PDA

View Full Version : [Ubuntu]Installazione Su Raid0 o storage


Lucuzzu
29-03-2009, 09:02
ciao a tutti.
vorrei installare ubuntu sulla mia macchina dove ho già xp e vista.
Ho un raid 0 gestito dal controller ichr10 sulla piastra madre + un disco di storage.
Ho letto in giro per internet di un problema di compatibilità fra linux e il raid0.
che faccio?
lo installo sullo storage?
ciao a tutti

WebWolf
29-03-2009, 09:51
Qualunque scelta, ma NON il raid 0, su qualunque OS: se capita qualcosa perdi tutto, ne sei consapevole, vero ?

Per quanto riguarda Linux, non è il raid0, è proprio il raid delle schede madri che non è utilizzato da linux. Quel raid è un falos raid, praticamente è un software 'pressofuso' dentro al chip (cioè un firmware).

Quindi o ci sono di driver per Linux (se ci sono, di solito sono per Red Hat / Suse. )

Concludendo, se hai già il raid 0 (ma perchè lo hanno inventato !) con XP e Vista, lascia stare Linux.

Oppure aggiungi un disco non nel raid, ci installi linux e (FONDAMENTALE) metti il bootloader NON nell'mbr, cioè su floppy o cd o pennetta, altrimentirischi di combinare un disastro.

P.S:
Per chiarezza, la colpa non è di linux, ma delle aziende che non supportano linux e, soprattutto, di coloro che col raid-0 incrementano le velocità di RW dei dischi mettendo a repentaglio l'integrità dei dati.
Il raid consigliabile per uso casalingo è il Raid-1, sui server il raid-5. Punto. ;)

Info:

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Lucuzzu
29-03-2009, 12:00
certo che so cosa è un raid, non sei certo te a dirmi cosa sia, se hai il dente avvelenato con l'user medio di win non è colpa mia.
col pc ci gioco, encoding, internet e se perdo tutto non mi importa, poichè sono presenti solo giochi e programmi.
i dati li salvo sul disco storage, come ti ho fatto notare, ma probabilmente hai letto in maniera superficiale ciò che ho scritto.
Stavo semplicemente chiedendo lumi su una questione.
Avevo proprio paura di incasinare l'mbr.
Quindi lo installo sullo storage e il boot lo faccio da pennetta.

grazie
ciao

WebWolf
29-03-2009, 12:22
Premettendo che non ho insinuato che non conosci cosa sia un Raid, ma semplicemente ho voluto sottolineare la delicatezza di una particolare configurazione.

Aggiungo che non ho nulla contro chi usa windows, ho il dente avvelenato con il raid-0 (e con quelle aziende che lo mettono di default, esempio, nei portatili).
SE avessi letto il mio post attentamente, avresti notato le parole "su qualunque OS", Linux incluso e non "su windows2.

Visto che lo faccio di mestiere recuperare dati da server/pc con dischi morti, ogni volta che mi imbatto in un raid-0 sono imprecazioni e maledizioni (dell'utente).

Cmq ho letto attentamente ciò che hai scritto. E appunto perchè hai un disco di 'storage' dedicato a questo scopo non è consigliabile usarlo come spazio per una distribuzione, anche perchè verrà partizionato e se qualcosa va male hai danneggiato un disco di backup col rischio di perdere dati.

Se accetti questo rischio, utilizza pure il disco 'storage'.

P.S:
Dal momento che la mia prima risposta non conteneva alcuna nota polemica contro l'utente, credo di non sbagliare ritenendo il tono del post successivo per lo meno 'inadeguato' nei confronti di coloro che stavano semplicemente cercando di rispondere ad un quesito e porre a disposizione la propria esperienza e professionalità. Da qui la decisione di non intervenire ulteriormente in questa discussione onde essere accusato di nuovo ingiustamente.
Buona domenica.

Lucuzzu
29-03-2009, 13:53
Qualunque scelta, ma NON il raid 0, su qualunque OS: se capita qualcosa perdi tutto, ne sei consapevole, vero ?

Per quanto riguarda Linux, non è il raid0, è proprio il raid delle schede madri che non è utilizzato da linux. Quel raid è un falos raid, praticamente è un software 'pressofuso' dentro al chip (cioè un firmware).

Quindi o ci sono di driver per Linux (se ci sono, di solito sono per Red Hat / Suse. )

Concludendo, se hai già il raid 0 (ma perchè lo hanno inventato !) con XP e Vista, lascia stare Linux.

Oppure aggiungi un disco non nel raid, ci installi linux e (FONDAMENTALE) metti il bootloader NON nell'mbr, cioè su floppy o cd o pennetta, altrimentirischi di combinare un disastro.

P.S:
Per chiarezza, la colpa non è di linux, ma delle aziende che non supportano linux e, soprattutto, di coloro che col raid-0 incrementano le velocità di RW dei dischi mettendo a repentaglio l'integrità dei dati.
Il raid consigliabile per uso casalingo è il Raid-1, sui server il raid-5. Punto. ;)

Info:

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

ho risposto semplicemente ad una tua sottile vena di superiorità.
L'informatica, come per il settore automobilistico ad esempio, è un settore pieno di megalomani. Odio sentire gente che dice di avere 15 processori nel computer, preso da mediaworld.
Perchè non dovrei sapere cosa è un raid se ci ho aperto un topic apposta?
Ed inoltre dalle tue parole non si evince che dovrei aggiungere un quarto HD solo per linux, perchè se lo installavo su quello dati rischiavo di mandare tutto all'aria.
Buona domenica anche a te.

Dcromato
29-03-2009, 16:42
Lucuzzu, mi sembra che WebWolf non ti abbia detto niente di male....ha solo chiesto se sapevi i problemi che avresti potuto incontrare.