View Full Version : La prendo?
Ciao a tutti colgo l'occasione per presentarmi, sono qui per qualche consiglio su quel fantastico mondo che è la fotografia, il "dilemma" è questo
Chiedo consigli qui, volevo entrare anche io(in punta di piedi)nel fantastico mondo della fotografia, per iniziare volevo prendere una Nikon D40 in offerta per ora su un sito.
la macchina sul sito viene venduta a 379€ con un obiettivio 18-55
E' una buona alternativa, diciamo che in linea di massima potrei arrivare come budget anche a 450€(evitando l'usato) cè qualcosa sul nuovo che arriva a 450€ migliore della D40?
Grazie in anticipo per le gentilissime risposte:)
cè qualcosa sul nuovo che arriva a 450€ migliore della D40?
la D40 nei centri commerciali si trova a 330-350€ ;)
la D40 nei centri commerciali si trova a 330-350€ ;)
grazie ma è una buona macchina?
arrivando a 450€ si può prendere qualcosa di migliore?
MarkManson
22-03-2009, 18:11
praticamente non vale quasi nulla la d40. potranno dire quello ke gli pare molte altre persone, ma la d40 vale poco o nulla. e sicuramente non vale quei soldi.
fabr1zio
22-03-2009, 18:17
praticamente non vale quasi nulla la d40. potranno dire quello ke gli pare molte altre persone, ma la d40 vale poco o nulla. e sicuramente non vale quei soldi.
Argomentazione dotta e motivata...
praticamente non vale quasi nulla la d40. potranno dire quello ke gli pare molte altre persone, ma la d40 vale poco o nulla. e sicuramente non vale quei soldi.
e cosa mi consiglieresti di comprare potendo spendere al massimo 450€
MarkManson
22-03-2009, 18:32
So di non essere stato molto esaustivo nella mia affermazione, ma è un'opinione maturata dopo aver letto molte recensioni e soprattutto prove sul campo da parte di altri utenti. E' una macchina entry level, ma verametne entry entry. Quindi, se non hai pretese, se la trovi a poco prendila, ma 450€ per quella macchina sono un furto.
MarkManson
22-03-2009, 18:35
e cosa mi consiglieresti di comprare potendo spendere al massimo 450€
con quella cifra porti a casa una eos 450d nel mercato dell'usato, se cerchi bene la trovi anche nuova. a pari livello ci sarebbe in un certo senso la d80 della nikon, però non so i prezzi mi spiace.
Io cmq ti consiglio solo di non comprare la d40, poi puoi anche buttarti su pentax o sony se non ti dipiace il formato del sensore.
con quella cifra porti a casa una eos 450d nel mercato dell'usato, se cerchi bene la trovi anche nuova. a pari livello ci sarebbe in un certo senso la d80 della nikon, però non so i prezzi mi spiace.
Io cmq ti consiglio solo di non comprare la d40, poi puoi anche buttarti su pentax o sony se non ti dipiace il formato del sensore.
cosa determina il formato del sensore?
mi rendo conto che la mia domanda ti farà sorridere ma anche io come la d40 sono veramente un entry entry level:)
MarkManson
22-03-2009, 18:48
Guarda, ti farò sorridere, ma non sono un grande esperto, anzi :). cmq per formato intendo questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/APS-C
E' il fattore di moltiplicazione della focale.
prendi la d40, la trovi a 350 euro max con 18-55 stabilizzato e garanzia nital ed è un'ottima, se non la migliore, entry level. Basta fare una ricerca su flickr per vedere che scatti potrai realizzare con quella macchina.
Altrimenti a 450 trovi la d60 che ha qualche funzione in piu della d60 tipo pulizia del sensore, 10mp, sensore expeed ecc, eye sensor. Vedi tu; sinceramente basta che ti fai un giro su internet e vedi che della d40, come della 60, parlano tutti bene. Io ho appena preso una D60 e l'ho presa dopo aver visitato molti siti per farmi un'idea.
Poi ovvio non la puoi paragonare ad una D3x ma su questo forum molti non sanno cos'è il rapporto qualità\prezzo e, peggio, molti non conoscono proprio il valore dei soldi... scusate lo sfogo ma quando ce vò ce vò.
MarkManson
22-03-2009, 18:53
infatti il tuo discorso non fa una piega, ma 450€ per una d40 mi sembrano un furto bello e buono. Io non spenderei + di 300€ per una macchina cosi. poi ognuno è libero di spendere come meglio crede, ma per me non li vale.
infatti il tuo discorso non fa una piega, ma 450€ per una d40 mi sembrano un furto bello e buono. Io non spenderei + di 300€ per una macchina cosi. poi ognuno è libero di spendere come meglio crede, ma per me non li vale.
grazie a 450 prendi la D60...
ovviamente non li spenderei manco io, ma non venitemi a dire che sia un giocattolo perchè allora non sapete proprio di che macchina state parlando
infatti il tuo discorso non fa una piega, ma 450€ per una d40 mi sembrano un furto bello e buono. Io non spenderei + di 300€ per una macchina cosi. poi ognuno è libero di spendere come meglio crede, ma per me non li vale.
nono ma mi sà che hai capito male non intendevo dire che la compro a 450€ ma che sono disposto a spendere FINO a 450€ capito?la d40 nel sito dovè l0ho visto io è a 350€ con obiettivo 18-55
Wolfenstein
22-03-2009, 20:14
da me la d40 al trony costa sotto i 300€ in offertona con il 18-55 non stab
da me la d40 al trony costa sotto i 300€ in offertona con il 18-55 non stab
porca eva:eek:
hornet75
22-03-2009, 23:52
praticamente non vale quasi nulla la d40. potranno dire quello ke gli pare molte altre persone, ma la d40 vale poco o nulla. e sicuramente non vale quei soldi.
Cioè, fammi capire, l'opinione di "molte altra persone" non ha valore invece la tua opinione equivale alla bibbia?
mmm...........il livello di questo forum cresce sempre di più.
Vendicatore
23-03-2009, 07:46
Cioè, fammi capire, l'opinione di "molte altra persone" non ha valore invece la tua opinione equivale alla bibbia?
mmm...........il livello di questo forum cresce sempre di più.
Sono curioso anche io. Specie dopo questa frase:
Guarda, ti farò sorridere, ma non sono un grande esperto, anzi
WildBoar
23-03-2009, 08:37
Io cmq ti consiglio solo di non comprare la d40, poi puoi anche buttarti su pentax o sony se non ti dipiace il formato del sensore.
guarda che è lo stesso il formato del sensore di nikon, pentax e sony economiche! secondo me ti stai confondendo con qualche altra fotocamera...
fabr1zio
23-03-2009, 10:58
Guarda, ti farò sorridere, ma non sono un grande esperto, anzi :). cmq per formato intendo questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/APS-C
E' il fattore di moltiplicazione della focale.
:mbe:, gli consigli una FF?
con quella cifra porti a casa una eos 450d nel mercato dell'usato, se cerchi bene la trovi anche nuova. a pari livello ci sarebbe in un certo senso la d80 della nikon, però non so i prezzi mi spiace.
Io cmq ti consiglio solo di non comprare la d40, poi puoi anche buttarti su pentax o sony se non ti dipiace il formato del sensore.
1. la 450D non è certo nella stessa fascia della D80, anche se è uscita la 1000d anche la 450D è una fotocamera di fascia inferiore alla D80 (per la cronaca anche la 450d è una entry level nonostante abbiano commercializzato la 1000D che è una 450d ulteriormente economicizzata)
2. il formato del sensore (aps-c) è praticamente lo stesso sia per pentax che per canon che per nikon (canon ha unfattore di crop di 1.6x, leggermente più piccolo, rispetto all'1.5 di pentax o nikon: non è che debba "piacere": il formato aps-c è l'unico appetibile per non svenarsi, e lo usano anche professionisti. non è che per scattare una foto serva per forza un corpo ff da 2mila euro (con ottiche conseguenti)
3. la d40 non è affatto una brutta macchina anzi a livello costruttivo è pure un filo meglio della 450D (plasticosa) certo non vale 450 euro, ma non certo come sensore, più che altro non la prenderei per la mancanza del motore AF. (così come non prenderei nemmeno la D60)
per 450 euro si prende una K200D che ha sensore stabilizzato, tropicalizzazione e schermo sulla spalla.
Rumble, sull'usato con 450€ te la cavi con una d80 però non sò con l'obiettivo o meno ^^
x la d40.. credo che ora vada sui 300/350€
oppure per quel prezzo una d60
1. la 450D non è certo nella stessa fascia della D80, anche se è uscita la 1000d anche la 450D è una fotocamera di fascia inferiore alla D80 (per la cronaca anche la 450d è una entry level nonostante abbiano commercializzato la 1000D che è una 450d ulteriormente economicizzata)
Però bisogna aggiungere che "non è certo nella stessa fascia" non significa che sia inferiore qualitativamente parlando.Anzi se si considera la qualità della foto la d80 gli è sotto, se parli di corpo macchina, ergonomia doppia ghiera pentaprisma posso essere d'accordo, ma non solo loro che fanno la fotografia e non solo loro che danno la qualità della foto..;)
Vendicatore
23-03-2009, 16:07
se parli di corpo macchina, ergonomia doppia ghiera pentaprisma posso essere d'accordo, ma non solo loro che fanno la fotografia e non solo loro che danno la qualità della foto..;)
... infatti è il fotografo a fare la qualità della foto. Il sensore è solo marginale.
... infatti è il fotografo a fare la qualità della foto. Il sensore è solo marginale.
E no...qui secondo me ti sbagli..a parità di foto, quindi stessa foto nella medesime condizioni e stesso soggetto il sensore fà la differenza, sia come dettagli che come colori..;)
Vendicatore
23-03-2009, 16:26
Se ti metto di fianco una foto fatta con una D80 e una con una 450D ti sfido a riconoscele a vista.
Non dirmi che i 2 megapixel in più fanno differenza...
L'unica differenza tra le due macchine è il comportamento ad alti ISO (da 800 iso in su la 450 è leggermente più pulita, anche se perde più dettaglio).
ma qua c'è ancora gente che crede che siano i megapixel a fare la foto?!? :mbe:
Se ti metto di fianco una foto fatta con una D80 e una con una 450D ti sfido a riconoscele a vista.
Non dirmi che i 2 megapixel in più fanno differenza...
L'unica differenza tra le due macchine è il comportamento ad alti ISO (da 800 iso in su la 450 è leggermente più pulita, anche se perde più dettaglio).
Sbagli ancora, il cmos è più dettagliato del ccd a prescindere dagli iso impostati, al massimo può essere diverso il rumore visto il differente sensore, c'è chi preferisce canon chi nikon chi sony ecc!
P.s: penso che le foto sono riconoscibili se si fanno sullo stesso soggetto a parità di condizioni e senza PP..:)
ma qua c'è ancora gente che crede che siano i megapixel a fare la foto?!? :mbe:
Se ti riferisci a me ti sbagli, la differenza è il sensore, i megapixel servono solo solo se si fanno crop e si stampano crop, allora anche lì si vede la differenza..;), ovviamente non parlo di 2 megapixle contro 10 è...:p
Vendicatore
23-03-2009, 17:02
In realtà a bassi ISO, tecnologicamente parlando - e sono tutte pippe mentali, il CCD renderebbe meglio.
Se non non si spiegherebbe il fatto che TUTTE le medio formato abbiano un sensore CCD....
I megapixel non servono per i crop, ma per permettere di stampare immagini più grandi... inoltre senza lenti con risolvenze ageguate sono compe perle ai porci...
Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole.
per stampare le foto contano i mp, per tutto il resto contano altri fattori ;)
MarkManson
23-03-2009, 19:17
In realtà a bassi ISO, tecnologicamente parlando - e sono tutte pippe mentali, il CCD renderebbe meglio.
Se non non si spiegherebbe il fatto che TUTTE le medio formato abbiano un sensore CCD....
I megapixel non servono per i crop, ma per permettere di stampare immagini più grandi... inoltre senza lenti con risolvenze ageguate sono compe perle ai porci...
Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole.
Il cmos è il miglior sensore prima dei FF.E' un dato di fatto appurabile leggendo articoli seri, e non di fanboy di questo o quel produttore.
I MP servono si a stampare immagini grandi, ma sempre e soprattutto direi per fare crop. se fai un crop ad una foto fatta con una macchina da 6mp vorrei vedere se il risultato è buono. con una da 15mp croppi l'area che ti interessa e solo quella avrà gia una risoluzione paragonabile all'intera foto fatta con una macchina dotatata di sensore da 6mp. E questo è un altro dato oggettivo. Poi se parliamo di lenti, queste + sono buone e + rendono in luminosità e altri parametri. Quindi....
per stampare le foto contano i mp, per tutto il resto contano altri fattori ;)
Esatto per fare stampe da a3 e superiore ci voglio i megapixel almeno da 10 in su.
Invece le foto belle le fanno i fotografi, con scatti colti sul momento in posti particolari come può essere l'africa, la savana ecc.
Se vedi qui:
http://www.nhm.ac.uk/visit-us/whats-on/temporary-exhibitions/wpy/categoryGroup.do?group=4
I vincitori dei vari premi del WFY 2008 hanno vinto con entry level anche fuori produzione, ma non perchè non vi erano le varie dmark della canon o d3 della nikon..:)
Il cmos è il miglior sensore prima dei FF.E' un dato di fatto appurabile leggendo articoli seri, e non di fanboy di questo o quel produttore.
I MP servono si a stampare immagini grandi, ma sempre e soprattutto direi per fare crop. se fai un crop ad una foto fatta con una macchina da 6mp vorrei vedere se il risultato è buono. con una da 15mp croppi l'area che ti interessa e solo quella avrà gia una risoluzione paragonabile all'intera foto fatta con una macchina dotatata di sensore da 6mp. E questo è un altro dato oggettivo. Poi se parliamo di lenti, queste + sono buone e + rendono in luminosità e altri parametri. Quindi....
Esatto per la seconda volta.
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos :D
Ihmo anche le altre case passeranno al cmos se non mi sbaglio anche olympus ha il livemos che è una variante del cmos stesso!
Per precisione il cmos viene anche utilizzato per fotografie astronomiche, stelle e pianeti, visto che soffre meno il calore a differenza del ccd che ha bisogno di un sistema di raffreddamento nel corpo macchina! ;)
Cmq alla fine di tutti questi ot consiglio all'autore si non prendere a prescindere le nikon d40 e d60 solo per la mancazda del motorino nel corpo macchina. meglio una d80 o 400d canon.
Poi consiglio anche di vedere gli obiettivi che gli interessano per un futuro acquisto, visto che il corredo non si cambia spesso, corpo macchina si.
Questo sia per nikon, canon, sony, pentax ecc!
sinfoni
Vendicatore
23-03-2009, 20:16
Se ti ritrovi a creare una foto da un crop di un area molto più piccola della foto originale significa solo una cosa: la foto era sbagliata.
Le foto devono essere scattate in maniera corretta, avendo in mente un idea precisa del risultato che si vuole ottenere.
Altrimenti è scattare a caso.
Punto.
Dal punto di vista tecnologico il cmos ha vinto per un solo motivo: costa di meno.
Non capisco la correlazione tra cmos e Full Frame: il primo è una tecnologia, il secondo è un formato.
Il kodak medio formato montato sui dorsi Hasselblad è un CCD, e visto che parliamo di una macchina da 30000€ presentata l'anno scorso, il cui UNICO scopo è la qualità dell'immagine, dubito che abbiano volutamente sbalgiato tecnologia.
Comunque sia: hai un idea del formato di stampa che puoi raggiungere senza perdite di qualità con una 6Mpixel? Ci stampi i 20x30 senza problemi.
Se poi usi la risoluzione di stampa dei poster (72dpi) ci copri un muro.
Continua pure a leggere i tuoi numeri, ognuno ha i propri feticci :p
(sia chiaro che il mio post non vuole essere offensivo nei confronti di nessuno)
hornet75
23-03-2009, 20:21
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos :D
Non sono assolutamente d'accordo, il fatto che Nikon sia passato al CMOS sui modelli più recenti non c'entra nulla con il fatto che il CMOS restituisca più dettagli. Si tratta solo di motivi commerciali, produrre CMOS costa meno che produrre CCD e in secondo luogo ci sono problemi tecnici ad implementare il live view usando un CCD.
Solo Sony produce macchine dotate di sensore CCD e live view ma per un motivo ben preciso, il live view sony sfrutta un sensore secondario posizionato all'interno del pentaspecchio che di fatto riduce notevolmente le dimensioni e la luminosità dei mirini Sony.
Se ti ritrovi a creare una foto da un crop di un area molto più piccola della foto originale significa solo una cosa: la foto era sbagliata.
Le foto devono essere scattate in maniera corretta, avendo in mente un idea precisa del risultato che si vuole ottenere.
Altrimenti è scattare a caso.
Punto.
Dal punto di vista tecnologico il cmos ha vinto per un solo motivo: costa di meno.
Non capisco la correlazione tra cmos e Full Frame: il primo è una tecnologia, il secondo è un formato.
Il kodak medio formato montato sui dorsi Hasselblad è un CCD, e visto che parliamo di una macchina da 30000€ presentata l'anno scorso, il cui UNICO scopo è la qualità dell'immagine, dubito che abbiano volutamente sbalgiato tecnologia.
Comunque sia: hai un idea del formato di stampa che puoi raggiungere senza perdite di qualità con una 6Mpixel? Ci stampi i 20x30 senza problemi.
Se poi usi la risoluzione di stampa dei poster (72dpi) ci copri un muro.
Continua pure a leggere i tuoi numeri, ognuno ha i propri feticci :p
(sia chiaro che il mio post non vuole essere offensivo nei confronti di nessuno)
Veramente i crop non vengono utilizzati nelle foto sbagliate, ma solo dal momento e dall'obiettivo he si ha a disposizione!
Io ho voluto fare una foto ad un fiore con su un'ape con il mio 18-55mm is, beh non avendo uno zoom pronunciato mi sono dovuto avvicinare al soggetto fin quando ho potuto, ma cmq ero sempre lontano per una macro o giù di lì.
In questo facendo un crop del 70% ho la foto desiderata e i 12 megapixel sicuramente in questo caso mi sono serviti..tu che dici??:D
L'hassenblad l'ho sentita nominare qualche volta, ma non la conosco e neanche le specifiche tecniche..ma non è che monta 3 ccd (Prisma DICROICO) :asd: (solo il costo mi porta a pensare questo)
Poi per creare i colori che maschera usa?? Di BAYER o la FOVEON x3? :D
Con una 6 pixel non penso che si possano superare formati A3 e senza crop, cmq 6 maga soddisfano quasi tutti coloro che non sono professionisti su questo non ci piove, ma ci sono casi estreme come il fatto una 10-12-15-ecc mega permette di fare i crop come voglio quando voglio e per me questo parametro non di poco conto.;)
sinfoni
Mythical Ork
23-03-2009, 22:53
Occhio che nelle reflex (come in qualsiasi altra macchina, anche compatta) conta molto l'obiettivo...
Avere 12 o 15 Mpx su una reflex APS-C è esagerato... perchè fin troppo pochi obiettivi riescono a risolvere 15 Mpx in quel sensore (e comunque costano oltre i 2000 euro)...
Un 18-55 non IS... credo che più di 8 Mpx non li risolva di sicuro... e una macchina da 12 Mpx con lo stesso obiettivo farà lo stesso tipo di foto ma solo con più rumore
Ciao
Orlando
Occhio che nelle reflex (come in qualsiasi altra macchina, anche compatta) conta molto l'obiettivo...
Avere 12 o 15 Mpx su una reflex APS-C è esagerato... perchè fin troppo pochi obiettivi riescono a risolvere 15 Mpx in quel sensore (e comunque costano oltre i 2000 euro)...
Un 18-55 non IS... credo che più di 8 Mpx non li risolva di sicuro... e una macchina da 12 Mpx con lo stesso obiettivo farà lo stesso tipo di foto ma solo con più rumore
Ciao
Orlando
Photozone non la pensa come te:
http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1
The resolution capabilities of the Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS is amazing even based on the EOS 50D. The lens resolution may no longer reach the limits of the sensor resolution (as it did on the EOS 350D) but the quality level remains very high throughout the zoom range.
Questo significa che per mettere in crisi un obiettivo ci vogliono ancora più pixel dei 15mega attuali..;)
Raghnar-The coWolf-
23-03-2009, 23:14
Photozone non la pensa come te:
che paura...
che paura...
Bravo...ore sei a 664 post..:asd:
:rolleyes:
Però bisogna aggiungere che "non è certo nella stessa fascia" non significa che sia inferiore qualitativamente parlando.Anzi se si considera la qualità della foto la d80 gli è sotto, se parli di corpo macchina, ergonomia doppia ghiera pentaprisma posso essere d'accordo, ma non solo loro che fanno la fotografia e non solo loro che danno la qualità della foto..;)
in termini di qualità fotografica la differenza la vedi in laboratorio non certo ad occhio nudo
in termini di corpo macchina la 450 è di fascia inferiore.
sta di fatto che la D80 è una prosumer, la 450D è una entry level
Vendicatore
24-03-2009, 07:53
Io ho voluto fare una foto ad un fiore con su un'ape con il mio 18-55mm is, beh non avendo uno zoom pronunciato mi sono dovuto avvicinare al soggetto fin quando ho potuto, ma cmq ero sempre lontano per una macro o giù di lì.
In questo facendo un crop del 70% ho la foto desiderata e i 12 megapixel sicuramente in questo caso mi sono serviti..tu che dici??:D
Si tratta comunque di un compromesso.
In questo caso eri partito con una limitazione tecnica e sei sceso a compromessi croppando (purtroppo non abbiamo un budget illimitato per comprare obiettivi...).
Con un obiettivo adatto avresti ottenuto un dettaglio molto maggiore senza necessita di croppare e componendo l'inquadratura come volevi tu.
Se vuoi un alternativa economica e funzionale dai un occhio alle lenti close-up: costano poco (vendono set di 3 lenti con vari ingrandimenti sui 50€), e danno grandi soddisfazioni in termini di qualità (anche se non mi metteri mai a 10cm da un calabrone :D )
L'hassenblad l'ho sentita nominare qualche volta, ma non la conosco e neanche le specifiche tecniche..ma non è che monta 3 ccd (Prisma DICROICO) :asd: (solo il costo mi porta a pensare questo)
Poi per creare i colori che maschera usa?? Di BAYER o la FOVEON x3? :D
Il CCD è uno solo ed ha un classicissimo filtro di bayer.
Io sono un gran sostenitore del Foveon, ma visto che ormai sono stati assorbiti da Sigma nutro poche speranze di vedere qualcosa di serio... so che Nikon sta lavorando ad un progetto simile (basato su microlenti però...)... vedremo...
Con una 6 pixel non penso che si possano superare formati A3 e senza crop, cmq 6 maga soddisfano quasi tutti coloro che non sono professionisti su questo non ci piove, ma ci sono casi estreme come il fatto una 10-12-15-ecc mega permette di fare i crop come voglio quando voglio e per me questo parametro non di poco conto.;)
Finchè parliamo di stampe ad alta qualità (300dpi) sono daccordo con te.
Nei grandi formati (poster e cartelloni) la risoluzione è molto più bassa (da 72dpi in giù) e si riesce a salire molto in dimensioni.
Sbagli ancora, il cmos è più dettagliato del ccd a prescindere dagli iso impostati
a parte che non è vero, questo risultato è semplicemente stato raggiunto dal fatto che produrre un cmos è più economico di produrre un ccd, per questo in campo cmos ci sono state maggiori ottimizzazioni, ma in termini qualitativi in genere un ccd rende meglio
Se ti riferisci a me ti sbagli, la differenza è il sensore
la differenza nel caso del confronto tra 450d e d80 è la lente che ci metti davanti
Il cmos è il miglior sensore prima dei FF.E' un dato di fatto appurabile leggendo articoli seri, e non di fanboy di questo o quel produttore.
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.
I MP servono si a stampare immagini grandi, ma sempre e soprattutto direi per fare crop. se fai un crop ad una foto fatta con una macchina da 6mp vorrei vedere se il risultato è buono. con una da 15mp croppi l'area che ti interessa e solo quella avrà gia una risoluzione paragonabile all'intera foto fatta con una macchina dotatata di sensore da 6mp. E questo è un altro dato oggettivo. Poi se parliamo di lenti, queste + sono buone e + rendono in luminosità e altri parametri. Quindi....
altri parametri fra cui uno non da poco: la risolvenza
avere una lente fatta di cacca comporta l'impossibilità di croppare decentemente. ora dando per certo che qualunque obiettivo kit a stento riesce a risolvere la risoluzione del sensore (e è un dato di fatto) se ti metti pure a croppare raggiungi il limite della lente ben PRIMA della quantità di megapixel che ti serve per stampare.
e questo discorso va portato sulla maggior parte delle lenti da comuni mortali.
Esatto per la seconda volta.
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos :D
Ihmo anche le altre case passeranno al cmos se non mi sbaglio anche olympus ha il livemos che è una variante del cmos stesso!
Per precisione il cmos viene anche utilizzato per fotografie astronomiche, stelle e pianeti, visto che soffre meno il calore a differenza del ccd che ha bisogno di un sistema di raffreddamento nel corpo macchina! ;)
ma ti pagano per scrivere tali imprecisioni o cosa?
ccd e cmos sono due tecnologie diverse, che hanno pregi e difetti. al momento attuale il cmos è stato perfezionato in buona maniera per la fotografia (mentre il ccd per il video) e sta ottenendo buoni risultati soprattutto per merito del fatto che costa meno produrli, ma questa situazione non è detto che non possa invertirsi.
http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
http://it.wikipedia.org/wiki/Foveon
Cmq alla fine di tutti questi ot consiglio all'autore si non prendere a prescindere le nikon d40 e d60 solo per la mancazda del motorino nel corpo macchina. meglio una d80 o 400d canon.
Poi consiglio anche di vedere gli obiettivi che gli interessano per un futuro acquisto, visto che il corredo non si cambia spesso, corpo macchina si.
Questo sia per nikon, canon, sony, pentax ecc!
sinfoni
se prendi una fotocamera oggi, continuerà a fare foto anche fra 10 anni (a meno che non partano le tendine), se poi la gente ha la sbava da ultimo modello non è colpa del corpo
Con una 6 pixel non penso che si possano superare formati A3 e senza crop, cmq 6 maga soddisfano quasi tutti coloro che non sono professionisti su questo non ci piove, ma ci sono casi estreme come il fatto una 10-12-15-ecc mega permette di fare i crop come voglio quando voglio e per me questo parametro non di poco conto.;)
sinfoni
se devi stampare in alta qualità ok, ma occhio che troppo spesso questa è solamente una cavolata: con la stampa su grande formato con una 6MP ci stampi anche un cartellone pubblicitario da 7 metri, la sega mentale che le foto vadano stampate per forza a 300DPI è spesso retaggio dell'ignoranza in ambito grafico: una fotografia va stampata in funzione della distanza di visione da destinare. esistono delle tabelle con delle linee guida da seguire, le trovi facilmente online.
Bravo...ore sei a 664 post..:asd:
:rolleyes:
guarda che ha ragione: che il nuovo 18/55 canon sia risolvente è una buona cosa, ma la maggior parte delle lenti con prezzi abbordabili non hanno una risolvenza enorme e il sensore APS evidenzia ulteriormente questo problema : spesso è la lente a non risolvere tutti i MP della fotocamera.
ora tornando in topic, la D40 è una ottima macchina, scatta ottime foto ma non vale 450 euro.
sei disposto a spendere 450 euro? valuta se investire su un corpo superiore oppure su una lente alternativa al kit.
Si tratta comunque di un compromesso.
In questo caso eri partito con una limitazione tecnica e sei sceso a compromessi croppando (purtroppo non abbiamo un budget illimitato per comprare obiettivi...).
Con un obiettivo adatto avresti ottenuto un dettaglio molto maggiore senza necessita di croppare e componendo l'inquadratura come volevi tu.
Se vuoi un alternativa economica e funzionale dai un occhio alle lenti close-up: costano poco (vendono set di 3 lenti con vari ingrandimenti sui 50€), e danno grandi soddisfazioni in termini di qualità (anche se non mi metteri mai a 10cm da un calabrone :D )
Il CCD è uno solo ed ha un classicissimo filtro di bayer.
Io sono un gran sostenitore del Foveon, ma visto che ormai sono stati assorbiti da Sigma nutro poche speranze di vedere qualcosa di serio... so che Nikon sta lavorando ad un progetto simile (basato su microlenti però...)... vedremo...
Finchè parliamo di stampe ad alta qualità (300dpi) sono daccordo con te.
Nei grandi formati (poster e cartelloni) la risoluzione è molto più bassa (da 72dpi in giù) e si riesce a salire molto in dimensioni.
finalmente qualcuno che sa di cosa parla :mano:
Chelidon
24-03-2009, 12:28
Esatto per la seconda volta.
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos :D
Ihmo anche le altre case passeranno al cmos se non mi sbaglio anche olympus ha il livemos che è una variante del cmos stesso!
Per precisione il cmos viene anche utilizzato per fotografie astronomiche, stelle e pianeti, visto che soffre meno il calore a differenza del ccd che ha bisogno di un sistema di raffreddamento nel corpo macchina! ;)
Occhio che stai dicendo un mare d'inesattezze.. :rolleyes:
Non so come tu possa dire che a parità di risoluzione due sensori diversi possano offrire dettagli differenti, comunque se anche fosse è il CMOS che è più integrato e ha quindi più roba intorno a disturbare l'elemento sensibile semmai quindi il ragionamento lo darebbe sfavorito; e infatti se vai a vedere l'efficienza quantica e l'immunità al rumore è svantaggiato.. ;)
Il CMOS ha il pregio come già detto della maggiore integrazione è per questo motivo dopo il primo investimento sull'impianto si ammortizzano i costi e risulta più economico sulle economie di grande scala del CCD che invece ha bisogno di molta più elettronica di controllo (che non è integrata sul sensore) ed è solo per questo se adesso si sta diffondendo di più perché il mercato ha raggiunto la scala che lo rende più conveniente (e infatti all'inizio tutti investivano sul meno complesso CCD e ancora è così nelle nicchie)
In Astrofotografia stai sbagliando e di grosso: non a caso sin dall'inizio dell'era digitale (e si parla di molto prima che nella fotografia almeno più di una ventina di anni fa) e per il discorso detto prima sull'integrazione dei CMOS, per molto tempo si è sempre parlato di CCD perché erano molto più sensibili e meno soggetti al rumore, tant'è che in quel campo l'introduzione dei CMOS è relativamente molto recente.
Per ciò che riguarda il raffreddamento non è che hanno bisogno del raffreddamento, ma è la prassi della astrofotografia raffreddare il sensore dato che sta accesso a lungo anche se è vero che il CMOS proprio per quanto detto sull'integrazione tende a consumare meno (però in quel caso si considerava prioritaria la sensibilità)..
Detto questo io non starei a intestardirmi su meglio uno o l'altro perché se anche le caratteristiche di base sono quelle, a seconda delle tecniche produttive e degli investimenti tecnologici si può arrivare a invertire i risultati e infatti è vero che attualmente il CMOS sta colmando gran parte del divario che lo rendeva sfavorito..
a parte che non è vero, questo risultato è semplicemente stato raggiunto dal fatto che produrre un cmos è più economico di produrre un ccd, per questo in campo cmos ci sono state maggiori ottimizzazioni, ma in termini qualitativi in genere un ccd rende meglio
Mi sono spiegato male prima, perchè non sono andato indietro nella storia dei sensori!
Messa su questo piano sono d'accordo che il ccd è per certi versi superiore al cmos, ma come detto da te il cmos è più economico, richiede meno spazio, riscalda meno e quindi da qualche anno stanno investendo su esso e ad OGGI il cmos è superiore al ccd, visto che a parità di soggetto, condizione ecc, il cmos offre maggior dettaglio dove la differenza la si nota senza bisogno di test in laboratorio, ma semplicemente ad occhio nudo.
Esempio fatto da me a casa mia con la sony a200 (della mia ragazza) e la mia canon 450 d:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090324160808_A200vs450D.jpg
La foto è un crop e ritagliata dal raw senza essere elaborata in PP ma da come esce dalla 2 macchine, impostate in manuale a 1600 iso con punto centrale di messa a fuoco, obiettivi in kit 18-70mm per sony e 18-55 mm per canon entrambe stabilizzate.
Come si nota anche se è molto ridimensionata la differenza c'è e si vede e non ti dico aprendo i 2 raw alla loro massima risoluzione e zommando sui particolari.
la differenza nel caso del confronto tra 450d e d80 è la lente che ci metti davanti
Sicuramente la lente fà differenza, ma non sono pazzo da fare paragoni con lenti differenti, ma lenti da kit come il 18-55 e i loro corrispettivi a pari prezzo e ripeto in stessa situazione, fotografa soggetto, quindi paragoni fatti con criteri, questo per mettere in luce pregi e difetti dei 2 sensori, visto che la situazione è cambiata e si investe sul cmos e non sul costoso, "caldo" ccd!
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.
Ma a noi interessa tecnologicamente parlando, quindi sulle varie teorie che si trovano su internet o sui libri o da dati di fatti che oggi c'è? :p
altri parametri fra cui uno non da poco: la risolvenza
avere una lente fatta di cacca comporta l'impossibilità di croppare decentemente. ora dando per certo che qualunque obiettivo kit a stento riesce a risolvere la risoluzione del sensore (e è un dato di fatto) se ti metti pure a croppare raggiungi il limite della lente ben PRIMA della quantità di megapixel che ti serve per stampare.
e questo discorso va portato sulla maggior parte delle lenti da comuni mortali.
Io prima ho riportato una rece di photozone, che sembra un sito serio (non lo dico solo io eh) e dove dimostrano che il 18-55 is del canon lavora addirittura meglio sulla 50D con 15 mega pixel che con i 6 (se sono 6) della 350 d.
Questo indica che non tutti gli obiettivi, compreso quelli kit sia realmente così scadenti ad oggi, al massimo alcuni kit possono essere migliori degli altri o avere pregi e difetti entrambi.
Non credo che il 18-70 mm della sony entra in crisi con i 10 megapixle della A200, come non credo che il 18-55 vr nikon entra in crisi con i 10 mega della D80, visto che il corrispettivo canon migliora sulla 50D ;)
ma ti pagano per scrivere tali imprecisioni o cosa?
ccd e cmos sono due tecnologie diverse, che hanno pregi e difetti. al momento attuale il cmos è stato perfezionato in buona maniera per la fotografia (mentre il ccd per il video) e sta ottenendo buoni risultati soprattutto per merito del fatto che costa meno produrli, ma questa situazione non è detto che non possa invertirsi.
http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
http://it.wikipedia.org/wiki/Foveon
A parte che wikipedia no lo prendo in considerazione, visto che anche io posso andare a scrivere qualunque cosa e pubblicarla. :rolleyes:
E ammetto che non ho letto i link da te postati, ma io ripeto che ad oggi la situazione è la seguente:
Cmos che sostiuisce il Ccd nelle reflex
3 CCD nelle video camere
Questo perchè hai produttori ad oggi và meglio così per tante ragioni già esposte, ma anche a noi và bene così visto che il cmos sta regalando grandi cose al di sopra del ccd, ma questo non lo dico perchè ho una canon, ma lo puoi vedere nei confronti rece e quant'altro.
se prendi una fotocamera oggi, continuerà a fare foto anche fra 10 anni (a meno che non partano le tendine), se poi la gente ha la sbava da ultimo modello non è colpa del corpo
Siamo vittime dei sistemi come del consumismo, ma io ho comprato solo ma mia prima reflex per il budget disponibile, anzi io ho avuto in regalo 500€ di buoni trony e con 200€ in più dati di tasca mia ho preso ciò che potevo permettermi e ciò che alla fine volevo.
Ma per arrivare ad una scelta, credimi ci sono stato quasi 2 mesi per documentarmi sui corpo macchina, capire cosa fosse il pentaprisma e il pentaspecchio, la doppia ghiera, il sensore cmos e ccd.
Poi ho aperto vari thread per avere pareri su vari forum e mi leggevo quelli già esistenti e alla fine quello che mi ha fatto riflettere sono stati i vari consigli di molti sul parco obiettivi, costi nuovo e usato, visto che un corpo macchina dura meno volendo o nolendo, una lente se di buona o ottima fattura no.
E infatti è quello che anche ad oggi consiglio, valutare prima le lenti cosa interessa e cosa si pensa di comprare da oggi a tempi relativamente brevi e non solo il corpo macchina, che alla fine si può cambiare anche dopo pochi mesi, visto che si aggiornano con molta frequenza
Esempio..? Oggi una 40d la trovi nuova a poco più di 600€ ed una semi pro con tutto le migliorie che si possono avere a differenza di una entry level.
se devi stampare in alta qualità ok, ma occhio che troppo spesso questa è solamente una cavolata: con la stampa su grande formato con una 6MP ci stampi anche un cartellone pubblicitario da 7 metri, la sega mentale che le foto vadano stampate per forza a 300DPI è spesso retaggio dell'ignoranza in ambito grafico: una fotografia va stampata in funzione della distanza di visione da destinare. esistono delle tabelle con delle linee guida da seguire, le trovi facilmente online.
Io ancora non ho fatte stampe dalle foto della canon, ma avevo una olympus sp500-uz (bridge) da 6 megapixel ed ho stampato anche in formato A3 con buoni risultati..:D
guarda che ha ragione: che il nuovo 18/55 canon sia risolvente è una buona cosa, ma la maggior parte delle lenti con prezzi abbordabili non hanno una risolvenza enorme e il sensore APS evidenzia ulteriormente questo problema : spesso è la lente a non risolvere tutti i MP della fotocamera.
Ha ragione ad avere paura ??? :D :D
P.s: ma quella risposta nob è considerata flame? :p
Occhio che stai dicendo un mare d'inesattezze.. :rolleyes:
Non so come tu possa dire che a parità di risoluzione due sensori diversi possano offrire dettagli differenti, comunque se anche fosse è il CMOS che è più integrato e ha quindi più roba intorno a disturbare l'elemento sensibile semmai quindi il ragionamento lo darebbe sfavorito; e infatti se vai a vedere
l'efficienza quantica e l'immunità al rumore è svantaggiato.. ;)
La prova della foto l'ho postata sopra CCD vs CMOS e dalla mia umile esperineza e conoscenza posso affermare che il cmos nella foto postata da me (ed anche nelle rece in giro per la rete) ha un dettaglio mostruoso, se si potesse metterei i raw per farlo capire meglio e non un jpeg ridimensionato.
Il CMOS ha il pregio come già detto della maggiore integrazione è per questo motivo dopo il primo investimento sull'impianto si ammortizzano i costi e risulta più economico sulle economie di grande scala del CCD che invece ha bisogno di molta più elettronica di controllo (che non è integrata sul sensore) ed è solo per questo se adesso si sta diffondendo di più perché il mercato ha raggiunto la scala che lo rende più conveniente (e infatti all'inizio tutti investivano sul meno complesso CCD e ancora è così nelle nicchie)
Ma infatti davo per scontato il fatto che io parlassi di oggi e non di ieri!
Ciò però non toglie ciò che è oggi: il cmos è più dettagliato del CCD.Poi se lo per altri fattori non è il punto del mio discorso.
In Astrofotografia stai sbagliando e di grosso: non a caso sin dall'inizio dell'era digitale (e si parla di molto prima che nella fotografia almeno più di una ventina di anni fa) e per il discorso detto prima sull'integrazione dei CMOS, per molto tempo si è sempre parlato di CCD perché erano molto più sensibili e meno soggetti al rumore, tant'è che in quel campo l'introduzione dei CMOS è relativamente molto recente.
Per ciò che riguarda il raffreddamento non è che hanno bisogno del raffreddamento, ma è la prassi della astrofotografia raffreddare il sensore dato che sta accesso a lungo anche se è vero che il CMOS proprio per quanto detto sull'integrazione tende a consumare meno (però in quel caso si considerava prioritaria la sensibilità)..
Se si parla di storia lo sò che il ccd nacque e fu usato per la foto astronomica, ma ad oggi si sono invertiti i ruoli, ma non solo per la definizione, ma perchè il ccd consuma molta più corrente e perchè riscalda molto ma molto di più.
Quindi parlando di oggi a livello pratico si torna sempre al mio discorso, il cmos è superiore e dove aveva prima lacune oggi non le ha più!
Detto questo io non starei a intestardirmi su meglio uno o l'altro perché se anche le caratteristiche di base sono quelle, a seconda delle tecniche produttive e degli investimenti tecnologici si può arrivare a invertire i risultati e infatti è vero che attualmente il CMOS sta colmando gran parte del divario che lo rendeva sfavorito..
Io non mi stò interstardendo, ma far passare me come incompentente o come persona che non sà cosa dice non lo accetto!
Leggo molto, internet libri e quant'altro e le cose che dico non vengono da una mia fantasia e a testimonianza di ciò che dico visono recensioni da redattori in tutto in mondo, vi sono comparazioni vi è tutto quello che serve per vedere ciò che io nei limiti massimi stò affermando!
Non sono canonista, non sono nikonista o altro, scelgo le cose in base alle mie esigenze e disponibilità economiche, cercando di prendere il nuovo dove possibile non usato e quindi dove mi conviene vado, se le cose cambiano e ne riterrò opportuno cambierò marca a prescindere da quale essa sia!
Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....:D
dopo questo vado a riposarmi..:asd:
WildBoar
24-03-2009, 16:18
tutta questa fatica per dire che il cmos va meglio del ccd ad alti iso? :D
a quello ci crediamo, lo sanno tutti... tuttavia non è attendibile dire, come qualcuno diceva sopra, che va anche megli a bassi iso, resta un opinione personale non dimostrata, da "fan" di uno di due sistemi.
ah comunque il 18-70 sony è uno dei peggiori obiettivi in kit attualmente prodotti, poco nitido e con difetti anche a 10MP, lo sanno anche i sassi che i 18-55is e 18-55vr otticamente sono una spanna avanti.
un confronto tra i due sensori come sostieni di averlo fatto tu, diventa sicuramente anche un contronto tra le ottiche, avrebbe senso poterli confrontare entrambi con un tamron montato ad esempio...
per avere la controprova basta vedere uno scatto con una 400d con 18-55 (il vecchio non stabilizzato che sta quasi al livello del sony) e una d60 con 18-55vr (ma anche il 18-55 non vr)... ma poi dopo aver visto questo test dobbiamo dire che paradossalmente il ccd è superiore (ma appunto è un confroto tra ottiche prima che tra sensori)...
Vendicatore
24-03-2009, 16:18
Per le foto che hai postato c'è una piccola considerazione da fare:
Il 18-70 in kit con l'alpha è considerato da tutti una delle peggiori lenti kit mai prodotte, mentre il 18-55IS è, otticamente parlato, decisamente migliore.
Per quanto riguarda il dettaglio prodotto da un CCD o un CMOS, dovresti paragonare CCD e CMOS di pari dimensioni e risoluzione.
E' normale che un CCD da 10Mpixel produca meno dettaglio di un CMOS da 12.
Io scommetto che in condizioni ottimali il dettaglio prodotto a parità di megapixel è lo stesso.
Sarei curioso di vedere un confronto tra una D80 (o 60 che sia) e una 400D che hanno sensori molto simili (entrambi da 10Mpixel), anche se di dimensioni diverse.
Io prima ho riportato una rece di photozone, che sembra un sito serio (non lo dico solo io eh) e dove dimostrano che il 18-55 is del canon lavora addirittura meglio sulla 50D con 15 mega pixel che con i 6 (se sono 6) della 350 d.
Questo indica che non tutti gli obiettivi, compreso quelli kit sia realmente così scadenti ad oggi, al massimo alcuni kit possono essere migliori degli altri o avere pregi e difetti entrambi.
Non credo che il 18-70 mm della sony entra in crisi con i 10 megapixle della A200, come non credo che il 18-55 vr nikon entra in crisi con i 10 mega della D80, visto che il corrispettivo canon migliora sulla 50D ;)
il "vecchio" 18/55 canon come il "vecchio" 18/55 pentax non coprivano nemmeno 10 MP
ovviamente escono nuove lenti, ma appunto il problema è spesso (troppo spesso) questo, a maggior ragione andando su ottiche che sono un compromesso in termini economici
A parte che wikipedia no lo prendo in considerazione, visto che anche io posso andare a scrivere qualunque cosa e pubblicarla. :rolleyes:
E ammetto che non ho letto i link da te postati, ma io ripeto che ad oggi la situazione è la seguente:
Cmos che sostiuisce il Ccd nelle reflex
3 CCD nelle video camere
anche questo non è corretto, sony ad esempio da tempo presenta videocamere con 3 CMOS
ciò che affermi è una semplificazione decisamente esagerata, quindi ti ho corretto.
Questo perchè hai produttori ad oggi và meglio così per tante ragioni già esposte, ma anche a noi và bene così visto che il cmos sta regalando grandi cose al di sopra del ccd, ma questo non lo dico perchè ho una canon, ma lo puoi vedere nei confronti rece e quant'altro.
i confronti, rece e come dici te "quant'altro" non hanno dimostrato assolutamente che i cmos sono migliori, hanno dimostrato che le case preferiscono adottarlo per ragioni economiche. non esiste nessuna recensione o "quant'altro" che dimostri che un cmos è intrinsecamente migliore. e non ha nemmeno senso prenderlo come paragone per la scelta di una fotocamera: sono due tecnologie diverse e la resa in termini qualitativi non è data dal fatto che sia cmos o ccd, ma da come è stato costruito il sensore, sia esso ccd o cmos.
detta in altri termini: a noi, che sia un ccd o un cmos non deve fregarcene una mazza.
Siamo vittime dei sistemi come del consumismo, ma io ho comprato solo ma mia prima reflex per il budget disponibile, anzi io ho avuto in regalo 500€ di buoni trony e con 200€ in più dati di tasca mia ho preso ciò che potevo permettermi e ciò che alla fine volevo.
Ma per arrivare ad una scelta, credimi ci sono stato quasi 2 mesi per documentarmi sui corpo macchina, capire cosa fosse il pentaprisma e il pentaspecchio, la doppia ghiera, il sensore cmos e ccd.
Poi ho aperto vari thread per avere pareri su vari forum e mi leggevo quelli già esistenti e alla fine quello che mi ha fatto riflettere sono stati i vari consigli di molti sul parco obiettivi, costi nuovo e usato, visto che un corpo macchina dura meno volendo o nolendo, una lente se di buona o ottima fattura no.
E infatti è quello che anche ad oggi consiglio, valutare prima le lenti cosa interessa e cosa si pensa di comprare da oggi a tempi relativamente brevi e non solo il corpo macchina, che alla fine si può cambiare anche dopo pochi mesi, visto che si aggiornano con molta frequenza
Esempio..? Oggi una 40d la trovi nuova a poco più di 600€ ed una semi pro con tutto le migliorie che si possono avere a differenza di una entry level.
che poi è l'unica cosa che può consigliarti qualunque persona sia sana di mente.
Io ancora non ho fatte stampe dalle foto della canon, ma avevo una olympus sp500-uz (bridge) da 6 megapixel ed ho stampato anche in formato A3 con buoni risultati..:D
puoi comodamente stampare anche in a1, basta che la distanza di visione non sia di 10 centimetri ;)
La prova della foto l'ho postata sopra CCD vs CMOS e dalla mia umile esperineza e conoscenza posso affermare che il cmos nella foto postata da me (ed anche nelle rece in giro per la rete) ha un dettaglio mostruoso, se si potesse metterei i raw per farlo capire meglio e non un jpeg ridimensionato.
mi ripeto nuovamente, stai confrontando due cose diverse: non è che una delle due foto sia migliore perchè il sensore è cmos, ma perchè è stato costruito meglio, punto.
una ferrari non va più di una panda perchè ha il cavallino giallo, ma perchè è stata concepita in maniera differente.
Ma infatti davo per scontato il fatto che io parlassi di oggi e non di ieri!
Ciò però non toglie ciò che è oggi: il cmos è più dettagliato del CCD.Poi se lo per altri fattori non è il punto del mio discorso.
ed è falso ciò che dici, dato che non è vero che "in generale" un cmos sia "più dettagliato" di un ccd.
se poi vai pure a confrontarmi delle foto fatte con il 18/70 sony che è una ciofeca già di suo non arrivando a coprire nemmeno 10MP, è un controsenso mica da poco
oltre che confrontare due sensori con due ottiche e pure a risoluzione diversa :D... stendiamo un velo pietoso :doh:
Se si parla di storia lo sò che il ccd nacque e fu usato per la foto astronomica, ma ad oggi si sono invertiti i ruoli, ma non solo per la definizione, ma perchè il ccd consuma molta più corrente e perchè riscalda molto ma molto di più.
Quindi parlando di oggi a livello pratico si torna sempre al mio discorso, il cmos è superiore e dove aveva prima lacune oggi non le ha più!
e ripetiamoci, non è vero
Io non mi stò interstardendo, ma far passare me come incompentente o come persona che non sà cosa dice non lo accetto!
guarda che fai tutto da solo, non sono mica io quello che va in giro dicendo che un cmos è "più dettagliato" di un ccd, portando come esempio un test fatto con due sensori con risoluzione differente e con lenti differenti, dimostrando di non avere idea di come funzionano queste tecnologie
Leggo molto, internet libri e quant'altro e le cose che dico non vengono da una mia fantasia e a testimonianza di ciò che dico visono recensioni da redattori in tutto in mondo, vi sono comparazioni vi è tutto quello che serve per vedere ciò che io nei limiti massimi stò affermando!
non mi interessa minimamente quanto tu legga ne cosa tu legga: se dici assurdità o imprecisioni puoi anche vantarti di essere Newton in persona, ma sempre assurdità e imprecisioni restano, quindi non lamentarti se qualcuno ti riprende. e in questo thread hai dimostrato di avere una notevole confusione in testa.
Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....:D
non credo che ciò che tu dici te lo sia inventato, ma o hai fonti altamente imprecise o hai letto gli argomenti che tratti con un po' troppa disattenzione
ma soprattutto, è la cosa che si nota di più... parli unicamente per "sentito dire" e questo lo si capisce subito
l'invito è di andare a darsi una riletta a qualche testo serio, e soprattutto provare di persona le cose, e poi tornare con le idee un po' più chiare.
Per le foto che hai postato c'è una piccola considerazione da fare:
Il 18-70 in kit con l'alpha è considerato da tutti una delle peggiori lenti kit mai prodotte, mentre il 18-55IS è, otticamente parlato, decisamente migliore.
Per quanto riguarda il dettaglio prodotto da un CCD o un CMOS, dovresti paragonare CCD e CMOS di pari dimensioni e risoluzione.
E' normale che un CCD da 10Mpixel produca meno dettaglio di un CMOS da 12.
Io scommetto che in condizioni ottimali il dettaglio prodotto a parità di megapixel è lo stesso.
Sarei curioso di vedere un confronto tra una D80 (o 60 che sia) e una 400D che hanno sensori molto simili (entrambi da 10Mpixel), anche se di dimensioni diverse.
mi tocca quotare nuovamente
MarkManson
25-03-2009, 05:47
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.
Ho espresso un giudizio non pienamente documentato. Ora che ho letto un po meglio la questione la vedo leggermente diversa. però, senza essere fanboy, reputo la tecnologia CMOS + valida per gli sviluppi futuri.
saluti
P.S:
Sta nascendo una bella discussione. molti dubbi vengono chiariti..e soprattutto si apprende qualcosa di nuovo da chi ne sa di +.
Ho espresso un giudizio non pienamente documentato. Ora che ho letto un po meglio la questione la vedo leggermente diversa. però, senza essere fanboy, reputo la tecnologia CMOS + valida per gli sviluppi futuri.
questo si può dire tranquillamente, anche se deve essere riferito unicamente al segmento fotografico consumer
per altri ambiti il ccd è ancora preferibile
ma la cosa fondamentale è questa: per noi comuni mortali che venga realizzato un ccd o un cmos non deve importare nulla, e la scelta di una fotocamera NON va assolutamente fatta "perchè c'è il cmos"
NUOVE NEWS
oggi prendendo in mano un volantino della expert noto che è in offerta una sony DSLR A 200K A 369€
non me ne intendo vi scrvio le caratteritiche
Obiettivo:18-70
Sensibilità 3200 iso
D-range per ottimizzazione controluce
Doppio sistema antipolvere
Dislpay lcd 2,7"
Usb slot per CF e memory stick duo
Batteria al litio ricaricabile
10,2 mp
stabilizzatore ottico
DITEMI VOI
Chelidon
25-03-2009, 23:58
Sinceramente non capisco perché si voglia a tutti i costi estremizzare un concetto e ragionare per assoluti, :rolleyes: pensavo di essermi spiegato ma forse hai interpretato male la mia titubanza: io non me la sento di dire se migliore una tipologia a priori perché ci sono un mare di variabili che possono sancire la riuscita del progetto di un sensore così come il contrario e mi sembra assurdo liquidare una cosa complessa così (eppure te lo dice chi a che fare con queste tipologie di dispositivi nel suo piano di studi) se ancora non ti sembrassi chiaro si possono trovare implementazioni di CMOS mal riuscite e viceversa, perché come in tutte le cose il prodotto lo si fa in un'ottica di costo/qualità (a prescindere dalla tipologia) o tu pensi che il CCD da 8 Mpx del telescopio Humble venga prodotto con le stesse caratteristiche e materiali di un qualsiasi minuscolo CCD da compatta :Perfido: (ma chissà per quale motivo alla NASA mai si sarebbero sognati di mettersi a fare un CMOS altrettanto avanzato, :p e vale per i sensori di molti osservatori terresti)
Hai una minima idea della scala dei costi o delle differenze di consumo, :confused: no perché da come lo dici sembra che pensi che il CMOS sia l'albero della cuccagna, ma le tecniche produttive sono molto simili a quelle dei processori e non so se hai un'idea di quale sia l'investimento iniziale per fabbriche del genere: questo significa che il gioco vale la candela solo se ne produci grandi quantità e lo riesci a infilare in tutti i tuoi prodotti se no rischi di perderci più che a comprare i CCD fatti da terzi, tant'è che a riprova l'unico che fino a qualche anno fa se li produceva era Canon e poi infatti li piazzava su quasi tutta la linea di prodotti (eccetto dove quel formato non ci stava ovviamente)..
Ti sei mai chiesto come mai sulle compatte sono così rari, ;) prova a pensare se dovessero stare ogni volta a reinvestire tutto da capo perché nel giro di qualche mese il mercato richiede qualcosa di nuovo, è molto più semplice modificare il progetto di un semplice CCD anche se il costo dell'elettronica di controllo potesse risultare leggermente maggiore ho più flessibilità rispetto a un'investimento sovrastimato per un CMOS che vendo se va bene per qualche mese (sulle reflex le strategie sono di più ampio respiro e uno stesso sensore viene riutilizzato su più modelli anche di generazioni diverse).
Detto questo io non starei a intestardirmi...
Io non mi stò interstardendo...
Mi spiace davvero che tu ci abbia visto un riferimento personale perché non era ciò che intendevo, ma più semplicemente ho già visto sorgere flame su queste questioni senza che si arrivi mai da nessuna parte, :( perché non c'è niente di così netto ci sono lati positivi e negativi che possono far preferire l'uno o l'altro in casi particolari, ma a livello di risultati finali le differenze sono irrisorie perché ci sono altri fattori macroscopici che hanno molto più peso.
Ti faccio un altro esempio che spero ti sia illuminante: accade spesso (ci sono almeno tre esempi Nikon, Pentax e Sony) che lo stesso identico sensore[U] (perché Sony li vende a tutti come fa anche sulle compatte) implementato su reflex di marche diverse dia risultati completamente differenti simili a quelli che hai notato te; non ti sorge qualche dubbio che il tuo tuo ragionamento sia un po' troppo semplicistico :mbe: (tant'è che su Sony ci si lamenta della gestione del rumore e su altri no, e pure della nitidezza del kit ma sono un altro paio di maniche). Questo è [U]ovvio perché ogni produttore ci mette del suo: si amplifica la risposta del sensore con i circuiti che si preferisce (e qui tanto per dire componenti migliori possono avere SNR migliore e costare di più), si digitalizza il segnale con gli ADC che si ritengono più opportuni (e anche qui vale lo stesso discorso di prima si possono anche fare per assurdo campionamenti a 12 bit più fedeli che a 14 con della roba scrausa, ecc.) e via di questo passo fino agli algoritmi di trattamento dei dati che possono operare in maniera differente per sviluppare l'immagine e questo solo per quanto riguarda l'elettronica. :eek: Ma a questo punto ignori quello che è il fattore preminente ovvero l'ottica che ci sta davanti e anche lì ce ne sarebbe da dire: tanto per iniziare anche a parità di risoluzione si dovrebbe considerare pure il filtro AA davanti al sensore, senza contare che te non arrivi nemmeno a considerare due sensori con la stessa risoluzione ma qui te l'hanno già fatto notare in molti (e io ti avevo messo in guardia anche prima visto che non mi pare possa dirsi logico un ragionamento che afferma maggiore nitidezza a prescindere dalla risoluzione in base a un'impressione che non tiene conto di altri fatti, se vuoi credere per fede liberissimo di farlo ma io preferisco andarci coi piedi di piombo a fare certe affermazioni.. :) )
Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....:D
Qui nessuno vuole offendere solo che la tua posizione mi sembra quantomeno un po' avventata.. Comunque nulla di personale ognuno la pensa come vuole.. :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.