PDA

View Full Version : Stufetta a pallet vs a legna


david-1
21-03-2009, 17:19
Ciao!

Ero intenzionato a comprare una stufetta a pallet ma poi mia moglie mi fa: perchè non a legna?
Mi è cascato il mondo addosso :sofico:

Tralasciando questioni meramente estetiche, quali sono i pro e i contro delle due soluzioni?

Inizio con quello che so:

PRO DEL PALLET
- pulito
- non necessita di canna fumaria vera e propria
- alcuni modelli sono programmabili
- non fa fumo
- non ti fa sgobbare per fare rifornimento di legna per l'inverno
- probabilmente ha un'autonomia decente al contro della legna
- alcuni modelli fighi hanno la programmazione con autoaccensione e spegnimento

CONTRO DEL PALLET
- non so che rendimento abbia, ma soprattutto il rapporto tra costo e rendimento
- mi dicono che le stufette a pallet sono rumorose ( :confused: )


:)

giacomo_uncino
21-03-2009, 20:01
la stufa a legna:

di un buon camino
pulizia giornaliera dalla cenere (nel periodo di utilzzo)
pulizia a intervalli regolari dei tubi altrimenti si ostruiscono, e della stessa più approfondita
pulizia del camino regolare altrimenti sono caxxi
luogo dove stoccare la legna che può essere acquistata già pronta a pezzi, o da preparare personalmente con sega circolare ecc
una buona schiena :O
acquisto molto oculato della legna, nella stagione giusta, dell'essenza giusta insomma si deve diventare un pò intenditore, perchè anche la legna non è tutta uguale :read: e se si compra fresca la si deve tenere un pò a far seccare al coperto ecc
imbiancature più frequenti

hibone
21-03-2009, 20:15
Ciao!

Ero intenzionato a comprare una stufetta a pallet ma poi mia moglie mi fa: perchè non a legna?
Mi è cascato il mondo addosso :sofico:

Tralasciando questioni meramente estetiche, quali sono i pro e i contro delle due soluzioni?

Inizio con quello che so:

PRO DEL PALLET
- pulito
- non necessita di canna fumaria vera e propria
- alcuni modelli sono programmabili
- non fa fumo
- non ti fa sgobbare per fare rifornimento di legna per l'inverno
- probabilmente ha un'autonomia decente al contro della legna
- alcuni modelli fighi hanno la programmazione con autoaccensione e spegnimento

CONTRO DEL PALLET
- non so che rendimento abbia, ma soprattutto il rapporto tra costo e rendimento
- mi dicono che le stufette a pallet sono rumorose ( :confused: )


:)


c'è un modello che si chiama "onnivora" brucia pellets legna e persino cereali...

kierlo
22-03-2009, 11:50
Ma dai la stufa a pellet è brutta..molto meglio old style a legna vera!
E' tutta un'altra cosa susu XD

femi
22-03-2009, 18:23
io ho la stufa a pallet..
tutti i pro a riguardo sono giusti..
Per completare gli interventi precedenti..bisogna pulire quotidianamente dalla "cenere" anke la stufa a pellet, ma in 10-15 minuti è fatto ed è un pò rumorosa sì.
la stufa a pellet è molto meno impegnativa di quella a legna.
ciao ciao!:)

sparagnino
22-03-2009, 20:58
La stufa a pellet è una figata perchè trovi le coperture più disparate.

La stufa a pellet va pulita ogni giorno.
Attenzione alle accensioni programmate: con la stufa sporca non parte.

E' rumorosa. Il motorino di caricamento e la fiamma tenuta viva (da un soffio) fanno rumore.

Per questo ultimo motivo non prenderò una stufa a pellet da tenere in mostra.
Se dovessi adibire una cella termica per combinare i sistemi di generazione calore (gas, pellet, legna, solare e affini) opterei per il cippato.

Al momento ho visto una stufa a legna con una doppia camera. Ci sono due portelle per l'accesso al crogiulo. La più interna è stagna.

Non sporca, sono 4 anni che non si notano cambiamenti di colore ai muri.

kaioh
22-03-2009, 23:28
stufa a legna:
1- il combustibile costa di meno del pellet
2- si deve pulire il vetro ogni giorno se presente
3- si deve fare una pulizia totale ( dicasi smontare ) a fine stagione , cioè aprile , empo impiegato 2 ore
4- a metà stagione , vedi gennaio si fà una pulizia dei tubi e camino
5- la legna deve essere secca, di almeno 2 anni
6- più polvere perché la legna devi maneggiarla
7- la visione della legna che brucia è impagabile
8- la stufa semplice scalda a convezione e irragiamento , ci sono stufe e caminetti ad aria canalizzabile per scaldare più ambienti e ci sono molti modelli ad acqua calda per i lriscaldamento
9- ogni ora e mezza devi ricaricare la legna
10- se la legna te la procuri da te allora non hai costi

pellets---
1- più manegevole
2- costa di più
3- lunga autonomia
4- programmabile
5- devi sempre avere a casa il pelllets , se finisce stai al freddo :D
6- il pellets non te lo produci da solo , a meno di usare biotritturatori e stufe onnivore
7- le stufe hanno anche potenze maggiori dei modelli a legna perché sonoi ad aria forzata


http://www.fuocoelegna.it/
http://www.fuocoelegna.it/

ilratman
22-03-2009, 23:34
stufa a legna:
1- il combustibile costa di meno del pellet
2- si deve pulire il vetro ogni giorno se presente
3- si deve fare una pulizia totale ( dicasi smontare ) a fine stagione , cioè aprile , empo impiegato 2 ore
4- a metà stagione , vedi gennaio si fà una pulizia dei tubi e camino
5- la legna deve essere secca, di almeno 2 anni
6- più polvere perché la legna devi maneggiarla
7- la visione della legna che brucia è impagabile
8- la stufa semplice scalda a convezione e irragiamento , ci sono stufe e caminetti ad aria canalizzabile per scaldare più ambienti e ci sono molti modelli ad acqua calda per i lriscaldamento
9- ogni ora e mezza devi ricaricare la legna
10- se la legna te la procuri da te allora non hai costi

pellets---
1- più manegevole
2- costa di più
3- lunga autonomia
4- programmabile
5- devi sempre avere a casa il pelllets , se finisce stai al freddo :D
6- il pellets non te lo produci da solo , a meno di usare biotritturatori e stufe onnivore
7- le stufe hanno anche potenze maggiori dei modelli a legna perché sonoi ad aria forzata


http://www.fuocoelegna.it/
http://www.fuocoelegna.it/

aggiungo che la stufa a pellets fa rumore, e in casa non è mai bene averne, e poi consuma energia elettrica visto che ha il ventilatore, quindi da aggiungere ai costi, ma per questo se va via la corrente non scaldi.

kaioh
22-03-2009, 23:49
aggiungo che la stufa a pellets fa rumore, e in casa non è mai bene averne, e poi consuma energia elettrica visto che ha il ventilatore, quindi da aggiungere ai costi, ma per questo se va via la corrente non scaldi.
sinceramente non so quanto rumore faccia una stufa a pellet visto che in casa abbiamo una a legna

credo che poi dipenderà anche dal modello

ilratman
22-03-2009, 23:51
sinceramente non so quanto rumore faccia una stufa a pellet visto che in casa abbiamo una a legna

credo che poi dipenderà anche dal modello

sicuramente dipende dal modello ma come fai a saperlo a priori visto che ahimè non credo ci sia un thread come quello sulle ventole o alimentatori?

una volta presa la sfufa se è rumorosa che fai?

david-1
23-03-2009, 07:49
Che fosse un pelino rumorosa lo sapevo... il punto è: quanto e "per quanto" lo è?
Un conto è che faccia 10 o 50 dB ma anche se fa rumore costante o per qualche secondo ogni mezz'ora.....
Chi ce l'ha può dirmi a che distanza la tiene dai divani e se sovrasta la TV? :eek:

femi
23-03-2009, 12:31
La stufa a pellet da 7KW fa rumore costantemente, tutto il tempo ke è accesa e non "un pelino" :muro: ...non so dirti in db, ma di certo bisogna alzare il volume della TV rispetto a quanto lo si tiene di solito.

Riguardo i consumi..il pellet costa circa 2.5-3 euro ogni 15 kg e tenendola sempre accesa dalla mattina alla sera 15 kg bastano per 2 giorni.
Poi consuma dai 100W ai 300W.
Bisogna tenerla a 20cm da divani o altro.:) :)

ilratman
23-03-2009, 12:46
La stufa a pellet da 7KW fa rumore costantemente, tutto il tempo ke è accesa e non "un pelino" :muro: ...non so dirti in db, ma di certo bisogna alzare il volume della TV rispetto a quanto lo si tiene di solito.

Riguardo i consumi..il pellet costa circa 2.5-3 euro ogni 15 kg e tenendola sempre accesa dalla mattina alla sera 15 kg bastano per 2 giorni.
Poi consuma dai 100W ai 300W.
Bisogna tenerla a 20cm da divani o altro.:) :)

infatti nella mia prossima casa solo stufa a legna!

femi
23-03-2009, 12:51
infatti nella mia prossima casa solo stufa a legna!

Nella mia un bel camino!:D

ilratman
23-03-2009, 13:01
Nella mia un bel camino!:D

beh si era per dire stufa a legna.

visto che la casa che comprerò è vecchia da ristrutturare posso pensare anche ad un termocamino, oppure un camino e una stufa policombustibile, mais-pellet-cippato in un vano caldaia.

david-1
23-03-2009, 15:21
La stufa a pellet da 7KW fa rumore costantemente, tutto il tempo ke è accesa e non "un pelino" :muro: ...non so dirti in db, ma di certo bisogna alzare il volume della TV rispetto a quanto lo si tiene di solito.

Riguardo i consumi..il pellet costa circa 2.5-3 euro ogni 15 kg e tenendola sempre accesa dalla mattina alla sera 15 kg bastano per 2 giorni.
Poi consuma dai 100W ai 300W.
Bisogna tenerla a 20cm da divani o altro.:) :)

:eek:

Vabbè che io la prenderò per usarla si e no un'ora al giorno...


Come prezzi come siamo messi?
Marche?

femi
23-03-2009, 18:34
:eek:

Vabbè che io la prenderò per usarla si e no un'ora al giorno...


Come prezzi come siamo messi?
Marche?

Come prezzi vanno da un minimo di 1500euro in sù..sù sù sù..:D
Mi dispiace ma non so altro! :)

sider
24-03-2009, 08:16
Io ho messo un inserto a legna nel mio caminetto, rende molto perchè ha la doppia camera con circolazione di aria calda. A costo bassissimo mi tiene calda una casa a 2 piani di 140 m2.
Questo anno ho fatto un pò di pulizia arborea nel mio terreno e il prossimo anno il riscaldamento sarà gratis.
Dato che gli inserti sono ad altro rendimento, con circolazione di aria raso-vetro e post combustione dei gas, il vetro resta pulito e le tubazioni di scarico non si sporcano più di tanto, basta una veloce pulizia a fine stagione (se poi si usano regolarmente quei prodotti chimici spazza-camino da buttare nel fuoco, ancora meglio).
Cmq basta usarre legna dell'anno prima, non servono 2 anni di invecchiamento

ilratman
24-03-2009, 08:23
Io ho messo un inserto a legna nel mio caminetto, rende molto perchè ha la doppia camera con circolazione di aria calda. A costo bassissimo mi tiene calda una casa a 2 piani di 140 m2.
Questo anno ho fatto un pò di pulizia arborea nel mio terreno e il prossimo anno il riscaldamento sarà gratis.
Dato che gli inserti sono ad altro rendimento, con circolazione di aria raso-vetro e post combustione dei gas, il vetro resta pulito e le tubazioni di scarico non si sporcano più di tanto, basta una veloce pulizia a fine stagione (se poi si usano regolarmente quei prodotti chimici spazza-camino da buttare nel fuoco, ancora meglio).
Cmq basta usarre legna dell'anno prima, non servono 2 anni di invecchiamento

ma il tuo inserto è solo camino?

io stavo pensando ad un termo camino ma se mi dici che scaldi con un inserto e basta potrebbe essere più interessante ma soprattutto molto più economico a parte l'acqua calda che non fa ma pazienza.

sider
24-03-2009, 08:50
ma il tuo inserto è solo camino?

io stavo pensando ad un termo camino ma se mi dici che scaldi con un inserto e basta potrebbe essere più interessante ma soprattutto molto più economico a parte l'acqua calda che non fa ma pazienza.

Si, è solo camino, non mi interessava fare l'acqua calda .Dopo averlo visto all'opera a casa di un mio amico mi sono deciso. Con temperature autunnali-invernali miti (diciamo dai 5-6 gradi in su) basta da solo, se fa molto più freddo integro all'inizio coi termosifoni e poi a regime (20-21 gradi) vado solo col camino. Prima di andare a dormire butto un ceppo un pò più grosso, tiraggio al minimo e ti svegli la mattina con la casa ancora calda. Poi dipende ovviamente dall'isolamento , infissi ecc.ecc..
Cmq ha 2 bocche aggiuntive per portare aria calda direttamente ad altre stanze. Dato che è in basso ed ho una scala "aperta" io non ho problemi a portare il caldo nel piano superiore. E' un bel risparmio, esteticamente rende molto , la pulizia è velocissima (la faccio ogni 2 giorni, impiego 2-3 minuti) .

david-1
24-03-2009, 09:06
Io ho messo un inserto a legna nel mio caminetto, rende molto perchè ha la doppia camera con circolazione di aria calda.
Cosa intendi per INSERTO A LEGNA?
Hai qualche foto da mostrarmi?

grazie

ALIEN3
24-03-2009, 09:08
Ecco qui ti posto una breve descrizione:

http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
24-03-2009, 09:21
Ciao!

Ero intenzionato a comprare una stufetta a pallet ma poi mia moglie mi fa: perchè non a legna?
Mi è cascato il mondo addosso :sofico:

Tralasciando questioni meramente estetiche, quali sono i pro e i contro delle due soluzioni?

Inizio con quello che so:

PRO DEL PALLET
- pulito
- non necessita di canna fumaria vera e propria
- alcuni modelli sono programmabili
- non fa fumo
- non ti fa sgobbare per fare rifornimento di legna per l'inverno
- probabilmente ha un'autonomia decente al contro della legna
- alcuni modelli fighi hanno la programmazione con autoaccensione e spegnimento

CONTRO DEL PALLET
- non so che rendimento abbia, ma soprattutto il rapporto tra costo e rendimento
- mi dicono che le stufette a pallet sono rumorose ( :confused: )


:)

Il pellet inoltre ha un rendimento vicino al 90%. L'autonomia di carica varia in base a quanta energia richiedi: può arrivare a consumare anche 3kg\h.

Senza che mi dilunghi troppo posso dirti che la differenza tra il pellet e legna a livello economico è trascurabile: ci sono pro e contro che alla fine portano a spendere +o- la stessa cifra.

Parti sempre dall'ambiente che devi scaldare: se superiore a 350m^3 meglio puntare su un modello a legna dove inserti a legna, termocamini o termocucine permettono introdurre maggior combustibile. Se vuoi avere un ambiente più pulito ed una gestione più semplice del combustibile da accumulare la pellet va più che bene.

Io ho scelto la legna perchè ho la possibilità di prepararmi e farmi il combustibile per conto mio e poi personalmente il pellet non mi ha mai attirato più di tanto.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

sider
24-03-2009, 10:00
Io ho un Edilkamin infatti.
Non direi che la differenza di costo sia trascurabile. La legna è di gran lunga il combustibile più economico. Il pellet dipende a quanto lo trovi al sacco, ed è più soggetto alle bizze del mercato (chi si ricorda quando era arrivato a 7 euro il sacco, contro i 3 circa di oggi?).

Tabella riassuntiva da non prendere alla lettera ma MOLTO INDICATIVA:

Combustibile Prezzo unitario Valore energetico Prezzo per kWh Confronto %
Gasolio 1,227 €/l 10 kWh 0,123 € 100%
Gas liquido 2,036 €/kg 12 kWh 0,170 € 138%
Gas metano 0,816 €/m³ 9,8 kWh 0,083 € 68%
Pellets 0,207 €/kg 4,8 kWh 0,043 € 35%
Minuzz di legno 0,215 €/kg 4,2 kWh 0,051 € 41%
Legna spezzata 0,117 €/kg 4,3 kWh 0,027 € 22%


Situazione: inizio ottobre 2008

I prezzi di cui sopra sono stati determinati assumendo come riferimento il consumo medio annuo (15.000 kWh, pari a ca. 1500 litri di gasolio) di una famiglia (edificio della categoria termica classe C). Tali dati possono variare sensibilmente, qualora i consumi effettivi siano molto superiori o inferiori rispetto alle nostre ipotesi.

Per comparare tra loro i diversi combustibili si è provveduto a dividere i rispettivi prezzi unitari (ad es. 1,203€/l per il gasolio) per la resa energetica (ad es. 1 litro di gasolio = 10 kWh). In questo modo si è ottenuto il costo per kilowattora (kWh) di ciascun combustibile.

Accanto ai prezzi indicati, altri fattori determinanti per risparmiare sulla bolletta energetica sono il prezzo di acquisto e il rendimento dell'impianto di riscaldamento, nonché le abitudini di consumo degli abitanti di una casa. Per maggiori dettagli si vedano anche l'opuscolo "Impianti di riscaldamento a confronto" (Termometro dei costi del calore) e i materiali informativi elaborati dal CTCU in tema di risparmio energetico e riscaldamento.

demonbl@ck
24-03-2009, 16:17
Vedere la legna che brucia nel camino non ha prezzo :O

ilratman
24-03-2009, 16:19
Vedere la legna che brucia nel camino non ha prezzo :O

per tutto il resto c'è mastercard! :D

scusa non ho resistito! :)

sider
24-03-2009, 17:29
Vedere la legna che brucia nel camino non ha prezzo :O

Vero...bicchiere di rosso, tagliere di affettati e formaggi, pane fatto in casa e camino acceso.....impagabile