PDA

View Full Version : Filesystem e questioni di performance.


Dcromato
16-03-2009, 09:18
Premessa:
La mia installazione prevede
una partizione estesa con all'interno di essa
/ in reiser
/home in ext3

prima avevo
/ in reiser
/home in jfs

ma poi jfs mi giocò un brutto scherzo....

Visto i recenti sviluppi come vedete una configurazione futura
/ ext4
/home ext4


come si comporta con i file piu piccoli?io uso reiser proprio perchè indicato con i file piu piccoli.

Devil!
16-03-2009, 11:08
Io aspetto a passare da ext3 a ext4, avendo letto che c'è ancora qualche bug (http://www.ossblog.it/post/4723/ext4-a-rischio-di-perdita-dati)

massi_it
16-03-2009, 11:19
io uso ext3 per il sistema e /home e xfs per l'archivio dei video.

Quando usavo (k)ubuntu usavo reiserfs per il sistema e ext3 per la /home ma su fedora ma nel menù di installazione non ho trovato l'opzione per questo filesystem...


....quando ext4 sarà più "rodato" ci si potrà passare.... giusto?

Fil9998
16-03-2009, 11:36
io tengo il SO completamente sotto / senza sottopartizioni
in reiserfs
da anni

i dati stanno in un altro HD in ext3 accessibile da diversi SO.


a fine anno o l'anno prossimo passerò tutto definitivamente in ext4.
aspetto solo che passino due-tre kernel sotto i ponti (test avanzati e bugfix vari)
che acronis incorpori ext4 fra i filesystem gestiti
e che ext2FS e drivers simli per OSX, vista, win 7 gestiscano anche ext4 .

Fil9998
16-03-2009, 11:38
SELinux di fedora fa a botte con reiserFS.
accoppiata decisamente sconsigliabile!

Dcromato
16-03-2009, 12:24
Ah!di reiser4 si sa più qualcosa?

Fil9998
16-03-2009, 14:09
ero rimasto che "I signori del Kernel" vedevano male i plug-in "aperti" come estensioni di reiserFS 4.
poi con la vicenda personale di Hans credo che politicamente parlando il progetto non sia granchè appetibile.

magari rispunterà fuori rimaneggiato, ma non a breve imho.
teniamo conto che c'è sempre zfs che promette bene, certo gestisce ancora male i permessi ai gruppi ... certo non è direttamente integrato nel kernel per moctivi di licenza ...

però già usato non integrato al kernel ne leggo bene.

CaFFeiNe
16-03-2009, 14:48
ti sconsiglio ancora l'ext4 come partizione principale... io solitamente uso la vecchia e cara xfs, mi sono trovato davvero benissimo... e se la usavano per LAVORO quelli dell'sgi qualche ragione ci sara' ;)

Dcromato
16-03-2009, 15:35
Xfs l'ho usato 2volte e 2 volte mi sono giocato la home

CaFFeiNe
16-03-2009, 16:33
azz sfigato eh? ;)
boh io lo trovo stabilissimo e allo stesso tempo piu' prestazionale di ext3...

l'unica rottura è che per fare operazioni "particolari" devi usare gli strumenti xfs appositi ;)

guylmaster
16-03-2009, 17:48
io uso ext3 per il sistema e /home e xfs per l'archivio dei video.


Come mai usi Xfs per l'archivio dei video? che peculiarietà ha?

Cobra78
16-03-2009, 19:43
Ah!di reiser4 si sa più qualcosa?

Reiser4 è politicamente morto per i tristi eventi riguardanti Hans Reiser che tutti conosciamo, molto probabilmente anche lo sviluppo ormai è fermo.

Sinceramente penso sia meglio dimenticarselo...

Gimli[2BV!2B]
16-03-2009, 20:14
Nel sistema giocattolo ho la root in Ext4dev/Ext4 da agosto o giù di lì.
L'avvio, a parità di quasi tutto, (sistemi clonati) sembra leggermente più veloce (non ho misurato né bootchartato).
Non ho avuto problemi di sorta.
Il fsck è nettamente più veloce.
Da qualche mese pure Grub2 ha smesso di mangiarmi l'MBR durante gli aggiornamenti rimanendo al suo posto nella catena...

Dcromato
16-03-2009, 22:20
azz sfigato eh? ;)
boh io lo trovo stabilissimo e allo stesso tempo piu' prestazionale di ext3...


no...se ti fai un giro in rete puoi vedere che non è una rarità...

massi_it
16-03-2009, 22:42
Come mai usi Xfs per l'archivio dei video? che peculiarietà ha?

in questo test comparato (http://linuxgazette.net/102/piszcz.html) leggo che:

XFS handles large files well and takes the lead for journaling file systems in this test.

non ho mai avuto problemi con questo filesystem... e lo uso da anni. Ad esempio i NAS buffalo usano questo filesystem di default... si tratta di soluzioni per lo storage quindi, si presume, affidabili e durature.

guylmaster
17-03-2009, 09:58
Mha io vorrei provare a convertire tutto in ext4 (attualmente sono in ext3) ma nelle operazioni che riguardano l'hard disk ho sempre una sfiga abovinevole e vorrei evitare di piallare tutto per errore, come al mio solito :(

Fil9998
17-03-2009, 09:59
e di zfs qualcuno ha notizie fresche??

Fil9998
17-03-2009, 10:02
Mha io vorrei provare a convertire tutto in ext4 (attualmente sono in ext3) ma nelle operazioni che riguardano l'hard disk ho sempre una sfiga abovinevole e vorrei evitare di piallare tutto per errore, come al mio solito :(

imho aspetta almeno un paio di kernel, poi non "convertire" checchè si dica possibile ... ma pialla, riformatta e riempi ...

le "conversioni" mi lasciano sempre molto molto dubbioso.

guylmaster
17-03-2009, 10:04
imho aspetta almeno un paio di kernel, poi non "convertire" checchè si dica possibile ... ma pialla, riformatta e riempi ...

le "conversioni" mi lasciano sempre molto molto dubbioso.

Massi il mio piano di battaglia è che quando uscirà un'aggiornamento della mia distribuzione, o magari quando preso da schizzofrenia deciderò di passare ad un'altra distribuzione, formatterò tutto in ext4. Per ora però non voglio fare papocchi :fagiano:

Fil9998
17-03-2009, 10:09
... che è quello che farò io ... ma non prima di fine anno o inizio anno nuovo...
con linux le cose epocali vanno almeno di anno in anno prima ...

guylmaster
17-03-2009, 10:28
... che è quello che farò io ... ma non prima di fine anno o inizio anno nuovo...
con linux le cose epocali vanno almeno di anno in anno prima ...

E' mio solito, almeno in campo informatico, rincorrere le nuove tecnologie, e non avrei problemi nel passare a ext4 anche solo per provarlo, spinto dalal curiosità, se non fosse altro che quando si tratta di Hard disk sono aggredito veramente da una sfiga nera :D

Fil9998
17-03-2009, 11:01
sisi capisco capitava anceh a me qualche anno fa ...

dopo ANNI di tentativi ho raggiunto un compromesso stabile usando reser per / linux senza home separate, ext3 per un tera di dati accessibili anche da win e OSX (che potrei usare anche per scrivere, ma che tendo a far scrivere solo a linux), mezzo tera di dati in ntfs accessibile da tutti gli SO che ci leggono e scerivono, ma che solo windows sa pulire e deframmentare (indispensabile).


ho un paio di HD da 80 giga per le distro testing e lì mi sbizzarrisco...
passare da reiser3 a ext4 per le / dei vari linux non sarebbe neanche un grosso problema per me ora , visto ceh nelle /home non tengo dati se non "di passaggio"

ma prima di passare un tera di dati da ext3 a ext4 da far digerire anceh da OSX e Win .... ebbhè ci vado MOOOOOOLTO cauto.


poi mi son abituato ad usare un bellissimo CD bootabile di acronis per fare back up di partizioni e SO interi e per gestire le partizioni,
è uno strumento PROPRIETARIO A PAGAMENTO, ma vale ogni dollaro speso e
se prima ceh nonm i gestisce stabilmente ext4 io non passo ad ext4.





... sempre aspettando ZFS ... ma credo ne parleremo fra qualche anno ... e per allora saremo passati agli SSD ... un'altro capitolo del libro di storia ...

guylmaster
17-03-2009, 13:29
sisi capisco capitava anceh a me qualche anno fa ...

dopo ANNI di tentativi ho raggiunto un compromesso stabile usando reser per / linux senza home separate, ext3 per un tera di dati accessibili anche da win e OSX (che potrei usare anche per scrivere, ma che tendo a far scrivere solo a linux), mezzo tera di dati in ntfs accessibile da tutti gli SO che ci leggono e scerivono, ma che solo windows sa pulire e deframmentare (indispensabile).


ho un paio di HD da 80 giga per le distro testing e lì mi sbizzarrisco...
passare da reiser3 a ext4 per le / dei vari linux non sarebbe neanche un grosso problema per me ora , visto ceh nelle /home non tengo dati se non "di passaggio"

ma prima di passare un tera di dati da ext3 a ext4 da far digerire anceh da OSX e Win .... ebbhè ci vado MOOOOOOLTO cauto.


poi mi son abituato ad usare un bellissimo CD bootabile di acronis per fare back up di partizioni e SO interi e per gestire le partizioni,
è uno strumento PROPRIETARIO A PAGAMENTO, ma vale ogni dollaro speso e
se prima ceh nonm i gestisce stabilmente ext4 io non passo ad ext4.





... sempre aspettando ZFS ... ma credo ne parleremo fra qualche anno ... e per allora saremo passati agli SSD ... un'altro capitolo del libro di storia ...

Io rigaurdo allo spazio ho grosse ristrettezze, ho un HD di dati da 40 giga, più un HD da 140 partizionato in 2, che uso sia per i sistemi operativi che per i dati. Mi tocca spesso e volentieri masterizzare su dvd, peccato che a 4.7 giga alla volta ci metto ore a backappare tutto, molto spesso non faccio i backup e molto spesso quando capitano queste cose mi perdo i dati. Per non parlare del fatto che tengo i dvd nelle campane di plastica e dopo qualche anno mi si raschiano troppo e diventano illegibili :mc:

Insomma a volermi organizzare meglio, con i costi attuali degli hard disk, dovrei comprarmi un bell'hd a parte solo dati e via.

Fil9998
17-03-2009, 13:40
con 80 euro porti a casa un HD esterno usb da un tera... direi ceh è il caso tu provveda...

io ne ho presi due uno back up del back up da tenere rigorosamente spento e scollegato se non è in fase di sincronizzazione...

troppe volte ho perso dati in passato ...