PDA

View Full Version : Linux mi sta stufando...


Tjherg
30-03-2009, 14:33
Sono molto amareggiato, mi aspettavo tanto da linux ma ora vedo che per ogni gradino in avanti ce ne sono 5 indietro tra incompatibilità bug innovazioni inutili.

C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole.
Poi ci sono le distro, tantissime, alcune buone altre meno ma in fondo nessuna è in grado di svolgere un lavoro impeccabile, ci sono sempre dei problemini........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti. La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio?
Lo sappiamo tutti che puo'... il problema dovè? Nel progetto? Ogni sviluppatore porta avanti il suo progetto e poi alza le mani e dice "ok io ho finito" mentre altri sono indietro con il loro, oppure altri ancora hanno completato ma devono rifare tutto da capo perchè oramai il progetto è obsoleto... così via, ognuno si rincorre l'un l'altro all'infinito ed il sistema diventa un colabrodo di codice.

Ecco cosa sta diventando linux caos e confusione, ci vuole ordine, bisogna snellire, semplificare.


Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

Fil9998
30-03-2009, 14:50
il tempo è giunto,
ti aspettiamo ...



http://pbandjunk.files.wordpress.com/2009/01/steve-jobs-3g-iphone.jpg

Damage92
30-03-2009, 15:00
Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

Mi pare che fosse stato Torvalds stesso a dire: "Linux è un sistema operativo scritto da programmatori per altri programmatori".
Linux e Unix in generale stanno bene sui server, sui dispositivi embedded (TomTom, router...) e in mano a chi lo vuole imparare ad usare. Ma utilizzarlo lato desktop è tutta un'altra cosa: non è commerciale, non è abbastanza diffuso...
Credo che tecnicamente sia buono, ma per avere successo nel campo desktop ci vuole qualcuno che lo prenda e lo porti avanti (con i capitali, intendo). Windows, a mio parere, ha avuto successo perché c'era Bill. Senza di lui oggi forse neanche ci sarebbe...

Anche io sono un pò niubbo, ma questo è come vedo le cose!

Comunque sono interessato a quello che dici, potresti approfondire, magari con dei fatti avvenuti a te stesso?

pagostino
30-03-2009, 15:05
Mah, sono da 15 anni che uso linux/unix!
Mai come ora lo uso in modo assiduo senza l'ausilio di windows!
Confesso di utilizzare ubuntu, troppo poco tempo per altre distro.

WebWolf
30-03-2009, 15:13
Sono molto amareggiato, mi aspettavo tanto da linux ma ora vedo che per ogni gradino in avanti ce ne sono 5 indietro tra incompatibilità bug innovazioni inutili.

C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole.
Poi ci sono le distro, tantissime, alcune buone altre meno ma in fondo nessuna è in grado di svolgere un lavoro impeccabile, ci sono sempre dei problemini........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti. La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio?
Lo sappiamo tutti che puo'... il problema dovè? Nel progetto? Ogni sviluppatore porta avanti il suo progetto e poi alza le mani e dice "ok io ho finito" mentre altri sono indietro con il loro, oppure altri ancora hanno completato ma devono rifare tutto da capo perchè oramai il progetto è obsoleto... così via, ognuno si rincorre l'un l'altro all'infinito ed il sistema diventa un colabrodo di codice.

Ecco cosa sta diventando linux caos e confusione, ci vuole ordine, bisogna snellire, semplificare.


Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

Linux sei tu, siamo noi. la differenza con gli altri OS è la stessa che c'è tra stare su un carretto trainato da altri o trainare il carretto e portarlo dove vogliamo noi.
Chi non ha voglia, non se la sente, non ha il tempo per tirare, fortunatamente può montare sul carretto di altri. I costi per le licenze sono appunto il contributo che ricevono coloro che 'tirano il carretto'. Non c'è nulla di male.
Se Linux diventasse 'il terzo polo' monodistribuito non sarebbe più linux, ma un ulteriore sistema commerciale tutto uguale, mono-software, esent-scelta, mono-distribuito. Questi OS ci sono già: sono Windows e Mac.

E comunque anche Linux ha le sue versioni commerciali, complete, con assistenza telefonica e on-site: Red Hat e Suse Enterprise. Ovviamente sono a pagamento.

La scelta è solo tua.

E scelta è anche questa: poter utilizzare un altro OS diverso da Linux.

Scelta che non avresti se al mondo esistesse solo un unico sistema operativo. Think about it. :D

Fil9998
30-03-2009, 15:23
con tutto che son nove anni ceh uso il PC e otto che uso linux :D e ceh NON sono un programmatore... e che ODIO smanettare...

mhà trovo che per uso desktop per niubbi purchè volenterosi ormai tempi siano maturi,
parliamo di mandriva, suse, pclOS ubuntu e dervate. E BASTA!
anzi, ancora c'è da fare e molto...

le altre distro son più esigenti.






ma...

"accendi, usa e dimenticati i problemi (e la libertà di scelta)"
te lo da solo OSX imho, che poi gratta gratta emanco tanto abbia le sue pecche e ti costringa a scelte obbligate all'utente medio NON frega.

Tjherg
30-03-2009, 15:43
Mi cadono le braccia ma devo dirlo osx86 gira meglio di linux, un sistema "hackerato", con drivers mancanti, con possibili problemi di stabilità, con un supporto hw non perfetto perchè non sviluppato ma "adattato", va benissimo.
Mentre linux arranca, è da mesi che wine mi fa le bizze, openoffice mi sta sempre a recuperare documenti "corrotti" (il disco funziona egregiamente), gli aggiornamenti di quel maledetto kde 4.2 sistemano delle cose e rovinano dell altre, sarà colpa della ati ma non sono mai riuscito a vedere un filmato con sincronizzazione verticale, acrobat reader se viene usato mi fa rallentare il pc ... (devo killare un processo che mi inchioda quasi tutto il sistema), se devo condividere una cartella in rete apriti cielo sono costretto a fare tantissime cose (installa samba installa condivisione files etc etc..), flash ha prestazioni ridicole, firefox con compiz attivo ci mette seri secondi a passare da un tab all'altro, compiz è sempre instabile.

Sarà la mia opensuse, pero' a casa ho ubuntu, granular, ho usato arch, ho tentato d'installare fedora (installazione grafica fallita per colpa della mia ati 4670 non supportata), con tutte ste distro ho sempre avuto problemi da una parte all'altra, ora per driver video nn maturi ora per un pacchetto troppo nuovo ora per una pacchetto troppo vecchio etc etc , è impossibile andare avanti.

Or ora mi chiedo come mai ho piu' di 10000 pacchetti installati e quanti me ne servono effettivamente, credo che anche chi ha le conoscenze piu' approfondite, possiede una caterva di pacchetti inutili.

leletop
30-03-2009, 16:14
Secondo me è il pc che porta a spasso te e non tu che porti a spasso lui :D
Con questo cosa voglio dire..... Non lo so però c'ho ragione e i fatti mi cosano

Ok scherzi a parte (quella sopra è una citazione del comico assessore Palmiro Cangini :D ) io uso Debian che notoriamente non è una delle distribuzioni più semplici e immediate, ma proprio per questo ho intrapreso parecchi anni fa questo cammino.
Anche io partivo da distribuzioni già prefatte e mi accorgevo che dopo 4-5 cose che installavo il sistema nn riuscivo + a gestirmelo....
Così ho capito che il problema nn era il pc, non era la distribuzione, non era linux in generale, il problema ero io.... ossia pretendevo un qualcosa di già fatto, performante, e funzionante..... grazie graziella e grazie al ca..o ho capito che nn era la stra da giusta e così ho cominciato a installarmi la Debian in netinstall solo con il sistema base senza grafica senza niente di niente.
Da li ho cominciato a studiarmi i pacchetti e vedere cosa realmente mi serviva per avere un ambiente desktop fatto per le mie esigenze....
Ancora oggi le mie installazioni partono dalla netinstall e possibilmente evito di usare programmi che installano da soli i programmi (synaptic per Debian) per evitare che vengano installate cose superflue così preferisco l'installazione a manella e ricompilare.
Certo non è più una cosa veloce e rapida come fare 2 click invece di metterci 3 minuti ne metto 5 però sono ancora padrone del mio sistema e delle sue performance ;)
Quindi secondo me è l'ottimizzazione del sistema che ti manca o meglio a me è mancata quello ;)

gash
30-03-2009, 16:15
C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole.
Sicuro sia questo il motivo che fa miseramente scadere le prestazioni, anche se restano file in più in un sistema linux no vengono letti e basta, occupano spazio ma non risorse di sistema, linux non ha file di registro che si inzozza stile windows, poi se si usa bene il package manager che spesso ha l'opzione --purge per apt o -Rcns per pacman, che ti rimuovono tutto ciò che riguarda un pacchetto, tranne le configurazioni in home, ma quelle le rimuovi con click.

La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio?
Forse perchè Linux non è basato su unix ma scritto da zero ed è solo unix-like.

Le dipendenze comunque vengono installate una volta e valgono per tutti quelli che hanno quella dipendenza, cioè se A dipende da B,C,D, e F dipende da B,C,H quando installi A installi anche B,C,D ma quando installi F installi solo H, poi mi piacerebbe vedere se sono veramente inutili come dici o se non averla comporta avere un software mutilato (che te ne fai di un lettore mp3 senza la libreria o codec per leggerli)

Comunque quoto chi parla di libertà di scelta, di fare una cosa come si vuole e modificare il tutto come si vuole, tu parli di progetto sbagliato, ma questo è il modello di sviluppo scelto da chi scrive un software e se non piace non lo si segue o lo si modifica (fork) o si cambia software, lo stesso vale per un SO, non ci saranno funerali o scene di isteria colletiva se qualcuno cambia SO.

Altra cosa basta con sta storia che Linux non è pronto per il desktop, il problema non è Linux, il problema è di chi produce software che non vuole sbattersi per produrre software per Linux, forse i soldi dei pinguini gli fanno schifo visto che non è assolutamente vero che il software per Linux debba essere gratuito.

ezln
30-03-2009, 16:47
Ciao.

Io, come detto più volte, sono solo un hobbista appassionato del pinguino; ho iniziato con le prime mandrake e red-hat e non mi son più fermato: ho provato e provo tuttora distro su distro e la mia opinione, anche se non conta una mazza, è che linux è cresciuto eccome, è diventato un pinguino di una tonnellata da un batuffolo di piume che era.:)
Sarà che son sempre stato attento all'hardware che acquistavo, sarà che non pretendo poi molto da un sistema operativo, stà di fatto che quasi ogni distro che provo la vorrei tenere sui miei dischi; forse sono pazzo e non me ne rendo conto, però, ora come ora, a Linux e altri os tipo i *BSD, non voglio rinunciare per nulla al mondo.
Ho pure un iBook G4 e un iMac G5, con Tiger e Leopard, ma la sensazione di "blindaggio" che si prova utilizzando os apple è spaventosa: tutto facile, tutto immediato...ma poi? Cazzo di iTunes e programmi dedicati apple, ti ritrovi ingabbiato e manco te ne accorgi (forse più che con winzozz); oltretutto non è che si possano utilizzare poi così tanti software su piattaforma apple....ok, giri per i forum e una soluzione la becchi..forse. Comunque imho non c'è paragone con la scelta che si ha utilizzando una distro linux, magari scelta oculatamente.
Di win non vale nemmeno la pena di parlare: imho la peggior scelta che uno possa fare per avere un sistema serio per gestire le proprie menate...alla fine, nella maggioranza dei casi, è Guglielmo con i suoi Cancelli (chiusi) che gestisce te e il tuo pc e non tu che l'hai pagato e hai dovuto pure arricchire il proprietario dell'os preinstallato pagandone la licenza (ok, ci sono i Dell, ma facciamo finta che non esistano o torniamo indietro solo di poco tempo).
Tanto più che un sistema concepito per un formattone obbligatorio ogni tot tempo non vale nemmeno la pena di essere preso in considerazione. Piuttosto mi vedo i film con mplayer in framebuffer....:D :rolleyes: :O
My opinions.

Hasta la svista.:)

Tjherg
30-03-2009, 16:55
Sicuro sia questo il motivo che fa miseramente scadere le prestazioni, anche se restano file in più in un sistema linux no vengono letti e basta, occupano spazio ma non risorse di sistema, linux non ha file di registro che si inzozza stile windows, poi se si usa bene il package manager che spesso ha l'opzione --purge per apt o -Rcns per pacman, che ti rimuovono tutto ciò che riguarda un pacchetto, tranne le configurazioni in home, ma quelle le rimuovi con click.


Forse perchè Linux non è basato su unix ma scritto da zero ed è solo unix-like.

Le dipendenze comunque vengono installate una volta e valgono per tutti quelli che hanno quella dipendenza, cioè se A dipende da B,C,D, e F dipende da B,C,H quando installi A installi anche B,C,D ma quando installi F installi solo H, poi mi piacerebbe vedere se sono veramente inutili come dici o se non averla comporta avere un software mutilato (che te ne fai di un lettore mp3 senza la libreria o codec per leggerli)

Comunque quoto chi parla di libertà di scelta, di fare una cosa come si vuole e modificare il tutto come si vuole, tu parli di progetto sbagliato, ma questo è il modello di sviluppo scelto da chi scrive un software e se non piace non lo si segue o lo si modifica (fork) o si cambia software, lo stesso vale per un SO, non ci saranno funerali o scene di isteria colletiva se qualcuno cambia SO.

Altra cosa basta con sta storia che Linux non è pronto per il desktop, il problema non è Linux, il problema è di chi produce software che non vuole sbattersi per produrre software per Linux, forse i soldi dei pinguini gli fanno schifo visto che non è assolutamente vero che il software per Linux debba essere gratuito.

Il mio intervento è puntato sulla filosofia di linux, ho detto modularità sperequativa riferendomi non all'architettura ma all'approccio non è che questa modularità fa perdere di vista l'insieme?

Esempi pratici guarda qua (ho visto che usi arch)

http://telperion.wordpress.com/2008/12/15/xorg-warning/

Ti pare normale che dopo un update un debba combattere anche con queste cose?

Il mio parere è che linux puo' dare molto di piu' ma vedo che piu' va avanti piu' si complica, ma non è quel tipo di complicazione che innova e fa maturare è piu' caos.

Tjherg
30-03-2009, 17:09
Ciao.

Io, come detto più volte, sono solo un hobbista appassionato del pinguino; ho iniziato con le prime mandrake e red-hat e non mi son più fermato: ho provato e provo tuttora distro su distro e la mia opinione, anche se non conta una mazza, è che linux è cresciuto eccome, è diventato un pinguino di una tonnellata da un batuffolo di piume che era.:)
Sarà che son sempre stato attento all'hardware che acquistavo, sarà che non pretendo poi molto da un sistema operativo, stà di fatto che quasi ogni distro che provo la vorrei tenere sui miei dischi; forse sono pazzo e non me ne rendo conto, però, ora come ora, a Linux e altri os tipo i *BSD, non voglio rinunciare per nulla al mondo.
Ho pure un iBook G4 e un iMac G5, con Tiger e Leopard, ma la sensazione di "blindaggio" che si prova utilizzando os apple è spaventosa: tutto facile, tutto immediato...ma poi? Cazzo di iTunes e programmi dedicati apple, ti ritrovi ingabbiato e manco te ne accorgi (forse più che con winzozz); oltretutto non è che si possano utilizzare poi così tanti software su piattaforma apple....ok, giri per i forum e una soluzione la becchi..forse. Comunque imho non c'è paragone con la scelta che si ha utilizzando una distro linux, magari scelta oculatamente.
Di win non vale nemmeno la pena di parlare: imho la peggior scelta che uno possa fare per avere un sistema serio per gestire le proprie menate...alla fine, nella maggioranza dei casi, è Guglielmo con i suoi Cancelli (chiusi) che gestisce te e il tuo pc e non tu che l'hai pagato e hai dovuto pure arricchire il proprietario dell'os preinstallato pagandone la licenza (ok, ci sono i Dell, ma facciamo finta che non esistano o torniamo indietro solo di poco tempo).
Tanto più che un sistema concepito per un formattone obbligatorio ogni tot tempo non vale nemmeno la pena di essere preso in considerazione. Piuttosto mi vedo i film con mplayer in framebuffer....:D :rolleyes: :O
My opinions.

Hasta la svista.:)

Beh di formattoni se ne fanno anche con linux quando si vuole aggiornare per bene la distro, ma io mi sto stufando del fatto che su linux è tutto confuso e tutto acciallato, mi chiedo perchè quando installo un widget per superkaramba mi appare una finestra con la scritta che mancano alcuni componenti senza dire QUALI, e se vai a trovare un straccio di files con istruzioni ti esce una lista di pacchetti che non trovi sul tuo gestore e chissà da quali altri son stati rimpiazzati...

Sembrano cavolate ma poi si fanno errori grossolani anche con pacchetti importanti per il sistema.

psimem
30-03-2009, 17:11
Linux sei tu, siamo noi. la differenza con gli altri OS è la stessa che c'è tra stare su un carretto trainato da altri o trainare il carretto e portarlo dove vogliamo noi.
Chi non ha voglia, non se la sente, non ha il tempo per tirare, fortunatamente può montare sul carretto di altri. I costi per le licenze sono appunto il contributo che ricevono coloro che 'tirano il carretto'. Non c'è nulla di male.
Se Linux diventasse 'il terzo polo' monodistribuito non sarebbe più linux, ma un ulteriore sistema commerciale tutto uguale, mono-software, esent-scelta, mono-distribuito. Questi OS ci sono già: sono Windows e Mac.

E comunque anche Linux ha le sue versioni commerciali, complete, con assistenza telefonica e on-site: Red Hat e Suse Enterprise. Ovviamente sono a pagamento.

La scelta è solo tua.

E scelta è anche questa: poter utilizzare un altro OS diverso da Linux.

Scelta che non avresti se al mondo esistesse solo un unico sistema operativo. Think about it. :D

Come non quotare; appena riesco a liberarmi di un paio di programmi proprietari sull'altro pc saluto completamente Win (sara' dura, lo so ;))

Dcromato
30-03-2009, 17:19
Beh di formattoni se ne fanno anche con linux quando si vuole aggiornare per bene la distro, ma io mi sto stufando del fatto che su linux è tutto confuso e tutto acciallato, mi chiedo perchè quando installo un widget per superkaramba mi appare una finestra con la scritta che mancano alcuni componenti senza dire QUALI, e se vai a trovare un straccio di files con istruzioni ti esce una lista di pacchetti che non trovi sul tuo gestore e chissà da quali altri son stati rimpiazzati...

Sembrano cavolate ma poi si fanno errori grossolani anche con pacchetti importanti per il sistema.

anche in linux si fanno scelte...hai scelto di usare un sw acerbo come kde 4...queste sono le conseguenze....devi solo farti un pò le ossa e capire cosa fare e cosa evitare...anche xke in fondo tanti si lamentano di un paio di file da configurare mentre magari su win si sbattevano ore x fare cose illecite.

Slayer86
30-03-2009, 17:45
anche in linux si fanno scelte...hai scelto di usare un sw acerbo come kde 4...queste sono le conseguenze....devi solo farti un pò le ossa e capire cosa fare e cosa evitare...anche xke in fondo tanti si lamentano di un paio di file da configurare mentre magari su win si sbattevano ore x fare cose illecite.

quoto in pieno... spesso le distribuzioni per attirare l'attenzione usano sw nuovissimo ma ancora instabile... poi tutti ma tutti i problemi di lentezza descritti da Tjherg sono legati ai driver ati...
Non puoi attaccare in questo modo un sistema operativo che nessuno ti obbliga ad usare senza nemmeno informarti del perchè hai certi problemi...
Fino a poco tempo fa pure io avevo problemi con i dirver ati... ne ero consapevole e tenevo il composit disattivato poi sono passato ai driver open e tutto ora funziona egregiamente!!!
Prova ad installare l'ultima stable di debian poi mi dici quanti processi dovrai killare...

nico_roma
30-03-2009, 17:47
Secondo me è il pc che porta a spasso te e non tu che porti a spasso lui :D
Con questo cosa voglio dire..... Non lo so però c'ho ragione e i fatti mi cosano

Ok scherzi a parte (quella sopra è una citazione del comico assessore Palmiro Cangini :D ) io uso Debian che notoriamente non è una delle distribuzioni più semplici e immediate, ma proprio per questo ho intrapreso parecchi anni fa questo cammino.
Anche io partivo da distribuzioni già prefatte e mi accorgevo che dopo 4-5 cose che installavo il sistema nn riuscivo + a gestirmelo....
Così ho capito che il problema nn era il pc, non era la distribuzione, non era linux in generale, il problema ero io.... ossia pretendevo un qualcosa di già fatto, performante, e funzionante..... grazie graziella e grazie al ca..o ho capito che nn era la stra da giusta e così ho cominciato a installarmi la Debian in netinstall solo con il sistema base senza grafica senza niente di niente.
Da li ho cominciato a studiarmi i pacchetti e vedere cosa realmente mi serviva per avere un ambiente desktop fatto per le mie esigenze....
Ancora oggi le mie installazioni partono dalla netinstall e possibilmente evito di usare programmi che installano da soli i programmi (synaptic per Debian) per evitare che vengano installate cose superflue così preferisco l'installazione a manella e ricompilare.
Certo non è più una cosa veloce e rapida come fare 2 click invece di metterci 3 minuti ne metto 5 però sono ancora padrone del mio sistema e delle sue performance ;)
Quindi secondo me è l'ottimizzazione del sistema che ti manca o meglio a me è mancata quello ;)


Hai ragione, Debian rimane sempre la migliore specialmente con la netinst, minimale, leggera e governabile al 100%.
Ubuntu la stanno facendo diventare peggio di windows, troppo user-frendly, per semplificarla e automatizzare i comandi non si sa più cosa si installa e cosa si configura. Le caratteristiche di linux è nel configurarlo, personalizzarlo in base alle esigenze tenendo sottocontrollo il SO, se lo automatizzano che si usa a fare, tanto vale usare windows.

pabloski
30-03-2009, 17:59
mmm Tjherg non hai tutti i torti però sbagli ad inquadrare il problema

partiamo da Debian....tutti, anche io, si lagnano dei tempi biblici dei rilasci, ma nessuno si chiede perchè funzioni così....semplicemente perchè nel mondo del software non esistono automatismi, non esistono computer intelligenti che capiscono da soli quali software usare, quali dipendenze utilizzare, se Xserver 1.6 farà o meno a cazzotti con i Catalyst

ed ecco perchè Debian richiede tempo, perchè testano, ritestano, e testano ancora....

Windows? credi che sia diverso? non molto, basta guardare ai casini combinati da Vista ( per una volta che MS, i developer 3rd party e i produttori di hardware non si sono messi a testare 2 anni prima )...la verità è che per Windows si testa ma non lo fai tu, lo fanno loro, lo fa NVidia, lo fa Intel, lo fa pure MS a volte....

Mac? manco a parlarne...l'azienda ha una politica Steve-centrica, ovvero paranoica, nulla esce per il Mac che non sia passato sotto la lente d'ingrandimento degli ingegneri Apple

ma Linux è diverso, è aperto....si sviluppa e addirittura si dà la possibilità di accedere al codice in corso di sviluppo, compilarlo, testarlo

KDE4 non è da considerarsi definitivo...forse hanno sbagliato loro, dovevano appiccicarci un bel Beta sopra, come fa Google...sono stati stupidi, però ad occhio si capisce che KDE4 non è da usare tutti giorni, non fosse altro che le migliori applicazioni ancora non sono state portate

il discorso delle dipendenze è lo stesso.....Linux è un mondo aperto, ognuno scrive il software che gli pare, usando le librerie che gli pare...se vuoi usare Konqueror dopo aver installato Gnome, beh sei come minimo pazzo

le distro questo fanno, scelgono...Ubuntu in questo senso è la migliore, ha una politica molto rigida...ad alcuni dà fastidio, ad altri piace, questione di gusti !

riguardo i driver hai ragione, non a caso gli sviluppatori di Arch hanno deciso di declassare i Catalyst spostandoli in aur....ebbene si, gli sviluppatori hanno affermato testualmente che per AMD Linux è un gioco e i Catalyst vengono prodotti tanto per far vedere che loro supportano Linux

effettivamente i Catalyst difettano parecchio su Linux, ma per fortuna AMD ha aperto le specifiche dei suoi chip grafici e tra un mese arriverà il supporto al R700

riguardo la pesantezza, le dipendenze, ecc... non farti fregare....guarda Vista, occupa se non sbaglio 8 GB appena installato, con Linux una cosa del genere non capiterà mai nemmeno dopo aver installato mille pacchetti

alcune distribuzioni esagerano, altre mettono questo e quello senza fare scelte oculate...ripeto, perchè usare software basato su QT in un sistema Gnome? è da folli quantomeno

però complessivamente le performance di Linux sono ottime, MacOS è veloce al boot, ma in quanto a throughput non si avvicina nemmeno a Linux, Windows è osceno da quel punto di vista e lo si vede sui server

se provi ad installare solo quello che ti serve vedrai che i pacchetti sono pochi, non occupano molto, i tempi di boot sono ridotti e le performance sono d'avanguardia....ok Firefox a parte :D

R4iDei
30-03-2009, 18:01
Mi cadono le braccia ma devo dirlo osx86 gira meglio di linux, un sistema "hackerato", con drivers mancanti, con possibili problemi di stabilità, con un supporto hw non perfetto perchè non sviluppato ma "adattato", va benissimo.


Si vede che hai culo ad avere il giusto hardware. Magari hai problemi con osx86 di cui nemmeno ti accorgi fino a che non escono fuori.
Insomma io non mi stupisco che osx86 funzioni bene con hardware simile a quello apple, dovrei? Ma renditi conto che stai usando una cosa non supportata, che se domani cambiano qualcosa basta stop ti tieni quello che hai ora senza possibilità di aggiornamento.
Inoltre lo scarso supporto hardware che ha linux lo ha anche osx.

Io ho provato osx86, sul mio pc funziona perfettamente ma non mi sogno di usarlo come se fosse un mac, perchè mi da l'affidabilità che mi da il mio linux!

Io sono dell'idea, lo sono sempre stato, che i problemi ci sono quando usi driver di cacca, e purtroppo spesso i produttori fanno driver di cacca per linux. Pensa solo al composite desktop e immaginati dove staremmo ora se TUTTI rilasciasser driver quantomeno decenti. Invece tutt'ora c'è gente che col portatile (tipo me) deve fare a pizze per avere i 24 bit (si hai letto bene :))

Con questo non voglio dire è tutta colpa degli "altri" e i devs di gnome kde del kernel etc sono tutti bravi buoni e belli, però ci sono tante cose da considerare prima di pensare alla bontà dei progetti gnu/linux

Tjherg
30-03-2009, 19:25
Si vede che hai culo ad avere il giusto hardware. Magari hai problemi con osx86 di cui nemmeno ti accorgi fino a che non escono fuori.
Insomma io non mi stupisco che osx86 funzioni bene con hardware simile a quello apple, dovrei? Ma renditi conto che stai usando una cosa non supportata, che se domani cambiano qualcosa basta stop ti tieni quello che hai ora senza possibilità di aggiornamento.
Inoltre lo scarso supporto hardware che ha linux lo ha anche osx.

Io ho provato osx86, sul mio pc funziona perfettamente ma non mi sogno di usarlo come se fosse un mac, perchè mi da l'affidabilità che mi da il mio linux!

Io sono dell'idea, lo sono sempre stato, che i problemi ci sono quando usi driver di cacca, e purtroppo spesso i produttori fanno driver di cacca per linux. Pensa solo al composite desktop e immaginati dove staremmo ora se TUTTI rilasciasser driver quantomeno decenti. Invece tutt'ora c'è gente che col portatile (tipo me) deve fare a pizze per avere i 24 bit (si hai letto bene :))

Con questo non voglio dire è tutta colpa degli "altri" e i devs di gnome kde del kernel etc sono tutti bravi buoni e belli, però ci sono tante cose da considerare prima di pensare alla bontà dei progetti gnu/linux

Il discorso osx86 era una provocazione, vorrei che mi capiste, fate troppe riflessioni o sulla mia "niubbaggine" o su una mia presunta simpatia per altri os.

Nulla di tutto questo è vero, non me ne intendo molto ma ho esperienza di debian, arch, ubuntu, opensuse, fedora, granular, samlinux, mandriva ed altre
Ho installato queste distro su vari sistemi per curiosita, diletto, aiuto ad amici, mi sono avvalso delle guide su web, altre volte mi sono autoaiutato poiche alcuni scritti erano piuttosto faragginosi (apro sta parentesi per dire che in tante guide si capisce quello che si deve fare ma non si comprende MAI il PERCHE' ).
E secondo voi perchè l'ho fatto ?

Primo perchè linux mi incuriosiva

Secondo perchè grazie a linux ho rinverdito sistemi obsoleti, devo dire che ho
avuto diverse soddisfazioni

Questo thd non è un attacco è uno spunto perchè mi sto accorgendo che si stanno sprecando energie, perchè e qui facco un esempio, vedo che ogni sviluppatore crea il suo bel trenino lo mette sul binario e poi se ne infischia di come il treno viaggia e s'interseca con gli altri binari, poi magari lo chimano e gli dicono "guarda il treno è deragliato" lo sviluppatore a questo punto prende il treno e lo rimette su un altro binario. Ogni tanto mi sento intrappolato dai pacchetti e dagli aggiornamenti (eh che bello quando il gestore ti dice che il pacchetto tal de tali non puo' essere installatto perchè manca il pacchetto sempronio inspiegabilemte assente nel repository, e magari tu decidi di levarlo sto pacchetto del cavolo e poi il gestore ti dice se togli tal de tali i pacchetti x,y,z,w, ed altri 80 non vanno! cominci ad imprecare), oppure mi sento soggiogato da un disco non montato per un problema x, ancora oggi michiedo perchè se formatto un disco in ext3 via gui devo mettere i permessi per la scrittura da parte di tutti via terminale (non me ne vogliate pero' se penso che hanno messo cose tipo compiz perchè non aggiungere una funzione così basilare no?)

Spero di essere stato piu' chiaro.

Ah per favore nn rispodetemi scrivedo come si monta un disco oppure facendo discorsi sulla distro che uso (opensuse 11.1).

Non avvertite quello che avverto io? Cioè che le cose che si stanno facendo non sono fatte bene?

killercode
30-03-2009, 19:35
Sono molto amareggiato, mi aspettavo tanto da linux ma ora vedo che per ogni gradino in avanti ce ne sono 5 indietro tra incompatibilità bug innovazioni inutili.

C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole.
Poi ci sono le distro, tantissime, alcune buone altre meno ma in fondo nessuna è in grado di svolgere un lavoro impeccabile, ci sono sempre dei problemini........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti. La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio?
Lo sappiamo tutti che puo'... il problema dovè? Nel progetto? Ogni sviluppatore porta avanti il suo progetto e poi alza le mani e dice "ok io ho finito" mentre altri sono indietro con il loro, oppure altri ancora hanno completato ma devono rifare tutto da capo perchè oramai il progetto è obsoleto... così via, ognuno si rincorre l'un l'altro all'infinito ed il sistema diventa un colabrodo di codice.

Ecco cosa sta diventando linux caos e confusione, ci vuole ordine, bisogna snellire, semplificare.


Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

ciao, torna a trovarci qualche volta se ti va

ezln
30-03-2009, 19:45
ciao, torna a trovarci qualche volta se ti va

Ella madonna, che cinismo! :O :eek:

goldorak
30-03-2009, 19:47
Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

Quindi per riassumere quello che ti interessa e' free come gratuito. Se per questo basta che usi un so completo come qualche versione di windows o mac os con applicativi freeware.
Che concorrenza vuoi ? Che sui so free ci siano applicativi a costo zero con lo stesso grado di raffinatezza degli programmi a pagamento che costano diverse volte il costo di un windows o mac os ? Non ci sperare. Con questa mentalita' e' meglio che resti su windows/os x.

Tjherg
30-03-2009, 19:47
ciao, torna a trovarci qualche volta se ti va

:D No invece dovrai sopportarmi ancora per un po':fagiano:

gash
30-03-2009, 20:08
Il mio intervento è puntato sulla filosofia di linux, ho detto modularità sperequativa riferendomi non all'architettura ma all'approccio non è che questa modularità fa perdere di vista l'insieme?

Esempi pratici guarda qua (ho visto che usi arch)

http://telperion.wordpress.com/2008/12/15/xorg-warning/

Ti pare normale che dopo un update un debba combattere anche con queste cose?

Il mio parere è che linux puo' dare molto di piu' ma vedo che piu' va avanti piu' si complica, ma non è quel tipo di complicazione che innova e fa maturare è piu' caos.
Quello è stato un normale aggiornamento di Arch, sta scritto nella sua filosofia, rolling release e configurazione da file, prendere o lasciare, quello non era un problema ma una evoluzione di xorg che da quel momento richiedeva evdev per gestire mouse, tastiere e altro, questa cosa lo riscontrata in Gentoo ~x86, in Crux e altre che ho aggiornato e hanno inserito quella versione, su Ubuntu e le altre "facili" arriverà o è già arrivato e non creerà problemi perchè quelle distro fanno loro tramite i loro tool quelle configurazioni, questioni ripeto di filosofia di chi crea e gestisce una distro e come ripeto prendere o lasciare, il fatto è che con Linux lo puoi fare, con windows e mac o mangia la minestra o salti dalla finestra.

Tjherg
30-03-2009, 20:28
Quello è stato un normale aggiornamento di Arch, sta scritto nella sua filosofia, rolling release e configurazione da file, prendere o lasciare, quello non era un problema ma una evoluzione di xorg che da quel momento richiedeva evdev per gestire mouse, tastiere e altro, questa cosa lo riscontrata in Gentoo ~x86, in Crux e altre che ho aggiornato e hanno inserito quella versione, su Ubuntu e le altre "facili" arriverà o è già arrivato e non creerà problemi perchè quelle distro fanno loro tramite i loro tool quelle configurazioni, questioni ripeto di filosofia di chi crea e gestisce una distro e come ripeto prendere o lasciare, il fatto è che con Linux lo puoi fare, con windows e mac o mangia la minestra o salti dalla finestra.

Il problema era che evdev doveva riconoscere automaticamente tastiera e mouse senza conf in xorg invece sulla mia arch mi ha dato una tastiera senza back space e senza frecce direzionali.

killercode
30-03-2009, 20:35
Ella madonna, che cinismo! :O :eek:

:D No invece dovrai sopportarmi ancora per un po':fagiano:

no, nessun cinismo ne tantomeno voglia di mandarlo via, semplicemente ha detto che la filosofia di linux non gli piace quindi c'è poco da fare se non cambiare sistema operativo

devilred
30-03-2009, 20:37
beh!! devo dire che chi ha aperto il post non ha tutti i torti, a me piace ubuntu anche se la prima distribuzione che ho usato e stata red hat 9.0. poi ho conosciuto ubuntu e non l'ho piu abbandonato, anche io sono un po scontento, cercano di fare grandi cose e a volte ci riescono altre no, solo che ultimamente quello no mi sembra che stiano prendendo il "sopravvento" basta vedere ubuntu 8.10 che mancano i suoni di sistema,adesso qualcuno dira niente di che pero e una carenza che non deve esserci(tanto per fare un esempio). quello che mi scassa di + sono sti programmi da compilare con redame sempre in inglese che non si capisce na mazza, quindi spesso e volentieri se trovo il deb e bene altrimenti nada, e devo pure dire che a volte trovo programmi da sorgente dove non e nemmeno spiegato come installarli. comunque si e vero il pinguino sta ingrassando.

mykol
30-03-2009, 20:47
Io non rincorro le ultime novità sia hardware che software e con mandriva non ho il minimo problema.
Ho mandriva 2007 spring ed uso l'aggiornamento automatico, cioè ogni volta che esce un pacchetto nuovo o che ne viene aggiornato uno mi chiede se lo voglio installare. Gli ho sempre risposto di si ed ha sempre funzionato tutto egregiamente, in tre anni non ho avuto il minimo problema.

Per la configurazione c'é l'eccellente centro di controllo col quale si può configurare praticamente tutto.
Poi mandriva installa automaticamente un "manuale" (in Italiano) che risiede sul PC e che si può navigare con un browser in cui sono spiegate per filo e per segno (a prova di imbecille) tutte le configurazioni per i vari componenti HW, per le reti, per connettersi a pc win od altri sistemi, ecc..., ecc...

Più facile ed immediato di così ...

Non so che distro usiate per avere tutti sti problemi ... magari seguite la moda del momento ...

Poi un altro aspetto fondamentale è l'hardware. Dato che i driver per linux di solito non vengono sviluppati dai produttori dell'HW stesso, bisogna dare tempo che gli sviluppatori li rilascino, il che significa che non si deve comprare HW che sia uscito da meno di un anno almeno ...
In questo modo si risparmiano un sacco di guai ed un sacco di soldi ...

Se poi uno vuol fare il fighetto con l'ultimo HW uscito e con la distro che va di moda ... **zzi suoi !

goldorak
30-03-2009, 21:02
Dunque la prima cosa che uno deve fare quando usa un sistema operativo e' vedere esattamente quale e' l'hardware supportato. Su windows il problema harwdare e' mitigato cosi' tanto, che uno puo' andare a comprare un hardware generico anche di marca infima ed essere pressoche' sicuro che funzioni sotto xp/vista etc...
Questa mentalita' non si puo' usare su so diversi da windows.
Quindi la prima cosa e' comprare harwdare compatibile. Questo elimina tante piccole e/o grandi frustazioni in futuro. In genere harwdare di qualita' funziona sotto linux/bsd/solaris, quelli che non funzionano sono in genere le periferiche da pochi soldi che si affidano a windows per tutta una serie di funzionalita' che dovrebbero fare in hardware ma per risparmiare soldi non lo fanno e delegano tutto a windows. Questo tipo di harwdare al 90% e' incompatibile con linux/bsd/solaris e le poche volte che sara' compatibile vi troverete ad imprecare contro mari e monti.
Soldi spesi per hardware di qualita' vi consentira' di usarlo non solo su windows ma anche su altri so.

Secondo punto : che si ricollega al primo, molti dispositivi consumer in genere se fatti da microsoft (tipo zune) o da apple (ipod, etc...) fanno parte di una offerta "verticale" per cui l'hardware e' complementato dal software che guardacaso e' compatibile solo con windows e/o apple. Quindi voler usare questi dispositivi sotto linux/solaris/bsd non e' automatico, e ci vuole un certo hackeraggio. E anche cosi' non e' detto che funzioni tutto. In questi casi e' meglio usare hardware "platform agnostic", tipo i lettori iriver etc...
Ma pensare di usare l'hardware consumer del mondo windows/os x tal quale su una piattaforma diversa e' solo sorgente di dolori.

Avendo capito i problemi hardware, passiamo al lato software.
Chi deve per lavoro usare msoffice, autocad, photoshop, indesign etc... ovviamente pagato regolarmente e' meglio che rimanga su windos/ os x. Nessuna alternativa free vi dara' la stessa immediatezza nonche' interoperabilita' dei sudetti software commerciali. E vorrei ben vedere.
Se fate parte invece delle persone oneste, che non si scaricano un photoshop solo per eliminare gli occhi rossi dalla foto che avete scattato, le alternative free ci sono. Sono multipiattaforma e quindi danno la possibilita' di essere usati anche aldifuori del mondo windows/os x. E cosi' per tanto altri software free.

Se sieti giocatori incalliti e non potetet fare a meno dei giochi per windows, beh mi pare evidente che dovrete restare con windows. Non ci si puo' lamentare di passare a linux/solaris/bsd e poi non trovare tutti i giochi che avete sotto windows.

Se avete ben chiari i suddenti punti passiamo a quale distribuzione linux usare.
Una distribuzione e' come un so completo. Tutte le distribuzioni linux usano lo stesso kernel, ma ogniuna configura il sistema o modo suo. Quindi ci sono delle differenze passando da una distro all'altra. Differenze nel modo in cui operano, nella documentazione, nel supporto harwdware, nella scelta dei paccheti disponibili etc...
Se volete invece sperimentare quello che e' un so completo in ambito unix, ci sono i vari bsd o anche opensolaris. La filosofia sottostante e' diversa da quella che permea il mondo linux, e per un uso "stabile" SECONDO ME sono da prediligere sul pinguino.

Se rispettate questi punti fondamentali non avrete problemi ad usare un so diverso da windows/os x. Tutti i problemi derivano da persone che pretendono che l'esperienza hardware/software del mondo linux/unix sia identica a quella nel mondo windows/os x (unix commerciale, ma la componente unix e' ben nascosta da apple).

entropic
30-03-2009, 21:50
Il problema era che evdev doveva riconoscere automaticamente tastiera e mouse senza conf in xorg invece sulla mia arch mi ha dato una tastiera senza back space e senza frecce direzionali.

In Arch la configurazione viene fatta a mano dall'amministratore, senza l'utilizzo di automatismi. Non è un pecca, ma fa parte della filosofia della distribuzione.

Tra l'altro se non sbaglio nell'output di pacman, quando c'è stato l'aggiornamento ad xorg-server 1.5, hanno scritto chiaramente che cambiava il modo di gestire gli input, suggerendo la lettura della pagina relativa del wiki.

k4ez4r
30-03-2009, 22:00
"Salve! Sto usando Linux da qualche giorno, ed è in gran parte entusiasmante. Tuttavia, è un peccato che (questo o quello) non funzioni al modo di Windows. Perché mai gli sviluppatori non lo riscrivono completamente per farlo comportare come Windows? Sono certo che così Linux conquisterebbe molti più utenti!"

LNW
http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

Tjherg
30-03-2009, 22:17
LNW
http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

E' proprio la risposta da evitare poichè uso linux da 5 anni...

è una risposta sciocca

R4iDei
30-03-2009, 22:25
Il discorso osx86 era una provocazione, vorrei che mi capiste, fate troppe riflessioni o sulla mia "niubbaggine" o su una mia presunta simpatia per altri os.



Io non ho fatto nessuna riflessione, e anche se fossi nibbuo non cambierebbero le cose! Peró secondo me il problema non c'é, che ti devo dire :) Io con linux mi trovo bene e non invidio niente agli altri so se non lo scarso intersse dei produttori di software chiuso e di hardware. Ma linux in se inteso come il kernel gnome, kde, xfce, qualsiasi altra cosa per me ha tutte le carte in regola

gash
30-03-2009, 22:35
Il problema era che evdev doveva riconoscere automaticamente tastiera e mouse senza conf in xorg invece sulla mia arch mi ha dato una tastiera senza back space e senza frecce direzionali.
Anche a me appena aggiornato, ma poi bastava sapere che le impostazioi di evdev andavano fatte tramite una policy di hal, questo lo si poteva sapere aspettando a premere Y o S all'upgrade e leggendo le news e l'outpt di pacman, chi non la fatto si è trovato in difficoltà perchè non sa usare gli strumenti che Arch mette a disposizione, quindi si torna al discorso che il problema non è ne Arch ne di xorg ne di evdev ma il problema dei pc è ciò che sta tra tastiera e lo schermo.

k4ez4r
30-03-2009, 22:36
E' proprio la risposta da evitare poichè uso linux da 5 anni...

è una risposta sciocca

dici? a me leggendoti è subito venuto in mente quell'articolo...
perchè non puoi definirti n00b, dire che non compili nulla, e allo stesso tempo affermare che
c'è troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere

1. fame di dipendenze per me significa che si cerca di non reinventare ogni volta la ruota

2. perchè uno sviluppatore dovrebbe includere un pacchetto o una dipendenza inutile? non è che forse TU, che prima affermi di non saper programmare, ritieni tale pacchetto inutile?

Negadrive
31-03-2009, 01:05
se vuoi usare Konqueror dopo aver installato Gnome, beh sei come minimo pazzo

le distro questo fanno, scelgono...Ubuntu in questo senso è la migliore, ha una politica molto rigida...ad alcuni dà fastidio, ad altri piace, questione di gusti !

[...]
alcune distribuzioni esagerano, altre mettono questo e quello senza fare scelte oculate...ripeto, perchè usare software basato su QT in un sistema Gnome? è da folli quantomeno

D'accordo che è preferibile una distro che mantenga una certa coerenza fra le applicazioni predefinite e che riduca i pezzi da testare (se intendi quello sono d'accordo), ma se intendi anche il caso di qualcuno vuole usare applicazioni QT, dopo aver installato una distro con Gnome, be', non è poi tutta sta follia suicida catastrofica. Su Ubuntu 8.04 uso da un sacco di tempo software basato su QT, come Opera, Skype, SMPlayer (al posto di Totem)... con Gnome e Xfce e il mio SO non ha subito penalizzazioni di sorta. Viceversa provando Ubuntu 8.10 (tenuto installato per qualche tempo) e la 9.04 beta già sul LiveCD (quindi niente librerie QT in giro) si sono presentate subito con migliorie simpatiche e tante rogne e problemini meno simpatici.
Sono comunque d'accordo riguardo a Debian e anche sull'immaturità di KDE4.

goldorak
31-03-2009, 01:46
Un software che usa le librerie QT e' diverso da un software KDE. La prova ad esempio e' che su windows esistono miriadi di software open source QT che non si portano dietro le dipendenze di KDE.
Scribus ad esempio e' un software QT. Su linux Scribus funziona senza problemi sia in ambiente KDE, che Gnome, che GnuStep etc...
Koffice invece e' un software KDE :( , si porta dietro tutte le dipendenze di KDE il che ne rende l'installazione su windows quantomeno problematica (problematica nel senso che ti devi installare l'ambiente KDE).
Chi vuole sviluppare codice open source e cross platform oggi come oggi deve avere validissimi motivi per non usare QT.
E questo non significa sviluppare necessariamente una applicazione KDE.

masand
31-03-2009, 08:20
Ok,
discussione "flame-friend", trita e ritrita.

Sarebbe da chiudere, ma sono io che al momento chiudo un occhio, ma RIMANETE IN TONI PACATI.

Un saluto a tutti...
masand

Fil9998
31-03-2009, 10:46
altolà

ho individuato il problema:

OPENSUSE


ce l'ho anche io e confermo OGNI problema citato.

ho usato suse per anni e anni, ma le ultime trerelease son SCANDALOSE.

KDE 4 di suse poi è qualcosa di OSCENO.

non a caso pur detestando gnome per poter usare un linux decente e user friendly -papparonta-sbattimentozero

mi son adattato a ubuntu64 e mint64.




:sofico: :sofico: :sofico:



:mbe: :rolleyes:


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Tjherg
31-03-2009, 15:48
Ok,
discussione "flame-friend", trita e ritrita.

Sarebbe da chiudere, ma sono io che al momento chiudo un occhio, ma RIMANETE IN TONI PACATI.

Un saluto a tutti...
masand

I toni sono sempre pacati;) non mi sembra si sia svirgolato.

Io ho scritto "risposta sciocca" ma non è un offesa l'ho ritenuta solo fuori luogo.

Volevo discutere non sulla idea di linux non sulla "formula" di linux, ma su come linux si sta evolvendo, credo che questa evoluzione sempre piena di novità non stia dando un giovamento.

Tjherg
31-03-2009, 15:52
dici? a me leggendoti è subito venuto in mente quell'articolo...
perchè non puoi definirti n00b, dire che non compili nulla, e allo stesso tempo affermare che


1. fame di dipendenze per me significa che si cerca di non reinventare ogni volta la ruota

2. perchè uno sviluppatore dovrebbe includere un pacchetto o una dipendenza inutile? non è che forse TU, che prima affermi di non saper programmare, ritieni tale pacchetto inutile?

Ho scritto quella frase vedendo non in singolare ma nell'insieme, tu hai risposto vedendo nel singolare.

leletop
31-03-2009, 16:21
Ora la mia non è una critica, anzi :D

ma hai provato a plasmare secondo tue esigenze una distribuzione linux?;)
A informarti di cosa aver bisogno per fare ciò che vuoi? ;)
Cioè entrare più nella filosofia open source? :)
Reputi che nel sistema manchi qualche funzione che per te è fondamentale? Bene inizia a creare questa funzione ed integrarla nel OS sicuramente altri utenti con le tue stesse esigenze ne trarranno giovamento.;)

Spesso si fa in fretta a usare, criticare e puntare il dito, ma ben + difficile è prenderne atto e dire ora voglio fare qualche cosa io per la comunità :)

Nessuno nasce imparato e tutti abbiamo i nostri lavori/studi eppure c'è gente che con passione porta avanti questo progetto nei ritagli di tempo :)

Ad esempio se a me Compiz nn interessa perchè troppo dispendioso di energie e troppo instabile nessuno mi obbliga ad installarlo.... idem Kde e tutta la miriade di software che ci sono :)

masand
31-03-2009, 18:42
I toni sono sempre pacati;) non mi sembra si sia svirgolato.

Io ho scritto "risposta sciocca" ma non è un offesa l'ho ritenuta solo fuori luogo.

Volevo discutere non sulla idea di linux non sulla "formula" di linux, ma su come linux si sta evolvendo, credo che questa evoluzione sempre piena di novità non stia dando un giovamento.

Con "toni pacati" non mi riferivo a nessuno, era in generale.

Sulla "formula" di GNU/Linux (questo è il nome corretto) ci sono fiumi di parole sia digitali, sia cartacee... e il bello è che non si arriva a "niente" perché il concetto stesso di apertura apre sempre nuove strade prima nemmeno pensate.

L'unica cosa che porta è una "scarica" di flame impressionati. Sono stati chiuse centinaia di discussioni che sono partite con il migliore degli intenti per poi finire in insulti.

Leggere una discussione del genere con toni pacati e costruttivi senza la guerra degli OS, dei DE e di tutto il resto, è il mio sogno... :)

Rimane il fatto che il mio compito è cercare di soffocare i primi focolai, quindi con il post di prima ho fatto solo un avvertimento.

Tutto qui. ;)

Un saluto a tutti...
masand

omerook
31-03-2009, 21:38
........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti..

ma io fossi in te mettereri anche un bel vista crakkone in bual boot insieme all'hackintosh, hai visto mai che ti venga voglia di giocare e ti ritrovi senza dx10

pabloski
31-03-2009, 21:58
se ho ben capito il problema era Xorg, evdev e la tastiera? :D

bisogna capire che evdev non fa il mago e non c'è modo di conoscere il layout preciso della tastiera....per questo si deve impostare una policy in hal

però ammetterai che il nuovo Xorg + driver proprietari è una gran figata, configura in un solo colpo risoluzione, profondità di colore, frequenze di refresh e modeline

non so si ti è mai capitato di avere a che fare con i vecchi xorg.conf, la differenza si nota

riguardo le dipendenze mi pare che pure in windows ci siano, solo che lì sono nel package del software stesso, qui invece preferiamo prenderle da internet

masand
01-04-2009, 08:30
Sono molto amareggiato, mi aspettavo tanto da linux ma ora vedo che per ogni gradino in avanti ce ne sono 5 indietro tra incompatibilità bug innovazioni inutili.

C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole.
Poi ci sono le distro, tantissime, alcune buone altre meno ma in fondo nessuna è in grado di svolgere un lavoro impeccabile, ci sono sempre dei problemini........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti. La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio?
Lo sappiamo tutti che puo'... il problema dovè? Nel progetto? Ogni sviluppatore porta avanti il suo progetto e poi alza le mani e dice "ok io ho finito" mentre altri sono indietro con il loro, oppure altri ancora hanno completato ma devono rifare tutto da capo perchè oramai il progetto è obsoleto... così via, ognuno si rincorre l'un l'altro all'infinito ed il sistema diventa un colabrodo di codice.

Ecco cosa sta diventando linux caos e confusione, ci vuole ordine, bisogna snellire, semplificare.


Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.

ma io fossi in te mettereri anche un bel vista crakkone in bual boot insieme all'hackintosh, hai visto mai che ti venga voglia di giocare e ti ritrovi senza dx10

:eek: :muro:

Non me ne ero accorto.

Hai installato OSX su di un normale PC? Pratica illegale.

Discussione chiusa.