PDA

View Full Version : U.S.A. e Iran


zichichi
21-03-2009, 09:58
da repubblica.it


Khamenei, gelo sull'apertura di Obama
"Solo slogan, nessun cambiamento"

Khamenei, gelo sull'apertura di Obama "Solo slogan, nessun cambiamento"
TEHERAN - Ieri, l'appello del presidente americano Barack Obama, la sua storica apertura verso l'Iran. E oggi, da Teheran, è arrivata la risposta, che potrebbe gelare le speranze sulla ripresa del dialogo tra i due paesi. A parlare è stata la guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, che ha detto di non vedere nessun "cambiamento" nella politica americana: "Ho sentito slogan sul cambiamento, ma il cambiamento non si è visto", ha spiegato nel corso di un'apparizione televisiva.

Nel discorso, registrato in occasione del Capodanno persiano, Khamenei è stato molto critico nei confronti delle posizioni assunte da Washington dall'inizio della Rivoluzione islamica del 1979. Gli Stati Uniti sono stati "odiati nel mondo" e dovrebbero smetterla di interferire negli affari interni degli altri Paesi.

A suo giudizio, insomma, un cambiamento a "parole" non è sufficiente: "Non abbiamo nessuna esperienza del nuovo governo e del nuovo presidente americano. Osserveremo e giudicheremo. Cambiate e il nostro atteggiamento cambierà. Se voi non cambiate, allora sappiate che il nostro popolo è divenuto ancora più forte in questi ultimi trent'anni" e continuerà a resistere.

Una valutazione diversa da quella fatta ieri dagli analisti di tutto il mondo, secondo cui il videomessaggio di Obama con l'appello a riprendere il dialogo tra i due paesi rappresenta una novità assoluta. E differente anche da quanto dichiarato, a caldo, dal consigliere per i media del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad, Akbar Javanfekr: "Accogliamo con favore - aveva detto - la volontà del presidente americano di mettere da parte le differenze del passato".


Certe cose mi fanno riflettere su come alcuni paese islamici siano totalmente indifferenti alle dinamiche delle relazioni tra stati.
Cosa dovrebbe fare secondo voi Obama piu' di quello che ha fatto?

Black Dawn
21-03-2009, 09:59
da repubblica.it



Certe cose mi fanno riflettere su come alcuni paese islamici siano totalmente indifferenti alle dinamiche delle relazioni tra stati.
Cosa dovrebbe fare secondo voi Obama piu' di quello che ha fatto?

Passare dalle parole ai fatti?

Kivron
21-03-2009, 10:02
"Se voi non cambiate, allora sappiate che il nostro popolo è divenuto ancora più forte in questi ultimi trent'anni" e continuerà a resistere."
Semplici minacce. Come dire "lasciateci in pace"

ConteZero
21-03-2009, 10:04
Beh, da un lato lo si può anche capire.
Obama è solo un "temporaneo", potrebbe durare otto anni, quattro anni o anche meno... di sicuro prima di fare qualcosa di serio (e comunque, a telecamere spente, qualche negoziato a quest'ora lo staranno già facendo) l'Iran vorrà qualche garanzia.

Dream_River
21-03-2009, 10:06
Sinceramente non so cosa abbia fatto Obama per aprirsi all'Iran, quindi non ho idea se le considerazione del tipo dal nome strano siano corrette

Certe cose mi fanno riflettere su come alcuni paese islamici siano totalmente indifferenti alle dinamiche delle relazioni tra stati.

e quali sarebbero queste dinamiche?

חוה
21-03-2009, 10:17
negare l'appoggio ad israele, possibilmente negandone il diritto all'esistenza

ma credo che il buon ayatollah si stia solo 'tirando la calza' in vista di possibili cont(r)atti

zichichi
21-03-2009, 10:34
Sinceramente non so cosa abbia fatto Obama per aprirsi all'Iran, quindi non ho idea se le considerazione del tipo dal nome strano siano corrette



e quali sarebbero queste dinamiche?

magari capire che in due mesi dall'insediamente è un enorme passo avanti? che tendere la mano è la migliore delle soluzioni?

trallallero
21-03-2009, 10:53
Obama è stato un grande perchè prima si comincia con la diplomazia, le relazioni pubbliche, poi si passa ai fatti.
Ha abbassato la cresta cercando l'amicizia e la collaborazione dell'Iran.
Cos'altro poteva fare ? dire che anche gli USA non riconoscono lo stato di Israele ?

Dream_River
21-03-2009, 11:08
magari capire che in due mesi dall'insediamente è un enorme passo avanti? che tendere la mano è la migliore delle soluzioni?

é sicuramente un enorme passo avanti, ma non mi sembra che l'iran sia in una condizione politica tanto serena di poter tendere la mano al primo che gli fa un sorriso

Su che basi puoi dire che è la soluzione migliore?

Jammed_Death
21-03-2009, 11:22
per ora mi sembra tutto fermo, nè "bombardiamo" nè "parliamo" quindi ok, se l'iran permette c'è una crisi mondiale in corso, spiacente se non sono tutti attenti ai loro deliri antisemiti in sto periodo :asd:

mamo139
21-03-2009, 11:53
seriamente... secondo voi, se l'occidente non fosse stato in questi ultimi 50 anni militarmente anni luce avanti al resto del mondo, non sarebbe scoppiata una terza guerra mondiale?

Gio22
21-03-2009, 12:57
seriamente... secondo voi, se l'occidente non fosse stato in questi ultimi 50 anni militarmente anni luce avanti al resto del mondo, non sarebbe scoppiata una terza guerra mondiale?

certamente.


L'Iran,che si erge a baluardo del del mondo arabo,
và a ricoprire quel ruolo di antagonista occidentale,nel lasso temporale che và dalla fine della guerra fredda (anni 90) ,.............fino a data imprecisata,ovvero, fino a quando Cina e India nn completeranno quel processo di evoluzione,sopratutto tecnica,che li porterà a essere le grandi potenze di domani. (presumibilmente superiori anche alle potenze occidentali)

Black Dawn
21-03-2009, 13:01
seriamente... secondo voi, se l'occidente non fosse stato in questi ultimi 50 anni militarmente anni luce avanti al resto del mondo, non sarebbe scoppiata una terza guerra mondiale?


La terza guerra mondiale scoppierà prima di quanti immagini...indovina chi saranno i "protagonisti"?

Gio22
21-03-2009, 13:11
La terza guerra mondiale scoppierà prima di quanti immagini...indovina chi saranno i "protagonisti"?

hai dimenticato di mettere nomi e date.

S.h.a.d.o.
21-03-2009, 14:04
Non doveva semplicemente fare quello che ha fatto. Probabilmente crede ancora di essere in campagna elettorale...
Pacifismo da quattro soldi. Ed ha avuto la risposta tipica, che altro si aspettava?
Questo da loro viene visto come un segno di debolezza, è un errore gravissimo.
Intanto loro continuano e presto avranno l'atomica.
E di tutto abbiamo bisogno, fuorchè di mostrarci deboli con sta gente.

Black Dawn
21-03-2009, 15:26
Intanto loro continuano e presto avranno l'atomica.
E di tutto abbiamo bisogno, fuorchè di mostrarci deboli con sta gente.

Lo stesso ragionamento lo stanno facendo loro...chi decide chi è nel giusto e chi no?

Black Dawn
21-03-2009, 15:28
hai dimenticato di mettere nomi e date.

Mi stò adeguanto al livello di certi utenti...che sanno chi è il bene assoluto e chi è il male assoluto...

S.h.a.d.o.
21-03-2009, 17:51
Lo stesso ragionamento lo stanno facendo loro...chi decide chi è nel giusto e chi no?

I miei valori sono quelli civili dell'Occidente.
In quelli credo e non voglio la loro barbarie medievale, credo che nessuno sano di mente lo voglia, a parte i soliti terzomondisti d'accatto.

rip82
21-03-2009, 18:05
Non doveva semplicemente fare quello che ha fatto. Probabilmente crede ancora di essere in campagna elettorale...
Pacifismo da quattro soldi. Ed ha avuto la risposta tipica, che altro si aspettava?
Questo da loro viene visto come un segno di debolezza, è un errore gravissimo.
Intanto loro continuano e presto avranno l'atomica.
E di tutto abbiamo bisogno, fuorchè di mostrarci deboli con sta gente.

Le soluzioni militari, che talvolta non funzionano neppure (Iraq, Vietnam, Afghanistan...) sono gia' costose in tempo di economia solida, ma in un momento come l'attuale consistono in un bagno di sangue, buttare 300mld$ all'anno come ha fatto finora Bush, peraltro con risultati mediocri, sono un torto prima di tutto ai cittadini americani. Visto che otto anni di testa calda hanno portato solo ad impoverire gli Stati Uniti, e' bene che si provi un'altra strada.
L'unica soluzione militare che porrebbe la parola fine alla questione sarebbe atomizzare tutto l'Iran, ossia WWIII.

beppegrillo
21-03-2009, 18:10
Passare dalle parole ai fatti?
Mentre l'iran cosa fa?
Non vi è mai stata apertura neanche a parole da parte dell'iran.
Almeno gli usa hanno eletto un presidente come obama, loro hanno quella scimmia coadiuvata da un tizio che si fascia la testa.

beppegrillo
21-03-2009, 18:14
Obama è stato un grande perchè prima si comincia con la diplomazia, le relazioni pubbliche, poi si passa ai fatti.
Ha abbassato la cresta cercando l'amicizia e la collaborazione dell'Iran.
Cos'altro poteva fare ? dire che anche gli USA non riconoscono lo stato di Israele ?

Appunto, è un grande gesto , perchè loro si stano mettendo alla pari cercando un dialogo. Potrebbero benissimo esercitare il ruolo da padroni, data la netta superiorità.
Ma a quanto pare , loro sanno solo contrastare ed individuare il nemico occidentale.

rip82
21-03-2009, 18:20
Appunto, è un grande gesto , perchè loro si stano mettendo alla pari cercando un dialogo. Potrebbero benissimo esercitare il ruolo da padroni, data la netta superiorità.
Ma a quanto pare , loro sanno solo contrastare ed individuare il nemico occidentale.

Io penso che stiano solo tirando la corda, un conflitto sarebbe una fregatura anche per l'Iran, la posta in gioco e' il petrolio, nello specifico la valuta di scambio del prtrolio, se l'Iran dovesse davvero smettere di scambiare il petrolio in dollari per gli Stati Uniti sarebbe una tragedia.

Gio22
21-03-2009, 18:48
Nel momento in cui la + grande potenza militare,ti tende la mano,nn è credibile che la linea diplomatica sia quella che traspare dalle parole di khamenei. (Anche se' ,a essere onesti chi comanda lì sono loro)

Non possono certo aprire con disnvoltura al primo alleato israeliano,sconfesserebbero frà l'altro il loro credito presso i gruppi estremisti che nella regione vedono nell'iran l'unico paese in grado di poter tenere in scacco (relativamente parlando....perchè sè ci fosse un conflitto l'iran verrebbe spazzato via) USA e Israele.

Quindi si tirano la calzetta....nella speranza che a Whashington nn mollino la strada della via diplomatica cosi in fretta.

Secondo me ,questo è il primo errore di Obama,doveva presentarsi con la carota....ma anche col bastone,cercare la via diplomatica a tutti i costi,farà credere agli Iraniani che ci sia qualche spiraglio affinchè il loro progetto di nucleare posssa andare in porto....quando in realtà gli USA nn vogliono questo.

jpjcssource
23-03-2009, 11:47
certamente.


L'Iran,che si erge a baluardo del del mondo arabo,
và a ricoprire quel ruolo di antagonista occidentale,nel lasso temporale che và dalla fine della guerra fredda (anni 90) ,.............fino a data imprecisata,ovvero, fino a quando Cina e India nn completeranno quel processo di evoluzione,sopratutto tecnica,che li porterà a essere le grandi potenze di domani. (presumibilmente superiori anche alle potenze occidentali)

Persiani sciiti che guidano arabi prevalentemente sunniti? :confused:
Guarda che gli unici paesi alleati con Teheran sono:

_ Siria (nazione alawita dominata da una dittatura del partito laico baath che stanno con Teheran solo perchè fortemente antiisraeliani ed antiamericani quindi fa loro comodo politicamente, inoltre è il loro unico modo per non rimanre isolati)

_ Libano (non ufficialmente, ma effettivamente grazie al monopolio della forza di Hezbollah nel paese)

Gli altri paesi, soprattutto Arabia Saudita ed Egitto temono le ambizioni di potenza regionale dell'Iran e godrebbero non poco se il paese degli ayatollah venisse malmenato dall'occidente o da Israele.

Riguardo alla terza guerra mondiale, non è mai scoppiata solo grazie agli arsenali nucleari visto che, dal punto di vista convenzionale, l'occidente o meglio la NATO ha la superiorità militare solo dalla disgregazione sovietica.

zerothehero
23-03-2009, 13:16
Vedremo come andrà a finire la vicenda..se l'Iran traccheggerà per un paio di anni prendendo tempo per farsi l'atomica oppure se l'Iran rinuncerà a fare il teppista in medioriente rientrando a pieno titolo nella comunità internazionale.

Gio22
23-03-2009, 14:39
Persiani sciiti che guidano arabi prevalentemente sunniti? :confused:
Guarda che gli unici paesi alleati con Teheran sono:

_ Siria (nazione alawita dominata da una dittatura del partito laico baath che stanno con Teheran solo perchè fortemente antiisraeliani ed antiamericani quindi fa loro comodo politicamente, inoltre è il loro unico modo per non rimanre isolati)

_ Libano (non ufficialmente, ma effettivamente grazie al monopolio della forza di Hezbollah nel paese)

Gli altri paesi, soprattutto Arabia Saudita ed Egitto temono le ambizioni di potenza regionale dell'Iran e godrebbero non poco se il paese degli ayatollah venisse malmenato dall'occidente o da Israele.

Riguardo alla terza guerra mondiale, non è mai scoppiata solo grazie agli arsenali nucleari visto che, dal punto di vista convenzionale, l'occidente o meglio la NATO ha la superiorità militare solo dalla disgregazione sovietica.

ovviamente mi riferivo ai gruppi radicali che si rifanno ad al-quaeda ,e ad altri gruppi che combattono per un nuovo califfato . (hezbollah,hamas,+ le migliaia di sigle della galassia jhiadista)... e non agli stati della regione.

i paesi come arabia saudita ed egitto ,sempre per questi gruppi citati,sono considerati collaborazionisti e corrotti o conniventi con le potenze occidentali.
ecco perchè vedono ,nell'iran che si "piega ma non si spezza" difronte alle richieste occidentali di dismettere il suo programma atomico,e che persevera nel non riconoscere israele,il loro portabandiera.

Red_Star
23-03-2009, 15:12
In qualsiasi caso le condizioni economiche iraniane sono più che pietose e credo anche che gli stessi iraniani siano stanchi di fare la parte degli alieni al di fuori del mondo.
A giugno ci saranno l'elezioni, la ricercata distensione dei rapporti diplomatici da parte di Obama è una occasione che non va assolutamente sprecata.
Farebbero solo la figura dei fessi.

Per chi non l'avesse visto, Obama ha rilasciato un video messaggio proprio per il capodanno iraniano.
Qui potete trovare il video (http://www.whitehouse.gov/Nowruz/)

In conclusione direi che le mani di Obama sono piuttosto aperte verso qualsiasi tipo di dialogo.

jpjcssource
23-03-2009, 15:37
ovviamente mi riferivo ai gruppi radicali che si rifanno ad al-quaeda ,e ad altri gruppi che combattono per un nuovo califfato . (hezbollah,hamas,+ le migliaia di sigle della galassia jhiadista)... e non agli stati della regione.

i paesi come arabia saudita ed egitto ,sempre per questi gruppi citati,sono considerati collaborazionisti e corrotti o conniventi con le potenze occidentali.
ecco perchè vedono ,nell'iran che si "piega ma non si spezza" difronte alle richieste occidentali di dismettere il suo programma atomico,e che persevera nel non riconoscere israele,il loro portabandiera.

Ok, allora sono d'accordo :mano:

alfaroger
24-03-2009, 19:21
Passare dalle parole ai fatti?

E come non quotare???!!!!

CMQ non illudiamoci che basti, e anche se non dovesse bastare non mi stupirei visto che le filosofie di vita tra le due nazioni stanno agli antipoti....
Se per un popolo il mercato è una vergogna e per un'altro l'essenza della vita.... bhe non c'è speranza per un dialogo, nessuno puo pretendere che l'Iran parli inglese o viceversa...

Gio22
24-03-2009, 22:28
l'Iran cmq,nn sempre è stato un disaccordo con Whasington.

personalmente rimpiango questo questo Iran http://www.youtube.com/watch?v=kfOY-gSMnm8


non era nemmeno + tardi di 30 anni fa'.

un mio conoscente è iraniano (ci viveva),a suo dire al momento i tempi non sono ancora maturi per una Controrivoluzione. :/