PDA

View Full Version : Connessione portatile con Sitecom WL546


crimson.sunrise
29-03-2009, 16:35
Salve gente, ecco a voi il mio primo post! Una richiesta d'aiuto invero...:help:

Descrizione della situazione: la mia linea ADSL di Tele2 è gestita in casa dal modem/router wifi Sitecom WL546, cui attualmente è connesso il mio PC desktop (Vista) tramite adattatore USB e WPS.

Il problema: connettere il mio portatile ad internet sfruttando l'adattatore wifi interno. Tramite l'interfaccia di XPSP2 riesco ad ottenere una "connessione" alla rete wifi ma non si naviga e non si pinga nemmeno il gateway! Usando invece l'interfaccia WLAN Control Center di Asus non riesce nemmeno a connettersi parlando di codifiche differenti.

Cosa c'è da sapere e da escludere:

- il gateway ha IP 192.168.19.41, il DT 192.168.19.76 e il NB 192.168.19.44, tutti fissi;
- no DHCP, SubNet Mask 255.255.255.0 per tutti, DNS 192.168.19.41, no SSID broadcasting;
- il meccanismo di sicurezza WPS (WiFi protected Setup) tra gateway e DT ha impostato WPA Pre shared con algoritmo AES e passphrase (WPA2 se non sbaglio, mi pare che WPA1 fosse quello con TKIP);
- il modem/router WL546 è uno standard N draft 2, l'adattatore del NB Asus A6KT è un 802.11g;
- ho provato ad impostare le stesse impostazioni sul portatile, ovvero WPA-PSK + AES e passphrase,ma:
con l'interfaccia di Windows, la rete viene vista, riconosciuta come protetta, e al primo tentativo di connessione mi dice "identità convalidante"->tornando alle proprietà della connessione allora devo reimpostare WPA-PSK + AES e passphrase e a quel punto mi dice "connesso"... ma non pingo nient'altro che 127.0.0.1 :mad:
con l'interfaccia proprietaria Asus, la rete viene vista e riconosciuta ma alla voce cifratura riporta WEP; eppure posso impostare manualmente la connessione perchè si connetta con WPA-PSK/AES, posso mettere la passphrase e la SSID... ma il risultato è qualcosa tipo "le impostazioni di codifica non coincidono".
- ho pensato a qualche incompatibilità tra 54g e 54n, oppure a deficienze delle interfacce che (effettivamente) si scordano o confondono gli algoritmi di cifratura, non salvano le configurazioni, storie strane...
- ho provato ad abilitare NetBIOS su TCP/IP, ma niente;
- non ci sono filtri IP o MAC sul gateway, attualmente solo un paio di porte forwardate per il P2P;
- hai voglia a dar giù di ipconfig /all... che altro posso guardare? I servizi di Windows? Ma cosa può impedirmi di vedere il gateway una volta connesso?
- nella pagina di configurazione del router, alla voce device, ci sta scritto "Mode : AP", il che mi puzza e mi farebbe pensare che più che router, stia facendo l'access point, il che potrebbe impedire la connessione di ulteriori computer, giusto? Però la voce non è modificabile, il manuale glissa clamorosamente e non c'è mezza info in nessun dove...

Boh gente, penso di aver descritto abbastanza la questione, probabilmente ce ne sarebbe ancora ma eventualmente risponderò a domande specifiche... io spero ci sia una qualche soluzione banale al problema, ma è quasi una settimanella che non mi viene più nulla in mente e quindi ci credo poco.

Aspetto fiducioso, spero possiate aiutarmi... un modo ci DEVE essere! Grazie anticipate!

crimson.sunrise
31-03-2009, 09:20
BUMPo... nessuno sa, nessuno vede, nessun consiglio? Posso farci qualcosa o sono riuscito a togliere ogni speranza anche a voi!?!:mbe:

dirklive
31-03-2009, 09:49
provo a cercare di aiutarti, secondo me dato per scontato che tutto quello che affermi corrisponda al vero, escluderei il fatto che il router lo veda come AP (certo sarebbe meglio come Station Mode ) da quello che posti potrebbe essere semplicemente che non inserisci bene la chiave di cifratura.

crimson.sunrise
31-03-2009, 11:26
Alura...

si, quello che ho scritto è vero e oggettivo, poi magari qualcosa posso non averla spiegata bene, ma i fatti sono quelli; se qualcosa ti lascia nel dubbio chiedimi pure che approfondisco.
Potrei anche fare un collage di screenshots e farvi vedere sto casino, al bisogno...
Poi, AP è la scritta che mi viene nella schermata del router, che vuoi che ti dica... in che senso la escluderesti?
Infine, la chiave di cifratura l'ho inserita decine di volte, stando bene attento a maiuscole e minuscole...alla fine, non credo sia quello il problema.. me la ricordo ancora a memoria :eek:

Comunque grazie dell'interessamento, se ti/vi viene qualcos'altro in mente... :stordita:

strassada
31-03-2009, 14:45
hai provato a connetterti senza protezione wi-fi o a mettere solo wep? e via ethernet?

controlla sul sito sitecom che non ci sia un firmware più recente.

di solito l'ip è 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e a volte i client devono stare in un determinato range (prova ad abilitare il dhcp server e vedi cosa ti dà, potrebbe essere che l'ultima cifra a destra sia tra i 100 e 200).

metti il mac address delle schede wi-fi nel menu Wireless Access control (ma forse perderai la funzione WPS, almeno a me capita così con un altro modem)

come dns mettine almeno uno diverso dall'ip del modem (di dns se trovi diversi), anche nelle proprietà delle connessioni.

sono uscite varie patch per correggere o gestire al meglio il wpa in xp (e credo anche per vista), l'ultima che mi ricordo di aver visto, non è di molti mesi fa.

disabilita momentaneamente eventuali firewall software (ad es. quello di win, ma non fermare i servizi alg.exe e windows firewall in services.msc) disattiva il netbios sia nelle proprietà delle connessioni che in servizi. verifica che siano avviati Cryptographic Services e Wireless Zero configurazion (dopo queste modifiche è meglio se riavvii, prima di provare a connetterti). prova a cliccare su ripara/diagnostica connessione

crimson.sunrise
31-03-2009, 15:38
Grazie Strassada della partecipazione. Ti rispondo subito:


non ho provato a connettermi senza protezione e nemmeno con WEP perchè tanto non accetterei qualcosa di meno sicuro o totalmente scoperto... se lo supporta, allora deve connettersi! Ethernet ancora niente, effettivamente dovrei proprio provare.
sul sito sitecom c'è effettivamente un nuovo firmware, 0.91, successivo allo 0.88 che monto io... ma il router va bene-benissimo, il problema è solo del portatile, perchè dovrei cambiare qualcosa che problemi (e limitazioni) non dà?
mettere le restrizioni sul MAC address era mia intenzione, ma adesso non credo che aiuti col problema... qualora riuscissi a fare funzionare il tutto...
come suggerito dal manuale e per esigenze mie, ho impostato manualmente gli IP, fissi, e ho disabilitato il DHCP curandomi che gli IP assegnati non rientrassero nel suo pool di indirizzi. Attivare il DHCP non è servito a nulla, di fatto.
ho provato anche con indirizzi DNS open, free, come vuoi chiamarli...ma nada
cercherò invece di sgamare patch sul WPA, questa mi sembra una drittona, non ci avevo pensato
disattivare NetBIOS dici? Io non ho trovato differenze...ma se dici che è meglio disattivato, lo lascerò disattivato.
Wireless zero conf. è attivato sempre quando provo a accedere tramite interfaccia di Windows... a cryptoblabla invece non ci avevo pensato!


A questo punto penso di avere diverse altre prove da fare, vi farò sapere se ne vengo a capo! Grazie intanto a tutti, molto gentili :)

crimson.sunrise
31-03-2009, 23:53
Aggiornamento: ho appena trovato un link interessantissimo per me e credo anche per altri utenti con problemi simili al mio.
A questo indirizzo:
http://www.mydigitallife.info/2008/07/07/unable-and-cannot-connect-to-wpa-and-wpa2-encrypted-wireless-wi-fi-network-in-windows-xp/
si parla di aggiornamenti per chi, come me, deve connettere un sistema Windows XP SP2 ad una rete cifrata con WPA2. L'aggiornamento è il KB917021, e aggiungerei anche il KB893357, dal sito di Microsoft. Naturalmente me li sto procurando e appena posso li installo, e vi farò sapere. Tutto serve alla conoscenza! Ciao!

[edit]: rettifico, il KB917021 (dal sito http://support.microsoft.com/?kbid=917021) "sostituisce l'hotfix 893357".

crimson.sunrise
01-04-2009, 11:19
Mitici! Dopo l'installazione della KB917021 (disponibile a questo indirizzo: http://www.centro.uniparthenope.it/centro/servizi-per-lateneo/guide/kb_917021/view ) l'interfaccia di Windows ha sgamato la rete come WPA2 e mi ha connesso al volo, ora pingo, navigo, volo, faccio di tutto!!! :sofico:
Grazie per la dritta, non pensavo che su XP SP2 ancora non avessero attivato il supporto per WPA2...
Un'ultima cosa: per chi avesse problemi (come li ho avuti io) nell'installazione della patch, ovvero errori del tipo "impossibile effettuare la migrazione dei pacchetti dipendenti", la soluzione è trovare e RINOMINARE il file xpsp3res.dll, dopodichè l'installazione (salvo eventuali altri imprevisti che per fortuna non ho conosciuto) andrà a buon fine e potrete godervi la vostra connessione WPA2. Finora non ho riscontrato alcun effetto collaterale dal rinominare il suddetto file... ma al primo segno di tradimento ripristinerò il nome originale, tanto ormai è installata... dite che sono ottimista!? :D
Grazie ancora a tutti!