View Full Version : Requisiti per gestire il RAW
Halavisi
28-03-2009, 22:23
Chiedo a chi lo sa:
io ho un portatile con 1 giga di ram (è poco lo so, ma 4 anni fa era il top). Basta per gestire egregiamente un RAW da 12 megapixel in photoshop e simili?
dipende da tanti altri fattori , essendo un portatile avrà montato al 90% un HDD da 5400/4200 rpm che è già più lento dei classici 7200/10000 rpm che si vedono sui desktop , inoltre conta tanto la cache del processore , il tuo quanta ne ha ? suppongo poca visti i modelli riservati ai notebook di 4 anni fa , mi aspetto che tu abbia un 512Kb di cache più o meno , la cosa praticamente ti taglia le gambe in questi lavori su file pesanti e un po' la CPU e un po' l'HDD quasi il problema della RAM passa in secondo piano ...
scaricati CPUz è un programma che non necessita di installazione e parte subito e ti da tutte le informazioni utili del caso ma quello che vuoi fare tu si fa su un bel quad core o dual core con ottimo clock e tanta tanta cache
http://www.cpuid.com/cpuz.php
marklevi
28-03-2009, 23:48
io ho elaborato i raw della 5d (12mp) su un portatile con 1gb di ram e core duo 1,66.
mentre sul desktop con 1gb di ram e amd64 3400 i file erano ugualmente gestibili senza grandi rallentamenti ma con pazienza (qualche secondo nell'applicare qualche filtro), sul portatile la maggior potenza della cpu si faceva sentire riducendo i tempi delle elaborazioni.
secondo me, nell'elaborazione del singolo file la potenza della cpu conta + di ogni altra cosa. certo che se poi si vuol elaborare un file con 20 livelli... una marea di ram se ne va via li....
io ho elaborato i raw della 5d (12mp) su un portatile con 1gb di ram e core duo 1,66.
mentre sul desktop con 1gb di ram e amd64 3400 i file erano ugualmente gestibili senza grandi rallentamenti ma con pazienza (qualche secondo nell'applicare qualche filtro), sul portatile la maggior potenza della cpu si faceva sentire riducendo i tempi delle elaborazioni.
secondo me, nell'elaborazione del singolo file la potenza della cpu conta + di ogni altra cosa. certo che se poi si vuol elaborare un file con 20 livelli... una marea di ram se ne va via li....
in questa tipologia di software come photoshop ( come anche illustrator , cad , modelli vettoriali , etc etc) , se usato pesantemente , c'è anche un sensibile scarto a favore di sistemi operativi a 64bit , la potenza della cpu conta , ma se la CPU ha poca cache te ne accorgi subito e tutto è rallentato ...
anche io sul portatile non fatico ad aprire un raw con un dualcore AMD TK 55 @ 1.8 GHz e 512kb di cache , 2 Gb di RAM DDR2 667 MHz e HDD Seagate Momentus da 5400 rpm SATA , se inizio ad elaborare e manipolare l'immagine però la renderizzazione diviene lenta e il processo di photoshop non occupa RAM più di tanto , nella velocità di elaborazione conta tanto la cache , conta molto che la CPU riesca a raccogliere tutte le informazioni utili a velocizzare il rendering in una memoria vicina ...
Halavisi
29-03-2009, 00:06
Dunque, la cache, se non ricordo male, è 2MB
Il processore è un Core Duo 1,66Ghz (come il tuo, mark)
Insomma dovrebbe bastare dite?
Dunque, la cache, se non ricordo male, è 2MB
Il processore è un Core Duo 1,66Ghz (come il tuo, mark)
Insomma dovrebbe bastare dite?
usa CPUz per esserne sicuro , ci metti il tempo di scaricarlo e scompattarlo (è grande qualche Kb) :fagiano:
Halavisi
29-03-2009, 00:21
Carino, è pure standalone
http://i366.photobucket.com/albums/oo106/ilproiezionista/Immagine.jpg
Dovrebbe essere la terza voce. Le prime due non so cosa sono.
Carino, è pure standalone
http://i366.photobucket.com/albums/oo106/ilproiezionista/Immagine.jpg
Dovrebbe essere la terza voce. Le prime due non so cosa sono.
L1 Cache = cache di primo livello
L2 Cache = cache di secondo livello
per convenzione quando parli di cache del processore si parla sempre della cache di secondo livello e considerando che è un portatile di 4 anni non stai messo proprio malaccio ... :)
io credo che se hai una VGA dedicata e buona pazienza dovresti riuscire a gestire anche più livelli e qualche effetto ;)
la vga non serve a un tubo se usa lightroom, solo photoshop CS4 la usa (il cs3 no)
cache utile ma non eccessivamente, idem per la frequenza della cpu
una vagonata di ram gli serve, questo si che giova eccome: passa almeno a 2GB
la vga non serve a un tubo se usa lightroom, solo photoshop CS4 la usa (il cs3 no)
cache utile ma non eccessivamente, idem per la frequenza della cpu
una vagonata di ram gli serve, questo si che giova eccome: passa almeno a 2GB
se la vga è integrata ciuccia RAM al sistema :fagiano:
e comunque si suppone usi la Creative Suite più recente ... boh questo non è specificato ...
se la vga è integrata ciuccia RAM al sistema :fagiano:
vero, ma si parla di massimo un centinaio di mega, che comunque non vengono utilizzati per queste applicazioni
e comunque si suppone usi la Creative Suite più recente ... boh questo non è specificato ...
io non "supporrei" così facilmente: non tutti hanno a disposizione 2mila euro da investire una volta all'anno, a parte quelli che si piratano un programma solo per il gusto di avere installata l'ultima versione
io ad esempio ho la CS3 (regolarmente acquistata) e non ho la minima intenzione di passare alla CS4
marco_iol
29-03-2009, 14:57
Non ho capito bene qual è il programma a cui fai riferimento Halavisi, ma sul mio FS (PIV 3,2 ghz, 1 gb RAM e ATI 9700 128 mb dedicati) riesco ad elaborare con lightroom (vers. 1.4.1) i RAW della Canon 400D senza tanti patemi (siamo intorno ai 10 mb/file)...
Halavisi
29-03-2009, 15:22
Non ho capito bene qual è il programma a cui fai riferimento Halavisi, ma sul mio FS (PIV 3,2 ghz, 1 gb RAM e ATI 9700 128 mb dedicati) riesco ad elaborare con lightroom (vers. 1.4.1) i RAW della Canon 400D senza tanti patemi (siamo intorno ai 10 mb/file)...
Ho un po' di tutto, LR, CS3, ACR e Photomatix. Mi manca solo la macchina fotografica :asd:
marklevi
30-03-2009, 22:10
beh, secondo la mia esperienza, se il sistema è ok (non 50 programmi in esecuzione appena avviato) e non pretendi prestazioni lampo puoi usarlo tranquillamente... io ho usato il duo 1,66 con 1 gb di ram per 2 anni con lightroom pscs2 e 3 e raw da 12 10mp...
Raghnar-The coWolf-
30-03-2009, 23:14
Io i files della 400D li elaboravo sul mio P4 con 512 Mb di RAM DDR1... ^^'
Con RawTherapee, ero un po' lentuccio ma niente di così tremendo, poi se andavo su Linux ancora meglio...
Il problema di elaborare sui portatili è il monitor...
Halavisi
30-03-2009, 23:39
Il problema di elaborare sui portatili è il monitor...
perchè?
Mythical Ork
30-03-2009, 23:42
perchè?
per la loro gamma di colore ed contrsto/luminosità...
Molti pannelli (soprattutto se illuminati a LED) cambiano molto il contrasto in base a come li vedi... un monitor fisso da 19"-20"-22" è tutta un'altra cosa ;)
Ciao
Orlando
^TiGeRShArK^
31-03-2009, 15:09
per la loro gamma di colore ed contrsto/luminosità...
Molti pannelli (soprattutto se illuminati a LED) cambiano molto il contrasto in base a come li vedi... un monitor fisso da 19"-20"-22" è tutta un'altra cosa ;)
Ciao
Orlando
beh...dipende..
lo schermo del mio macbook pro matte è tutt'altra cosa come resa rispetto al monitor che ho sul fisso :p
E la retroilluminazione a led in quel caso non gli ha fatto che bene dato che ha aumentato la luminosità e la durata della batteria :p
WilliamWallace
02-04-2009, 10:37
Chiedo a chi lo sa:
io ho un portatile con 1 giga di ram (è poco lo so, ma 4 anni fa era il top). Basta per gestire egregiamente un RAW da 12 megapixel in photoshop e simili?
Posso dirti che io ho un portatile con 1 gb di ram processore centrino da 1.8gb (niente dual core e roba simile - Toshiba M40-282, con scheda videa ati x700 http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=108395#0) e non ho nessun tipo di problema a gestire i raw da 15mp della canon 50D, certo ci mette un pò + di tempo rispetto al fisso quad core con 3gb di ram, ma non eccessivamente di +.
Ciao :)
Raghnar-The coWolf-
02-04-2009, 13:49
[QUOTE=^TiGeRShArK^;26911119]lo schermo del mio macbook pro matte è tutt'altra cosa come resa rispetto al monitor che ho sul fisso :p/QUOTE]
I macbook pro, assieme ai TruBrite Toshiba, che io sappia sono gli unici utilizzabili con profitto per fare foto.
Gli altri (compreso macbook normale) sono complicati da calibrare e dato che la gamma (dinamica e cromatica) dipende MOLTO dall'angolo di visione (questo anche per qualsiasi LCD, per questo e` consigliabile usare CRT) finisce per essere un bel problema.
L'Acer di mio padre ad esempio ha un bellissimo schermo, molto definito (1680x1050 in 15.4" o giu` di li`) ma i colori li satura un casino, li gestisce un po' come c'ha voglia (tutti i software dei portatili sono proprietari, poco customizzabili), alla fine non si riesce a tirar fuori una calibrazione decente (non so, magari smanettando come scemi sui profili colore si`, ma non ho provato).
Poi beh, in un portatile vecchio 7/8 anni lo schermo non e` neppure paragonabile con gli odierni... va bene che non e` affatto male e non mi lamento (anzi, se non ci penso a cambiarlo e` proprio per lo schermo), ma non e` paragonabile a uno schermo fisso.
marklevi
02-04-2009, 18:32
io ho semprw avuto monitor economici... hp sia portatili, adesso uso un hdx18, sia desktop.
,ma sempre tarati con lo spyder. sono i 100€ meglio spesi della mia vita... :D
non ho alcun problema, il risultato è molto vicino alla mia epson ed alla stampa del lab... che poi non abbia la stessa visione di un LaCie da 1500€... beh amen..
molto importante è la risoluzione.. fino a 1280x800 è un dramma... adesso con il 1920x1080 mi trovo molto bene, certo che la perfezione sarebbe un 1920x1200... accidenti...
ARARARARARARA
04-04-2009, 00:36
bhè per elaborare i raw non è richiesto un sepercomputer, però è altrettanto vero che la potenza non è mai abbastanza, io con un quad core a 3.4 ghz 4 gb di ram a 1333 mhz e disco a 10.000 rpm devo aspettare qualche secondo (anche 15) per vedere applicati gli effetti es di riduzione grana (in capture NX2) su raw da 10 megapixel a 12 bit, per farlo in tempo reale non voglio sapere che computer serve! Se i tuoi raw sono a 14 bit è meglio mettersi l'anima in pace ad aspettare visto che il pc è un portatile e come se non bastasse di 4 anni fa, però il risultato alla fine è uguale a quello del mio quad core
Halavisi
04-04-2009, 00:42
Il capture nx (specie il 2) è noto per essere molto lento.
Cmq questo c'è (il portatile) e me lo tengo. Vuol dire che mi andrò a fumare qualche sigaretta in più nel balcone nell'attesa. E per fortuna è estate :D
ARARARARARARA
04-04-2009, 00:48
Il capture nx (specie il 2) è noto per essere molto lento.
Cmq questo c'è (il portatile) e me lo tengo. Vuol dire che mi andrò a fumare qualche sigaretta in più nel balcone nell'attesa. E per fortuna è estate :D
si bhè è lento ma io non ho mai voglia di aspettare io odio aspettare, credo che una persona normale possa attendere i tempi di capture
[QUOTE=^TiGeRShArK^;26911119]lo schermo del mio macbook pro matte è tutt'altra cosa come resa rispetto al monitor che ho sul fisso :p/QUOTE]
I macbook pro, assieme ai TruBrite Toshiba, che io sappia sono gli unici utilizzabili con profitto per fare foto.
Gli altri (compreso macbook normale) sono complicati da calibrare e dato che la gamma (dinamica e cromatica) dipende MOLTO dall'angolo di visione (questo anche per qualsiasi LCD, per questo e` consigliabile usare CRT) finisce per essere un bel problema.
L'Acer di mio padre ad esempio ha un bellissimo schermo, molto definito (1680x1050 in 15.4" o giu` di li`) ma i colori li satura un casino, li gestisce un po' come c'ha voglia (tutti i software dei portatili sono proprietari, poco customizzabili), alla fine non si riesce a tirar fuori una calibrazione decente (non so, magari smanettando come scemi sui profili colore si`, ma non ho provato).
Poi beh, in un portatile vecchio 7/8 anni lo schermo non e` neppure paragonabile con gli odierni... va bene che non e` affatto male e non mi lamento (anzi, se non ci penso a cambiarlo e` proprio per lo schermo), ma non e` paragonabile a uno schermo fisso.
non è solo l'angolo di visuale che conta , è proprio il pannello ...
i MAC sono i primi che non vanno bene per la grafica , i pannelli LCD o TFT o a LED sono sempre inadattissimi per fare grafica , i MAC hanno questa nomea che ha origine dal marketing e dalle persone che credono che avere una cosa fig4 ne produca una ancora più fig4 ...
stesso dicasi per gli LCD in commercio che sono tutti TN dai samsung 24" a 400€ agli Acer da 100€ ...
in tipografia mai visto un MAC , ne in uno studio fotografico o d'immagine che si rispetti , si spendono 1000-2000€ minimo per un monitor con cui fare grafica e lo si calibra per benino prima di iniziare , altro che MAC o LCD ...
[QUOTE=Raghnar-The coWolf-;26939628]
non è solo l'angolo di visuale che conta , è proprio il pannello ...
i MAC sono i primi che non vanno bene per la grafica , i pannelli LCD o TFT o a LED sono sempre inadattissimi per fare grafica , i MAC hanno questa nomea che ha origine dal marketing e dalle persone che credono che avere una cosa fig4 ne produca una ancora più fig4 ...
stesso dicasi per gli LCD in commercio che sono tutti TN dai samsung 24" a 400€ agli Acer da 100€ ...
in tipografia mai visto un MAC , ne in uno studio fotografico o d'immagine che si rispetti , si spendono 1000-2000€ minimo per un monitor con cui fare grafica e lo si calibra per benino prima di iniziare , altro che MAC o LCD ...complimenti per la disinformazione e i dati inventati, comunque
per la cronaca:
1. i pannelli LCD NON sono tutti TN
2. in tipografia ne trovi eccome di mac, in molte, moltissime tipografie. nella maggio parte delle tipografie aggiungo.
3. la scelta di un mac spesso viene fatta per il sistema che di fatto ha dalla sua molte cose positive: dalla gestione (ottima) dei font alla gestione PDF integrata nel sistema al multitasking decisamente migliore di windows.
poi si può disquisire quanto si vuole sul prezzo, ma DI FATTO è una cazzata dire che i mac non vengano utilizzati in tipografia o negli studi di grafica, men che meno che i mac non siano adatti alla grafica, perchè è una cosa falsa.
ah per la cronaca, qui a trento su 5 tipografie 5 lavorano su mac, su 8 studi grafici 7 lavorano su mac.
[QUOTE=Freaxxx;26966395]mai sentita una marea di cazzate come questa, comunque complimenti ;)
speso 2000€ per un MAC ciofeca pro ? :fagiano:
EZIO , LACIE , NEC smettetela di produrre roba da millemila € , ci sono i MAC o gli LCD Samsung da 400€ :stordita:
complimenti per le argomentazioni da moderatore comunque :doh:
[QUOTE=Leron;26966518]
speso 2000€ per un MAC ciofeca pro ? :fagiano:
EZIO , LACIE , NEC smettetela di produrre roba da millemila € , ci sono i MAC o gli LCD Samsung da 400€ :stordita:
complimenti per le argomentazioni da moderatore comunque :doh:
grazie per i complimenti: sono duro ma non sopporto chi giudica chi compra un oggetto che "mi sta antipatico" dandogli velatamente dell'idiota senza nemmeno conoscere le ragioni della sua scelta, oltretutto dimostrando ignoranza in materia.
le argomentazioni ci sono: sia i motivi percui si può usare un mac sia le tipografie di trento. quindi evitiamo di sparare altre cazzate o dati inventati per favore: se vuoi le prove vai su www.paginegialle.it trovi tutti i numeri di telefono delle tipografie e degli studi grafici di trento, ti consiglio di chiamare anche l'istituto grafico Artigianelli di trento (dove usano SOLO mac) e l'istituto d'arte A.Vittoria, sempre a trento, così puoi verificare di persona che il fatto che non si usino mac per la grafica è una cosa che non è vera, anzi è il contrario.
PS: io uso sia sistemi windows che mac, l'atteggiamento di chiamare ciofeca un prodotto la dice lunga sulla tua competenza e lascia intendere che parli unicamente da fanboy. tu usa quello che vuoi ma evita di fare disinformazione, e a proposito: non offendere chi usa un prodotto che a te non piace sottintendendo che si tratti di un ignorante se non vuoi essere sospeso, soprattutto quando citi informazioni false ;)
[QUOTE=Freaxxx;26966585]
complimenti per le falsità che dici comunque ;)
odio chi dice il falso solo per fare il figo, le argomentazioni ci sono: sia i motivi percui si può usare un mac sia le tipografie di trento. quindi evitiamo di sparare altre cazzate o dati inventati per favore: se vuoi le prove vai su www.paginegialle.it trovi tutti i numeri di telefono delle tipografie e degli studi grafici di trento, ti consiglio di chiamare anche l'istituto grafico Artigianelli di trento (dove usano SOLO mac) e l'istituto d'arte A.Vittoria, sempre a trento, così puoi verificare di persona che il fatto che non si usino mac per la grafica è una cosa che non è vera, anzi è il contrario.
PS: io uso sia sistemi windows che mac, l'atteggiamento di chiamare ciofeca un prodotto la dice lunga sulla tua competenza e lascia intendere che parli unicamente da fanboy. tu usa quello che vuoi ma evita di fare disinformazione, e a proposito: non offendere chi usa un prodotto che a te non piace sottintendendo che si tratti di un ignorante se non vuoi essere sospeso, soprattutto quando citi informazioni false ;)
quindi un LACIE da 3000-4000€ lo usiamo in ... agraria ?:stordita:
è ovvio che abbiano solo MAC , altrimenti chi li comprerebbe ?
I mac certo ... li si vede la differenza tra gli spazi colore , la fedeltà di un distiller con la sua copia stampata ...
per fortuna in Italia abbiamo una tipografia d'eccellenza come la Mondadori di tutt'altra scuola ... per fortuna ...
vorrei avere una linea diretta con aziende come Pantone o Adobe per entrare nei loro studi e vedere cosa usano ... vorrei proprio ... a volte manco vi rendete conto di quello che dite ...
per i colori molto meglio un CRT professionale che un MAC qualsiasi , felice di essere smentito da dati tecnici :fagiano:
[QUOTE=Leron;26966766]
quindi un LACIE da 3000-4000€ lo usiamo in ... agraria ?:stordita:
è ovvio che abbiano solo MAC , altrimenti chi li comprerebbe ?
I mac certo ... li si vede la differenza tra gli spazi colore , la fedeltà di un distiller con la sua copia stampata ...
per fortuna in Italia abbiamo una tipografia d'eccellenza come la Mondadori di tutt'altra scuola ... per fortuna ...
vorrei avere una linea diretta con aziende come Pantone o Adobe per entrare nei loro studi e vedere cosa usano ... vorrei proprio ... a volte manco vi rendete conto di quello che dite ...
per i colori molto meglio un CRT professionale che un MAC qualsiasi , felice di essere smentito da dati tecnici :fagiano:
che sia meglio un CRT non c'è dubbio chi ha mai detto il contrario (anche se i monitor LCD seri si stanno evolvendo parecchio ultimamente)
1) stai facendo un pastone tremendo, confrontando monitor (crt) con computer (mac) quindi anche qui il paragone cade
2) un mac lo puoi usare senza problemi anche con un CRT (e in tipografia li si usa senza problemi)
3) mondadori non è una tipografia ma una casa editrice. il reparto stampa è dato a terzi (ce ne sono una miriade) e a Mondadori Printing, dove di mac ne hanno a iosa.
4) se tu giudichi la competenza di un grafico o un tipografo dal sistema che usa significa che ne sai molto ma molto poco di questo settore, e soprattutto data la tua avversione per i mac avrai delle amare e brutte sorprese visitando studi grafici e tipografie.
vorrei avere una linea diretta con aziende come Pantone o Adobe per entrare nei loro studi e vedere cosa usano ...
Pantone e Adobe sviluppano SOFTWARE non sono studi grafici: i prodotti Adobe per mac devono (per forza di cose) essere sviluppati su mac perchè necessitano delle librerie necessarie, idem per i prodotti per windows
a volte manco vi rendete conto di quello che dite ...non sono mica io quello che cita mondadori come tipografia e adobe come studio grafico "desiderando parlare con adobe per sapere quale sistema usano" :asd:
mah..mah...:confused:
Per cosa vi state scannando?
Continuo a non capire se state mettendo a paragone i sistemi operativi come appunto mac e windows, oppure la tecnologia lcd e quindi i vari pannelli montati..:D
mah..mah...:confused:
Per cosa vi state scannando?
Continuo a non capire se state mettendo a paragone i sistemi operativi come appunto mac e windows, oppure la tecnologia lcd e quindi i vari pannelli montati..:D
infatti lo ho detto poco sopra, ma mi sa che non si hanno le idee molto chiare in merito
in effetti conviene tendere un velo pietoso e ritornare a parlare di programmi (per pc e per mac)
[QUOTE=Freaxxx;26966999]
che sia meglio un CRT non c'è dubbio chi ha mai detto il contrario (anche se i monitor LCD seri si stanno evolvendo parecchio ultimamente)
1) stai facendo un pastone tremendo, confrontando monitor (crt) con computer (mac) quindi anche qui il paragone cade
2) un mac lo puoi usare senza problemi anche con un CRT (e in tipografia li si usa senza problemi)
3) mondadori non è una tipografia ma una casa editrice. il reparto stampa è dato a terzi (ce ne sono una miriade) e a Mondadori Printing, dove di mac ne hanno a iosa.
4) se tu giudichi la competenza di un grafico o un tipografo dal sistema che usa significa che ne sai molto ma molto poco di questo settore, e soprattutto data la tua avversione per i mac avrai delle amare e brutte sorprese visitando studi grafici e tipografie.
Pantone e Adobe sviluppano SOFTWARE non sono studi grafici: i prodotti Adobe per mac devono (per forza di cose) essere sviluppati su mac perchè necessitano delle librerie necessarie, idem per i prodotti per windows
non sono mica io quello che cita mondadori come tipografia e adobe come studio grafico "desiderando parlare con adobe per sapere quale sistema usano" :asd:
1) non faccio un pastone , sono meglio investite 400€ per un CRT che 2000€ per un MAC se vuoi fare grafica a livello quantomeno decente
2) ah allora iniziamo ad usare monitor diversi ...
3) Mondadori non è una tipografia ? Informati ...
4) giudico la competenza dalle affermazioni , ok se una azienda non può spendere 2000€ solo per ogni monitor sulla scrivania ma dire che i MAC sono per la grafica ...
Pantone e Adobe non sviluppano solo software brevettano cromie , ovviamente se li devi usare su PC ti serve il loro corrispettivo software come le coordinate colore e spazio colore , ma proprio pantone sviluppa cromie per tutto ...
per quanto riguarda lo sviluppo bhé ... li siamo ancora più fuori strada , per sviluppare un software per un SO ho bisogno dell'ambiente adatto e non di certo deve essere lo stesso SO per il quale voglio produrre , mi potrebbe semplicemente bastare l'IDE o software di sviluppo adatto ...
mah..mah...:confused:
Per cosa vi state scannando?
Continuo a non capire se state mettendo a paragone i sistemi operativi come appunto mac e windows, oppure la tecnologia lcd e quindi i vari pannelli montati..:D
ovviamente intendevo gli Imac o MAC intesi come sistemi completi non solo il SO :stordita:
non mi scanno , e che c'è gente che asserisce cose che non esistono e mai esisteranno ...
infatti lo ho detto poco sopra, ma mi sa che non si hanno le idee molto chiare in merito
in effetti conviene tendere un velo pietoso e ritornare a parlare di programmi (per pc e per mac)
hai appena affermato che
Pantone e Adobe sviluppano SOFTWARE non sono studi grafici: i prodotti Adobe per mac devono (per forza di cose) essere sviluppati su mac perchè necessitano delle librerie necessarie, idem per i prodotti per windows
io almeno un libro di programmazione lo toccherei ... sulla grafica , ottica e tipografia stendiamo un velo pietoso ma qui toppi su tutti i fronti ...
io almeno un libro di programmazione lo toccherei ... sulla grafica , ottica e tipografia stendiamo un velo pietoso ma qui toppi su tutti i fronti ...
facciamo un patto: lasciamo che siano gli altri utenti a valutare chi di noi scrive cazzate ;)
ora torniamo in topic.
E poi, se non erro, alcuni imac montano pannelli ips, e si vede. Averne :P
il fatto che grandi editori usino un certo tipo di attrezzatura piuttosto che un altro penso che non abbia granchè a che vedere col risultato finale per ciò che concerne la qualità, ma forse contano altri fattori (che non conosco).
L'anno scorso è uscito un libro sui funghi (http://www.hoepli.it/titoli.asp?autore=BOCCARDO+FABRIZIO+-+TRAVERSO+MIDO+-+VIZZINI+ALFREDO+-+ZOTTI+MIRCA&mcs=0) di cui conosco gli autori. Le immagini sono stampate da tavole dell'amico Fabrizio (elencato tra gli autori al link precedente) che è unanimente considerato uno dei migliori illustratori scientifici oggi esistenti in Italia (e non solo).
Beh, andate in libreria e date un'occhiata a quel volume: i colori sono tutti monotoni, sbiaditi, mancano di vivacità di profondità. Non so come spiegare meglio perchè non sono un tecnico del settore, ma le illustrazioni stampate non assomigliano per nulla alle tavole originali di fabrizio che ho visto decine di volte...
Il perchè non lo so, ma così è .... quindi non è detto che se una cosa la fa una grande azienda sia per forza la soluzione migliore.
Una decina di anni addietro ho redatto per un ente della mia zona un volumetto (una guida tascabile) con una cinquantina di specie di funghi (testo e foto). Al momento della stampa sono stato incaricato dall'ente (pagatore) di curarne i particolari.
Mi sono piazzato presso la tipografia (usavano tutti mac), ho fatto fare alcune scansioni di prova e stampare le immagini di prova. Un disatro !
I file ottenuto dalla scansione visti sui monitor non avevano i colori della diapositiva e le stampe ottenute erano diverse sia dalle une che dalle altre.
Ho fatto bloccare tutto e preteso la taratura del sistema.
Hanno tarato i monitor e gli scanner fino a quando l'immagine sul monitor fosse identica alla dia e la stampa ottenuta identica a quanto si vedeva sul monitor (tre giorni di tentativi e di lavoro).
Poi hanno fatto le scansioni delle dia e le immagini ricavate elaborate per correggerne le tonalità di colore, eleiminare eventuali piccoli difetti, ecc...
Risultato: per cinquanta immagini una settimana di lavoro ma una stampa perfetta, estrema fedeltà di colori ecc...
Conclusione: quasi sempre le tipografie stampano senza preoccuparsi troppo, tanto immagini su depliant ecc... basta che siano colorate, nessuno ha a disposizione gli originali per fare i confronti ...
il fatto che grandi editori usino un certo tipo di attrezzatura piuttosto che un altro penso che non abbia granchè a che vedere col risultato finale per ciò che concerne la qualità, ma forse contano altri fattori (che non conosco).
L'anno scorso è uscito un libro sui funghi (http://www.hoepli.it/titoli.asp?autore=BOCCARDO+FABRIZIO+-+TRAVERSO+MIDO+-+VIZZINI+ALFREDO+-+ZOTTI+MIRCA&mcs=0) di cui conosco gli autori. Le immagini sono stampate da tavole dell'amico Fabrizio (elencato tra gli autori al link precedente) che è unanimente considerato uno dei migliori illustratori scientifici oggi esistenti in Italia (e non solo).
Beh, andate in libreria e date un'occhiata a quel volume: i colori sono tutti monotoni, sbiaditi, mancano di vivacità di profondità. Non so come spiegare meglio perchè non sono un tecnico del settore, ma le illustrazioni stampate non assomigliano per nulla alle tavole originali di fabrizio che ho visto decine di volte...
http://www.webalice.it/mondellix/images/FunghiItalia-Zanichelli.pdf
Il perchè non lo so, ma così è .... quindi non è detto che se una cosa la fa una grande azienda sia per forza la soluzione migliore.
Una decina di anni addietro ho redatto per un ente della mia zona un volumetto (una guida tascabile) con una cinquantina di specie di funghi (testo e foto). Al momento della stampa sono stato incaricato dall'ente (pagatore) di curarne i particolari.
Mi sono piazzato presso la tipografia (usavano tutti mac), ho fatto fare alcune scansioni di prova e stampare le immagini di prova. Un disatro !
I file ottenuto dalla scansione visti sui monitor non avevano i colori della diapositiva e le stampe ottenute erano diverse sia dalle une che dalle altre.
Ho fatto bloccare tutto e preteso la taratura del sistema.
Hanno tarato i monitor e gli scanner fino a quando l'immagine sul monitor fosse identica alla dia e la stampa ottenuta identica a quanto si vedeva sul monitor (tre giorni di tentativi e di lavoro).
Poi hanno fatto le scansioni delle dia e le immagini ricavate elaborate per correggerne le tonalità di colore, eleiminare eventuali piccoli difetti, ecc...
Risultato: per cinquanta immagini una settimana di lavoro ma una stampa perfetta, estrema fedeltà di colori ecc...
Conclusione: quasi sempre le tipografie stampano senza preoccuparsi troppo, tanto immagini su depliant ecc... basta che siano colorate, nessuno ha a disposizione gli originali per fare i confronti ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.