PDA

View Full Version : dubbio su acquisto macchina : filmati HD si o no ?


Freaxxx
20-03-2009, 11:51
ari-Salve gente , ero quasi straconvinto di prendere un D60 in kit con un 18 55 vr stabilizzato , poi sarà stato il destino , nello shop presso il quale l'avevo ordinato da settimane non arrivava e ho annullato l'ordine e un mi è venuto un bel dubbio : da quale fascia di prezzo partono le reflex che girano anche filmati HD ?

essenzialmente sto prendendo la mia prima fotocamera , però la versatilità di un apparecchio che giri anche filmati in alta definizione è allettante alquanto , soprattutto quando vorresti sia immortalare il soggetto che raccontare qualcosa attraverso un video ...

che dite di queste reflex che girano anche filmati in HD ? Prestazioni ? Percentuali di rottura (anche l'affidabilità di un apparecchio più complesso di una reflex solo fotografica mi interessa non poco) ?

inoltre ho notato con dispiacere che sulle reflex in generale la batteria dura molto poco , almeno quella interna , si parla di giusto 1 centinaio di scatti più o meno da quello che ho visto , il che significa che se perdo all'inizio un po' di tempo a smanettare tra le impostazioni avrò ben meno di quel centinaio di scatti iniziali a disposizione : c'è qualche tipologia di batteria più performante ? Esistono batterie più capaci (più celle , più grandi ...) ?

PS
esattamente , nel caso NIKON , per garanzia europea e italiana (NITAL) cosa si intende all'atto pratico e "corna facendo" ?:mc:

Wee-Max
20-03-2009, 13:00
ari-Salve gente , ero quasi straconvinto di prendere un D60 in kit con un 18 55 vr stabilizzato , poi sarà stato il destino , nello shop presso il quale l'avevo ordinato da settimane non arrivava e ho annullato l'ordine e un mi è venuto un bel dubbio : da quale fascia di prezzo partono le reflex che girano anche filmati HD ?

è uscita da poco la d90, di fascia media. che può fare anche filmati in HD, il prezzo per il solo corpo macchina è di circa 1000 euro.

essenzialmente sto prendendo la mia prima fotocamera , però la versatilità di un apparecchio che giri anche filmati in alta definizione è allettante alquanto , soprattutto quando vorresti sia immortalare il soggetto che raccontare qualcosa attraverso un video ...

Se è la prima macchina e vuoi a tutti i costi la feature dei video in HD forse è meglio una bridge imho...


inoltre ho notato con dispiacere che sulle reflex in generale la batteria dura molto poco , almeno quella interna , si parla di giusto 1 centinaio di scatti più o meno da quello che ho visto , il che significa che se perdo all'inizio un po' di tempo a smanettare tra le impostazioni avrò ben meno di quel centinaio di scatti iniziali a disposizione : c'è qualche tipologia di batteria più performante ? Esistono batterie più capaci (più celle , più grandi ...) ?

ma veramente non mi risulta, l'autonomia in genere sta al di sopra dei 250 scatti, almeno, la mia alpha ne fà circa 350-400 prima di scaricarsi completamente...:stordita:

PS
esattamente , nel caso NIKON , per garanzia europea e italiana (NITAL) cosa si intende all'atto pratico e "corna facendo" ?:mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948723 ;)

Freaxxx
20-03-2009, 13:10
è uscita da poco la d90, di fascia media. che può fare anche filmati in HD, il prezzo per il solo corpo macchina è di circa 1000 euro.

ne ho trovata una nuova in negozio a 1064€ IVA compresa con il kit comprensivo del 18 - 105 VR e garanzia Nital : che ne dici ?

Se è la prima macchina e vuoi a tutti i costi la feature dei video in HD forse è meglio una bridge imho...

la mia non è proprio una esigenza in senso stretto , diciamo che se si tratta di avere tra le mani un prodotto polivalente che ti consente di catturare un po' tutto dell'immagine e di quello che ti sta intorno ben venga , il problema è : questa macchina i soldi li vale ? e ammesso che valga i soldi , di per sé i video HD come li gira ? e come comparto fotografico ? Non rischia di essere un "accrocchio" di funzioni giusto per il marketing e poco o nulla più ?

Cioé se devo prendere una fotocamera che presenta troppi compromessi , rinuncio ai filmati HD e mi prendo una reflex digitale solo fotografica ...
non cerco una qualità HD da studio professionale ma neanche un obrobrio di funzioni sparate a caso nella macchina ...

ma veramente non mi risulta, l'autonomia in genere sta al di sopra dei 250 scatti, almeno, la mia alpha ne fà circa 350-400 prima di scaricarsi completamente...:stordita:

che batteria è ? quella standard ? potresti essere più preciso ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948723 ;)

Ok grazie , meglio la garanzia Nital , capito :D


--------------


EDIT : mi sapreste proporre qualche concorrente per una NIKON D60 e per una D90 ovvero una reflex consumer o semi-pro che giri anche video HD ?

Wee-Max
20-03-2009, 14:26
ne ho trovata una nuova in negozio a 1064€ IVA compresa con il kit comprensivo del 18 - 105 VR e garanzia Nital : che ne dici ?



la mia non è proprio una esigenza in senso stretto , diciamo che se si tratta di avere tra le mani un prodotto polivalente che ti consente di catturare un po' tutto dell'immagine e di quello che ti sta intorno ben venga , il problema è : questa macchina i soldi li vale ? e ammesso che valga i soldi , di per sé i video HD come li gira ? e come comparto fotografico ? Non rischia di essere un "accrocchio" di funzioni giusto per il marketing e poco o nulla più ?

Cioé se devo prendere una fotocamera che presenta troppi compromessi , rinuncio ai filmati HD e mi prendo una reflex digitale solo fotografica ...
non cerco una qualità HD da studio professionale ma neanche un obrobrio di funzioni sparate a caso nella macchina ...



che batteria è ? quella standard ? potresti essere più preciso ?



Ok grazie , meglio la garanzia Nital , capito :D


--------------


EDIT : mi sapreste proporre qualche concorrente per una NIKON D60 e per una D90 ovvero una reflex consumer o semi-pro che giri anche video HD ?

Mah, essendo una nikon io mi fiderei della marca, comunque se vuoi avere maggiori delucidazioni vai a chiedere nel thread ufficiale, che sicuramente ne sanno più di me ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806513


la batteria che uso è standard, li-ion tradizionale...

WildBoar
20-03-2009, 14:37
l'autonomia della d80 ad occhio direi che va anche oltre i 1000scatti, se vuoi stasera vedo quanti ne dichiara il manuale... chiaramente se sulla d90 usi spesso il liveview o la registrazione dei filmati le cose cambiano.

come reflex che fanno i filmati al momento credo ci siano solo la d90 e la canon 5d markII ma potrei non essere aggiornato.

SuperMariano81
20-03-2009, 15:18
sono l'unico che trova inutili i filmati sulle reflex :stordita:

Wee-Max
20-03-2009, 16:39
sono l'unico che trova inutili i filmati sulle reflex :stordita:

No, ci sono pure io ;) e penso la stessa cosa del live view...

zyrquel
20-03-2009, 16:45
No, ci sono pure io ;) e penso la stessa cosa del live view...
per i filmati sono daccordo...il liveview non mi interessa ma sono abbastanza onesto con me stesso da ammettere che in certe occasioni può essere utile per fare fotografie in maniera più facile

la mia D70 la metto in carica quando capita, mi fa un migliaio di foto senza batter ciglio ;)

SuperMariano81
20-03-2009, 17:01
che poi se il problema è "quante foto ci faccio" ci sono diverse soluzioni:
-una batteria di scorta
-un battery grip

Freaxxx
20-03-2009, 18:21
viste le rassicurazioni sulla durata delle batterie credo che comunque una D60 o una D90 stiano li come scatti ...

il problema come sempre sono i dindi , se prendo una D90 finisco il cash e soldini per futuri accessori (obbiettivi , manfrotti , etc etc ... ) sono utopia ...

se prendo una D60 corro solo il rischio di rimanere contento (visto che comunque è una gran bella macchina per un ignorante in materia come me) e qualche soldino per un buon accessorio o magari qualche obbiettivo per scatti macro o tele lo mettiamo da parte ...

una cosa vorrei capire , ho visto più o meno i prezzi degli obbiettivi , le loro caratteristiche sommarie (sono principiante e prendo i numeri e li confronto pari pari tra i vari modelli e marche ) , ma possibile che un obbiettivo Nikon costi un bel po' rispetto ad un Tamron o Sigma che comunque mi sembra di capire che non deluda ?

quale bundle credete sia più opportuno/flessibile/conveniente ?

il solito kit D60+18-55VR stabilizzato non rischia di essere troppo limitato nello zoom ? l'obbiettivo 18-55vr nikon com'é ? mi conviene prendere il corpo macchina a parte o questo obiettivo è comunque valido ? Esiste qualcos'altro di più versatile tra scatti ravvicinati e zoomati/tele ?

dtreert
20-03-2009, 20:00
per le reflex i filmatini HD per me ora è ancora troppo presto. Imho finchè non mettono un autofocus che funzioni nei filmatini ti farà solo sclerare. imho vai di d60 e fatti cavalletto flash e altro

Freaxxx
20-03-2009, 20:20
per le reflex i filmatini HD per me ora è ancora troppo presto. Imho finchè non mettono un autofocus che funzioni nei filmatini ti farà solo sclerare. imho vai di d60 e fatti cavalletto flash e altro

ok allora , parlando di roba disponibile e tagliando la testa al toro ho trovato questo :

kit D60 + 18-55 VR
http://www.genialpix.it/index.php?categoria=13&id=1732

kit D60 + 18-55 VR + 55-200 VR
http://www.genialpix.it/index.php?categoria=13&id=1733

ora vorrei un bel consiglio su cosa considerare seriamente , in pratica su cosa acquistare .

1) la differenza di prezzo con o senza il 55-200 è praticamente uguale al prezzo singolo dell'obiettivo , quindi di sicuro quel kit o lo prendo adesso o prendo solo il corpo macchina con il 18-55 e più in la il 55-200 è praticamente uguale come investimento ed esborso
1-a) se a questo NIKKOR 55-200 preferisco un TAMRON o un SIGMA con caratteristiche simili/equivalenti faccio una cattiva scelta ? Ho letto che ad esempio i Nikkor valgono quella differenza di prezzo rispetto ad un tamron perché soprattutto nello zoommare , negli obbiettivi tele riescono a rendere più luminoso lo scatto ... in pratica convogliano meglio la luce (letto su un forum di nikonisti)

2) il 55-200 esiste in ben 3 varianti considerando i NIKKOR : cosa cambia (quella "G" nella sigla cosa significa ? ) ? http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/20.html

3) differenza tra treppiede e manfrotto ? accorgimenti da prendere per scegliere quello giusto ?

zyrquel
20-03-2009, 20:38
kit D60 + 18-55 VR + 55-200 VR
1) la differenza di prezzo con o senza il 55-200 è praticamente uguale al prezzo singolo dell'obiettivo ,

in realtà risparmi 50€ comunque resta la scelta migliore...tanto ti prenderesti il 55-200vr dopo due settimane :D
1-a) se a questo NIKKOR 55-200 preferisco un TAMRON o un SIGMA con caratteristiche simili/equivalenti faccio una cattiva scelta ?
si
2) il 55-200 esiste in ben 3 varianti considerando i NIKKOR : cosa cambia (quella "G" nella sigla cosa significa ? ) ?
la G indica che l'obiettivo è sprovvisto di ghiera dei diaframmi
[ le due varianti non VR mi pare siano differenti solo per colore ]
3) differenza tra treppiede e manfrotto ? accorgimenti da prendere per scegliere quello giusto ?
peso del teppiede e peso di quello che ci vuoi mettere sopra ma sopratutto altezza massima...sul sito manfrotto c'è un simpatico tool per "costruirsi" il treppiede ideale

Freaxxx
20-03-2009, 20:46
in realtà risparmi 50€ comunque resta la scelta migliore...tanto ti prenderesti il 55-200vr dopo due settimane :D

si

la G indica che l'obiettivo è sprovvisto di ghiera dei diaframmi
[ le due varianti non VR mi pare siano differenti solo per colore ]

peso del teppiede e peso di quello che ci vuoi mettere sopra ma sopratutto altezza massima...sul sito manfrotto c'è un simpatico tool per "costruirsi" il treppiede ideale

detto in termini terra terra è sprovvisto della messa a fuoco manuale ?

inoltre il manfrotto sembra una scienza a parte , ho trovato millemila manfrotti che mi vanno bene per una D60 con quel configuratore ...:mc:

una cosa che fino ad ora ho dato per scontato e che credo tale sia ma è sempre meglio chiedere : ma la batteria e il caricatore a muro escono ?

zyrquel
20-03-2009, 20:53
detto in termini terra terra è sprovvisto della messa a fuoco manuale ?
assolutamente no...è solo che, considerato che il diaframma comunque si recgola solo tramite i comandi della fotocamera hanno pensato bene di non mettere la ghiera dei diaframmi sul corpo dell'obiettivo
inoltre il manfrotto sembra una scienza a parte , ho trovato millemila manfrotti che mi vanno bene per una D60 con quel configuratore ...:mc:
c'è una discussione intitolata proprio MANFROTTO di certo troverai qualche informazione in più la

Nithael
20-03-2009, 21:15
secondo me è meglio allora che ti prendi una fotocamera normale, non una reflex, se vuoi fare anche i video..
credo che le reflex siano fatte per fare foto, non per riprendere.. a quello ci pensa o il cellulare oppure la telecamerina..

Freaxxx
20-03-2009, 21:24
assolutamente no...è solo che, considerato che il diaframma comunque si recgola solo tramite i comandi della fotocamera hanno pensato bene di non mettere la ghiera dei diaframmi sul corpo dell'obiettivo

c'è una discussione intitolata proprio MANFROTTO di certo troverai qualche informazione in più la

quindi la differenza in termini di prestazioni ? Cioé qual'è da preferire e perché ...

non trovo discussioni che abbiano MANFROTTO nel titolo ... :mc: --> trovato !

secondo me è meglio allora che ti prendi una fotocamera normale, non una reflex, se vuoi fare anche i video..
credo che le reflex siano fatte per fare foto, non per riprendere.. a quello ci pensa o il cellulare oppure la telecamerina..

in realtà l'avevo buttata li più che altro per considerarne i pro e i contro , di certo sono d'accordo con te , però la D90 è una novità tutta NIKON come proposta commerciale in quella fascia ed era quantomeno da tenere presente , però vari aspetti sia tecnici che non , non mi invogliano tanto al suo acquisto , inoltre su Vimeo HD ho visto qualche filmato girato con questa reflex e credo che una cam prettamente studiata per l'HD sia nettamente superiore , alla fine credo che questa "feature" sia un plus a livello di marketing o al limite un esperimento che detterà gli standard sulle reflex a seguire , di certo sembra più un accrocchio che una feature completa (i video HD non sono eccelsi , praticamente nessun comando utile in fase di ripresa , audio mono (!)) .
Alla fine dopo averla valutata molto attentamente preferisco prendere una reflex di fascia più bassa e lasciare i video ad un videocamera HD proprio come dici te però insomma , non si sa mai ... anche una 5d markII è una reflex ma fa video HD che :eek: ... vabbé dove eravamo ? alla mia D60 ... :D

lucasantu
21-03-2009, 08:39
i video hd lasciateli fare alle videocamere hd , datemi retta :stordita:

Freaxxx
21-03-2009, 12:27
ufficialmente presa o meglio ordinata , dovrebbe arrivare in pomeriggio :D speriamo non facciano scherzi nel procrastinare la cosa :fagiano:

presa con il 18-55 VR visto che conveniva , il bundle con il 18-55 + 55-200 non esisteva , ma il prezzo con il 18-55 e garanzia Nital a era veramente buono anche rispetto ai prezzi più bassi su internet e poi la prendo in negozio e sto più tranquillo con meno sbattimenti ...

stò per entrare in un tunnel dal quale difficilmente uscirò , già lo so :sofico: :D

ha una impugnatura e una ergonomia e un senso di solidità troppo bello/comodo questa macchina , veramente ottima per quello che costa e per il corredo di ottiche :)

^TiGeRShArK^
24-03-2009, 00:56
...ma non era meglio questa per i video HD? :fagiano:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcgh1.asp

EDIT: tra l'altro la D90 li fa max a 720p.. :fagiano:

bradiposid
24-03-2009, 10:02
sono abbastanza ignorante...ma altrettanto tradizionalista...io preferirei una buona reflex
e abbinarci una videocamera

anche perchè credo che oltre che la batteria un altro problema che devi affrontare è la memoria flash che hai...un video un full hd ti occuperebbe la memoria in pochi minuti....quindi alla fine farai qualche scatto e dei video di pochi secondi...:confused:

Freaxxx
24-03-2009, 11:55
alla fine ho preso una D60 per 2 motivi (senza saper ne leggere ne scrivere) :
- meglio imparare ad fare 1 cosa buona e 1 fatta bene
- il corpo della D60 è tra i più piccoli tra le reflex in commercio e a listino quindi se la usi a livello amatoriale per qualche gita fuori porta praticamente non te ne accorgi per peso e dimensioni , le altre invece oltre ad essere più complesse e avanzate sono certamente più grandi e pesanti , senza parlare della D90 e simili

^TiGeRShArK^
24-03-2009, 12:10
beh..
la panasonic è:
124 x 90 x 45 mm con 385g.
la nikon d60 è:
126 x 94 x 64 mm con 522 g.
..potevo capire un obiezione sulle ottiche... ma la portabilità è proprio il vantaggio + grande della panasonic.. :fagiano:

SuperMariano81
24-03-2009, 13:59
al peso di una reflex ti abitui dopo 10 scatti.
il vero problema è portarsi dietro il parco ottiche :stordita: :D

@Freaxxx: se la d90 ti è sembrata pesante/ingombrante ti faccio tanti auguri per questo tuo nuovo hobby però non limitarti all'ottica base fornita con la macchina...

^TiGeRShArK^
24-03-2009, 14:03
al peso di una reflex ti abitui dopo 10 scatti.
il vero problema è portarsi dietro il parco ottiche :stordita: :D

@Freaxxx: se la d90 ti è sembrata pesante/ingombrante ti faccio tanti auguri per questo tuo nuovo hobby però non limitarti all'ottica base fornita con la macchina...

infatti per me il vero problema di una reflex è proprio quello.. :fagiano:
avendo soldi da buttare preferirei comprarmi tz7 + lx3 da portarmi sempre appresso nel marsupio che una reflex...:stordita:

SuperMariano81
24-03-2009, 14:14
infatti per me il vero problema di una reflex è proprio quello.. :fagiano:
avendo soldi da buttare preferirei comprarmi tz7 + lx3 da portarmi sempre appresso nel marsupio che una reflex...:stordita:

si ma sono due approcci completamente diversi alla fotografia :rolleyes:
e siamo pure off topic.

Freaxxx
24-03-2009, 16:23
grazie per gli auguri :)

tanto per precisare i miei gusti intendo anche dire che per me una cosa data in mano ad una persona che inizia deve avere le funzioni essenziali messe al posto giusto , alcuni potrebbero obiettare che una D60 ha meno punti di messa a fuoco di una qualsiasi delle sue sorelle di fascia più alta ma per me sono infinitamente meglio 3 pochi e chiari che una miriade di mezzi quadratini sul display , idem per menu a video funzionali e senza tante voci , e poi rimanendo in tema di messa a fuoco e funzioni automatizzate sto scoprendo il piacere di settare manualmente valore ISO , di apertura , di tempo di esposizione , etc etc ... che credo sia la vera fotografia in fondo , visto che comunque si fanno capolavori con una polaroid e ne facevano tanti anche i "nonni" e i padri della fotografia anche senza "pixel" e funzioni a schermo incorporate nella macchina , me ne guardo bene dall'affermare che modelli da 3 zeri nel prezzo sono poco preferibili alla fascia "economica" ma di certo non credo siano studiati per chi inizia o quanto meno non ottieni i risultati migliori partendo subito con il botto .
tanto per capirci non credo che una cosa ricca di funzioni sia pratica soprattutto per chi inizia .

PS
ultimamente rimango spesso piantato a 55 , mi servirebbe un buon obiettivo per delle macro :D

PPS
bruttina la panasonic e comunque sia alla fine la mia D60 è quella che veramente mi soddisfa più delle altre dopo che ho girato vari negozi per provarne un po'