View Full Version : Reflex Full Frame da <15MPX: prospettive future
-ArtOfRight-
25-03-2009, 09:54
Con l'uscita della Canon 5D mkII si avvia verso l'estinzione (almeno per ora) una categoria di dslr per me molto interessante: quella delle reflex full frame con "pochi" megapixel, meno di 15 per intenderci.
Contemporaneamente ci ritroviamo con sensori ridotti da 15MPX, vedi nuove Canon 500D e 50D, Nikon D400, ecc..
Tutto questo è dettato dal business della (inutile) corsa ai megapixel, come tutti sappiamo.
Ma allora dalla prossima generazione di dslr cosa ci si deve aspettare????
Sensori ridotti da 20MPX e full frame da 30 e passa????
Oppure vedremo finalmente sulle macchine semi-pro l'adozione di sensori FF da circa 15MPX (magari riciclati da ottime macchine quali la 5D mkI o la Nikon D700).
Personalmente mi piacerebbe tantissimo assistere a quest'ultima situazione, una "60D" con sensore FF da 15MPX sarebbe per me un acquisto obbligato!
Speriamo bene...
R.Raskolnikov
25-03-2009, 10:18
Ma allora dalla prossima generazione di dslr cosa ci si deve aspettare????
Sensori ridotti da 20MPX e full frame da 30 e passa????
Secondo me no. Vabbè che adesso è un momento di stasi, ma la corsa ai Mp su sensori APS-C potrebbe essere arrivata alla fine...probabilmente, in futuro, si punterà più sulle features. Imho.
Paganetor
25-03-2009, 10:49
credo che la corsa ai megapixel stia rallentando.... difficilmente si salirà molto oltre i 15 Mpixel su APS-C e 25/30 su FF...
l'ultima novità in fatto di marketing sono gli iso: più ce n'è, meglio è! :sofico:
e infatti alcune fotocemere arrivano a 25.000 e rotti :stordita:
mi domando come facessimo prima :mbe:
(IH)Patriota
25-03-2009, 10:57
Uella Paganello !!
credo che la corsa ai megapixel stia rallentando.... difficilmente si salirà molto oltre i 15 Mpixel su APS-C e 25/30 su FF...
La "giusta" misura è gia' stata raggiunta (10-12Mpix APS-C e 20/22Mpix FF) , stamttina hanno presentato la 500D da 15Mpix (almeno 3 Mpix in piu' del necessario) che segue a ruota la 50D.
La D3X da 24Mpix non ha fatto meglio della 1Dsmk3 da 21Mpix , è un filo piu' rumorosa e come dettaglio sono praticamente identiche , ma di sicuro almeno a 30Mpix ci arriveranno.
l'ultima novità in fatto di marketing sono gli iso: più ce n'è, meglio è! :sofico:
Alla fine è un bene avere sensori piu' densi e filtri NR sempre piu' aggressivi :asd: funziona da filtro acquarello di photoshop "buil in" :rotfl:
mi domando come facessimo prima :mbe:
:help: :help:
Ciauz
Pat
Paganetor
25-03-2009, 11:06
ciao Pat! :D
noi ci ridiamo sopra, ma vengono i brividi a pensare a quello che gli uffici marketing tireranno fuori da qui a un paio d'anni... con i Mpixel sono quasi alla frutta, con gli iso pure (non oso immaginare reflex che scattano a iso 100.000! fai foto al buio, purtroppo però sarà sempre carnevale: coriandoli a manetta! :asd: ).
Adesso arrivano alla carica con i video, ma oltre il 1080p a 25 o 30 fps non si va...
mah :uh:
(IH)Patriota
25-03-2009, 11:14
noi ci ridiamo sopra, ma vengono i brividi a pensare a quello che gli uffici marketing tireranno fuori da qui a un paio d'anni...
Mica per niente ho fatto l' investimento su 2 corpi pro adesso che siamo al limite :asd:
fai foto al buio, purtroppo però sarà sempre carnevale: coriandoli a manetta! :asd: ).
IMHO siamo al limite gia' dell' AF (come sensibilita') , ho tirato fuori un po' di foto a 6400ISO -1EV con l' 85mm usato ad F1.2 il problema non era la grana o il rumore ma che l' AF andava una volta su 5 , e sto parlando di quello della serie 1 , non quello della 300D (azz è vero che l'hai cambiata !!!).
Adesso arrivano alla carica con i video, ma oltre il 1080p a 25 o 30 fps non si va...
Il video mi attira per giocarci ma preferisco di granlunga le foto , tolto un pomeriggio di svago poi mi annoierei ;)
Ciauz
Pat
Paganetor
25-03-2009, 11:18
la 300D ce l'ho ancora :D funge da corpo di riserva! :stordita:
cos'è la storia dell'AF legato agli iso alti?
Paganetor
25-03-2009, 11:26
stai scrivendo una rispostona, vero? :D
WildBoar
25-03-2009, 12:06
sulle compatte a 10MPX si stanno fermando o sbaglio? (non so seguo poco il mercato comapatte..)
secondo me a breve dovranno fermarsi, e si fermeranno anche su apc-s e FF,ormai è evidente che troppi MP danneggiano solo, anzi su alcuni sensori abbiamo già passato il limite e peggiorato solo (vedi sony a350 con resa peggiore della a200) tuttavia i numeri sull'etichetta attirano i non esperti (la maggior parte anche di chi compra una dslr entry level)
per l'avvento del FF io non lo vedo imminente, tutt'altro, e non credo che i sensori FF li vedremo a breve su entry level, le apcs sono anche molto più economiche come obiettivi, più compattte e sono incredibilmente più diffuse (basta vedere la classifica che ho riportato qualche tempo fa: http://www.clickblog.it/post/3298/il-mercato-delle-reflex-nel-2008
la FF più venduta in giappone è la d700 ma per ogni d700 venduta, vengono vendute 99 apcs!!!:eek: oltretutto le apcs hanno anche dei vantaggi per chi vuole raggiungere focali lunghe a prezzi umani (grazie al fattore crop 1.6-1.5)
Paganetor
25-03-2009, 12:33
sì, ma le FF troppo "dense" mettono veramente in crisi i bordi delle lenti... già adesso si vede la caduta di dettaglio con FF da 12 Mpixel e lenti comunque buone (vedo ad esempio la 5D col 17-40), se si alza troppo il numero di pixel si rishcia di mettere in ginocchio anche un parco lenti professionale, e allora tanto vale rimanere su corpi macchina "vecchi" e risoluzioni "basse" (12 Mpixel... che pi bastano per stampare un A3 a 300DPI scarsi, scusate se è poco :D )
(IH)Patriota
25-03-2009, 12:38
cos'è la storia dell'AF legato agli iso alti?
AF ed alti ISO non sono legati se non dalla realta' oggettiva dell' illuminazione della scena , faccio esempio pratico piu' comprensibile.
Con 25.600ISO , ipotizziamo un tempo di 1/60" e con una lente F1.4 stai fotogrando quasi al buio completo.
Mettendola in altri termini stai fotograferesti la stessa scena a 100ISO F5.6 e tempo 30 secondi (una notturna bella e buona , di quelle toste con cavalletto solido) , alias oggettivamente si luce nella scena ce n'è poca , piu' verso l' assente che verso il "poca" , la questione poi non è piu' "quanto rumore c'è in questa scena" ma dove punto l' autofocus :D :D
La preoccupazione è sempre quella di avere grandi sensibilita' ma oltre ad un certo punto ci sono oggettivi problemi di illuminazione che rendono la scena ingestibile , ma di questo si preoccupanoin pochi.
E' piu' o meno lo stesso discorso delle lenti supermegaiper-risolventi , se poi l' AF non locca decentemente con un OOF ti giochi 1000/1300linee/mm ed otterrai un risultato nettamente peggiore che scattando attraverso un fondo di bottiglia , stesso discorso per un leggero "mosso".
Ciauz
Pat
Paganetor
25-03-2009, 12:43
capito! ;)
momo-racing
25-03-2009, 12:49
a me solo pensare che tra le caratteristiche ventilate della prossima 60D ci sarà la possibilità di fare i video mi mette la pelle d'oca :nono: :nono:
secondo me un ottimo risultato sarebbe quello di realizzare un otturatore elettronico efficente. Meno meccanica è presente in un corpo e meno delicato e soggetto all'usura è questo. La domanda è: visto che la gente le reflex digitali se le compra già adesso, le case avranno l'interesse commerciale a realizzare modelli più longevi?
Mica per niente ho fatto l' investimento su 2 corpi pro adesso che siamo al limite :asd:
Quindi... Se volessi fare la pazzia di investire un bel gruzzoletto di dindi in una reflex FF semi-pro (D700 nel caso specifico), dite che e' un ottimo momento per farlo?!? :confused:
(sempre rimanendo strettamente al tema della densita' del sensore)
marchigiano
25-03-2009, 14:07
12 Mpixel... che pi bastano per stampare un A3 a 300DPI scarsi, scusate se è poco :D )
be per una fotocamera da 2000€ mi pare poco in effetti... non è che stanno tutti a comprare la reflex per pubblicare le foto in rete a 800x600, uno magari vuole anche appendere un bel quadro 80x50 e gli gusta avvicinarsi per vedere i dettagli
con le pellicole a 100iso c'era una marea di dettaglio e se ingrandivi non vedevi quel cavolo di seghettamento... il rumore alla fine mi pare accettabile su stampa, anzi a volte anche gradevole, tutto liscio pare un cartone animato (parere mio ovviamente)
Paganetor
25-03-2009, 14:23
be per una fotocamera da 2000€ mi pare poco in effetti... non è che stanno tutti a comprare la reflex per pubblicare le foto in rete a 800x600, uno magari vuole anche appendere un bel quadro 80x50 e gli gusta avvicinarsi per vedere i dettagli
con le pellicole a 100iso c'era una marea di dettaglio e se ingrandivi non vedevi quel cavolo di seghettamento... il rumore alla fine mi pare accettabile su stampa, anzi a volte anche gradevole, tutto liscio pare un cartone animato (parere mio ovviamente)
a parte il fatto che adesso la trovi nuova a meno di 1500 euro, per il resto direi che con un 80x50 l'ultimo dei tuoi problemi è raggiungere i 300 dpi :D
poi voglio vederti a valutare un 80x50 preso da pellicola (quella che vuoi tu) e da una FF come la 5D o la D700 a parità di ottica... vedrai che differenza! ;)
marchigiano
25-03-2009, 14:36
una velvia iso 50 ha il dettaglio paragonabile a un sensore bayer da 80 mp se su quest'ultimo lo filtriamo per evitare qualsiasi problema di demosaicing. altrimenti vengono fuori le seghettature o artefatti vari... però che importa... c'hai l'iso 12000 pulito... ;)
(IH)Patriota
25-03-2009, 14:46
secondo me un ottimo risultato sarebbe quello di realizzare un otturatore elettronico efficente. Meno meccanica è presente in un corpo e meno delicato e soggetto all'usura è questo. La domanda è: visto che la gente le reflex digitali se le compra già adesso, le case avranno l'interesse commerciale a realizzare modelli più longevi?
Il 99% della gente non arriva nemmeno a meta' della vita del proprio otturatore perchè si fa infinocchiare dal nuovo modello ben prima che questo tiri le cuioa.
Quindi... Se volessi fare la pazzia di investire un bel gruzzoletto di dindi in una reflex FF semi-pro (D700 nel caso specifico), dite che e' un ottimo momento per farlo?!? :confused:
(sempre rimanendo strettamente al tema della densita' del sensore)
La D700 secondo me la miglior macchina in commercio come rapporto qualita' prezzo longevita' , se non avessi avuto un corredo Canon di un certo livello con ogni probabilita' avrei una D3 ed una D700 :asd:
be per una fotocamera da 2000€ mi pare poco in effetti... non è che stanno tutti a comprare la reflex per pubblicare le foto in rete a 800x600, uno magari vuole anche appendere un bel quadro 80x50 e gli gusta avvicinarsi per vedere i dettagli
Questa
http://www.matteofossati.it/Events/20070211_Valdarenne/slides/_MG_7355_LR.jpg
è un crop della 5D da 9Mpix (dai 12Mpix) , l' ho stampata 100x67 su carta metal e si legge (sulla stampa) la scritta NISSIN sul serbatoietto del liquido dei freni ... il tutto con 9Mpix e mandando un JPG via web ulteriormente compresso dal software di invio.
Tutti sti problemi per ste mega stampe con "soli" 12 Mpix sono pure e sane seghe mentali , con una buona lente ed una buona messa a fuoco bastano avanzano e crescono per soddisfare chiunque.
Ciauz
Pat
WildBoar
25-03-2009, 14:46
scusate ma son veramente seghe mentali quelle di stampare oltre l'A3 a 300 dpi, fate delle prove di stampa se non ci credete... la differenza tra 200, 250 e 300 dpi si vede praticamente con la lente di ingrandimento, scendendo sotto i 200 la differenza si comincia a vedere solo da mooolto vicino, su stampe così grandi bastamo molti meno dpi visto che le si osserva da un minimo di distanza, semmai a quella grandezza si vedono tutti i difetti di nitidezza irregolari di una lente, se non è all'altezza!
poi dipende dall'uso, a patto di avere una lente come si deve, io comunque per stampare 50x70 continuo a tenermi una 12MP con iso alti ottimi che una con più MP e meno iso alti... poi se devi fare foto per manifesti, o comunque foto di studio a 100iso ti prendi una 20-25MP, ma parliamo di FF, se fanno arrivare le apc-s a 20 o più MP.. :muro:
ilguercio
25-03-2009, 14:52
Io spero che la smettano di farcire di pixel sti sensori.
Sappiamo che il rumore aumenta all'aumentare della densità,ma diciamo che è il minimo problema visto che si parla di elettronica che comunque avanza abbastanza spedita.
Il problema è la risolvenza di un'ottica che su una 50D fatica come un mulo per tirare fuori dettagli cosi fini come dovrebbe.
E purtroppo il progresso nell'ottica non è cosi celere come quello elettronico.
Già usare una 50D con un 18-55 is è una pijata pò culu.
A livello di iso ci possiamo aspettare ancora qualcosa,abbiamo ancora la carta dei sensori retroilluminati di giocarci fra qualche anno.
Che si fermino e badino alle vere rivoluzioni che possono attuare,primo fra tutti liberarci dell'otturatore.
Maledetto marketing.
una velvia iso 50 ha il dettaglio paragonabile a un sensore bayer da 80 mp se su quest'ultimo lo filtriamo per evitare qualsiasi problema di demosaicing. altrimenti vengono fuori le seghettature o artefatti vari... però che importa... c'hai l'iso 12000 pulito... ;)
Una foto ricavata da una VELVIA50ISO (come fa grosso questo nome) scansionata tramite scanner MINOLTA per pellicole fa letteralmente SCHIFO se messa a confronto con una foto di una digitale attuale, in primis per la diffusione della luce nel supporto che ne riduce sensibilmente la definizione, in secondo luogo il contrasto che in una pellicola invertibile da 50ISO porta la latitudine di posa a livelli di una compatta digitale di 10 anni fa.......
Poi se si vuol credere alla favoletta dei 50MP di una pellicola facciamo pure, ma la realtà è ben diversa......
(IH)Patriota
25-03-2009, 15:08
Poi se si vuol credere alla favoletta dei 50MP di una pellicola facciamo pure, ma la realtà è ben diversa......
Ciao joe
Va che erano 80Mpix :sofico: :sofico:
La D700 secondo me la miglior macchina in commercio come rapporto qualita' prezzo longevita' , se non avessi avuto un corredo Canon di un certo livello con ogni probabilita' avrei una D3 ed una D700 :asd:
Tu sei un BASTARDO :D
Con immenso rispetto :)
Paganetor
25-03-2009, 15:16
Ciao joe
Va che erano 80Mpix :sofico: :sofico:
sì, ma su FF! :D
comunque sicuramente l'analogico ha un fascino tutto suo, ma sul fronte della "pulizia" con le moderne reflex c'è poco da fare...
Vendicatore
25-03-2009, 15:24
sì, ma su FF! :D
comunque sicuramente l'analogico ha un fascino tutto suo, ma sul fronte della "pulizia" con le moderne reflex c'è poco da fare...
La transizione è inevitabile.
Ci sarà sempre gente che scatta analogico, ma la qualità del digitale si alzerà sempre di più.
Un po' come quando c'è stata la transizione dai carburatori all'iniezione elettronica nella auto: all'inizio di quell'era i carburatori davano più potenza con risposte più rapide dell'ie... oggi molta gente non sa nemmeno che cosa sia un carburatore. :sofico:
R.Raskolnikov
25-03-2009, 17:03
Povera Fuji Velvia 50 :doh: Una delle migliori pellicole di sempre...bah.
Povera Fuji Velvia 50 :doh: Una delle migliori pellicole di sempre...bah.
Che infatti va usata per quello per cui è nata, FARE DIAPOSITIVE, nel processo di digitalizzazione perde il 50% delle sue caratteristiche, e inoltre come tutte le pellicole dia di bassa sensibilità ha una limitatissima latitudine di posa per cui se sbagli l'esposizione o ci sono zone con sensibili differenze di luce la metti in crisi......
R.Raskolnikov
25-03-2009, 17:32
Che infatti va usata per quello per cui è nata, FARE DIAPOSITIVE, nel processo di digitalizzazione perde il 50% delle sue caratteristiche
Sì però è colpa della digitalizzazione...mica della pellicola. :D
Cmq hai ragione sulla latitudine di posa ridottissima, ma questo, secondo me, non è mai stato un difetto. Basta saperla gestire ed è la migliore (assieme alle Kodachrome).
Comunque con le DIA a bassa sensibilità si imparava veramente a misurare la luce come Dio comanda....con le negative no, e men che meno con il digitale.
marchigiano
25-03-2009, 20:30
se 20 e passa mp non servono cosa le fanno a fare ste fotocamere? posso capire che su una compatta possono servire ad attirare l'utonto di turno ma chi compra una reflex da 5-7000 euro dovrebbe essere un filo esperto... o sono tutti bimbiminkia arricchiti?
se per voi 20mp non servono, per altri iso1600 non servono e una D3X scatta divinamente a iso400-800. compri una D700 per scattarci a iso6400 perchè non ti puoi permettere una lente più veloce di f5.6? ;)
la corsa all'iso è meglio della corsa ai megapixel?
ilguercio
25-03-2009, 20:40
se 20 e passa mp non servono cosa le fanno a fare ste fotocamere? posso capire che su una compatta possono servire ad attirare l'utonto di turno ma chi compra una reflex da 5-7000 euro dovrebbe essere un filo esperto... o sono tutti bimbiminkia arricchiti?
se per voi 20mp non servono, per altri iso1600 non servono e una D3X scatta divinamente a iso400-800. compri una D700 per scattarci a iso6400 perchè non ti puoi permettere una lente più veloce di f5.6? ;)
la corsa all'iso è meglio della corsa ai megapixel?
Si,abbiamo ancora la carta dei sensori retro illuminati come ho già detto e l'elettronica avanza sicuramente in modo più celere rispetto all'ottica che se non è alla frutta poco ci manca.
Se ci pensi bene in campo ottico tanti vetri erano già buoni decenni fà.
15mpx si aps-c sono già il limite per i sani di mente.
Piuttosto vedrei bene un bel filtro AA moscio per aumentare maggiormente il dettaglio e chi se ne frega del moirè.Mica fotografiamo le test chart tutti i giorni...
Per me alti iso è meglio che più mpx,di gran lunga.
Anche perchè uno stop di iso in più fa la differenza tra una foto riuscita,scattata e portata e una dettagliata(a che costo di lenti poi?)
ma cagosa.
Ripeto,tanto fumo negli occhi con sti megapixel e dopo anni di reflex che dovrebbero avere fatto riflettere sulla loro reale utilità(specie se non si stampa e ci si limita al solo web) la gente continua a farsi infinocchiare comprando aps-c da 15 mpx con davanti dei cessi e crede di avere più dettaglio.
Effetto placebo?
marchigiano
25-03-2009, 21:29
le sigma sono anni che sono a 14mp pur con un sensore più piccolo dell'aps canon... eppure nessuno si lamenta ;)
se vuoi un sensore senza filtro probabilmente non fai foto a robe dritte...
esempio
nikon d3x iso3200
http://75.126.132.154/PRODS/D3X/FULLRES/D3XhSLI3200_NR_NORM.JPG
nikon d700 iso3200
http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700hSLI03200.JPG
nella d700 vedete il tessuto dei fazzoletti? nella d3x si...
(IH)Patriota
26-03-2009, 06:27
se 20 e passa mp non servono cosa le fanno a fare ste fotocamere? posso capire che su una compatta possono servire ad attirare l'utonto di turno ma chi compra una reflex da 5-7000 euro dovrebbe essere un filo esperto... o sono tutti bimbiminkia arricchiti?
Le reflex da 20Mpix sono sicuramente meno versatili sotto l' aspetto ISO rispetto alle sorelle da 12Mpix e si usano prevalentemente per fare fotografie in studio dove le necessita' di stampa possono diventare a volte piuttosto importanti , ho fatto degli scatti per dei cartelloni da mettere in uno stand in fiera da 3m x 2m.
Poi piu' che per dei "bimbiminkia arricchiti" sono per dei bimbiminchia poveri che non si possono permettere le hasselblad da 30.000€ ;).
se per voi 20mp non servono, per altri iso1600 non servono e una D3X scatta divinamente a iso400-800. compri una D700 per scattarci a iso6400 perchè non ti puoi permettere una lente più veloce di f5.6? ;)
Restando sul professionale (escludo quindi da la D700) il tutto dipende da cosa devi fotografare e da quali siano le tue esigenze , della D3X se fai sport non te ne fai niente o sicuramente la D3 è piu' indicata visto che ha 2 stop buoni di vantaggio sugli ISO e quando sei alla frutta con i tempi nonostante un superteletele F2.8 (pensare di far sport in modo serio con un F5.6 è una sana puttanata) puoi solo attaccarti agli ISO (a meno che non mi sia perso qualcosa) e stesso discorso vale per 1Dmk3 ed 1DSmk3.
Ci sono delle esigenze e delle macchine che cercano di soddisfare queste esigenze , di fatto nulla di strano.
la corsa all'iso è meglio della corsa ai megapixel?
La corsa agli ISO ancora non si è vista , valori di sensibilita' fantasmagorici (tipo ISO 10.000) sono gia' presenti sulle bridge da oltre un anno e non mi risulta che per ottenere i 12.800ISO puliti qualche casa abbia sfornato un sensore meno denso rispetto alla versione precedente ma si sono inventati nuovi processori e dei bei caratteri da mettere sulle scatole per infinocchiare i soliti che guardano unicamente megapixel ed ISO prima di comprare la propria macchina senza pero' capire molto di fotografia "vera" ma espertissimi di tecnologia fotografica con una cultura che è una via di mezzo tra l' ho visto , l' ho provato e l' ho letto su wikipedia...
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
26-03-2009, 06:51
le sigma sono anni che sono a 14mp pur con un sensore più piccolo dell'aps canon... eppure nessuno si lamenta ;)
Ma guardacaso non è un Bayer ma un Foveon :asd: ed è la somma dei megapixel dei 3 strati , ed a livello "dettaglio" il 14mpix sigma nonostante non abbia il filtro AA è inferiore alla 40D da 10Mpix e come rumore ad alti ISO è messa decisamente peggio.
nella d700 vedete il tessuto dei fazzoletti? nella d3x si...
Un classico esempio , foto della D700 scalata fino a portarla alle dimensioni della D3X , in photoshop USM con valori 90 pixel , raggio 0,9 , soglia 3.
http://img257.imageshack.us/img257/1165/d700hsli03200.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=d700hsli03200.jpg)
La procedura di resampling ed USM è sicuramente distruttiva sullo scatto della D700 e nel caso si debba sempre stampare grandi formati è evidente e logico che la macchina piu' idonea sia la D3x che a 300DPI permette un 50x30 a 200DPI un 75x50 a 150DPI un 100x75.
Se stampi le due fotografie a 30x45 non sapresti distinguerle una dall' altra (e siamo al doppio di quello che normalmente va sulle riviste).
Mi piacerebbe sapere pero' quanto l' avere "solo" 12 megapixel sia un limite reale nella stampa per un un utente non professionale e quanto invece sia psicologico.
Ciauz
Pat
Mi piacerebbe sapere pero' quanto l' avere "solo" 12 megapixel sia un limite reale nella stampa per un un utente non professionale e quanto invece sia psicologico.
Ho stampato con soddisfazione foto a 45x30 con la mia plebea D50 ed i suoi schifidi 6mpix :asd: ... 170 dpi approssimativamente... Puo' bastare come risposta? :stordita:
marchigiano
26-03-2009, 13:23
Un classico esempio , foto della D700 scalata fino a portarla alle dimensioni della D3X , in photoshop USM con valori 90 pixel , raggio 0,9 , soglia 3.
fai la stessa cosa sul dettaglio della scritta sotto "proportional scale" e sul fazzoletto blu scuro, verde scuro e verde chiaro
senza usm
(IH)Patriota
26-03-2009, 14:25
fai la stessa cosa sul dettaglio della scritta sotto "proportional scale" e sul fazzoletto blu scuro, verde scuro e verde chiaro
senza usm
Eccola la versione di comparazione con e senza USM
http://img228.imageshack.us/img228/2843/d700hsli032001.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=d700hsli032001.jpg)
Poi la stampi a 300DPI e scansionata viene fuori cosi'
http://img228.imageshack.us/img228/4474/stampa.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=stampa.jpg).
Fatti una ragione che su una foto normale e senza una mira a 3200ISO la differenza tra un 24Mpix ed un 12Mpix non lo vedi almeno finchè non stampi a 50x70 e controlli le due foto da molto vicino.
Se guardi la foto da 1 metro di distanza non le riconoscerai mai.
Ciauz
Pat
lo_straniero
26-03-2009, 15:32
dite che su una eos 450d 6megapixel potevano bastare?
e un po ot scusate
Paganetor
26-03-2009, 15:34
dite che su una eos 450d 6megapixel potevano bastare?
e un po ot scusate
con 6 Mpixel ci fai un po' di tutto, e qualitativamente con le tecnologie odierne) potresti itrare fuori dettaglio, qualità, alti iso e ci fai pure il caffè! :D
lo_straniero
26-03-2009, 15:46
con 6 Mpixel ci fai un po' di tutto, e qualitativamente con le tecnologie odierne) potresti itrare fuori dettaglio, qualità, alti iso e ci fai pure il caffè! :D
un espresso grazie :coffee: :asd:
marchigiano
26-03-2009, 23:04
Fatti una ragione che su una foto normale e senza una mira a 3200ISO la differenza tra un 24Mpix ed un 12Mpix non lo vedi almeno finchè non stampi a 50x70 e controlli le due foto da molto vicino.
questo lo sapevo già, chi dice il contrario... un po come quel test di qualche giorno fa tra un dorso medio formato contro canon G10 :mbe: su stampa a3 una foto ottimale era indistinguibile una dall'altra...
poi voglio dire... anche quando c'era la pellicola chi cercava il massimo dettaglio prendeva le iso 25-50-200 e chi aveva bisogno di tempi veloci le iso 400-800-1600... non possiamo fare lo stesso oggi con i sensori? chi vuole il dettaglio si prende la 24mp, chi vuole la raffica la 12mp, sul rapporto rumore/dettaglio bisogna ammettere che la D3X fa un ottimo lavoro anche a iso6400, la d700 è meglio come rumore ma non come rapporto dettaglio/rumore
se uno stampa piccolo o un ingrandimento lo guarda da lontano è ovvio che gli bastano 6mp, ma se uno vuole fare una stampa con dettaglio gli servono i pixel eccome... gli stessi siti che stampano foto dicono che a 50x80 150dpi i migliori risultati si ottengono con almeno 17mp (anche se non dicono se i 17mp devono essere veri o frutto di un interpolazione di un sensore bayer, penso quest'ultimo caso)
marklevi
26-03-2009, 23:37
dite che su una eos 450d 6megapixel potevano bastare?
e un po ot scusate
oddio.. non esageriamo... io spesso mi trovo a dover croppare per mancanza di millimetri.
io starei sui 10mp sull'aps.c ed i 18-20 sui FF, ma con uno stop di pulizia in + a iso 6400...
(IH)Patriota
27-03-2009, 07:34
questo lo sapevo già, chi dice il contrario... un po come quel test di qualche giorno fa tra un dorso medio formato contro canon G10 :mbe: su stampa a3 una foto ottimale era indistinguibile una dall'altra...
L' ho visto il test e l' ho trovato molto intelligente :asd: , è normale che uno per andare a fare 4 foto da stampare 13x19 si compri un dorso digitale da 40.000€ , è un po' come comprarsi una Ferrari Enzo per fare 100m di sterrato quando vai nel pollaio a dar da mangiare alle galline..
poi voglio dire... anche quando c'era la pellicola chi cercava il massimo dettaglio prendeva le iso 25-50-200 e chi aveva bisogno di tempi veloci le iso 400-800-1600... non possiamo fare lo stesso oggi con i sensori? chi vuole il dettaglio si prende la 24mp, chi vuole la raffica la 12mp, sul rapporto rumore/dettaglio bisogna ammettere che la D3X fa un ottimo lavoro anche a iso6400, la d700 è meglio come rumore ma non come rapporto dettaglio/rumore
Ma non è gia' cosi' ?
Se vuoi raffica ed ISO D3 o 1Dmk3 se vuoi megapixel D3X,A900,1Ds3,5DII.
... gli stessi siti che stampano foto dicono che a 50x80 150dpi i migliori risultati si ottengono con almeno 17mp (anche se non dicono se i 17mp devono essere veri o frutto di un interpolazione di un sensore bayer, penso quest'ultimo caso)
Nessuno sta dicendo che i megapixel non servano per stampare in grandi formati ma pare che le foto delle vacanze qui le stampino tutti in A0.
Ciauz
Pat
marchigiano
27-03-2009, 13:10
Ma non è gia' cosi' ?
Se vuoi raffica ed ISO D3 o 1Dmk3 se vuoi megapixel D3X,A900,1Ds3,5DII.
è però ogni volta che presentano una nuova fotocamera sempre i soliti commenti... per alcuni dovrebbero esistere solo le FF da 6mp, tutto il resto non è capace di fare foto
(IH)Patriota
27-03-2009, 13:43
è però ogni volta che presentano una nuova fotocamera sempre i soliti commenti...
Che dai 12Mpix ai 15Mpix non ci sia guadagno di dettaglio è cosa sodata , Dpreview da la 450D da 12Mpix a 2300/2200 e la 50D da 15Mpix a 2250/2200.
Che la 50D da 15Mpix sia piu' rumorosa della 40D da 10Mpix idem come sopra.
I commenti si potrebbe tranquillamente evitare di farli se non ci fosse ancora chi tenta di giustificare come utile il passare la soglia dei 10/12Mpix spingendosi verso l' infinito quando è palese che quella densita' (con la tecnologia attuale) ha il suo miglior rapporto dettaglio/rumore con densita' di 11/12Mpix.
per alcuni dovrebbero esistere solo le FF da 6mp, tutto il resto non è capace di fare foto
Si cerca di discutere oggettivamente di tecnologia fotografica ma se da una parte ci possono essere estremizzazioni in un senso è anche vero che leggendo qui pare che l' amatore abbia esigenze nettamente superiori a quelle dei professionisti.
Ciauz
Pat
marchigiano
27-03-2009, 14:17
leggendo qui pare che l' amatore abbia esigenze nettamente superiori a quelle dei professionisti.
in un certo senso è vero, perchè essendo più scarso ha bisogno di colmare il gap con attrezzatura superiore, oppure, non potendo andare in giro con una station wagon piena di roba ha bisogno di una fotocamera che sia più versatile possibile
in fondo si dice sempre no? il bravo fotografo fa belle foto anche con un cellulare, uno scarso neanche con una D3X... ora figuriamoci quello scarso con una compattina :sofico:
Paganetor
27-03-2009, 14:22
ora figuriamoci quello scarso con una compattina :sofico:
chiamato? :stordita:
ilguercio
27-03-2009, 14:41
Vorrei ricordare a tanti la pubblicità audi a cortina.
18*6 metri con soli 4 mpx,meditate.
Paganetor
27-03-2009, 14:43
Vorrei ricordare a tanti la pubblicità audi a cortina.
18*6 metri con soli 4 mpx,meditate.
non ho capito :fagiano:
ilguercio
27-03-2009, 14:45
non ho capito :fagiano:
In effetti ho scritto geroglifico:
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
Fatevi due risate:ciapet:
Vorrei ricordare a tanti la pubblicità audi a cortina.
18*6 metri con soli 4 mpx,meditate.
Se ricordo bene sono 6MP di una D100 ;)
(IH)Patriota
27-03-2009, 14:53
Non facciamo inutilmente casino con formati strani.
Un cartellone da 18x6m in pollici è piu' o meno 700x230" a 150DPI (per poter parlare di risoluzione fotografica) si parla di avere 105.000x34.500 punti , il che corrisponde a circa 360Mpixel..
Se è stato stampato con 4Mpix sicuramente non ha una risoluzione fotografica e quindi non ha molto senso portarlo come "esempio".
Ciauz
Pat
ilguercio
27-03-2009, 14:57
Se ricordo bene sono 6MP di una D100 ;)
Si è vero;)
Non facciamo inutilmente casino con formati strani.
Un cartellone da 18x6m in pollici è piu' o meno 700x230" a 150DPI (per poter parlare di risoluzione fotografica) si parla di avere 105.000x34.500 punti , il che corrisponde a circa 360Mpixel..
Se è stato stampato con 4Mpix sicuramente non ha una risoluzione fotografica e quindi non ha molto senso portarlo come "esempio".
Ciauz
Pat
Infatti è 16*8...
Fatto sta che la campagna è stata fatta,sono stati affissi sti mega bastadoni enormi da una macchina che tanti snobberebbero.
Per me vuol dire qualcosa comunque.
Raghnar-The coWolf-
27-03-2009, 15:02
Vorrei ricordare a tanti la pubblicità audi a cortina.
18*6 metri con soli 4 mpx,meditate.
6 MP, incrementati con un algoritmo che non e` certo quello di Photoshop, e che poi, da buon cartellone 18*6 non viene osservato alla lente d'ingrandimento.
Di certo notevole ricordarlo in questa corsa ai megapixel, dove sembra tutti stampino cartelloni da tappezzarci i muri, ma questo non significa che non si possa chiedere di piu` odiernamente ("tanto lui l'ha fatto").
Non facciamo inutilmente casino con formati strani.
Un cartellone da 18x6m in pollici è piu' o meno 700x230" a 150DPI (per poter parlare di risoluzione fotografica) si parla di avere 105.000x34.500 punti , il che corrisponde a circa 360Mpixel..
Se è stato stampato con 4Mpix sicuramente non ha una risoluzione fotografica e quindi non ha molto senso portarlo come "esempio".
Ciauz
Pat
Il fatto è che per un cartellone da 16x8Mt non ha senso parlare di risoluzione fotografica, se hai visto i cartelloni hanno tutti una risoluzione ridicola e sarebbe assurdo anche pretendere diversamente, il punto di osservazione sarà sempre e comunque posto a diversi metri di distanza per cui l'occhio non è in grado di avere una risolvenza così elevata, se ti avvicini è naturale vedere i "pallini colorati" ma non è questo lo scopo dell'affissione dei cartelloni pubblicitari.
R.Raskolnikov
27-03-2009, 15:09
in un certo senso è vero, perchè essendo più scarso ha bisogno di colmare il gap con attrezzatura superiore, oppure, non potendo andare in giro con una station wagon piena di roba ha bisogno di una fotocamera che sia più versatile possibile
in fondo si dice sempre no? il bravo fotografo fa belle foto anche con un cellulare, uno scarso neanche con una D3X... ora figuriamoci quello scarso con una compattina :sofico:
Scusa Marchi, ma quel gap non si colma mica con un'Hasselblad....magari fosse così "semplice".
Comunque io la penso un po' diversamente...e cioè un fotoamatore alle prime armi dovrebbe iniziare con una meccanica da 2 soldi ed un fisso russo di quarta mano. Così facendo impara meglio e prima....imho...e se, in seguito, caisce che la fotogrfia non fa per lui, non ci ha speso nulla. Invece, tutte le caxxate tecnologiche che ci sono sulle reflex di oggi, non fanno che disorientare questo fotoamatore alle prime armi. Sulle meccaniche ci sono poche cose da capire, ma sono le più importanti...le uniche fondamentali. I millemila settaggi delle reflex odierne alcune volte disorientano.
Poi la nitidezza "assoluta" non è sempre un pregio...dipende da cosa intendi fotografare...per esempio se ti piace il mosso, lo sfocato e tutti questi effetti (meravigliosi, ma abb. difficili) un po' "astratti", la risolvenza, il contrasto, la nitidezza non contano nulla.
Non mi sembrano pochi i fotografi che usano tecniche di questo tipo. I fotoamatori visto che non hanno compiti assegnati, invece di perdersi nel realizzare le solite, stomacanti fotocartoline, dovrebbero (sempre imho) giocarci di più con la luce...'nsomma osare di più.
Anche il discorso che la pellicola non costa più nulla, secondo me è un'arma a doppio taglio. Alcuni scattano a qualsiasi cosa pensando: "Qualcuna verrà bene".
Ci sono i soliti pro e contro, ma iniziando un qualsiasi lavoro è sempre meglio la politica dei piccoli passi.
ilguercio
27-03-2009, 15:09
Il fatto è che per un cartellone da 16x8Mt non ha senso parlare di risoluzione fotografica, se hai visto i cartelloni hanno tutti una risoluzione ridicola e sarebbe assurdo anche pretendere diversamente, il punto di osservazione sarà sempre e comunque posto a diversi metri di distanza per cui l'occhio non è in grado di avere una risolvenza così elevata, se ti avvicini è naturale vedere i "pallini colorati" ma non è questo lo scopo dell'affissione dei cartelloni pubblicitari.
E' quello che voglio dire io.
Non solo la gente pretende mpx a raffica quando poi stampa 2 volte l'anno i soliti formati cartolina.
Per di più pretende di vedere un cartellone a 2 cm di distanza col lentino giusto per dire che ha pochi mpx.
E' un ignoranza che scaturisce putroppo dal fatto che tanti hanno un Cuggggino esperto di informatica e molto spesso anche di altro,che giustamente sa solo sputare numeri più grandi di lui senza avere idee di cosa parla.
(IH)Patriota
27-03-2009, 15:11
Per me vuol dire qualcosa comunque.
Certo che qualcosa vuol dire e molto semplicemente che con un 6Mpix puoi stampare:
Un 25cm x 16cm a 300DPI
Un 50cm x 33cm a 150DPI
Un 100cm x 66cm a 75 DPI
Un 7,5m x 5m a 10 DPI
Un 15m x 10m a 5DPI
Certo è che se parliamo di risoluzioni fotografiche (200/300DPI) e come esempio mi proponi un cartellone enorme con una grana grande come quella di una moneta da 1€cents (4/5DPI) a casa non ci andiamo piu'.
Se stampi a 0,5DPI con 6mpixel puoi anche arrivare a farti un cartellone da 150x100 metri da guardare da 1km di distanza , è che poi per sfogliare l' album delle vacanze ti serve un elicottero :rotfl:
Ciauz
Pat
R.Raskolnikov
27-03-2009, 15:21
Se stampi a 0,5DPI con 6mpixel puoi anche arrivare a farti un cartellone da 150x100 metri da guardare da 1km di distanza , è che poi per sfogliare l' album delle vacanze ti serve un elicottero :rotfl:
...ma LOL :asd:
ilguercio
27-03-2009, 15:36
Pat,50*33cm è gia una dimensione di stampa decisamente fuori dalle esigenze della gente comune e di tutti i fotoamatori.
Ho stampato due 45*30 di due foto 4:3 fatte con la S5600 e ne sono sinceramente soddisfatto perchè sono le mie prime e uniche(ancora)stampe.
Rimangono 2,5 cm per lato in verticale bianchi che prima o poi ritaglierò.
E tutto da 5mpx,che se non fosse per l'orrida comprassione jpeg delle compatte sarebbero ancora migliori.
Mò,sta foto è già bella che grande per i miei gusti...per cui.
Ho capito il tuo discorso,ma tutto sta nel capire che determinate stampe hanno determinato campi di utilizzo e di conseguenza determinati hardware capaci di tirarle fuori.
In un era in cui tutto rimane digitale e poco viene stampato(in era analogica se non stampavi erano cavoli,non vedevi un bel nulla) la necessità di stampare è ancora inferiore.
O mi sbaglio?
R.Raskolnikov
27-03-2009, 15:52
In un era in cui tutto rimane digitale e poco viene stampato(in era analogica se non stampavi erano cavoli,non vedevi un bel nulla) la necessità di stampare è ancora inferiore.
Nell'era analogica i fotomatori appassionati usavano prevalentemente positivi che venivano, poi, proiettati (belli grandi) sul muro. Le stampe (cibachrome) erano costosette, ma comunque si facevano. Il discorso delle diapositive, una volta, era quasi scontato...in primis, non tanto per la maggior e migliore resa del positivo, ma perchè un negativo veniva "corretto" nei laboratori di stampa (tu non immagini quante discussioni ho avuto con questi sviluppatori...'acci loro).
Ora, in era digitale, le stampe mi sembrano quasi una maggiore priorità...anche perchè si possono fare comodamente da casa. Poi vedere una foto su A3 è veramente un qualcosa di impareggiabile.
Imho.
(IH)Patriota
27-03-2009, 16:45
E' quello che voglio dire io.
Non solo la gente pretende mpx a raffica quando poi stampa 2 volte l'anno i soliti formati cartolina.
Stiamo dicendo la stessa cosa , l' ho scritto anche 2 pagine indietro http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26834367&postcount=18
100x70 con 9mpix su carta metal e leggi la marca della pompa del freno (NISSIN) a me basta ed avanza per altre esigenze (piu importanti) ho preso appunto la 1ds3 ma parlo di cartelloni da 3mx2m esposti in una fiera e che giocoforza ti costringono ad una visione da vicino (visto che nelle fiere non ci sono corridoi larghi 30 metri).
Ciauz
Pat
ilguercio
27-03-2009, 16:53
Ci pensi che mi metto a fare polemica con te?:D
Se non ricordo male alcune sony alpha hanno pure i megapixel scritti sul corpo macchina,tanto per ridere:read:
St1ll_4liv3
27-03-2009, 19:21
Ragazzi, una domanda: quando vedo una foto al 100% sul monitor del pc, a quanti DPI la vedo?
Voglio dire, se ad esempio ho una foto in formato 10 mpixel, e vista al 100% ha una qualità X.
Come faccio a sapere quale sono le dimensioni di stampa su carta che facciano sì che la qualità rimanga pari a X?
ilguercio
27-03-2009, 19:46
Ragazzi, una domanda: quando vedo una foto al 100% sul monitor del pc, a quanti DPI la vedo?
Voglio dire, se ad esempio ho una foto in formato 10 mpixel, e vista al 100% ha una qualità X.
Come faccio a sapere quale sono le dimensioni di stampa su carta che facciano sì che la qualità rimanga pari a X?
Devi vedere quanti dpi ha il tuo monitor.
In genere stanno a 72 dpi se non sbaglio...
marchigiano
27-03-2009, 19:49
Vorrei ricordare a tanti la pubblicità audi a cortina.
18*6 metri con soli 4 mpx,meditate.
se la guardi da 20 metri di distanza... è lo stesso discorso che si fa con i TV full-HD, c'è gente che si compra il 42" e lo guarda da 4 metri... cavolo l'ha preso a fare? oppure si prende il 50" ma poi maria de filippi la vede male... te credo quella è rimasta a bassa risoluzione (che è anche troppa per lei ma questo è un altro discorso)
E' quello che voglio dire io.
Non solo la gente pretende mpx a raffica quando poi stampa 2 volte l'anno i soliti formati cartolina.
Per di più pretende di vedere un cartellone a 2 cm di distanza col lentino giusto per dire che ha pochi mpx.
se uno stampa 10x15 concordo che è sprecata ma permetti che qualcuno stampi bello grande? chessò un bel quadro da appendere dentro casa? o un bel ritratto? poi avvicinarsi per scorgere altri dettagli da un certo piacere (almeno a me... ad altri non so)
Ragazzi, una domanda: quando vedo una foto al 100% sul monitor del pc, a quanti DPI la vedo?
Voglio dire, se ad esempio ho una foto in formato 10 mpixel, e vista al 100% ha una qualità X.
Come faccio a sapere quale sono le dimensioni di stampa su carta che facciano sì che la qualità rimanga pari a X?
dipende dal pixel pitch ma di media, se ricordo bene, è sui 60-70 dpi
marchigiano
27-03-2009, 19:55
Scusa Marchi, ma quel gap non si colma mica con un'Hasselblad....magari fosse così "semplice".
be ovvio non fa miracoli... però aiuta. per es. quando presto la 400d ai miei genitori gli imposto tempi e iso che penso di media gli andranno bene, poi scattano e mi portano i raw
io pazientemente ogni raw lo raddrizzo, lo compongo meglio, bilancio il bianco, tolgo il rumore, aggiusto contrasto saturazion ecc... poi gli porto le stampe e lo dicono "cavoli come ho fatto bene questa foto" e io... :rolleyes:
chiaro sono foto senza pretese, matrimoni compleanni anniversari feste roba simile... ma se vedi quelle che fanno gli altri con le compattine rabbrividisci, queste anche se non hanno niente di artistico per lo meno sono guardabili (ho visto compatte che anche su stampa 10x15 hanno i bordi morbidi!!!!!!!)
St1ll_4liv3
27-03-2009, 20:07
Devi vedere quanti dpi ha il tuo monitor.
In genere stanno a 72 dpi se non sbaglio...
Quindi se a me andasse bene questa qualità potrei stampare un file enorme...Cioè se stampo file @ 50x70 (e quindi circa 120dpi @ 10mpixel) viene molto più definito di quanto sia un crop al 100% visto sul monitor della stessa foto?
mhm...
figo figo :D
marchigiano
27-03-2009, 23:26
Quindi se a me andasse bene questa qualità potrei stampare un file enorme...Cioè se stampo file @ 50x70 (e quindi circa 120dpi @ 10mpixel) viene molto più definito di quanto sia un crop al 100% visto sul monitor della stessa foto?
mhm...
figo figo :D
a no è diverso... il monitor è un po come il sensore foveon, ogni pixel in realtà è composto da 3 subpixels e può visualizzare qualsiasi colore
i punti di stampa invece sono monocromatici come i sensori bayer (anche se i bayer hanno solo 3 colori mentre le stampanti anche di più) quindi servono più punti per visualizzare il colore desiderato
tieni presente che il primo sistema è circa 1.5 volte più definito del secondo quindi a spanne per pareggiare i 72dpi del monitor ti ci vogliono 90-100dpi in stampa
St1ll_4liv3
28-03-2009, 10:05
a no è diverso... il monitor è un po come il sensore foveon, ogni pixel in realtà è composto da 3 subpixels e può visualizzare qualsiasi colore
i punti di stampa invece sono monocromatici come i sensori bayer (anche se i bayer hanno solo 3 colori mentre le stampanti anche di più) quindi servono più punti per visualizzare il colore desiderato
tieni presente che il primo sistema è circa 1.5 volte più definito del secondo quindi a spanne per pareggiare i 72dpi del monitor ti ci vogliono 90-100dpi in stampa
Ok, mettiamo 100 dpi. Questo significa che finchè non scendo sotto questo livello, in stampa (e stampo quindi a 150, per esempio), la qualità è superiore?
marchigiano
28-03-2009, 13:33
si a 150dpi la stampa è più definita del monitor, specie se su carta fotografica e con una buona stampante (ci sono anche a 6 colori). inoltre i monitor hanno i pixel in fila mentre i puntini dell'inchiostro sono sparsi, un po come la grana della pellicola contro l'ordine dei sensori digitali, questa cosa permette di non avere problemi di seghettamento nella visualizzazione di linee oblique per es...
St1ll_4liv3
28-03-2009, 15:51
Beh, allora con una buona lente e 10 mpixel si stampa davvero senza problemi 50x70...Io ad oggi ho solo stampato al max 20x30, per questo chiedevo.Ma ora mi sa che una stampa 50x70 la faccio.
Consigli su siti online affidabili ed economici?
Che dai 12Mpix ai 15Mpix non ci sia guadagno di dettaglio è cosa sodata , Dpreview da la 450D da 12Mpix a 2300/2200 e la 50D da 15Mpix a 2250/2200.
Che la 50D da 15Mpix sia piu' rumorosa della 40D da 10Mpix idem come sopra.
I commenti si potrebbe tranquillamente evitare di farli se non ci fosse ancora chi tenta di giustificare come utile il passare la soglia dei 10/12Mpix spingendosi verso l' infinito quando è palese che quella densita' (con la tecnologia attuale) ha il suo miglior rapporto dettaglio/rumore con densita' di 11/12Mpix.
Si cerca di discutere oggettivamente di tecnologia fotografica ma se da una parte ci possono essere estremizzazioni in un senso è anche vero che leggendo qui pare che l' amatore abbia esigenze nettamente superiori a quelle dei professionisti.
Ciauz
Pat
Per limiti di risoluzione delle lenti immagino...
comunque da alcuni test che ho potuto fare 1ds mk2 e 3 hanno risultati ottimi anche a 3200 iso a livello della 5dmk2 .
sono molto incuriosito dalla d700 ;)
Mythical Ork
29-03-2009, 22:18
Beh, allora con una buona lente e 10 mpixel si stampa davvero senza problemi 50x70...Io ad oggi ho solo stampato al max 20x30, per questo chiedevo.Ma ora mi sa che una stampa 50x70 la faccio.
Consigli su siti online affidabili ed economici?
Fidati.. con 10 Mpx puoi stampare senza nessun problema...
Abbiamo preparato per una mostra al gruppo speleo dei cartelloni 100x70 con 3-4 a pannello circa...
Ogni foto occupava max 50x35 e le immagini erano perfette (si può spingere anche di più)...
Macchine usate?
Canon 400D con obiettivo kit (la mia)
Olympus e-420 con obiettivo kit (quella del gruppo)
Una buona bridge (quella di un'altro)
Ora ne sto preparando altri di pannelli. Su Photoshop mi creo un'immagine a 100x70 a 250 dpi (ma le foto poi, essendo più piccole, vanno allargate) perciò ognuna lavorerò tra i 150 e i 200dpi.
Ciao
Orlando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.