View Full Version : Stabilizzatore nei dati Exif?
ciao,
esiste un modo per capire se, scattando una foto, lo stabilizzatore (es il VR nikon) è entrato in funzione?
Dai dati exif ad esempio? Mi sembra di non vedere alcuna informazione in merito, ma magari non so dove guardare...
Grazie :D
ilguercio
31-03-2009, 10:29
ciao,
esiste un modo per capire se, scattando una foto, lo stabilizzatore (es il VR nikon) è entrato in funzione?
Dai dati exif ad esempio? Mi sembra di non vedere alcuna informazione in merito, ma magari non so dove guardare...
Grazie :D
Che io sappia...no.
Perche?
Che io sappia...no.
Perche?
grazie della risposta,
mi sarebbe piaciuto capire in quante e quali foto risulta essere attivato il VR, da un lato per mia pure curiosità statistica, dall'altro per verificare realmente l'effetto che produce.
Ok, si possono fare due foto in condizioni pressocchè identiche con e senza VR, ma non sarà mai la stessa cosa...e usare un cavalletto per un test del genere è un controsenso. Sarebbe carino un dato che dicesse VR attivo o no, e se si in che misura (non credo sia difficile da implementare sul sw della macchina).
ilguercio
31-03-2009, 10:46
grazie della risposta,
mi sarebbe piaciuto capire in quante e quali foto risulta essere attivato il VR, da un lato per mia pure curiosità statistica, dall'altro per verificare realmente l'effetto che produce.
Ok, si possono fare due foto in condizioni pressocchè identiche con e senza VR, ma non sarà mai la stessa cosa...e usare un cavalletto per un test del genere è un controsenso. Sarebbe carino un dato che dicesse VR attivo o no, e se si in che misura (non credo sia difficile da implementare sul sw della macchina).
Fare test a mano ti scoccia?
Poi se non lo sai il VR smorza le vibrazioni delle mani solo entro un certo range.
Se lo stabilizzatore smorza le vibrazioni,per dire,di entità 5 e tu fai vibrare la macchina con vibrazione 3(il senso è questo) la vibrazione verrà completamente annullata e questo ti porta a scattare senza micromosso.
Se tu fai vibrare la macchina 10,non va bene.Ti smorzerà solo 5 e l'altro 5 ti renderà la foto micromossa.Meno mossa che senza VR ma sempre mossa,cioè da buttare.
I test dello stabilizzatore sono una delle cose più empiriche,visto che gli stessi produttori ti dicono:"guadagni x stop" ma in realtà non è cosi e paradossalmente in mano a me potrebbe darmi 0 stop e in mano a te potrebbe darne 10.
Pensa te che ho scattato a 1/2 secondo a 55mm,con l'is.
Lo stabilizzatore va aiutato,poverino.
Se lasci fare tutto il lavoro a lui ti lascia da solo e ti saluta.
I test dello stabilizzatore sono una delle cose più empiriche,visto che gli stessi produttori ti dicono:"guadagni x stop" ma in realtà non è cosi e paradossalmente in mano a me potrebbe darmi 0 stop e in mano a te potrebbe darne 10.
Pensa te che ho scattato a 1/2 secondo a 55mm,con l'is.
Lo stabilizzatore va aiutato,poverino.
Se lasci fare tutto il lavoro a lui ti lascia da solo e ti saluta.
certo, è esattamente quello che penso (e faccio :D ).
Ho infatti fatto u npo' di prove per capire fino a dove il vr corregga e dove non ci sia storia. I test del VR mi sanno molto, troppo, di marketing, motivo per cui non li tengo particolarmente in considerazione.
Il punto è che mi piacerebbe capire se certe foto fatte magari a 100mm con un tempo di 1/20 son venute nitide perchè ho la mano abbastanza ferma, o perchè san VR mi ha dato un bell'aiutino, tutto qua.
In pratica, volevo riuscire ad avere un'informazione del tipo "hai il VR attivo nel xx% delle tue foto con focale tra y e z".
Per lo più curiosità statistica, ovviamente :D
ilguercio
31-03-2009, 10:59
certo, è esattamente quello che penso (e faccio :D ).
Ho infatti fatto u npo' di prove per capire fino a dove il vr corregga e dove non ci sia storia. I test del VR mi sanno molto, troppo, di marketing, motivo per cui non li tengo particolarmente in considerazione.
Il punto è che mi piacerebbe capire se certe foto fatte magari a 100mm con un tempo di 1/20 son venute nitide perchè ho la mano abbastanza ferma, o perchè san VR mi ha dato un bell'aiutino, tutto qua.
In pratica, volevo riuscire ad avere un'informazione del tipo "hai il VR attivo nel xx% delle tue foto con focale tra y e z".
Per lo più curiosità statistica, ovviamente :D
Disattivalo no?:D
Cosi vedi se sei di mano buona o usi l'aiutino.
Non credo lo metteranno negli exif,ai fini della foto cambia poco.Visto pure che dello stabilizzatore se ne può fare a meno nella gran parte dei casi.
Disattivalo no?:D
Cosi vedi se sei di mano buona o usi l'aiutino.
si bravo, così quella volta che posso fare la foto della vita, mi viene mossa al 150% :D
Ho fatto in passato un po' delle prove di cui parlavi, ed in effetti un minimo si riesce a capire quando entra e quando no...solo che mi pareva strano che tra tutte le cose che vengono memorizate quando si preme il pulsante non ci fosse anche questa informazione.
Non credo lo metteranno negli exif,ai fini della foto cambia poco.Visto pure che dello stabilizzatore se ne può fare a meno nella gran parte dei casi.
sto ultimamente giocando un po' con un tele 70-300 senza stabilizzatore, e vedo che non è così facile evitare il micromosso a tempi bassini.
E' l'unico contesto in cui, per ora, mi vien da dire che possa davvero dare una mano.
Mythical Ork
31-03-2009, 12:07
considera che molto empiricamente il tempo di sicurezza di una determinata focale è l'inverso della focale stessa...
Ossia che con un 10mm il tempo di sicurezza è solo i 1/16 di sec (in canon devi moltiplicare per 1.6)
Con la stessa mano a 200mm il tempo scende fino a 1/320 sec il che ti dice che già a 1/125 sei a rischio micromosso...
Poi considera che più aumentiamo di focale e più tendiamo a rimanere fermi... e che una mano non è come un'altra...
Lo stabilizzatore ti aiuta nel "mantenere" il fermo per circa 2-3 stop (max 4), il che significa spingersi con tempi un tantino più alti per fare la stessa foto...
Ultima cosa è che lo stabilizzatore immobilizza chi fa le foto non il soggetto... elimna il micromosso o il mosso della scena.
Se devi fotografare un pattinatore e hai bisogno di 1/500 di sec per immobilizzarlo, non è che con l'IS scendi a 1/125... perchè verrebbe lo stesso mosso...
Ciao
Orlando
considera che molto empiricamente il tempo di sicurezza di una determinata focale è l'inverso della focale stessa...
ciao Orlando,
grazie dei consigli, tutte cose ormai note :sofico: e che cerco di mettere in pratica :cool:
Come dicevo sopra, la mia principale curiosità era legata all'avere un'indicazione reale dell'utilizzo del vr, per valutarne in maniera un minimo più oggettiva caratteristiche e funzionalità.
Leggevo da qualche parte che forse in Capture NX c'è una voce simile...stasera provo a dare un'occhiata.
Mythical Ork
31-03-2009, 14:09
ciao Orlando,
grazie dei consigli, tutte cose ormai note :sofico: e che cerco di mettere in pratica :cool:
Come dicevo sopra, la mia principale curiosità era legata all'avere un'indicazione reale dell'utilizzo del vr, per valutarne in maniera un minimo più oggettiva caratteristiche e funzionalità.
Leggevo da qualche parte che forse in Capture NX c'è una voce simile...stasera provo a dare un'occhiata.
Come dicevo... è difficile avere una indicazione reale...
Io un obiettivo stabilizzato non l'ho mai provato, però vedendo come funziona... ti posso dire che ti permette di scendere con almeno 1-2 o 3 stop in sicurezza per poter fare qualche scatto in situazioni più critiche...
Ma in realtà, secondo me, con il vr in realtà ti farà scendere anche di meno perchè l'immagine che vedi è già stabilizzata e scatti quando credi che tutto sia più fermo... infatti ho notato che usando ottiche più tele nel mirino tende a ballare tutto e già con le braccia tendi a "stabilizzare maggiormente" e a concentrarti di più... ed è per questo che tutti i conti diventano empirici e basabili solo persona per persona...
Ciao
Orlando
ilguercio
31-03-2009, 14:16
Devi vedere che figata l'IS con il 55-250.
Inquadri,premi il pulsante di scatto a metà e ti tira di forza letteralmente tutto ciò che c'è nel mirino verso na direzione:D
Con un'ottica corta "vedere" la stabilizzazione,ma anche sentirla,è più difficile.
Mythical Ork
31-03-2009, 14:28
Con un'ottica corta "vedere" la stabilizzazione,ma anche sentirla,è più difficile.
Era quello che intendevo...
Ma se ci pensi anche le braccia tendono a stabilizzare... Se scatti sotto ai 50 mm più o meno... ti sembra tutto fermo e allora scatti incurante del tempo... quando vai sopra i 70 noti che le mani contribuiscono a dare del mosso e ti concentri maggiormente...
P.S.: voglio provare un IS :(
Ciao
Orlando
Devi vedere che figata l'IS con il 55-250.
Inquadri,premi il pulsante di scatto a metà e ti tira di forza letteralmente tutto ciò che c'è nel mirino verso na direzione:D
Con un'ottica corta "vedere" la stabilizzazione,ma anche sentirla,è più difficile.
beh, per forza, cosa c'è da stabilizzare a 30mm? :D
Invece, la prima volta che ho provato il 300mm mi pareva di esser malato di Parkinson :muro:
E' vero che può essere utile come strumento didattico, ti aiuta a concentrarti di più, ma fare una foto decente con poca luce è duuura!
^TiGeRShArK^
31-03-2009, 15:50
beh, per forza, cosa c'è da stabilizzare a 30mm? :D
Invece, la prima volta che ho provato il 300mm mi pareva di esser malato di Parkinson :muro:
E' vero che può essere utile come strumento didattico, ti aiuta a concentrarti di più, ma fare una foto decente con poca luce è duuura!
Mai fatto uno scatto di sera? :fagiano:
(IH)Patriota
31-03-2009, 15:53
In pratica, volevo riuscire ad avere un'informazione del tipo "hai il VR attivo nel xx% delle tue foto con focale tra y e z".
E come fa il microprocessore che registra gli EXIF a sapere se la foto è venuta nitida o mossa (o come la vuoi tu nel caso di un panning) per poter dire che è stato efficente ?
Al massimo puoi sperare di sapere se era acceso o spento , anche se basta guardare da fuori sulla lente o lasciarlo sempre acceso (meno che su cavalletto) , le foto mosse saranno quelle in cui non hai avuto una buona mano.
Ciauz
Pat
Mai fatto uno scatto di sera? :fagiano:
ooops :D :cool:
E come fa il microprocessore che registra gli EXIF a sapere se la foto è venuta nitida o mossa (o come la vuoi tu nel caso di un panning) per poter dire che è stato efficente ?
chiaro che se la foto sia venuta bene o male sono io (o chi la guarda) a deciderlo :)
Al massimo puoi sperare di sapere se era acceso o spento , anche se basta guardare da fuori sulla lente o lasciarlo sempre acceso (meno che su cavalletto) , le foto mosse saranno quelle in cui non hai avuto una buona mano.
che sia acceso o spento lo so, quello che vorrei sapere è se e quanto sia effettivamente entrato in azione.
Mi rendo conto dai costri commenti che probabilmente non è un problema molto sentito, forse son solo io che mi pongo il dubbio :cool:
(IH)Patriota
31-03-2009, 20:32
che sia acceso o spento lo so, quello che vorrei sapere è se e quanto sia effettivamente entrato in azione.
Come fa un sistema a sapere quanto sia entrato in azione e quanto sia stato efficace senza poter fare un analisi sul risultato ?
chiaro che se la foto sia venuta bene o male sono io (o chi la guarda) a deciderlo :)
Mi rendo conto dai costri commenti che probabilmente non è un problema molto sentito, forse son solo io che mi pongo il dubbio :cool:
Di fatto non è un problema , se vuoi vedere quanto hai la mano buona scatta senza VR o IS o OS o come vuoi chiamarlo , è un ottimo modo per imparare a fotografare impugnando correttamente la macchina , calibrando il respiro e posizionandosi correttamente con i piedi.
Ciauz
Pat
Come fa un sistema a sapere quanto sia entrato in azione e quanto sia stato efficace senza poter fare un analisi sul risultato ?
mi sa che non ci capiamo: sono IO a decidere se una foto è venuta bene o male, mossa o perfetta. Non cerco un sw che mi dica quanto una foto sia micromossa, o se sfocata etc.
Avere però un'informazione del tipo "stabilizzatore attivo ad intensità 23%" mi darebbe l'idea di quanto la nitidezza della foto sia merito mio e quanto del vr/is etc.
Di fatto non è un problema , se vuoi vedere quanto hai la mano buona scatta senza VR o IS o OS o come vuoi chiamarlo , è un ottimo modo per imparare a fotografare impugnando correttamente la macchina , calibrando il respiro e posizionandosi correttamente con i piedi.
sono d'accordissimo con te, ed è una cosa che già faccio, anche solo a scopo didattico. Avere l'informazione di cui parlavo ad inizio thread non mi farebbe diventare un fotografo migliore, però credo mi darebbe una mano nel capire quanto abbia effettivamente bisogno di un sistema come il vr.
E, anche, quanto tali sistemi contino.
E' un po' come la spia in auto che segnala se l'esp è attivo, averla non cambia le cose (perchè tanto interverrebbe comunque) ma se non altro ti fa capire se stai facendo una cavolata o no.
Magari è pura curiosità statistica e desiderio di vedere qualche numero in più... e quindi deformazione professionale :D
oriens76
01-04-2009, 12:46
io ho una D40 e con il 55-200VR nei dati exif mi dice se il VR sia attivato o meno.. era questa la domanda? ;)
io ho una D40 e con il 55-200VR nei dati exif mi dice se il VR sia attivato o meno.. era questa la domanda? ;)
anche a me con CaptureNX dice se il VR era su ON o OFF.
La domanda era un'altra, cioè sapere se il VR abbia EFFETTIVAMENTE agito, e se si quanto (in pratica una misura dell'intensità dell'azione del motorino di compensazione nello scatto).
si nei dati EXIF compare anche il modello esatto di obiettivo usato ... compare pressocché tutto anche la versione stessa del VR
io uso exiftool con Slackware 12.2 (linux) e questo è un report
ExifTool Version Number : 7.68
File Name : dsc_2589.jpg
Directory : .
File Size : 5.0 MB
File Modification Date/Time : 2009:03:19 22:48:02-01:00
File Type : JPEG
MIME Type : image/jpeg
Exif Byte Order : Big-endian (Motorola, MM)
Make : NIKON CORPORATION
Camera Model Name : NIKON D60
Orientation : Rotate 270 CW
X Resolution : 300
Y Resolution : 300
Resolution Unit : inches
Software : Ver.1.00
Modify Date : 2008:03:05 10:13:37
Y Cb Cr Positioning : Co-sited
Exposure Time : 1/160
F Number : 8.0
Exposure Program : Program AE
ISO : 100
Exif Version : 0221
Date/Time Original : 2008:03:05 10:13:37
Create Date : 2008:03:05 10:13:37
Components Configuration : YCbCr
Compressed Bits Per Pixel : 4
Exposure Compensation : 0
Max Aperture Value : 3.5
Metering Mode : Multi-segment
Flash : No Flash
Focal Length : 18.0 mm
Maker Note Version : 2.10
Color Mode : Color
Quality : Fine
White Balance : Auto
Focus Mode : AF-S
Flash Setting : Normal
Flash Type :
White Balance Fine Tune : 0 0
Color Balance 1 : 1.8203125 1.3671875 1 1
Program Shift : -1/3
Exposure Difference : 0
Compression : JPEG (old-style)
Preview Image Start : 3988
Preview Image Length : 24404
Flash Exposure Compensation : 0
ISO Setting : 100
Image Boundary : 0 0 3872 2592
Crop Hi Speed : Off (3904x2616 cropped to 3904x2616 at pixel 0,0)
Serial Number : 6000266
VR Info Version : 0100
Vibration Reduction : On
Active D-Lighting : Off
Timezone : +00:00
Daylight Savings : No
Date Display Format : Y/M/D
ISO Expansion : Off
ISO2 : 100
ISO Expansion 2 : Off
Tone Comp : Auto
Lens Type : G VR
Lens : 18-55mm f/3.5-5.6
Flash Mode : Did Not Fire
AF Area Mode : Single Area
AF Point : Center
AF Points In Focus : Center
Shooting Mode : Single-Frame
Auto Bracket Release : Auto Release
Color Hue : Mode3a
Light Source : Natural
Shot Info Version : 0211
Hue Adjustment : 0
Noise Reduction : Off
WB RGGB Levels : 466 256 256 350
Lens Data Version : 0202
Exit Pupil Position : 97.5 mm
AF Aperture : 3.6
Focus Position : 0x06
Focus Distance : 3.35 m
Lens ID Number : 154
Lens F Stops : 5.33
Min Focal Length : 18.3 mm
Max Focal Length : 55.0 mm
Max Aperture At Min Focal : 3.6
Max Aperture At Max Focal : 5.7
MCU Version : 156
Effective Max Aperture : 3.6
Sensor Pixel Size : 6.05 x 6.05 um
Retouch History : None
Image Data Size : 5196729
Shutter Count : 2663
Flash Info Version : 0102
Flash Model : (none)
External Flash Flags : (none)
Flash Commander Mode : Off
Flash Control Mode : Off
Flash Group A Control Mode : Off
Flash Group B Control Mode : Off
Flash Group C Control Mode : Off
Flash Group A Exposure Comp : 0
Flash Group B Exposure Comp : 0
Flash Group C Exposure Comp : 0
Image Optimization : Normal
Vari Program :
Multi Exposure Version : 0100
Multi Exposure Mode : Off
Multi Exposure Shots : 0
Multi Exposure Auto Gain : Off
High ISO Noise Reduction : Off
File Info Version : 0100
Directory Number : 100
File Number : 2589
User Comment : dpreview.com
Sub Sec Time : 80
Sub Sec Time Original : 80
Sub Sec Time Digitized : 80
Flashpix Version : 0100
Color Space : sRGB
Exif Image Width : 3872
Exif Image Height : 2592
Interoperability Index : R98 - DCF basic file (sRGB)
Interoperability Version : 0100
Sensing Method : One-chip color area
File Source : Digital Camera
Scene Type : Directly photographed
CFA Pattern : [Green,Blue][Red,Green]
Custom Rendered : Normal
Exposure Mode : Auto
Digital Zoom Ratio : 1
Focal Length In 35mm Format : 27 mm
Scene Capture Type : Standard
Gain Control : None
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Normal
Subject Distance Range : Unknown
Thumbnail Offset : 28532
Thumbnail Length : 9014
Image Width : 3872
Image Height : 2592
Encoding Process : Baseline DCT, Huffman coding
Bits Per Sample : 8
Color Components : 3
Y Cb Cr Sub Sampling : YCbCr4:2:2 (2 1)
Aperture : 8.0
Blue Balance : 1.367188
Image Size : 3872x2592
Lens ID : AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G
Lens : 18-55mm f/3.5-5.6 G VR
Preview Image : (Binary data 24404 bytes, use -b option to extract)
Red Balance : 1.820313
Scale Factor To 35 mm Equivalent: 1.5
Shutter Speed : 1/160
Create Date : 2008:03:05 10:13:37.80
Date/Time Original : 2008:03:05 10:13:37.80
Modify Date : 2008:03:05 10:13:37.80
Thumbnail Image : (Binary data 9014 bytes, use -b option to extract)
Circle Of Confusion : 0.020 mm
Depth Of Field : inf (1.27 m - inf)
Field Of View : 67.1 deg (4.44 m)
Focal Length : 18.0 mm (35 mm equivalent: 27.0 mm)
Hyperfocal Distance : 2.02 m
Light Value : 13.3
l'immagine è questa che è stata presa da dpreview http://www.dpreview.com/gallery/photo.aspx?gallery=nikond60_samples&photo=29
si nei dati EXIF compare anche il modello esatto di obiettivo usato ... compare pressocché tutto anche la versione stessa del VR
ok, ma vedi quanto scritto poco fa...questo non è quello che chiedevo io :rolleyes:
anche a me con CaptureNX dice se il VR era su ON o OFF.
La domanda era un'altra, cioè sapere se il VR abbia EFFETTIVAMENTE agito, e se si quanto (in pratica una misura dell'intensità dell'azione del motorino di compensazione nello scatto).
ciao,
esiste un modo per capire se, scattando una foto, lo stabilizzatore (es il VR nikon) è entrato in funzione?
Dai dati exif ad esempio? Mi sembra di non vedere alcuna informazione in merito, ma magari non so dove guardare...
Grazie :D
ok, ma vedi quanto scritto poco fa...questo non è quello che chiedevo io :rolleyes:
... inoltre ti hanno già fatto presente che non esiste un metro di misurazione assoluto o unità di misura ed il fattore è del tutto arbitrario , quindi come misurare qualcosa che è arbitrario e non ha espressione assoluta ?
come trovare una voce tra i dati EXIF che dice foto bella o foto brutta , mi sa che manco hai letto le risposte che ti hanno dato ... :rolleyes:
... inoltre ti hanno già fatto presente che non esiste un metro di misurazione assoluto o unità di misura ed il fattore è del tutto arbitrario , quindi come misurare qualcosa che è arbitrario e non ha espressione assoluta ?
come trovare una voce tra i dati EXIF che dice foto bella o foto brutta , mi sa che manco hai letto le risposte che ti hanno dato ... :rolleyes:
guarda, lasciamo perdere.
Senza polemica, senza offesa alcuna, mi sa che forse solo una delle persone intervenute in questa discussione ha capito davvero cosa intendevo (e non sei tu :D visto che IO non ho chiesto quello che tu riporti).
Mi pare di averlo spiegato fin troppo cosa mi interessa, ed è ormai chiaro che si tratta di una funzione non prevista (anche se tecnicamente sarebbe possibile).
Mythical Ork
01-04-2009, 17:19
guarda, lasciamo perdere.
Senza polemica, senza offesa alcuna, mi sa che forse solo una delle persone intervenute in questa discussione ha capito davvero cosa intendevo (e non sei tu :D visto che IO non ho chiesto quello che tu riporti).
Mi pare di averlo spiegato fin troppo cosa mi interessa, ed è ormai chiaro che si tratta di una funzione non prevista (anche se tecnicamente sarebbe possibile).
Io in parte avevo intuito cosa ha voluto dire, ma negli ultimi è stato molt più chiaro... ma non credo che ci sia l'opzione...
Quello che dice lui è: ok, va bene che la foto la giudico io... ma, se metto l'IS di quanto si muove la lente di stabilizzazione?
Sinceramente non so perfettamente come funziona il motore di anti vibrazione, ma se funziona in fase di compensazione, la domanda dovrebbe essere molto leggittima...
Che non ci sia sugli EXIF lo abbiamo appurato, ma lo si può leggere con uno strumento?
Io in parte avevo intuito cosa ha voluto dire, ma negli ultimi è stato molt più chiaro... ma non credo che ci sia l'opzione...
Quello che dice lui è: ok, va bene che la foto la giudico io... ma, se metto l'IS di quanto si muove la lente di stabilizzazione?
Sinceramente non so perfettamente come funziona il motore di anti vibrazione, ma se funziona in fase di compensazione, la domanda dovrebbe essere molto leggittima...
Che non ci sia sugli EXIF lo abbiamo appurato, ma lo si può leggere con uno strumento?
evviva, non parlo una lingua incomprensibile :D :vicini:
se il vr/is/os è attivato da un motorino, ci deve essere qualcosa che lo muova, e che decida di quanto muoverlo.
Per compensare qualcosa, è necessario avere la misura della grandezza da compensare, e sulla base di questa viene calcolata l'azione contraria (è un semplice ciclo di feedback, se qualcuno ha studiato teoria dei controlli o sistemi, capisce al volo)
Quindi presumo che sia misurabile, solo che probabilmente nessuno si è ancora posto il problema di riportarlo.
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 17:33
guarda, lasciamo perdere.
Senza polemica, senza offesa alcuna, mi sa che forse solo una delle persone intervenute in questa discussione ha capito davvero cosa intendevo (e non sei tu :D visto che IO non ho chiesto quello che tu riporti).
Mi pare di averlo spiegato fin troppo cosa mi interessa, ed è ormai chiaro che si tratta di una funzione non prevista (anche se tecnicamente sarebbe possibile).
no, non sarebbe assolutamente possibile tecnicamente.
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 17:34
Io in parte avevo intuito cosa ha voluto dire, ma negli ultimi è stato molt più chiaro... ma non credo che ci sia l'opzione...
Quello che dice lui è: ok, va bene che la foto la giudico io... ma, se metto l'IS di quanto si muove la lente di stabilizzazione?
Sinceramente non so perfettamente come funziona il motore di anti vibrazione, ma se funziona in fase di compensazione, la domanda dovrebbe essere molto leggittima...
Che non ci sia sugli EXIF lo abbiamo appurato, ma lo si può leggere con uno strumento?
un giroscopio serve solo per stabilizzare la lente, ma non ha la minima idea delle informazioni che passano nei raggi luminosi e non credo proprio che ci sia un sensore che conosca l'entità delle vibrazioni....
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 17:35
evviva, non parlo una lingua incomprensibile :D :vicini:
se il vr/is/os è attivato da un motorino, ci deve essere qualcosa che lo muova, e che decida di quanto muoverlo.
Per compensare qualcosa, è necessario avere la misura della grandezza da compensare, e sulla base di questa viene calcolata l'azione contraria (è un semplice ciclo di feedback, se qualcuno ha studiato teoria dei controlli o sistemi, capisce al volo)
Quindi presumo che sia misurabile, solo che probabilmente nessuno si è ancora posto il problema di riportarlo.
No, non c'è alcun ciclo di feedback dato che è un sistema di controllo a catena aperta che agisce passivamente semplicemente tentando di stabilizzare le lenti a quanto ne so.
E non essendoci alcun feedback dunque non è possibile conoscere in alcun modo l'entità delle vibrazioni.
Mythical Ork
01-04-2009, 17:37
evviva, non parlo una lingua incomprensibile :D :vicini:
se il vr/is/os è attivato da un motorino, ci deve essere qualcosa che lo muova, e che decida di quanto muoverlo.
Per compensare qualcosa, è necessario avere la misura della grandezza da compensare, e sulla base di questa viene calcolata l'azione contraria (è un semplice ciclo di feedback, se qualcuno ha studiato teoria dei controlli o sistemi, capisce al volo)
Quindi presumo che sia misurabile, solo che probabilmente nessuno si è ancora posto il problema di riportarlo.
Anch'io ora pensavo al concetto di feedback, ma l'ho capito dagli ultimi post in prima pagina... all'inizio devi ammettere di essere stato un po' criptico o mi spiego meglio:
Molti chiedono quanto migliori un foto con l'IS o VR che sia... questa misura è quantificata generalmente in stop ossia che il motore riesce a compensare movimenti della mano come se operasse a x-stop di tempi più corti. Quello che tu chiedi, invece, è quanto di questi stop potenziali ha sfruttato ossia quanta compensazione ha effettuato nel suo range ammissibile... ma visto che non lo chiede mai nessuno ecco perchè nessuno ti capiva :D
Ciao
Orlando
per smorzare delle forze non necessariamente ci deve essere qualcosa che impone e regola artificialmente un forza contraria , gli ammortizzatori della macchina ha un computerino che li regola ? un chip che li fa andare ? No , sono a molla e questo è tutto ... sai di quanto si muoverà l'ammortizzatore ? No , dipende da quanto pesa l'auto , dalle ruote , dal fosso o dosso che ti becchi , etc etc ... ti interessa l'equazione oraria del moto dell'ammortizzatore ? a che pro ? se parti da variabili sconosciute e non misurabili a priori come arrivi al risultato ?
mi ricorda di quando le persone credono a cose come il numero ritardario sulle ruote del lotto , concetto che in matematica non è mai esistito e mai dimostrato , non c'è una mezza formula che ne giustifichi l'esistenza (peraltro impossibile da partorire visto che con 1 nozione di matematica si capisce il perché ... ) ma la gente ci crede ... :mbe:
sarebbe stato più costruttivo partire dal fatto che è un fattore , una grandezza adimensionata e che quindi rappresenta un rapporto di altre variabili in gioco ...
e meno male che qui c'è qualcuno che ha studiato ...
Anch'io ora pensavo al concetto di feedback, ma l'ho capito dagli ultimi post in prima pagina... all'inizio devi ammettere di essere stato un po' criptico o mi spiego meglio:
Molti chiedono quanto migliori un foto con l'IS o VR che sia... questa misura è quantificata generalmente in stop ossia che il motore riesce a compensare movimenti della mano come se operasse a x-stop di tempi più corti. Quello che tu chiedi, invece, è quanto di questi stop potenziali ha sfruttato ossia quanta compensazione ha effettuato nel suo range ammissibile... ma visto che non lo chiede mai nessuno ecco perchè nessuno ti capiva :D
esattamente, grazie :D
credo che molti si pongano la domanda "quanto migliora la mia foto con l'is/vr?" e pertanto abbiano voluto esprimere il loro parere su questo argomento.
Ma non era quello che chiedevo.
No, non c'è alcun ciclo di feedback dato che è un sistema di controllo a catena aperta che agisce passivamente semplicemente tentando di stabilizzare le lenti a quanto ne so.
E non essendoci alcun feedback dunque non è possibile conoscere in alcun modo l'entità delle vibrazioni.
Ti ringrazio della spiegazione, hai per caso un link o qualche articolo che descriva i metodi utilizzati negli stabilizzatori per macchine fotografiche?
Non per mettere in dubbio quanto dici, semplicemente per mia curiosità.
per smorzare delle forze non necessariamente ci deve essere qualcosa che impone e regola artificialmente un forza contraria , gli ammortizzatori della macchina ha un computerino che li regola ? un chip che li fa andare ? No , sono a molla e questo è tutto ... sai di quanto si muoverà l'ammortizzatore ? No , dipende da quanto pesa l'auto , dalle ruote , dal fosso o dosso che ti becchi , etc etc ... ti interessa l'equazione oraria del moto dell'ammortizzatore ? a che pro ? se parti da variabili sconosciute e non misurabili a priori come arrivi al risultato ?
mi ricorda di quando le persone credono a cose come il numero ritardario sulle ruote del lotto , concetto che in matematica non è mai esistito e mai dimostrato , non c'è una mezza formula che ne giustifichi l'esistenza (peraltro impossibile da partorire visto che con 1 nozione di matematica si capisce il perché ... ) ma la gente ci crede ... :mbe:
sarebbe stato più costruttivo partire dal fatto che è un fattore , una grandezza adimensionata e che quindi rappresenta un rapporto di altre variabili in gioco ...
e meno male che qui c'è qualcuno che ha studiato ...
guarda che esistono sistemi di sospensioni che si tarano in base alla strada e al peso dell'auto, e quasi tutte le auto da corsa prevedono una telemetria pure sulle sospensioni (anzi, è determinante nella scelta dell'assetto).
Quindi l'entità dello smorzamento si può conoscere.
Se nelle macchine fotografiche il sistema non usa feedback, probabilmente non viene misurata l'azione compensatoria...tuttavia, nel tuo intervento non lo hai minimamente specificato, se lo sapevi potevi farlo.
Riguardo all'ultima parte del tuo post, è la seconda volta che dai per scontate affermazioni e concetti tutti tuoi e che per tua sfortuna non corrispondono al vero; evito di risponderti perchè non mi va di polemizzare ulteriormente, e ti sarei grato se facessi altrettanto.
guarda che esistono sistemi di sospensioni che si tarano in base alla strada e al peso dell'auto, e quasi tutte le auto da corsa prevedono una telemetria pure sulle sospensioni (anzi, è determinante nella scelta dell'assetto).
Quindi l'entità dello smorzamento si può conoscere.
Se nelle macchine fotografiche il sistema non usa feedback, probabilmente non viene misurata l'azione compensatoria...tuttavia, nel tuo intervento non lo hai minimamente specificato, se lo sapevi potevi farlo.
Riguardo all'ultima parte del tuo post, è la seconda volta che dai per scontate affermazioni e concetti tutti tuoi e che per tua sfortuna non corrispondono al vero; evito di risponderti perchè non mi va di polemizzare ulteriormente, e ti sarei grato se facessi altrettanto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Taratura
la taratura è una valutazione a priori per definire range di operatività non è neanche per una finzione assurda assimilabile al concetto di misurazione
se taro una bilancia di certo ne definisco le caratteristiche metrologiche ovvero di misurazione ma di certo non so a priori quanto pesa quello che gli metto sopra , sarebbe qualcosa superiore alla fantascienza , semplicemente inventato di sana pianta ...
1 cosa è certa , sai già di aver torto e solo chi sa di aver torto può rispondere così ;)
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 20:47
Ti ringrazio della spiegazione, hai per caso un link o qualche articolo che descriva i metodi utilizzati negli stabilizzatori per macchine fotografiche?
Non per mettere in dubbio quanto dici, semplicemente per mia curiosità.
mmm..
mi sa che avevi ragione sulla catena di controreazione...
a quanto pare i giroscopi vengono usati come sensori e non come componenti attivi come credevo. :mbe:
Optical Stabilization
Optical image stabilization (or OIS) uses some clever optics to correct the shakes. Optical stabilizing depends on motion sensors to tell if the camcorder is moving. Based on information about pitch, which is like tilting, and yaw, which is a fancy word for panning, the optical system compensates for the jitters.
What kind of optics are used for this magic? Very interesting ones indeed, like squishy prisms -- also known as variable bend or active prisms. Squishy prisms are the neatest gadgets since flexible circuit boards (a mainstay of modern cameras). A squishy prism consists of two plates of glass with optical-grade silicon in between them. To keep the silicon from squirting out, the plates are connected by an accordion-pleated bellows.
When the two plates are parallel, the image goes straight through. But if you squeeze any of the four sides of the mechanism, it becomes a prism. A little squeeze on the bottom sends the light off to the top, correcting for a vertical shake of the camera.
The lens has a pair of tiny gyroscopes built into it to detect shake. When the camera jiggles, these gyros send signals to a computer chip that figures out how to compensate. The computer in turn sends a signal to the optical stabilizer telling it to pinch the sides of the prism to steer the image.
Canon pioneered optical stabilization back in the 80s, but has now licensed it to other vendors, like Sony.
cmq lo stesso non sarebbe possibile stabilire una percentuale di funionamente dello stabilizzatore per il semplice motivo che lui lavora sempre al max delle sue possibilità, e quando non ce la fa le vibrazioni sono visibili nell'immagine, ma teoricamente un grandissimo segnale nel sensore potrebbe anche non significare che l'immagine venga mossa perchè dipende da molti fattori.
http://it.wikipedia.org/wiki/Taratura
la taratura è una valutazione a priori per definire range di operatività non è neanche per una finzione assurda assimilabile al concetto di misurazione
se taro una bilancia di certo ne definisco le caratteristiche metrologiche ovvero di misurazione ma di certo non so a priori quanto pesa quello che gli metto sopra , sarebbe qualcosa superiore alla fantascienza , semplicemente inventato di sana pianta ...
1 cosa è certa , sai già di aver torto e solo chi sa di aver torto può rispondere così ;)
e siamo a tre, almeno sei divertente :D
dal dizionario Garzanti:
Lemma tarare
Sinonimi/Contrari Sin. regolare, registrare, graduare Contr. starare
Ora, capisco avere ampie vedute, ma arrivare a parlare di bilance e loro taratura quando l'argomento del thread riguarda il cercare di capire se esista un modo per quantificare l'azione dello stabilizzatore durante una foto, mi sa tanto di quelli che vogliono a tutti i costi dire qualcosa quando farebbero meglio a starsene in silenzio.
Capisco quindi anche l'aggrapparsi ai sofismi (che nel caso in questione è rappresentato dal voler interpretare a senso univoco un verbo che -come vedi- nella lingua italiana ha più utilizzi), di solito ci si ricorre quando le unghie cominciano a stridere sullo specchio.
cmq lo stesso non sarebbe possibile stabilire una percentuale di funionamente dello stabilizzatore per il semplice motivo che lui lavora sempre al max delle sue possibilità, e quando non ce la fa le vibrazioni sono visibili nell'immagine, ma teoricamente un grandissimo segnale nel sensore potrebbe anche non significare che l'immagine venga mossa perchè dipende da molti fattori.
grazie dell'articolo, probabilmente è vero che è un sistema che agisce e basta, della serie on/off a seconda che arrivi o meno un segnale dai sensori giroscopici.
Direi che il tutto è riassunto in questo passaggio:
The lens has a pair of tiny gyroscopes built into it to detect shake. When the camera jiggles, these gyros send signals to a computer chip that figures out how to compensate. The computer in turn sends a signal to the optical stabilizer telling it to pinch the sides of the prism to steer the image.
Però quello che mi fa ancora pensare è il fatto che ci sia un circuito preposto al compensamento. Mi pare un po' assurdo mettere un circuito che faccia solo accendere o spegnere lo stabilizzatore...e mi pare anche improbabile che non esistano versioni più o meno raffinate di questa tecnica, che agiscano non solo come acceso/spento. Però dubito che canon, nikon, pentax etc abbiano intenzione di pubblicare come funzionino i loro sistemi :D
Qualche link imho interessante, partendo dall'articolo su wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_stabilization
In particolare, leggendo questi IMHO ci deve un dato che descriva quanto il sistema agisce per compensare, dato che a quanto pare non viene poi memorizato:
http://www.canon.com/bctv/faq/optis.html
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/MegaOISExplained?storeId=15001
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 21:17
grazie dell'articolo, probabilmente è vero che è un sistema che agisce e basta, della serie on/off a seconda che arrivi o meno un segnale dai sensori giroscopici.
Direi che il tutto è riassunto in questo passaggio:
Però quello che mi fa ancora pensare è il fatto che ci sia un circuito preposto al compensamento. Mi pare un po' assurdo mettere un circuito che faccia solo accendere o spegnere lo stabilizzatore...e mi pare anche improbabile che non esistano versioni più o meno raffinate di questa tecnica, che agiscano non solo come acceso/spento. Però dubito che canon, nikon, pentax etc abbiano intenzione di pubblicare come funzionino i loro sistemi :D
ma infatti il chip serve a compensare il tutto, ma ovviamente fino ad un certo limite oltre il quale non può fare niente.
Lo stabilizzatore poi o è acceso, e funziona al 100% delle sue possibilità, o è spento....
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 21:18
Qualche link imho interessante, partendo dall'articolo su wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_stabilization
In particolare, leggendo questi IMHO ci deve un dato che descriva quanto il sistema agisce per compensare, dato che a quanto pare non viene poi memorizato:
http://www.canon.com/bctv/faq/optis.html
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/MegaOISExplained?storeId=15001
appunto, ma come dicevo prima anche memorizzandolo non te ne fai niente dato che sono troppi i parametri che stabiliscono la qualità dell'immagine, non basta solo sapere l'entità della vibrazione...
appunto, ma come dicevo prima anche memorizzandolo non te ne fai niente dato che sono troppi i parametri che stabiliscono la qualità dell'immagine, non basta solo sapere l'entità della vibrazione...
magari potrei voler il numero solo per giocarlo al lotto :D
Lo scopo della discussione non è definire l'utilità di tale numero, ma se è possibile saperlo, e come.
A leggere le descrizioni dei tre sistemi (nikon, canon, pentax) secondo me non è del tutto vero che esiste solo una compensazione totale o nulla.
Mi spiego meglio :D chiaramente il sistema o è spento (e pace all'anima sua) o è acceso...nel secondo caso reagirà più o meno pesantemente a seconda di quanto ci trema la mano.
Ovviamente non potrà andare oltre i propri limiti, per cui se abbiamo il Parkinson probabilmente non ci può far nulla :(
Però se a far le foto mettiamo nelle stesse condizioni da una parte Joe "gelatinehand" Black, e dall'altra Franck "stedayhand" Black, mi aspetterei che, nei limiti del sistema, il IS/VR/OS agisca di più con Joe, cioè che l'impulso di correzione che proviene dal circuito dedicato sia maggiore.
Di quanto? Si dovrebbe conoscere quel numerino magico di cui sto parlando da due pagine ormai :D
ilguercio
01-04-2009, 22:42
Ho capito dove vuoi arrivare ma:
1)Che bisogno c'è di saperlo?
2)Anche se ci fosse,e ho capito perchè vuoi saperlo(ma,perdonami,è una fesseria),magari andrebbe farcita l'ottica di qualche sensore o processore o qualcosa che rilevi quanto ha influito lo stabilizzatore,penalizzando schemi ottici,ingombri e quant'altro.
Lo stabilizzatore di sicuro non è solo effetto 0 o 100.
Questo perchè se tu tremi 3 e lui stabilizza comunque 5 la foto viene mossa perchè lui ha compensato più di quanto doveva.
Non a caso gli stab. meno recenti impazzivano su treppiede "sognandosi" vibrazioni che non esistevano e,appunto,compensando il nulla addirittura inducevano mosso.Vedi un pò te...
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 22:57
Ho capito dove vuoi arrivare ma:
1)Che bisogno c'è di saperlo?
2)Anche se ci fosse,e ho capito perchè vuoi saperlo(ma,perdonami,è una fesseria),magari andrebbe farcita l'ottica di qualche sensore o processore o qualcosa che rilevi quanto ha influito lo stabilizzatore,penalizzando schemi ottici,ingombri e quant'altro.
Lo stabilizzatore di sicuro non è solo effetto 0 o 100.
Questo perchè se tu tremi 3 e lui stabilizza comunque 5 la foto viene mossa perchè lui ha compensato più di quanto doveva.
Non a caso gli stab. meno recenti impazzivano su treppiede "sognandosi" vibrazioni che non esistevano e,appunto,compensando il nulla addirittura inducevano mosso.Vedi un pò te...
Lo stabilizzatore lavora sempre al massimo delle sue capacità compensando le vibrazioni.
Chiaramente se le vibrazioni sono oltre il range per cui lui può lavorare allora non vengono corrette.
Ma se sono all'interno del range allora vengono corrette, a meno che non ci sia anche una componente rotazionale che, a quanto ho visto, non è corretta da certe implementazioni dell'IS.
Gli stabilizzatori che impazzivano sul treppiede mi sa che facevano abbastanza cagare :p
ilguercio
01-04-2009, 22:58
Lo stabilizzatore DEVE poter parzializzare il suo intervento...sennò invece di stabilizzare CREA il mosso.
Concordi?
^TiGeRShArK^
01-04-2009, 23:01
Lo stabilizzatore DEVE poter parzializzare il suo intervento...sennò invece di stabilizzare CREA il mosso.
Concordi?
ah ora ho capito che intendi con parzializzare il suo intervento allora :asd:
Lui deve semplicemente correggere le vibrazioni inducendo un movimento nell'elemento ottico stabilizzato che compensi la vibrazione.
E' ovvio che non deve sempre spostare da una parte all'altra il prisma ad ogni minima sollecitazione, ma deve essere sempre in grado di fornire il massimo grado di sollecitazione se necessario.
Questo intendevo io quando dicevo che lavora sempre al max :p
Ho capito dove vuoi arrivare ma:
1)Che bisogno c'è di saperlo?
curiosità di sapere su cento foto che ho fatto, quante abbiano avuto bisogno dello stabilizzatore per non venire micromosse, ed in che quantità.
E' una fesseria? OK :D però mi piacerebbe saperlo.
2)Anche se ci fosse,e ho capito perchè vuoi saperlo(ma,perdonami,è una fesseria),magari andrebbe farcita l'ottica di qualche sensore o processore o qualcosa che rilevi quanto ha influito lo stabilizzatore,penalizzando schemi ottici,ingombri e quant'altro.
secondo me no, il circuito c'è già (altrimenti il sistema non funzionerebbe) e basterebbe solo riportare un indice che esprima l'intensità dell'azione di correzione.
Lo stabilizzatore di sicuro non è solo effetto 0 o 100.
Questo perchè se tu tremi 3 e lui stabilizza comunque 5 la foto viene mossa perchè lui ha compensato più di quanto doveva.
Non a caso gli stab. meno recenti impazzivano su treppiede "sognandosi" vibrazioni che non esistevano e,appunto,compensando il nulla addirittura inducevano mosso.Vedi un pò te...
son d'accordo, infatti è quanto ho scritto poi, una volta che ho provato a cercare di capire come funzionano questi sistemi.
Se il sistema anti-shake fosse semplicemente un contro-shake acceso/spento, fare foto non mosse sarebbe una cosa del tutto empirica :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.