PDA

View Full Version : Do schools kill creativity?


elevul
21-03-2009, 23:32
Un bellissimo discorso di Ken Robinson sul sistema scolastico mondiale, condito da tantissime battute,e fin troppe verità che fanno riflettere.

Link: http://www.youtube.com/watch?v=iG9CE55wbtY&fmt=18

Enjoy!

trallallero
22-03-2009, 00:06
A parte certe battute fike alla fine non è che dica molto. Le solite storie (che non condivido) sul fatto che siamo tutti artisti da piccoli, la scuola che reprime la nostra creatività, etc, ma ... quindi ? L'alternativa qual'è ?

Però m'ha fatto ridere, grazie :D

elevul
22-03-2009, 00:10
A parte certe battute fike alla fine non è che dica molto. Le solite storie (che non condivido) sul fatto che siamo tutti artisti da piccoli, la scuola che reprime la nostra creatività, etc, ma ... quindi ? L'alternativa qual'è ?

Però m'ha fatto ridere, grazie :D

Vuoi qualcuno che dica qualcosa di nuovo?
Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=VO6XEQIsCoM&fmt=18

:)

Comunque il primo è un comico nato! :D

Dream_River
22-03-2009, 00:10
Mi sembra solo una grande accozzagli di luoghi comuni

Non è la scuola in se ad uccidere la nostra creatività, ma l'atteggiamento con cui veniamo educati ad affrontare l'ingnoto (Che dipende molto naturalmente dal obiettivo primario che si pone una scuola, se sia quello di istruire o di educare)

trallallero
22-03-2009, 00:13
Vuoi qualcuno che dica qualcosa di nuovo?
Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=VO6XEQIsCoM&fmt=18

:)
Ok, guardiamoci anche questa :D

Comunque il primo è un comico nato! :D
Ma lo capisci tutto? io molte battute me le sono perse perchè parla veloce e con un accento forte

elevul
22-03-2009, 00:16
Ok, guardiamoci anche questa :D

Attento che è molto forte moralmente. :D

Ma lo capisci tutto? io molte battute me le sono perse perchè parla veloce e con un accento forte

Non tutto, purtroppo, ma un 65-70% sono riuscito a coglierlo. :D
Tra l'altro, è un bellissimo test per mettere alla prova( e migliorare) il nostro inglese. :D

trallallero
22-03-2009, 00:36
Attento che è molto forte moralmente. :D
Questo si capisce tutto ma è solo una critica al consumismo.
Però è simpatica e fa riflettere.


Non tutto, purtroppo, ma un 65-70% sono riuscito a coglierlo. :D
Tra l'altro, è un bellissimo test per mettere alla prova( e migliorare) il nostro inglese. :D

Io veramente dovrei imparare il tedesco :stordita:

Fedozzo
22-03-2009, 00:42
No, la scuola non uccide la creatività, l'uccide il non andarci, il grande fratello, Amici di Maria il trans...

Ci fosse piu istruzione, sarebbe molto meglio.

elevul
22-03-2009, 01:02
Per coloro che hanno figli:
http://www.youtube.com/watch?v=7Q25-S7jzgs&fmt=18

Certo che il TED è una miniera di video più o meno prevedibili, ma tutti con argomenti importanti e di attualità! :eek:

elevul
22-03-2009, 01:08
Questo si capisce tutto ma è solo una critica al consumismo.
Però è simpatica e fa riflettere.
Non solo.
Se ci pensi bene è anche una critica alla deresponsabilizzazione e, soprattutto, al fatto che nessuno fa ciò che dovrebbe fare( vedi l'esempio del medico), quello per cui è stato "addestrato".


Io veramente dovrei imparare il tedesco :stordita:
:asd:
Beh, suppongo che non sia difficile trovare film in tedesco in giro per la rete... :stordita:

No, la scuola non uccide la creatività, l'uccide il non andarci, il grande fratello, Amici di Maria il trans...

Ci fosse piu istruzione, sarebbe molto meglio.
Bla bla bla.
Si stava meglio quando si stava peggio.
Di per se non è la scuola ad uccidere la creatività, ma il modo in cui essa è strutturata attualmente, in quanto è diretta verso il freddo nozionismo della corteccia, invece che verso le calde emozioni del resto del cervello.
E, tra parentesi, ecco perché è anche così difficile per i ragazzi studiare, mentre gli è facilissimo ricordare le stronzate di GF, Amici, oppure altre cose: perché la scuola non tocca le emozioni, non da stimoli, che, però, sono alla base del nostro apprendimento.
Come esseri umani, non come macchine.

trallallero
22-03-2009, 09:49
Non solo.
Se ci pensi bene è anche una critica alla deresponsabilizzazione e, soprattutto, al fatto che nessuno fa ciò che dovrebbe fare( vedi l'esempio del medico), quello per cui è stato "addestrato".
Più che altro (parlo del secondo filmato) m'ha fatto pensare un pò quello che dice sulla troppa scelta che alza le aspettative e crea insoddisfazione.
Carino l'esempio dei jeans e comunque ha ragione, sicuramente un pò esagerato ma ha ragione, l'insoddisfazione è un elemento base del consumismo.

E grazie dei link, ogni tanto mi vedrò qualcosa di interessante :)

ConteZero
22-03-2009, 09:58
Elevul, ci manca solo che sali sul tavolo e cominci a declamare "O capitano, mio capitano".

Dream_River
22-03-2009, 10:25
Di per se non è la scuola ad uccidere la creatività, ma il modo in cui essa è strutturata attualmente, in quanto è diretta verso il freddo nozionismo della corteccia, invece che verso le calde emozioni del resto del cervello.
E, tra parentesi, ecco perché è anche così difficile per i ragazzi studiare, mentre gli è facilissimo ricordare le stronzate di GF, Amici, oppure altre cose: perché la scuola non tocca le emozioni, non da stimoli, che, però, sono alla base del nostro apprendimento.
Come esseri umani, non come macchine.

Ah, ok, allora un discorso del genere te lo appoggio in pieno;)

ConteZero
22-03-2009, 10:29
Oh, chiariamoci, a scuola si và per imparare.
Imparare è essenzialmente nozionistica, anche perché il resto "viene da se"... e che le equazioni differenziali siano noiose (specie per un diciassettenne) non ci piove.
Mica si può insegnare solo quel che è bello/facile/interessante per un ragazzino.

Dream_River
22-03-2009, 10:34
Oh, chiariamoci, a scuola si và per imparare.
Imparare è essenzialmente nozionistica, anche perché il resto "viene da se"... e che le equazioni differenziali siano noiose (specie per un diciassettenne) non ci piove.
Mica si può insegnare solo quel che è bello/facile/interessante per un ragazzino.

Guarda che l'alternativa alla nozionistica non è il fancazzismo militante

Se vuoi prendere la matematica come esempio, una scuola che non voglia ridurre i propri studenti a delle macchine non insegnerà semplicemente teoremi e regole varie per risolvere operazioni, ma insegnerà anche il "Perchè" di tali regole, e trasmetterà uno spirito di indagine e senso critico

E questo ciò che differenzia l'istruzione dall'educazione (La prima si interessa solo di nozioni, la secondo si interessa della persone nella sua completezza)

ConteZero
22-03-2009, 10:39
Guarda che l'alternativa alla nozionistica non è il fancazzismo militante

Se vuoi prendere la matematica come esempio, una scuola che non voglia ridurre i propri studenti a delle macchine non insegnerà semplicemente teoremi e regole varie per risolvere operazioni, ma insegnerà anche il "Perchè" di tali regole, e trasmetterà uno spirito di indagine e senso critico

E questo ciò che differenzia l'istruzione dall'educazione (La prima si interessa solo di nozioni, la secondo si interessa della persone nella sua completezza)

Tu non hai idea del perché di certi teoremi, che sono così complessi da richiedere ben più d'un ora di lezione.
La decisione di dare solo nozioni, senza approfondire troppo il perché è dovuta proprio alla necessità d'andare incontro agli studenti.

Dream_River
22-03-2009, 10:43
Tu non hai idea del perché di certi teoremi, che sono così complessi da richiedere ben più d'un ora di lezione.
La decisione di dare solo nozioni, senza approfondire troppo il perché è dovuta proprio alla necessità d'andare incontro agli studenti.

Ovviamente nei limiti possibili imposti dal tempo

Ma comunque io alle superiori non ho mai incontrato in matematica teoremi che non si potessero spiegare in 45 minuti
All'università si troveranno sicuramente argomenti molto più complessi, ma se all'università ti ritrovi senza il minimo interesse per il sapere e senza un critico metodo di studio e indagine, a quel punto son cazzi tuoi (Sto perlando in generale, non mi riferisco a te come utente:D )

ConteZero
22-03-2009, 10:46
Ovviamente nei limiti possibili imposti dal tempo

Ma comunque io alle superiori non ho mai incontrato in matematica teoremi che non si potessero spiegare in 45 minuti
All'università si troveranno sicuramente argomenti molto più complessi, ma se all'università ti ritrovi senza il minimo interesse per il sapere e senza un critico metodo di studio e indagine, a quel punto son cazzi tuoi (Sto perlando in generale, non mi riferisco a te come utente:D )

Facciamola facile...
Storia: Le ragioni della seconda guerra mondiale in versione non nozionistica... quanti semestri ci metti ?
Le trattazioni non "nozionistiche" richiedono molti approfondimenti...
L'istruzione è pensata per spiegare la stessa cosa diverse volte (in Italia elementari, medie, superiori, università) ogni volta con un grado maggiore d'approfondimento (ed introducendo, di volta in volta, nuove tematiche), di concerto a poco a poco che si và avanti si delinea un percorso per cui al superiore si decide quale ramo della conoscenza "battere" ed all'università ci si cimenta con gli argomenti "scelti" nella loro pienezza.

killercode
22-03-2009, 11:16
No, non uccide la creatività, i ragazzi ne sono privi già prima di entrare a scuola.

trallallero
22-03-2009, 11:35
Facciamola facile...
Storia: Le ragioni della seconda guerra mondiale in versione non nozionistica... quanti semestri ci metti ?
Le trattazioni non "nozionistiche" richiedono molti approfondimenti...
L'istruzione è pensata per spiegare la stessa cosa diverse volte (in Italia elementari, medie, superiori, università) ogni volta con un grado maggiore d'approfondimento (ed introducendo, di volta in volta, nuove tematiche), di concerto a poco a poco che si và avanti si delinea un percorso per cui al superiore si decide quale ramo della conoscenza "battere" ed all'università ci si cimenta con gli argomenti "scelti" nella loro pienezza.

Ma infatti lui fa tutta una bella critica al sistema scolastico ma per far ridere, per fare uno spettacolo. Infatti non propone soluzioni (o che me le sia forse perse tra le varie parole masticate in slang :boh:).

Sarò forse troppo ottimista io, ma son convinto che la creatività non la si possa castrare perchè è come una valvola di sfogo. Se nasci creativo (perchè per me non lo sono tutti dalla nascita) troverai sempre un modo per esprimerti.

No, non uccide la creatività, i ragazzi ne sono privi già prima di entrare a scuola.

boooom!!! :D

killercode
22-03-2009, 12:01
boooom!!! :D
ovviamente parlo in termini statistici, detto questo, confutami

trallallero
22-03-2009, 12:13
ovviamente parlo in termini statistici, detto questo, confutami

E perchè dovrei ? dimostralo tu :D

Se fosse vero quel che dici non avremmo più arte, progresso, invenzioni etc. invece non mi sembra sia così.

killercode
22-03-2009, 12:26
E perchè dovrei ? dimostralo tu :D

Se fosse vero quel che dici non avremmo più arte, progresso, invenzioni etc. invece non mi sembra sia così.

perchè dovrei, la mia è solo un'idea, sono gli altri che devono dirmi dove è sbagliata :D

ripeto, si parla in termini statistici, su 100 studenti ce ne sono 20 che hanno interesse in quello che fanno a scuola e 80 che ci vanno perchè devono. E questo ancora prima di iniziare la scuola, non dopo aver visto cosa si studia.

trallallero
22-03-2009, 12:59
ripeto, si parla in termini statistici, su 100 studenti ce ne sono 20 che hanno interesse in quello che fanno a scuola e 80 che ci vanno perchè devono. E questo ancora prima di iniziare la scuola, non dopo aver visto cosa si studia.
Non lo metto in dubbio ma cosa c'entra con questo ? :confused:

No, non uccide la creatività, i ragazzi ne sono privi già prima di entrare a scuola.

killercode
22-03-2009, 13:25
Non lo metto in dubbio ma cosa c'entra con questo ? :confused:

non si può dire che la maggior parte degli studenti venga "castrata" dalla scuola perchè è così anche fuori dalla scuola.