View Full Version : Lettura per quelli che pensano che OSX sia invulnerabile...
s0nnyd3marco
17-03-2009, 14:13
http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf
in particolare la pagina 40
innominato5090
17-03-2009, 14:20
eh chi la mai detto?:stordita:
PS: però, che strano, il migliore è un prodotto IBM :fagiano:
s0nnyd3marco
17-03-2009, 14:23
Tieni presente che IBM AIX è poco diffuso e che il software di cui si compone è maturo e consolidato, visto che nn ha particolari esigenze di essere aggiornato come un OS per utenti SOHO.
Tieni presente che IBM AIX è poco diffuso e che il software di cui si compone è maturo e consolidato, visto che nn ha particolari esigenze di essere aggiornato come un OS per utenti SOHO.
E da quello che mi è stato detto è usato solo su vecchi sistemi. Da qualche anno IBM è passata completamente a Linux sui suoi nuovi sistemi server.
s0nnyd3marco
17-03-2009, 14:31
E da quello che mi è stato detto è usato solo su vecchi sistemi. Da qualche anno IBM è passata completamente a Linux sui suoi nuovi sistemi server.
Un motivo in più perche non ci sono vulnerabilità: nessuno le cerca più su OS che stanno diventando old.
Un motivo in più perche non ci sono vulnerabilità: nessuno le cerca più su OS che stanno diventando old.
Io stavo appunto pensando di mettere sui miei computer windows 3.11 :asd:...
Darkel83
17-03-2009, 16:07
Ok ora formatto osx e installo win vista, tanto è uguale.
http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf
in particolare la pagina 40
E tu per cercare 'sta boiata hai letto tutto fino a pagina 40?
Beh SerPRN, mica tutti possono lavorare...
Non trovo la lettura per quelli che credono che sia un dovere venire a dirci che osx non e' invulnerabile... ma prima o poi la trovo.
Non trovo la lettura per quelli che credono che sia un dovere venire a dirci che osx non e' invulnerabile... ma prima o poi la trovo.
Ma sono simpatici, dai... :sofico:
il ciclo si sta invertendo. prima tutti a dimostrare come osX fosse solido e sicuro, ora tutti a dimostrare il contrario, e a dire "tsé sai che novità già lo si sapeva".
non esiste utente informatico medio peggiore, al mondo, di quello che compra apple :fagiano:
s0nnyd3marco
18-03-2009, 08:11
Beh SerPRN, mica tutti possono lavorare...
Quindi visto che lavori hai smesso di leggere e di acculturarti?
E tu per cercare 'sta boiata hai letto tutto fino a pagina 40?
Se ti interessa l'ho letto tutto...
Non trovo la lettura per quelli che credono che sia un dovere venire a dirci che osx non e' invulnerabile... ma prima o poi la trovo.
Intanto che cerchi leggiti anche questa:
http://blogs.zdnet.com/security/?p=758
tommy781
18-03-2009, 08:41
semplicemente con il diffondersi di un sistema operativo si intensifica pure l'interesse a bucarlo. nessun sistema è sicuro tranne quello che rimane isolato, una volta che ti connetti sei vulnerabile a prescindere dal sistema che usi e dalle protezioni che metti.
L'attività di dire inutili banalità il cui unico scopo può essere al massimo quello di litigare inutilmente è tipica di talk show televisivi tipo "Uomini e Donne", dunque non ho intenzione di parteciparvi.
Dirò invece due cose:
- le vulnerabilità di un sistema operativo sono del tutto irrilevanti se analizzate "a priori": diventano rilevanti in un discorso "a posteriori" in cui si vedono le conseguenze di queste vulnerabilità, perché in qualsiasi scienza una teoria deve essere supportata da validi risultati sperimentali, e nel caso di un sistema operativo tali risultati sperimentali sono legati ai problemi che gli utenti comuni hanno con tale sistema, in relazione alle sue vulnerabilità e alla possibilità di insediamento di codice malefico; se non c'è il problema a posteriori, non c'è neanche il problema a priori; e non c'è motivo di risolvere un problema a priori se questo non porta a conseguenze negative a posteriori; quando queste conseguenze si presentano, allora diventa sensato mettere mano ai problemi a priori;
- potrei mettermi a scrivere il sistema operativo più sicuro del mondo, che farebbe impallidire qualsiasi OS di ultima generazione: in pratica quando lo fai partire, appare una schermata con su scritto "buongiorno", e basta, non puoi fare niente; una legge naturale impone che non si può incasinare ciò che non c'è, quindi la vera sicurezza dovrebbe essere legata all'eliminazione graduale del codice da un sistema operativo, ma la tendenza attuale è naturalmente contraria, e spetta all'utente fare i conti con questa situazione; in altre parole, è l'utente che deve stare attento, perché se facessimo una classifica in base alla pericolosità degli sport, magari verrebbe fuori che lo snowboard è il più pericoloso, mentre il golf è il meno pericoloso: quindi tutti a giocare a golf? ovviamente no, io faccio snowboard (non nella realtà, solo in questo esempio), prendo i miei rischi e sto attento; anche perché l'origine di eventuali guai (un virus in un OS, una gamba rotta nello snowboard) è sempre la stessa: disattenzione e inconsapevolezza;
Dico che sarebbe meglio non dire inutili banalità, perché possono portare a offese del tutto gratuite, e prive di fondamento, come queste:
non esiste utente informatico medio peggiore, al mondo, di quello che compra apple :fagiano:
Ovvio che non c'è alcun dato reale a supporto di questa assunzione, anche il dire che "prima tutti dicevano questo, poi tutti dicono quest'altro" è assolutamente e definitivamente superficiale e riduttivo, e di certo non può influire su una eventuale definizione dell'utente apple "medio"
(un virus in un OS, una gamba rotta nello snowboard)
No, no no... :O Non sono per nulla d'accordo..... :mad:
Nello snowboard sono le spalle a partire... :doh: :Prrr: :D :D :D :D
(Esperienza personale)
HAHAHA
windows meno vulnerabile di OS X?
ma fatemi il piacere...poi la chicca finale:
Several operating systems have remained in the top five list over the past three years:
• Apple Mac OS X
• Apple Mac OS X Server
• Linux Kernel
• Microsoft Windows XP (with one exception in 2007)
X-Force® 2008 Trend & Risk Report
Page 40
e giusto 4 pagine dopo un grafico in cui si rappresenta che la principale vulnerabilita (via browser) sta proprio nell'activeX (che guardacaso è di casa microsoft)
ma sono solo io o sento puzza di troll?
ma sono solo io o sento puzza di troll?
Guarda che il report è stato scritto da IBM mentre s0nnyd3marco ha semplicemente riportato il collegamento perché ritenesse che fosse una lettura interessante. Francamente non vedo come possa essere considerato troll.
No, no no... :O Non sono per nulla d'accordo..... :mad:
Nello snowboard sono le spalle a partire... :doh: :Prrr: :D :D :D :D
(Esperienza personale)
HAHAHA
Allora meno male che non l'ho mai praticato, ci tengo alle mie spalle! (anche senza s):D
innominato5090
18-03-2009, 14:09
L'attività di dire inutili banalità...-cut-
ottima analisi, trovo questo un giusto modo di ragionare ;)
L'attività di dire inutili banalità il cui unico scopo può essere al massimo quello di litigare inutilmente è tipica di talk show televisivi tipo "Uomini e Donne", dunque non ho intenzione di parteciparvi.
Dirò invece due cose:
- le vulnerabilità di un sistema operativo sono del tutto irrilevanti se analizzate "a priori": diventano rilevanti in un discorso "a posteriori" in cui si vedono le conseguenze di queste vulnerabilità, perché in qualsiasi scienza una teoria deve essere supportata da validi risultati sperimentali, e nel caso di un sistema operativo tali risultati sperimentali sono legati ai problemi che gli utenti comuni hanno con tale sistema, in relazione alle sue vulnerabilità e alla possibilità di insediamento di codice malefico; se non c'è il problema a posteriori, non c'è neanche il problema a priori; e non c'è motivo di risolvere un problema a priori se questo non porta a conseguenze negative a posteriori; quando queste conseguenze si presentano, allora diventa sensato mettere mano ai problemi a priori;
- potrei mettermi a scrivere il sistema operativo più sicuro del mondo, che farebbe impallidire qualsiasi OS di ultima generazione: in pratica quando lo fai partire, appare una schermata con su scritto "buongiorno", e basta, non puoi fare niente; una legge naturale impone che non si può incasinare ciò che non c'è, quindi la vera sicurezza dovrebbe essere legata all'eliminazione graduale del codice da un sistema operativo, ma la tendenza attuale è naturalmente contraria, e spetta all'utente fare i conti con questa situazione; in altre parole, è l'utente che deve stare attento, perché se facessimo una classifica in base alla pericolosità degli sport, magari verrebbe fuori che lo snowboard è il più pericoloso, mentre il golf è il meno pericoloso: quindi tutti a giocare a golf? ovviamente no, io faccio snowboard (non nella realtà, solo in questo esempio), prendo i miei rischi e sto attento; anche perché l'origine di eventuali guai (un virus in un OS, una gamba rotta nello snowboard) è sempre la stessa: disattenzione e inconsapevolezza;
Dico che sarebbe meglio non dire inutili banalità, perché possono portare a offese del tutto gratuite, e prive di fondamento, come queste:
Ovvio che non c'è alcun dato reale a supporto di questa assunzione, anche il dire che "prima tutti dicevano questo, poi tutti dicono quest'altro" è assolutamente e definitivamente superficiale e riduttivo, e di certo non può influire su una eventuale definizione dell'utente apple "medio"
Io adoro i post come questi. :)
Dirò invece due cose:
- le vulnerabilità di un sistema operativo sono del tutto irrilevanti se analizzate "a priori": diventano rilevanti in un discorso "a posteriori" in cui si vedono le conseguenze di queste vulnerabilità, perché in qualsiasi scienza una teoria deve essere supportata da validi risultati sperimentali, e nel caso di un sistema operativo tali risultati sperimentali sono legati ai problemi che gli utenti comuni hanno con tale sistema, in relazione alle sue vulnerabilità e alla possibilità di insediamento di codice malefico; se non c'è il problema a posteriori, non c'è neanche il problema a priori; e non c'è motivo di risolvere un problema a priori se questo non porta a conseguenze negative a posteriori; quando queste conseguenze si presentano, allora diventa sensato mettere mano ai problemi a priori;
- potrei mettermi a scrivere il sistema operativo più sicuro del mondo, che farebbe impallidire qualsiasi OS di ultima generazione: in pratica quando lo fai partire, appare una schermata con su scritto "buongiorno", e basta, non puoi fare niente; una legge naturale impone che non si può incasinare ciò che non c'è, quindi la vera sicurezza dovrebbe essere legata all'eliminazione graduale del codice da un sistema operativo, ma la tendenza attuale è naturalmente contraria, e spetta all'utente fare i conti con questa situazione; in altre parole, è l'utente che deve stare attento, perché se facessimo una classifica in base alla pericolosità degli sport, magari verrebbe fuori che lo snowboard è il più pericoloso, mentre il golf è il meno pericoloso: quindi tutti a giocare a golf? ovviamente no, io faccio snowboard (non nella realtà, solo in questo esempio), prendo i miei rischi e sto attento; anche perché l'origine di eventuali guai (un virus in un OS, una gamba rotta nello snowboard) è sempre la stessa: disattenzione e inconsapevolezza;
Dico che sarebbe meglio non dire inutili banalità, perché possono portare a offese del tutto gratuite, e prive di fondamento, come queste:
hai scritto una marea di boiate. l'idea di valutare le vulnerabilità a POSTERIORI poi è una vaccata tale che qualunque ingeniere software, chiunque conosca QUALCOSA di processi produttivi o di sicurezza dei sistemi non ti darebbe certo ulteriormente retta.
sulla questione degli utenti è rilevabilissimo come chi ha una mela sul monitor sia in media un discreto ignorante informatico, e sentir parlare questa gente di SICUREZZA INFORMATICA da un po' il voltastomaco, generando situazioni in cui i post sono quantomeno approssimativi.
vatti a rileggere qualunque discussione su virus, protezione dei sistemi, difese di OsX, e avrai un'idea di quel che hai etichettato "offese del tutto gratuite".
la superficialità delle tue due osservazioni poi non danno certo maggior peso alla discussione.
la questione della "disattenzione dell'utente" come mina originaria di ogni guaio informatico legato alla sicurezza è addirittura assurda, e delinea un discorso incentrato a malapena sui "virus" come pericolo numero uno.
la gente parla troppo, questo dico: si argomentano troppo spesso meriti che non si conoscono se non molto superficialmente, e si cambia opinione tanto in fretta che l'opinione stessa sparisce al fronte di una qualunque analisi.
hai scritto una marea di boiate. l'idea di valutare le vulnerabilità a POSTERIORI poi è una vaccata tale che qualunque ingeniere software, chiunque conosca QUALCOSA di processi produttivi o di sicurezza dei sistemi non ti darebbe certo ulteriormente retta.
sulla questione degli utenti è rilevabilissimo come chi ha una mela sul monitor sia in media un discreto ignorante informatico, e sentir parlare questa gente di SICUREZZA INFORMATICA da un po' il voltastomaco, generando situazioni in cui i post sono quantomeno approssimativi.
vatti a rileggere qualunque discussione su virus, protezione dei sistemi, difese di OsX, e avrai un'idea di quel che hai etichettato "offese del tutto gratuite".
la superficialità delle tue due osservazioni poi non danno certo maggior peso alla discussione.
la questione della "disattenzione dell'utente" come mina originaria di ogni guaio informatico legato alla sicurezza è addirittura assurda, e delinea un discorso incentrato a malapena sui "virus" come pericolo numero uno.
la gente parla troppo, questo dico: si argomentano troppo spesso meriti che non si conoscono se non molto superficialmente, e si cambia opinione tanto in fretta che l'opinione stessa sparisce al fronte di una qualunque analisi.
non credo che tu abbia capito qual era il mio messaggio, il mio discorso non era "tecnico" ma "pratico", e (tralasciando qualche altro contenuto che ribadisco, come la necessità di saper usare quello che si usa per evitare problemi) può essere riassunto in questa frase: è sciocco voler sottolineare la presunta vulnerabilità di OSX, in contrasto con quello che dovrebbe essere il senso comune, perché in realtà gli utenti OSX non hanno problemi
inoltre ribadisco la mia lettura offensiva di quello che hai scritto, anche perché (ma non solo) dici che gli utenti apple mediamente sono peggiori degli altri, cosa non necessariamente vera: peggiori dell'utente medio di windows? ne dubito, e poi ho seguito con attenzione tutte le diatribe sulla sicurezza di OSX in questo forum, e sostanzialmente quello che ho sempre letto è "in PRATICA gli utenti OSX non hanno problemi"
le discussioni tecniche poi le lascio agli informatici, non mi interessano
Infatti; se si guarda al lato puramente deterministico la non sicurezza di OSX è un dato di fatto: non abbiamo antivirus con protezione in tempo reale, a meno di installare i vari Intego che rallentano mostruosamente ogni cosa perché scritti coi piedi...
Se però si studia l'andamento di un'ipotetica curva basata sul n° di Mac infetti, di probabilità d'infezione e di livello globale di sicurezza nel rapporto (virus circolanti)/(n° di sistemi) allora il discorso cambia. Possiamo anche considerare l'utente inesperto che immette due volte la password di sistema in un'applicazione piratata, ma anche considerando una consistente deviazione standard il rischio d'infezione è davvero minimo.
Dico questo considerando anche questo fatto: la politica di prezzi di Apple è da tutti criticata, eppure è l'unica ancora di salvezza per OSX. Infatti, se tutti si potessero permettere un Mac si avrebbe:
1) maggiore diffusione > maggiori guadagni per il russo che scrive virus (pardon ai russi);
2) maggiore diffusione > maggiore pirateria.
quest'ultimo punto è dovuto a una constatazione che può essere criticata facilmente, ma credo sia vera: è più facile che un utente che compra un computer da 2000 euro (mentre potrebbe prenderne uno identico a 700) si rivolga alla pirateria per iWork 09 oppure è più probabile che succeda questo se il Mac in questione costasse effettivamente 700 €?
Perciò, dato che è da sempre la pirateria il mezzo più diffuso per trasmettere virus, la sicurezza di OSX è dovuta in gran parte alla sua poca diffusione, e fin qui siamo tutti d'accordo, ma anche al fatto che chi compra un mac solitamente (previsione in parte stocastica) compra il software di cui abbisogna.
ma anche al fatto che chi compra un mac solitamente (previsione in parte stocastica) compra il software di cui abbisogna.
Infatti molti utenti windows che vorrebbero switchare, non lo fanno perché su mac è più difficile trovare software pirata
Comunque, se la Apple avesse un grado di diffusione come quello di Microsoft, sarebbe completamente diversa, perché se fosse anche lontanamente simile a come è adesso, riceverebbe centinaia di milioni di dollari di multa al mese dagli organismi antitrust per abuso di posizione dominante
Infatti molti utenti windows che vorrebbero switchare, non lo fanno perché su mac è più difficile trovare software pirata
Comunque, se la Apple avesse un grado di diffusione come quello di Microsoft, sarebbe completamente diversa, perché se fosse anche lontanamente simile a come è adesso, riceverebbe centinaia di milioni di dollari di multa al mese dagli organismi antitrust per abuso di posizione dominante
quoto. la filosofia commerciale di apple è quantomeno opinabile..
quoto. la filosofia commerciale di apple è quantomeno opinabile..
probabilmente cerca di diffondersi con lentezza, rimanendo un prodotto d'elite... questo spiegherebbe perché sono così riluttanti a tirar fuori un mac veramente economico
s0nnyd3marco
18-03-2009, 20:20
Infatti; se si guarda al lato puramente deterministico la non sicurezza di OSX è un dato di fatto: non abbiamo antivirus con protezione in tempo reale, a meno di installare i vari Intego che rallentano mostruosamente ogni cosa perché scritti coi piedi...
Se però si studia l'andamento di un'ipotetica curva basata sul n° di Mac infetti, di probabilità d'infezione e di livello globale di sicurezza nel rapporto (virus circolanti)/(n° di sistemi) allora il discorso cambia. Possiamo anche considerare l'utente inesperto che immette due volte la password di sistema in un'applicazione piratata, ma anche considerando una consistente deviazione standard il rischio d'infezione è davvero minimo.
Dico questo considerando anche questo fatto: la politica di prezzi di Apple è da tutti criticata, eppure è l'unica ancora di salvezza per OSX. Infatti, se tutti si potessero permettere un Mac si avrebbe:
1) maggiore diffusione > maggiori guadagni per il russo che scrive virus (pardon ai russi);
2) maggiore diffusione > maggiore pirateria.
quest'ultimo punto è dovuto a una constatazione che può essere criticata facilmente, ma credo sia vera: è più facile che un utente che compra un computer da 2000 euro (mentre potrebbe prenderne uno identico a 700) si rivolga alla pirateria per iWork 09 oppure è più probabile che succeda questo se il Mac in questione costasse effettivamente 700 €?
Perciò, dato che è da sempre la pirateria il mezzo più diffuso per trasmettere virus, la sicurezza di OSX è dovuta in gran parte alla sua poca diffusione, e fin qui siamo tutti d'accordo, ma anche al fatto che chi compra un mac solitamente (previsione in parte stocastica) compra il software di cui abbisogna.
Non posso che quotarti... la maggior parte dei commenti precedenti li trovo insensati se non assurdi.
Sono sicuro che anche mac os abbia (e in particolare i programmi annessi, vedi ad es. quicktime) le sue vulnerabilità. Però...gli utenti apple (dei "discreti ignoranti informatici") intasano le sezioni software dei vari forum legati al mondo della mela con tutta una serie di quesiti e problemi....ma mai mi è capitato di leggere di qualcuno che si ritrovava il sistema bloccato a causa di un virus/malware/trojan/spyware.
Questo un po' mi fa riflettere....poi anche se è vero che oggi come oggi molti "agenti patogeni" lavorano in background, senza farsi notare. Resta comunque il fatto che allo stato delle cose non mi pare ci siano reali pericoli per un utente apple. Poi chiaro...magari in futuro la situazione cambierà....ma fidatevi i primi a capirlo saranno i produttori di software antivirus&company che cominceranno a sfornare prodotti a manetta. Lo facessero adesso andrebbero subito in rosso: non c'è esigenza di questo tipo di prodotti.
Ma io mi chiedo: perchè un utente MacOS deve essere un ignorante informatico?
Io per esempio uso i computer da quando avevo 10 anni e da allora ne sono passati 26 (:doh: ). Ho passato degli anni ad assemblarmi dei computer da solo, elemosinando hard disk o lettori CD da amici e parenti. Ho passato delle ore a configurare windows95 e XP. Poi ora ho uno stipendio, lavoro 9 ore al giorno e quando torno a casa vorrei accendere il computer e mettermi a fare quello che mi va: ordinarmi le foto, montare il film delle ferie, guardare qualche sito internet... Senza incompatibilità di periferiche, senza antivirus da aggiornare, senza firewall da configurare, ecc. ecc. Non ne ho più voglia!
Ho preso un Mac.
E come me hanno fatto in molti che conosco.
Qualsiasi sistema usi, o lo sai usare o non lo sai usare, punto.
alessandrobl
19-03-2009, 15:40
E da quello che mi è stato detto è usato solo su vecchi sistemi. Da qualche anno IBM è passata completamente a Linux sui suoi nuovi sistemi server.
No.. ti sbagli.. AIX non è un vecchio sistema... e solo un SO basato su UNIX a non grandissima diffusione (la manutenzione e la gestione sono molto care) lo usa la mia azienda (versione 5.3 installata circa un paio di anni fa) per far girare SAP. I pc con Linux sono usati per aziende medio-piccole... AIX per aziende grandi.
Ciao!
alessandrobl
19-03-2009, 15:49
windows meno vulnerabile di OS X?
ma sono solo io o sento puzza di troll?
Io sono con te!!
:D
Ma io mi chiedo: perchè un utente MacOS deve essere un ignorante informatico?
Io per esempio uso i computer da quando avevo 10 anni e da allora ne sono passati 26 (:doh: ). Ho passato degli anni ad assemblarmi dei computer da solo, elemosinando hard disk o lettori CD da amici e parenti. Ho passato delle ore a configurare windows95 e XP. Poi ora ho uno stipendio, lavoro 9 ore al giorno e quando torno a casa vorrei accendere il computer e mettermi a fare quello che mi va: ordinarmi le foto, montare il film delle ferie, guardare qualche sito internet... Senza incompatibilità di periferiche, senza antivirus da aggiornare, senza firewall da configurare, ecc. ecc. Non ne ho più voglia!
Ho preso un Mac.
E come me hanno fatto in molti che conosco.
Qualsiasi sistema usi, o lo sai usare o non lo sai usare, punto.
oppure più semplicemente, è il mio caso, non voglio passare 2 ore al mattino, quando accendo il pc ad aggiornare antivirus, firewall, e smadonnare su incompatibilità varie o flussi astrali sfavorevoli della mia workstation.
queste ore preferisco fatturarle a un cliente vuoi per consulenza, vuoi per assistenza tecnica (gli smadonnamenti di cui sopra).
se devo operare al pc so di avere il sistema li pronto e obbediente all'uso. senza perdite di tempo. stop.
che poi sia figo dire, ho passato due ore a compilare il kernel per far vedere il mio vecchio scanner parallelo alla versione di linux "nonc'honientedafailgiorno". beh io preferisco piuttosto che giocare portare il pane a casa.
Scusate , rispondo solo per sfatare questi luoghi comuni ridicoli dato uso sia windows che osx.
su Windows non devi aggiornare a mano ogni giorno nessun antivirus poiche' lo fa da solo con le schedulazioni automatiche giornaliere, si scarica e si aggiorna dunque le firme incrementali automaticamente senza che tu debba far nulla e nel tempo di pochi secondi in background .
Il Firewall una volta abilitato ed attivate le eccezioni dei programmi che si vuole accedano alla rete non deve essere configurato piu' e comunquesia se il firewall si attiva anche su osx anche li' bisogna configurarlo essendo una barriera uguale per windows come per osx.Poi flussi astrali sfavorevoli alla workstation??????
E proprio un peccato leggere cose insulse di questo tipo su di un forum informatico o non di baggianate
:)
beh allora spiegami perchè l'altra mattina, avviando il mio vista (ho ancora una workstation windows) e dovendo aggiornare il firewall prima ho perso mezzora affinchè lui si riavviasse al termine della procedura (e della conseguente riconfigurazione del firewall, per fortuna avevo salvato le impostazioni) e poi alla fine ha deciso che la mia scheda video fosse una geforce 6500. e non la mia asus en6200.
dopo vari smadonnamenti e riavvii (con i tempi atavici di vista) l'ha capito, si era fatto mezzogiorno intanto. concluso? no. si è mangiato tutti i profili colore dei monitor e ho dovuto ricalibrare monitor per monitor, con altra perdita di tempo.
questi sono dati di fatto, vita vissuta, mio caro. immagina se avevo un cliente in studio a cui dovevo far vedere na cosa da quel pc, penso avrebbe cambiato consulente.
Dai Milliondollar, sii obbiettivo!
Il 90% di quelli che hanno Mac su questo forum sanno usare anche Windows e sanno benissimo di cosa stiamo parlando!
Nessuno dice che un sistema Windows non funzioni, diciamo solo che per farlo filare liscio ti ci devi applicare. In MacOS no, è sempre tutto configurato. Lo accendi e funziona, senza neanche i pochi secondi in background per aggiornare l'antivirus!
tutti col pepe al cùlo in sto forum :asd:
uno dice che l'utente medio mac è un buon ignorante informatico, e tutti che si sentono tirati in causa.
i 3/4 della gente che usa mac che conosco non sà nemmeno cosa sia un kernel. se voi siete utenti competenti, bravi :asd: nessuno vi sta dicendo niente :asd:
Jimmy3Dita
24-03-2009, 15:47
scusate l'intromissione, non bazzico questo forum spesso e quindi non so... ma e' normale tutto questo viavai di pseudo profeti, salvatori della collettività informatica, o e' solo una situazione ciclica di chi (finto smanettone) non ha manco provato un hackintosh e spara copia/incolla per illudersi di aver lasciato un mondo migliore?
Dovevi aggiornare il firewall l'altra mattina?? ma che vuol dire che devi aggiornare il firewall?? sul firewall non capiva poi la sceda video??che dici ??:confused:
per "configurare" il firewall di win basta che dai le eccezioni ai programmi e stop
perchè tu consideri sufficiente la protezione del firewall di windows?
ahhhh, mo si spiega tutto.
comunque ho dovuto aggiornare comodo personal firewall (in windows per avere un barlume di sicurezza si usano software di terze parti).
al riavvio, e non per colpa del firewall, mi ha rilevato una nuova scheda video, una geforce 6500 (io ho installata una asus en6200).
ci ho messo due ore a fargli intendere quale era la giusta scheda video (si ostinava a dirmi che i driver nel cd rom presente nello scatolo della scheda video non erano per la periferica installata). e in seguito a questa operazione ho perso tutti i profili colore che avevo creato con sonda hardware.
non mi dilungo oltre ... potrebbe diventare difficoltoso per te continuare.
AlexSwitch
24-03-2009, 16:24
tutti col pepe al cùlo in sto forum :asd:
uno dice che l'utente medio mac è un buon ignorante informatico, e tutti che si sentono tirati in causa.
i 3/4 della gente che usa mac che conosco non sà nemmeno cosa sia un kernel. se voi siete utenti competenti, bravi :asd: nessuno vi sta dicendo niente :asd:
Un utente presuntuoso, visto che l'ignoranza non ha confini!! Non penso che la stragrande maggioranza di utenti Windows sappia cosa sia un kernel piuttosto che il file di registro o un controllo Active X!!!
Per quanto riguarda il documento IBM, redatto da dipendenti IBM, dove non c'è nemmeno specificato in che modo sono stati raccolti ed elaborati i dati, odora di pubblicità bella e buona!! Avrebbe fatto piacere a diversi conoscere le fonti dei loro dati... ma, purtroppo, non c'è nulla!! Lascia il tempo che trova!!
hai editato,bene
aggiornando Comodo personal firewall il sistema ha rilevato una nuova scheda video?? mai sentito e visto in vita mia
un buon vocabolario di italiano, di corsa.
e poi un insegnante di italiano per la sintassi, i verbi ...
di grazia, cosa non ti è chiaro del passaggio
"al riavvio, e non per colpa del firewall, mi ha rilevato una nuova scheda video, una geforce 6500 (io ho installata una asus en6200)."
magari lo avrebbe fatto anche senza aggiornamento, non ho scritto un solo passaggio in cui imputo la causa del malfunzionamento hardware al firewall il resto sono solo tue trollate.
detto questo. passo e chiudo.
guarda che io sto scrivendo in italiano corretto ..non so tu di che madrelingua sei ..evita di provocare please
ti faccio gli auguri
lo scrivi e non lo leggi ... approfondisci please.
oppure dici dove scrivo che la colpa del malfunzionamento è del firewall.
altrimenti non provoco, affermo solo la lampante verità che non sai leggere.
si capiva che dopo l'aggiornamento di Comodo ed il riavvio del sistema lo stesso sistema ti rilevava una nuova scheda video
Quindi al riavvio non si sa il perche' ti sia stata rilevata una nuova scheda video. Ad ogni riavvio dunque a te il sistema con windows ti rileva una nuova scheda video in random ( a caso)?
ti faccio gli auguri per la macchina che hai acquistato dunque
ecco, ora hai detto giusto.
capitano dei malfunzionamenti random. una stampante che non viene vista, le usb che vanno a rate, e ora l'ultima sto fatto della scheda video che non veniva rilevata correttamente.
ho la fortuna di saper dove metter mano (fin troppo), ma pensa che ogni volta dovessi rivolgermi all'assistenza?!?!? preferisco fornire io assistenza per queste cose e farmi pagare, piuttosto che perder tempo e ogni volta che accendo il pc incrociare le dita che tutto vada a buon fine.
è la struttura dell'OS che è fallace, non è verosimile che semplicemente facendo un ipconfig /all in vista il trovi 13 periferiche di rete del cavolo. non è verosimile che per ogni router al quale il mio notebook con vista si collegava creava una chiave indipenente nel registro andandolo a gonfiare a dismisura. non è verosimile che mi credi per la stessa chiave USB collegata n-volte, n-chiavi nel registro diverse e n-dll nella root del sistema operativo.
questa è la differenza.
Chiama chi ti ha venduto quella macchina con windows ed esponi a loro il problema ( amenoche' non hai incasinato tu il sistema operativo in una qualche maniera che non posso ovviamente sapere )
Io ho tutte macchine Hp e non ho mai visto niente di simile sui miei sistemi
Fossi in te mi rivolgerei all'assisteza della macchina perche' li il sistema operativo non centra nulla .C'e' qualcosa che non va sulla macchina. Magari la MB difettosa o qualcosa del genere ecc
non mi piace elencare i miei titoli ma so come si usa un sistema operativo. e sopratutto so come si gestisce.
non ho bisogno di un elettricista che mi dica che un componente è difettoso.
stranamente poi i problemi capitano solo a macchina con quell'os, alle stesse macchine con linux non capita nulla.
i 3/4 della gente che usa mac che conosco non sà nemmeno cosa sia un kernel. se voi siete utenti competenti, bravi :asd: nessuno vi sta dicendo niente :asd:
Ok va bene, ma allora diciamo anche che il 90% degli utenti windows non sa cosa sia il registro di sistema.
Questo per sottolineare che mi pare difficile affermare che gli utenti mac rispetto a quelli windows hanno minori o maggiori competenze. Nella tua esperienza personale magari è così....nella mia la gente che arriva al mac ci arriva perchè ha tentato di sfruttare a fondo dei sistemi windows, si è stancata, ed ha provato a fare un'altra scelta. Di solito con estrema soddisfazione.
Il fighetto che si compra il mac solo perchè è fico...beh...mi pare statisticamente raro per almeno due motivi:
1) il computer, in Italia, non è uno status symbol (mentre il cellulare invece sì: capirei quindi se riferissi il tuo discorso all'iphone).
2) i mac costano mediamente più di un pc e hanno un altro sistema operativo rispetto a quello "comune"....cose che dissuadono dall'acquisto chi non sia in grado di valutare attentamente e con cognizione di causa i prodotti informatici.
Ok va bene, ma allora diciamo anche che il 90% degli utenti windows non sa cosa sia il registro di sistema.
Questo per sottolineare che mi pare difficile affermare che gli utenti mac rispetto a quelli windows hanno minori o maggiori competenze. Nella tua esperienza personale magari è così....nella mia la gente che arriva al mac ci arriva perchè ha tentato di sfruttare a fondo dei sistemi windows, si è stancata, ed ha provato a fare un'altra scelta. Di solito con estrema soddisfazione.
Quoto
I veri ignoranti si prendono un computer da 200 euro al supermercato, perchè pensano che siano tutti uguali, basta che abbiano un cassone...
Poi ci sono quelli che si basano su cose che gli han detto gli amici: il processore deve essere Centrino (e vai a scoprire che pensano che sia ricamato), la ram deve essere 4GB, l'HDD 4000TB...
A seguire ecco quelli che iniziano a seguire il mondo dell'informatica: iniziano a guardare la distinta base del PC, ecc...
Infine ci sono quelli che i PC se lo fanno da soli (spendendo anche migliaia e migliaia di euri).
Parallelamente a questi ci sono chi?
O gli ignoranti che hanno tanti soldi e che hanno amici che gli hanno mostrato il facilissimo mondo di OSX;
O le persone che, stufe di smanettamenti con Windows, fanno un sacrificio per prendere un Mac (smanettamenti -> un minimo di base informatica ce l'hanno)
Infine ci sono gli eroi, che io reputo davvero eroi, che si installano Mac OSX su PC, e loro devono avere un'ampia base di conoscenza hardware e software (scrittura su Terminale, compatibilità hwd, madonne..)
Direi che i due gruppi si differenziano solo per la parte più bassa, cioè quella ignorante: nel caso Mac ha tanti soldi, nel caso PC no.
Ora la domanda è: come mai siamo finiti a prlare di questo? :stordita:
Ok va bene, ma allora diciamo anche che il 90% degli utenti windows non sa cosa sia il registro di sistema.
Questo per sottolineare che mi pare difficile affermare che gli utenti mac rispetto a quelli windows hanno minori o maggiori competenze. Nella tua esperienza personale magari è così....nella mia la gente che arriva al mac ci arriva perchè ha tentato di sfruttare a fondo dei sistemi windows, si è stancata, ed ha provato a fare un'altra scelta. Di solito con estrema soddisfazione.
Il fighetto che si compra il mac solo perchè è fico...beh...mi pare statisticamente raro per almeno due motivi:
1) il computer, in Italia, non è uno status symbol (mentre il cellulare invece sì: capirei quindi se riferissi il tuo discorso all'iphone).
2) i mac costano mediamente più di un pc e hanno un altro sistema operativo rispetto a quello "comune"....cose che dissuadono dall'acquisto chi non sia in grado di valutare attentamente e con cognizione di causa i prodotti informatici.
90%? molto, molto di più..
quel che intendevo sottolineare è che chi non ha conoscenze informatiche spesso per fuggire ai problemi di win ricorre a mac. gli esempi sono ovunque, anche in questo forum.
gente che parla a sproposito di diverse cose ed argomenti, che intende concetti mal formulati, o che dopo una tiritera di pagine di discussione capitola dicendo "magari safari non usa la stack randomization", che è un porcata immane che solo chi non sa cosa significhi randomizzare l'allocazione in memoria può dire. Ci si riempie la bocca e basta. Ecco, quel che intendo è che su forum di informatica si trova gente che qualcosa ne sa, di quel che dice: nella sezione win, tra lurker ed incompetenti, c'è molta gente che sa quel che scrive.
Nella sezione apple non è così: la maggior parte non sa una cippa di informatica, ma cerca di metterla giù dura comunque, perché lui "possiede una mela e l'ama troppo per non difenderla".
E' questo il punto. Poi son certo molti di voi saranno espertissimi, e competenti; ma si leggono di quelle VACCATE in questo forum che la metà basterebbero per provare quel che dico.
E' fuori dubbio che ci sia tanta gente competente che possiede un mac. Nel mio piccolo, mi ci infilo anche io; ma non posso non citare Max(IT), Elbryan, Sirius, e molti altri su questo forum.
Non potete però non notare che gli appassionati della mela non sono, spesso, appassionati di informatica, il che a conti fatti rende almeno lacunosi molti interventi.
Non potete però non notare che gli appassionati della mela non sono, spesso, appassionati di informatica, il che a conti fatti rende almeno lacunosi molti interventi.
Torniamo al discorso iniziale: gli utenti windows non sono, spesso, appassionati di informatica, il che a conti fatti rende almeno lacunosi molti interventi.
Detto questo, io resto dell'idea che il mercato vuole Windows, perchè l'indotto di un sistema operativo instabile o di difficile configurazione è enorme. Se nel mondo ci fossero solo sistemi operativi perfetti, gli esperti informatici, i programmatori di antivirus, i produttori di componentistica andrebbero tutti a casa!
Il mercato vuole Windows e PC da 200€ che non funzionano!!!!
s0nnyd3marco
25-03-2009, 08:15
Un utente presuntuoso, visto che l'ignoranza non ha confini!! Non penso che la stragrande maggioranza di utenti Windows sappia cosa sia un kernel piuttosto che il file di registro o un controllo Active X!!!
Per quanto riguarda il documento IBM, redatto da dipendenti IBM, dove non c'è nemmeno specificato in che modo sono stati raccolti ed elaborati i dati, odora di pubblicità bella e buona!! Avrebbe fatto piacere a diversi conoscere le fonti dei loro dati... ma, purtroppo, non c'è nulla!! Lascia il tempo che trova!!
Ma nessuno ha dato un occhiata al mio secondo link?
http://blogs.zdnet.com/security/?p=758
Questo è anche di parte?
AlexSwitch
25-03-2009, 08:43
Si... visto che ha a che fare un con un " external security check vendor " ( che vende una protezione a 800,00 € ), il quale ha stilato la lista delle vulnerabilità... Sul sito di questo "vendor" non è possibili capire a che tipo di vulnerabilità fanno riferimento.... Insomma altro marketing che vuol sfruttare l'hype Apple.
Con questo non dico che OS X sia un sistema operativo super blindato, nessuno lo è, ma non è nemmeno così bacato come si vuol far credere.
Ho speso qualche minuto a leggere i CVE advise di Secunia: diversi hanno a che fare con plug in scritti male come il Flash di Adobe, altri sono vecchi ( OS X 10.4 Tiger ) e già corretti con i security updates.
Non potete però non notare che gli appassionati della mela non sono, spesso, appassionati di informatica, il che a conti fatti rende almeno lacunosi molti interventi.
Sarebbe decisamente capzioso associare un post informaticamente privo di fondamento al fatto che l'utente che scrive quel post sia un utente apple o meno.
Vaccate nei forum le scriviamo tutti, chi più chi meno, su qualsiasi argomento, e non c'è niente di male, visto che nessuno può avere una conoscenza al 100% di un certo argomento, non è possibile che, visto che uno tizio ne sa un po' di meno di caio, allora tizio non ha diritto di parlare, e pensare una cosa del genere sarebbe pura e semplice arroganza, una cosa da evitare nei forum come nella vita in generale. Le cose importanti sono due:
- esporre le proprie argomentazioni con tranquillità, senza sparare giudizi a caso su persone che non conosciamo;
- essere disposti a ritrattare le proprie posizioni nel momento in cui emerge chiaramente che tali posizioni erano sbagliate;
Ma soprattutto non bisogna pensare di avere la verità in tasca e bisogna rispettare gli altri: se uno ti dice una cosa che reputi sbagliata (non mi riferisco a te in particolare, Mailor, ma anche a te) non hai il diritto di prenderlo in giro, offenderlo, sminuire le sue posizioni, né le sue né quelle della sua categoria (per esempio, gli utenti apple), perché magari quella cosa sbagliata te l'ha detta perché secondo le sue fonti le cose stanno così, nell'ambiente in cui vive gira quella certa idea, la sua personale esperienza lo porta a pensare quella cosa et cetera. E pensare di poter giudicare gli altri ed essere gli unici detentori della verità assoluta è, ripeto, arrogante e quindi da evitare.
Per favore non ignorate questo post.
tutti col pepe al cùlo in sto forum :asd:
uno dice che l'utente medio mac è un buon ignorante informatico, e tutti che si sentono tirati in causa.
i 3/4 della gente che usa mac che conosco non sà nemmeno cosa sia un kernel. se voi siete utenti competenti, bravi :asd: nessuno vi sta dicendo niente :asd:
ma chi diamine ti credi di essere ?!?
3/4 della "gente che conosci" secondo te costituisce una statistica rilevante ??? :rolleyes:
mi mancava solo di sentire quest' altra boiata qui dentro da parte del solito denigratore di turno: gli utenti Mac sono ignoranti ... :doh:
Un utente presuntuoso, visto che l'ignoranza non ha confini!! Non penso che la stragrande maggioranza di utenti Windows sappia cosa sia un kernel piuttosto che il file di registro o un controllo Active X!!!
Per quanto riguarda il documento IBM, redatto da dipendenti IBM, dove non c'è nemmeno specificato in che modo sono stati raccolti ed elaborati i dati, odora di pubblicità bella e buona!! Avrebbe fatto piacere a diversi conoscere le fonti dei loro dati... ma, purtroppo, non c'è nulla!! Lascia il tempo che trova!!
certo, la maggior parte degli utenti Windows sa bene così è il file di registro: quella roba che si incasina ad ogni installazione/disinstallazione :asd: :asd: :asd:
:rotfl:
http://1.bp.blogspot.com/_i4HjX2SnU3A/SMvYwtvhsYI/AAAAAAAAAIY/HUpGY4YNANA/s400/PEPE_nero_intero.jpg
come sempre, max, cogli il punto :asd:
questo è il solito topic che spunta mensilmente dove si cerca di spalare merda sul mac, sui suoi utenti e sul suo sitema operativo, sistema operativo lontano dall'essere perfetto, ma senza alcun dubbio migliore per molti (tanti) aspetti da windows.
Bene. Vedo che la discussione ha terminato la sua corsa. Chiudo prima di dover sospendere qualcuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.