View Full Version : Il pc si riavvia da solo
metoyou85
14-03-2009, 15:14
salve
da qualche gg il mio pc si riavvia da solo entro un minuto dall'accensione. Alcuni gg l'ha fatto solo una volta o due e poi è stato tranquillamente acceso senza problemi. Ieri non si è riavviato mai. Oggi invece non appena lo ho acceso si è riavviato ben 5 volte prima di .... stabilizzarsi
E oggi mi ha dato pure un avviso di errore grave nel registro
questo è il codice d'errore
BCCode : 1000008e BCP1 : C0000005 BCP2 : BF801213 BCP3 : ECF9BA48
BCP4 : 00000000 OSVer : 5_1_2600 SP : 3_0 Product : 256_1
ho windows xp professional con sp3.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
princeitaly96
14-03-2009, 18:11
salve
da qualche gg il mio pc si riavvia da solo entro un minuto dall'accensione. Alcuni gg l'ha fatto solo una volta o due e poi è stato tranquillamente acceso senza problemi. Ieri non si è riavviato mai. Oggi invece non appena lo ho acceso si è riavviato ben 5 volte prima di .... stabilizzarsi
E oggi mi ha dato pure un avviso di errore grave nel registro
questo è il codice d'errore
BCCode : 1000008e BCP1 : C0000005 BCP2 : BF801213 BCP3 : ECF9BA48
BCP4 : 00000000 OSVer : 5_1_2600 SP : 3_0 Product : 256_1
ho windows xp professional con sp3.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Potresti provare a riparare il registro di sistema. Se hai un altro pc "sano", fai il backup del registro e mettilo in quello del pc "non sano".
CIAUx ;)
metoyou85
14-03-2009, 18:44
purtroppo io ho solo questo pc :(
princeitaly96
14-03-2009, 18:48
Anche io ho XP Professional sp3, ma non so come mandartelo il mio backup. Sono 73 mega e passa :sofico: :sofico: Vedi se riesci a procurartelo in qualche modo.
CIAUx ;)
princeitaly96
14-03-2009, 19:09
Vedi qui (http://support.microsoft.com/kb/307545/it) se si capisce. Dico se si capisce perchè è una guida tradotta con traduttore dall'inglese all'italiano. Se sai l'inglese è meglio che te la guardi in inglese.
CIAUx ;)
princeitaly96
14-03-2009, 19:12
Ora che lo leggo, mi sembra una cosa abbastanza lunga :D :D . Però non so più come aiutarti. Non ne ho trovate altre di guide più semplici e più corte di questa. :D :D :D
CIAUx ;)
metoyou85
15-03-2009, 08:50
ho letto qualcosa della guida ma mi sembra un problema diverso dal mio.
Il mio sistema si avvia e funziona...solo che quando lo accendo la mattina si fa qualche riavviata in automatico. Una volta che si stabilizza tiene tutto il giorno. E poi anche i messaggi d'errore che riporta la guida sono diversi da quello che da a me.
Non so, nessuno ha qualche altra soluzione? :muro:
princeitaly96
15-03-2009, 08:54
ho letto qualcosa della guida ma mi sembra un problema diverso dal mio.
Il mio sistema si avvia e funziona...solo che quando lo accendo la mattina si fa qualche riavviata in automatico. Una volta che si stabilizza tiene tutto il giorno. E poi anche i messaggi d'errore che riporta la guida sono diversi da quello che da a me.
Non so, nessuno ha qualche altra soluzione? :muro:
Prova a fare magari un memtest se il problema dovesse essere della RAM.
CIAUx ;)
metoyou85
15-03-2009, 12:00
ma se facessi un ripristino del sistema?
princeitaly96
15-03-2009, 12:39
Difficile che la cosa si risolva con un ripristino, però per esserne certi prova a farlo.
CIAUx ;)
non hai ancora detto "quando si riavvia".
ciao
AMIGASYSTEM
16-03-2009, 16:46
Scusa potrebbe non essere un problema del sistema,gli errori del registro possono essere causati dagli spegnimenti bruschi,che si dovrebbe curare subito facendo uno scandisk con opzione Correggi automaticamente gli errori del filesystem.
Tornando al problema,potrebbe trattarsi di un fattore meccanico,quindi dovuto agli interruttori del PC,prova a PC Spento a giocare con i pulsanti,controllando pure i contatti interni nel PC.
metoyou85
16-03-2009, 19:19
perdonatemi ma io non sono per niente pratica....
ho una preparazione media...tutto quello che ho imparato sui pc l'ho imparato per esperienza.
quando si riavvia l'ho giò detto...si riavvia solo subito dopo l'accensione. Per es lo accendo la mattina... e entro 1 minuto dall'accensione, quindi giusto il tempo di caricare i vari programmi ecc si riavvia...e lo fa anche più volte: es. stamattina l'ha fatto 4 volte di seguito. Dopo di che ...come posso dire...si stabilizza....e per tutta la giornata tiene e non si riavvia più.
Ho provato a pulire il registro con un apposito programmino
a passare antivirus e antispy.
Adesso l'unica cosa che mi viene in mente prima della formattazione (che sinceramente vorrei quanto più possibile evitare, proprio perchè non sono pratica e vorrei evitare di fare danni) è il ripristino del sistema al gg in cui non mi dava questo problema. Ma certo, dovrei salvare le cose memorizzate dopo quel giorno, quindi c'è un po' di traffico. Soluzioni alternative sarebbero gradite.
@amigasystem : anche se aprissi il pc per provare ciò che dicevi tu, non credo che riuscirei a capire se ci siano "contatti interni al pc" :fiufiu: :bimbo:
AMIGASYSTEM
16-03-2009, 20:01
Daccordo,però se il problema è software non può presentari dopo mezza giornata,se il file che combina guai è corrotto,dovrebbe creare problemi da subito,solo se questo non è di sistema è viene lanciato da te prima del crash allora può essere.
Per tagliare la testa al toro dovresti provare a lavorare un po' con un sistema indipendente tipo un CDlive,così puoi capire se il problema è nel sistema,oppure nell'hardware compresa la meccanica dei tasti e i famigerati contatti.
marika43
17-03-2009, 07:06
Daccordo,però se il problema è software non può presentari dopo mezza giornata,se il file che combina guai è corrotto,dovrebbe creare problemi da subito,solo se questo non è di sistema è viene lanciato da te prima del crash allora può essere.
Per tagliare la testa al toro dovresti provare a lavorare un po' con un sistema indipendente tipo un CDlive,così puoi capire se il problema è nel sistema,oppure nell'hardware compresa la meccanica dei tasti e i famigerati contatti.
esatto...
Se all'accensione il problema del riavvio è sistematico (cioè avviene sempre) puoi provare a partire con un cd live (bartpe, linux,...). Se il problema persiste , quindi riavvio o blocco del sistema, è sicuramente un problema hw, altrimenti se il sistema si avvia normalmente il problema è quasi sicuramente di tipo software.
perdonatemi ma io non sono per niente pratica....
ho una preparazione media...tutto quello che ho imparato sui pc l'ho imparato per esperienza.
quando si riavvia l'ho giò detto...si riavvia solo subito dopo l'accensione. Per es lo accendo la mattina... e entro 1 minuto dall'accensione, quindi giusto il tempo di caricare i vari programmi ecc si riavvia...
eheh. "accensione", io per accensione intendo il pulsante d'accensione. dopo di quella fase, quando parte il bios, riconosce tutto, si è nella fase di POST. poi vengono cercati i dischi fissi, e se c'è un sistema operativo (windows? linux?) tenta di partire.
quando tenta di partire, può fallire la partenza in caricamento, così come può arrivare alla schermata di login e fallire alla schermata di login.
può farti loggare e fallire subito dopo. e il sistema NON E' ANCORA USABILE, e "l'accensione" tua non si è ancora conclusa.
poi può caricare la shell, la barra, le applicazioni in avvio automatico, e bloccarsi li.
capisci perchè "accensione" è un termine incredibilmente impreciso?
io propenderei a un problema dell'alimentatore troppo freddo e poco potente.
una volta acceso, dopo un pò di volte che dà i colpi, riesce a stabilizzarsi e a non spegnersi più.
però tutto ciò è deleterio per l'intero sistema... molto deleterio.
se non è l'alimentatore, è sempre e comunque qualcosa che non riesce a stare attivo al primo colpo da freddo.
metoyou85
17-03-2009, 13:48
il momento in cui si riavvia non è fisso.
può riavviarsi dopo essermi loggata ed entro un minuto dopo dal login. A volte invece si è riavviato appena comparsa la schermata di longin.
Cmq ho già fatto il ripristino
domani mattina, a freddo come dici tu, potrò verificare se il problema si è risolto o meno
princeitaly96
17-03-2009, 18:46
il momento in cui si riavvia non è fisso.
può riavviarsi dopo essermi loggata ed entro un minuto dopo dal login. A volte invece si è riavviato appena comparsa la schermata di longin.
Questo conferma la teoria di Khronos.
CIAUx ;)
metoyou85
17-03-2009, 18:51
ma per alimentatore intendete il cavo?
può diventare poco potente così all'improvviso?
princeitaly96
17-03-2009, 19:04
ma per alimentatore intendete il cavo?
può diventare poco potente così all'improvviso?
NONO, non il cavo; il blocco contenente l'unica ventola che si può vedere dall'esterno in alto e dietro. Quello da cui partono i fili di alimentazione verso l'hdd, la mobo, le unità ottiche,....
CIAUx ;)
princeitaly96
17-03-2009, 19:05
Scusatemi tutti, ma perchè ora sono Senior Member e prima ero solo Member? Di sicuro non è per l'età, perchè prima avevo 13 anni e ora ne ho 13... Da cosa dipende?
CIAUx ;)
metoyou85
17-03-2009, 19:24
uhm....
e può diventare insufficiente così all'improvviso?
princeitaly96
17-03-2009, 19:33
uhm....
e può diventare insufficiente così all'improvviso?
Khronos diceva che a freddo poteva non funzionare correttamente e quindi causava riavvii. Poi, quando diventava sufficientemente caldo, tutto andava perfettamente. Comunque domani la mattina prova ad avviarlo, ma non entrare in windows, entra nel BIOS e lì lascialo per un quarto d'ora. Vedi se si riavvia e se, dopo che c'è stato, Windows parte normalmente senza riavviarsi.
CIAUx ;)
princeitaly96
17-03-2009, 19:33
Scusatemi tutti, ma perchè ora sono Senior Member e prima ero solo Member? Di sicuro non è per l'età, perchè prima avevo 13 anni e ora ne ho 13... Da cosa dipende?
CIAUx ;)
up
metoyou85
17-03-2009, 19:44
Khronos diceva che a freddo poteva non funzionare correttamente e quindi causava riavvii. Poi, quando diventava sufficientemente caldo, tutto andava perfettamente. Comunque domani la mattina prova ad avviarlo, ma non entrare in windows, entra nel BIOS e lì lascialo per un quarto d'ora. Vedi se si riavvia e se, dopo che c'è stato, Windows parte normalmente senza riavviarsi.
CIAUx ;)
si ho capito io volevo dire
è possibile che un alimentatore che per tutto questo tempo è stato abbastanza potente da non crearmi problemi d'improvviso diventi poco potente da non riuscire a reggere a freddo?
princeitaly96
17-03-2009, 19:52
si ho capito io volevo dire
è possibile che un alimentatore che per tutto questo tempo è stato abbastanza potente da non crearmi problemi d'improvviso diventi poco potente da non riuscire a reggere a freddo?
Tutto è possibile :D :D :D
CIAUx ;)
metoyou85
17-03-2009, 21:45
se fosse davvero l'alimentatore, ci sarebbe qualche altra soluzione rispetto a quella di comprarne uno nuovo?
princeitaly96
17-03-2009, 21:53
se fosse davvero l'alimentatore, ci sarebbe qualche altra soluzione rispetto a quella di comprarne uno nuovo?
Penso proprio di no. Però il problema potrebbe sempre essere anche software. Fai come ti ho detto prima: entra nel BIOS e stacci per 15 minuti, però la mattina, quando è freddo e quando hai detto che ti si riavvia. Se durante questi minuti il pc si riavvia, allora il problema è hardware. Se non si riavvia, fai partire XP e vedi se lì si riavvia. Se sì, il problema è software e una bella formattazione risolve tutto.
Prima di procedere a ricomprare l'ali, se il problema dovesse essere hardware, prova ad aggiornare il BIOS e vedi che succede, anche se non penso possa succedere chissà che.
CIAUx ;)
metoyou85
17-03-2009, 21:56
capito
io mi auguravo bastasse togliere un po' d polvere:muro:
princeitaly96
17-03-2009, 21:58
capito
io mi auguravo bastasse togliere un po' d polvere:muro:
Potresti anche provarci, ma non credo risolva niente :D :D
CIAUx ;)
princeitaly96
17-03-2009, 21:59
Penso proprio di no. Però il problema potrebbe sempre essere anche software. Fai come ti ho detto prima: entra nel BIOS e stacci per 15 minuti, però la mattina, quando è freddo e quando hai detto che ti si riavvia. Se durante questi minuti il pc si riavvia, allora il problema è hardware. Se non si riavvia, fai partire XP e vedi se lì si riavvia. Se sì, il problema è software e una bella formattazione risolve tutto.
Prima di procedere a ricomprare l'ali, se il problema dovesse essere hardware, prova ad aggiornare il BIOS e vedi che succede, anche se non penso possa succedere chissà che.
CIAUx ;)
Domani comunque fai tutto questo e facci sapere.
CIAUx ;)
metoyou85
17-03-2009, 22:33
ok
metoyou85
18-03-2009, 13:10
rieccomi, come promesso
allora...penso che si possa cominciare ad escludere un problema dell'alimentatore, perchè oggi come consigliatomi da prince, a pc spento da un'intera nottata, l'ho acceso e sono entrata subito nel bios.
L'ho lasciato così un quarto d'ora buono. E' non si è riavviato per niente. Allora tutta contenta esco dal bios e faccio partire windows. Ma ecco che il mistero s'infittisce: compare la schermata di login, clicco sul mio utente, metto la password...e nello stesso istante in cui ho digitato invio si è riavviato il pc.
Ora...anche ad ipotizzare che sia un problema del sistema, significa che il ripristino da me fatto ieri mattina non è servito a niente :muro:
ok. la teoria dell'alimentatore marcio rientra ancora nelle possibilità, dopotutto lasciando il pc acceso sul bios non implica uno sfruttamento dell'hardware, cosa che invece avviene quando windows inizia a lavorare (harddisk che parte, processore sotto sforzo, bla bla), se quindi l'alimentatore "non ce la fa" a erogare tot potenza necessaria, bam, riavvia o spegne.
comunque. questi riavvii vanno analizzati, se per caso è una schermata blu a causare il riavvio si potrebbe capire qualcosa di più, magari se è il disco fisso o la ram a causare il problema.
in ogni caso abbiamo capito che è un problema di sforzo di un componente freddo alimentato male, se così non fosse non farebbe problemi esclusivamente al primo avvio e poi stop.
Se vuoi un'esempio pratico, io avevo un alimentatore da 400Watt e la scheda video ati 9200.
decidetti di comprare la ati X700, che in versione agp ha un connettore di alimentazione supplementare da attaccarci (richiedeva il doppio dell'alimentazione di quella vecchia).
e l'alimentatore non ce la faceva. io accendevo il pc, sembrava partire ma dopo il primo controllo del bios si spegneva tutto e il bios faceva i biip di errore scheda video.
per 2 o 3 riavvii. poi partiva, quando era caldo, e non dava più il minimo problema.
ho comprato un alimentatore da 500Watt e il problema è scomparso.
quindi.
avvia windows in qualsiasi modo. quando sei riuscita ad avviarlo, vai in pannello di controllo->sistema-> avanzate-> pulsante Impostazioni Avvio e Ripristino.
DESELEZIONA la spunta su "riavvia automaticamente" sotto "errori di sistema".
e, se da quel momento in poi appaiono SCHERMATE BLU, al posto di riavviarsi automaticamente il pc, SEGNATI il loro CODICE 0x0.... e EVENTUALI SCRITTE O NOMI DI FILES apparsi.
Altrimenti, se si RIAVVIA DA SOLO SENZA SCHERMATE BLU, NON E' WINDOWS, è l'hardware.
ciao
metoyou85
18-03-2009, 13:34
sai che mi sto convincendo per l'alimentatore?
perchè oggi effettivamente poi l'ha fatto una sola volta...quindi forse si era riscaldato un po' durante il tempo in cui è rimasto sul bios. Mi pare che quello che ho ora è di 250...ma non ne sono sicura
L'unica cosa che è cambiata nel mio pc in questi gg(cioè da quando succede il problema)è che mi hanno messo finalmente l'adsl a casa e ho installato il router
togli la spunta che ti ho detto, è una specie di prova finale. nel frattempo assicurati di avere una copia dei tuoi dati personali al di fuori del pc.
princeitaly96
18-03-2009, 13:48
sai che mi sto convincendo per l'alimentatore?
perchè oggi effettivamente poi l'ha fatto una sola volta...quindi forse si era riscaldato un po' durante il tempo in cui è rimasto sul bios. Mi pare che quello che ho ora è di 250...ma non ne sono sicura
L'unica cosa che è cambiata nel mio pc in questi gg(cioè da quando succede il problema)è che mi hanno messo finalmente l'adsl a casa e ho installato il router
Potrebbe essere una cosa senza senso, ma potresti anche provare a togliere la scheda di rete e vedere ciò che succede.
CIAUx ;)
princeitaly96
18-03-2009, 14:02
Potrebbe essere una cosa senza senso, ma potresti anche provare a togliere la scheda di rete e vedere ciò che succede.
CIAUx ;)
Che dite, potrebbe essere?
prince. al fine di evitare spam, se hai già postato e sei l'ultimo a postare in una discussione, usa il pulsante MODIFICA del tuo post.
la scheda di rete... e se è integrata? la disattiva? ma è comunque uno dei tanti componenti, e non è quello che consuma di più.
anche a me si riavvia il pc ogni tanto...succede quando clicco su qualcosa di particolare dopo che è stato acceso per molto...ad esempio quando mi disconnetto da internet dopo che è stato acceso la notte... ho provato anche a pulire il registro con CCleaner ma il problema ogni tanto lo fa ugualmente... non è 1 cosa fissa... ad esempio adesso è 1 settimana che non mi succede...ma a volte lo fa...comunque non piu di 1 volta ogni 2 gg...e soprattutto DOPO che è stato acceso per molto...non all'avvio...
HOST...
il tuo problema non si collega a quello del topic, per evitare confusioni, creane uno nuovo descrivendo bene il tuo pc, quando e come si riavvia, schermate blu (per farle apparire segui il mio post lungo precedente).
metoyou85
18-03-2009, 14:16
prince. al fine di evitare spam, se hai già postato e sei l'ultimo a postare in una discussione, usa il pulsante MODIFICA del tuo post.
la scheda di rete... e se è integrata? la disattiva? ma è comunque uno dei tanti componenti, e non è quello che consuma di più.
ok toglierò la spunta
si è sempre riavviato anche col router spento...penso che col router spento la scheda di rete non faccia nulla, o no? in ogni caso si, è integrata.
I dati li posso salvare ugualmente anzicchè in cd nell'altra partizione, oppure è meglio proprio sui cd?
se fosse l'harddisk ad avere problemi, devi avere i dati da un'altra parte.
^^
metoyou85
18-03-2009, 14:36
ma l'hard disk è nuovissimo :( l'ho cambiato un anno e mezzo fa :'(
un'anno e mezzo fa:
Non è nuovissimo, ha un'anno e mezzo. "nuovissimo" vuol dire che è nato STAMATTINA.
hai idea di quanto sforzo han dovuto sopportare le meccaniche dell'harddisk in un'anno e mezzo di esercizio? accendi spegni accendi spegni gira ( 7200 volte al minuto) la testina si sposta legge scrive in frazioni di secondo per tot ore al giorno tutti i giorni...........
gli harddisk in media si sostituiscono ogni 2 anni. fai te... poi può durare anche 10 anni, ma la media è 2.
in più, ripeto per l'ennesima volta, i tuoi continui riavvii stressano in maniera pesante tutta l'elettronica, figuriamoci la meccanica degli harddisk... prendi la tua macchina e accendila e spegnila varie volte, in un paio di minuti. lo faresti? tutti i giorni? come il bambino che gioca con la chiave?
un pc non fa differenza, non è un'elettrodomestico (anche se a me sembra che una lavatrice si rompa se la accendi spegni tutti i minuti per un pò di volte...)
princeitaly96
18-03-2009, 15:30
Scusami Khronos, hai ragione.
Comunque potresti anche provare a levarla la scheda di rete e a vedere se il problema si presenta lo stesso. E' pur sempre un tentativo.
@Khronos: ad esempio a me l'hdd sta durando dal 2002 con continue formattazioni (una dozzina) e va perfettamente. La marca è Maxtor. Non è SATA.
CIAUx ;)
Continuo ad essere del parere che l'hdd non c'entra nulla, poi fate voi...
io li faccio durare 4 anni, i miei... non mi hanno mai dato problemi di questo tipo e spero non me ne diano mai :D
Vedo però che molti miei amici/clienti ne hanno, con harddisk anche molto moderni e di "mesi prima". un caso non fa statistica.
metoyou85
18-03-2009, 15:35
perdonami ma in media due anni mi sembra un po' esagerato
io non so cosa ci fai tu col pc ma il mio precedente hd è durato la bellezza di 8 anni!!!! e anzi lo potevo ancora usare...l'ho cambiato semplicemente perchè ne volevo uno più grande .ma potevo ancora stare con quello
quindi che un hd duri 2 anni...sinceramente non mi pare proprio!!!
per me ad un anno e mezzo (e soprattutto quasi tutto vuoto, io il col pc non ci faccio chissacchè ) è quasi nuovo!!!!
infine...non metto in dubbio che i riavvi continui facciano danno...questo non vuol dire che debba dipendere da un hd di 2 anni...quando tutti gli altri pezzi hanno la bellezza di 10 anni e non sono mai stati cambiati
princeitaly96
18-03-2009, 15:35
io li faccio durare 4 anni, i miei... non mi hanno mai dato problemi di questo tipo e spero non me ne diano mai :D
Vedo però che molti miei amici/clienti ne hanno, con harddisk anche molto moderni e di "mesi prima". un caso non fa statistica.
Le cose antiche sono sempre le migliori :D :D :D (lo dicono tutti ma secondo me non è vero)
CIAUx ;)
princeitaly96
18-03-2009, 15:38
perdonami ma in media due anni mi sembra un po' esagerato
io non so cosa ci fai tu col pc ma il mio precedente hd è durato la bellezza di 8 anni!!!! e anzi lo potevo ancora usare...l'ho cambiato semplicemente perchè ne volevo uno più grande .ma potevo ancora stare con quello
quindi che un hd duri 2 anni...sinceramente non mi pare proprio!!!
per me ad un anno e mezzo (e soprattutto quasi tutto vuoto, io il col pc non ci faccio chissacchè ) è quasi nuovo!!!!
infine...non metto in dubbio che i riavvi continui facciano danno...questo non vuol dire che debba dipendere da un hd di 2 anni...quando tutti gli altri pezzi hanno la bellezza di 10 anni e non sono mai stati cambiati
Io quoto. Non vedo perchè l'hdd debba finire la propria vita a 2 anni. Io (un'altra mia stupidaggine), quando ero piccolo, per risparmiare tempo, lo spegnevo sempre tenendo premuto il pulsante :D :D :D e ancora sta durando da 7 anni......
Prova a togliere la scheda di rete, lo ripeto perchè secondo me potrebbe essere quella.
CIAUx ;)
metoyou85
18-03-2009, 15:52
la scheda di rete è stata sempre integrata al pc non l'ho montata ora
princeitaly96
18-03-2009, 15:55
la scheda di rete è stata sempre integrata al pc non l'ho montata ora
Ok, bè allora la scheda di rete non può essere. Allora il problema è sempre o software o hardware. Prova la formattazione a questo punto....... Aspetta prima però che ti rispondano gli altri per vedere se c'è ancora qualcosa da fare.
CIAUx ;)
ha tolto la spunta.
voglio vedere un riavvio con quella spunta tolta.
metoyou85
18-03-2009, 16:05
si ho tolto la spunta
a questo punto se ne parla domani....perchè fino a stasera non lo spengo (già ci bastano i riavvi che fa lui da solo :muro: ) in ogni caso da domani se il problema persiste sto pensando che fino a quando non si riesce a risolvere il problema lo accenderò entrando subito nel bios e lo lascerò così mezzoretta. Oggi dopo un quarto d'ora si è riavviato una sola volta. Magari a caldo evita direttamente di riavviarsi ...quanto meno cerco di evitare danni maggiori
princeitaly96
18-03-2009, 17:57
si ho tolto la spunta
a questo punto se ne parla domani....perchè fino a stasera non lo spengo (già ci bastano i riavvi che fa lui da solo :muro: ) in ogni caso da domani se il problema persiste sto pensando che fino a quando non si riesce a risolvere il problema lo accenderò entrando subito nel bios e lo lascerò così mezzoretta. Oggi dopo un quarto d'ora si è riavviato una sola volta. Magari a caldo evita direttamente di riavviarsi ...quanto meno cerco di evitare danni maggiori
OK
princeitaly96
18-03-2009, 18:11
Sti riavvii vanno di moda ultimamente. Mi si è appena riavviato anche a me :(
Che dite faccio anche io quello che Khronos ha detto a metoyou?
CIAUx ;)
metoyou85
19-03-2009, 12:59
buon pomeriggio.
Il mistero si infittisce sempre di più.
appena tornata a casa accendo finalmente il pc.Non si è riavviato .... allora scendo 10 minuti a fare altro per essere sicura....risalgo e il pc era ancora "tranquillo". Allora attacco il router, si connette....si apre la pagina principale sul browser
entro su questo topic, stavo per cliccare su rispondi quando...puff...schermata blu. Il contenuto della stessa era il seguente:
si è verificato un errore in windows...
BAD_POOL_HEADER
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente.
se si tratta di una nuova installazione richiedere al produttore dell'hardware o software i necessari aggiornamenti di windows
se il problema persiste disattivare o rimuovere l'harware o software
disattivare nel bios le opzioni relative alla memoria cache o shadowing
specifiche tecniche:
STOP: 0x00000019 (0x00000020, 0xE1654E60, 0xE165EE8, 0x0C110203)
allora ho spento e riacceso...e ora pare reggere...mentre che c'ero sono andata in gestione periferiche per aggiornare la scheda di rete (visto che non ho installato nex hardware e software da quando mi succede il problema). E mi sono accorta che spuntano 4 schede di rete non so perchè : una è 1834 o qualcosa del genere 2 sono bloothoot (o come si scrive) e una è realtek che credo sia quella che usa il router. Ho cliccato su aggiorna in quest'ultima...ma mi dice che non ha trovato nex driver più aggiornato di quello che già c'è.
A questo punto non ci capisco più niente.
Voi ci avete capito qualcosa?
princeitaly96
19-03-2009, 13:08
buon pomeriggio.
Il mistero si infittisce sempre di più.
appena tornata a casa accendo finalmente il pc.Non si è riavviato .... allora scendo 10 minuti a fare altro per essere sicura....risalgo e il pc era ancora "tranquillo". Allora attacco il router, si connette....si apre la pagina principale sul browser
entro su questo topic, stavo per cliccare su rispondi quando...puff...schermata blu. Il contenuto della stessa era il seguente:
si è verificato un errore in windows...
BAD_POOL_HEADER
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente.
se si tratta di una nuova installazione richiedere al produttore dell'hardware o software i necessari aggiornamenti di windows
se il problema persiste disattivare o rimuovere l'harware o software
disattivare nel bios le opzioni relative alla memoria cache o shadowing
specifiche tecniche:
STOP: 0x00000019 (0x00000020, 0xE1654E60, 0xE165EE8, 0x0C110203)
allora ho spento e riacceso...e ora pare reggere...mentre che c'ero sono andata in gestione periferiche per aggiornare la scheda di rete (visto che non ho installato nex hardware e software da quando mi succede il problema). E mi sono accorta che spuntano 4 schede di rete non so perchè : una è 1834 o qualcosa del genere 2 sono bloothoot (o come si scrive) e una è realtek che credo sia quella che usa il router. Ho cliccato su aggiorna in quest'ultima...ma mi dice che non ha trovato nex driver più aggiornato di quello che già c'è.
A questo punto non ci capisco più niente.
Voi ci avete capito qualcosa?
Scarica sul sito ella Realtek i driver pi aggiornati.
CIAUx ;)
BAD_POOL_HEADER
STOP: 0x00000019 (0x00000020, 0xE1654E60, 0xE165EE8, 0x0C110203)
google dice che 0x00000019 è un errore relativo al file system.
click, per fare un bel chkdsk (http://support.microsoft.com/kb/315265/it). fallo "In sola lettura", per ora, guarda se dice di settori danneggiati o altra roba. poi vedremo di fartelo fare con il /f.
scrivi, in esegui:
cmd /k chkdsk
metoyou85
19-03-2009, 13:36
ok ora lo faccio
però navigando in rete ho trovato che bad pool ecc
può essere un errore connesso alle schede di rete della netgear o linksys...
io ho effettivamente ho comprato un modem netgear....
metoyou85
19-03-2009, 13:41
questo è il risultato
Il file system è di tipo NTFS.
Avvertenza! Parametro F non specificato
CHKDSK eseguito in modalità sola lettura.
Verifica dei file in corso (fase 1 di 3)...
Verifica file completata.
Verifica degli indici in corso (fase 2 di 3)...
Eliminazione della voce di indice CA3BQVTO.htm nell'indice $I30 del file 66874.
Eliminazione della voce di indice CAL6AGX7.htm nell'indice $I30 del file 66874.
Eliminazione della voce di indice CADPF2WV.36&u_h=768&u_w=1280&u_ah=738&u_aw=128
0&u_cd=32&u_tz=60&u_his=14&u_java=true&dtd=15 nell'indice $I30 del file 71592.
Eliminazione della voce di indice CADPF2~1.36& nell'indice $I30 del file 71592.
Eliminazione della voce di indice CAEZ2DLV.it nell'indice $I30 del file 71592.
Eliminazione della voce di indice CAG1WXIB.htm nell'indice $I30 del file 71595.
Eliminazione della voce di indice CAIRO1QV.htm nell'indice $I30 del file 71595.
Eliminazione della voce di indice CAJ0HOOZ.htm nell'indice $I30 del file 71597.
Eliminazione della voce di indice CASPENCT.htm nell'indice $I30 del file 71597.
Eliminazione della voce di indice CA0BI1IT.it nell'indice $I30 del file 71600.
Eliminazione della voce di indice viewtopic[3].htm nell'indice $I30 del file 716
00.
Eliminazione della voce di indice VIEWTO~3.HTM nell'indice $I30 del file 71600.
Verifica indici completata.
Trovati errori. Impossibile proseguire CHKDSK in modalità sola lettura.
G:\Documents and Settings\Paola>
metoyou85
19-03-2009, 13:59
mi avete abbandonata :cry:
è un forum... io stavo studiando nel frattempo ^^
cosa dite, gli facciamo lanciare un bel chkdsk /f ?
ha il file system un pò a pezzi...
metoyou85
19-03-2009, 14:25
è rischioso questo chkdsk f?
princeitaly96
19-03-2009, 16:36
è un forum... io stavo studiando nel frattempo ^^
cosa dite, gli facciamo lanciare un bel chkdsk /f ?
ha il file system un pò a pezzi...
Secondo me sì, perchè non credo ci sia altro da fare.......
CIAUx ;)
Er Monnezza
19-03-2009, 16:43
io farei anche un radicale chkdsk c: /p /r
che tante volte mi ha rimesso in funzione dei pc che avevano il file system completamente devastato; ti avverto già che è un'operazione piuttosto lunga, a seconda di quanti gb di dati ci sono sull'hard disk può impiegare anche 2 o 3 ore, però al 90% ti sistema benissimo l'hard disk
Una volta fatta quest'operazione ci starebbero benissimo una Pulitura Disco e una Deframmentazione
CHKDSK
chkdsk unità /p /r
Il comando chkdsk consente di controllare l'unità specificata e se necessario di riparare o ripristinare un'unità e di contrassegnare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
È possibile utilizzare le seguenti opzioni:
/p: consente di effettuare un controllo completo dell'unità e correggere gli eventuali errori.
/r : consente di individuare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
princeitaly96
19-03-2009, 16:56
io farei anche un radicale chkdsk c: /p /r
che tante volte mi ha rimesso in funzione dei pc che avevano il file system completamente devastato; ti avverto già che è un'operazione piuttosto lunga, a seconda di quanti gb di dati ci sono sull'hard disk può impiegare anche 2 o 3 ore, però al 90% ti sistema benissimo l'hard disk
Una volta fatta quest'operazione ci starebbero benissimo una Pulitura Disco e una Deframmentazione
CHKDSK
chkdsk unità /p /r
Il comando chkdsk consente di controllare l'unità specificata e se necessario di riparare o ripristinare un'unità e di contrassegnare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
È possibile utilizzare le seguenti opzioni:
/p: consente di effettuare un controllo completo dell'unità e correggere gli eventuali errori.
/r : consente di individuare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili.
Sta scritto tutto nella guida che ha postato Khronos.
metoyou85
19-03-2009, 19:45
ragazzi
io ho fatto
risorse computer--->proprietà---> strumenti ...esegui scandisk. Ho selezionato entrambe le opzioni e l'ha programmato al prox riavvio.
princeitaly96
19-03-2009, 19:46
ragazzi
io ho fatto
risorse computer--->proprietà---> strumenti ...esegui scandisk. Ho selezionato entrambe le opzioni e l'ha programmato al prox riavvio.
Sì ok domani dacci i risultati.
CIAUx ;)
metoyou85
20-03-2009, 14:56
mi sa che non è servito proprio a nulla
a parte che appena ho acceso lo scandisk è durato mezzo secondo...in mezzo secondo mi ha detto che il controllo del disco era stato completato ... poi mi ha avviato windows...e come ieri dopo 1 minuto netto schermata blu. Ho riavviato e l'ha fatto un'altra volta.
Er Monnezza
20-03-2009, 15:31
la procedura che ho detto io non è lo scandisk di windows che è piuttosto inutile
si fa dalla console di ripristino di windows
e ci si accede facendo partire l'installazione di windows xp col cd apposito
a un certo punto ti chiede cosa vuoi fare; e premi R per ripristinare installazione precedente tramite console di ripristino
segui le istruzioni a video e poi fai partire il comando chkdsk c: /p /r
metoyou85
20-03-2009, 15:45
non so se sia lo stesso...ma io ho già fatto un ripristino da start accessori utilità di sistema, ad una data in cui sicuramente il problema non si presentava ancora
princeitaly96
20-03-2009, 16:50
non so se sia lo stesso...ma io ho già fatto un ripristino da start accessori utilità di sistema, ad una data in cui sicuramente il problema non si presentava ancora
Lo Skandisk, che corrisponderebbe al chkdsk si può fare sia da Windows sia da DOS e NON CAMBIA NULLA. Anche se lo fai da DOS ti dice di farlo al prossimo riavvio se ha troppi processi in esecuzione e se l'hdd sta lavorando. Ma perch+è non la leggete tutta la guida di Khronos?
CIAUx ;)
Er Monnezza
20-03-2009, 17:15
Lo Skandisk, che corrisponderebbe al chkdsk si può fare sia da Windows sia da DOS e NON CAMBIA NULLA. Anche se lo fai da DOS ti dice di farlo al prossimo riavvio se ha troppi processi in esecuzione e se l'hdd sta lavorando. Ma perch+è non la leggete tutta la guida di Khronos?
CIAUx ;)
quello che ti fa fare su windows è solo un rozzo sostituto, e risolve pochissimi problemi
princeitaly96
20-03-2009, 17:19
quello che ti fa fare su windows è solo un rozzo sostituto, e risolve pochissimi problemi
Ma è la stessa cosa....
metoyou85
20-03-2009, 17:48
quello che ti fa fare su windows è solo un rozzo sostituto, e risolve pochissimi problemi
ok allora proverò a fare anche come dici tu
dimmi solo se c'è rischio che io perda file oppure l'unico rischio è che non risolva il probl
princeitaly96
20-03-2009, 17:50
ok allora proverò a fare anche come dici tu
dimmi solo se c'è rischio che io perda file oppure l'unico rischio è che non risolva il probl
Le possibilità sono molto minime. Backuppati magari qualche dato importante...
metoyou85
20-03-2009, 22:00
domanda: quando er monnezza dice il cd apposito intende quello di windows o un altro?
metoyou85
20-03-2009, 22:15
allora...ho provato a farlo col cd di windows, ma subito dopo aver premuto R mi appare una schermata nera dove mi chiede:
quale installazione di windows si vuole accedere?
e posso scrivere solo una lettera....
quindi nn so proprio come continuare
Er Monnezza
20-03-2009, 22:24
quando ti chiede quale installazione di windows vuoi ripristinare
c'è scritto
1) C:\windows
quindi tu premi 1 e vai avanti
se ti chiede una password lascia in bianco e premi invio
a quel punto appare il prompt dei comandi C:
e scrivi chkdsk c: /p /r
poi c'è solo da aspettare perchè impiegherà parecchio
metoyou85
21-03-2009, 12:01
ah non ci avevo fatto caso che c'era il numero vicino a c:windows.
Grazie.
Cmq proverò stasera visto che ci impiega tempo....così nel frattempo faccio altro.
Cmq oggi l'ho acceso lasciandolo mezzoretta nel bios....poi ho fatto caricare windows...certo carica tutto moltoooo lentamente... però fin'ora non mi si è riavviato.
metoyou85
21-03-2009, 17:08
altro aggiornamento:
poco fa si è staccata la luce per 2 secondi. Allora riaccendo il pc, e nemmeno stavolta si è riavviato.
Comincio davvero a pensare che non sia un problema software o del sistema ma un problema di qualche hardware che a freddo da problemi
che ne dite?:confused:
metoyou85
21-03-2009, 19:37
di sabato siete chiusi vedo :D
metoyou85
22-03-2009, 17:23
up:(
metoyou85
23-03-2009, 21:08
grazie per l'aiuto! :mad:
princeitaly96
24-03-2009, 16:26
altro aggiornamento:
poco fa si è staccata la luce per 2 secondi. Allora riaccendo il pc, e nemmeno stavolta si è riavviato.
Comincio davvero a pensare che non sia un problema software o del sistema ma un problema di qualche hardware che a freddo da problemi
che ne dite?:confused:
Infatti secondo me è proprio quello. Scusa il ritardo ma questa settimana non sarò molto disponibile.
CIAUx ;)
metoyou85
24-03-2009, 17:44
non c'è qualche software che mi dica quale hardware non funziona?
princeitaly96
24-03-2009, 18:00
non c'è qualche software che mi dica quale hardware non funziona?
:D :D Non credo proprio. Su SiSoftware Sandra ci sono alcuni test sui vari componenti, ma non so se sono su tutti...... Per la RAM ci sta il MemTest...
CIAUx ;)
metoyou85
24-03-2009, 18:02
secondo te quale altro hardware, a parte l'alimentatore, può causarmi un problema come quello che ho io? così almeno comincio col controllare quelli (se esitono quelli) e vado per esclusione...
princeitaly96
24-03-2009, 18:10
secondo te quale altro hardware, a parte l'alimentatore, può causarmi un problema come quello che ho io? così almeno comincio col controllare quelli (se esitono quelli) e vado per esclusione...
Fai un MemTest (se non l'hai già fatto, ora non mi ricordo e non mi va di riguardare :D :D ). Altrimenti io penso sia la CPU (sempre se non è nè l'ali nè la RAM)......
CIAUx ;)
metoyou85
24-03-2009, 18:27
ho appena fatto il mem test
pensavo arrivasse fino a 100 % invece ha continuato anche oltre
l'ho staccato a 115 % . Basta? cmq nessun errore
per controllare la cpu come faccio?
princeitaly96
24-03-2009, 18:41
ho appena fatto il mem test
pensavo arrivasse fino a 100 % invece ha continuato anche oltre
l'ho staccato a 115 % . Basta? cmq nessun errore
per controllare la cpu come faccio?
Bè mi sembra una cosa un po' strana se con mezzora già sei arrivata al 115%.... Ci dovrebbe mettere due o tre giornate epr arrivare al 115.... A me in 30 min. è arrivato solo allo 0.1%. Prova a riscaricare il MemTest, e rifarlo.
CIAUx ;)
metoyou85
24-03-2009, 18:45
puoi linkarmi tu da dove per favore?
princeitaly96
24-03-2009, 18:49
puoi linkarmi tu da dove per favore?
Lo puoi scaricare direttamente da HwUpgrate, questo è il link (http://www.hwupgrade.it/download/file/2208.html). Testa tutti i mega (o giga :D :D ) di memoria installati sulla tua mobo. Chiudi prima tutti i processi (tranne quelli windows naturalmente :D :D ) e avvialo. Lascialo per 2 o 3 ore. Stai sicura che con solo queste ore non ti supererà mai l'1%, ma tu non ti preoccupare e continua. Se ti riscontra degli errori durante il processo, stoppalo e scrivi.....
CIAUx ;)
metoyou85
24-03-2009, 18:51
significa praticamente che per 2 o 3 ore non potrò utilizzare il pc...visto che con quello di prima andava tutto lentissimo :( ma uffa
cmq ti ho aggiunto su msn
metoyou85
24-03-2009, 18:53
ehm....quello che mi hai linkato è lo stesso identico che ho scaricato io...
e in due minuti è già arrivato a 1 %
princeitaly96
24-03-2009, 18:54
significa praticamente che per 2 o 3 ore non potrò utilizzare il pc...visto che con quello di prima andava tutto lentissimo :( ma uffa
cmq ti ho aggiunto su msn
Eh già, purtroppo non potrai utilizzare il pc per 2 o 3 ore....... Ora mi connetto e accetto l'invito su msn. Grazie per avermi aggiunto.
CIAUx ;)
princeitaly96
24-03-2009, 18:55
ehm....quello che mi hai linkato è lo stesso identico che ho scaricato io...
e in due minuti è già arrivato a 1 %
Scusami ma stavo scrivendo e non ho potuto vedere che tu avevi scritto un altro post. Scusami. Ma è una cosa impossibile. Quanta RAM hai?
CIAUx ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.