PDA

View Full Version : [elettronica]Rivelatore fari guasti


jumpjack
29-03-2009, 15:11
Qualche idea su come realizzare un circuito che avvisi in caso di bruciatura di una lampadina dell'auto?
Possibilmente senza alterare l'impianto elettrico: ho sentito parlare di sensori a induzione, ma non saprei come usarli.

Piu' che teoria, pero', mi servirebbe uno schema elettrico, che non sono riuscito a trovare da nessuna parte.... :muro:

kaioh
29-03-2009, 16:16
se passa corrente sul filo di alimentazione allora la lampadina non è bruciata :D

è questo il concetto

StateCity
29-03-2009, 16:34
Esistono i "famosi" VNQ830 e simili della ST
in pratica sono relais allo stato solido, con sensore di corrente.. :rolleyes:

jumpjack
29-03-2009, 17:17
se passa corrente sul filo di alimentazione allora la lampadina non è bruciata :D

è questo il concetto

ehi, abbiamo un genio tra noi! :muro:

jumpjack
29-03-2009, 18:07
Ho trovato tre brevetti poenzialmente utili. Per ora ho letto solo il primo, e sembra molto promettente (anche se invasivo):
http://www.freepatentsonline.com/6525654.html?query=PN%2F6525654+OR+6525654&stemming=on

http://www.freepatentsonline.com/6525654.pdf

Per scaricare il PDF bisogna registrarsi (gratis)

http://www.freepatentsonline.com/4527095.html

http://www.freepatentsonline.com/3825914.html

Wilcomir
29-03-2009, 18:18
supponendo che i fari vadano in alternata, dovrebbe essere sufficiente questo:

avvolgi il cavo che va al faro attorno a un toroide, tipo quelli che trovi negli ATX. diciamo una decina di spire. poi con un altro cavetto avvolgi altre 10 spire, metti in serie fra i capi di questo un dioto, una R da 1K e un led verde. se il faro è acceso il led è acceso.

ciao!

jumpjack
29-03-2009, 18:37
supponendo che i fari vadano in alternata, dovrebbe essere sufficiente questo:

avvolgi il cavo che va al faro attorno a un toroide, tipo quelli che trovi negli ATX. diciamo una decina di spire. poi con un altro cavetto avvolgi altre 10 spire, metti in serie fra i capi di questo un dioto, una R da 1K e un led verde. se il faro è acceso il led è acceso.

ciao!
corrente lternata su un'automobile?!?:confused:

jumpjack
29-03-2009, 18:44
Mmmh.. forse questo fa al caso mio: descrizione dettagliatissima, elenco componenti, schema elettrico, PCB, circuito regolabile tramite 2 trimmer.... sembrerebbe perfetto! :D
http://www.microst.it/Progetti/lucistopcheck_3.html

StateCity
29-03-2009, 18:48
ma che brevetti ? :asd:

Basta mettere una piccola resistenza sul filo ed applicare un comparatore..
se manca l'assorbimento il comparatore invia un segnale logico 1

Wilcomir
29-03-2009, 19:51
corrente lternata su un'automobile?!?:confused:

è possibile che i fari vadano in alternata, ma in realtà ho scritto una cavolata perchè vanno anche a motore spento... quello che pensavo io succede sui motorini.

come dice StateCity, uno shunt da qualche mOhm, un comparatore e via

ciao!

jumpjack
29-03-2009, 20:30
è possibile che i fari vadano in alternata, ma in realtà ho scritto una cavolata perchè vanno anche a motore spento... quello che pensavo io succede sui motorini.

come dice StateCity, uno shunt da qualche mOhm, un comparatore e via

ciao!

certo, ma nel brevetto c'e' lo schema elettrico bell'e pronto! :D

Wilcomir
29-03-2009, 21:06
certo, ma nel brevetto c'e' lo schema elettrico bell'e pronto! :D

e che sarà mai:

http://img155.imageshack.us/img155/8697/fari.jpg

la difficoltà maggiore è che lo shunt va inserito dalla parte che va a massa... un bel problema, al momento non saprei come risolverlo (sicuramente si può)

ciaoooo!

PS con quei valori esatti va alla grande ;)

EDIT
guarda come sono bello:

http://img186.imageshack.us/img186/2213/faripcb.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=faripcb.jpg)

dovrebbe andare

ciao!

jumpjack
31-03-2009, 20:01
e che sarà mai:
grazie miille! :)
sai essere piu' preciso sull'integrato?
Visto che mi avanza un PIC 16f877 (http://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/30292c.pdf) si potrebbero usare i suoi 8 convertitori A/D?

Wilcomir
01-04-2009, 08:50
grazie miille! :)
sai essere piu' preciso sull'integrato?
Visto che mi avanza un PIC 16f877 (http://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/30292c.pdf) si potrebbero usare i suoi 8 convertitori A/D?

certamente, ma un pic è sprecato, a meno che tu non ne faccia più di uno... il principio è lo stesso, misuri la tensione ai capi dello shunt e quando è 0 significa che il faro è spento o rotto. il pic devi saperlo programmare, e qui non ti so aiutare. come integrato va bene un qualsiasi operazionale, ad esempio uA741. controlla però la piedinatura, perchè non so se corrisponde a quella del cad.

ciaooo!

jumpjack
07-10-2010, 14:21
Riprendendo questo vecchio thread....
Per installare questo circuito (http://www.microst.it/Progetti/lucistopcheck_2.html) (ancora non l'ho realizzato, l'avevo messo nel dimenticatoio...) secondo voi basta collegare i morsetti 1 e 2 ai morsetti dove sta il fusibile del circuito-fari, e mettere il fusibile nel circuitoin modo che resti comunque in serie?
http://www.microst.it/Progetti/images/lucistopcheck_1.jpg

Ho trovato una resistenza da 10 W (è grossa quanto un dito! :D ) e 0,022 Ohm : anche se davvero scorrono 5A nel filo, non credo che 100mV di CdT riducano di molto la luminosità del faro, no?

|alby|
07-10-2010, 14:43
Si l'importante è che rimanga in serie, come mai hai scelto quel circuto al posto di quello di wilcomir?

jumpjack
07-10-2010, 19:47
Si l'importante è che rimanga in serie, come mai hai scelto quel circuto al posto di quello di wilcomir?

casi della vita...
Mi ero completamente dimenticato questo thread.
Poi qualche giorno fa mi hanno regalato una raccolta di vecchie riviste di elettronica anni '80, e ci ho trovato un circuito per il rilevamento di fari guasti. Cosi' mi è venuto in mente di cercare di nuovo un circuito bell'e pronto su internet. E mi è uscita fuori quella pagina... che ho scoperto essere una scansione della rivista che mi hanno regalato! :eek:
E mi è naturalmente uscito fuori anche questo thread, dove ho visto che nel circuito di wilcomir c'e' un integrato non specificato, mentre nell'altro ci sono transistor, molto più facili da trovare (anche equivalenti). Cosi' ho deciso di usare quell'altro.

Tutto chiaro? :D

jumpjack
08-10-2010, 07:38
mi piace questa cosa di non dover "trimmerare" empiricamente, ora mi studio un po' i vostri circuiti.

Interessantissimo anche poter controllare 4 fari con un solo integrato... ma chissà se il CD4030 si trova in un GBC di provincia... :rolleyes:
Come faccio a sapere quali sono gli integrati equivalenti, caso mai non lo avessero? Per i transistor so che hanno in negozio il prontuario degli equivalenti, non so se ce l'hanno anche per gliintegrati...

jumpjack
08-10-2010, 14:30
jump...non sò dove tu viva...ma il CD4030 (comunissimo integrato CMOS esistente da oltre 20 anni) si trova in qualsiasi negozio di elettronica...a pochissimi cent di €...
Lo stesso per i transistor...sono i comunissimi NPN BC237...
Diciamo che son come la farina (ingrediente di base) per fare il pane comune.

anche l'integrato 555 è comunissimo... ma ne avessi mai trovato uno!! :muro: :muro: E i PIC? Migliaia di pagine su internet sui PIC, e qui manco sanno cosa sono!! :muro: :muro: Meno male che conoscono i transistor...

jumpjack
08-10-2010, 14:34
...al posto del fusibile c'è la lampadina da controllare...togli dal circuito il ramo costituito dalla resistenza e dal led verde...che a te non serve poichè ti interessa solo la segnalazione del faro bruciato (tramite il led rosso)...e sei a posto.
...prevedi un condensatore di filtraggio spurie (100nF) e un polarizzato di stabilizzazione (10µF) dei +12V ai capi dell'alimentazione dell'integrato CD4030.

me lo sai disegnare uno schemino aggiornato?.... :stordita:

jumpjack
08-10-2010, 17:38
eee madooo...ma stai su un'isola ?? E che è ? se serve qualcosa fai un fischio.
A breve ti posto lo schema aggiornato...abbi pazienza...;)

va bene? http://img403.imageshack.us/img403/2086/circuitoe.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/circuitoe.jpg/)
Ovvio dire, che gli ingressi delle porte CMOS che non vorrai utilizzare, dovrai collegarle verso massa (gnd) per evitare malfunzionamenti e commutazioni indesiderate.
mmmh...
mi sa che tu non hai collegato le lampade all'alimentazione, e lui non ha mostrato l'alimentazione dell'integrato.
http://digilander.libero.it/i2viu/spia_fuse_xor.gif
Devo fare un merge tra i vostri due shcemi? :stordita:

Pero' mi sa che non funziona, mi pare che se collego le coppie di piedini in parallelo a ogni lampada... mi si "mischiano" tutte le lampade, no?
http://img149.imageshack.us/img149/9921/farik.jpg
Cioe', anche se li ho disegnati separati, in realtà tutti i fili blu sono collegati allo stesso morsetto, e idem i fili rossi!

jumpjack
08-10-2010, 18:22
no,mi sà che hai confusione in testa...c'è tutto ed è collegato in modo corretto.
Gli ingressi 1-2 vanno collegati in parallelo ai fili del 1° faro (lampadina) da controllare.
Gli ingressi 5-6 vanno collegati in parallelo ai fili del 2° faro (lampadina) da controllare.
Gli ingressi 8-9 vanno collegati in parallelo ai fili del 3° faro (lampadina) da controllare...se ti interessa farlo...
Gli ingressi 12-13 vanno collegati in parallelo ai fili del 4° faro (lampadina) da controllare...se ti interessa farlo...
Guarda la tabella di verità Xor e ti toglierai i dubbi sul funzionamento reale. :cool:

Che dopo in pratica, uno dei due fili di ogni lampadina sia collegata fisicamente a massa/a +12v nell'impianto, questo è da vedere e non cambia nulla...

eh, ma cosi' i morsetti 1,5,8 e 12 sono collegati tutti insieme tra loro no? e idem per 2,6,9 e 13. Come puo' quindi il circuito distinguere le lampadine?!?

in pratica è come se collegassi 1,5,8 e 12 al morsetto + della batteria e gli altri al - !

jumpjack
21-10-2010, 21:44
http://www.microst.it/Progetti/images/lucistopcheck_1.jpg

ho costruito il circuito e l'ho collegato ai fari della macchina.
Non funziona... :rolleyes:

Considerando che gli unici contatti accessibili che ho sull'auto senza smontarla sono la carrozzeria (massa) e il fusibile del circuito dei fari,voi come colleghereste questo circuito?
Come faccio a sapere su quale dei due morsetti del fusibile si trovano le lampadine e su quale l'interruttore? O magari interruttore e lampadine stanno sullo stesso "spezzone di filo"? Cambierebbe qualcosa?

jumpjack
21-10-2010, 21:48
Ma forse il problema è proprio a monte.... Lo sbroglio dei circuiti non è mai stato il mio forte. Non è che qualcuno riuscirebbe a usare questo programma (http://fritzing.org/) per "costruire" il circuito su una breadboard?
E' freeware e non richiede installazione, basta scompattarlo.
In teoria credo che dovrebbe calcolare persino da solo il layout su breadboard partendo dallo schema... ma non riesco a farglielo fare... :rolleyes:

Dumah Brazorf
22-10-2010, 21:45
Un circuito semplice semplice si potrebbe fare con una resistenza ed un led per lampadina, più un interruttore/pulsante.
La considerazione che stà alla base è: una lampadina è una resistenza che permette il passaggio di corrente; se usiamo la lampadina come filo a massa del nostro circuito esso sarà chiuso se la lampadina è buona, aperto se è bruciata.

Circuito di check: +12-14V --> resistenza led --> led --> interruttore/pulsante --> lampadina --> massa.

Questo circuito funziona solo con le luci spente. E' un check da fare prima di accenderle. La resistenza delle lampadine varia a seconda della temperatura di esercizio, usandole come massa la tensione e la corrente che vi dovrebbe scorrere sono talmente esigue che immagino la resistenza non aumenti.
Ho messo l'interruttore dopo il led sia mai che in fase di accensione arrivi qualche spike inverso che lo bruci. (ma non essendo esperto magari mi faccio solo fisimie).
Per tante lampadine occorre quindi un interruttore multipolare o fare i fighi e usare dei transistor.