View Full Version : Reflex entry level Canon Nikon e manual focusing
nargotrhond
28-03-2009, 16:54
Premetto che non ho 1000 euro da investire in una macchina fotografica e che ho bisogno di un range 28-150mm, con 2 obbiettivi ed una reflex su cosa è meglio orientarsi?
Meglio una D60 od una 450D?
con il 18-55VR in kit si riesce a fare focus manuale accettabile con una d60?
Grazie
marklevi
28-03-2009, 21:26
il problema con tutte le reflex è la qualità del mirino, e la tecnica costruttiva, che nemmeno in reflex da 2mila€ ti agevola nella messa a fuoco manuale.
per alcune canon, dalla 40d 50d in su, ci sono dei vetrini specifici.
per le altre bisogna affidarsi a prodotti compatibili
nargotrhond
29-03-2009, 09:20
grazie mark, ma tra d60 e 450D su quale è meglio stare, considerato anche le lenti in kit?
con Nikon riesci a prendere lenti onestissime a prezzi bassi (tamron vende un onesto 55-200 sulle 90-100€ !) e soprattutto c'è una varietà assurda e compatibilità tra un numero vastissimo di modelli (anche il mercato dell'usato è perciò molto ricco) , non so per Canon ma da quello che ho visto li se non spendi un bel pacco di soldi non hai niente e soprattutto la famiglia di obiettivi non copre come copre la famiglia Nikkor :fagiano:
nargotrhond
29-03-2009, 12:04
ok, ma tra 450d e d60 quale delle due è più "indicata" per il focus manuale, magari per miglior mirino o non so io...
tra le due ballano più di 100 euro di differenza, vale la pena risparmiare o ci sono differenze sensibili anche per il fotoamatore che vuole diventare esperto?
grazie
con Nikon riesci a prendere lenti onestissime a prezzi bassi (tamron vende un onesto 55-200 sulle 90-100€ !) e soprattutto c'è una varietà assurda e compatibilità tra un numero vastissimo di modelli (anche il mercato dell'usato è perciò molto ricco) , non so per Canon ma da quello che ho visto li se non spendi un bel pacco di soldi non hai niente e soprattutto la famiglia di obiettivi non copre come copre la famiglia Nikkor :fagiano:
eh?
i produttori di terze parti (tamron, sigma, tokina) producono sia per nikon, che per canon (che per altri marchi come pentax, anche se in alcuni casi c'è qualche differenza).
le famiglie di obiettivi canon e nikon coprono tranquillamente le stesse cose che gli servono (per trovare buchi devi andare su lenti ultra specializzate = 1500+€ per lente, e tu gli hai appena consigliato un tamron da 90€ che vale quello che costa :muro: ).
spendere più soldi in canon?hai visto maluccio.
a me risulta che i nikonisti invidino assai il 70-200 f/4 L, che si vende a molto poco rispetto alla resa (ed è pure un serie L).
ma se si parla di lenti per amatori, c'è copertura totale per la fascia di prezzo in entrambe.
detto questo, si cade comunque in piedi (io sfrutterei l'offerta pentax k20d a 599€ sui negozi expert al momento, sicuramente molto meglio sia di 450d che di d60).
per il fuoco manuale forse la 450d ha un mirino un pelo più grande, e il live view (se devi focheggiare manualmente in macro o su soggetti statici (=panorami), l'ingrandimento 10x è molto preciso).
ilguercio
29-03-2009, 12:28
Ne sto sentendo di boiate...
Se vuoi fare solo manual focusing,se ti piace il masochismo insomma,comprati una analogica a pellicola piuttosto.
Se riesci a mettere a fuoco su una entry level hai l'occhio bionico o tanto culo.
eh?
i produttori di terze parti (tamron, sigma, tokina) producono sia per nikon, che per canon (che per altri marchi come pentax, anche se in alcuni casi c'è qualche differenza).
le famiglie di obiettivi canon e nikon coprono tranquillamente le stesse cose che gli servono (per trovare buchi devi andare su lenti ultra specializzate = 1500+€ per lente, e tu gli hai appena consigliato un tamron da 90€ che vale quello che costa :muro: ).
spendere più soldi in canon?hai visto maluccio.
a me risulta che i nikonisti invidino assai il 70-200 f/4 L, che si vende a molto poco rispetto alla resa (ed è pure un serie L).
ma se si parla di lenti per amatori, c'è copertura totale per la fascia di prezzo in entrambe.
detto questo, si cade comunque in piedi (io sfrutterei l'offerta pentax k20d a 599€ sui negozi expert al momento, sicuramente molto meglio sia di 450d che di d60).
per il fuoco manuale forse la 450d ha un mirino un pelo più grande, e il live view (se devi focheggiare manualmente in macro o su soggetti statici (=panorami), l'ingrandimento 10x è molto preciso).
allora ho sempre beccato prezzi buoni per Nikon e mai per Canon ... che ti devo dì ... :fagiano:
con il 18-55VR in kit si riesce a fare focus manuale accettabile con una d60?
credo che nemmeno con un 50/1,4 riusciresti a mettere a fuoco manualmente in maniera agevole [ catzeye compreso ] ;)
e poi [ perdona la curiosità ] perchè questa mania del manual focus???
marklevi
29-03-2009, 13:08
ok, ma tra 450d e d60 quale delle due è più "indicata" per il focus manuale, magari per miglior mirino o non so io...
tra le due ballano più di 100 euro di differenza, vale la pena risparmiare o ci sono differenze sensibili anche per il fotoamatore che vuole diventare esperto?
grazie
bah forse fra le 2 preferirei... una d80 o una 40d usata...
cmq.. come hanno detto il live view ti consente di mettere a fuoco con una precisione assoluta. io lo uso sempre sul treppiede. e a volte pure a mano libera, in cert situazioni...
ilguercio
29-03-2009, 13:11
e poi [ perdona la curiosità ] perchè questa mania del manual focus???
Suppongo faccia figo e abbia del valore aggiunto.
Se l'af funziona bene è miliardi di volte meglio che MF su un corpo di sto tipo.
Se vuoi mettere a fuoco in manuale gli obiettivi in kit non sono una buona idea, solitamente hanno delle ghiere di messa a fuoco minuscole e con pochissima escursione...
Io prenderei una semipro usata (40d o d80), in particolade la 40d ha la possibilità di montare vetrini appositi per agevolare la messa a fuoco manuale...
Su canon il range di focali che ti interessa è coperto dal 17-85 is o dal 28-135is (non ho capito se per 28-150 intendi reali o equivalenti 35mm) entrambi gli obiettivi sono dotati di messa a fuoco ad ultrasuoni ftm che ti consente di usare contemporaneamente (senza dover intervenite su pulsanti o levette) sia autofocus che messa a fuoco manuale...
Canon ti consente anche di poter montare senza problemi molti vecchi obiettivi a fuoco manuale (con attacco nikon, m42, olympus om, ecc...), obiettivi spesso di alta qualità ed acquistabili usati per pochi €...
ilguercio
29-03-2009, 14:19
Che io sappia non sono FTM qualli che citi...
Lo sono, lo sono...
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/standard_zoom/ef_28~135_35~56is_usm.html
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/ef-s/ef_s17~85_4~56is_usm.html
ilguercio
29-03-2009, 15:44
Il primo dice di si,il 17-85 non lo vedo.
WildBoar
29-03-2009, 17:19
ti consiglio una reflex con pentaprisma E possibilità di mettere dei vetrini per aiutare la messa a fuoco (fai una ricerca se ne era parlato) quindi puoi guardare nuove o usate: d80 d200, 40d, k10 k20, o successive
l'alternativa su soggetti molto fermi e pazienti (esempio una macro di fiori) usare cavalletto e liveview (zoomando chiaramente)
Il primo dice di si,il 17-85 non lo vedo.
"Other performance-enhancing features include a fulltime manual focus override"
nargotrhond
29-03-2009, 19:11
grazie per i consigli, valuterò cosa fare.
Halavisi
29-03-2009, 19:15
Conta che il focus è manuale nel senso che devi girare la ghiera con la mano, ma il sensore AF continua a funzionare quindi quando sei a fuoco ti si accende il led.
uncletoma
29-03-2009, 20:07
Se vuoi fare solo manual focusing,se ti piace il masochismo insomma,comprati una analogica a pellicola piuttosto.
Concordo con il consiglio di una reflex a pellicola. Ci accoppi un signor 50mm e sei a posto. Non concordo con il masochismo, io continuo (anche) ad usare analogiche e ci impiego poco a mettere a fuoco ;)
ilguercio
29-03-2009, 20:22
Concordo con il consiglio di una reflex a pellicola. Ci accoppi un signor 50mm e sei a posto. Non concordo con il masochismo, io continuo (anche) ad usare analogiche e ci impiego poco a mettere a fuoco ;)
Appunto,con l'analogica è un conto.
Farlo su una dslr che in Af è ottima è volersi fare del male...
WildBoar
29-03-2009, 21:55
Concordo con il consiglio di una reflex a pellicola. Ci accoppi un signor 50mm e sei a posto. Non concordo con il masochismo, io continuo (anche) ad usare analogiche e ci impiego poco a mettere a fuoco ;)
mi spieghi dov'è il vantaggio di una reflex a pellicola nel mettere a fuoco?
la minolta a pellicola che ho io non è che abbia un mirino nettamente superiore a quello della d80, anzi io non vedo differenza, se ci aggiungi che ogni messa a fuoco sbagliata sono soldi persi (pellicola e sviluppo) non vedo vantaggi...
marklevi
30-03-2009, 22:04
Conta che il focus è manuale nel senso che devi girare la ghiera con la mano, ma il sensore AF continua a funzionare quindi quando sei a fuoco ti si accende il led.
si ma se è necessario ricorrere al MF vuol dire che o non c'è punto di contrasto, abbastanza luce o il soggetto è impallato (es uccello fra i rami), in quel caso affidarsi al pallino è inutile.
se si ha un'accoppiata reflex-obiettivo con problemi di front/back focus la stessa segnalazione del pallino sarà fuorviante.
uncletoma
30-03-2009, 23:44
Le macchine analogiche (quantomeno quelle in mio possesso, sistema Contax/Yashica) nascono (e muoiono... come vorrei una dslr Contax con ottiche Zeiss e retrocompatibile al 100%) con la messa a fuoco manuale. Ovviamente in ambito digitale, e se non si hanno i problemi enumerati dall'ottimo Luca, la messa a fuoco automatica e' velocissima. Ho sperimentato sulla mia pelle (e con una gran dose di stupore, quando presi in mano per la prima volta un dslr... era una Canon) quanto la MAF automatica sia nettamente piu' veloce e precisa (in certe condizioni) di quella manuale.
Ma la MAF manuale, soprattutto su certe reflex analogiche (pentaprisma, copertura 100%, eccetera... e, ovviamente, con ottica di qualita' e bella luminosa... come il mio 50mm KZJ :D), riesce a mettere a fuoco anche in quelle situazioni dove l'automatismo va in crisi (per tacere dei problemi di F/B focus).
Quale delle due e' la soluzione migliore?
Per assurdo entrambi: la MAF automatica copre il 90/95% delle situazioni, per il resto focheggiare a mano (con mirino ad-hoc, pentaprisma, ottica luminosa, eccetera) salva da situazioni "disperate". A meno di non avere una dslr con 52341344312 punti di messa a fuoco :asd:
nargotrhond
31-03-2009, 08:59
mi sa che siete troppo progrediti per me...discorsi difficili possono confondermi e confonderci. NON sono un professionista, ma un appassionato che vuole spendere bene i suoi 500-600 euro x una macchinetta reflex, che mi auguro possa fare focus manuale meglio delle bridge in circolazione...tutto qui. Metti che son lì per fotografare un fiore in piena luce con un'ape sopra che lo impollina, con una D60 o con 450D ce la faccio (VOLENDO) a mettere a fuoco manualmente?
da come dite voi sembrano essere tutti baracchi ste macchinette, possibile che o son professional o fan cagare? voglio divertirmi con una macchinetta non andare a fare concorsi di fotografia.
GRAZIE
P.S. niente analogica per me per ora.
WildBoar
31-03-2009, 09:24
mi sa che siete troppo progrediti per me...discorsi difficili possono confondermi e confonderci. NON sono un professionista, ma un appassionato che vuole spendere bene i suoi 500-600 euro x una macchinetta reflex, che mi auguro possa fare focus manuale meglio delle bridge in circolazione...tutto qui. Metti che son lì per fotografare un fiore in piena luce con un'ape sopra che lo impollina, con una D60 o con 450D ce la faccio (VOLENDO) a mettere a fuoco manualmente?
da come dite voi sembrano essere tutti baracchi ste macchinette, possibile che o son professional o fan cagare? voglio divertirmi con una macchinetta non andare a fare concorsi di fotografia.
GRAZIE
P.S. niente analogica per me per ora.
se il confronto è con una bridge che non ha neanche un ghiera per la messa a fuoco, bhe potevi risparmiarti il thread visto che ovviamente non c'è confronto tra i mirini di bridge e reflex...
nella situzione sopra, si certo lo puoi fare, ma non vedo perchè tu lo debba fare visto che molto probabilmente il sistema AF lo fa più rapidamente è precisamente di te :p
la MAF manuale la vedo più per situazioni di necessità come dice marklevi sopra, per situazioni di estrema calma (esempio ti metti con cavalletto e liveview a zoomare e vedere se è perfettametne a fuoco), se poi lo fai perchè ti piace mettere a fuoco a mano, come detto ti consigliamo altro (appunto mirino più grande ancora e vetrino aiuto MAF)
ilguercio
31-03-2009, 10:17
Infatti non ne capisco il motivo.
nargotrhond
31-03-2009, 15:52
per bridge intendevo una s6500 fuji, con la quale al primo colpo (non era mia ma di un mio amico) riuscivo a mettere a fuoco. (parlo di fiori o situazioni "statiche"). Siccome leggo da più parti che le piccole reflex entry level hanno questa limitazione volevo ben capire di cosa si trattasse.
adesso ho capito. Se è così mi bastano ed avanzano.
grazie
ilguercio
31-03-2009, 17:37
per bridge intendevo una s6500 fuji, con la quale al primo colpo (non era mia ma di un mio amico) riuscivo a mettere a fuoco. (parlo di fiori o situazioni "statiche"). Siccome leggo da più parti che le piccole reflex entry level hanno questa limitazione volevo ben capire di cosa si trattasse.
adesso ho capito. Se è così mi bastano ed avanzano.
grazie
Io la S6500 l'ho provata in MF.
A parte che la ghiera girava per 2-3 ore...non è certo quello il senso del MF.
Io non so perchè ti ostini,vorrei capirlo...
Hai un AF reflex che anche fosse il più scarso è molto più reattivo e preciso della tua manina+occhio...con cui puoi lottare ad armi pari giusto in situazioni di basso contrasto o di bassissima luce.
Per cui...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.