PDA

View Full Version : Domanda x espertoni...


CiccioCiaccio
02-04-2009, 11:42
Raga sulla Panasonic fx550 ho visto ke sono disponibili molte regolazioni manuali con questi range:

Velocità otturatore: va da 60sec a 1/1600sec
Apertura: va da f2.8 a f8

-Ora...scattando una foto a f2.8 con una COMPATTA mi hanno detto ke da lo stesso effetto di un f5.9 su una reflex, e quindi con una compatta non potrei mai raggiungere l'effetto "tutto sfuocato 2 metri oltre il soggetto principale"...me lo confermate??..oppure il valore f2.8 è un valore oggettivo ke è lo stesso a prescindere dalla fotocamera ke si usa??
-Poi con un iso fermo a 200 e un apertura a 2.8 (nella compatta) più lo stabilizzatore acceso potrei riuscire a fare foto di sera in casa senza flash impostando un minimo tempo di scatto??..e con la luce soffusa di una via in città??

Spero ke qualcuno mi faccia imparare qualcosa:D

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 11:53
la profondità di campo è legata anche alle dimensioni del sensore, quindi ovviamente f/2.8 su una compatta non sono assolutamente paragonabili a f/2.8 su una reflex.

tex200
02-04-2009, 12:48
infatti con una compatta non otterrai mai uno sfocato degno di nome.

CiccioCiaccio
02-04-2009, 17:16
Mentre per esempio con una compatta di qualità come la Panasonic tz7 l'effetto comincia almeno a diventare "simile" a quello di una reflex??

zyrquel
02-04-2009, 17:24
oppure il valore f2.8 è un valore oggettivo ke è lo stesso a prescindere dalla fotocamera ke si usa??

se si parla di "luminosità" è un valore oggettivo, qualsiasi obiettivo[ su qualsiasi fotocamera ] esporrà la foto nello stesso modo, se invece si parla di "profondità di campo" è una questione relativa al formato del sensore/pellicola usato [ a parità di apertura diaframma maggiore è la dimensione del sensore minore sara la pdc ]

la pana tz7 e la fx550 mi pare abbiano sensori della stessa dimensione quindi i risultati sarebbero gli stessi [ comunque le differenze in questi casi sono minime ]

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:26
Mentre per esempio con una compatta di qualità come la Panasonic tz7 l'effetto comincia almeno a diventare "simile" a quello di una reflex??

nein.
la tz7 ha un sensore da 1/2.33", le cose migliorano un pò con l'LX3 che ha un sensore da 1/1,63", ma cmq l'effetto è minore rispetto ad una reflex, ad esempio una Canon 500D con un sensore da 22.3 x 14.9 mm (che ha una diagonale di circa 1" se non ho cannato i calcoli...)

CiccioCiaccio
02-04-2009, 17:32
Addirittura nemmeno "simile"?!?!?...ma allora quali sono i possibili usi ke potrei fare con il manuale di macchine come la tz7 o la recente Canon sx200??
Mi manca saper unire la creatività alla tecnologia:rolleyes:

ilguercio
02-04-2009, 17:34
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta;).

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:35
Addirittura nemmeno "simile"?!?!?...ma allora quali sono i possibili usi ke potrei fare con il manuale di macchine come la tz7 o la recente Canon sx200??
Mi manca saper unire la creatività alla tecnologia:rolleyes:
occhio che la TZ7 ha un manuale piuttosto limitato, dato che se non hanno cambiato le cose dalla tz5 ti permette di impostare solo ISO, minima velocità di scatto, modalità di messa a fuoco e modalità dell'esposimetro e scegliere 15, 30 o 60 secondi in modalità cielo stellato.
La canon is200sx invece fa abbastanza pena come qualità d'immagine, anche se ha tutti i controlli manuali.
Comunque che usi vorresti fare del manuale? :stordita:

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:36
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta;).
vabbè.. mi sa che c'è una correlazione diretta tra dimensioni del sensore e lunghezza focale utilizzata nell'obiettivo :D

ilguercio
02-04-2009, 17:37
vabbè.. mi sa che c'è una correlazione diretta tra dimensioni del sensore e lunghezza focale utilizzata nell'obiettivo :D

Beh certo,ma il punto è che se metti un 300mm su un sensore da sputo hai comunque una pdc ridicola...e non per colpa del sensore;)

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:40
Beh certo,ma il punto è che se metti un 300mm su un sensore da sputo hai comunque una pdc ridicola...e non per colpa del sensore;)

si infatti, ma se metti un 300mm equivalente non hai la stessa profondità di campo di una macchina con sensore + grande e con un 300mm equivalente. :p
Per non incasinare troppo il discorso preferisco considerare focali equivalenti e grandezza del sensore anzichè la focale reale. :p

CiccioCiaccio
02-04-2009, 17:43
occhio che la TZ7 ha un manuale piuttosto limitato, dato che se non hanno cambiato le cose dalla tz5 ti permette di impostare solo ISO, minima velocità di scatto, modalità di messa a fuoco e modalità dell'esposimetro e scegliere 15, 30 o 60 secondi in modalità cielo stellato.
La canon is200sx invece fa abbastanza pena come qualità d'immagine, anche se ha tutti i controlli manuali.
Comunque che usi vorresti fare del manuale? :stordita:

Diciamo ke vorrei uscire dalle punta e scatta e avere qualcosa di qualità con cui dilettarmi pian piano nel mondo della fotografia...di solito queste cose mi appassionano e qlk controllo manuale in più mi piacerebbe sperimentarlo...xò vorrei mantenere una compattezza e un prezzo non troppo smisurato.
Quindi in pratica la tz7 posso usarla al limite di una punta e scatta?...dite ke i controlli manuali non servono a niente??

ilguercio
02-04-2009, 17:44
La pdc la determina l'ottica,il diaframma e la distanza di maf,non la dimensione del sensore.
Piuttosto si può parlare del sensore in rapporto al circolo di confusione;)

zyrquel
02-04-2009, 17:52
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta;).
a causa delle ridotte dimensioni del sensore, che ho saltato un passaggio ma alla fine il risultato è lo stesso :mc:

CiccioCiaccio
02-04-2009, 17:55
Mi spiegate allora il motivo per cui una persona fa ricadere la scelta su una panasonic tz7 invece di una Nikon d40 ke, per quanto vecchi, si trova a 300€ con obiettivo?!?!?...almeno questa da sicuramente foto migliori...

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 18:00
Mi spiegate allora il motivo per cui una persona fa ricadere la scelta su una panasonic tz7 invece di una Nikon d40 ke, per quanto vecchi, si trova a 300€ con obiettivo?!?!?...almeno questa da sicuramente foto migliori...

forse perchè la D40 non la puoi portare sempre con te nel marsupio ad ingombro praticamente zero come faccio con la TZ5? :stordita:
La reflex la saprei anche usare piuttosto bene, avendo usato per un pò una analogica, ma non ci penso proprio a portarmi in giro tutto quell'armamentario :p

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 18:02
La pdc la determina l'ottica,il diaframma e la distanza di maf,non la dimensione del sensore.
Piuttosto si può parlare del sensore in rapporto al circolo di confusione;)

si, sono d'accordissimo, ma secondo me fai prima a paragonare la dimensione dei sensori a parità di focale equivalente piuttosto che risalire alla focale utilizzata nelle compatte (che non è mai indicata dato che viene sempre venduta quella equivalente) :p

zyrquel
02-04-2009, 18:07
i motivi possono essere diversi...l'eterna lotta tra compatta e reflex

intanto non tutti si rendono cono della differente qualità di immagine [ c'è molta gente soddisfatta delle foto fatte col proprio telefonino ]..ma anche, più semplicemente, non ne hanno bisogno, in più le compatte sono [ ma pensa un po' ] compatte, te le metti in tasca e via, spesso per fare le stesse cose [ anche se indiscutibilmente meglio ] ci vuole un intero zaino per le reflex...e dai 300€ di una D40+18-55 se ne devono aggiungere mooolti altri

marchigiano
02-04-2009, 22:45
la LX3 a 60mm equivalenti a f2.8 a 3 metri di distanza (situazione media per un ritratto) ha una PDC pari a 205cm circa

la stessa PDC a 60mm equivalenti a 3 metri con una aps-c nikon si ottiene a f8.3 circa

con una full frame si ottiene a f12.7 circa

questo con la compatta con la maggiore apertura e il sensore tra i più grandi, figuriamoci con le altre compatte...

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 23:10
la LX3 a 60mm equivalenti a f2.8 a 3 metri di distanza (situazione media per un ritratto) ha una PDC pari a 205cm circa

la stessa PDC a 60mm equivalenti a 3 metri con una aps-c nikon si ottiene a f8.3 circa

con una full frame si ottiene a f12.7 circa

questo con la compatta con la maggiore apertura e il sensore tra i più grandi, figuriamoci con le altre compatte...

ah almeno non sono l'unico a fare i calcoli con le focali equivalenti :D

empireofthesun
03-04-2009, 00:09
vorrei sapere se con la sigma DP2, visto che ha un sensore grande quanto una reflex( se non sbaglio) se scattando una foto si riesce a dare l'effetto sfuocato come su una reflex o no???

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 00:19
vorrei sapere se con la sigma DP2, visto che ha un sensore grande quanto una reflex( se non sbaglio) se scattando una foto si riesce a dare l'effetto sfuocato come su una reflex o no???

si, hai un sensore molto simile all'aps-c e si dovrebbe ottenere uno sfocato decente a 41mm...

marchigiano
03-04-2009, 13:04
ah almeno non sono l'unico a fare i calcoli con le focali equivalenti :D

però per fare i calcoli ho dovuto inserire la lunghezza effettiva della lente (12.8mm) ;)

vorrei sapere se con la sigma DP2, visto che ha un sensore grande quanto una reflex( se non sbaglio) se scattando una foto si riesce a dare l'effetto sfuocato come su una reflex o no???

si ma con una lente 24.2mm a f2.8 non aspettarti miracoli, molto meglio di una compatta si, ma per i primi piani soffriresti un po perchè dovresti scattare troppo vicino, molti con la reflex in questi casi usano il 50mm f1.8 che è tutta un'altra storia (e nel complesso spendono meno della dp2)

CiccioCiaccio
04-04-2009, 18:22
Grazie a tutti per le risposte!!!

Chelidon
07-04-2009, 16:21
-Ora...scattando una foto a f2.8 con una COMPATTA mi hanno detto ke da lo stesso effetto di un f5.9 su una reflex, e quindi con una compatta non potrei mai raggiungere l'effetto "tutto sfuocato 2 metri oltre il soggetto principale"...me lo confermate??..oppure il valore f2.8 è un valore oggettivo ke è lo stesso a prescindere dalla fotocamera ke si usa??
-Poi con un iso fermo a 200 e un apertura a 2.8 (nella compatta) più lo stabilizzatore acceso potrei riuscire a fare foto di sera in casa senza flash impostando un minimo tempo di scatto??..e con la luce soffusa di una via in città??

Il valore di diaframma dà lo stesso effetto in termini di luminosità a meno di approssimazioni costruttive ciò vuol dire che se scatti con una reflex o una compatta con le stesse identiche impostazioni di diaframma, ISO e tempo di scatto, ottieni gli stessi identici risultati come esposizione della foto. Quindi in scarsa luce avete gli stessi identici limiti in linea teorica, nella pratica saprai che gli ISO di una compatta.. :puke: quindi tu sei un po' più svantaggiato a scattare in scarsa luce nelle condizioni che descrivi (inoltre le compatte come luminosità massima raramente vanno oltre f/2.8, mentre spendendo adeguatamente con gli obiettivi di una reflex puoi spingerti un po' più in là tipo arrivare a f/1.4 f/1.8 ecc. o a f/4 o meno sui tele) sicuramente lo stabilizzatore una mano te la dà in quelle condizioni ma se il soggetto si muove più rapidamente del tuo tempo di scatto poco conta e se proprio devi fare foto a soggetti statici un appoggio stabile (cavalletto) è la soluzione migliore. In poche parole per esperienza in interni illuminati (o nelle condizioni che descrivi) con f/2.8 e 200 ISO ci stai a pelo con tempi dell'ordine di 1/5 di secondo o giù di lì (quindi sei molto a rischio mosso se la persona non è ferma) poi ovvio che dipende molto dalla situazione, ma avere un po' più di ISO usabili torna comodo.. quindi sei abbastanza in condizioni di limite..

Invece in termini di PDC c'è differenza: cioè come ti hanno fatto giustamente notare non ottieni mai lo sfocato ben presente su una compatta (e contemporaneamente vai prima in diffrazione a parità di diaframma: in fin dei conti è come se ci fosse un equilibro costante per cui la PDC è correlata alla diffrazione e non si può aumentare l'una senza aumentare anche l'altra).

Beh certo,ma il punto è che se metti un 300mm su un sensore da sputo hai comunque una pdc ridicola...e non per colpa del sensore;)

Be' però mi pare che il sensore c'entri o meglio l'area ritagliata dal cono di proiezione.. e mi pare che lo stai dicendo pure tu.. :confused: Il fatto che le ottiche delle compatte siano equivalenti 35mm grandangolari secondo me è solo relativo e conseguente: correggimi se sbaglio, :boh: ma mi pare che la focale sia univocamente correlata ad una PDC solo a parità dell'angolo di visuale proiettato sul sensore che dipende dal suo formato, se si riduce il formato è come se si ritagliasse lo sfocato e quindi si amplia proporzionalmente il rapporto fra estensione della PDC e focale reale (e per l'appunto si parla di focale equivalente)
Quindi se non ho cannato il ragionamento un 300mm su formato di una compatta inquadrerà come un 2000mm o giù di lì ma avrà una PDC più estesa di un 300 (e ovviamente ancor più di un 2000 o giù di lì) su formato da 35mm.. Quindi la colpa è del formato del sensore.. o no? :wtf:

ilguercio
07-04-2009, 18:05
La pdc è la stessa a parità di lunghezza focale REALE,distanza di maf e diaframma...