PDA

View Full Version : Nuova console "open source" Pandora, ovviamente linux based


xerix32
29-03-2009, 21:39
Dalle ceneri di GP2X e GP32, due progetti simili che non hanno riscosso il favore del pubblico, nasce Pandora una console portatile che cerca di imparare dagli errori del passato e di creare un prodotto innovativo.

http://www.dcemu.co.uk/dcemupandora.jpg

Cosa ne pensate? :Prrr:
Sembra carina...

http://www.newsvillage.net/games/38-uncategorized/95-nuova-console-qopen-sourceq-pandora.html

[?]
29-03-2009, 22:05
Che fara' la fine delle altre 2...

gomax
29-03-2009, 22:21
Vediamo..
- Sicuramente verrà proposto ad un costo spropositato (+200€)
- esteticamente discutibile
- supporto software? (penso di poco superiore o pari a zero...)
- al 100% non sarà supportato da una adeguata campagna pubblicitaria al lancio
- vedo una tastiera... forse vuole usare l'appeal del "netbook". Peccato che al massimo ci girerà su una versione ridotta all'osso di linux... ovvero niente di interessante per le masse (eeepc docet: no XP no party)

Tradotto: un prodotto nato morto, destinato, tra qualche anno, ad arricchire la collezione di qualche fanatico gamer amante dei flop tecnologici.

Ciao

jack lende
29-03-2009, 22:23
Dai ragazzi, non siate reticenti. Dite pure apertamente quello che pensate... :asd:

Dural
29-03-2009, 22:30
Io mi chiedo come facciano ancora a trovare i finanziamenti per portare avanti dei progetti del genere, soprattutto dopo le esperienze precedenti :confused:

Senza contare che quell'affare mi sembra pure un obbrobrio ergonomico per come sono disposti i controlli..

Per me sarà sicuramente un EPIC FAIL..

xerix32
29-03-2009, 23:22
Aahhahaha, ci andate giu' pesante vedo ;)

In ogni caso a me sembra un DS con la tastiera e un hardware più pompato.

Certo se poi non ci fanno i giochi OVVIAMENTE è destinata allo sfacelo....
E su questo sono d'accordo con voi, in effetti mi chiedo dove prendano i soldi per questi progetti, forse i geek in giro bastano ad un mercato di nicchia?Mi sembra strano pero'...

Beh io cmq sono un fanatico e probabilmente la troverete nel mio salotto tra qualche anno, specie se la becco su ebay a quattro soldi :D :D

Dark Schneider
30-03-2009, 00:02
Come hardware è molto potente: monta un Omap basato sull'ARM Cortex A8 a 600 Mhz, inoltre ha un chip video molto avanzato, il Power VR SGX con tanto di architettura a shader unificati e supporto allo SM 4.1! Ottima la dotazione di ram: 256 MB. Anche se io sapevo 128.

Ma purtroppo simili progetti non hanno granchè futuro. Non può essere considerata una alternativa alle console portatili Nintendo e Sony. Sono più dei pezzi rari per pochi appassionati.

I giochi non ce li sviluppano e sinceramente comprare una console simile per farci girare gli emulatori mi sembra troppo poco. A maggior ragione se si pensa che l'hardware molto potente non è sfruttato...tutto sto popò di hardware per farci girare degli emulatori? Dai. :) Chiaro che è votata anche alla multimedialità, probabimente avrà un browser per la navigazione,ecc. ma rimane sempre un prodotto di nicchia.:)

Giant Lizard
30-03-2009, 00:10
mi sembra scomodo e poco maneggevole :mbe:

hardvibes
30-03-2009, 00:32
mi sembra scomodo e poco maneggevole :mbe:sei troppo gentile
è semplicemente orrenda

la comprerebbero i soliti fanatici, e basta.

dantess
30-03-2009, 02:05
la leggenda dice di non aprire il vaso di pandora...be lasciamola chiusa che è orrenda!

goldorak
30-03-2009, 02:17
Ma che console e console, questo e' un mid basato su arm che tra le altre cose consente anche di essere usata come piattaforma per farci girare gli emulatori etc....
Insomma una netbook depotenziato e finalmente senza quel cesso di atom.
Non capisco perche' vi scaldiate cosi' tanto, questo device non va a fare concorrenza ne' alla psp ne' tantomeno al DS. Qui siamo un gradino sopra.
Anche la risoluzione dello schermo fa capire come siamo piu' in ambito netbook che non in quello delle console portatili.

[?]
30-03-2009, 06:06
Ma che console e console, questo e' un mid basato su arm che tra le altre cose consente anche di essere usata come piattaforma per farci girare gli emulatori etc....
Insomma una netbook depotenziato e finalmente senza quel cesso di atom.
Non capisco perche' vi scaldiate cosi' tanto, questo device non va a fare concorrenza ne' alla psp ne' tantomeno al DS. Qui siamo un gradino sopra.
Anche la risoluzione dello schermo fa capire come siamo piu' in ambito netbook che non in quello delle console portatili.

Cesso di Atom? Io ho testato tutti gli EeePc usciti in commercio e ti assicuro che come processore a basso costo è di tutto rispetto, poi N270 non è di sicuro un cesso soprattutto su un netbook, ancora meglio N280 sul 1000H.

goldorak
30-03-2009, 08:40
;26890221']Cesso di Atom? Io ho testato tutti gli EeePc usciti in commercio e ti assicuro che come processore a basso costo è di tutto rispetto, poi N270 non è di sicuro un cesso soprattutto su un netbook, ancora meglio N280 sul 1000H.

Oh si che e' inefficiente per un uso "portatile". In casa Intel ad esempio i processori della serie ulv sono di gran lunga migliori come prestazioni/consumo rispetto ad ATOM e non a caso valgono il loro peso in oro e vengono usati esclusivamente dentro gli ultra-portatili da 1000 €.
Se poi vogliamo andare oltre x86, ce' il mondo ARM con i SOC che distruggono letteralmente sia come prezzo, come prestazione che come consumo la piattaforma ATOM.
Il vantaggio di ARM e' che si potranno avere netbooks completi da 200 € con prestazioni di gran lunga superiore a qualsiasi soluzione ATOM senza considerare che una ricarica ti fara' durarare il netbook per oltre 12 ore (alcune stime danno pure 24 ore). Roba totalmente irragungibile con una soluzione x86.

-=Krynn=-
30-03-2009, 08:42
Dalle ceneri di GP2X e GP32, due progetti simili che non hanno riscosso il favore del pubblico, nasce Pandora una console portatile che cerca di imparare dagli errori del passato e di creare un prodotto innovativo.



Cosa ne pensate? :Prrr:
Sembra carina...



Per me è una cagata colossale

Giant Lizard
30-03-2009, 09:53
sei troppo gentile
è semplicemente orrenda

la comprerebbero i soliti fanatici, e basta.

bè, se devo vederlo come un piccolo notebook allora può anche essere buono...ma i tasti mi suggeriscono che va impugnato come una console portatile e quindi è scomodo :D

Gemini77
30-03-2009, 10:24
ma ... visto che ci si avvicina al 1 di Aprile, non potrebbe essere una console "ittica"? :sofico:

[?]
30-03-2009, 10:41
Oh si che e' inefficiente per un uso "portatile". In casa Intel ad esempio i processori della serie ulv sono di gran lunga migliori come prestazioni/consumo rispetto ad ATOM e non a caso valgono il loro peso in oro e vengono usati esclusivamente dentro gli ultra-portatili da 1000 €.
Se poi vogliamo andare oltre x86, ce' il mondo ARM con i SOC che distruggono letteralmente sia come prezzo, come prestazione che come consumo la piattaforma ATOM.
Il vantaggio di ARM e' che si potranno avere netbooks completi da 200 € con prestazioni di gran lunga superiore a qualsiasi soluzione ATOM senza considerare che una ricarica ti fara' durarare il netbook per oltre 12 ore (alcune stime danno pure 24 ore). Roba totalmente irragungibile con una soluzione x86.

E quindi?:mbe:
Tutta sta pappardella non significa che Atom fa cagare, significa che la serie Ulv è migliore, piu' costosa e infatti va su i notebook da 1000€.
Mi stai dicendo che la nuova 500 fa cagare perchè la Ferrari Enzo va piu' forte, un paragone assurdo.

Ventresca
30-03-2009, 11:16
wow, è il terzo thread che si apre su questa console...

goldorak
30-03-2009, 11:27
;26892301']E quindi?:mbe:
Tutta sta pappardella non significa che Atom fa cagare, significa che la serie Ulv è migliore, piu' costosa e infatti va su i notebook da 1000€.
Mi stai dicendo che la nuova 500 fa cagare perchè la Ferrari Enzo va piu' forte, un paragone assurdo.

E quindi a quanto pare leggi solo quello che ti interessa e salti tutto il resto. :rolleyes:


Netbooks da 200 € (con ARM) che distruggono come prezzo, prestazioni e consumi quelli a base di ATOM. Ti e' chiaro il concetto ? :rolleyes: Ho menzionato l'ulv di Intel solo per mostrati come esistano soluzioni equivalenti nel mondo ARM senza richiedere il prezzo da ladri che chiede Intel.

[?]
30-03-2009, 11:36
E quindi a quanto pare leggi solo quello che ti interessa e salti tutto il resto. :rolleyes:


Netbooks da 200 € (con ARM) che distruggono come prezzo, prestazioni e consumi quelli a base di ATOM. Ti e' chiaro il concetto ? :rolleyes: Ho menzionato l'ulv di Intel solo per mostrati come esistano soluzioni equivalenti nel mondo ARM senza richiedere il prezzo da ladri che chiede Intel.

Guarda che io posso leggere anche 300 volte quello che scrivi (tra l'altro del tutto relativo e oggettivo solo per te), resta il fatto che il tuo primo commento su ATOM è una cazzata da pregiudizio, e qua chiudo il discorso perchè francamente comincio a pensare come tanti altri utenti di questo forum, discutere con te è tempo perso. ;)

Byezz

Yngwie74
30-03-2009, 11:50
E quindi a quanto pare leggi solo quello che ti interessa e salti tutto il resto. :rolleyes:


Netbooks da 200 € (con ARM) che distruggono come prezzo, prestazioni e consumi quelli a base di ATOM. Ti e' chiaro il concetto ? :rolleyes: Ho menzionato l'ulv di Intel solo per mostrati come esistano soluzioni equivalenti nel mondo ARM senza richiedere il prezzo da ladri che chiede Intel.

;26893128']Guarda che io posso leggere anche 300 volte quello che scrivi (tra l'altro del tutto relativo e oggettivo solo per te), resta il fatto che il tuo primo commento su ATOM è una cazzata da pregiudizio, e qua chiudo il discorso perchè francamente comincio a pensare come tanti altri utenti di questo forum, discutere con te è tempo perso. ;)


E quindi siete entrambi OT e se non la finite vi sospendo al volo.

xerix32
30-03-2009, 13:45
In effetti c'è un altro thread molto interessante su questo stesso forum...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1811254&highlight=pandora

Seguendo da lì i link ho scoperto che il gruppo di sviluppo è formato da 7 ragazzi dai 20 ai 30 anni, che i soldi più o meno ce li avevano e che Texas Instruments li ha in un certo senso "supportati"...

jack lende
30-03-2009, 15:41
Il problema è che il mondo open source non può schiacciare l'occhiolino alla pirateria, non è serio. Queste console nascono con il messaggio implicito di cominciare a scaricare rom per gli emulatori, che sono praticamente l'unico tipo di software per il quale viene profuso qualche sforzo (tanto poi i giochi ce li mettono gli altri, loro malgrado).

Per fare un gioco ci vogliono i soldi. Un gioco non è il kernel linux: ci vuole un gruppo di persone con una certa consistenza, non un andirivieni di contributors. Persone che lavorano, e che devono essere pagate. E artisti.

Ventresca
30-03-2009, 17:28
il bello di questa console è rappresentato dal fatto che assieme a lei è in vendita con un hardware quasi gemello il beagleboard, microcomputer opensource che differisce dall'openpandora solo per la frequenza clock sensibilmente minore e 128mb di ram. Bene, su quest'ultimo è in sviluppo un emulatore dreamcast che sta facendo enormi passi avanti, e considerando l'hardware uguale ma superiore in prestazioni dell'openpandora il pocesso di porting potrà essere praticamente immediato..
Nessuno inoltre esclude la possibilità di smontarla e utilizzare direttamente la scheda principale come fosse un beagleboard...


Resta il fatto che per forza di cose queste console opensource campano di emulazione, oramai il mercato portatili è praticamente nelle mani dell'oligopolio (o monopolio nintendo?) Sony-Nintendo, e una terza console non troverebbe mai spazio, specie se si tratta di un prodotto "casereccio" come questo..
Certo che avere un hardware che emula il dreamcast 1:1 sarebbe il top (anche se per la mia visione si tratta più di un' emulazione su console fissa, visto che su console portatile sarebbe utile solo a diventare miopi, per non parlare dei controlli)..

E COMUNQUE AVEVO APERTO UN THREAD UFFICIALE A RIGUARDO :D

bagnino89
30-03-2009, 17:41
Come hardware è molto potente: monta un Omap basato sull'ARM Cortex A8 a 600 Mhz, inoltre ha un chip video molto avanzato, il Power VR SGX con tanto di architettura a shader unificati e supporto allo SM 4.1! Ottima la dotazione di ram: 256 MB. Anche se io sapevo 128.

Per essere una console portatile è un hardware mostruoso... :eek: