...), tutto il resto lo posso utilizzare sotto OS ... il che non è male giusto? :)
l'ho provato più volte e come funzionalità è ok...le gesture sono ottime, la velocità di risposta elevata ma non lontanamente paragonabile ad un mouse...
Mi spiace ma questo è semplicemente... falso.
difatti sulla scrivania abbiamo tutti un topo e nessuno una similtavolettagraficadausareconledita...
Le tavolette grafiche sono TOTALMENTE un altra cosa, hanno coordinate assolute e non relative e servono per scopi totalmente diversi.
Ma cribbio se non sai queste cose, non citarle nemmeno su.
Senza contare che proprio per come è concepita una tavoletta grafica non può avere le gesture.
il resume dalla sospensione è istantaneo anche su vista...
Ok non lo hai mai provato.
Forse con windows 7 beta cominiciamo ad avvicinarsi.
parlavo di accensione vera e propria
OK ma come tu ben sai il macbook non ha senso spegnerlo. Ergo il mio era un discorso per paragonare i due prodotti IRL.
e non sono una mosca bianca...
Direi di sì invece, dato che l'accensione di vista in una macchina usata qualche mese avviene per il 99% in ben più tempo.
certo, magari evitando di avere installati 2 antivirus, 1 antispy 1 firewall 7 dialer e 4 instant messanger all'avvio si risparmiano decine di secondi al boot...ma questo è colpa dell'utilizzatore, non del so...
2 antivirus MAI, ma uno sempre. E il fatto che ci siano programmi o tsr che di devono avviare al boot è un esigenza imprescindibile. Non stiamo parlando di una gara in cui tu vuoi fare vincere per forza il SO microsoft, ma della vita reale dove gli utenti comuni hanno un sacco di programmi e di servizi che si avviano al boot, c'è poco da fare se si vuol fare un discorso serio e non sforare nell'utopia.
mi sa che i sistemi windows è dal 98 che non li usi...
Sì come no.
Mi tocca farlo professionalmente.
xp64 usa il kernel di windows 2003 server...puoi lamentarti del supporto driver ma non della stabilità...vista64 non puoi neanche lamentarti del supporto driver...
A parte che in effetti con "stabilità" intendevo considerare la sommatoria di problemi che ti può dare e non ovviamente il funzionamento della macchina una volta che per miracolo sei riuscito a trovare i drivers e a farla funzionare. Cmq qualche problema di stabilità intesa anche in senso letterale esiste eccome anche se nel mio discorso era da intendersi in senso lato e in effetti sono una minoranza tra tutti i problemi che da.
E per fortuna non lo usa praticamente NESSUNO, ci sarà un motivo no?
grazie, il programma di desktop remoto l'ho trovato, quindi 1 problema in meno (e 1 motivo in +, forse, x l'acquisto del macbook) :cool:
A parte quindi Visual Studio (potrei installare XP invece di VISTA ... a meno di riscontrare un maggior problema di driver con XP rispetto a VISTA...), tutto il resto lo posso utilizzare sotto OS ... il che non è male giusto? :)
Vista o XP è indifferente e a "tuo gusto". I drivers li trovi tutti nel dvd di leopard. :)
paolo.xbacco
08-04-2009, 13:25
ho voluto simulare 2 acquisti, sia per DELL che per MACBOOK, così chi fosse interessato all'acquisto di uno o dell'altro può farsi un'idea ... eccoli a confronto:
DELL STUDIO XPS 13
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
2 anni di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
PREZZO: 1.081,35 € + iva (1297,62 €)
MACBOOK
Intel Core 2 Duo a 2,4GHz
4GB 1066MHz DDR3 SDRAM
250GB Serial ATA Drive @ 5400 rpm 065-7809
NVIDIA GeForce 9400M
1 anno di garanzia
PREZZO:1.324,17 € + iva (1.589,00 €)
Le caratteristiche sono (bene o male) le stesse ... ho messo 1 anno in più di garanzia al DELL mentre facevo la personalizzazione (per il Macbook ho visto che c'era il pacchetto di 3 anni a quasi 300 euro in più) ...
Prendiamo il mio caso (tenendo sempre conto dell'utilizzo che ne farò), in cui ho una licenza Windows (quindi non ho costi aggiuntivi), 300 euro di differenza, in questa configurazione, valgono l'acquisto di un macbook a spese del Dell?
:muro: :muro: :muro: :muro:
:muro: :muro: :muro: :muro:
hd nettamente migliore per il dell, scheda video migliore (almeno uno 0,1% :sofico: di differenza ci sarà) e un anno in + di garanzia...
dall'altra parte hai 300 euro in +, la tastiera luminosa e il multitouch...
scegli tu...
bio
paolo.xbacco
08-04-2009, 15:41
hd nettamente migliore per il dell, scheda video migliore (almeno uno 0,1% :sofico: di differenza ci sarà) e un anno in + di garanzia...
dall'altra parte hai 300 euro in +, la tastiera luminosa e il multitouch...
scegli tu...
bio
tu cosa sceglieresti? oggettivamente e non soggettivamente :)
ho voluto simulare 2 acquisti, sia per DELL che per MACBOOK, così chi fosse interessato all'acquisto di uno o dell'altro può farsi un'idea ... eccoli a confronto:
Se non ti è indispensabile la tastiera retroilluminata puoi fare di molto meglio IMHO:
Macbook unibody base: 1100 euro (se usi trovaprezzi lo trovi)
4GB di ram 59,79+7 di SP (sito crucial ovviamente), tot 67 circa
Seagate momentus 7200.3 da 320GB 80 euro (spedizione compresa)
Totale 1247 euro iva e spedizioni incluse.
La cpu da 2Ghz invece di quella da 2,4 non ti penalizza praticamente nulla credimi. E ti "avanzano" 2GB di ram (ci fai ben poco cmq) e un HD da 160GB che puoi mettere in un box usb e farti i backup oppure rivenderti su ebay.
scheda video migliore (almeno uno 0,1% :sofico: di differenza ci sarà)
Calcola che la 9500M in realtà non esiste. Sono due schede video entrylevel in SLI a cui danno questa denominazione (una integrata nel chipset e l'altra mi pare una 9200M). E sui notebook lo SLI può dare qualche problemino (anche se spero si possa disabilitare la scheda discreta).
paolo.xbacco
08-04-2009, 15:52
Se non ti è indispensabile la tastiera retroilluminata puoi fare di molto meglio IMHO:
Macbook unibody base: 1100 euro (se usi trovaprezzi lo trovi)
4GB di ram 59,79+7 di SP (sito crucial ovviamente), tot 67 circa
Seagate momentus 7200.3 da 320GB 80 euro (spedizione compresa)
Totale 1247 euro iva e spedizioni incluse.
La cpu da 2Ghz invece di quella da 2,4 non ti penalizza praticamente nulla credimi. E ti "avanzano" 2GB di ram (ci fai ben poco cmq) e un HD da 160GB che puoi mettere in un box usb e farti i backup oppure rivenderti su ebay.
ho messo quelle 2 ipotesi perchè non mi va di aprire nessuno dei 2 portatili e metterci altro hw :)
ho messo quelle 2 ipotesi perchè non mi va di aprire nessuno dei 2 portatili e metterci altro hw :)
Questo è ragionevole in effetti, anche se è di una banalità assoluta fare ambedue le operazioni.
C'è un altra alternativa cmq, prendere il macbook direttamente con 4GB di ram (mi pare che da essedì lo facciano in promozione allo stesso prezzo del macbook preso liscio all'apple store) e sostituire il solo HD (in pratica non è nemmeno da aprire il mac visto che è alloggiato nel comparto batteria.
Giudica tu se è un operazione che ti può dare qualche problema: http://www.youtube.com/watch?v=lcMtKfDIKHY
:) :) :) :) :)
paolo.xbacco
08-04-2009, 16:08
Questo è ragionevole in effetti, anche se è di una banalità assoluta fare ambedue le operazioni.
C'è un altra alternativa cmq, prendere il macbook direttamente con 4GB di ram (mi pare che da essedì lo facciano in promozione allo stesso prezzo del macbook preso liscio all'apple store) e sostituire il solo HD (in pratica non è nemmeno da aprire il mac visto che è alloggiato nel comparto batteria.
Giudica tu se è un operazione che ti può dare qualche problema: http://www.youtube.com/watch?v=lcMtKfDIKHY
:) :) :) :) :)
ke figata questo link che hai messo :) in effetti è molto semplice sostituire un hard disk :)
Confermo che su essedi il prezzo del macbook base con 4 GB di RAM è praticamente uguale a quello da 2 GB :)
a parità di prezzo quindi meglio il macbook (che utilizzerò anche con Windows)?
ke figata questo link che hai messo :) in effetti è molto semplice sostituire un hard disk :)
Beh spett... E' facile in questo caso, ma dipende da che computer prendi in esame, questo è un mac unibody, ma ce ne sono alcuni in cui non è un operazione così agevole, perché magari c'è da smontare parecchio prima di raggiungere l'alloggiamento del disco.
Confermo che su essedi il prezzo del macbook base con 4 GB di RAM è praticamente uguale a quello da 2 GB :)
Cmq ti ribadisco, anche cambiare la ram non è operazione che richieda due lauree nel macbook unibody. Se non fosse banale non te lo avrei mai consigliato.
Dai un occhiata a quest'altro video (tra l'altro il tipo che lo ha fatto è un po' impedito, ma almeno è in italiano): http://www.youtube.com/watch?v=dDOmkRz7Q6I
Non ti fa vedere come svitare le otto vitine che reggono il dorso (e che sono belle a vista) ma credo che nessuno abbia problemi a saper usare un cacciavite. :)
a parità di prezzo quindi meglio il macbook (che utilizzerò anche con Windows)?
Eh no, questo devi deciderlo da solo, mi spiace. :)
PS, volendo è uscita anche la nuova serie di HD di seagate, i momentus 7200.4 che fanno nel taglio da 250GB e da 500GB.
O come concorrente del 7200.3 che ti ho citato prima l'equivalente in casa WD, ovvero lo scorpio black (mi raccomando, quello da 7200rpm però).
paolo.xbacco
08-04-2009, 17:23
secondo me confrontare un mac e un pc basandosi solo sulle caratteristiche dell'hardware e il prezzo non è l'approccio migliore per decidere un eventuale 'switch'
osx è fatto per girare su poche configurazioni e quindi ovviamente si ha un'ottimizzazione ed un'integrazione migliori rispetto a win, per cui può succedere che una macchina con cpu inferiore e osx riesca ad eseguire delle operazioni con gli stessi tempi di una mcchina win più prestante
ad es. a me è capitato che il mio macbookpro 2.5 ghz renderizzasse una scena in cinema 4d negli stessi tempi (anzi qualche secondo in meno) rispetto al precision con cpu 2.8 ghz...
poi, sempre per mia esperienza non è vero che windows con bootcamp gira come su un notebook pc...un mac sotto windows scalda a causa del non ottimale gestione energetica, la batteria dura di meno, il trackpad perde molte delle sue funzioni avanzate e la tastiera non è la stessa di un normale pc, per cui un pò ti devi adattare...
comprare un mac ha senso se poi lo utilizzi con osx, almeno per la maggior parte del tempo, altrimenti, secondo me, sono soldi buttati :)
io lo userei ANCHE sotto Windows... forse forse allora sarà il caso che valuti un pc "normale" e aspettare ad acquistare un macbook ...
io lo userei ANCHE sotto Windows... forse forse allora sarà il caso che valuti un pc "normale" e aspettare ad acquistare un macbook ...
Guarda quello che ti ha detto Luca è vero, ma è anche un pochino estremizzato.
E' vero che il macbook se avviato nativamente con windows ha una gestione del risparmio energetico meno efficace di quando lo avvii con leopard, e pertanto tende a scaldare un pochino di più e di conseguenza a consumare prima la batteria.
Ma "un pochino"! Non è che ti brucia tra le mani e la batteria ti dura 1 ora di meno eh...
Inoltre è plausibile che sviluppino i drivers per correggere il "problema" con il tempo. Ma già così fa meglio di una marea di concorrenti nativi con windows, questo è poco ma sicuro.
Per il trackpad è vero che perdi alcune funzioni, ma rimane pur sempre due gradini sopra al miglior trackpad montato su i notebook windows. E Windows 7 si sa già che avrà il supporto alle gesture (che strano eh? Microsoft che copia apple, non trovi un certo dejavù :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ).
Riguardo alla tastiera poi il problema è quasi nullo, stiamo parlando di una cosa in cui ti abitui in 5 minuti.
In sostanza se lo usi ANCHE con windows va alla grande. Per usarlo SOLO con windows in effetti bisognerebbe pensarci bene (anche se c'è chi lo ha fatto e se ne rallegra).
paolo.xbacco
08-04-2009, 17:38
In sostanza se lo usi ANCHE con windows va alla grande. Per usarlo SOLO con windows in effetti bisognerebbe pensarci bene (anche se c'è chi lo ha fatto e se ne rallegra).
in effetti me lo chiedevo prima ... cosa ha di strano la tastiera?
in effetti me lo chiedevo prima ... cosa ha di strano la tastiera?
Manca il tasto "windows" e ha un paio di tasti funzione invertiti.
paolo.xbacco
08-04-2009, 17:42
ahhhhhhhhhhhh ok... niente di particolare che non si possa imparare insomma :D
figurati che il tasto Windows non lo utilizzo mai ;)
Utilissimi i video postati! Sapete che HD e RAM monta la apple sui macbook/pro?
Dove conviente acquistarlo: chiamando o andando in uno store o...? (intendo per avere uno sconticino :D :D )
Utilissimi i video postati! Sapete che HD e RAM monta la apple sui macbook/pro?
Dove conviente acquistarlo: chiamando o andando in uno store o...? (intendo per avere uno sconticino :D :D )
L'HD è un normale disco sata, ovviamente in formato da 2,5 pollici per notebook (ergo non vanno bene ne i 3,5 pollici classici da pc desktop e neppure quelli da 1,8 che peraltro sono rarissimi).
Per la ram il consiglio spassionato è quello di prenderla dal sito crucial, sono garantite a vita, affidabili, hanno un configuratore (pertanto è impossibile sbagliarsi) e sono rapidissimi nella spedizione e consegna.
http://www.crucial.com/eu/mac/index.aspx
paolo.xbacco
08-04-2009, 18:08
mancano anche i tasti: canc, home, end, ins.
inoltre non hai il tastierino numerico 'annegato' nella tastiera come nei notebook pc e che ti permette di inserire velocemente caratteri particolari digitandone il codice...se sei su windows e lavori anche con caratteri non visibili sula tastiera come fai? apri la mappa caratteri e vai di copia incolla?
sarà anche un discorso estremizzato però i fatti sono questi...windows su mac non è ottimizzato, scalda di più e in modo apprezzabile, questo costringe le ventole a girare più velocemente e più spesso che in osx e il tutto si traduce in una minor autonomia...al di la di questo, per me e sottolineo 'per me', comprare un mac per usare windows è una caxxata colossale...se invece la maggior parte del tempo lo passi in osx e magari usi windows virtualizzato o nativo ma in modo occasionale, allora è un altro discorso
pace :)
ciao
dovendo fare parecchia programmazione (Dreamweaver e Visual Studio nel prossimo periodo), credo sia più a questo punto un notebook tradizionale rispetto ad un macbook
mancano anche i tasti: canc, home, end, ins.
inoltre non hai il tastierino numerico 'annegato' nella tastiera come nei notebook pc e che ti permette di inserire velocemente caratteri particolari digitandone il codice...se sei su windows e lavori anche con caratteri non visibili sula tastiera come fai? apri la mappa caratteri e vai di copia incolla?
Il tastierino non ce l'ha NESSUN notebook da 13.
I tasti che mancano sono semplicemente sostituiti da una combinazione di tasti (esempio il canc è fatto con fn+backspace).
Nulla vieta ovviamente quando sei a casa o in postazione di lavoro di attaccarci tastiere esterne, anche native per windows. Che siano usb o bluetooth non importa, solo le PS2 non sono supportate perché manca la porta.
Detto questo ribadisco che sono daccordo, se uno lo usa solo con windows è bene che ci pensi non una ma due volte.
dovendo fare parecchia programmazione (Dreamweaver e Visual Studio nel prossimo periodo), credo sia più a questo punto un notebook tradizionale rispetto ad un macbook
Se il notebook lo prendi da 15,6 forse lo trovi con il tastierino, da 13 o anche solo da 15,4 guarda pure da te quanti ne trovi...
Ps, se ci sono caratteri che usi spesso e che ti danno difficoltà te li puoi mappare su un tasto funzione...
paolo.xbacco
08-04-2009, 18:27
detta molto onestamente ... la cosa che + mi interessa è avere un portatile che mi permetta di utilizzare Visual Studio in maniera ottimale quando ho necessità di utilizzarlo ... per il resto, il pacchetto ADOBE installo o quello per OS o quello x Windows ... poi, non dovendo fare grafica massiccia (Photoshop lo utilizzerei per "tagliare" la grafica e nient'altro, m ain rari casi quando sono fuori ufficio), la scheda video è il mio ultimo pensiero ...
con il portatile non devo giocarci (uso il fisso quando ho dei momenti liberi e se sono da clienti non posso farlo :P), quindi altra cosa in meno da valutare ...
deve essere facile da gestire come accesso alla rete e ad utilizzare Desktop Remoto per l'accesso a vari server ... altre necessità non le ho :D
praticamente tutti...io parlo del tastierino numerico 'annegato nella tastiera normale e attivabile solitamente con il tasto fn :)
Beh ma quello è scomodissimo. :D
Non è meglio mapparsi i caratteri strani che si usano in qualche tasto fn?
Lo fai una volta e non ci pensi più, nell'altro modo devi attivare il tastierino, premere alt, ricordarsi il codice ascii e batterlo velocemente, e poi disattivare il tastierino...
Mi spiace ma questo è semplicemente... falso.
Le tavolette grafiche sono TOTALMENTE un altra cosa, hanno coordinate assolute e non relative e servono per scopi totalmente diversi.
Ma cribbio se non sai queste cose, non citarle nemmeno su.
Senza contare che proprio per come è concepita una tavoletta grafica non può avere le gesture.
ma sai solo leggere o cerchi anche di capire? ho scritto SIMILTAVOLETTAGRAFICABLABLABLA perchè intendevo che nessuno ha un touchpad sulla scrivania invece del mouse...che gesture sia una cosa interessante non lo metto in dubbio, che il multitouch sia interessante non è in dubbio, che usare un touchpad (con 2 mani magari) invece che un mouse non è pensabile...ti sfido a giocare ad un gioco (magari non campo minato) con il touchpad...attacchi il mouse dopo i menù iniziali...e così succede con i programmi di grafica, dove hai bisogno di + pultanti sul mouse E della possibilità di usare l'altra mano sulla tastiera..
Ok non lo hai mai provato.
Forse con windows 7 beta cominiciamo ad avvicinarsi.
o forse ho vista, lo uso e non sparo a casaccio?
OK ma come tu ben sai il macbook non ha senso spegnerlo. Ergo il mio era un discorso per paragonare i due prodotti IRL.
Direi di sì invece, dato che l'accensione di vista in una macchina usata qualche mese avviene per il 99% in ben più tempo.
verso fine aprile questo pc compie 1 anno di vita...e i tempi di accensione sono ancora quelli di un anno fa...Ok non lo hai mai provato.
2 antivirus MAI, ma uno sempre. E il fatto che ci siano programmi o tsr che di devono avviare al boot è un esigenza imprescindibile. Non stiamo parlando di una gara in cui tu vuoi fare vincere per forza il SO microsoft, ma della vita reale dove gli utenti comuni hanno un sacco di programmi e di servizi che si avviano al boot, c'è poco da fare se si vuol fare un discorso serio e non sforare nell'utopia.
qualsiasi sistema operativo rallenta se al boot gli fai caricare 200 programmi...non è colpa di microsoft se devi caricare un programma al boot... o ai mac i programmi in avvio automatico sono disabilitati perchè altrimenti rallentano il boot? non penso...
Sì come no.
Mi tocca farlo professionalmente.
ne dubito fortemente...altrimenti la tua opinione sarebbe un'altra...
A parte che in effetti con "stabilità" intendevo considerare la sommatoria di problemi che ti può dare e non ovviamente il funzionamento della macchina una volta che per miracolo sei riuscito a trovare i drivers e a farla funzionare. Cmq qualche problema di stabilità intesa anche in senso letterale esiste eccome anche se nel mio discorso era da intendersi in senso lato e in effetti sono una minoranza tra tutti i problemi che da.
E per fortuna non lo usa praticamente NESSUNO, ci sarà un motivo no?
xp64 è più diffuso di quanto pensi in ambito professionale...in ambito professionale parlo....dove 4 giga di ram non bastano, dove usi software a 64 bit... ma l'uso professionale tu lo conosci no?
@paolo x bacco
onestamente un mac per te è sprecato...useresti di più un pc...anche perchè o useresti bootcamp o una macchina virtuale tutto il tempo...a meno che tu non voglia proprio hw apple..a questo punto tieni in considerazione che non volendo aprire tu il portatile per aggiungere la ram verrai spelato vivo dallo store...ti conviene andare in un negozio che te lo faccia comprando la ram da un'altra parte..
bio
dreamweaver se non sbaglio c'è anche per osx...
se visual studio su windows virtualizzato avesse buone prestazioni, potresti ancora pensare al macbook
...però non voglio farti confusione e non voglio 'convincerti' ad operare una scelta piuttosto che un'altra...soprattuttoquando ci sono in gioco soldi (e non pochi) ...la cosa migliore sarebbe avere un amico che usa mac e che ti permetta di fare un pò di prove...oppure prenderti un pomeriggio, fiondarti in un negozio apple e stressare i commessi finchè non sei convinto :D
Daccordissimo!!! :) :) :) :) :)
paolo.xbacco
08-04-2009, 18:40
ammetto che l'hw apple mi sarebbe piaciuto provarlo perchè ne sento sempre parlar bene, e poterlo utilizzare anche in ambiente Windows mi sembrava una buona cosa ... certo, se qualcuno mi dicesse "Visual Studio su mac in abiemtne Windows virtualizzato o fa schifo", beh allora andrei dritto su un portatile normale :)
ma sai solo leggere o cerchi anche di capire? ho scritto SIMILTAVOLETTAGRAFICABLABLABLA perchè intendevo che nessuno ha un touchpad sulla scrivania invece del mouse...
Se è per quello sino a ottobre scorso nessuno aveva QUEL trackpad su un notebook...
E ti assicuro che se qualcuno mi avesse detto che avrebbero fatto un trackpad più comodo versatile e veloce di un mouse anche io gli avrei riso in faccia... E invece lo hanno fatto.
che gesture sia una cosa interessante non lo metto in dubbio, che il multitouch sia interessante non è in dubbio, che usare un touchpad (con 2 mani magari) invece che un mouse non è pensabile...
E' pensabilissimo. Basta provarlo e te ne rendi conto.
PS la mano da usare è una non due. (vedi che non sai di cosa parli?)
ti sfido a giocare ad un gioco (magari non campo minato) con il touchpad...attacchi il mouse dopo i menù iniziali...
Non sono un grosso patito di games. Ma si fanno senza problemi. Personalmente ho provato wow che a parte le dimensioni del monitor si usa alla pari che con il mouse. E calcola che ho uno dei migliori mouse possibili (deathadder wired e intellimouse explorer for bluetooth che usavo nel notebook di prima).
e così succede con i programmi di grafica, dove hai bisogno di + pultanti sul mouse
Usi più dita sulla trackpad...
E della possibilità di usare l'altra mano sulla tastiera..
Fin che non te la tagliano puoi farlo direi no? :Prrr:
o forse ho vista, lo uso e non sparo a casaccio?
Tu pensa che io li installo, li riparo e li uso. Probabilmente è vero cmq, sono io che sparo a casaccio.
verso fine aprile questo pc compie 1 anno di vita...e i tempi di accensione sono ancora quelli di un anno fa...Ok non lo hai mai provato.
Ti ho detto che il tuo è un caso più unico che raro.
E hai comportamenti non consigliabili (vedi assenza di antivirus, di firewalls eccetera).
qualsiasi sistema operativo rallenta se al boot gli fai caricare 200 programmi...
Non sono solo i programmi il problema. Il registy si appesantisce anche se i software ti limiti a installarli e non a caricarli al boot.
Senza contare che ci sono una serie di SW e di servizi che è bene che al boot vengano caricati, altro che balle.
E cmq sul boot il problema è relativo, lo si fa al massimo una volta a settimana. Conta di più il resume dallo standbye.
non è colpa di microsoft se devi caricare un programma al boot... o ai mac i programmi in avvio automatico sono disabilitati perchè altrimenti rallentano il boot? non penso...
Tu pensi che su leopard sia disabilitata la possibilità di caricare software allo startup???? Ma scherzi?
xp64 è più diffuso di quanto pensi in ambito professionale...in ambito professionale parlo....dove 4 giga di ram non bastano, dove usi software a 64 bit... ma l'uso professionale tu lo conosci no?
L'uso professionale può voler dire tutto o nulla.
E la diffusione di XP 64 è per fortuna scarsissima. Puoi anche avercelo su 10 pc sui 3 di casa tua (:doh: ) ma non fai statistica.
ammetto che l'hw apple mi sarebbe piaciuto provarlo perchè ne sento sempre parlar bene, e poterlo utilizzare anche in ambiente Windows mi sembrava una buona cosa ... certo, se qualcuno mi dicesse "Visual Studio su mac in abiemtne Windows virtualizzato o fa schifo", beh allora andrei dritto su un portatile normale :)
Di dove sei?
Perché sei hai "a tiro" un apple store, prenoti una visita, ti fai seguire da un tutor (sono disponibilissimi) e ti levi il dubbio provandolo di persona come ti aveva suggerito Luca. :)
paolo.xbacco
08-04-2009, 18:56
Di dove sei?
Perché sei hai "a tiro" un apple store, prenoti una visita, ti fai seguire da un tutor (sono disponibilissimi) e ti levi il dubbio provandolo di persona come ti aveva suggerito Luca. :)
abito a pochi km da Milano... se non ricordo male, c'è un apple store in centro :)
abito a pochi km da Milano... se non ricordo male, c'è un apple store in centro :)
Dal sito apple pare che il supporto del personale genius sia solo a Roma, cmq sono altresì convinto che un qualunque apple store vada benissimo.
http://www.apple.com/it/retail/personalshopping/
Su Milano: http://apple.viamichelin.com/b2b2c/ita/dyn/controller/DLAmbiguous;jsessionid=49GF8LzEqkpyFuWs7Z4PAdC?ie=UTF-8&productId=88551&pim=false&E_dl=210509099lS20J209098190931148004DEAL26115false0r12036120008bWlsYW5v000011000h100110a1016011011103ita588551081102MA00&strChoice=0
Potresti anche provare a telefonare al numero verde (800 554 533) e sentire cosa ti consigliano prima di muoverti.
paolo.xbacco
08-04-2009, 19:14
Dal sito apple pare che il supporto del personale genius sia solo a Roma, cmq sono altresì convinto che un qualunque apple store vada benissimo.
http://www.apple.com/it/retail/personalshopping/
Su Milano: http://apple.viamichelin.com/b2b2c/ita/dyn/controller/DLAmbiguous;jsessionid=49GF8LzEqkpyFuWs7Z4PAdC?ie=UTF-8&productId=88551&pim=false&E_dl=210509099lS20J209098190931148004DEAL26115false0r12036120008bWlsYW5v000011000h100110a1016011011103ita588551081102MA00&strChoice=0
Potresti anche provare a telefonare al numero verde (800 554 533) e sentire cosa ti consigliano prima di muoverti.
grazie :cool:
@emb
per quanto buono sia il trackpad non potrà mai sostituire il mouse per lavori di grafica tipo scontorni in photoshop o illustrator, o modellazione 3d
Per me può eccome, che ti devo dire.
Sulla modellazione forse può non poter sostituire una tavoletta grafica questo sì, in quanto se serve precisione usare le coordinate assolute invece di quelle relative può essere vincolante.
sono d'accordo con bio82 sul discorso antivirus...io non uso nulla, eccetto un firewall hardware e non ho problemi...per un utente 'consapevole' in vista non serve un antivirus
...quando voglio essere meno consapevole uso virtualbox :D
Però consentimi. E' vero che se uno è VERAMENTE consapevole può farne forse anche a meno. Ma quanti utenti conosci a cui consigliare un comportamento del genere?
E ancora: se anche l'utente è davvero "cazzuto" e capita la volta che si becca un rootkit particolarmente b@stardo perche un haker ha sfondato un sito affidabile o perché ha sbagliato una lettera quando ha scritto la URL poi che fa? Se lo tiene e spera di poter rimediare...
Per virtualbox ok, ma a parte che non è proprio la stessa cosa, basti pensare all'HW che emula, ma poi virtualizzare vista su un host con vista è abbastanza singolare. :doh:
per quanto buono sia il trackpad non potrà mai sostituire il mouse per lavori di grafica tipo scontorni in photoshop o illustrator, o modellazione 3d
Tu hai il macbook no?
Prova a fare questo giochino stupido sia con il multitouch che con il mouse, magari facendolo un po' di volte e cercando di non "barare".
Un idea te la fai.
http://www.winterrowd.com/maze/
paolo.xbacco
08-04-2009, 19:32
Tu hai il macbook no?
Prova a fare questo giochino stupido sia con il multitouch che con il mouse, magari facendolo un po' di volte e cercando di non "barare".
Un idea te la fai.
http://www.winterrowd.com/maze/
ahahah l'ho fatto col mouse e mi sono cag..o addosso :D :D :D
Quoto ma trovo anche utile avere una partizione con bootcamp per la volta che serve potenza con windows. Poi ovviamente dipende dalle esigenze personali, c'è una maggioranza che di windows sul mac non ne vuol sentire manco parlare, non gli serve e non lo vogliono. :)
io faccio parte di questa schiera.
Come responsabile IT della mia organizzazione devo tenere a casa un computer con Windows ed al lavoro abbiamo un network interamente basato su Windows, ma il mio computer personale (o meglio, i miei visto che ho iMac e Macbook), sono Mac OSX senza nessuna traccia di Windows.
Ma sei sicuro?
IMHO limitatamente ai notebook da 13 di buona qualità non c'è tutta sta scelta di prodotti economici, e anzi i pochi che mi vengono in mente costano più del mac. Poi magari qualcosa si trova anche, non pretendo di conoscere tutto il mercato che è sterminato.
i Mac non sono, non sono mai stati e non saranno mai computer economici, quindi si, ne sono sicuro.
Ed anche la supposta "migliore qualità" dei Mac a volte si scontra con la realtà dei fatti (difettosità ed errori di assemblaggio) quindi non la considero un vero fattore, anche se mediamente considero i Mac meglio fatti del ciarpame Windows che si trova in giro.
Per me la scelta Mac o PC si deve fare in base ad altri fattori.
Ma la scelta è assolutamente personale.
in nessun film di fantascienza...xp era una buona roccia, xp64 è veramente stabile, vista è praticamente indistruttibile...li uso pesantemente al lavoro e le macchine le riavviamo solo se salta corrente a lungo...parlando di prestazioni a pagina 2 trovi un link che parla da solo (photoshop)...
bio
ps: per fortuna sono inesperto nel settore ne.... :doh:
guarda, io non so se 72 è la tua data di nascita, ma nel caso io lavoro con Windows da quando tu andavi alle elementari (e con s.o. Microsoft da quando non eri ancora in età scolastica :D ), quindi mio malgrado ho dovuto impararne pregi e difetti e "stabilità" è l' ultimo termine che assocerei ad un Windows qualsiasi :asd:
Non che Mac OSX sia perfetto, intendiamoci ;)
Detto questo non è mia intenzione aprire qui l' ennesima tenzone Mac vs Windows, ne tantomeno convincerti a cambiare idea: vivi felice con il tuo "roccioso" Vista, che io mi tengo stretto Leopard (purtroppo Vista e Windows Server me li devo sorbire tutto il giorno al lavoro :rolleyes: )
secondo me confrontare un mac e un pc basandosi solo sulle caratteristiche dell'hardware e il prezzo non è l'approccio migliore per decidere un eventuale 'switch'
osx è fatto per girare su poche configurazioni e quindi ovviamente si ha un'ottimizzazione ed un'integrazione migliori rispetto a win, per cui può succedere che una macchina con cpu inferiore e osx riesca ad eseguire delle operazioni con gli stessi tempi di una mcchina win più prestante
ad es. a me è capitato che il mio macbookpro 2.5 ghz renderizzasse una scena in cinema 4d negli stessi tempi (anzi qualche secondo in meno) rispetto al precision con cpu 2.8 ghz...
poi, sempre per mia esperienza non è vero che windows con bootcamp gira come su un notebook pc...un mac sotto windows scalda a causa del non ottimale gestione energetica, la batteria dura di meno, il trackpad perde molte delle sue funzioni avanzate e la tastiera non è la stessa di un normale pc, per cui un pò ti devi adattare...
comprare un mac ha senso se poi lo utilizzi con osx, almeno per la maggior parte del tempo, altrimenti, secondo me, sono soldi buttati :)
fondamentalmente concordo con quanto hai scritto sopra.
Quando però mi parli di un Windows sicuro senza un antivirus, sinceramente mi faccio grasse risate ;)
i Mac non sono, non sono mai stati e non saranno mai computer economici, quindi si, ne sono sicuro.
Max su tutto quello che dici concordo al 100%
E in realtà se presa in senso generale anche su questa frase. Ma nel caso specifico, limitatamente ai notebook business da 13 cosa offre il mercato a prezzo inferiore?
Max su tutto quello che dici concordo al 100%
E in realtà se presa in senso generale anche su questa frase. Ma nel caso specifico, limitatamente ai notebook business da 13 cosa offre il mercato a prezzo inferiore?
guarda, non ho fatto di recente ricerche specifiche, ma non dubito che ci siano notebook Dell, HP o Acer, ad esempio, con caratteristiche tecniche simili e prezzo più basso.
Il che NON significa assolutamente che io me lo prenderei al posto di un macbook, intendiamoci, ma solo perchè la mia scelta ha ragioni differenti ;)
lieto di ciò, ma per me è così, credimi non ho alcun interesse a raccontare balle...sono utente pc dalla fine degli anni 80...ai tempi del dos i virus li collezionavo sui floppy da 5 1/4 :D ...forse quel pò di esperienza accumulata in questi anni è di qualche utilità ;)
precisazione: MAI pensato che tu stia raccontando balle. Uso , studio e lavoro sui pc da metà degli anni 80 anch' io (il mitico M24 .... ed il suo fratellone M28 i miei primi due), e proprio per questo non concordo con le tue sicurezze su Windows
windows non è sicuro senza antivirus...è sicuro senza antivirus se utilizzato da persone con un certo tipo di esperienza ;)
è questo il punto che mi fa sorridere ;)
Verissimo, assolutamente, che un utente esperto ed "educato" in materia può aiutare molto con un Vista (che per sua natura è concettualmente meglio fatto di XP da questo punto di vista) senza antivirus, ma per la sua diffusione c' è talmente tanta "porcheria" sul web che anche un utilizzo normale del pc apre la porta a piccoli rischi per me non accettabili.
QUindi un firewall ed un antivirus nel mio pc li installo eccome ;)
E li consiglio a CHIUNQUE me lo chieda
L'uso professionale può voler dire tutto o nulla.
E la diffusione di XP 64 è per fortuna scarsissima. Puoi anche avercelo su 10 pc sui 3 di casa tua (:doh: ) ma non fai statistica.
in ufficio penso che abbiamo passato i 15 pc con xp64 e solo perchè il tecnico interno è diffidente ( :doh: ) non siamo passati a vista64 sulle ultime macchine...
Per me può eccome, che ti devo dire.
Sulla modellazione forse può non poter sostituire una tavoletta grafica questo sì, in quanto se serve precisione usare le coordinate assolute invece di quelle relative può essere vincolante.
modellazione 3d? senza mouse manco riesci a caricare i programmi di modellazione...non sai di cosa parli...e di precisione e velocità? difatti heaton (un nome a caso) giocava con il touchpad....
fondamentalmente concordo con quanto hai scritto sopra.
Quando però mi parli di un Windows sicuro senza un antivirus, sinceramente mi faccio grasse risate ;)
windows sicuro senza antivirus è come dire che linux è sicuro se dai la pass di root al primo che capita..
io faccio parte di questa schiera.
Come responsabile IT della mia organizzazione devo tenere a casa un computer con Windows ed al lavoro abbiamo un network interamente basato su Windows, ma il mio computer personale (o meglio, i miei visto che ho iMac e Macbook), sono Mac OSX senza nessuna traccia di Windows.
se fai il responsabile IT saprai che il problema sono gli utenti e non i pc..
guarda, io non so se 72 è la tua data di nascita, ma nel caso io lavoro con Windows da quando tu andavi alle elementari (e con s.o. Microsoft da quando non eri ancora in età scolastica :D ), quindi mio malgrado ho dovuto impararne pregi e difetti e "stabilità" è l' ultimo termine che assocerei ad un Windows qualsiasi :asd:
Non che Mac OSX sia perfetto, intendiamoci ;)
Detto questo non è mia intenzione aprire qui l' ennesima tenzone Mac vs Windows, ne tantomeno convincerti a cambiare idea: vivi felice con il tuo "roccioso" Vista, che io mi tengo stretto Leopard (purtroppo Vista e Windows Server me li devo sorbire tutto il giorno al lavoro :rolleyes: )
io me li sono sorbiti per poco + di 5 anni come installatore...per un buon periodo ho avuto la fortuna di installare + server (generalmente sbs, ma spesso mi sono capitati server exchange/isa) che client ... e per l'amarcord, ho in ufficio (da mio padre) un bellissimo toshiba t1000 con 1 mb di ram ancora funzionante...
cmq continuare a consigliare un mac a uno che userà software principalmente su windows, non vuole toccare l'hw per aggiungere componenti e si è appena configurato una macchina più prestante e più economica di un mac non è proprio corretto..
bio
fidati! faccio il grafico per lavoro da tanti anni, tutti i santi giorni :)
e ti posso assicurare che se devi scontornare con precisione delle immagini complesse, il trackpad è l'ultima cosa che ti metti ad usare...meglio del mouse c'è solo la mia fedele intuos3 :)
Mi dai la soddisfazione di provarlo a fondo prima di ribadire il concetto. Sarei stato daccordissimo con te solo pochi mesi fa.
Anche se sai benissimo anche tu che per gli scontorni quando applichi la maschera non è mai una cosa "di precisione" al primo colpo ma si va per affinamenti successivi con aggiunta e sottrazione di colore (o di selezione che dir si voglia).
Chiaramente parlo del confronto tra mouse e trackpad, la tavoletta fa un po' storia a se.
ti rispondo qui all'altro post...il macbook pro purtroppo l'ho dovuto vendere (la 8600 non ce la faceva a gestire le scene complesse in 3d) ed è stata una cosa sofferta... uno dei migliori notebook che abbia mai avuto...ora sono in attesa di vendere il precision e sto valutando di prendere un unibody (15 o 17)
Ah approfitto per chiarire che ovviamente il discorso che ho fatto per il trackpad vale solo per i nuovi multitouch, e non ha nessun senso con i "vecchi" mac o con il white, pare scontato ma è meglio precisarlo. :)
guarda, non ho fatto di recente ricerche specifiche, ma non dubito che ci siano notebook Dell, HP o Acer, ad esempio, con caratteristiche tecniche simili e prezzo più basso.
Che ti devo dire Max, a me non risulta, non posso pretendere di conoscere tutto il mercato, ma un occhiata abbastanza approfondita ce l'ho data. Per quello ti chiedevo se conoscevi un modello specifico.
Ma sui 13 è dura trovare prodotti economici, qualcosina sta uscendo proprio ora, ma è roba che non riesce nemmeno a entrare in competizione con il white, figuriamoci con l'unibody. Ergo limitatamente a questo settore ritengo il mac competitivo anche come prezzo anche se ragionando in valore assoluto per l'HW che c'è dentro è ovvio che non è un prodotto economico. Ma nel settore business evidentemente anche gli altri produttori fanno lo stesso sapendo di rivolgersi a un pubblico che può spendere o che non ritiene il fattore economico così vincolante (magari perché tanto "paga la ditta).
Se invece il macbook lo vuoi un po' carrozzato allora concordo che costa un po' troppo, ma c'è il vecchio e sano "fai da te" che in questi tempi di vacche magre consente un buon risparmio. :)
in ufficio penso che abbiamo passato i 15 pc con xp64 e solo perchè il tecnico interno è diffidente ( :doh: ) non siamo passati a vista64 sulle ultime macchine...
E quindi? Scusa credi che il tuo ufficio possa mai essere preso ad esempio come campione rappresentativo del mercato mondiale?
Siete un caso MOLTO strano tutto qua.
modellazione 3d? senza mouse manco riesci a caricare i programmi di modellazione...
Ma per piacere. Non sai con chi stai parlando, non entrare in argomenti di cui non sai nulla, fai delle figuracce.
non sai di cosa parli...
Tanto per informazione, sia pur ora occupandomi di altro conosco i software di modellazione dagli albori. Tanto per restare in campo apple devo avere ancora da parte i dischetti di minicad + (l'attual vector works) versione 1.0 che usavamo sui mac plus (e un 512 upgradato) e poi sui vari Se, Se 30 e mac II.
E i primi software di rendering, quando ancora si era ai primissimi tentavi in campo desktop in questo campo (tipo dyna perspective).
e di precisione e velocità?
Esatto. La differenza tra noi due però è che io so di cosa parlo...
Tu hai un macbook? E hai provato questo trackpad? No! E quindi parli solo per "impressioni".
difatti heaton (un nome a caso) giocava con il touchpad....
Mai sentito nominare, inoltre il trackpad in questione è uscito da pochissimo, ed è limitato ai mac, che in campo gaming come ben sai non sono nemmeno da prendere in considerazione. Ergo è IMPOSSIBILE che qualcuno famoso usi una cosa del genere, senza contare che anche quando sarà più diffuso le vecchie abitudini sono dure a morire, e non credo che nei prossimi anni prenda piede l'uso del multitouch nei games. Ma tecnicamente si può fare. Te lo garantisco.
se fai il responsabile IT saprai che il problema sono gli utenti e non i pc..
Appunto, e qundi cosa fai? Cambi tutti gli utenti e te li "assembli" come vuoi tu?
Senza contare che anche il più esperto ci vuol nulla che un giorno commetta una leggerezza o che incappi in qualche bug, virus o attacco di cui non è a conoscenza.
aspetta...non sto parlando di scontorni 'automatici' io per scontorni intendo il tracciare a mano le immagini usando appunto i tracciati e le curve di bezier, che consentono una precisione indispensabile per un risultato professionale...e hanno il vantaggio che il tracciato viene riconosciuto quando importi le immagini in indesign per l'impaginazione :)
Io ti ho parlato di usare le maschere perché sono abituato così, i tracciati di solito li vedo più consoni alle immagini vettoriali che a quelle fotografiche, cmq lo scontorno lo puoi fare un po' come ti pare (ci sono anche altri metodi e va anche un po' ad abitudine) che non importa, quello che fai con il mouse lo fai pari pari con il trackpad. :)
AlexSwitch
09-04-2009, 13:23
Piccolo OT: Autodesk sta valutando di far uscire Autocad anche per OS.... :) :)
Dopo 17 anni circa ci stanno "ripensando"....
...da quello che scrivi mi pare di capire che la grafica non sia la tua professione altrimenti non mi avresti risposto in questo modo...cmq sei libero di pensarla come credi ;)
Su questo non ci piove, la grafica non è la mia professione. :)
Ma qualche volta ho pur dovuto scontrarmici. Pensa che eoni di anni fa mi è toccato anche tenere un corso di photoshop (versione 2.0 su mac II), erano altri tempi, c'era ben altro HW e anche il SW non era così maturo.
Ma a prescindere da questo, so cos'è un tracciato, so come si usa un mouse e so cosa si può fare con quel trackpad.
Tu sai sicuramente fare tutto quanto meglio di me, ma non hai provato sul campo il multitouch.
Ora, è poco importante cosa usi per lo scontorno, puoi usare i tracciati, le maschere o anche la brutale selezione con il lazo, ma devi "guidare" il cursore sullo schermo no? Bene io ti dico che lo fai come minimo alla pari, ma sono anche convinto che se lo proverai a fondo (diciamo almeno una settimana di lavoro) lo preferirai addirittura al mouse. Non alla tavoletta forse, ma lì è un discorso diverso.
ps i tracciati sono indispensabili se vuoi scontornare un oggetto da una foto in modo preciso per poterlo inserire poi in un software di impaginazione come indesign o freehand (i tracciati vengono salvati all'interno dei tiff e dei jpg)...le maschere possono andare bene se lavori esclusivamente in ambito raster e su piccoli formati, ma non saranno MAI precise come uno scontorno manuale...prova a scontornare una foto con le maschere e poi presentala al grafico che la deve impaginare e vedi dove ti manda :D
Dipende da un sacco di fattori, pur non facendo di professione il grafico ma il banale tecnico HW e SW non è che non so di cosa parli. :)
E dipende da cosa devi ottenere, se devi ad esempio fare un fotomontaggio in PS è più facile che usi una maschera, se devi avere uno scontorno che va su un fondo omogeneo è più adeguato il tracciato non c'è dubbio.
Ma siamo OT, non mi sogno nemmeno di volerti insegnare il mestiere, ma ti posso assicurare che tutto quello che fai con il mouse lo puoi fare parimenti e anche meglio con il multitouch. Tu provalo e poi mi sai dire.
ultima risposta a questo thread, non capisci...
E quindi? Scusa credi che il tuo ufficio possa mai essere preso ad esempio come campione rappresentativo del mercato mondiale?
Siete un caso MOLTO strano tutto qua.
tu non fai testo come campione rappresentativo...vai su un forum dove usano un modellatore 3d (o cad) e chiedi quanti usano xp64....mi sa che ti spaventi...
Ma per piacere. Non sai con chi stai parlando, non entrare in argomenti di cui non sai nulla, fai delle figuracce.
Tanto per informazione, sia pur ora occupandomi di altro conosco i software di modellazione dagli albori. Tanto per restare in campo apple devo avere ancora da parte i dischetti di minicad + (l'attual vector works) versione 1.0 che usavamo sui mac plus (e un 512 upgradato) e poi sui vari Se, Se 30 e mac II.
E i primi software di rendering, quando ancora si era ai primissimi tentavi in campo desktop in questo campo (tipo dyna perspective).
non sai cos'è un software di modellazione 3d...altrimenti non parleresti...te lo ripeto...difatti, come ti ho già detto, tutti usano il touchpad a modellare e nessuno il mouse (:rolleyes: )....addirittura i prodotti come i questo (http://it.3dconnexion.eu/) non hanno senso di esistere...
Appunto, e qundi cosa fai? Cambi tutti gli utenti e te li "assembli" come vuoi tu?
Senza contare che anche il più esperto ci vuol nulla che un giorno commetta una leggerezza o che incappi in qualche bug, virus o attacco di cui non è a conoscenza.
gli utenti si istruiscono...o si obbligano...sono tre/quattro anni che non entra un virus nella nostra rete...e praticamente solo i portatili che possono essere usati all'esterno della rete hanno l'antivirus...le altre macchine sono con xp64 e quindi l'antivirus che usavamo non era compatibile (abbiamo cambiato antivirus nel frattempo)...
per quanto riguarda il decadimento delle prestazioni... ho fatto un sysinfo oggi...il risultato sul pc alla mia sinistra è questo:
Data di installazione originale: 14/11/2006, 1.37.16
Tempo di funzionamento sistema: 22 giorni, 2 ore, 26 minuti, 10 secondi
e per dirla tutta, questa macchina ha avuto dei fermi hw nel frattempo (ho cambiato io 2 volte la mb quando facevo ancora assistenza senza formattarla)...
cmq lascio perdere, ormai ne siete convinti che è sempre e solo colpa di windows (e mai dell'utente)...
bio
edit:
aggiungo anche il vista 64 che ho qua a casa...ricordo che fa il boot in 35 secondi (2 in meno che ubuntu :D )
Host Name: FABIO-CASA
OS Name: Microsoft® Windows VistaT Business
Original Install Date: 29/04/2008, 0.24.53
ricordo bene l'M24 mi pare avesse un 8086 e hd da 20 mb..a quel tempo mi ero già svenato con un olidata 286 12 mhz, 40 mb di hd e scheda video da 256 kb s.o. ms-dos 3.3 :eek: mamma mia quanto tempo è passato!!
quando è uscito l' M24, ed anche l' M28 che è arrivato subito dopo (80286 a 6 Mhz), Olidata ancora non esisteva e tantomeno l' 80286 da 12 Mhz ;)
Mi sa che io ho cominciato un pò prima :D
...un firewall hardware lo uso pure io...consapevole si ma non scemo del tutto :D :D
bene, ma io continuo a consigliarti un buon antivirus leggero da affiancare ;)
se fai il responsabile IT saprai che il problema sono gli utenti e non i pc..
d' accordissimo su questo, mai messo in dubbio.
cmq continuare a consigliare un mac a uno che userà software principalmente su windows, non vuole toccare l'hw per aggiungere componenti e si è appena configurato una macchina più prestante e più economica di un mac non è proprio corretto..
bio
veramente se leggi i miei post ho consigliato l' esatto contrario: se deve usarlo principalmente con Windows, prendere un Mac non ha IMHO senso.
mi sa di si :D l'olidata l'ho preso nell'89...però non era il mio primo computer, appena uscito, nel 1980 mi avevano regalato il mitico sinclair zx80...quello è stato il mio primo computer :D
il mio primo è stato lo ZX81, anche se per poco tempo (poi il mitico Vic20 e lo ZX Spectrum):
http://www.zx81.it/Sinclair_ZX81_sito.jpg
certo ero un ragazzino ...
odio finire di nuovo ot ma non posso fare a meno di quotare
xp64 è stato fino a poco tempo fa il sistema operativo prediletto di chi opera in campo grafico (anche 3d)
Se rimaniamo nella strettissima fascia della modellazione 3d forse forse (che poi non è vero nemmeno li, magari a livelli enterprise non certo degli studi professionali). Con grafica inteso in senso ampio assolutissimamente no.
Cmq il punto è: non è un sistema operativo diffuso, anzi è uno di quelli che si trovano di MENO in assoluto percentualmente, non ci sono c@zzi.
grazie alla sua stabilità e solidità non per niente, ditte del calibro di boxx (specializzata in workstation grafiche) tramite un suo rappresentante, parecchi mesi fa, confermava su cgtalk che le loro macchine uscivano di default con xp64 (ai tempi migliore di vista)
Stabilità sì ma solo con determinato e selezionatissimo HW, sgarravi di un nulla e erano volatili per diabetici.
@max
anche tu sei nato come "sinclariano" :) ...in casa mia c'erano 2 correnti...mio padre commodore (vic20, c64, plus4...)
io zx80, 81, spectrum
quanti bei ricordi...e un pò di nostalgia :)
pensa in soffitta ho ancora lo zx80 e pure un c128...chissà se funzionano ancora :)
ps scusate di nuovo per l'ot
eh si, stavo anche mettendo i soldi da parte per un QL, quando è andato tutto in malora ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.