View Full Version : fare un master ora ha un senso?
Visti i mille dubbi che mi assillano, sono curioso di sentire una vostra opinione in merito.
Sono neolaureato senza alcuna esperienza di lavoro.
Secondo voi ha un senso iniziare un master a maggio 2009 per entrare nel mondo del lavoro a giugno 2010? naturalmente ogni riferimento a crisi realmente esistenti è puramente casuale :ciapet:
Tanto per precisare, a giugno 2010 avrò 25 anni.
Ho già visto il programma delle materie da studiare e sono argomenti di mio interesse.
A quanto dice la brochure a master conseguito potrei fare il Network Engineer :stordita:
Sono neolaureato senza alcuna esperienza di lavoro.
malvezzo tutto italiano; all'estero, se dici una cosa del genere, ti deridono (giustamente)
Secondo voi ha un senso iniziare un master a maggio 2009 per entrare nel mondo del lavoro a giugno 2010?
io penserei a formarmi un'esperienza lavorativa con la massima urgenza.
per il master c'è tutto il resto della vita.
23_Alby23
31-03-2009, 14:23
Se trovi lavoro adesso, ben venga. Accaparratelo.
imho sara' piu' facile trovare lavoro tra un anno-un anno e messo che adesso (e con un master sara', forse, ancora piu' facile).
+Benito+
01-04-2009, 15:43
Visti i mille dubbi che mi assillano, sono curioso di sentire una vostra opinione in merito.
Sono neolaureato senza alcuna esperienza di lavoro.
Secondo voi ha un senso iniziare un master a maggio 2009 per entrare nel mondo del lavoro a giugno 2010? naturalmente ogni riferimento a crisi realmente esistenti è puramente casuale :ciapet:
Tanto per precisare, a giugno 2010 avrò 25 anni.
Ho già visto il programma delle materie da studiare e sono argomenti di mio interesse.
A quanto dice la brochure a master conseguito potrei fare il Network Engineer :stordita:
imho i master non servono a nulla se non a varti vedere da gente importante. Dipende quel che vuoi fare: se vuoi immanicarti, vai, se il tuo scopo è imparare seriamente delle cose per poi essere il massimo a livello professionale nel periodo in cui fai il master impari il 10% delle cose che impareresti lavorando.
io la penso come voi. l'esperienza conta sicuramente più di un altro pezzo di carta. quello che mi fa un po' rivalutare il master è il contesto in cui ci troviamo. sono 3 mesi che cerco lavoro ma ho ricevuto solo pochissime chiamate a colloquio e quasi sempre per stage a 2 soldi. ricevevo più chiamate a luglio scorso quando ero ancora laureando :(
malvezzo tutto italiano; all'estero, se dici una cosa del genere, ti deridono (giustamente)
Nel senso che un neo-laureto è ovvio che non abbia esperienza lavorativa (cosa poi non sempre impossibile), oppure che i neo-laureati hanno esperienza alle spalle ?
+Benito+
01-04-2009, 23:27
Nel senso che un neo-laureto è ovvio che non abbia esperienza lavorativa (cosa poi non sempre impossibile), oppure che i neo-laureati hanno esperienza alle spalle ?
se uno ha studiato 20 anni senza mai fare nulla d'estate......
Io ti consiglio il master se non hai esperienza, almeno dopo dovresti fare uno stages in un azienda e se ti vedono preparato ti assumono.
beach_man
02-04-2009, 09:15
Visti i mille dubbi che mi assillano, sono curioso di sentire una vostra opinione in merito.
Sono neolaureato senza alcuna esperienza di lavoro.
Secondo voi ha un senso iniziare un master a maggio 2009 per entrare nel mondo del lavoro a giugno 2010? naturalmente ogni riferimento a crisi realmente esistenti è puramente casuale :ciapet:
Tanto per precisare, a giugno 2010 avrò 25 anni.
Ho già visto il programma delle materie da studiare e sono argomenti di mio interesse.
A quanto dice la brochure a master conseguito potrei fare il Network Engineer :stordita:
Se e' quello che vuoi fare....lascia stare il master e inizia con farti dell'esperienza...
+Benito+
02-04-2009, 13:08
Io ti consiglio il master se non hai esperienza, almeno dopo dovresti fare uno stages in un azienda e se ti vedono preparato ti assumono.
quello anche senza master ;)
Il mio parere è che in questo momento storico i titoli contino meno dell'esperienza, di sicuro. Prima inizi a farti un po' di esperienza, e prima esci dalla fase stagnante dei primi anni di lavoro, contratti a progetto, stage, ecc.
I Master secondo me si dividono in due categorie: formativi e pubblicitari. Quelli formativi sono quelli tosti, tipo un master all'estero, un master dove si studia tanto, qualcosa che quando torni in quel settore sei uno forte parecchio, e riesci a rivenderti quelle competenze al pari o forse meglio di un anno di lavoro. Quelli che chiamo pubblicitari sono i Master tipici all'italiana, obbligo di frequenza ma nessun esame, una tesina o un progettino alla fine su una delle materie, ma principalmente ti offrono un canale preferenziale per uno stage in un'azienda dove non entreresti mai. In questo secondo caso può essere parimenti molto utile farlo, perchè ti posiziona bene sul mercato.
In tutti gli altri casi, se non è nè veramente tosto nè tanto ammanicato, secondo me meglio andare a lavoraree quei 7-10k euri risparmiati li spendi per qualcosa di più formativo e mirato per il tuo futuro professionale (un corso d'inglese, un corso di marketing), che pensi possa darti un po' di valore aggiunto.
- CRL -
+Benito+
03-04-2009, 07:09
Il mio parere è che in questo momento storico i titoli contino meno dell'esperienza, di sicuro. Prima inizi a farti un po' di esperienza, e prima esci dalla fase stagnante dei primi anni di lavoro, contratti a progetto, stage, ecc.
I Master secondo me si dividono in due categorie: formativi e pubblicitari. Quelli formativi sono quelli tosti, tipo un master all'estero, un master dove si studia tanto, qualcosa che quando torni in quel settore sei uno forte parecchio, e riesci a rivenderti quelle competenze al pari o forse meglio di un anno di lavoro. Quelli che chiamo pubblicitari sono i Master tipici all'italiana, obbligo di frequenza ma nessun esame, una tesina o un progettino alla fine su una delle materie, ma principalmente ti offrono un canale preferenziale per uno stage in un'azienda dove non entreresti mai. In questo secondo caso può essere parimenti molto utile farlo, perchè ti posiziona bene sul mercato.
In tutti gli altri casi, se non è nè veramente tosto nè tanto ammanicato, secondo me meglio andare a lavoraree quei 7-10k euri risparmiati li spendi per qualcosa di più formativo e mirato per il tuo futuro professionale (un corso d'inglese, un corso di marketing), che pensi possa darti un po' di valore aggiunto.
- CRL -
7-10000 a cui va sommato lo stipendio non guadagnato. Proseguire gli studi oltre l'università non è quasi mai remunerativo, anche dopo 15 anni non ti sei ripagato
In tutti gli altri casi, se non è nè veramente tosto nè tanto ammanicato, secondo me meglio andare a lavoraree quei 7-10k euri risparmiati li spendi per qualcosa di più formativo e mirato per il tuo futuro professionale (un corso d'inglese, un corso di marketing), che pensi possa darti un po' di valore aggiunto.
sono d'accordo con quello che dici ma, giusto per precisare, non pagherei 7-10k euro perchè il costo del master + vitto e alloggio sono interamente finanziati dall'azienda Telecom Italia nella quale si effettua poi lo stage/project work finale.
rimane il fatto che sarebbe un anno di non lavoro e quindi senza guadagni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.