PDA

View Full Version : Archivio pazienti.....solo info


s1rbeppe
15-03-2009, 11:50
:)
Salve a tutti....premetto non sono nemmeno sicuro di essere nel forum giusto tanto sono ignorante in materia....
Volevo avere delle informazioni e suggerimenti in merito ad un'idea che mi è venuta recentemente in ospedale. io sono un odontoiatra e lavoro a Milano, recentemente stò frequentando un reparto dove visitiamo molti pz con varie patologie e tonnellate di farmaci diversi, e il tutto viene registrato tutto su cartelle cartacee!!!!!!! Poi quando devi realizzare uno studio crociato su patologia e interazione con farmaci associati o per esempio sulla provenienza del pz o l'età....devi fare tutto sulla base del tuo intuito e sul tempo assurdo che serve per ricercare le cartelle!!!!!???
Diciamo anche che non è fondamentale sono ricerche che facciamo noi all'interno del reparto e molto probabilmente esiste un software già pronto...però venerdì mi è saltato in mente di portare tutto su pc!!!!
Ora chiedo a voi, leggendo nel forum posso trovare dei tutorial che mi possono aiutare, che tipo di software mi consigliate, tenete conto che sono alle prime armi...insomma delle dritte, ovviamente vorrei anche sapere se tutto quello che ho richiesto è possibile realizzare con tutti i dati anagrafici anamnestici magari immagini e diagnosi e terapia...
Grazie per l'aiuto!!!!!:p

alucard82
15-03-2009, 12:08
:)
Salve a tutti....premetto non sono nemmeno sicuro di essere nel forum giusto tanto sono ignorante in materia....
Volevo avere delle informazioni e suggerimenti in merito ad un'idea che mi è venuta recentemente in ospedale. io sono un odontoiatra e lavoro a Milano, recentemente stò frequentando un reparto dove visitiamo molti pz con varie patologie e tonnellate di farmaci diversi, e il tutto viene registrato tutto su cartelle cartacee!!!!!!! Poi quando devi realizzare uno studio crociato su patologia e interazione con farmaci associati o per esempio sulla provenienza del pz o l'età....devi fare tutto sulla base del tuo intuito e sul tempo assurdo che serve per ricercare le cartelle!!!!!???
Diciamo anche che non è fondamentale sono ricerche che facciamo noi all'interno del reparto e molto probabilmente esiste un software già pronto...però venerdì mi è saltato in mente di portare tutto su pc!!!!
Ora chiedo a voi, leggendo nel forum posso trovare dei tutorial che mi possono aiutare, che tipo di software mi consigliate, tenete conto che sono alle prime armi...insomma delle dritte, ovviamente vorrei anche sapere se tutto quello che ho richiesto è possibile realizzare con tutti i dati anagrafici anamnestici magari immagini e diagnosi e terapia...
Grazie per l'aiuto!!!!!:p

Secondo me se sei proprio a digiuno di tutto, la cosa più facile sarebbe usare qualcosa in .Net (Visual Studio Express 2008 dovrebbe essere gratuito) in quanto ti permette di usare facilmente interfaccia grafica e interazione con il database, magari usando in particolare Visual Basic che è un pò "più semplice" di C# all'inizio.

Magari senti anche qualche altro parere
ciao ciao

_Claudio
15-03-2009, 12:50
Ci vuole un vero e proprio sistema... e relativo inserimento dati.

Il sistema spesso in questi casi viene fatto ad hoc (o tramite modifica di un sistema già implementato), ma ci vuole proprio qualcuno che lo sappia fare e ci lavori, non è un lavoretto da poco.

Se poi le informazioni devono essere condivise si tratta di creare un vero e proprio sistema informativo.

Mentre per tradurre le informazioni cartacee in bit serve un lavoro immane di inserimento dati da far fare (ahimè) con personale assunto a tempo.

Ti consiglio di contattare qualche software house, ne trovi molte specializzate in sistemi informatici per la sanità che magari (sicuramente) hanno già implementato qualcosa di simile.

MarcoGG
15-03-2009, 13:40
:)
ovviamente vorrei anche sapere se tutto quello che ho richiesto è possibile realizzare con tutti i dati anagrafici anamnestici magari immagini e diagnosi e terapia...


Ho realizzato recentemente qualcosa di molto simile ( per alcuni fisioterapisti ). Si tratta di un'applicazione stand-alone con base dati Access, che prevede anche l'inserimento di fotografie, e la creazione di reports...

La piattaforma che ti consiglio, se usi Windows, è la stessa che ho usato io, ossia Visual Basic 2008.
Inoltre pensa bene a come costruire il DB, prima di ogni altra cosa. Il codice lascialo per ultimo... ;)

Kralizek
15-03-2009, 14:00
Ho realizzato recentemente qualcosa di molto simile ( per alcuni fisioterapisti ). Si tratta di un'applicazione stand-alone con base dati Access, che prevede anche l'inserimento di fotografie, e la creazione di reports...

La piattaforma che ti consiglio, se usi Windows, è la stessa che ho usato io, ossia Visual Basic 2008.
Inoltre pensa bene a come costruire il DB, prima di ogni altra cosa. Il codice lascialo per ultimo... ;)

Consiglio d'oro in genere, ma in questo caso assume un'importanza assoluta!

s1rbeppe
15-03-2009, 16:22
....bene, allora sono nel posto giusto...quindi mi sembra di capire, e me lo aspettavo, che non sia una cosa semplice, però, già per me sapere che si possa fare con l'ausilio di strumenti giusti( vedi i consigli con .net, visual basic ecc..) per me sono già informazioni in più...ora tra i tutorial ci può essere qualcosa che possa aiutarmi per voi???
Poi per il rivolgermi a software house, certo sarebbe la cosa più semplice, ma come avevo detto è un tentativo per realizzare un db interno ad uso esclusivamente di studio personale e magari per facilitare alcune nostre pratiche....poi se riesco bene se non viene amen, insomma!!!
Cmq grazie a tutti..attendo ancora consigli
:)

_Claudio
15-03-2009, 21:12
....bene, allora sono nel posto giusto...quindi mi sembra di capire, e me lo aspettavo, che non sia una cosa semplice, però, già per me sapere che si possa fare con l'ausilio di strumenti giusti( vedi i consigli con .net, visual basic ecc..) per me sono già informazioni in più...ora tra i tutorial ci può essere qualcosa che possa aiutarmi per voi???
Poi per il rivolgermi a software house, certo sarebbe la cosa più semplice, ma come avevo detto è un tentativo per realizzare un db interno ad uso esclusivamente di studio personale e magari per facilitare alcune nostre pratiche....poi se riesco bene se non viene amen, insomma!!!
Cmq grazie a tutti..attendo ancora consigli
:)

Se si tratta di una attività a scopo hobbistico/dilettantistico allora anche io propenderei per VB2008 su piattaforma .net. Certo, non sarebbe male usare VC++ 2008... che rimane sempre la miglior partenza anche se la più ostica poichè richiede lo studio di C++ (a livello anche molto approfondito), al contrario di VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo, ma per applicazioni semplici e come inizio è ottimo.

MarcoGG
15-03-2009, 21:38
al contrario di VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo, ma per applicazioni semplici e come inizio è ottimo.


Scusa, ci diresti anche da chi VB 2008 sarebbe considerato un giocattolo ?

MenageZero
15-03-2009, 22:58
Secondo me se sei proprio a digiuno di tutto, la cosa più facile sarebbe usare qualcosa in .Net (Visual Studio Express 2008 dovrebbe essere gratuito) in quanto ti permette di usare facilmente interfaccia grafica e interazione con il database, magari usando in particolare Visual Basic che è un pò "più semplice" di C# all'inizio.

Magari senti anche qualche altro parere
ciao ciao

aarghh ... no VB no, non indirizzare una mente ancora incontaminata al lato oscuro !!! :D

Kralizek
15-03-2009, 23:25
Scusa, ci diresti anche da chi VB 2008 sarebbe considerato un giocattolo ?

si infatti vorrei saperlo pure io :muro:
e aggiungo che programmare con vc++ 08, se non si deve usare roba unmanaged è come usare volontariamente i proprio testicoli per fare pasta al pesto.

MenageZero
15-03-2009, 23:32
c#? java ? python ? delphi ? ... proprio vb eh ? :stordita:

MenageZero
15-03-2009, 23:42
Se si tratta di una attività a scopo hobbistico/dilettantistico allora anche io propenderei per VB2008 su piattaforma .net. Certo, non sarebbe male usare VC++ 2008... che rimane sempre la miglior partenza anche se la più ostica poichè richiede lo studio di C++ (a livello anche molto approfondito), al contrario di VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo, ma per applicazioni semplici e come inizio è ottimo.

purtroppo invece VB è ancora molto usato (e spesso nemmeno la reincarnazione .net, ma proprio la "bestia immonda" originale :D ) a livello professionale proprio per creare sistemi gestionali e app. data-driven in genere, quando si suppone che queste debbano fornire anche una gui; e ti parlo anche di software e relative basi dati non necessariamente di minima dimensioni, anzi ...

MarcoGG
16-03-2009, 13:00
c#? java ? python ? delphi ? ... proprio vb eh ? :stordita:

Fuoco alle polveri ! :D

Anzitutto, sia ben chiaro, ognuno ha le sue idee, i suoi preconcetti, i suoi pregiudizi...
Personalmente non me ne frega un tubo se qualcuno ogni tanto spara a zero su .Net o sul Visual Basic. Non ne guadagno o perdo un solo cent, ma ci sono un paio di considerazioni che davvero non posso trattenermi dal fare.

Perchè consigliare C# 2008 mentre VB 2008 sarebbe da evitare come la peste ? Cioè, capirei un utente o moderatore che lavora col C#, e che scrive "Io ti consiglio C#". Punto e basta, niente da eccepire.
Ma qui si scrivono, e si vogliono far passare concetti fuorvianti, se non assolutamente errati.

C'è una miriade di Forum tecnici là fuori, c'è Wikipedia, lo stesso Forum MSDN Ufficiale, in cui nessuna persona di buon senso scriverebbe mai che VB 2008 è un giocattolo. In qualità di moderatore di questa sezione, forse potevi spendere 2 parole moderando l'intervento dell'utente _Claudio, che ha fatto un'affermazione tanto forte quanto non rispondente al vero.
Trovo abbastanza comico che un moderatore di HwUpgrade - Il Sito Italiano Sulla Tecnologia, Forum che stimo ( sennò non ci verrei certo a scrivere ) se ne vada in giro nella sezione che dovrebbe moderare, con questa scritta in fronte : "Il Visual Basic è il Male". :D
Forse il moderatore in questione dovrebbe prima imparare a moderare se stesso.

La stessa Microsoft scrive ufficialmente quanto segue nel Microsoft Product Support Services White Paper riguardo la differenza operativa tra VB e C# su Framework .Net :

Because of the past differences between Microsoft® Visual Basic™, Microsoft® Visual C™, and Microsoft® Visual C++™, many developers have the impression that Microsoft® Visual C# .NET™ is a more powerful language than Microsoft® Visual Basic .NET™. Some developers assume that many things that are possible in Visual C# .NET are impossible in Visual Basic .NET, just as many things that are possible in Microsoft® Visual C™ 6.0 and earlier or Microsoft® Visual C++™ 6.0 and earlier are impossible in Microsoft® Visual Basic™ 6.0 and earlier. This assumption is incorrect. Although differences exist between Visual Basic .NET and Visual C# .NET, they are both first-class programming languages that are based on the Microsoft® .NET Framework, and they are equally powerful.

E ancora :

the key point to keep in mind is that .NET is intended to be language-independent. The choice between Visual Basic .NET and Visual C# .NET is typically based on your personal preference and past experience; for example, it is easier for Visual Basic 6.0 developers to use Visual Basic .NET, and for Visual C++ and Java programmers to use Visual C# .NET. The existing experience of a programmer far outweighs the small differences between the two languages.

Questo veniva divulgato nel 2002/2003, quando c'era gente che andava in giro a dire che "C# in esecuzione è il 50% più veloce di VB"...
Non risulta da nessuna parte che C# 2005 o 2008 abbia distaccato VB a tal punto da far considerare quest'ultimo un giocattolo.

purtroppo invece VB è ancora molto usato (e spesso nemmeno la reincarnazione .net, ma proprio la "bestia immonda" originale :D ) a livello professionale proprio per creare sistemi gestionali e app. data-driven in genere, quando si suppone che queste debbano fornire anche una gui; e ti parlo anche di software e relative basi dati non necessariamente di minima dimensioni, anzi ...

E perchè mai purtroppo ? :D
Se esistono applicazioni di grandi dimensioni sviluppate in VB 2005 o 2008, evidentemente c'è una folta comunità di sviluppatori che non la pensa come te o come _Claudio...

Proprio oggi ho trovato un paio di bei manuali di F. Balena su VB, e mi è tornato in mente questo thread...
Mi piacerebbe proprio che un tipo come Balena avesse 5 min. del suo prezioso tempo da buttare e facesse una puntatina qui. Ci sarebbe da ridere.

Detto questo, buona continuazione... :rolleyes:

Kralizek
16-03-2009, 17:44
La stessa Microsoft scrive ufficialmente quanto segue nel Microsoft Product Support Services White Paper riguardo la differenza operativa tra VB e C# su Framework .Net :

Because of the past differences between Microsoft® Visual Basic™, Microsoft® Visual C™, and Microsoft® Visual C++™, many developers have the impression that Microsoft® Visual C# .NET™ is a more powerful language than Microsoft® Visual Basic .NET™. Some developers assume that many things that are possible in Visual C# .NET are impossible in Visual Basic .NET, just as many things that are possible in Microsoft® Visual C™ 6.0 and earlier or Microsoft® Visual C++™ 6.0 and earlier are impossible in Microsoft® Visual Basic™ 6.0 and earlier. This assumption is incorrect. Although differences exist between Visual Basic .NET and Visual C# .NET, they are both first-class programming languages that are based on the Microsoft® .NET Framework, and they are equally powerful.

E ancora :

the key point to keep in mind is that .NET is intended to be language-independent. The choice between Visual Basic .NET and Visual C# .NET is typically based on your personal preference and past experience; for example, it is easier for Visual Basic 6.0 developers to use Visual Basic .NET, and for Visual C++ and Java programmers to use Visual C# .NET. The existing experience of a programmer far outweighs the small differences between the two languages.

Questo veniva divulgato nel 2002/2003, quando c'era gente che andava in giro a dire che "C# in esecuzione è il 50% più veloce di VB"...
Non risulta da nessuna parte che C# 2005 o 2008 abbia distaccato VB a tal punto da far considerare quest'ultimo un giocattolo.


Aggiungo solo che la differenza è veramente solo sintattica, dove il VB.NET è "leggermente" più "verboso".
Non a caso qualcuno dice che C# è VB.NET con i ";" (o il contrario).

E ve lo dice uno che ha imparato .NET su VB ed ora lavora in C# tranquillamente...

Giusto per voler essere pignoli, con .NET 3.5 la sintassi C# è diventata un po' più agevole di quella VB.NET (parlo di lambda expressions, extension methods, implicit properties, roba avanzata insomma). Nulla che non si possa fare in VB.NET, semplicemente richiede più codice.
D'altro canto VB.NET ha il supporto nativo al tipo xml (nuovo) e date, che C# non ha e capita di usare in C# funzioni importate dagli assembly vb (Microsoft.VisualBasic.dll).
per supporto nativo intendo la possibilità di scrivere qualcosa tipo


Dim xml = <elements><element>1</element><element>2</element><element>3</element>

Dim date = #16/03/2009 18:40:00#


Altra cosa di cui il C# manca è il supporto ad i parametri opzionali. E poi il VB.NET ha parole chiavi infinitamente più chiare, soprattutto quando si lavora con una gerarchia di classi.

Poi, se vogliamo parlare di VB6 e precedenti, ecco quelli erano linguaggi orrendi ma tremendamente efficaci. Non a caso in molti chiedono un VB7 non-.NET.


Proprio oggi ho trovato un paio di bei manuali di F. Balena su VB, e mi è tornato in mente questo thread...
Mi piacerebbe proprio che un tipo come Balena avesse 5 min. del suo prezioso tempo da buttare e facesse una puntatina qui. Ci sarebbe da ridere.

Detto questo, buona continuazione... :rolleyes:

Per favore non lo distrarre che deve ancora cacciare il libro su VB2008...

_Claudio
16-03-2009, 18:40
Scusa, ci diresti anche da chi VB 2008 sarebbe considerato un giocattolo ?

Dal mondo accademico in toto... e, se vi è inviso questo mondo (come è inviso a me), anche dal mondo scientifico, e da molti settori industriali dove vengono realizzate applicazioni di modellistica e controllo complesse.

Lungi da me asserire che VB2008 è inutile, io volevo solo dire che per applicazioni più complesse non è adatto, ma rimane lo strumento con cui ottenere il massimo risultato col minimo sforzo.

MS inoltre specifica a chiare lettere nell'articolo riportato sopra che tutti i linguaggi si basano, tramite il linguaggio intermedio, al CLR, e quindi IN TEORIA sono equiespressivi... ma dalla teoria alla pratica... Vi sfido a realizzare un software per il grid computing ad esempio, tramite VB2008.
Inoltre voglio farvi notare molto sottilmente, e con un pizzico di perfidia forse, che in microsoft non sono fessi e non direbbero MAI che VB è sotto gli altri linguaggi, a voi il passo successivo e scoprire il perchè...

C# a mio avviso è pure peggio di VB... e anche questa è un'opinione personale, se vogliamo fare un paragone mi sembra Forza Italia... entrambi sono stati messi su in qualche mese e hanno avuto una pubblicizzazione quasi imbarazzante.

Poi io per primo sono un accanito sostenitore di microsoft e della piattaforma .net, ma allo stesso tempo prendo atto dei suoi limiti così come degli indubbi vantaggi.
La pesantezza di esecuzione dovuta all'uso del CLR e il groviglio di linguaggi se da un lato migliorano la portabilità e lo sviluppo di driver, dall'altra creano confusione e spesso un padding accessorio e inutile in termini di manutenibilità e difficoltà nell'integrazione tra tecnologie sviluppate con tecnologie e linguaggi diversi, nonchè col mondo esterno a .net... e scusate se è poco.

In ultimo non sempre la soluzione più diffusa (o generalmente diffusa) è la migliore e la più avanzata... vedi IP vs ATM, spesso è semplicemente la più semplice.

Luca69
16-03-2009, 18:55
Mi pare che il thread stia degenrando in "polemica" :(

Veniamo invece a consigli piú concreti.

Molto dipende dalla tua esperienza come programmatore.
Se bassa o quasi nulla, potresti iniziare con un semplice foglio Excel (e nn inorridite, ma se uno non ha mai programmato come kakkio fa a fare un'applicazione in VC++?!?!?).

Se invece hai i primi rudimenti, puoi provare a giocare un po' con Access e il suo motore interno per la creazione delle maschere di inserimento dati e i report. Non é proprio semplicissimo (nel senso che in un'ora hai fatto tutto) ma neppure impossibile.
Potresti creare una applicazione per inserire i dati e stamparli (cosí comunque hai la copia su carta) e poi pensare con calma a come analizzare il contenuto del Database.
Se non hai dimestichezza con la progettazione del DB, chiedi aiuto a qualcuno (anche qui nel forum) in quanto la definizione della base dati é fondamentale.

Se invece conosci giá un po' di programmazione, allora potresti anche provare ad usare Visual Basic, ma ti ci vorrá sicuramente piú tempo.

arcer
16-03-2009, 18:58
Mi pare che il thread stia degenrando in "polemica" :(

Veniamo invece a consigli piú concreti.

Molto dipende dalla tua esperienza come programmatore.
Se bassa o quasi nulla, potresti iniziare con un semplice foglio Excel (e nn inorridite, ma se uno non ha mai programmato come kakkio fa a fare un'applicazione in VC++?!?!?).

Se invece hai i primi rudimenti, puoi provare a giocare un po' con Access e il suo motore interno per la creazione delle maschere di inserimento dati e i report. Non é proprio semplicissimo (nel senso che in un'ora hai fatto tutto) ma neppure impossibile.
Potresti creare una applicazione per inserire i dati e stamparli (cosí comunque hai la copia su carta) e poi pensare con calma a come analizzare il contenuto del Database.
Se non hai dimestichezza con la progettazione del DB, chiedi aiuto a qualcuno (anche qui nel forum) in quanto la definizione della base dati é fondamentale.

Se invece conosci giá un po' di programmazione, allora potresti anche provare ad usare Visual Basic, ma ti ci vorrá sicuramente piú tempo.

il mio medico fa cosi :D....semplice, lineare e per quello che devi fare è ottimo

_Claudio
16-03-2009, 19:28
Mi pare che il thread stia degenrando in "polemica" :(

Veniamo invece a consigli piú concreti.

Molto dipende dalla tua esperienza come programmatore.
Se bassa o quasi nulla, potresti iniziare con un semplice foglio Excel (e nn inorridite, ma se uno non ha mai programmato come kakkio fa a fare un'applicazione in VC++?!?!?).

Se invece hai i primi rudimenti, puoi provare a giocare un po' con Access e il suo motore interno per la creazione delle maschere di inserimento dati e i report. Non é proprio semplicissimo (nel senso che in un'ora hai fatto tutto) ma neppure impossibile.
Potresti creare una applicazione per inserire i dati e stamparli (cosí comunque hai la copia su carta) e poi pensare con calma a come analizzare il contenuto del Database.
Se non hai dimestichezza con la progettazione del DB, chiedi aiuto a qualcuno (anche qui nel forum) in quanto la definizione della base dati é fondamentale.

Se invece conosci giá un po' di programmazione, allora potresti anche provare ad usare Visual Basic, ma ti ci vorrá sicuramente piú tempo.

Concordo, se si tratta di fare un'applicazione "una tantum" VB, excel, access van benissimo.
Se si tratta di intraprendere un cammino di studio sullo sviluppo software il contesto è totalmente diverso e allora forse è meglio iniziare con le basi a prescindere dal linguaggio.

MenageZero
16-03-2009, 20:47
Fuoco alle polveri ! :D

Anzitutto, sia ben chiaro, ognuno ha le sue idee, i suoi preconcetti, i suoi pregiudizi...
Personalmente non me ne frega un tubo se qualcuno ogni tanto spara a zero su .Net o sul Visual Basic. Non ne guadagno o perdo un solo cent, ma ci sono un paio di considerazioni che davvero non posso trattenermi dal fare.

Perchè consigliare C# 2008 mentre VB 2008 sarebbe da evitare come la peste ? Cioè, capirei un utente o moderatore che lavora col C#, e che scrive "Io ti consiglio C#". Punto e basta, niente da eccepire.
Ma qui si scrivono, e si vogliono far passare concetti fuorvianti, se non assolutamente errati.

C'è una miriade di Forum tecnici là fuori, c'è Wikipedia, lo stesso Forum MSDN Ufficiale, in cui nessuna persona di buon senso scriverebbe mai che VB 2008 è un giocattolo. In qualità di moderatore di questa sezione, forse potevi spendere 2 parole moderando l'intervento dell'utente _Claudio, che ha fatto un'affermazione tanto forte quanto non rispondente al vero.
Trovo abbastanza comico che un moderatore di HwUpgrade - Il Sito Italiano Sulla Tecnologia, Forum che stimo ( sennò non ci verrei certo a scrivere ) se ne vada in giro nella sezione che dovrebbe moderare, con questa scritta in fronte : "Il Visual Basic è il Male". :D
Forse il moderatore in questione dovrebbe prima imparare a moderare se stesso.

La stessa Microsoft scrive ufficialmente quanto segue nel Microsoft Product Support Services White Paper riguardo la differenza operativa tra VB e C# su Framework .Net :

Because of the past differences between Microsoft® Visual Basic™, Microsoft® Visual C™, and Microsoft® Visual C++™, many developers have the impression that Microsoft® Visual C# .NET™ is a more powerful language than Microsoft® Visual Basic .NET™. Some developers assume that many things that are possible in Visual C# .NET are impossible in Visual Basic .NET, just as many things that are possible in Microsoft® Visual C™ 6.0 and earlier or Microsoft® Visual C++™ 6.0 and earlier are impossible in Microsoft® Visual Basic™ 6.0 and earlier. This assumption is incorrect. Although differences exist between Visual Basic .NET and Visual C# .NET, they are both first-class programming languages that are based on the Microsoft® .NET Framework, and they are equally powerful.

E ancora :

the key point to keep in mind is that .NET is intended to be language-independent. The choice between Visual Basic .NET and Visual C# .NET is typically based on your personal preference and past experience; for example, it is easier for Visual Basic 6.0 developers to use Visual Basic .NET, and for Visual C++ and Java programmers to use Visual C# .NET. The existing experience of a programmer far outweighs the small differences between the two languages.

Questo veniva divulgato nel 2002/2003, quando c'era gente che andava in giro a dire che "C# in esecuzione è il 50% più veloce di VB"...
Non risulta da nessuna parte che C# 2005 o 2008 abbia distaccato VB a tal punto da far considerare quest'ultimo un giocattolo.



E perchè mai purtroppo ? :D
Se esistono applicazioni di grandi dimensioni sviluppate in VB 2005 o 2008, evidentemente c'è una folta comunità di sviluppatori che non la pensa come te o come _Claudio...

Proprio oggi ho trovato un paio di bei manuali di F. Balena su VB, e mi è tornato in mente questo thread...
Mi piacerebbe proprio che un tipo come Balena avesse 5 min. del suo prezioso tempo da buttare e facesse una puntatina qui. Ci sarebbe da ridere.

Detto questo, buona continuazione... :rolleyes:


non ho mai sparato nulla contro le tecnologie .net o visual studio in generale,
è proprio vb come linguaggio in senso stretto che si porta dietro svariate "carenze", nella forma di incoerenze ed disuniformità varie, quantomeno rispettoa svariati altri linguaggi per la programmazione OO; non è neanche una critica ad un prodotto preciso,e non discuto che sia uno strumento fruibile per generare sw anche di un certo livello, ma è proprio il design di base del linguaggio che è figlio di un'altra epoca e paradigma, ma continua a trascinarsi attraverso le epoche nelle sua forma ibrida appunto grazie anche ad uno zoccolo duro di sviluppatori anche in ambito business :D (quantomeno in italia per quel che ne so)

e cmq già le versioni .net sono qualcosa di nettamente meglio rispetto a quello che ti piove addosso con il "vb classic", anche fosse solo per il fatto di essere passati all'ambiente managed conm tutto quello che comporta, inoltre nel passaggio vb6 -> .net il linguaggio stesso ha subito qualche salutare colpo di acccetta in qualche caratteristica e "comportamento";
(infatti quando dicevo purtroppo è ancora molto usato etc., mi riferivo in primo luogo al vb "classic", ma alla fine se oggi chi fa un sw professionale a parire dal foglio bainco, magari prende c# invece di vb.net imho alla lunga ci guadagna solo ...)

ma dovendo pur sempre rimanere assimilabile all sua "vita precedente" a beneficio, giustamente, degli sviluppatori vb, a mio avviso come linguaggio in sé per la programmazione oo non c'è comunque confronto con altre alternative ...

... basti dire che è un linguaggio che ancora prevede elementi fondamentali non assimilabili al paradigma classi/oggetti (form, moduli, enum, varaibili globali che spuntano da tutte le parti e spesso evolentieri usate ), non ha ereditarietà del codice, un linguaggio dove volendo potrei non dichiarare le variabili, dove c'è un cast implicito piuttosto "selvaggio", dove se ti viene in mente di fare un procedura in cui scrivi dentro un parametro (non che di per sé sia un buon "design pattern" :D)
se poi la invochi per caso mettendo le parentesi tonde, il runtime del linguaggio ti ripristina "di nascosto" il valore del parametro che c'era prima che tu ci scrivessi dentro ...
(tutto ciò è vero in toto per vb classic, sul .net non sono di fresca memoria al momento)

poi è chiaro che ognuno ha le sue legittime preferenze, ci mancherebbe
(difatti la mia firma è tanto "etrema" semplicemente perché, sebbene nasca in effetti da alcune opinioni negative su vb, vuole essere prima di tutto scherzosa e non certo uno slogan di "odio cieco" :D), dico solo che se vuole tenere in buona considerazione il paradigma oo forse si può ritenere che un linguaggio come vb ha le sue pecche più di altri e non sempre marginali, se di decide di non dare importanza (legittimamente per carità) a tale modello di programmazione, i punti favorevoli a vb chiaramente emergono ancora di più

fero86
16-03-2009, 21:05
MenageZero, solo un appunto... quel "PEARL" che hai in signature voleva essere "PERL", dico bene? :asd:

MenageZero
16-03-2009, 21:08
MenageZero, solo un appunto... quel "PEARL" che hai in signature voleva essere "PERL", dico bene? :asd:

:stordita: ... ma noo ... è un nuovo linguaggio che ho inventato io ... ma fa schifo anche a me :sofico:

MarcoGG
16-03-2009, 22:33
:stordita: ... ma noo ... è un nuovo linguaggio che ho inventato io ... ma fa schifo anche a me :sofico:


Ma perchè hai cambiato in PERL ?

Il PEARL esisteva davvero :
http://en.wikipedia.org/wiki/PEARL_(programming_language)

Ed era l'unica cosa giusta che avevi in firma... :rotfl:

MarcoGG
16-03-2009, 22:42
Per favore non lo distrarre che deve ancora cacciare il libro su VB2008...

Io avevo letto / sentito che non ci sarà mai un Balena su VB 2008.
Anche perchè quello su 2005 era parecchio corposo e forse avranno pensato che un manuale sul 2008 non avrebbe contenuto grandi aggiunte o aggiornamenti e quindi non avrebbe venduto granchè...

Kralizek
17-03-2009, 06:08
@ ManageZero:
quei problemi di cui parli sono presenti solo in VB classico. In .NET sono spariti. (tranne le enum, ma perchè non sarebbero parte del mondo OO ?)

MarcoGG
17-03-2009, 08:27
Dal mondo accademico in toto... e, se vi è inviso questo mondo (come è inviso a me), anche dal mondo scientifico, e da molti settori industriali dove vengono realizzate applicazioni di modellistica e controllo complesse.


Mamma mia, beato te che c'hai tutta questa visione globale del mondo accademico in toto, nonchè scientifico, nonchè industriale/produttivo... Vorrei avercela anch'io... :D


... basti dire che è un linguaggio che ancora prevede elementi fondamentali non assimilabili al paradigma classi/oggetti (form, moduli, enum, varaibili globali che spuntano da tutte le parti e spesso evolentieri usate ), non ha ereditarietà del codice, un linguaggio dove volendo potrei non dichiarare le variabili, dove c'è un cast implicito piuttosto "selvaggio", dove se ti viene in mente di fare un procedura in cui scrivi dentro un parametro (non che di per sé sia un buon "design pattern" :D)
se poi la invochi per caso mettendo le parentesi tonde, il runtime del linguaggio ti ripristina "di nascosto" il valore del parametro che c'era prima che tu ci scrivessi dentro ...
(tutto ciò è vero in toto per vb classic, sul .net non sono di fresca memoria al momento)


Come dice Kralizek, siamo ormai fuori tempo massimo per queste critiche. VB 2008 non è VB6. L'unica cosa che ti passo, è un certo cast implicito, che non è certo "selvaggio", e che io personalmente vedo come un vantaggio, non come un difetto. Se non sei di fresca memoria, perchè criticare ? E' una moda ?

Davvero, non è per fare polemica, ma certe cose bisogna pur dirle.

Per curiosità ho aperto google, e ho provato a scrivere semplici frasi di ricerca, come "VB is a toy", oppure "Visual Basic is a toy", ecc...
Eh già, sono proprio milioni a pensarla così... :p

fero86
17-03-2009, 12:24
Ma perchè hai cambiato in PERL ?

Il PEARL esisteva davvero :
http://en.wikipedia.org/wiki/PEARL_(programming_language)

Ed era l'unica cosa giusta che avevi in firma... :rotfl:
:|

MarcoGG
17-03-2009, 12:54
Era ovviamente una battuta... ;)
Qui altre info sul PEARL :
http://digilander.libero.it/bellecombe//Linguaggi/Cap_Pearl.htm

Che poi, PERL e PEARL siano o meno la stessa cosa, francamente lo ignoro...

_Claudio
17-03-2009, 18:13
Mamma mia, beato te che c'hai tutta questa visione globale del mondo accademico in toto, nonchè scientifico, nonchè industriale/produttivo... Vorrei avercela anch'io... :D


Polemica sterile, meglio chiuderla qui.

MenageZero
17-03-2009, 20:54
Ma perchè hai cambiato in PERL ?

Il PEARL esisteva davvero :
http://en.wikipedia.org/wiki/PEARL_(programming_language)

semplicemente perché era PERL che intendevo scrivere

era l'unica cosa giusta che avevi in firma... :rotfl:
va beh de gustibus, io ovviamente non sono d'accordo :D

MenageZero
17-03-2009, 21:07
@ ManageZero:
quei problemi di cui parli sono presenti solo in VB classico. In .NET sono spariti. (tranne le enum, ma perchè non sarebbero parte del mondo OO ?)

le enum sono senz'altro un aspetto minore e non un vero problema, ma prima prima si evita di adottare un paradigma interamente oo basato (possibilmente solo) sul semplice rapporto classi/oggetti, poi si sente l'esigenza delle enum che in pratica(dal pdv dell'uso) non sono che delle classi con membri(costanti) public e "static", e questo mentre hai scelto di non implementare il concetto di staticità che c'è in c++, java o c# (e forse lo stesso vb .net ?), non so se rendo l'idea di quanto siano "contorti" alcuni aspetti di design del linguaggio... :sofico:
(ah dimenticavo, non ricordo in .net, ma in vb classic come ciliegina sulla torta oltre che non puoi dichiarare membri static nelle classi, non puoi nemmeno dichiararli contemporaneamente costanti e pubblici, poi sfido che si sente l' "esigenza" di inventare entità apposite per definire set di costanti ...)

sul fronte .net, d'altra parte, se anche vb ha il modificatore static con la stessa semantica di altri linguaggi, tanto meglio ma ecco che allora le enum sono solo "ridondanza inutile", in teoria

MenageZero
17-03-2009, 21:34
Mamma mia, beato te che c'hai tutta questa visione globale del mondo accademico in toto, nonchè scientifico, nonchè industriale/produttivo... Vorrei avercela anch'io... :D



Come dice Kralizek, siamo ormai fuori tempo massimo per queste critiche. VB 2008 non è VB6. L'unica cosa che ti passo, è un certo cast implicito, che non è certo "selvaggio", e che io personalmente vedo come un vantaggio, non come un difetto. Se non sei di fresca memoria, perchè criticare ? E' una moda ?

Davvero, non è per fare polemica, ma certe cose bisogna pur dirle.

Per curiosità ho aperto google, e ho provato a scrivere semplici frasi di ricerca, come "VB is a toy", oppure "Visual Basic is a toy", ecc...
Eh già, sono proprio milioni a pensarla così... :p

- come dicevo, il problema è che ancora oggi si è obbligati direttamente al vb6 in certi ambiti/situazioni business, se parlo di vb classic non è certo per riversare sul .net critiche che non sono ad esso applicabili, e purtroppo nella pratica si tratta spesso di un passato ben poco passato ...
rimane mia opinione che comunque anche un design diverso di vb fin dall'inizio, alla lunga faceva solo bene (cosa tra l'altro forse confermabile almeno in parte dai vari "aggiustamenti" apportati nella reincarnazione .net ?)

- spesso è indubbiamente molto comodo, ma non è sempre solo un vantaggio a 360°; ad esempio aumenta la probabilità di errori a run time al posti di semplici "insulti" da parte di un compilatore perché ha sbagliato implicitamente da qualche parte un cast :D

- mi sembrava di aver detto esplicitamente che mi riferivo essenzialmente al vb classic per le qustioni citate specificamente

- mai detto, tantomeno che il partito "vb is a toy" abbia milioni di iscritti

MarcoGG
17-03-2009, 22:25
il problema è che ancora oggi si è obbligati direttamente al vb6 in certi ambiti/situazioni business, se parlo di vb classic non è certo per riversare sul .net critiche che non sono ad esso applicabili, e purtroppo nella pratica si tratta spesso di un passato ben poco passato ...
rimane mia opinione che comunque anche un design diverso di vb fin dall'inizio, alla lunga faceva solo bene (cosa tra l'altro forse confermabile almeno in parte dai vari "aggiustamenti" apportati nella reincarnazione .net ?)
...
- mi sembrava di aver detto esplicitamente che mi riferivo essenzialmente al vb classic per le qustioni citate specificamente


Sì ok, ma vedi, io non ho mai consigliato VB6, o VB5, o VB4, all'amico s1rbeppe. Ho consigliato VB 2008. Il VB "classic" non l'ho proprio nominato.
Ricapitoliamo brevemente l'andamento di questo thread perchè mi sa che qui l'unico "cast implicito" tra VB6 e VB2008 ( dicesi FrameWork 3.5 ) non l'ho certo fatto io. :D

1. Rispondo a s1rbeppe e consiglio VB 2008.

2. Arriva _Claudio e butta lì il suo : "...VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo".

3. Arrivi tu, quotando _Claudio e aggiungendo pure che VB 2008 purtroppo sarebbe ancora molto usato.

4. Faccio notare che in pratica ( fonte ufficiale Microsoft, e non solo, anzi... ) una critica così pesante a VB equivalga a criticare più o meno nello stesso modo anche C#, viste le minime differenze operative. Sostanzialmente _Claudio afferma che .Net 3.5 sia poco più di un giocattolo ( che per me, come penso per molti altri, è semplicemente una "sparata" imbarazzante... Va beh, ognuno è libero di esprimersi come gli pare, per carità ).

Io il VB classico non l'ho mai neanche sfiorato in questa discussione.
E non torno indietro di un millimetro da quanto consigliato a s1rbeppe.

_Claudio
17-03-2009, 23:22
Sì ok, ma vedi, io non ho mai consigliato VB6, o VB5, o VB4, all'amico s1rbeppe. Ho consigliato VB 2008. Il VB "classic" non l'ho proprio nominato.
Ricapitoliamo brevemente l'andamento di questo thread perchè mi sa che qui l'unico "cast implicito" tra VB6 e VB2008 ( dicesi FrameWork 3.5 ) non l'ho certo fatto io. :D

1. Rispondo a s1rbeppe e consiglio VB 2008.

2. Arriva _Claudio e butta lì il suo : "...VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo".

3. Arrivi tu, quotando _Claudio e aggiungendo pure che VB 2008 purtroppo sarebbe ancora molto usato.

4. Faccio notare che in pratica ( fonte ufficiale Microsoft, e non solo, anzi... ) una critica così pesante a VB equivalga a criticare più o meno nello stesso modo anche C#, viste le minime differenze operative. Sostanzialmente _Claudio afferma che .Net 3.5 sia poco più di un giocattolo ( che per me, come penso per molti altri, è semplicemente una "sparata" imbarazzante... Va beh, ognuno è libero di esprimersi come gli pare, per carità ).

Io il VB classico non l'ho mai neanche sfiorato in questa discussione.
E non torno indietro di un millimetro da quanto consigliato a s1rbeppe.

Mai detto che .net è un giocattolo... assolutamente no, leggi bene ciò che ho scritto.
E non voglio tornare sulla questione perchè ho chiuso pochi post fa, chi è interessato legga veramente ciò che ho scritto, mi sembra fin troppo chiaro, e in caso di dubbi pvt.

MarcoGG
17-03-2009, 23:33
Se si tratta di una attività a scopo hobbistico/dilettantistico allora anche io propenderei per VB2008 su piattaforma .net. Certo, non sarebbe male usare VC++ 2008... che rimane sempre la miglior partenza anche se la più ostica poichè richiede lo studio di C++ (a livello anche molto approfondito), al contrario di VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo, ma per applicazioni semplici e come inizio è ottimo.

:rolleyes:

Kralizek
18-03-2009, 06:32
le enum sono senz'altro un aspetto minore e non un vero problema, ma prima prima si evita di adottare un paradigma interamente oo basato (possibilmente solo) sul semplice rapporto classi/oggetti, poi si sente l'esigenza delle enum che in pratica(dal pdv dell'uso) non sono che delle classi con membri(costanti) public e "static", e questo mentre hai scelto di non implementare il concetto di staticità che c'è in c++, java o c# (e forse lo stesso vb .net ?), non so se rendo l'idea di quanto siano "contorti" alcuni aspetti di design del linguaggio... :sofico:
(ah dimenticavo, non ricordo in .net, ma in vb classic come ciliegina sulla torta oltre che non puoi dichiarare membri static nelle classi, non puoi nemmeno dichiararli contemporaneamente costanti e pubblici, poi sfido che si sente l' "esigenza" di inventare entità apposite per definire set di costanti ...)


Personalmente vedo le enum diversamente da un modo di definire costanti.

Per come la vedo io e, potrei sbagliarmi, non credo di essere il solo, le enum servono per creare dei tipi di dato che accettano un limitato ed esplicito set di valori.

Volendo esagerare anche una variabile intera (System.Int32 per capirci) è, a suo modo, una enum perchè accetta 1 tra i 2^32 valori possibili. Allo stesso modo una variabile di tipo Colore, il cui tipo è così definito,


public enum Colore
{ bianco, nero, giallo, rosso, verde, viola, indaco, turchese }


accetterà solo uno dei valori elencati. Che poi il compilatore trasformi il tutto in una variabile intera, eventualmente short, è un tecnicismo che a noi non interessa.

;)

_Claudio
18-03-2009, 11:56
4. Faccio notare che in pratica ( fonte ufficiale Microsoft, e non solo, anzi... ) una critica così pesante a VB equivalga a criticare più o meno nello stesso modo anche C#, viste le minime differenze operative. Sostanzialmente _Claudio afferma che .Net 3.5 sia poco più di un giocattolo ( che per me, come penso per molti altri, è semplicemente una "sparata" imbarazzante... Va beh, ognuno è libero di esprimersi come gli pare, per carità ).

Io il VB classico non l'ho mai neanche sfiorato in questa discussione.
E non torno indietro di un millimetro da quanto consigliato a s1rbeppe.


Se si tratta di una attività a scopo hobbistico/dilettantistico allora anche io propenderei per VB2008 su piattaforma .net. Certo, non sarebbe male usare VC++ 2008... che rimane sempre la miglior partenza anche se la più ostica poichè richiede lo studio di C++ (a livello anche molto approfondito), al contrario di VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo, ma per applicazioni semplici e come inizio è ottimo.


Ribadisco: VB2008 è un giocattolo, .net NO, mi sembra di averlo scritto molto chiaramente.

Kralizek
18-03-2009, 12:32
Ribadisco: VB2008 è un giocattolo, .net NO, mi sembra di averlo scritto molto chiaramente.

guarda che vb2008 é .net!

"VB 2008 é .NET come lo é C#" + "VB 2008 é un giocattolo" = ".NET é un giocattolo"

_Claudio
18-03-2009, 12:42
guarda che vb2008 é .net!

"VB 2008 é .NET come lo é C#" + "VB 2008 é un giocattolo" = ".NET é un giocattolo"

Forse mancano delle buone basi di logica... perchè da quello che dici sopra allora anche C# = VB2008... ma evidentemente non lo è.
Io non critico la piattaforma .net ma la programmazione su tale piattaforma tramite VB2008. Non capisco cosa ci sia di tanto complicato nel capire questo.

MarcoGG
18-03-2009, 13:06
Ribadisco: VB2008 è un giocattolo, .net NO, mi sembra di averlo scritto molto chiaramente.

Sì, questo lo avevamo capito tutti. :D

Quindi a questo punto :

- o VB 2008 non è .Net,

- oppure sostieni che ci sia una differenza abissale tra C# ( che invece è un linguaggio serio ) e VB tale da poter definire un giocattolo il secondo,

- oppure C# ( in virtù di una marginale differenza operativa rispetto a VB ), è poco più di un giocattolo anche lui, perciò rimane fuori solo VC++, l'unico che si salverebbe da questa tragedia...

Quale che sia la scelta, la tua affermazione è tanto tua personale quanto non rispondente a ciò che MS dichiara pubblicamente ( e credo si possa dire che dietro .Net c'è MS ), non rispondente a quanto sta scritto su Wikipedia, non rispondente alle scelte e alle opinioni di una moltitudine di sviluppatori ( perchè non vai a scrivere "VB 2008 IS A TOY" nell'Official MSDN Forum ? Perchè lì ti spolpano vivo ! :D ).

Visual Studio 2008 ha 3 linguaggi principali built-in : VB, VC++, C#, più altri diciamo "secondari", ( come il supporto a Chrome, F#, Python, Ruby... ). se eliminiamo VB e C# non è che ne rimanga poi molto...

Comunque, ripeto, lo puoi mettere pure sui manifesti per quanto mi riguarda, e chi legge tragga le sue conclusioni.

_Claudio
18-03-2009, 13:30
Sì, questo lo avevamo capito tutti. :D

Quindi a questo punto :

- o VB 2008 non è .Net,

- oppure sostieni che ci sia una differenza abissale tra C# ( che invece è un linguaggio serio ) e VB tale da poter definire un giocattolo il secondo,

- oppure C# ( in virtù di una marginale differenza operativa rispetto a VB ), è poco più di un giocattolo anche lui, perciò rimane fuori solo VC++, l'unico che si salverebbe da questa tragedia...

Quale che sia la scelta, la tua affermazione è tanto tua personale quanto non rispondente a ciò che MS dichiara pubblicamente ( e credo si possa dire che dietro .Net c'è MS ), non rispondente a quanto sta scritto su Wikipedia, non rispondente alle scelte e alle opinioni di una moltitudine di sviluppatori ( perchè non vai a scrivere "VB 2008 IS A TOY" nell'Official MSDN Forum ? Perchè lì ti spolpano vivo ! :D ).

Visual Studio 2008 ha 3 linguaggi principali built-in : VB, VC++, C#, più altri diciamo "secondari", ( come il supporto a Chrome, F#, Python, Ruby... ). se eliminiamo VB e C# non è che ne rimanga poi molto...

Comunque, ripeto, lo puoi mettere pure sui manifesti per quanto mi riguarda, e chi legge tragga le sue conclusioni.

- VB non è .net, con VB SI SVILUPPA su .net
- C# non è serio
- VC++ usa .net e fornisce strutture e costrutti molto più potenti ereditate da C++ che rendono lo sviluppo anche su .net molto più efficace rispetto VB2008

Poi che MS dichiari VB serissimo è come dire che ogni mamma ama il proprio figlio, che sul forum di msdn ti sbranano se dici che VB è poco serio mi pare anche ovvio, anche se nemmeno del tutto visto che anche il forum di msdn è composto da una moltitudine di persone e non solo da fanatici di VB, anche io risulto iscritto.
Se poi vogliamo usare VB, C# o grafcet (:D ) per sviluppare applicazioni va benissimo, ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare e per cose serie usiamo linguaggi più potenti e seri che di boiate se ne vedono fin troppe proprio perchè si adatta il cerchio col quadrato piuttosto che leggersi 4 cose su C o alcune basi serie di OO.

Kralizek
18-03-2009, 13:56
Sono sempre di curioso di sapere perché VB.NET e C# non siano seri.

So che hai giá risposto, ma prima hai confuso VB6 e VB.NET facendo perdere ogni utilitá al post.

L'optimum sarebbe, laddove possibile, esempi espliciti di codice. Cerchiamo di uscire dal flame e di creare una discussione istruttiva!

_Claudio
18-03-2009, 15:17
Sono sempre di curioso di sapere perché VB.NET e C# non siano seri.

So che hai giá risposto, ma prima hai confuso VB6 e VB.NET facendo perdere ogni utilitá al post.

L'optimum sarebbe, laddove possibile, esempi espliciti di codice. Cerchiamo di uscire dal flame e di creare una discussione istruttiva!

Non ho confuso proprio niente, ho sempre parlato di vb2008 con la quale si programma sulla piattaforma .net.

Io potrei portarvi chili di esempi di codice, ma ne nascerebbe una disputa chilometrica su ogni singolo aspetto del linguaggio a confronto con altri linguaggi.
Piuttosto basta notare che non esiste nessuna implementazione di architetture complesse fatta con VB2008, almeno per quanto ne so, ci sarà un perchè... Poi se avete un esempio significativo sono ben disposto a darci un'occhiata.

Kralizek
18-03-2009, 15:45
capirai che messa cosí la discussione é alquanto generalista e basata sull'opinione personale senza alcuna possibilitá di venirne fuori.

Ad ogni modo ti devo delle scuse perché ho erroneamente considerato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26718526&postcount=19) post come tuo.

Per quanto riguarda le "implementazioni di architetture", non possiamo saperlo proprio per la duttilitá di .NET di mischiare nello stesso progetto/soluzione linguaggi diversi.
In ogni caso, un esempio di "architettura complessa" realizzata in VB.NET é sicuramente il portale dotNetNuke che avrá tanti difetti, ma sicuramente rientra nella definizione di architettura complessa. ;)

_Claudio
18-03-2009, 17:37
capirai che messa cosí la discussione é alquanto generalista e basata sull'opinione personale senza alcuna possibilitá di venirne fuori.

Ad ogni modo ti devo delle scuse perché ho erroneamente considerato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26718526&postcount=19) post come tuo.

Per quanto riguarda le "implementazioni di architetture", non possiamo saperlo proprio per la duttilitá di .NET di mischiare nello stesso progetto/soluzione linguaggi diversi.
In ogni caso, un esempio di "architettura complessa" realizzata in VB.NET é sicuramente il portale dotNetNuke che avrá tanti difetti, ma sicuramente rientra nella definizione di architettura complessa. ;)

È pressochè evidente che come dici te c'è una gran percentuale di "opinione personale" in questa discussione... ma non la totalità, e proprio per questo non ho portato esempi con codice o implementazioni perchè se è vero che sono deterministiche (la tecnologia è quella e non si discute) si può invece discutere sui pregi/difetti che inevitabilmente un linguaggio/tecnologia espone.

dotnetnuke è fatto in ASP.net, C# e VB.net se non sbaglio...

MenageZero
18-03-2009, 21:06
Sì ok, ma vedi, io non ho mai consigliato VB6, o VB5, o VB4, all'amico s1rbeppe. Ho consigliato VB 2008. Il VB "classic" non l'ho proprio nominato.
Ricapitoliamo brevemente l'andamento di questo thread perchè mi sa che qui l'unico "cast implicito" tra VB6 e VB2008 ( dicesi FrameWork 3.5 ) non l'ho certo fatto io. :D

1. Rispondo a s1rbeppe e consiglio VB 2008.

2. Arriva _Claudio e butta lì il suo : "...VB2008 che non a caso è considerato poco più di un giocattolo".

3. Arrivi tu, quotando _Claudio e aggiungendo pure che VB 2008 purtroppo sarebbe ancora molto usato.

4. Faccio notare che in pratica ( fonte ufficiale Microsoft, e non solo, anzi... ) una critica così pesante a VB equivalga a criticare più o meno nello stesso modo anche C#, viste le minime differenze operative. Sostanzialmente _Claudio afferma che .Net 3.5 sia poco più di un giocattolo ( che per me, come penso per molti altri, è semplicemente una "sparata" imbarazzante... Va beh, ognuno è libero di esprimersi come gli pare, per carità ).

Io il VB classico non l'ho mai neanche sfiorato in questa discussione.
E non torno indietro di un millimetro da quanto consigliato a s1rbeppe.

mi pareva chiaro che non può essere proprio la vers. 2008 ad essere ancora molto usata, putroppo o non putroppo, se non altro per ragioni "anagrafiche" :D

poi non so se ad ogni release di visual studio .net il linguaggio vb in sé subisce cambiamenti importanti o meno, ma il punto è che operativamente, parlando dei "purtroppo", i problemi principali sono con la prassi di usare ancora moltissimo il vb6 e non è una questione come fosse che la 6 era una versione "sifigata" di un programma di lungo corso etc., i problemi derivano proprio d acome è stato progettato il linguaggio

ora, dovrò ricontrollare meglio vb.net se mi dite che non sarebbe altro che un "clone" di c# con qualche differenza sintattica, e quindi ora un linguaggio completamente oo, molte meno incoerenze, più fortemente tipizzato etc,
(ma a questo punto perché vb.net rimarrebbe allora con una curva di apprendimento per un neofita significativamente inferiore rispetto a c# piuttosto che java o python o ironPython - il python per .net :D - o altro che ora non mi viene in mente ... :wtf:)
mi pareva di ricordare che qualche eredità pesante del progenitore ancora l'aveva, ma comunque io avevo essenzialmente "divagato" un po su vb e sul vb classic perché l'ambito del discorso era già un po' allargato ma comunque sempre in tema di linguaggi, in toni civili, e relativamente tecnico

MarcoGG
18-03-2009, 23:16
- VB non è .net, con VB SI SVILUPPA su .net
- C# non è serio


Perfetto. :D

Finalmente sei stato chiaro. Quindi VB 2008 abbiamo deciso che è un giocattolo ( felicissimo di giocarci - e di guadagnarci - allora ! :bimbo: ).

E poi anche questo C# non è un linguaggio serio, ma sì, insomma, facciamo forse un po' meno "giocattolone" di VB, ma siamo lì...

Ecco, bastava che chiarissi subito la cosa e ci risparmiavamo 2 pagine buone di discussione. :D

fero86
19-03-2009, 11:04
- VB non è .net, con VB SI SVILUPPA su .net
- C# non è serio
- VC++ usa .net e fornisce strutture e costrutti molto più potenti ereditate da C++ che rendono lo sviluppo anche su .net molto più efficace rispetto VB2008 senti, di' la veritá, tu non hai mai programmato in vita tua ne' in Visual Basic.NET o successivo ne' in Managed C++, dico bene? :asd:
o hai fatto gli hello world? :rolleyes:

_Claudio
19-03-2009, 15:46
Perfetto. :D

Finalmente sei stato chiaro. Quindi VB 2008 abbiamo deciso che è un giocattolo ( felicissimo di giocarci - e di guadagnarci - allora ! :bimbo: ).

E poi anche questo C# non è un linguaggio serio, ma sì, insomma, facciamo forse un po' meno "giocattolone" di VB, ma siamo lì...

Ecco, bastava che chiarissi subito la cosa e ci risparmiavamo 2 pagine buone di discussione. :D

Nulla da ridire su chi ci gioca (e guadagna), non tolgo mica nulla alle capacità e al merito di chi usa VB, assolutamente, altrimenti sulla stessa linea dovrei sminuire pure me visto che uso linguaggi derivati da incompletezze e tutt'altro che coerenti (CSS, html...).

Ma fortunatamente ho imparato ad avere un occhio obiettivo sulle tecnologie e sulle persone e non associare cretinamente le due cose... come invece vedo fa molto chiaramente il tizio che ha postato il commento che ho quotato qui sotto.

senti, di' la veritá, tu non hai mai programmato in vita tua ne' in Visual Basic.NET o successivo ne' in Managed C++, dico bene? :asd:
o hai fatto gli hello world? :rolleyes:

astorcas
19-03-2009, 16:24
ma non ho capito bene ... c# e vb.net hanno diverse potenzialità? E' questo che si sta dicendo in questa discussione? :confused:

||ElChE||88
19-03-2009, 16:34
- VB non è .net, con VB SI SVILUPPA su .net
- C# non è serio
- VC++ usa .net e fornisce strutture e costrutti molto più potenti ereditate da C++ che rendono lo sviluppo anche su .net molto più efficace rispetto VB2008
Più esempi e meno fuffa.

fero86
20-03-2009, 18:25
Più esempi e meno fuffa. questo é piu o meno quello che intendevo :)

tra l'altro vedo che hai imparato ottimamente dalla nostra precedente discussione :asd:

||ElChE||88
20-03-2009, 18:55
questo é piu o meno quello che intendevo :)

tra l'altro vedo che hai imparato ottimamente dalla nostra precedente discussione :asd:
Più che altro è particolarmente fastidiosa la parte in cui:

Ma fortunatamente ho imparato ad avere un occhio obiettivo sulle tecnologie e sulle persone e non associare cretinamente le due cose... come invece vedo fa molto chiaramente il tizio che ha postato il commento che ho quotato qui sotto.

_Claudio
22-03-2009, 11:38
Se andate qualche post indietro capite perchè non ho messo esempi...

MarcoGG
22-03-2009, 13:24
Se andate qualche post indietro capite perchè non ho messo esempi...

Sono d'accordo con ||ElChE||88.

Se non hai portato nemmeno un esempio, evidentemente è perchè più forti e qualunquistiche sono le affermazioni ( VB giocattolo / C# linguaggio non serio ), più arduo risulta poi dimostrarle.
E' un po' troppo comodo dire "potrei postare tonnellate di codice, ma non lo faccio perchè...".

Per quanto mi riguarda, sentiti pure libero di postare tutti gli esempi che vuoi. ;)