PDA

View Full Version : Stalking, parte a razzo la nuova legge


DonaldDuck
16-03-2009, 09:34
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_16/stalking_molti_arresti_arachi_e3432334-11f9-11de-b45f-00144f02aabc.shtml

Il ministro Carfagna: al via un team di carabinieri specializzato

Stalking, due arresti al giorno
Parte a razzo la nuova legge

In tutta Italia da fine febbraio 40 in manette. Impennata dei casi negli ultimi due giorni: sono stati una dozzina

ROMA - Siamo un popolo di stalker. Ce ne siamo accorti da quando esiste il nuovo reato che ha, appunto, un nome inglese: lo stalking. I molestatori che minacciavano, ingiuriavano e perseguitavano non se li filava nessuno. Da quando invece, una ventina di giorni fa, è entrato in vigore il decreto legge che ha messo tutti insieme questi reati (creando lo stalking) gli inquirenti si sono attivati. E gli arresti si susseguono a ritmo frenetico. Circa quaranta in una ventina di giorni. Praticamente due al giorno. In una caccia senza confini: da Trento a Caltanissetta, passando per L'Aquila, Sanremo, Sassari, Catanzaro, Ascoli Piceno, Milano, Bologna, Savona, Bari, Ravenna, Genova, Arezzo, San Benedetto del Tronto, Treviso, Arezzo, Sorrento.

Il decreto legge del governo è diventato operativo il 25 febbraio. E il 2 marzo Stefano Savasta, cinquantenne di Milano, ha varcato le soglie del carcere inaugurando la serie di arresti: alla sua «ex» recalcitrante aveva fatto bere del tè condito con interiora di topo morto. Il 4 marzo è toccato ad un sessantacinquenne di Sorrento: il suo desiderio maniacale per una donna lo ha portato a perseguitarla ovunque e sfregiarla anche con una lametta. Il 5 marzo un altro arresto a Milano, il 7 a Sanremo, l'8 a Genova. Poi la serie è diventata esponenziale. Ed è schizzata su con un picco altissimo, come fosse un sismografo impazzito. Ed ecco che soltanto negli ultimi due giorni sono finiti nelle carceri italiane una dozzina di stalker. E se soltanto si volesse proseguire, non ci sarebbe che l'imbarazzo della scelta su chi sbattere nelle patrie galere.

Almeno a giudicare dagli ultimi dati Istat che ci segnalano che dal 2002 al 2007 sono stati ben due italiani su dieci a rimanere vittima dello stalking. La maggior parte sono donne. La stragrande maggioranza degli stalker sono partner o, preferibilmente, ex. Ma non soltanto. La nuova legge sullo stalking non si limita a punire i delitti a sfondo sentimentale, passionale o sessuale. Persecuzioni, molestie, ingiurie e minacce vengono perseguite a trecentosessanta gradi. Si tratti di aggressioni o di persecuzioni telefoniche, sms compresi. Ce n'è di lavoro, volendo. E Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità, su questo tasto ha intenzione di continuare a lavorare. È stata lei che ha fortemente voluto l'introduzione di questo reato. È sempre lei che adesso annuncia la creazione di un nuovo gruppo di carabinieri dedicati soltanto allo stalking.

Spiega, infatti: «Abbiamo firmato un protocollo d'intesa con il ministero della Difesa, seguito dalla convenzione con il mio ministero e il comando generale dell'Arma così da creare questo gruppo. Ovvero una dozzina di carabinieri scelti tra ufficiali e sottufficiali che lavorerà preso il ministero per dedicarsi allo stalking». Non è soltanto una storia di semplici persecuzioni e molestie verbali. Troppo spesso la follia che acchiappa la mente per motivi di gelosia o di cieca vendetta, degenera nelle tragedie più buie. Ce lo spiegano ancora i dati del nostro Istituto di statistica. Sono numeri che fanno venire i brividi. Dicono che ben il 39% dei delitti commessi tra partner o ex partner erano crimini ampiamente annunciati. Per capire: la vittima era stata esplicitamente minacciata di morte. Com'è successo ad Ozieri, Sassari, dove un uomo di 34 anni è stato arrestato per aver più volte minacciato di morte la sua ex convivente di 31 anni e anche suo fratello.

Ma pur senza arrivare all'omicidio la violenza è pane quotidiano per il nostro popolo di stalker. Pensiamo ad Ivano Biffi, 38 anni, ex portiere della Sanremese, oggi pizzaiolo. Il 7 marzo, finalmente, è stato portato dietro le sbarre. Ma nel frattempo aveva avuto il tempo di provocare un trauma facciale all'ex moglie. Come mai? Non voleva che la donna si ricostruisse un'altra vita, al di là di lui. Oltre la violenza fisica, c'è anche una grande componente di violenza psicologica. Ad Asiago, Vicenza, le minacce violente e ripetute di Enzo Mussarra, 47 anni di Messina, stavano impedendo alla sua ex fidanzata di poter condurre una vita normale. La sua esistenza era diventata un alternarsi di stati di ansia e di paura. Come quasi sempre succede alle vittime degli stalker.

Alessandra Arachi
16 marzo 2009

http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2009/03/16/0KG8N4UL--140x180.jpg
Manuel Suquinagua Mora accusato di Stalking, violenza sessuale ed estorsione (Lapresse)

tdi150cv
16-03-2009, 09:38
Il ministro Carfagna: al via un team di carabinieri specializzato


Azz ... le ronde anti stalker ? E chi glielo dice ai nostri amici della sinistra ? :cool: :eek:

Ileana
16-03-2009, 09:43
SE va in porto tutto quello ha ha in mente di fare (ho letto un paio di interviste), sarà il ministro delle pari opportunità più preparata e femminista che storia ricordi.
Manca una legge sulla legalizzazione della prostituzione, ma purtroppo non me l'aspetto nemmeno.
Tolta questa, comunque, con la legge sullo stalking è già anni luce più avanti di tutte quelle venute prima di lei.
Alla facciaccia delle foto e dei pompini.

nekromantik
16-03-2009, 09:45
Il razzo tornerà immediatamente a terrà quando passerà la legge sulle intercettazioni.

Povera Italia...

the_joe
16-03-2009, 09:51
Il razzo tornerà immediatamente a terrà quando passerà la legge sulle intercettazioni.

Povera Italia...

Nella notte fra il 28 e il 29 marzo entrerà in vigore l'ora legale, per questo dormiremo un'ora di meno.

sider
16-03-2009, 10:41
Azz ... le ronde anti stalker ? E chi glielo dice ai nostri amici della sinistra ? :cool: :eek:

Non hai capito nulla, rileggi con calma.

1) le "ronde" sono composte da civili, non da carabinieri , poliziotti o personale comunque addestrato. Qui si parla di carabinieri che comunque....

2)....non fanno "la ronda" a cercare "stalker" in giro, ma interverrano su segnalazione della donna vessata. Rileggi con calma ed impara cosa è il fenomeno della "stalking", non ha niente a che vedere, per esempio, con gli stupri che avvengono per strada.

Complimenti anche a chi ti ha quotato :asd:

tdi150cv
16-03-2009, 11:00
Complimenti, piuttosto, a te che non sei neppure riuscito a cogliere l'ironia nella mia battuta.:ciapet: :ciapet:

piu' che altro della mia alla quale tu ti sei di conseguenza legato ... :rotfl:

Jacoposki
16-03-2009, 11:01
va bene, una cosa giusta l'hanno fatta. Non è che questo annulla tutte le porcate però :asd:

Tra parentesi, già che siamo in argomento, a quando l'introduzione del reato di tortura?

sider
16-03-2009, 11:02
piu' che altro della mia alla quale tu ti sei di conseguenza legato ... :rotfl:

Si certo, come no.....mi raccomando , quando vai dal meccanico, non chiedergli di regolarti lo "stalking" del motore, eh :asd:

Trabant
16-03-2009, 11:42
SE va in porto tutto quello ha ha in mente di fare (ho letto un paio di interviste), sarà il ministro delle pari opportunità più preparata e femminista che storia ricordi.
Manca una legge sulla legalizzazione della prostituzione, ma purtroppo non me l'aspetto nemmeno.
Tolta questa, comunque, con la legge sullo stalking è già anni luce più avanti di tutte quelle venute prima di lei.
Alla facciaccia delle foto e dei pompini.
Legge giusta, unita ad un'operazione di FACCIATA per giustificare i 20k mensili che TUTTI NOI paghiamo all'ex soubrettina raccomandata da burlesconi.

E' un provvedimento di ORDINE PUBBLICO.

Non ha niente a che vedere con le pari opportunità.

Lo stalking: finalmente è reato
Si tratta di una legge attesa da tempo, che servirà ad adeguare l'ordinamento italiano a quello di altri importanti paesi europei, con l'istituzione - attraverso l'introduzione nel codice penale dell'articolo 612-bis - del reato di atti persecutori e di molestie insistenti.
http://www.assolei.it/index.php?option=com_content&task=view&id=145&Itemid=30

Un provvedimento GIUSTO e DOVUTO, che colma un ritardo legislativo, ma che avrebbe dovuto portare la firma di MARONI.
Perchè lo stalking non riguarda solo donne perseguitate da ex o altri decerebrati, ma anche ad esempio adolescenti perseguitati da bulli a scuola ed altre fattispecie.

Resta da vedere se "una dozzina di funzionari" (altro che le ronde di cientecavall) sarà in grado di gestire il fenomeno.
Comunque è un inizio, almeno la legge c'è.

E alla soubrettina raccomandata, che facendosi raccomandare da burlesconi ha scavalcato tutte le donne che mentre lei faceva i suoi provini e spettacolini STUDIAVANO E LAVORAVANO SUL SERIO, le hanno fatto firmare una legge - che avrebbe dovuto firmare Maroni - giusto per far vedere che pure lei fa qualcosa.

Ileana
16-03-2009, 11:46
Legge giusta, unita ad un'operazione di FACCIATA per giustificare i 20k mensili che TUTTI NOI paghiamo all'ex soubrettina raccomandata da burlesconi.

E' un provvedimento di ORDINE PUBBLICO.

Non ha niente a che vedere con le pari opportunità.


http://www.assolei.it/index.php?option=com_content&task=view&id=145&Itemid=30

Un provvedimento GIUSTO e DOVUTO, che colma un ritardo legislativo, ma che avrebbe dovuto portare la firma di MARONI.
Perchè lo stalking non riguarda solo donne perseguitate da ex o altri decerebrati, ma anche ad esempio adolescenti perseguitati da bulli a scuola ed altre fattispecie.

Resta da vedere se "una dozzina di funzionari" (altro che le ronde di cientecavall) sarà in grado di gestire il fenomeno.
Comunque è un inizio, almeno la legge c'è.

E alla soubrettina raccomandata, che facendosi raccomandare da burlesconi ha scavalcato tutte le donne che mentre lei faceva i suoi provini e spettacolini STUDIAVANO E LAVORAVANO SUL SERIO, le hanno fatto firmare una legge - che avrebbe dovuto firmare Maroni - giusto per far vedere che pure lei fa qualcosa.

Perchè, lei non ha studiato sul serio?
E comunque, è brutto quando si campa e ci si ciba sui pregiudizi (e poi magari si addita chi non è in linea con il politicamente corretto odierno come razzista, fascista, sessista, qualunque cosa purchè finisca con ista), nevvero?

Sursit
16-03-2009, 11:46
Un passo è stato fatto.
Il resto del percorso è quello della certezza della pena, problema che non si vorrà affrontare.

sid_yanar
16-03-2009, 12:04
secondo me si tratta di un provvedimento del tutto giusto, che rappresenta una piccola inversione di tendenza per un esecutivo che fino ad ora si è distinto per porcate tali e tante da mandare il paese allo sbando.
Va altrettanto sottolineato il fatto che non si tratta di farina proveniente dal sacco della costosissima quanto inutile soubrettina ma di un adeguamento della legislazione italiana a quella europea. Sono invece certo che la notizia verrà spacciata, guardacaso, come una invenzione ed un successone dell'avvenente ministro...

rgart
16-03-2009, 12:05
Perchè, lei non ha studiato sul serio?

dai su non diciamo vaccate.... è un provvedimento che con le pari opportunità centra una mazza.... e non è una vittoria cit. ma semplicemente un adeguamento al mondo civile...

e per l'aver studiato... si a salerno, e mentre studiafa faceva i provini, deve essere proprio una cima! e soprattutto ha una cultura in senso giuridico spropositato da dopo la laurea, ha imparato tutto da mengacci alla domenica del villaggio :eek:

Ileana
16-03-2009, 12:14
dai su non diciamo vaccate.... è un provvedimento che con le pari opportunità centra una mazza.... e non è una vittoria cit. ma semplicemente un adeguamento al mondo civile...

e per l'aver studiato... si a salerno, e mentre studiafa faceva i provini, deve essere proprio una cima! e soprattutto ha una cultura in senso giuridico spropositato da dopo la laurea, ha imparato tutto da mengacci alla domenica del villaggio :eek:

Perchè, studiare e fare provini non possono andare a braccetto?
E se non aveva i soldi per pagarsi gli studi e ha tentato quella via (sfruttando quello che madre natura le ha dato) perchè friggere patatine fritte al MC è decisamente più faticoso e decisamente un lavoro meno appetibile (e anche meno pagato)?
Ma se anche li avesse avuti e voleva tirar su soldini facili?
Poi siamo seri, una laurea in giurisprudenza NON TI ASSORBE quanto una in ingegneria, puoi tranquillamente sbronzarti tutte le sere e laurearti in giurisprudenza (magari evitando la sbronza prima dell'esame, questo si).
(senza offesa per i giuristi, ma ho visto con i miei occhi più di uno che ha tenuto questa vita, in 5 anni si è laureato con 110L a Bologna:) ).
Ma comunque, voi continuate a pensare che un bel culo, due belle tette e qualche foto semicoperta non possano accompagnarsi a un cervello.
Non sarò certo io a tentare di sgretolare il vostro progressimo.


Poi come ho avuto modo di dire, avrei preferito ALTRE al posto suo.
E che questo sia un aggiustamento della normativa vigente per adeguarsi all'Europa poco importa.

Resta il fatto che AL MOMENTO sta facendo più lei di tante altre che sono passate.
E se metterà in porto quello che ho letto, non ci saranno proprio paragoni.

Trabant
16-03-2009, 12:17
Perchè, lei non ha studiato sul serio?
E comunque, è brutto quando si campa e ci si ciba sui pregiudizi (e poi magari si addita chi non è in linea con il politicamente corretto odierno come razzista, fascista, sessista, qualunque cosa purchè finisca con ista), nevvero?
Cosa c'entra la seconda frase e dove IO avrei usato quei termini me lo devi spiegare.

Se non sono stato chiaro:

- la Carfagna per quanto ne sappiamo ha svolto come unica attività LAVORATIVA quella di soubrette e gionalista di programmi domenicali sulle tradizioni dei paeselli

- nel giro di 2 anni diventa ministro "a divinis" scalzando tutte le donne del PdL - e non voglio credere che tra TUTTE le donne del PdL lei fosse quella con la massima esperienza e preparazione.
E il 99,9% di tutte quelle donne, per quanto possano spaccarsi la schiena per anni ed anni, a quel ruolo non ci arriveranno MAI.

- per non farla troppo sporca, le appiccicano il nome a dei provvedimenti che riguardano la sicurezza pubblica e non le pari opportunità (non capisco, se ho un vicino di casa che mi perseguita, per essere tutelato io mi rivolgo alla Polizia che dipende da Maroni, non al ministro delle pari opportunità).

- con questa operazione di facciata, che serve a giustificare i 20k€ che incassa ogni mese alla facciaccia nostra, la ministra diventa un genio, la massima espressione del femminismo, anni luce avanti a tutte quelle che l'hanno preceduta.

Sinceramente un'affermazione del genere è uno schiaffo in piena faccia alle donne e agli uomini che hanno davvero lavorato e lottato nel corso degli anni per i diritti delle donne.

Ileana
16-03-2009, 12:20
Cosa c'entra la seconda frase e dove IO avrei usato quei termini me lo devi spiegare.

Se non sono stato chiaro:

- la Carfagna per quanto ne sappiamo ha svolto come unica attività LAVORATIVA quella di soubrette e gionalista di programmi domenicali sulle tradizioni dei paeselli

- nel giro di 2 anni diventa ministro "a divinis" scalzando tutte le donne del PdL - e non voglio credere che tra TUTTE le donne del PdL lei fosse quella con la massima esperienza e preparazione.

- per non farla troppo sporca, le appiccicano il nome a dei provvedimenti che riguardano la sicurezza pubblica e non le pari opportunità (non capisco, se ho un vicino di casa che mi perseguita, per essere tutelato io mi rivolgo alla Polizia che dipende da Maroni, non al ministro delle pari opportunità).

- con questa operazione di facciata, che serve a giustificare i 20k€ che incassa ogni mese alla facciaccia nostra, la ministra diventa un genio, la massima espressione del femminismo, anni luce avanti a tutte quelle che l'hanno preceduta.

Sinceramente un'affermazione del genere è uno schiaffo in pieno volto alle donne e agli uomini che hanno davvero lavorato e lottato per i diritti delle donne.

Q
Ripeto, anche io avrei preferito altre al posto suo MA al momento si sta dimostrando all'altezza della situazione.
Poi, l'unica cosa che si ricorda in ''favore'' delle donne, in questo paese, è la chiusura delle case chiuse, che ha solamente generato la riduzione in schiavitù di migliaia di donne. Pensa che culo.

Quindi si, volenti o nolenti il solo aver firmato questo provvedimento la pone anni luce avanti agli altri.


Se non ti piace la Carfagna, pensa come sono gli altri.

Lagun85
16-03-2009, 12:31
Bè,queste si che sono soddisfazioni di cui si deve gioire!
Vittoria!!!!almeno ora i cattivoni molestatori sono finiti in carcere,chi se ne fotte di tutto il resto,ora le nostre donne sono sicure dannazione!ci sono ben 40 fottuti criminali in carcere!e vogliamo parlare della super task force!

Non so cosa sia più divertente in questo thread.Vedere finalmente berluscoidi che possono gioire per qualcosa,da soddisfazione :D :D
Ma anche affermare che la Carfagna potrebbe essere il miglior ministro delle pari opportunità non ha prezzo!
Ileana,segnati questo nome: Carmèn Mònton.Poi ne riparliamo


Ah, a proposito,denunciare Silvio e Gasparri che stalking è una cattiva idea??

eoropall
16-03-2009, 12:42
Ripeto, anche io avrei preferito altre al posto suo MA al momento si sta dimostrando all'altezza della situazione.
Poi, l'unica cosa che si ricorda in ''favore'' delle donne, in questo paese, è la chiusura delle case chiuse, che ha solamente generato la riduzione in schiavitù di migliaia di donne. Pensa che culo.


Dire che la tua ingenuità fa sorridere è poco: quindi secondo te con le case chiuse quelle donne non erano schiave, no assolutamente, gli "imprenditori" tenutari dei bordelli "brave persone" e via dicendo... umhhhh :p

Eccoteli i tuoi "galantuomini", ora porelli ingiustamente considerati pensa un po dei criminali..

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Merlin


L'ostilità verso la Merlin dei tenutari di case di tolleranza, che si erano riuniti in un'associazione di categoria denominata APCA (Associazione Proprietari Case Autorizzate), e di tutti coloro che si opponevano alla sua proposta di legge giunse al punto di costringerla alla semi-clandestinità, dopo che ebbe ricevuto intimidazioni e minacce di morte.

Gos
16-03-2009, 14:17
mi sembra un po' presto per cantar vittoria! guardare ad una legge senza considerare la sua applicazione sul piano giurisprudenziale non ha molto senso....
Aspettiamo e poi valuteremo i primi dati ufficiali...

StateCity
16-03-2009, 14:45
Ma riaprissero almeno i casini.. :rolleyes:
Stiamo ad importare solo le leggi fantasiose, viceversa le altre le ignoriamo ostinatamente.. :rolleyes:
Fatevi una cultura va'.. :O
http://www.amsterdam.info/it/quartiere-rosso/
Ma anche in Spagna... :rolleyes: :cry:

eoropall
16-03-2009, 14:50
Ma riaprissero almeno i casini.. :rolleyes:
Stiamo ad importare solo le leggi fantasiose, viceversa le altre le ignoriamo ostinatamente.. :rolleyes:

Fatevi una cultura va'.. :O
http://www.amsterdam.info/it/quartiere-rosso/
Ma anche in Spagna... :rolleyes: cry:

In effetti :stordita:

ehm, coff coff

http://cissiboy.wordpress.com/2007/12/20/ad-amsterdam-chiude-il-quartiere-a-luci-rosse/

StateCity
16-03-2009, 15:06
In effetti :stordita:

ehm, coff coff

http://cissiboy.wordpress.com/2007/12/20/ad-amsterdam-chiude-il-quartiere-a-luci-rosse/
ma cosa vogliono proibbire.. ? :asd:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=270101 :sofico:

eoropall
16-03-2009, 15:19
ma cosa vogliono proibbire.. ? :asd:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=270101 :sofico:

Claro che no: è il "libero mercato"..


Oggi le piccole ragazze prosperose del Sud hanno ceduto il passo alle straniere, soprattutto di origine africana. «Quelle non le sopporto - spiega Giulia indicando la porta vetrata delle vicine di casa -. Prendono la metà di noi, fanno sesso non protetto, sono indiscrete e maleducate». Lei e altre cinque che ancora mostrano in vetrina una bellezza ormai sfiorita, sono tra quelle che hanno fondato il quadrilatero dell'amore ma tra qualche anno lasceranno le loro piccole stanze e si trasformeranno in nonne a tempo pieno.

nEA
16-03-2009, 15:28
qua sembra che l'emancipazione della donna e il vero aiuto che le si può dare sia legalizzare la prostituzione... :doh:

direi che la nostra ministra potrà essere considerata una buona ministra quando riuscirà ad aiutare realmente la donna lavoratrice nel quotidiano, aiutandola nella gestione familiare con una maggiore disponibilità di asili nido, offrendo facilitazioni e assistenza alla madre nei primi mesi di vita del bambino, fornendo la certezza che una donna che torna al lavoro dopo una maternità non venga demansionata e soprattutto che trovi ancora il suo lavoro, spingendo verso un cambiamento sociale che preveda un aiuto anche dalla parte dell'uomo all'interno della gestione familiare favorendo l'uso effettivo del congedo parentale, eliminando differenze di salario fra uomo e donna, fornendo strutture di assistenza agli anziani più accessibili etc., riconoscendo e tutelando anche il lavoro che fanno le casalinghe.
Insomma lavorare affinchè le donne vengano sgravate di molti oneri che quotidianamente pesano sulle loro spalle e non affinchè abbiano più tempo per lavorare ancora di più sul campo lavorativo e familiare (che sembra quasi una presa per il culo... non siamo mica una sorta di ammortizzatore sociale!).
E ancora lavorando affinchè vengano sostenute e rafforzate tutte quelle strutture che aiutano donne e famiglie in difficoltà a seguito di violenze, situazioni familiari disagiate, che vengano riconosciute ed eliminate le discriminazioni ai danni degli omosessuali in campo lavorativo e sociale etc.

Insomma quando si vedranno reali passi in avanti su tutti questi fronti allora si potrà valutare in positivo il lavoro di questo ministero, per il momento la legge sullo stalking è solo un qualcosa che andava fatto e non solo per le donne.
A parte questo non vedo nient'altro di fatto.

Deuced
16-03-2009, 17:05
Perchè, studiare e fare provini non possono andare a braccetto?




considerando che mentre studiava giurisprudenza studiava anche al conservatorio e in una scuola di ballo direi che la cosa è alquanto strana.Vista la scarsa preparazione di alcuni (non tutti,precisiamo) studenti sia del conservatorio che della facoltà di giurisprudenza di Salerno,la cosa non può non destare sospetti.Ma alla fine non sarebbe né la prima né l'ultima ad essere straraccomandata,sono io che spero inutilmente che ai posti di comando ci siano persone competenti e non vallette e ministri dell'istruzione pluribocciati all'esame di abilitazione per avvocati

Fedozzo
16-03-2009, 17:20
Perchè, studiare e fare provini non possono andare a braccetto?
E se non aveva i soldi per pagarsi gli studi e ha tentato quella via (sfruttando quello che madre natura le ha dato) perchè friggere patatine fritte al MC è decisamente più faticoso e decisamente un lavoro meno appetibile (e anche meno pagato)?
Ma se anche li avesse avuti e voleva tirar su soldini facili?
Poi siamo seri, una laurea in giurisprudenza NON TI ASSORBE quanto una in ingegneria, puoi tranquillamente sbronzarti tutte le sere e laurearti in giurisprudenza

:cry: :cry: lo ben sò :cry: :cry:

the_joe
16-03-2009, 17:42
considerando che mentre studiava giurisprudenza studiava anche al conservatorio e in una scuola di ballo direi che la cosa è alquanto strana.Vista la scarsa preparazione di alcuni (non tutti,precisiamo) studenti sia del conservatorio che della facoltà di giurisprudenza di Salerno,la cosa non può non destare sospetti.Ma alla fine non sarebbe né la prima né l'ultima ad essere straraccomandata,sono io che spero inutilmente che ai posti di comando ci siano persone competenti e non vallette e ministri dell'istruzione pluribocciati all'esame di abilitazione per avvocati

Nel 1973 si sposa e quello stesso anno nasce il figlio, sempre in quell'anno mentre lavora come impiegato a tempo pieno, si iscrive a Giurisprudenza e nel 1979 si laurea.

Indovina di chi stà parlando...... :O

S.h.a.d.o.
16-03-2009, 20:53
Ottima legge, ci voleva davvero, questo odioso fenomeno finalmente avrà fine! Brava Carfagna

Picarus
16-03-2009, 21:15
Perchè, studiare e fare provini non possono andare a braccetto?
E se non aveva i soldi per pagarsi gli studi e ha tentato quella via (sfruttando quello che madre natura le ha dato) perchè friggere patatine fritte al MC è decisamente più faticoso e decisamente un lavoro meno appetibile (e anche meno pagato)?
Ma se anche li avesse avuti e voleva tirar su soldini facili?
Poi siamo seri, una laurea in giurisprudenza NON TI ASSORBE quanto una in ingegneria, puoi tranquillamente sbronzarti tutte le sere e laurearti in giurisprudenza (magari evitando la sbronza prima dell'esame, questo si).
(senza offesa per i giuristi, ma ho visto con i miei occhi più di uno che ha tenuto questa vita, in 5 anni si è laureato con 110L a Bologna:) ).
Ma comunque, voi continuate a pensare che un bel culo, due belle tette e qualche foto semicoperta non possano accompagnarsi a un cervello.
Non sarò certo io a tentare di sgretolare il vostro progressimo.


Poi come ho avuto modo di dire, avrei preferito ALTRE al posto suo.
E che questo sia un aggiustamento della normativa vigente per adeguarsi all'Europa poco importa.

Resta il fatto che AL MOMENTO sta facendo più lei di tante altre che sono passate.
E se metterà in porto quello che ho letto, non ci saranno proprio paragoni.

Di tutti i provvedimenti firmati Carfagna non c'è uno che di cui ella possa rivendicare la maternità: l'unica traccia del grazioso ministro è la firma.
Ci si può laureare in tanti modi, in giurisprudenza come in ingegneria, ma se vuoi diventare un giurista serio non hai il tempo,e credo nemmeno la forma mentis, per fare provini puntanto su nessun'altra virtù che il proprio fondoschiena opportunamente scoperto....

eoropall
16-03-2009, 21:31
Di tutti i provvedimenti firmati Carfagna non c'è uno che di cui ella possa rivendicare la maternità: l'unica traccia del grazioso ministro è la firma.


Sì ma cerca di capire, è la parte che conta, quella sotto i riflettori, "utile" a lei e soprattutto al governo in carica.. In funzione di ciò chissenefrega se bisogna attendere qualcosa in più, che vuoi che sia, tanto anno più anno meno, non è certo quello il problema..



http://www.diariodelweb.it/Articolo/Italia/?d=20081112&id=54666

«Carfagna ostacola approvazione legge condivisa sullo stalking»
E' questo il commento della capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti


Stampa l'articolo Segnala la notizia RSS feed «Per fare la prima della classe il ministro Carfagna ostacola la rapida approvazione di una legge condivisa sullo stalking». E' questo il commento della capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, davanti alla bocciatura da parte del ministro Carfagna dell'emendamento del Pd, condiviso anche dalla Lega, per istituire «presso ogni questura d'Italia un punto di ascolto qualificato a tutela delle persone oggetto di stalking e attivare un numero verde nazionale aperto 24 ore su 24 con il compito di fornire prima assistenza psicologica e giuridica».


«Carfagna ostacola approvazione legge condivisa sullo stalking»
«Il ministro - sottolinea Ferranti - ha motivato il parere contrario all'approvazione del nostro emendamento dicendo che è sua intenzione presentarne a breve uno identico. E' una motivazione che proprio non comprendiamo se non per il fatto che il ministro sembra aver deciso di non voler riconoscere il contributo qualificato e costruttivo delle opposizioni e delle altre componenti della sua stessa maggioranza. Non è in questo modo che si lavora per una proposta di legge condivisa. Quella della Carfagna sembra una corsa solitaria a fare la prima della classe: un atteggiamento che male si concilia con l'incarico istituzionale di ministro per le Pari opportunità».


E poi le elezioni europee si avvicinano sempre più, ergo per questo iter più che di "partenza a razzo" parlerei, si insomma di oculato tempismo..

rgart
16-03-2009, 22:00
Indovina di chi stà parlando...... :O

Il problema principale è cosa si fa dopo con la laurea... se la uso per fare calendari e condurre la domenica del villaggio è come se non ce l'avessi... se dopo un incidente ti trovassi all'ospedale e a curarti ci fosse Luttazzi ne saresti felice?



Ottima legge, ci voleva davvero, questo odioso fenomeno finalmente avrà fine! Brava Carfagna

Ecco il fenomeno di turno :asd:

StateCity
16-03-2009, 22:45
qua sembra che l'emancipazione della donna e il vero aiuto che le si può dare sia legalizzare la prostituzione... :doh:

no, perche' ? :stordita:
volendo anche prostituzione maschile, si, insomma i giggioloni.. o come cxxo si chiamano..:asd:

the_joe
17-03-2009, 08:47
Il problema principale è cosa si fa dopo con la laurea... se la uso per fare calendari e condurre la domenica del villaggio è come se non ce l'avessi... se dopo un incidente ti trovassi all'ospedale e a curarti ci fosse Luttazzi ne saresti felice?





Ecco il fenomeno di turno :asd:

Guarda, qua si contestava il fatto che avesse preso la laurea mentre faceva altro e molti pensano che sia impossibile farlo:

considerando che mentre studiava giurisprudenza studiava anche al conservatorio e in una scuola di ballo direi che la cosa è alquanto strana.Vista la scarsa preparazione di alcuni (non tutti,precisiamo) studenti sia del conservatorio che della facoltà di giurisprudenza di Salerno,la cosa non può non destare sospetti.Ma alla fine non sarebbe né la prima né l'ultima ad essere straraccomandata,sono io che spero inutilmente che ai posti di comando ci siano persone competenti e non vallette e ministri dell'istruzione pluribocciati all'esame di abilitazione per avvocati

Ergo si intuisce che se sei donna e carina non puoi studiare e dedicarti a fare provini o altro, viceversa se sei uomo e bruttoccio, puoi tranquillamente studiare, mettere su famiglia lavorare a tempo pieno e magari goderti qualche vacanza senza problemi......ah questa tanto agognata parità fra i sessi......

:O

Sursit
17-03-2009, 09:31
Guarda, qua si contestava il fatto che avesse preso la laurea mentre faceva altro e molti pensano che sia impossibile farlo:



Ergo si intuisce che se sei donna e carina non puoi studiare e dedicarti a fare provini o altro, viceversa se sei uomo e bruttoccio, puoi tranquillamente studiare, mettere su famiglia lavorare a tempo pieno e magari goderti qualche vacanza senza problemi......ah questa tanto agognata parità fra i sessi......

:O
Beh, insomma..............
E' ben noto che la sistema Italia non è meritocratico, quindi la faccenda puzza. Meglio, visto che le tappe sono state bruciate con cotanta rapidità, la faccenda puzza.
Che poi si sia laureata in Giurisprudenza a Salerno ( che notoriamente non è come fare la stessa laurea a Padova, dove per prenderla o sei davvero un fenomeno o non fai altro ), puzza altrettanto.
Magari poi è davvero meritevole, ma mi sembra che per il momento non abbia ancora dimostrato nulla.
Staremo a vedere.

FabioGreggio
17-03-2009, 09:37
SE va in porto tutto quello ha ha in mente di fare (ho letto un paio di interviste), sarà il ministro delle pari opportunità più preparata e femminista che storia ricordi.Alla facciaccia delle foto e dei pompini.

Vero.
Femminista soprattutto per essere ancora con le poccione nude sui camion di mezza Italia quando promulgava la legge che proibisce ad una persona di vendere il proprio corpo.

Figata!

fg

Jackari
17-03-2009, 09:38
considerando che mentre studiava giurisprudenza studiava anche al conservatorio e in una scuola di ballo direi che la cosa è alquanto strana.Vista la scarsa preparazione di alcuni (non tutti,precisiamo) studenti sia del conservatorio che della facoltà di giurisprudenza di Salerno,la cosa non può non destare sospetti.Ma alla fine non sarebbe né la prima né l'ultima ad essere straraccomandata,sono io che spero inutilmente che ai posti di comando ci siano persone competenti e non vallette e ministri dell'istruzione pluribocciati all'esame di abilitazione per avvocati

ma la preparazione di queste persone la valuti tu?
però, che arroganza!

rgart
17-03-2009, 10:15
Guarda, qua si contestava il fatto che avesse preso la laurea mentre faceva altro e molti pensano che sia impossibile farlo
:O

No, io contesto il fatto che abbia una laurea e che la si consideri capace grazie a questa.

Di Pietro, come hai fatto notare tu, ha preso la laurea mentre lavorava, però dopo di questa possiamo affermare che ha svolto egregiamente il suo lavoro... possiamo dire la stessa cosa della ministra?

ma la preparazione di queste persone la valuti tu?
però, che arroganza!

Dai.... sei come me di bologna, e sai che vi sono dei giochini di potere non da poco qui... pensa al sud... Chissà come mai la ministra dell'istruzione per prendere l'abilitazione è andata a fare l'esame in sicilia dalla lombardia.... avrà avuto il filarino al sud :rolleyes:

Jackari
17-03-2009, 10:24
No, io contesto il fatto che abbia una laurea e che la si consideri capace grazie a questa.

Di Pietro, come hai fatto notare tu, ha preso la laurea mentre lavorava, però dopo di questa possiamo affermare che ha svolto egregiamente il suo lavoro... possiamo dire la stessa cosa della ministra?



Dai.... sei come me di bologna, e sai che vi sono dei giochini di potere non da poco qui... pensa al sud... Chissà come mai la ministra dell'istruzione per prendere l'abilitazione è andata a fare l'esame in sicilia dalla lombardia.... avrà avuto il filarino al sud :rolleyes:

e magari non lo passava qua perchè qui l'avevano altri?
guarda secondo me non sai come funziona l'esame per l'abilitazione d'avvocato, è un terno al lotto. al nord fanno passare (e sottolineo fanno passare) solo il 25-30% dei candidati e non si tratta sicuramente dei più preparati. Al sud vi erano commissioni che arrivavano all'80%e 90%.

ps. non parliamo dell'ignoranza e del lavoro di di pietro come pm per carità.

Trabant
17-03-2009, 10:34
Questo andrebbe incorniciato a futura memoria:

http://www.diariodelweb.it/Articolo/...81112&id=54666

«Carfagna ostacola approvazione legge condivisa sullo stalking»
E' questo il commento della capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti


Stampa l'articolo Segnala la notizia RSS feed «Per fare la prima della classe il ministro Carfagna ostacola la rapida approvazione di una legge condivisa sullo stalking». E' questo il commento della capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, davanti alla bocciatura da parte del ministro Carfagna dell'emendamento del Pd, condiviso anche dalla Lega, per istituire «presso ogni questura d'Italia un punto di ascolto qualificato a tutela delle persone oggetto di stalking e attivare un numero verde nazionale aperto 24 ore su 24 con il compito di fornire prima assistenza psicologica e giuridica».

«Carfagna ostacola approvazione legge condivisa sullo stalking»
«Il ministro - sottolinea Ferranti - ha motivato il parere contrario all'approvazione del nostro emendamento dicendo che è sua intenzione presentarne a breve uno identico. E' una motivazione che proprio non comprendiamo se non per il fatto che il ministro sembra aver deciso di non voler riconoscere il contributo qualificato e costruttivo delle opposizioni e delle altre componenti della sua stessa maggioranza. Non è in questo modo che si lavora per una proposta di legge condivisa. Quella della Carfagna sembra una corsa solitaria a fare la prima della classe: un atteggiamento che male si concilia con l'incarico istituzionale di ministro per le Pari opportunità».

Non mi sorprende, la Carfagna è un classico esempio del peggiore parassitismo meridionale.

Io ho vissuto a Napoli per 30 anni, e ne ho visti a centinaia di soggetti così.

Gente che studia per prendere "un pezzo di carta" e poi si dedica ad una sola attività nella vita, quella di cercarsi una raccomandazione politica.
Con la quale ottengono un posto in banca, nella pubblica amministrazione, nella sanità, e così si "sistemano" scavalcando i non raccomandati, che se vogliono lavorare se ne vanno al nord a fare concorsi.

A me è bastato sentirla parlare 5 minuti per rivedere film già visti, un personaggio di un'arroganza e di una presunzione ai massimi livelli come non se ne vedevano da anni, unite al vuoto assoluto di contenuti.
Se avete sentito parlare qualche volta la moglie di Mastella, è esattamente sulla stessa lunghezza d'onda.

Una classica arrampicatrice sociale, come dimostra il fatto che -guarda caso- s'è scelta come compagno il rampollo di una delle più note famiglie di costruttori romani.

Figuriamoci che cazzo gliene frega delle pari opportunità, lei sta lì solo a sgomitare e mettersi in mostra, e non si fa alcuno scrupolo di rubare il lavoro agli altri facendolo passare per farina del suo sacco.
Che poi è anche l'unico modo visto che è un sacco vuoto.

Deuced
17-03-2009, 17:59
ma la preparazione di queste persone la valuti tu?
però, che arroganza!


Per il campo del conservatorio sì,sono musicista (part time,purtroppo).Per quello giuridico vengo da una famiglia di avvocati e una mia zia insegna diritto privato alla facoltà di giurisprudenza di salerno,ma ne dice di tutti i colori....Anzi,probabilmente la ministra in questione è stata anche esaminata da lei,m'informerò.Per il resto mi riferivo alla Gelmini,controlla la su biografia,vedrai che ha fatto l'abilitazione a reggio calabria perché a detta sua aveva bisogno di lavorare e a Brescia la bocciavano ripetutamente.Al sud invece è tutta un'altra storia,altro che quei cattivoni del nord :O

:read:

ronin17
17-03-2009, 20:02
si parla della carfagna invece che della legge.. vabbe..

e poi addirittura abbiamo scoperto che ci sono gli arrampicatori sociali, ma chi l'avrebbe mai detto!! non ci posso credere

DonaldDuck
17-03-2009, 21:44
si parla della carfagna invece che della legge.. vabbe..

e poi addirittura abbiamo scoperto che ci sono gli arrampicatori sociali, ma chi l'avrebbe mai detto!! non ci posso credere
Ed andare a scovare fonti da chissà quale meandro oscuro di internet in cui si scrive:


bocciatura da parte del ministro Carfagna dell'emendamento del Pd, condiviso anche dalla Lega, per istituire «presso ogni questura d'Italia un punto di ascolto qualificato a tutela delle persone oggetto di stalking e attivare un numero verde nazionale aperto 24 ore su 24 con il compito di fornire prima assistenza psicologica e giuridica».


Il quale emendamento non serviva realmente ad un cazzo senza una legge che individua con precisione il reato. Sempre che la notizia sia stata riportata in modo corretto. Quale assistenza giuridica si voleva dare? Le solite cose: finchè non ci scappa qualcosa di brutto non si può procedere. La cronaca è piena di casi simili.

DonaldDuck
18-03-2009, 11:22
ATTI PERSECUTORI
Viene introdotto nel codice penale il reato di molestie insistenti. All’articolo 612 sulle minacce contro la persona è aggiunto il 612-bis che prevede misure contro gli «atti persecutori»: «È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni - recita il nuovo articolo - chiunque molesta o minaccia taluno con atti reiterati e idonei a cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero a ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero a costringere lo stesso ad alterare le proprie scelte o abitudini di vita».

AGGRAVANTI
La pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge anche se separato o divorziato o da persona che sia o sia stata legata da relazione affettiva con la persona offesa. La pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso a danno di un minore, di un soggetto diversamente abile, di una donna in stato di gravidanza ovvero con armi, o da persona travisata, o con scritto anonimo.

QUERELA ENTRO SEI MESI
Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. Si procede tuttavia d’ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di persona diversamente abile nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.

ERGASTOLO
Se il molestatore si spinge fino all’omicidio della vittima di stalking è punito con l’ergastolo.

AMMONIMENTO
Fino a quando non è proposta querela per il reato di stalking la persona offesa può esporre i fatti all’autorità di pubblica sicurezza avanzando richiesta al questore di ammonimento nei confronti del molestatore. La richiesta è trasmessa senza ritardo al questore che, assunte se necessario informazioni dagli organi investigativi e sentite le persone informate dei fatti, se ritiene fondata l’istanza, ammonisce oralmente il soggetto nei cui confronti è stato richiesto il provvedimento, invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge e redigendo processo verbale. Se il soggetto ammonito continua a molestare la sua vittima, si procede d’ufficio contro di lui e la pena è aggravata di almeno un terzo.

INTERCETTAZIONI
Per raccogliere prove del reato di stalking è consentito disporre intercettazioni telefoniche.

DIVIETO DI AVVICINAMENTO
Con il provvedimento che dispone il divieto di avvicinamento il giudice prescrive all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa o di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa. Se sussistono ulteriori esigenze di tutela, il giudice può prescrivere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati da prossimi congiunti della persona offesa o da persone con questa conviventi o comunque legate da relazione affettiva o di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o da tali persone. Il giudice può anche vietare all’imputato di comunicare attraverso qualsiasi mezzo con la vittima.

MISURE A SOSTEGNO DELLA VITTIMA
Le forze dell’ordine, i presidi sanitari e le istituzioni pubbliche che ricevono dalla vittima notizia di reato di atti persecutori hanno l’obbligo di fornire alla vittima stessa, tutte le informazioni relative ai Centri Antiviolenza presenti sul territorio, ed in particolare nella zona di residenza, e di provvedere inoltre ad accompagnare la vittima presso tali strutture, qualora ne faccia espressamente richiesta.

NUMERO VERDE
Istituito, presso il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, un numero verde nazionale a favore delle vittime attivo 24 ore su 24. A questo progetto è autorizzata una spesa annua di un milione di euro a ricorrere dal 2009.

.

29 gennaio 2009

fonte: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200901articoli/40504girata.asp