PDA

View Full Version : macrofotografia


SuperMariano81
23-03-2009, 13:02
ciao a tutti!
Apro questa discussione per parlare un pò della macrofotografia.

Con la compatta mi divertivo a fotografare fiori (e raramente qualche insetto) anche se con risultati non paragonabili con la macrofotografia vera.

Ora che sono passato al mondo reflex ho una mezza idea di riprendere e magari migliorare tale tecnica fotografica, anche se sono abbastanza a diguino.

Vorrei quindi qualche parere da voi fotografi, che soggetti preferite, qual'è la vostra attrezzatura (ad esempio falsh anulari) ecc....

Leron
23-03-2009, 13:27
ciao a tutti!
Apro questa discussione per parlare un pò della macrofotografia.

Con la compatta mi divertivo a fotografare fiori (e raramente qualche insetto) anche se con risultati non paragonabili con la macrofotografia vera.

Ora che sono passato al mondo reflex ho una mezza idea di riprendere e magari migliorare tale tecnica fotografica, anche se sono abbastanza a diguino.

Vorrei quindi qualche parere da voi fotografi, che soggetti preferite, qual'è la vostra attrezzatura (ad esempio falsh anulari) ecc....
due flash agganciati ai lati della macchina, cinquantino e tubi di prolunga

se riesci prendi anche una lente macro (fissa, no zoom che sono macro solo per finta)



ecco con cosa lavoro (nota che questa configurazione è PRIMA che prendessi il 50mm macro, con il quale raggiungo ingrandimenti maggiori)

http://img261.imageshack.us/img261/6402/img0008kd8.jpg



impronta digitale

http://img11.imageshack.us/img11/7947/zamb0809us1.jpg


penna a sfera

http://img23.imageshack.us/img23/8130/zamb0820cw3.jpg


tratto pen

http://img3.imageshack.us/img3/136/zamb0821bk9.jpg






qui alcuni scatti

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601187636852/

SuperMariano81
23-03-2009, 13:53
grazie e complimenti le foto ;)

per ora ho il 50mm fisso canon f1.8, eventualmente potrei procurarmi i tubi prolunga anche se l'idea era di puntare al 100mm macro

lollo_rock
23-03-2009, 17:31
intanto con la spesa di circa 15€ cerca su ebay gli anelli di inversione con la baionetta eos e il diametro del tuo 50ino...sono tosti da usare ma danno soddisfazioni incredibili;)

Chelidon
23-03-2009, 21:03
A me è capito di provare l'ebrezza d'invertire un cinquantino.. su una compatta :p e il risultato non è male (o almeno il collo di bottiglia è l'ottica della compatta) l'unica che ovviamente per gestirlo ci vuole molta calma e pazienza :asd:

Minc..ia Leron che cannone sembra quasi uno di quei macro super tele che costano mezzo rene.. :p
Posso però farti una domanda? Sono curioso di sapere come mai hai preso il 50 e non il 100 visto che mi pareva facessi anche delle belle foto a insetti :confused: c'entra per caso il voler andare su RR molto elevati (troppo affezionato ai tubi :p )..

newreg
23-03-2009, 22:55
A me è capito di provare l'ebrezza d'invertire un cinquantino.. su una compatta :p e il risultato non è male
Compatta + 50ino invertito...


http://farm2.static.flickr.com/1004/1351626996_5e1c1a5a1f_o.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1375/1409118129_7910f97539_o.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1083/1349531759_c232753ad3_o.jpg

Leron
24-03-2009, 07:36
intanto con la spesa di circa 15€ cerca su ebay gli anelli di inversione con la baionetta eos e il diametro del tuo 50ino...sono tosti da usare ma danno soddisfazioni incredibili;)

perdi i diaframmi... non è la scelta migliore

con 50 euro ti prendi i tubi e il risultato è enormemente migliore ;)

Leron
24-03-2009, 07:38
A me è capito di provare l'ebrezza d'invertire un cinquantino.. su una compatta :p e il risultato non è male (o almeno il collo di bottiglia è l'ottica della compatta) l'unica che ovviamente per gestirlo ci vuole molta calma e pazienza :asd:

Minc..ia Leron che cannone sembra quasi uno di quei macro super tele che costano mezzo rene.. :p
Posso però farti una domanda? Sono curioso di sapere come mai hai preso il 50 e non il 100 visto che mi pareva facessi anche delle belle foto a insetti :confused: c'entra per caso il voler andare su RR molto elevati (troppo affezionato ai tubi :p )..

gli insetti li fotografi anche a distanza ravvicinata e con i tubi è comunque questione di cm ;)

il 50 lo ho preso perchè di seconda mano e ho trovato l'occasione ;)

SuperMariano81
24-03-2009, 08:09
ma con i tubi si perde l'AF, giusto?

mailand
24-03-2009, 08:16
ma con i tubi si perde l'AF, giusto?

ce ne sono che mantengono tutti gli automatismi, incluso l'af ;)

Leron
24-03-2009, 08:23
ma con i tubi si perde l'AF, giusto?
in generale si
ce ne sono che mantengono tutti gli automatismi, incluso l'af ;)
sicuro? io non li ho mai visti.

c'è da dire che comunque la messa a fuoco con i tubi si fa muovendo tutto il corpo macchina quindi anche mantenessero l'automatismo sull'AF servirebbe ben poco

MACC
24-03-2009, 09:35
Compatta + 50ino invertito...


http://farm2.static.flickr.com/1004/1351626996_5e1c1a5a1f_o.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1375/1409118129_7910f97539_o.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1083/1349531759_c232753ad3_o.jpg

Che belle!

Ma solo col 50 invertito o anche tubi?

Io posseggo il Sigma 150 f2.8 Macro, ma non so se riesco ad avere questo grado di dettaglio..

newreg
24-03-2009, 10:59
Che belle!

Ma solo col 50 invertito o anche tubi?

Io posseggo il Sigma 150 f2.8 Macro, ma non so se riesco ad avere questo grado di dettaglio..
E' il 50ino invertito su una compatta ... impossibile usare i tubi ... i tubi li uso con la reflex.

Cmq se al 150 attacchi i tubi ...;)

Leron
24-03-2009, 11:07
E' il 50ino invertito su una compatta ... impossibile usare i tubi ... i tubi li uso con la reflex.

Cmq se al 150 attacchi i tubi ...;)

...ti tocca stare attaccato al soggetto :D

mailand
24-03-2009, 15:31
in generale si

sicuro? io non li ho mai visti.

c'è da dire che comunque la messa a fuoco con i tubi si fa muovendo tutto il corpo macchina quindi anche mantenessero l'automatismo sull'AF servirebbe ben poco

per nikon avevo i kenko che matenevano l'automatismo sia per obiettivi af/af-d (senza motore af) che af-s (motore interno). se non sbaglio marklevi li ha per canon, probabilmente lui lo sa se mantengono l'af... ;)

quanto al focheggiare a mano, non ricordo a menoria casi in cui ho usato l'af coi tubi, e in generale sono pochissimi i casi in cui in macro uso l'af...

weseven
24-03-2009, 17:42
per nikon avevo i kenko che matenevano l'automatismo sia per obiettivi af/af-d (senza motore af) che af-s (motore interno). se non sbaglio marklevi li ha per canon, probabilmente lui lo sa se mantengono l'af... ;)

quanto al focheggiare a mano, non ricordo a menoria casi in cui ho usato l'af coi tubi, e in generale sono pochissimi i casi in cui in macro uso l'af...
confermo, i kenko per canon tengono tutti gli automatismi .

lollo_rock
27-03-2009, 17:05
perdi i diaframmi... non è la scelta migliore

con 50 euro ti prendi i tubi e il risultato è enormemente migliore ;)

guardati com'è fatto il nikkor 50 af-d 50 f.8 e capisci perchè consiglio l'anello;)

cmq:
http://img257.imageshack.us/img257/1866/dsc0012edit2.jpg

fatta con l'anello a f22 (no crop) ;)

Leron
27-03-2009, 18:29
guardati com'è fatto il nikkor 50 af-d 50 f.8 e capisci perchè consiglio l'anello;)

cmq:
http://img257.imageshack.us/img257/1866/dsc0012edit2.jpg

fatta con l'anello a f22 (no crop) ;)

a parte che SuperMariano81 ha una canon

dovrei forse sbalordirmi?

lo ribadisco: spesa di poco superiore e con i tubi si ottengono migliori risultati: più libertà e praticità d'uso (usare un'ottica a tutta apertura o chiusura non è mai la mossa migliore, anche se l'ottica è buona: avere un po' di pdc in più cmq non rende come chiudere un diaframma in meno), oltre che non rischiare di bagnare o rovinare i contatti dell'ottica tenendola verso l'esterno.

lollo_rock
27-03-2009, 18:42
ho un amico che usa l'anello con il 18-55 canon, non è un problema:O

sono gusti, io preferisco l'anello anche per una questione di praticità, tu i tubi

ma i risultati sono analoghi;)

Leron
27-03-2009, 18:51
ho un amico che usa l'anello con il 18-55 canon, non è un problema:O

sono gusti, io preferisco l'anello anche per una questione di praticità, tu i tubi

ma i risultati sono analoghi;)

i risultati non sono analoghi, come detto non è che sia molto pratico essere obbligati a scattare sempre a F22

detto questo io uso un 50mm macro 1:1 e ANCHE i tubi (se serve)

lollo_rock
27-03-2009, 18:54
i risultati non sono analoghi, come detto non è che sia molto pratico essere obbligati a scattare sempre a F22

none, anche su canon si può regolare il diaframma...c'è un trucchetto


detto questo io uso un 50mm macro 1:1 e ANCHE i tubi (se serve)

se è per questo c'è gente che usa 300mm o 500mm con i tubi:sofico:

Leron
27-03-2009, 19:10
none, anche su canon si può regolare il diaframma...c'è un trucchetto



se devo usare i "trucchetti" per usare il diaframma...



se è per questo c'è gente che usa 300mm o 500mm con i tubi:sofico:

300mm o 500mm non cambiano il rapporto di ingrandimento che resta lo stesso (1:1 ad esempio) ma solo la distanza con cui lo puoi usare

ucciopino
28-03-2009, 21:55
Meglio i tubi di prolunga (AF o no .... tanto non serve).
Poi se vuoi il massimo fatti un soffietto. ;)

_Aenea_
30-03-2009, 10:36
Scusate, ma cosa intendete per cinquantino invertito? :confused:

newreg
30-03-2009, 10:48
Scusate, ma cosa intendete per cinquantino invertito? :confused:
Il 50mm fisso (ma si può fare anche con altri obiettivi) montanto al contrario tramite un anello adattatore.

_Aenea_
30-03-2009, 11:25
Il 50mm fisso (ma si può fare anche con altri obiettivi) montanto al contrario tramite un anello adattatore.

GRazie dell'info, ma ho un ultima domanda: hanno un nome questi adattatori? Me ne prenderei volentieri uno! :)

newreg
30-03-2009, 11:28
Mah ... vengono chiamati semplicemente anelli di inversione, in inglese (macro) reverse ring.

SuperMariano81
29-04-2009, 09:03
rispolvero questa discussione ;)

ho preso i tubi kenko ma devo ancora sperimentare per bene come funzionano, ora avrei la possibiltà di prendere un flash anulare.... che ne pensate?
è utile per le macro?
per quello che ho sperimentato io si.... spesso mi è capitato di fotografare alla sera, con diaframmi chiusi e tempi molto lunghi (o iso alte). con una "sparata" di flash invece dovrei risolvere no? :confused:

zyrquel
29-04-2009, 16:58
ho preso i tubi kenko ma devo ancora sperimentare per bene come funzionano,
anch'io ho poca voglia di lavorare :D , ho i tubi da un paio di settimane ma non ho ancora avuto modo di testarli a dovere :muro:
ora avrei la possibiltà di prendere un flash anulare.... che ne pensate? è utile per le macro?
un flash per la macro è sicuramente molto-utile-quasi-indispensabile, prendere l'anulare è forse un po' troppo almeno all'inizio [ sopratutto per il prezzo non proprio alla portata di tutti ], io uso senza troppi problemi un normale flash esterno montato sulla slitta e mi trovo abbastanza bene, anche se ovviamente sono "costretto" ad avere sempre la luce proveniente dallo stesso punto

ucciopino
29-04-2009, 17:42
Io lascerei perdere l'anulare poichè toglie tutto alla foto.
La rende priva di interesse appiattendola poichè non vi sono zone d'ombra.
X me è buono in campo medicale ..... o per usi specifici.
Prova a gestire la luce naturale o ad utilizzare + flasch in TTL.
La luce radente dà sempre risultati ... emozionanti.
Se il contrasto è eccessivo puoi utilizzare dei pannellini riflettenti di polistirolo.

mailand
30-04-2009, 11:11
Io lascerei perdere l'anulare poichè toglie tutto alla foto.
La rende priva di interesse appiattendola poichè non vi sono zone d'ombra.
X me è buono in campo medicale ..... o per usi specifici.
Prova a gestire la luce naturale o ad utilizzare + flasch in TTL.
La luce radente dà sempre risultati ... emozionanti.
Se il contrasto è eccessivo puoi utilizzare dei pannellini riflettenti di polistirolo.

imho dipende da come si usa e da che flash anulare si usa. quelli a doppia lampada per esempio permettono differenti dosaggi e angolazioni della luce in modo da non appiattire una foto. per esempio il mio nikon speedlite sb29s permette di essere ruotato, di spegnere una delle due lampade o semplicemente di schermarla... poi imparare a "domare" un anulare per ottenere risultati degni di nota è un altro paio di maniche ;)

ucciopino
01-05-2009, 18:48
imho dipende da come si usa e da che flash anulare si usa. quelli a doppia lampada per esempio permettono differenti dosaggi e angolazioni della luce in modo da non appiattire una foto. per esempio il mio nikon speedlite sb29s permette di essere ruotato, di spegnere una delle due lampade o semplicemente di schermarla... poi imparare a "domare" un anulare per ottenere risultati degni di nota è un altro paio di maniche ;)

Sicuramente ........ ma io non lo prenderei se non per comodità.
Per risultati ottimali il controllo della luce mi piace che sia totale.

revo
06-05-2009, 15:09
fatta con una kodak z 8612 is e lente da binocolo presa in un mercatino


http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs016.snc1/4221_1143845560257_1351042502_376581_1860052_n.jpg

win_67
10-05-2009, 16:29
Ciao Revo, la tua lente del binocolo aveva particolari caratteristiche di ingrandimento e apertura? Riflessi? Come l'hai fissata alla macchina? :confused: Grazie