PDA

View Full Version : Il gene egoista


Dream_River
03-04-2009, 22:41
Da qualche giorno ho iniziato a leggermi "Il gene egoista" di Richard Dawkins

Lo trovo un libro estremamente interessante, l'ho conosciuto grazie al corso di "Storia della Scienza", grazie al quale ho anche riacquistato un forte interesse per la biologia (Solo perchè ho capito quanti interessanti interrogativi di tipo filosofico si possono trarre, non sia mai che apprezzo una scienza fine a se stessa :asd:)

Volevo porvi 2 domande:

1)Cosa ne pensate della visione genocentrica di Dawkins? AI giorni nostri la sua teoria del "gene egoista" e ancora meritevole di attenzione o è stata superata?

2)Ho dato un occhiata alla bibliografia essenziale consigliata in questa sezione, e sono rimasto stupido nel constatare che non c'era nemmeno un libro di biologia!!!
Qualcuno di voi non saprebbe indicarmi un testo per ottenere una conoscenza generale dei vari ambiti della biologia? o magari focalizzato sui temi della genetica?

Vi ringrazio dell'attezione:)

F1R3BL4D3
03-04-2009, 23:01
In uni abbiamo usato (per il corso di genetica medica):
"Le basi biologiche dell'ereditarietà" di L. Tiepolo e U. Laudani. Ed. La Goliardica Pavese (costo di 25€ per quasi 500 pagine).

C'è un po' tutto, partendo dalle basi. Dipende sempre cosa cerchi comunque...

Leibict
05-04-2009, 01:26
2)Ho dato un occhiata alla bibliografia essenziale consigliata in questa sezione, e sono rimasto stupido nel constatare che non c'era nemmeno un libro di biologia!!!
Qualcuno di voi non saprebbe indicarmi un testo per ottenere una conoscenza generale dei vari ambiti della biologia? o magari focalizzato sui temi della genetica?

Vi ringrazio dell'attezione:)

Ti consiglio l' essenziale di biologia molecolare della cellula; è un libro abbastanza semplice ma abbastanza rigoroso utile per farsi un idea non troppo approfondita di biologia generale.
Occhio che costicchia un po': mi pare di ricordare sugli 80€ o giù di lì :)

Marko91
05-04-2009, 04:54
Da qualche giorno ho iniziato a leggermi "Il gene egoista" di Richard Dawkins

Lo trovo un libro estremamente interessante, l'ho conosciuto grazie al corso di "Storia della Scienza", grazie al quale ho anche riacquistato un forte interesse per la biologia (Solo perchè ho capito quanti interessanti interrogativi di tipo filosofico si possono trarre, non sia mai che apprezzo una scienza fine a se stessa :asd:)

Volevo porvi 2 domande:

1)Cosa ne pensate della visione genocentrica di Dawkins? AI giorni nostri la sua teoria del "gene egoista" e ancora meritevole di attenzione o è stata superata?

2)Ho dato un occhiata alla bibliografia essenziale consigliata in questa sezione, e sono rimasto stupido nel constatare che non c'era nemmeno un libro di biologia!!!
Qualcuno di voi non saprebbe indicarmi un testo per ottenere una conoscenza generale dei vari ambiti della biologia? o magari focalizzato sui temi della genetica?

Vi ringrazio dell'attezione:)

Intelligenza e tratti caratteriali non sono causati da un unico gene ma da una miriade di essi. Per esempio l'intelligenza e' considerata legata a 100-1000 geni differenti (30.000 quelli che compongo il genoma umano), e ancora si e' lontani dal individuarli. Non ho mai letto il libro in questione, potresti essere piu' chiaro in merito alla teoria genocentrica?

Dream_River
06-04-2009, 22:15
In uni abbiamo usato (per il corso di genetica medica):
"Le basi biologiche dell'ereditarietà" di L. Tiepolo e U. Laudani. Ed. La Goliardica Pavese (costo di 25€ per quasi 500 pagine).

C'è un po' tutto, partendo dalle basi. Dipende sempre cosa cerchi comunque...

Ti consiglio l' essenziale di biologia molecolare della cellula; è un libro abbastanza semplice ma abbastanza rigoroso utile per farsi un idea non troppo approfondita di biologia generale.
Occhio che costicchia un po': mi pare di ricordare sugli 80€ o giù di lì :)

Grazie mille a tutti e due ;)

Intelligenza e tratti caratteriali non sono causati da un unico gene ma da una miriade di essi. Per esempio l'intelligenza e' considerata legata a 100-1000 geni differenti (30.000 quelli che compongo il genoma umano), e ancora si e' lontani dal individuarli. Non ho mai letto il libro in questione, potresti essere piu' chiaro in merito alla teoria genocentrica?

Dawkins nella sua teoria non sostiene il vecchio dogma della biologia secondo cui a ogni gene corrisponde una caratteristica, ma che l'evoluzione può essere veramente compresa solo se si prende come unità evolutiva il gene (Intendendo per gene un tratto di DNA potenzialmente immortale in grado di trasmettersi per un tempo evolutivamente significativo), e che tendenzialmente la natura premierà i geni che presentano un maggiore egoismo nella loro lotta per la soppravvivenza (all'interno del pool genetico contro gli altri geni, soprattutto verso gli altri alleli)
Appena ho un pò più di tempo approfondisco la questione

uvz
08-04-2009, 18:52
Nella rivista PNEI si parla che il newdarwinismo (risalente agli anni '50 del secolo scorso, mi sembra) è superato grazie alle nuove scoperte. Si parla della sileziazione dei singoloi gen causati dalle sostanze chimiche con cui viene a contatto la madre.

blamecanada
09-04-2009, 21:05
e che tendenzialmente la natura premierà i geni che presentano un maggiore egoismo nella loro lotta per la soppravvivenza (all'interno del pool genetico contro gli altri geni, soprattutto verso gli altri alleli)
Io ho assistito ad una conferenza in di Vittorio Hösle (filosofo), sul rapporto tra etica e biologia, ed al riguardo si è parlato anche di una confutazione dell'assolutezza di tale tesi dal punto di vista biologico.

Oltre al comportamento “egoista” e a quello “altruista”, se ne inserisce un terzo, “giusto”, che si comporta in modo differente in base al comportamento altrui, ossia combattendo contro chi mostra comportamenti aggressivi, di fatto solidarizzando con gli altri “giusti” o con gli “altruisti” e combattendo gli “egoisti”.
Se la presenza di questo comportamento supera una certa soglia critica, esso fornisce piú possibilità di sopravvivenza di quello egoista, che per la sua aggressività viene combattuto. Quello puramente altruista è invece comunque destinato a soccombere a causa degli egoisti, a meno che questi non siano veramente pochi.

xenom
09-04-2009, 22:24
dipende da cosa cerchi... se testi approfonditi, specifici su un argomento, oppure generici o di base....

ti posso consigliare alcuni libri di biologia e genetica di base che ho usato alle superiori, ne ho due, entrambi molto buoni imho.