View Full Version : [Linux server] Consiglio
Teo@Unix
18-03-2009, 22:08
Ciao,
mi servirebbe un consiglio su quale e su che tipo di distribuzione utilizzare per un server Linux collocato in una azienda che ha solo pc e server windows.
Il server che mi piacerebbe implementare non deve fare da controller di dominio ma solo offrire alcuni servizi quali FTP, File server, backup ecc..
La mia domanda è, mi conviene utilizzare un comune Ubuntu desktop e aggiungere uno per volta i componenti di cui ho bisogno o utilizzare la distribuzione server?
Ho già provato quest' ultima, la quale mi risulta sicuramente più leggera, ritengo però che una minima interfaccia grafica possa ritornare utile...
In particolare oggi ho dato uno sguardo alle impostazioni video dopo aver installato l'interfaccia minima xubuntu-desktop, Le impostazioni però mi risultano tutte da configurare, difatti il file xorg.conf è privo anche di scheletro.
Se c'è qualcuno che ha già affrontato questi problemi mi può dare una dritta?
Grazie molte.
eclissi83
18-03-2009, 23:32
io ho fatto una cosa simile con una CentOS (distribuzione che usiamo normalmente in azienda), senza alcun problema, anche se ti serve l'interfaccia grafica con i vari strumenti di amministrazione.
ciao
Mio consiglio personale (e professionale):
Sebbene sia possibile utilizzare qualcunque distro adattandola, è preferibile usare distro che nascono come server.
Il motivo è che una distro server non carica/usa/installa tutte quei demoni/paccdhetti che o non servono o possono compromettere l'affidabilità del server.
Quotando eclissi83, la scelta di CentOS è perfetta: compatibilità al 100% con eventuali applicazioni Red Hat based, installazione e gestione grafica, gestione delle apllicazioni razionale e ordinata.
http://www.centos-italia.org/
Oppure utilizza la Ubuntu Server versione LTS (se c'è ancora). Una voltra installata, aggiungi il pacchetto Webmin e la potrai gestire da un qualunque pc della lan in modalità grafica.
http://webmin.com/
Puoi fare la stessa cosa con una Debian 5.0, avrai una distro grafica, semplicemente occorrerà ripulirla da alcuni servizi che su un server non servono (e aggiungere i pacchetti che ti interessano).
In azienda da noi usiamo Debian e Arch come server ovviamente entrambe senza interfaccia grafica (è un server).
Le macchine Windows girano su macchine virtuali.
pagostino
19-03-2009, 10:31
Mio consiglio personale (e professionale):
Oppure utilizza la Ubuntu Server versione LTS (se c'è ancora). Una voltra installata, aggiungi il pacchetto Webmin e la potrai gestire da un qualunque pc della lan in modalità grafica.
http://webmin.com/
*
Teo@Unix
19-03-2009, 16:07
grazie di avermi risposto!
mi piace davvero molto la soluzione di palmy magari un giorno la proverò anche io,
per la distribuzione da usare allora proverò (se la troverò) ubuntu LTS con webmin e magari alcuni test con un debian, grazie delle indicazioni.
Avrei già un altro quesito però...:) ;
siccome la macchina dovrà fare anche da server di backup, ho provato con samba e dfs a creare link simbolici alle risorse condivise del resto della rete windows, ottenendo però solo collegamenti "interrotti", il mio obiettivo è creare (chiamate in ambiente windows) "unità di rete" su linux, fare quindi backup giornalieri di queste senza impegnare i server windows come accade ora.
Con samba installato e configurato per dialogare in un gruppo di lavoro,
per configurare i link ho aggiunto al file smb.conf:
[global]
host msdfs = yes
[dfs] #cartella per i link
path = /dir-expo/dfs
msdfs root = yes
Poi ho impostato i permessi vari alla cartella,
per creare i link:
ln -s msdfs:<nome_host>\\<nome_condivisione> <nome_link>
ma non riesco a creare link validi, vengono catalogati come "interrotti", sbaglio qualcosa? ho letto qualcosa anche di "smbmount" ma non ho fatto prove con questo.
A llimite esistono procedure particolari per eseguire backup di unità di rete condivise? Io avevo pensato di usare il comando "tar" destinazione unità DAT all'interno di uno script... ma non mi permette di farlo verso risorse condivise nella rete (percorsi del tipo smb://<host>/<share>).
Grazie, ciao.
Ormai ha i suoi anni, ma come spunto prova a leggere qui:ù
guida samba (http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)
eclissi83
20-03-2009, 09:08
grazie di avermi risposto!
mi piace davvero molto la soluzione di palmy magari un giorno la proverò anche io,
per la distribuzione da usare allora proverò (se la troverò) ubuntu LTS con webmin e magari alcuni test con un debian, grazie delle indicazioni.
Avrei già un altro quesito però...:) ;
siccome la macchina dovrà fare anche da server di backup, ho provato con samba e dfs a creare link simbolici alle risorse condivise del resto della rete windows, ottenendo però solo collegamenti "interrotti", il mio obiettivo è creare (chiamate in ambiente windows) "unità di rete" su linux, fare quindi backup giornalieri di queste senza impegnare i server windows come accade ora.
Con samba installato e configurato per dialogare in un gruppo di lavoro,
per configurare i link ho aggiunto al file smb.conf:
[global]
host msdfs = yes
[dfs] #cartella per i link
path = /dir-expo/dfs
msdfs root = yes
Poi ho impostato i permessi vari alla cartella,
per creare i link:
ln -s msdfs:<nome_host>\\<nome_condivisione> <nome_link>
ma non riesco a creare link validi, vengono catalogati come "interrotti", sbaglio qualcosa? ho letto qualcosa anche di "smbmount" ma non ho fatto prove con questo.
A llimite esistono procedure particolari per eseguire backup di unità di rete condivise? Io avevo pensato di usare il comando "tar" destinazione unità DAT all'interno di uno script... ma non mi permette di farlo verso risorse condivise nella rete (percorsi del tipo smb://<host>/<share>).
Grazie, ciao.
ma devi backuppare sul server linux le unita' condivise presenti su un server windows?
se e' cosi', puoi mountare le unita' condivise usando il comando "mount -t cifs //IP/nomecondivisione /punto/di/mount" e poi usare rsync per sincronizzare queste directory dove piu' ti aggrada.
ciao
Teo@Unix
20-03-2009, 10:40
Grazie eclissi83!
era proprio quello che cercavo,
con "mount -t cifs" risolvo il problema delle unità di rete, con samba e dfs mi complicavo solo la vita:doh:
rsync non l'ho mai utilizzato ora vedo di farmici una coltura,
intanto grazie dei consigli.
ciao.
Teo@Unix
20-03-2009, 15:14
Ho provato il comando ma, una cosa;
siccome devo inserire la stringa in uno script come posso evitare di inserire la password che mi chiede dopo l'esecuzione della pipeline?
mount -t cifs //<ip_address>/<share_dir> /mnt/<mount_point>
stò quardando le opzioni di mount ma non riesco a trovarne una che mi permetta di inserire la password in automatico oppure di non inserirla proprio...
grazie.
Teo@Unix
20-03-2009, 15:34
come non detto, ho risolto è banale...
mount -o username=<username>,password=<password> -t cifs //<ip_address>/<share_dir> /mnt/<mount_point>
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.