PDA

View Full Version : Lavorare a Lugano


yatahaze
14-03-2009, 09:31
Che mi dite di Lugano? Come sono gli stipendi paragonati a quelli italiani?
Il costo della vita è pià alto proporzionalmente all' aumento di stipendio?
Un appartamento in affitto quantocosta?
Come si vive?
Ci sono molte aziende di grosse dimensioni?
Grazie

LUVІ
14-03-2009, 09:40
Se puoi ti conviene fare il frontaliero; guadagni li, di più, e spendi qui, di meno.

yatahaze
15-03-2009, 16:40
dovendo trasferirmi mi sposterei direttamente là, preferirei uscire dai confini

Estero
16-03-2009, 00:10
dovendo trasferirmi mi sposterei direttamente là, preferirei uscire dai confini

Credo che a quel punto non convenga molto.
Un mio amico di verbania lavora appena dopo il confine e il gioco vale la candela :O

Gemma
16-03-2009, 09:11
Se puoi ti conviene fare il frontaliero; guadagni li, di più, e spendi qui, di meno.

:mad:

LUVІ
16-03-2009, 09:56
:mad:

Che c'è? Nevvero?!?!?

Gemma
16-03-2009, 11:28
Che c'è? Nevvero?!?!?

il fenomeno dei frontalieri per me è assimilabile ad una forma di parassitaggio.
E non solo per me...

E fa molti più danni di qualunque fenomeno migratorio.

Pot
16-03-2009, 12:02
il fenomeno dei frontalieri per me è assimilabile ad una forma di parassitaggio.
E non solo per me...

E fa molti più danni di qualunque fenomeno migratorio.
Grazie a dio siamo in un europa libera e ci e' permesso di farlo....
I frontalieri pagano le tasse in svizzera? si... e allora che problemi ci sono?

Gemma
16-03-2009, 12:43
Grazie a dio siamo in un europa libera e ci e' permesso di farlo....
I frontalieri pagano le tasse in svizzera? si... e allora che problemi ci sono?
A parte il fatto che l'europa può essere libera finchè vuole, ma la Svizzera non ne fa parte...
Te lo spiego volentieri:
il problema viene dal fatto che seppur sotto la bandiera UE, è evidente a tutti che l'assetto economico non è paritario fra gli stati membri.
Il costo della vita, il potere di acquisto e il valore del lavoro sono differenti.

Va da se che fino a che gli stipendi vanno di pari passo con il potere di acquisto e il costo della vita si riesca a mantenere un equilibrio interno piuttosto stabile.

Quando ad introdursi nel mercato del lavoro sono elementi che hanno un costo della vita inferiore, magari di parecchio, capisci anche tu che questo fa sballare gli assetti.

Ti faccio un esempio concreto: diciamo che il tuo budget mensile, ridotto all'indispensabile, è di circa 800€. Vai a proporti per un lavoro in un paese in cui con meno di 1500€ fai letteralmente la fame.
Ne consegue che la tua esigenza, quindi la tua richiesta, è economicamente inferiore. Siccome poi esistono delle misure cautelative in quel paese, tu comunque non prenderai meno di un tot. Che a te basteranno per vivere più che bene, mentre per un "locale" basterebbero appena per arrivare a fine mese. Capisci bene quindi che si arriva a una sorta di "concorrenza sleale", in cui le parti coinvolte non sono paesi che possono apportare misure correttive, tramite incentivi o tassazioni o quant'altro, ma famiglie, che a determinate spese non possono sottrarsi.

Alla base di questi meccanismi sta quello che viene definito il fenomeno dei "working poors".
Negli ultimi anni si è riscontrato il fenomeno dei "working poor", persone che, nonostante un'occupazione, vivono in stato di povertà. Questa è la categoria sociale dei cosiddetti working poor che, nel 2005, corrispondevano al 4,2% della popolazione svizzera in età lavorativa (20-59 anni). La proporzione dei working poor era notevolmente aumentata in seguito alla crisi economica della metà degli anni '90, ma dal 2000 registra una costante al ribasso.


La soglia di povertà qui è definita come segue:
In Svizzera non vi sono limiti precisi a partire dalle quali si è considerati poveri, osserva Bertrand Fischer, secondo il quale però le norme minime stabilite dalla Conferenza svizzera delle istituzioni d'aiuto sociale sono un buon punto di riferimento.

Queste norme stabiliscono che la soglia di povertà è di 2'480 franchi per una persona che vive sola e di 4'600 franchi per una coppia con due figli.

La soglia statistica di povertà viene fissata a 2200 franchi per le persone sole, 3800 franchi per le famiglie monoparentali con 2 figli d'età inferiore ai 16 anni e 4650 franchi per coppie con due figli, una volta dedotti i contributi sociali e le imposte.

E' bene sottolineare che queste cifre sono da intendersi AL NETTO delle spese necessarie e obbligatorie, come la cassa malati.
Quindi per esempio un single che a fine mese abbia in busta paga 2'800 Franchi è in soglia di povertà.
Puoi fare tu stesso un rapporto: immagina come vive un single in Italia con 1.800€...

Pot
16-03-2009, 13:56
A parte il fatto che l'europa può essere libera finchè vuole, ma la Svizzera non ne fa parte...
Te lo spiego volentieri:
il problema viene dal fatto che seppur sotto la bandiera UE, è evidente a tutti che l'assetto economico non è paritario fra gli stati membri.
Il costo della vita, il potere di acquisto e il valore del lavoro sono differenti.

Va da se che fino a che gli stipendi vanno di pari passo con il potere di acquisto e il costo della vita si riesca a mantenere un equilibrio interno piuttosto stabile.

Quando ad introdursi nel mercato del lavoro sono elementi che hanno un costo della vita inferiore, magari di parecchio, capisci anche tu che questo fa sballare gli assetti.

Ti faccio un esempio concreto: diciamo che il tuo budget mensile, ridotto all'indispensabile, è di circa 800€. Vai a proporti per un lavoro in un paese in cui con meno di 1500€ fai letteralmente la fame.
Ne consegue che la tua esigenza, quindi la tua richiesta, è economicamente inferiore. Siccome poi esistono delle misure cautelative in quel paese, tu comunque non prenderai meno di un tot. Che a te basteranno per vivere più che bene, mentre per un "locale" basterebbero appena per arrivare a fine mese. Capisci bene quindi che si arriva a una sorta di "concorrenza sleale", in cui le parti coinvolte non sono paesi che possono apportare misure correttive, tramite incentivi o tassazioni o quant'altro, ma famiglie, che a determinate spese non possono sottrarsi.

Alla base di questi meccanismi sta quello che viene definito il fenomeno dei "working poors".


La soglia di povertà qui è definita come segue:


E' bene sottolineare che queste cifre sono da intendersi AL NETTO delle spese necessarie e obbligatorie, come la cassa malati.
Quindi per esempio un single che a fine mese abbia in busta paga 2'800 Franchi è in soglia di povertà.
Puoi fare tu stesso un rapporto: immagina come vive un single in Italia con 1.800€...

I frontalieri esistono ovunque e sono casi isolati rispetto al totale della popolazione; continuo a non vedere quale e' il problema visto che pagano tutte le tasse che devono...
dai e' un po' il discorso l'immigrato mi ruba il lavoro.....e blablabla

Gemma
16-03-2009, 14:03
I frontalieri esistono ovunque e sono casi isolati rispetto al totale della popolazione; continuo a non vedere quale e' il problema visto che pagano tutte le tasse che devono...
dai e' un po' il discorso l'immigrato mi ruba il lavoro.....e blablabla

Ho fatto un discorso articolato e motivato che tu hai ridotto ad una questione di "pagano tutte le tasse che devono". Mi domando persino se l'hai letto il mio post.

Mi sembra normale: finchè la pagnotta non è la tua va tutto bene :)
Non vedi il problema perchè il tuo stipendio è come quello degli altri. Non ti dicono "ti pago la metà perchè c'è a chi basta la metà"

Io sono immigrata: come ho già detto non è questione di immigrazione o di "rubare il lavoro". Qui gli stipendi adesso li fanno le esigenze di chi vive in Italia. A te sembra corretto?

Ai ticinesi NO. :)

Pot
16-03-2009, 14:28
Ho fatto un discorso articolato e motivato che tu hai ridotto ad una questione di "pagano tutte le tasse che devono". Mi domando persino se l'hai letto il mio post.

Mi sembra normale: finchè la pagnotta non è la tua va tutto bene :)
Non vedi il problema perchè il tuo stipendio è come quello degli altri. Non ti dicono "ti pago la metà perchè c'è a chi basta la metà"

Io sono immigrata: come ho già detto non è questione di immigrazione o di "rubare il lavoro". Qui gli stipendi adesso li fanno le esigenze di chi vive in Italia. A te sembra corretto?

Ai ticinesi NO. :)
Certo che ho letto il tuo post, ma questi discorsi mi sembrano gli stessi degli inglesi sui lavoratori italiani, dei tedeschi sui polacchi, dei nizzardi sui liguri...etc...etc.... E' sempre la solita "solfa" come si dice da me. IDevo ammettere che in una minoranza di casi e' vero che questo tipo di immigrazione danneggia una parte degli stipendi che vengono livellati verso il basso, ma questo e' solo un piccolo difetto per permettere piu' ampi benefici all'economia.

Poi se guardiamo solo il nostro piccolissimo pezzettino.... rimettiamo i eprmessi di lavoro, l'obbligo di residenza etc..etc...

Gemma
16-03-2009, 14:39
Certo che ho letto il tuo post, ma questi discorsi mi sembrano gli stessi degli inglesi sui lavoratori italiani, dei tedeschi sui polacchi, dei nizzardi sui liguri...etc...etc.... E' sempre la solita "solfa" come si dice da me. IDevo ammettere che in una minoranza di casi e' vero che questo tipo di immigrazione danneggia una parte degli stipendi che vengono livellati verso il basso, ma questo e' solo un piccolo difetto per permettere piu' ampi benefici all'economia.

Poi se guardiamo solo il nostro piccolissimo pezzettino.... rimettiamo i eprmessi di lavoro, l'obbligo di residenza etc..etc...

Veramente non mi sembra che sia un discorso sul guardare il proprio piccolo pezzettino...

Diciamo che purtroppo unificando realtà così diverse purtroppo non si è tenuto conto dei divari pre-esistenti e si sono combinati un bel po' di casini.

Il fatto che gli stipendi vengano livellati verso il basso non è così tanto un bene per l'economia di un paese, non so se te ne rendi conto: i lavoratori sono i consumatori eh. Meno guadagnano, meno spendono.
In questo modo si rischia seriamente di portare ricchezza fuori dal paese, oltre confine, perchè non esistono solo le tasse.

E torno a ripetere: la Svizzera NON FA PARTE DELL'UE.

Se la lombardia fosse invasa da lavoratori che alla sera tornano in una casa per cui pagano un affitto della metà, la spesa la metà, in cui non devono pagare bolli e tasse per l'auto (ne dico una a caso perchè in Italia la cassa malati non esiste, ma sono cifre da diverse migliaia di euro l'anno pro capite) capisci bene che sarebbe un danno per il mercato del lavoro.

E qui esistono ancora permessi di lavoro e di residenza :D
Solo che sono stati costretti a togliere la contingentazione.

Non a caso il Ticino ha fatto appello a Berna perchè vengano prese misure straordinarie per il cantone.

Pot
16-03-2009, 14:54
Veramente non mi sembra che sia un discorso sul guardare il proprio piccolo pezzettino...

Diciamo che purtroppo unificando realtà così diverse purtroppo non si è tenuto conto dei divari pre-esistenti e si sono combinati un bel po' di casini.

Il fatto che gli stipendi vengano livellati verso il basso non è così tanto un bene per l'economia di un paese, non so se te ne rendi conto: i lavoratori sono i consumatori eh. Meno guadagnano, meno spendono.
In questo modo si rischia seriamente di portare ricchezza fuori dal paese, oltre confine, perchè non esistono solo le tasse.

E torno a ripetere: la Svizzera NON FA PARTE DELL'UE.

Se la lombardia fosse invasa da lavoratori che alla sera tornano in una casa per cui pagano un affitto della metà, la spesa la metà, in cui non devono pagare bolli e tasse per l'auto (ne dico una a caso perchè in Italia la cassa malati non esiste, ma sono cifre da diverse migliaia di euro l'anno pro capite) capisci bene che sarebbe un danno per il mercato del lavoro.

E qui esistono ancora permessi di lavoro e di residenza :D
Solo che sono stati costretti a togliere la contingentazione.

Non a caso il Ticino ha fatto appello a Berna perchè vengano prese misure straordinarie per il cantone.
Fair enough.
Quanti sono i frontalieri? in che percentuale incidono sull'economia svizzera? Quale percentuale di tasse i frontalieri danno agli svizzeri senza avere alcun beneficio da esse (non portano i bimbi all'asilo non usano il sistema sanitario etc..etc..).
Se non mi sbaglio la cassa malati non e' tolta automaticamente dallo stipendio?

gli sfizzeri non faranno parte dell'ue se riescono a salvarsi dal financial crash questo giro.. altrimenti mi sa che ce li compriamo...tutti, comprese le vacche...

NetEagle83
16-03-2009, 15:05
Gemma il tuo discorso è limpidissimo... ma hai provato ad inquadrare la questione da un'altra angolazione? Se un frontaliere guadagna 1500€ in Svizzera e li viene a spendere in Italia alimenta il circuito economico italiano, e questo in tempi in cui la gente non spende nulla perchè la soglia di povertà ha inglobato anche il ceto medio... paradossalmente se la percentuale di frontalieri si incrementasse significativamente l'economia italiana otterrebbe un "boost" incredibile, a beneficio di tutti...

Come vedi la questione si riduce semplicemente ad una domanda (provocatoria naturalmente): tieni più all'assetto economico della Svizzera o al nostro?

SlimSh@dy
16-03-2009, 15:13
Gemma il tuo discorso è limpidissimo... ma hai provato ad inquadrare la questione da un'altra angolazione? Se un frontaliere guadagna 1500€ in Svizzera e li viene a spendere in Italia alimenta il circuito economico italiano, e questo in tempi in cui la gente non spende nulla perchè la soglia di povertà ha inglobato anche il ceto medio... paradossalmente se la percentuale di frontalieri si incrementasse significativamente l'economia italiana otterrebbe un "boost" incredibile, a beneficio di tutti...

Come vedi la questione si riduce semplicemente ad una domanda (provocatoria naturalmente): tieni più all'assetto economico della Svizzera o al nostro?

E ti sembra corretto far arricchire uno stato ai danni di un'altro in questo modo??Cioè nonostante la tua fonte di arricchimento viene da quella nazione, tu che fai per ringraziarla fai "cadere" la loro economia?? Fanno bene allora certi stati a non voler nessun "extracomunitario" se poi c'è gente con queste idee.....

NetEagle83
16-03-2009, 15:17
E ti sembra corretto far arricchire uno stato ai danni di un'altro in questo modo??Cioè nonostante la tua fonte di arricchimento viene da quella nazione, tu che fai per ringraziarla fai "cadere" la loro economia?? Fanno bene allora certi stati a non voler nessun "extracomunitario" se poi c'è gente con queste idee.....

Perchè, cosa credi che stiano facendo tutte quelle aziende italiane che spostano la produzione in paesi dove la manodopera ha un costo bassissimo?

Se quelle stesse imprese mantenessero la produzione in Italia e pagassero dipendenti, fornitori ecc. al costo dovuto l'assetto economico italiano sarebbe moooolto diverso... quindi prima che con me, che alla fine sono solo un cittadino che ha il diritto di vivere dignitosamente, te la devi prendere con chi ha determinato questa situazione...

Gemma
16-03-2009, 15:23
Fair enough.
Quanti sono i frontalieri? in che percentuale incidono sull'economia svizzera? Quale percentuale di tasse i frontalieri danno agli svizzeri senza avere alcun beneficio da esse (non portano i bimbi all'asilo non usano il sistema sanitario etc..etc..).
Se non mi sbaglio la cassa malati non e' tolta automaticamente dallo stipendio?

gli sfizzeri non faranno parte dell'ue se riescono a salvarsi dal financial crash questo giro.. altrimenti mi sa che ce li compriamo...tutti, comprese le vacche...

In Ticino, il 22% delle persone occupate - stato: marzo 2008 - è un frontaliero. Si tratta del dato più elevato per tutta la Svizzera, indica una nota dell'Ufficio federale di statistica (UST) che ha pubblicato oggi i dati sull'evoluzione dei frontalieri tra il 2003 e il 2008. Stando all'UST, il numero di coloro che fa la spola ogni giorno tra il proprio domicilio e il luogo di lavoro in Ticino è cresciuto nel periodo in rassegna del 4% - l'incremento più forte in Svizzera se rapportato alle persone occupate - per attestarsi a 42 180 persone.

I benefici di cui possano godere a livello di prestazioni sociali onestamente non li conosco.
Il sistema sanitario qui è a pagamento, quindi credo convenga agli italiani tenersi il SSN :asd:
(Io di cassa malati pago 400 franchi al mese (circa 270€) e ho una franchigia)

Gemma
16-03-2009, 15:25
Gemma il tuo discorso è limpidissimo... ma hai provato ad inquadrare la questione da un'altra angolazione? Se un frontaliere guadagna 1500€ in Svizzera e li viene a spendere in Italia alimenta il circuito economico italiano, e questo in tempi in cui la gente non spende nulla perchè la soglia di povertà ha inglobato anche il ceto medio... paradossalmente se la percentuale di frontalieri si incrementasse significativamente l'economia italiana otterrebbe un "boost" incredibile, a beneficio di tutti...

Come vedi la questione si riduce semplicemente ad una domanda (provocatoria naturalmente): tieni più all'assetto economico della Svizzera o al nostro?

E ti sembra corretto far arricchire uno stato ai danni di un'altro in questo modo??Cioè nonostante la tua fonte di arricchimento viene da quella nazione, tu che fai per ringraziarla fai "cadere" la loro economia?? Fanno bene allora certi stati a non voler nessun "extracomunitario" se poi c'è gente con queste idee.....
per questo parlavo di parassitaggio...

Gemma
16-03-2009, 15:28
Perchè, cosa credi che stiano facendo tutte quelle aziende italiane che spostano la produzione in paesi dove la manodopera ha un costo bassissimo?

Se quelle stesse imprese mantenessero la produzione in Italia e pagassero dipendenti, fornitori ecc. al costo dovuto l'assetto economico italiano sarebbe moooolto diverso... quindi prima che con me, che alla fine sono solo un cittadino che ha il diritto di vivere dignitosamente, te la devi prendere con chi ha determinato questa situazione...

si ma è uno stupido effetto domino.

Sono certa che le famiglie di coloro che hanno perso il lavoro per la delocalizzazione non sono lì col sorriso sulle labbra a pensare a quanto sia bello questo aspetto della globalizzazione.

E credo che tu stesso possa renderti conto che dietro a questi fenomeni c'è qualcosa di più che la sopravvivvenza: c'è una forte componente speculativa.

NetEagle83
16-03-2009, 15:30
si ma è uno stupido effetto domino.

Sono certa che le famiglie di coloro che hanno perso il lavoro per la delocalizzazione non sono lì col sorriso sulle labbra a pensare a quanto sia bello questo aspetto della globalizzazione.

E credo che tu stesso possa renderti conto che dietro a questi fenomeni c'è qualcosa di più che la sopravvivvenza: c'è una forte componente speculativa.

D'accordissimo... ma allora chi è il "parassita", io cittadino italiano che cerco di sopravvivere nel MIO paese, o la Fiat che produce le auto in Polonia e chiude gli stabilimenti italiani mandando tutti in CIG?

Dai su...

Edit: che poi è inutile snocciolare dati sulla povertà... la realtà che anche qui in Italia 1500€ sono il minimo indispensabile per vivere decentemente, anche da single... e lo sanno tutti coloro che vivono al nord e sono costretti a barcamenarsi tra affitto, spesa ecc. Con meno disponibilità economica devi pregare che non ti si spezzi un dente, altrimenti sei fregato e ti devi impiccare con i prestiti-usura delle finanziarie (perchè le banche non ti danno una lira se non dai garanzie)...

Gemma
16-03-2009, 15:38
D'accordissimo... ma allora chi è il "parassita", io cittadino italiano che cerco di sopravvivere nel MIO paese, o la Fiat che produce le auto in Polonia e chiude gli stabilimenti italiani mandando tutti in CIG?

Dai su...

quale parte di "effetto domino" non ti è chiara?

E comunque: uno stato è in grado, volendo, di mettere in atto delle contromisure per attenuare gli effetti delle delocalizzazioni selvagge.
Una famiglia o un individuo NO.
Se ti abbassano lo stipendio che contromisure adotti? Abbassi il quantitativo di cibo che ingerisci?

E torno a ripetere che la mia distinzione era rivolta ai "nè nè", cioè i frontalieri.
L'emigrazione non ha gli stessi effetti.

Figurati poi che io sono no-global, per cui per certi aspetti sfondi una porta aperta.

Gemma
16-03-2009, 15:41
Edit: che poi è inutile snocciolare dati sulla povertà... la realtà che anche qui in Italia 1500€ sono il minimo indispensabile per vivere decentemente, anche da single... e lo sanno tutti coloro che vivono al nord e sono costretti a barcamenarsi tra affitto, spesa ecc. Con meno disponibilità economica devi pregare che non ti si spezzi un dente, altrimenti sei fregato e ti devi impiccare con i prestiti-usura delle finanziarie (perchè le banche non ti danno una lira se non dai garanzie)...

beh, allora ti consiglio di andarti a ripescare il 3d sugli stipendi e vedere qual è la media qui sul forum. C'è gente che leccherebbe i baffi al gatto per andare oltre il tetto dei 1.100/1.200.
E parliamo magari anche di gente laureata.

Qui 2.000 sono il minimo anche per fare il lavapiatti.

NetEagle83
16-03-2009, 15:46
quale parte di "effetto domino" non ti è chiara?

E comunque: uno stato è in grado, volendo, di mettere in atto delle contromisure per attenuare gli effetti delle delocalizzazioni selvagge.
Una famiglia o un individuo NO.
Se ti abbassano lo stipendio che contromisure adotti? Abbassi il quantitativo di cibo che ingerisci?

E torno a ripetere che la mia distinzione era rivolta ai "nè nè", cioè i frontalieri.
L'emigrazione non ha gli stessi effetti.

Figurati poi che io sono no-global, per cui per certi aspetti sfondi una porta aperta.

Forse non ci capiamo... io cittadino italiano se vedo che nel mio paese le aziende se ne stra-fregano degli assetti economici e producono in Cina abbassando il livello di retribuzione per i connazionali e affossando l'economia italiana ho tutto il sacrosanto DIRITTO di agire di conseguenza... e fare il frontaliere rientra tra i miei diritti.

Anche perchè lo stato di contromisure per le delocalizzazioni non ne prende... quindi un cittadino italiano non ha proprio NESSUNO che lo tuteli, e a maggior ragione ha il diritto di pensare da sè al suo benessere.

NetEagle83
16-03-2009, 15:49
beh, allora ti consiglio di andarti a ripescare il 3d sugli stipendi e vedere qual è la media qui sul forum. C'è gente che leccherebbe i baffi al gatto per andare oltre il tetto dei 1.100/1.200.
E parliamo magari anche di gente laureata.

Qui 2.000 sono il minimo anche per fare il lavapiatti.

Ma guarda che lo so benissimo... ma allora secondo te perchè esistono i frontalieri?

Proprio perchè nel nostro bel paese la gente fa la fame, laurea o non laurea... e quindi è logico che ognuno cerchi di sbarcare il lunario come può. E dire "no, il frontaliere non lo faccio perchè così affosso l'economia della povera Svizzera" è pura ipocrisia... lo farebbero tutti se ne avessero l'opportunità.

Gemma
16-03-2009, 15:54
Ma guarda che lo so benissimo... ma allora secondo te perchè esistono i frontalieri?

Proprio perchè nel nostro bel paese la gente fa la fame, laurea o non laurea... e quindi è logico che ognuno cerchi di sbarcare il lunario come può. E dire "no, il frontaliere non lo faccio perchè così affosso l'economia Svizzera" è pura ipocrisia... lo farebbero tutti se ne avessero l'opportunità.

Certo, ovviamente.
Alla fine si riduce tutto ad "ognun per se" o "mors tua vita mea", giusto?
:rolleyes:

Se nel tuo paese non riesci a sopravvivere EMIGRI, invece di fare quello che con la cannuccia lunga va a ciucciare dal bicchiere di qualcun altro.

La svizzera ha ceduto sui contingenti per i ricatti dell'europa.
Anche perchè lo stato di contromisure per le delocalizzazioni non ne prende... quindi un cittadino italiano non ha proprio NESSUNO che lo tuteli, e a maggior ragione ha il diritto di pensare da sè al suo benessere
E la gente qui ha tutto il diritto di essere incazzata nera. Non credi?

Sono due facce della stessa medaglia.

yatahaze
16-03-2009, 15:56
scusate ma state andando OFF-TOPIC

qualcuno risponde alle mie domande per favore? io intendo trasferirmi direttamente

grazie

Gemma
16-03-2009, 16:02
scusate ma state andando OFF-TOPIC

qualcuno risponde alle mie domande per favore? io intendo trasferirmi direttamente

grazie

Che mi dite di Lugano? Come sono gli stipendi paragonati a quelli italiani?
Più alti
Il costo della vita è pià alto proporzionalmente all' aumento di stipendio?
Si, decisamente
Un appartamento in affitto quantocosta?
Dipende da dove e da quanto lo vuoi grande. Puoi farti un'idea qui (http://www.cerca-trova.ch/browsing.aspx?cat2=304)
Come si vive?
Molto bene, poi dipende dalle zone
Ci sono molte aziende di grosse dimensioni?
Dipende cosa intendi per grosse (in che ramo?)

NetEagle83
16-03-2009, 16:02
Certo, ovviamente.
Alla fine si riduce tutto ad "ognun per se" o "mors tua vita mea", giusto?
:rolleyes:

Se nel tuo paese non riesci a sopravvivere EMIGRI, invece di fare quello che con la cannuccia lunga va a ciucciare dal bicchiere di qualcun altro.

La svizzera ha ceduto sui contingenti per i ricatti dell'europa.

E la gente qui ha tutto il diritto di essere incazzata nera. Non credi?

Sono due facce della stessa medaglia.

Gemma, vediamo di capirci... io non sto dicendo che sia "moralmente giusto"... di cose moralmente deprecabili ce ne sono un'infinità, specie quando ci si addentra tra i meandri dell'economia globalizzata... ma permetti che non mi sento di biasimare chi cerca di vivere decentemente nel proprio paese? Guarda che emigrare può esser facile per me, per te e per chissà quanti altri... ma c'è anche chi ha motivi seri per rimanere qui in Italia.

E poi per piacere non dipingere la Svizzera come il paese che "poverino si sta impoverendo a causa dei frontalieri"... manco fosse il terzo mondo... se livellano verso il basso gli stipendi è perchè anche gli imprenditori svizzeri pensano solo alla propria saccoccia, l'assetto economico svizzero è migliaia di volte più solido di quello italiano...

yatahaze
16-03-2009, 16:13
Che mi dite di Lugano? Come sono gli stipendi paragonati a quelli italiani?
Più alti
Il costo della vita è pià alto proporzionalmente all' aumento di stipendio?
Si, decisamente
Un appartamento in affitto quantocosta?
Dipende da dove e da quanto lo vuoi grande. Puoi farti un'idea qui (http://www.cerca-trova.ch/browsing.aspx?cat2=304)
Come si vive?
Molto bene, poi dipende dalle zone
Ci sono molte aziende di grosse dimensioni?
Dipende cosa intendi per grosse (in che ramo?)

nessun settore particolare, diciamo industria in generale, cerco lavoro come controller aziendale

ma per capire un attimo quanto si guadagna di più, se un impiegato guadagna, sparo 1500 euro in italia con lo stesso lavoro quanto guadagnerebbe più o meno?
grazie

matmat
16-03-2009, 17:35
Forse non ci capiamo... io cittadino italiano se vedo che nel mio paese le aziende se ne stra-fregano degli assetti economici e producono in Cina abbassando il livello di retribuzione per i connazionali e affossando l'economia italiana ho tutto il sacrosanto DIRITTO di agire di conseguenza... e fare il frontaliere rientra tra i miei diritti.

Anche perchè lo stato di contromisure per le delocalizzazioni non ne prende... quindi un cittadino italiano non ha proprio NESSUNO che lo tuteli, e a maggior ragione ha il diritto di pensare da sè al suo benessere.

Ma guarda che lo so benissimo... ma allora secondo te perchè esistono i frontalieri?

Proprio perchè nel nostro bel paese la gente fa la fame, laurea o non laurea... e quindi è logico che ognuno cerchi di sbarcare il lunario come può. E dire "no, il frontaliere non lo faccio perchè così affosso l'economia della povera Svizzera" è pura ipocrisia... lo farebbero tutti se ne avessero l'opportunità.

Gemma, vediamo di capirci... io non sto dicendo che sia "moralmente giusto"... di cose moralmente deprecabili ce ne sono un'infinità, specie quando ci si addentra tra i meandri dell'economia globalizzata... ma permetti che non mi sento di biasimare chi cerca di vivere decentemente nel proprio paese? Guarda che emigrare può esser facile per me, per te e per chissà quanti altri... ma c'è anche chi ha motivi seri per rimanere qui in Italia.

E poi per piacere non dipingere la Svizzera come il paese che "poverino si sta impoverendo a causa dei frontalieri"... manco fosse il terzo mondo... se livellano verso il basso gli stipendi è perchè anche gli imprenditori svizzeri pensano solo alla propria saccoccia, l'assetto economico svizzero è migliaia di volte più solido di quello italiano...

Sei un dannoso opportunista:eek: , vuoi 2 piedi in 1 una scarpa, quello che ha detto Gemma è vero, poi mischi le vacche con le capre:p fai paragoni assurdi, un'azienda che delocalizza è privata, quindi diretta verso il massimo guadagno e schivizzazione degli impiegati diverso è il sostentamento di uno stato, nn è una azienda, sei rimasto all'urss:p.
Se il tuo stato nn ti assiste nn vuol dire che devi andare a contribuire a "distruggerne" un altro stravolgendone gli assetti economici e anche se ha un assetto economico migliore nn ti autorizza ad azioni di vampiraggio, è come farsi un allaccio alla corrente del vicino di casa perchè + conveniente.
purtroppo si vuole un mercato globalizzato con in un "sistema nazionalizzato"

nessun settore particolare, diciamo industria in generale, cerco lavoro come controller aziendale

ma per capire un attimo quanto si guadagna di più, se un impiegato guadagna, sparo 1500 euro in italia con lo stesso lavoro quanto guadagnerebbe più o meno?
grazie

di sicuro guadagni e "vivi" meglio, riferito al lato economico, cmq penso siamo rimasti all'idea della svizzera degli anni '80 '90, adesso anche loro hanno problemi di disoccupazione e crescita del costo della vita, il cibo è molto costoso, molti pensano di andare lì e di fare la bella vita, guisto sperare ma la realta potrebbe essere diversa, diverso il concetto da frontaliere.

NetEagle83
16-03-2009, 18:16
Sei un dannoso opportunista:eek: , vuoi 2 piedi in 1 una scarpa, quello che ha detto Gemma è vero, poi mischi le vacche con le capre:p fai paragoni assurdi, un'azienda che delocalizza è privata, quindi diretta verso il massimo guadagno e schivizzazione degli impiegati diverso è il sostentamento di uno stato, nn è una azienda, sei rimasto all'urss:p.
Se il tuo stato nn ti assiste nn vuol dire che devi andare a contribuire a "distruggerne" un altro stravolgendone gli assetti economici e anche se ha un assetto economico migliore nn ti autorizza ad azioni di vampiraggio, è come farsi un allaccio alla corrente del vicino di casa perchè + conveniente.
purtroppo si vuole un mercato globalizzato con in un "sistema nazionalizzato"


Eh? Ma ti rendi conto di quello che hai scritto? E vieni pure a dire a me che faccio paragoni assurdi... :asd:

Comunque, mi indichi per piacere dove ho scritto di "volere un mercato globalizzato"? Senza offesa, ma non hai capito assolutamente nulla dei miei interventi... :)

Io ho solo detto che un cittadino italiano ha tutto il sacrosanto diritto di fare il frontaliere, perchè è un diritto inalienabile quello a vivere una vita dignitosa nel proprio paese (hai mai sentito parlare di quella cosa chiamata "costituzione"? :asd:).

E ripeto, non facciamo passare il messaggio che in Svizzera si è abbassato il livello delle retribuzioni a causa del "vampiraggio" degli italiani... gli imprenditori svizzeri potrebbero tranquillamente pagare un frontaliere meno di quanto farebbero con i connazionali... chi glie lo vieta? Anzi, farebbero pure un affare... se invece il livello delle retribuzioni si abbassa per tutti significa una cosa sola: gli imprenditori svizzeri sono esattamente come gli italiani, cercano di risparmiare sulla pelle dei dipendenti. Punto.

La retorica spicciola potete anche risparmiarvela... lo sapete benissimo anche voi che è così.

Edit: tra l'altro è proprio bello il tuo esempio della corrente elettrica... solo che, ripeto, dovresti andare a fare questo discorso alle aziende nostrane, Fiat in primis... ah già, ma per te è normale che le aziende "schiavizzino gli impiegati e mirino al profitto"... :asd:

Gemma
16-03-2009, 20:31
Eh? Ma ti rendi conto di quello che hai scritto? E vieni pure a dire a me che faccio paragoni assurdi... :asd:

Comunque, mi indichi per piacere dove ho scritto di "volere un mercato globalizzato"? Senza offesa, ma non hai capito assolutamente nulla dei miei interventi... :)

Io ho solo detto che un cittadino italiano ha tutto il sacrosanto diritto di fare il frontaliere, perchè è un diritto inalienabile quello a vivere una vita dignitosa nel proprio paese (hai mai sentito parlare di quella cosa chiamata "costituzione"? :asd:).

E ripeto, non facciamo passare il messaggio che in Svizzera si è abbassato il livello delle retribuzioni a causa del "vampiraggio" degli italiani... gli imprenditori svizzeri potrebbero tranquillamente pagare un frontaliere meno di quanto farebbero con i connazionali... chi glie lo vieta? Anzi, farebbero pure un affare... se invece il livello delle retribuzioni si abbassa per tutti significa una cosa sola: gli imprenditori svizzeri sono esattamente come gli italiani, cercano di risparmiare sulla pelle dei dipendenti. Punto.

La retorica spicciola potete anche risparmiarvela... lo sapete benissimo anche voi che è così.

Edit: tra l'altro è proprio bello il tuo esempio della corrente elettrica... solo che, ripeto, dovresti andare a fare questo discorso alle aziende nostrane, Fiat in primis... ah già, ma per te è normale che le aziende "schiavizzino gli impiegati e mirino al profitto"... :asd:

Mi spiace dirlo, ma sono le persone come te, con il tuo tipo di pensiero che portano la carestia come le cavallette, ovunque sciamino.
Il sacrosanto diritto di fare il frontaliere?
E chi te lo da, la grazia divina della quale ti auto investi?
Vuoi dire che chiunque ha il sacrosanto diritto di venire in italia offrendosi per 4 lire e portandosi i soldi altrove facendoti crollare lo stipendio perchè tu vivi pagando il pane 6 euro il chilo e lui la metà?

Lo sai quali sono gli imprenditori che stanno facendo questo sporco gioco?
Sono gli imprenditori italiani emigrati, che hanno portato il loro meraviglioso know-how del "guarda come ti inculo".
Altro che diritti. Gente così fosse per me non avrebbe nemmeno il diritto di aprir bocca.
E invece no. Siccome non gli basta la merda che hanno disseminato ovunque in casa propria, quando diventa troppa si va a casa del vicino, a portargliene un po'.

Io la vedo, la differenza fra ora e 15 anni fa, quando ne potevano entrare 10 e gli altri non rompessero troppo le palle, quando esistevano ancora i permessi A, per cui eri in prestito 9 mesi l'anno e per gli altri 3 te ne dovevi tornare a casa, quando ci volevano almeno 3 anni prima di avere un permesso annuale, e li dispensavano con il contagoccie.
E l'Italia contava come il due di picche.
L'Europa invece ha avuto i mezzi per fare pressione, e ha costretto a cedere alle invasioni barbariche.
E tutto questo ti fa gongolare per i tuoi "sacrosanti" diritti?
Diritto di cosa, esattamente?
Forse che gli altri hanno meno diritto di te? Forse che siccome il TUO paese va in malora perchè fatto da gente di quella pasta automaticamente si acquisisce il diritto di attaccarsi alla tetta di un altro e succhiare finchè si ha la pancia piena?

Eh no caro mio.

Se il tuo paese non ti offre quello di cui hai bisogno CAMBI PAESE.
E TI ADATTI, non costringi gli altri ad adattarsi a te.
Cambi stile di vita, fai le tue belle rinunce e i tuoi bei sacrifici.

E TUTTO IL TUO DISCORSO POI E' DETTO DA CHI VIENE DA UN PAESE IN CUI LA LEGA PRENDE I VOTI URLANDO AGLI IMMIGRATI "FUORI DALLE BALLE!!!!!!" ?????????????

Dio Santissimo, che carogna che mi sale.

Te lo dico io cosa pensano qui dei frontalieri:
Oltre 40'000 persone che ogni giorno si incolonnano lungo il percorso Italia-Svizzera, Svizzera-Italia.
Cosa significa?
- 40'000 automobili accese;
- 40'000 transiti sul confine (spesso non controllati);
- 40'000 italiani con uno stipendio superiore alla media (per quanto riguarda il loro Paese);
- 40'000 posti di lavoro saturi;
- 40'000 imposte discutibili.
Da tutto questo, cosa si può dedurre?
È importante il discorso inquinamento e quello riguardante i controlli doganali, non c'é dubbio, ma di gran lunga superiore lo é il fatto che sul nostro territorio circolano 40'000 persone che lavorano qui, ma consumano altrove (dei posti di lavoro parlerò più avanti).
Moltiplichiamo uno stipendio inferiore alla media: 2'800.- Fr. per 40'000 persone = 11'200'000 di Franchi.
Undici milioni che andranno ad arricchire supermercati, boutique e altri negozi della Penisola. Corretto? Non credo proprio. Mi rivolgo ai frontalieri: volete venire a lavorare in Svizzera? Bene! Vi prendete la briga di trasferirvi qui, di consumare qui, di pagare le bollette qui. Con uno stipendio dei nostri in Italia si campa più che degnamente (lo so per certo) e da un certo punto di vista vi posso anche capire, d'altronde chi non lo farebbe? È la nostra legge ad essere sbagliata.... Come se non bastasse, la Svizzera ha introdotto da poco una nuova comodità per chi arriva da oltre confine: l'appartamento in Svizzera. Ora un frontaliere può affittare un appartamento in Svizzera e ci può rimanere per 5 giorni di seguito, l'importante é che il week-end ritorni in Patria (dove pagherà le imposte n.b.). Questo ha un significato vergognoso: il frontaliere fino ad ora si é limitato ad arrivare al massimo da Milano. Sarebbe assurdo fare avanti e indietro da luoghi più lontani. Ora, grazie a questa legge "new entry", la possibilità di un lavoro in Svizzera si é estesa a macchia d'olio a tutto il nord Italia (e oltre?!?).
Parliamo dei posti di lavoro.
Io, cittadina/o svizzera/o, devo andare a timbrare o ricorrere alle prestazioni LAPS (con umiliazione propria...), mentre 40'000 persone che consumano e pagano altrove... occupano i posti che toccherebbero in primis a noi.
Qui non parliamo di razzismo, qui parliamo di giustizia!!!!
Prima chi vive qui, dopo, se resta qualcosa, gli altri (siccome non rimane nulla... sciò).
Ci sono migliaia di persone senza una minima copertura di Cassa Malati, migliaia di giovani senza lavoro, migliaia di persone sopra i 50 anni (padri di famiglia) disperati. E la maggior parte sono svizzeri o domiciliati all'interno dei nostri confini!!!
È vergognoso, anzi, di più... È da pazzi!!!
Mettete una legge, un freno. Se proprio volete i frontalieri (cosa che non capirò mai....), abbiate le palle di fissare un numero chiuso! Il frontaliere, spesso, non viene pagato meno, ma uguale ad uno svizzero (senza contare il fatto che molti svizzeri accetterebbero stipendi da fame pur di lavorare, e anche questa non é cosa buona perché aiuterà la diminuzione dello stipendio medio).

Ci vogliamo dare una mossa per frenare queste cose?
O vogliamo ridurci come l'Italia di oggi, dove non si capisce come diamine fa la gente a campare???
L'ipotesi migliore é che in Svizzera si scateni una rivolta civile (a cui parteciperò).

Chi passa le giornate a scaldare le poltrone non sa cosa significhi stare a casa e disperarsi perché non si hanno i soldi per mangiare, per pagare le bollette (e si sa che per noi svizzeri avere un debito anche minimo significa frustrazione) o per fare qualunque altra cosa che ci permetta di dire che viviamo. La nostra é solo sopravvivenza, e non la auguro a nessuno. Non sanno cosa voglia dire dover richiedere aiuto al Governo, sentirsi "mantenuti" e ricevere una rendita mensile da fame. Cercare un posto di lavoro e sentirsi dire sempre le stesse cose: "avremmo bisogno, ma non abbiamo soldi" - "siamo al completo" - "un frontaliere ci ha chiesto meno di lei" (che ci crediate o no, é successo) - "é poco qualificata/o" - "é troppo qualificata/o" - "vogliamo anche il russo o lo spagnolo" - "lei sarebbe disposta/o a lavorare senza contratto?"...
L'alternativa é che si trovi un posto di lavoro squallido dove lo stipendio fa piangere, ma il lavoro é faticoso, logorante, umiliante e ci si riduce in uno straccio che, praticamente, si muove come un automa.

Tutto questo é frutto della mia esperienza, della mia vita, niente di costruito su sterili ipotesi. È facile asserire opinioni e grandi idee quando non hai mai provato queste orribili situazioni. Sino ad ora ho sempre letto e sentito solamente le voci di opinionisti, politici e giornalisti che sparano a zero... Ma chi ci é in mezzo dov'é? Chi si vergogna della propria situazione e ne soffre, dov'é? Spesso si ritrae in un angolino buio, in silenzio e avvolto dal suo dispiacere...

Gemma
16-03-2009, 20:37
nessun settore particolare, diciamo industria in generale, cerco lavoro come controller aziendale

ma per capire un attimo quanto si guadagna di più, se un impiegato guadagna, sparo 1500 euro in italia con lo stesso lavoro quanto guadagnerebbe più o meno?
grazie

Io non so quali siano le qualifiche, le offerte e le richieste nello specifico per la mansione di cui parli.

Quello che so è che mediamente qui, se non sei proprio alla base della piramide produttiva, hai modo di vivere decentemente, senza l'angoscia di dover arrivare a fine mese.

Certo, non è, come osserva giustamente matmat, come negli anni 90.
Hanno aperto le porte e chiuso un po' le tasche. Come è ovvio che sia.

Il punto è che se ti vuoi trasferire devi partire proprio dal posto di lavoro.
E' improbabile se non impensabile trasferirsi qui e cominciare a cercare: dubito si riesca a trovare qualcuno che ti affitta un appartamento senza vedere il permesso di lavoro e la tua busta paga.

NetEagle83
16-03-2009, 21:30
Mi spiace dirlo, ma sono le persone come te, con il tuo tipo di pensiero che portano la carestia come le cavallette, ovunque sciamino.
Il sacrosanto diritto di fare il frontaliere?
E chi te lo da, la grazia divina della quale ti auto investi?
Vuoi dire che chiunque ha il sacrosanto diritto di venire in italia offrendosi per 4 lire e portandosi i soldi altrove facendoti crollare lo stipendio perchè tu vivi pagando il pane 6 euro il chilo e lui la metà?

Lo sai quali sono gli imprenditori che stanno facendo questo sporco gioco?
Sono gli imprenditori italiani emigrati, che hanno portato il loro meraviglioso know-how del "guarda come ti inculo".
Altro che diritti. Gente così fosse per me non avrebbe nemmeno il diritto di aprir bocca.
E invece no. Siccome non gli basta la merda che hanno disseminato ovunque in casa propria, quando diventa troppa si va a casa del vicino, a portargliene un po'.

Io la vedo, la differenza fra ora e 15 anni fa, quando ne potevano entrare 10 e gli altri non rompessero troppo le palle, quando esistevano ancora i permessi A, per cui eri in prestito 9 mesi l'anno e per gli altri 3 te ne dovevi tornare a casa, quando ci volevano almeno 3 anni prima di avere un permesso annuale, e li dispensavano con il contagoccie.
E l'Italia contava come il due di picche.
L'Europa invece ha avuto i mezzi per fare pressione, e ha costretto a cedere alle invasioni barbariche.
E tutto questo ti fa gongolare per i tuoi "sacrosanti" diritti?
Diritto di cosa, esattamente?
Forse che gli altri hanno meno diritto di te? Forse che siccome il TUO paese va in malora perchè fatto da gente di quella pasta automaticamente si acquisisce il diritto di attaccarsi alla tetta di un altro e succhiare finchè si ha la pancia piena?

Eh no caro mio.

Se il tuo paese non ti offre quello di cui hai bisogno CAMBI PAESE.
E TI ADATTI, non costringi gli altri ad adattarsi a te.
Cambi stile di vita, fai le tue belle rinunce e i tuoi bei sacrifici.

E TUTTO IL TUO DISCORSO POI E' DETTO DA CHI VIENE DA UN PAESE IN CUI LA LEGA PRENDE I VOTI URLANDO AGLI IMMIGRATI "FUORI DALLE BALLE!!!!!!" ?????????????

Dio Santissimo, che carogna che mi sale.

Te lo dico io cosa pensano qui dei frontalieri:

Cara Gemma, intanto non ti scaldare... per prima cosa ti ho già spiegato e ti ripeto che NON reputo "giusto" o "moralmente corretto", mettici quello che vuoi, che tu o un altro cittadino svizzero guadagnate meno perchè ci sono i frontalieri che si accontentano di meno... chiaro fin qui? Ora, io capisco tutto quello che vuoi, ma se i tuoi cari svizzeri preferiscono pagare meno gli italiani e pagare meno tutti gli altri, non credi che dovrebbero essere loro i destinatari degli insulti?

Se davvero il fenomeno dei frontalieri è portatore di carestia, fame, lacrime, sangue et disperationem, come mai le aziende continuano ad assumerli? Forse perchè anche gli svizzeri ragionano con il "know-how guarda come ti inculo" di cui parli?

L'economia svizzera è la più stabile d'Europa, potrebbero permettersi tranquillamente di continuare a retribuire i residenti in maniera da coprire il costo della vita... e se proprio odiassero così tanto i frontalieri potrebbero semplicemente pagarli meno, o non assumerli proprio.... Sarebbero tutti contenti... e invece no, preferiscono abbassare gli stipendi di TUTTI o assumere gli italiani pagandoli meno. Sofismi a parte, questa è la realtà.

Se ti cadono 100€ dalla tasca e io li vedo, tu puoi fare due cose: dire "no sono miei" e te li riprendi, oppure dire "beh, mi son caduti... prendili pure". Se nel secondo caso io li prendo, sono moralmente condannabile?

Senza rancore eh... io capisco la situazione, e probabilmente non farei mai il frontaliere (ho talmente poca stima dell'Italia che preferirei trasferirmi...), ma ripeto, non mi sento di biasimare chi lo fa. Tutto qui. :)

Edit: Ah, dimenticavo una cosa in particolare:

Vuoi dire che chiunque ha il sacrosanto diritto di venire in italia offrendosi per 4 lire e portandosi i soldi altrove facendoti crollare lo stipendio perchè tu vivi pagando il pane 6 euro il chilo e lui la metà?

Si. Se devo prendermela con qualcuno me la prendo con le aziende che a me, italiano, danno le stesse 4 lire e mi fanno fare la fame.

Non dimenticare che le aziende hanno anche una responsabilità sociale... un imprenditore che pensa solo a comprarsi il suv nuovo e assume il dipendente straniero perchè lo paga meno è immorale, lo straniero no, perchè ha diritto a vivere. Per cui ad essere immorali non sono i frontalieri, ma i tuoi svizzeri che approfittano della disperazione italiana.

Più chiaro di così non so essere.

Blackmannn
17-03-2009, 09:20
Suvvia, siate comprensivi, potreste danneggiare l' economia svizzera! Se ne avete la possibilita' di lavorare come frontalieri, siate caritatevoli e rinunciate :rolleyes:

neosephiroth86
18-03-2009, 12:32
Quello dei frontalieri è solo una delle tante facce del libero mercato,la globalizzazione,stadio finale dell'ultraliberismo capitalista è il mezzo più equo per la redistribuzione delle risorse.Alla fine di questo lungo processo si otterrà la parità di reddito e costo della vita in ogni parte del mondo A PARITà di qualifica.
Non è giusto che un programmatore indiano qualificato come uno italiano o svizzero abbia una diversa retribuzione,è giusto che la differenza di stipendio ci sia a causa della qualifica o della reale competenza.
Questo processo è inarrestabile,Voi lo vedete dal vostro piccolo orticello di privilegiati in un modo,un giovane ingegnere indiano vede il tutto da un altro punto di vista.Nel primo caso c'è perdita di potere d'acquisto,nel secondo acquisizione. Siamo vissuti per troppi anni oltre le nostre possibilità,tutto si fermerà solo quando il livello dell'acqua tra i vari vasi comunicanti(chiamateli italia,svizzera,cina,india) sarà lo stesso. Il protezionismo può solo rallentare un processo che,ripeto,è inevitabile.

Fraticelli E.

matmat
18-03-2009, 20:10
Eh? Ma ti rendi conto di quello che hai scritto? E vieni pure a dire a me che faccio paragoni assurdi... :asd:

Comunque, mi indichi per piacere dove ho scritto di "volere un mercato globalizzato"? Senza offesa, ma non hai capito assolutamente nulla dei miei interventi... :)

nn hai capito nulla tu dei miei:doh:

Io ho solo detto che un cittadino italiano ha tutto il sacrosanto diritto di fare il frontaliere, perchè è un diritto inalienabile quello a vivere una vita dignitosa nel proprio paese (hai mai sentito parlare di quella cosa chiamata "costituzione"? :asd:).

Costituzione? quella italiana adesso vale in svizzera, questa è bella, anzi facciamola valere in tutto il mondo, poi scrivi nel proprio paese ma nn aggiungi con i soldi guadagnati in un altro paese
Dal punto di vista del frontaliere è giusto, se glielo permettono, di andare altrove in cerca di migliori compensi
io sostengo solo che è VERO che si danneggia l'impianto strutturale svizzero.
Stop, nn ho mai detto che è giusto sbagliato etc etc poi i frontalieri nn sono solo italiani ma anche francesi...


E ripeto, non facciamo passare il messaggio che in Svizzera si è abbassato il livello delle retribuzioni a causa del "vampiraggio" degli italiani... gli imprenditori svizzeri potrebbero tranquillamente pagare un frontaliere meno di quanto farebbero con i connazionali... chi glie lo vieta? Anzi, farebbero pure un affare... se invece il livello delle retribuzioni si abbassa per tutti significa una cosa sola: gli imprenditori svizzeri sono esattamente come gli italiani, cercano di risparmiare sulla pelle dei dipendenti. Punto.

La retorica spicciola potete anche risparmiarvela... lo sapete benissimo anche voi che è così.

L'imprenditore bada sempre e quasi solo al guadagno quindi è logico che accetta i frontalieri poco gliene sbatte del sistema nazionale, e qui condivido.


Edit: tra l'altro è proprio bello il tuo esempio della corrente elettrica... solo che, ripeto, dovresti andare a fare questo discorso alle aziende nostrane, Fiat in primis... ah già, ma per te è normale che le aziende "schiavizzino gli impiegati e mirino al profitto"... :asd:

Ma tu nn sei vero, sono il primo a sostenere sempre gli operai nel lavoro e nella vita e a dire che gli stipendi vanno ripensati in toto e nn in base al minimo per vivere... e poi mi scrivi questo, per sostenere e rafforzare le tue tesi metti parole INVENTATE che nn ho mai detto, o rigiri la frittata in modo scorretto...
...e su quel punto ti dico: leggiti tutti i miei post ed impara.;)


Quello dei frontalieri è solo una delle tante facce del libero mercato,la globalizzazione,stadio finale dell'ultraliberismo capitalista è il mezzo più equo per la redistribuzione delle risorse.Alla fine di questo lungo processo si otterrà la parità di reddito e costo della vita in ogni parte del mondo A PARITà di qualifica.
Non è giusto che un programmatore indiano qualificato come uno italiano o svizzero abbia una diversa retribuzione,è giusto che la differenza di stipendio ci sia a causa della qualifica o della reale competenza.
Questo processo è inarrestabile,Voi lo vedete dal vostro piccolo orticello di privilegiati in un modo,un giovane ingegnere indiano vede il tutto da un altro punto di vista.Nel primo caso c'è perdita di potere d'acquisto,nel secondo acquisizione. Siamo vissuti per troppi anni oltre le nostre possibilità,tutto si fermerà solo quando il livello dell'acqua tra i vari vasi comunicanti(chiamateli italia,svizzera,cina,india) sarà lo stesso. Il protezionismo può solo rallentare un processo che,ripeto,è inevitabile.

Fraticelli E.

E' lo stesso che ho detto io c'è un mercato globalizzato con leggi nazionali quando tutto sarà livellato nn ci sarà + problemi di delocalizzazioni e struttamento di stati
cose di cui NetEagle83 nn ha capito una mazza
preciso che io nn vivo in Svizzera ma è tutto vero e sfido chiunque a dire di no, che i frontalieri danneggiano l'economia a cause della diversa impostazione tra gli stati confinanti.

NetEagle83
18-03-2009, 20:36
Quello dei frontalieri è solo una delle tante facce del libero mercato,la globalizzazione,stadio finale dell'ultraliberismo capitalista è il mezzo più equo per la redistribuzione delle risorse.Alla fine di questo lungo processo si otterrà la parità di reddito e costo della vita in ogni parte del mondo A PARITà di qualifica.
Non è giusto che un programmatore indiano qualificato come uno italiano o svizzero abbia una diversa retribuzione,è giusto che la differenza di stipendio ci sia a causa della qualifica o della reale competenza.
Questo processo è inarrestabile,Voi lo vedete dal vostro piccolo orticello di privilegiati in un modo,un giovane ingegnere indiano vede il tutto da un altro punto di vista.Nel primo caso c'è perdita di potere d'acquisto,nel secondo acquisizione. Siamo vissuti per troppi anni oltre le nostre possibilità,tutto si fermerà solo quando il livello dell'acqua tra i vari vasi comunicanti(chiamateli italia,svizzera,cina,india) sarà lo stesso. Il protezionismo può solo rallentare un processo che,ripeto,è inevitabile.

Fraticelli E.

Completamente d'accordo. :)

nn hai capito nulla tu dei miei:doh:

Costituzione? quella italiana adesso vale in svizzera, questa è bella, anzi facciamola valere in tutto il mondo, poi scrivi nel proprio paese ma nn aggiungi con i soldi guadagnati in un altro paese
Dal punto di vista del frontaliere è giusto, se glielo permettono, di andare altrove in cerca di migliori compensi
io sostengo solo che è VERO che si danneggia l'impianto strutturale svizzero.
Stop, nn ho mai detto che è giusto sbagliato etc etc poi i frontalieri nn sono solo italiani ma anche francesi...


L'imprenditore bada sempre e quasi solo al guadagno quindi è logico che accetta i frontalieri poco gliene sbatte del sistema nazionale, e qui condivido.



Ma tu nn sei vero, sono il primo a sostenere sempre gli operai nel lavoro e nella vita e a dire che gli stipendi vanno ripensati in toto e nn in base al minimo per vivere... e poi mi scrivi questo, per sostenere e rafforzare le tue tesi metti parole INVENTATE che nn ho mai detto, o rigiri la frittata in modo scorretto...
...e su quel punto ti dico: leggiti tutti i miei post ed impara.;)

Senti matmat, io non posso essere dentro la tua testa... se tu scrivi questo:

un'azienda che delocalizza è privata, quindi diretta verso il massimo guadagno e schivizzazione degli impiegati diverso è il sostentamento di uno stato, nn è una azienda, sei rimasto all'urss.

Io questo capisco... se tu dici che un'azienda è privata e *quindi* (come se fosse la cosa più naturale del mondo) schiavizza gli impiegati, io cosa devo pensare? Che ti devo dire... scusa per l'equivoco, ma la prossima volta cerca di spiegare meglio cosa intendi.

Per il resto, mi sa che ci siamo capiti... nemmeno io (e questa è la terza volta che lo ribadisco) ritengo "giusto" che gli svizzeri guadagnino meno a causa nostra... ma che se la prendessero con i loro imprenditori, non con i frontalieri che vanno lì a lavorare (non a rubare... lavorano anche loro eh...). L'ho scritto anche nel post sopra... ad essere immorali e beceri sono proprio gli imprenditori che approfittano del fenomeno dei frontalieri per risparmiare anche sugli stipendi dei residenti...

La storia della costituzione era per farti capire che il diritto ad avere una vita dignitosa (dignitosa in senso sociale eh...) nel proprio paese di nascita è talmente importante da essere inserito anche nella nostra carta fondamentale tra i diritti inalienabili. Tutto qui. Naturalmente anche i cittadini di altre nazioni devono avere questo diritto, capiamoci... ma semmai una considerazione intelligente da fare è che spesso le ragioni dell'economia globalizzata vanno in conflitto con certi diritti... anche se, per fortuna, come dice neosephiroth86 è solo una situazione temporanea, prima o poi il tutto si livellerà e si avrà più equità...

Detto ciò, spero che non ci siano più equivoci. :)

matmat
18-03-2009, 21:31
Completamente d'accordo. :)



Senti matmat, io non posso essere dentro la tua testa... se tu scrivi questo:



Io questo capisco... se tu dici che un'azienda è privata e *quindi* (come se fosse la cosa più naturale del mondo) schiavizza gli impiegati, io cosa devo pensare? Che ti devo dire... scusa per l'equivoco, ma la prossima volta cerca di spiegare meglio cosa intendi.

Per il resto, mi sa che ci siamo capiti... nemmeno io (e questa è la terza volta che lo ribadisco) ritengo "giusto" che gli svizzeri guadagnino meno a causa nostra... ma che se la prendessero con i loro imprenditori, non con i frontalieri che vanno lì a lavorare (non a rubare... lavorano anche loro eh...). L'ho scritto anche nel post sopra... ad essere immorali e beceri sono proprio gli imprenditori che approfittano del fenomeno dei frontalieri per risparmiare anche sugli stipendi dei residenti...

La storia della costituzione era per farti capire che il diritto ad avere una vita dignitosa (dignitosa in senso sociale eh...) nel proprio paese di nascita è talmente importante da essere inserito anche nella nostra carta fondamentale tra i diritti inalienabili. Tutto qui. Naturalmente anche i cittadini di altre nazioni devono avere questo diritto, capiamoci... ma semmai una considerazione intelligente da fare è che spesso le ragioni dell'economia globalizzata vanno in conflitto con certi diritti... anche se, per fortuna, come dice neosephiroth86 è solo una situazione temporanea, prima o poi il tutto si livellerà e si avrà più equità...

Detto ciò, spero che non ci siano più equivoci. :)

tutto chiarito :mano:

plut0ne
18-03-2009, 23:09
ragazzi ma on 3000- 3500 euro LORDI si riesce a campare a ginevra??

Gemma
19-03-2009, 12:06
ragazzi ma on 3000- 3500 euro LORDI si riesce a campare a ginevra??

3000 euro sono circa 4500 franchi. Direi un buono stipendio.

skorpiohnk
20-03-2009, 07:32
Se nel tuo paese non riesci a sopravvivere EMIGRI, invece di fare quello che con la cannuccia lunga va a ciucciare dal bicchiere di qualcun altro.



In qualità di frontaliero ho trovato divertente l'immagine della lunga cannuccia che valica il confine.

Ma, non mi piace l'idea di essere considerato un succhiasangue a tradimento.

Vorrei ricordare che non mi alzo la mattina alle 5:30 per divertimento , ma per andare a lavorare. Produrrò ben qualcosa che rimane all'interno del confine elvetico ; non credi ?

Gemma
20-03-2009, 08:53
In qualità di frontaliero ho trovato divertente l'immagine della lunga cannuccia che valica il confine.

Ma, non mi piace l'idea di essere considerato un succhiasangue a tradimento.

Vorrei ricordare che non mi alzo la mattina alle 5:30 per divertimento , ma per andare a lavorare. Produrrò ben qualcosa che rimane all'interno del confine elvetico ; non credi ?

A mio modo di vedere (e non solo mio) quello che produci è disparità.
Te lo dice una che lavora in un ufficio in cui è la sola su 10 impiegati a NON essere frontaliera.
E che ha dovuto accettare la loro paga, visto che qui non è stabilito un tetto minimo salariale per la mia categoria.

Certo, i sindacati stanno cercando di fare pressione, i politici promettono misure anti dumping salariale e di accompagnamento.
Intanto tiriamo a campà.

E non ti dico poi il piacere di dover fare la cantonale la mattina e metterci 1 ora per fare 5 chilometri...

plut0ne
20-03-2009, 10:09
ma perchè non fai la frontaliera pure te???

skorpiohnk
20-03-2009, 12:21
Basta allontanarsi di poco dal confine affinché gli stipendi ritornino "svizzeri".

Per quanto riguarda la strada cantonale hai tutta la mia comprensione ; l'ho usata anch'io per più di due anni e so quanto sia intasata.
Non vorrai incolparci anche del traffico:D

Gemma
20-03-2009, 12:33
Basta allontanarsi di poco dal confine affinché gli stipendi ritornino "svizzeri".

Per quanto riguarda la strada cantonale hai tutta la mia comprensione ; l'ho usata anch'io per più di due anni e so quanto sia intasata.
Non vorrai incolparci anche del traffico:D

Certo che si, da chi credi che sia costituito l'intasamento nel quale mi trovo appena entro in cantonale?

Abito a Caslano, arrivare a Lugano la mattina e tornare la sera mi prendono 2 ore :muro:

O parlavi del traffico in città?
Credi che 40.000 macchine in più in una cittadina come Lugano non facciano la differenza?

Gemma
20-03-2009, 12:35
ma perchè non fai la frontaliera pure te???

:mbe:

Cioè, io sto dicendo che è un sistema che disapprovo e tu mi chiedi perchè non lo metto in pratica pure io?
Viva la coerenza.

E comunque io me ne volevo proprio andare dall'italia, mi è dispiaciuto solo essere stata costretta ad uscire da qui 10 anni fa. Se non avessi dovuto non me ne sarei certo andata dalla Svizzera.

Gos
20-03-2009, 12:43
il problema sono i frontalieri o i datori di lavoro che accettano (molto molto volentieri) di pagare meno? se gli svizzeri fossero così probi come vogliono apparire il problema non si porrebbe.

Gemma
20-03-2009, 12:52
il problema sono i frontalieri o i datori di lavoro che accettano (molto molto volentieri) di pagare meno? se gli svizzeri fossero così probi come vogliono apparire il problema non si porrebbe.

Eccone un altro...
...che non ha letto quando ho scritto che sono gli imprenditori italiani emigrati (che applicano il metodo italiaco che tanta prosperità ha portato al nostro paese) a fare maggiormente i furbi in questo modo (ed altri peggiori).

E comunque mi sembra abbastanza fisiologico che un datore di lavoro cerchi di pagare meno.

skorpiohnk
20-03-2009, 12:59
Certo che si, da chi credi che sia costituito l'intasamento nel quale mi trovo appena entro in cantonale?

Abito a Caslano, arrivare a Lugano la mattina e tornare la sera mi prendono 2 ore :muro:

O parlavi del traffico in città?
Credi che 40.000 macchine in più in una cittadina come Lugano non facciano la differenza?

Ritengo che la auto non siano "in più".
Sono quelle che servono a portare la gente al lavoro , che differenza fa la targa?
Tot posti di lavoro, tot autovetture dirette verso la città, le fabbriche , gli uffici.
E' come se i milanesi incolpassero i pendolari del traffico cittadino quando in realtà servirebbero migliori infrastrutture.
O gli autoctoni usano tutti il trenino?

Gemma
20-03-2009, 13:42
Ritengo che la auto non siano "in più".
Sono quelle che servono a portare la gente al lavoro , che differenza fa la targa?
Tot posti di lavoro, tot autovetture dirette verso la città, le fabbriche , gli uffici.
E' come se i milanesi incolpassero i pendolari del traffico cittadino quando in realtà servirebbero migliori infrastrutture.
O gli autoctoni usano tutti il trenino?

Decisamente! Chi abita qui attorno (e anche io mi sono rassegnata a questo) prende i mezzi, che sono efficienti e puntuali.

Anche perchè la città fa di tutto per scoraggiare l'uso dell'auto: niente parcheggi, i pochi sono a pagamento e carissimi, e non possono essere occupati per più di due ore (in certe zone anche 1 e mezza) consecutive.

NetEagle83
20-03-2009, 13:50
Eccone un altro...
...che non ha letto quando ho scritto che sono gli imprenditori italiani emigrati (che applicano il metodo italiaco che tanta prosperità ha portato al nostro paese) a fare maggiormente i furbi in questo modo (ed altri peggiori).

E comunque mi sembra abbastanza fisiologico che un datore di lavoro cerchi di pagare meno.

Scusa Gemma, senza polemica, però ti contraddici da sola... un attimo prima dici che sono gli italiani emigrati a fare i furbi, poi dici che è addirittura "fisiologico" che i datori di lavoro facciano così... ti rendi conto che il tuo ragionamento non ha alcun senso?

La percentuale di imprenditori italiani in suolo Svizzero, per quanto significativa, non potrà MAI essere in grado di produrre anomalie economiche così gravi come quelle che dipingi... è fin troppo ovvio che le cose non stiano così. Tu hai detto che nell'ufficio dove lavori sei l'unica a non essere una frontaliera... e quindi prendi meno al mese perchè guadagni come loro. Ma il tuo datore di lavoro è svizzero o italiano? Le altre aziende dello stesso settore sono svizzere o italiane? E quanto pagano i loro dipendenti? Dai... capisco il risentimento, ma non puoi dire che gli imprenditori Svizzeri non abbiano approfittato della situazione...

E poi ti faccio notare una cosa: il tuo modo di dipingere gli imprenditori italiani emigrati come "furbi" generalizzando è più o meno la stessa cosa che si fa qui in italia con i rumeni quando si dice che sono "tutti stupratori", o con quelli del sud quando si dice che "non hanno voglia di lavorare" ecc. Onestamente tu mi sembri una persona troppo intelligente per fare discorsi stupidi e ignoranti di questo tipo... quindi non ti fare prendere dall'emotività e dal risentimento, rischi di far passare messaggi di cui potresti pentirti. ;)

plut0ne
08-04-2009, 18:54
appena saputo stipendio da mia sorella che ha firmato il contratto a Ginevra...

mia reazione: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

ANDIAMO TUTTI IN SVIZZERA :sofico: :sofico: :sofico:


ps: no :O la cifra precisa non la dico :O ...è molto più alta di quanto però ho scritto prima per i curiosi

dmanighetti
08-04-2009, 22:45
appena saputo stipendio da mia sorella che ha firmato il contratto a Ginevra...

mia reazione: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

ANDIAMO TUTTI IN SVIZZERA :sofico: :sofico: :sofico:


ps: no :O la cifra precisa non la dico :O ...è molto più alta di quanto però ho scritto prima per i curiosi

Prima di fare i bagagli, chiedigli anche quanto paga di affitto, di cassa malattia, di imposte ecc. e poi di dirti lo stipendio netto, scommetto che la cifra reale ti farà desistere facilmente.
Saluti.

Espinado
09-04-2009, 07:15
Prima di fare i bagagli, chiedigli anche quanto paga di affitto, di cassa malattia, di imposte ecc. e poi di dirti lo stipendio netto, scommetto che la cifra reale ti farà desistere facilmente.
Saluti.

ciao visto che sei svizzero magari mi puoi aiutare. si fa tanto parlare del fatto che la vita in svizzera è cara, ma visti gli stipendi offerti deve veramente essere piu' cara di quanto mi possa immaginare (e gia' dove vivo non scherza). Avresti qualche link che puo' darmi un'idea?

Pot
09-04-2009, 12:45
non so se volete provare ad affittare qua in costa azzurra.....altro che svizzera....

Zontar
09-04-2009, 16:31
Scusate ma voi vi fate problemi etici a fare i frontalieri con uno stato che basa la sua economia sull'importazione di capitali esteri e sul segreto bancario, vivendo su soldi che sono NOSTRI, sui cui andrebbero pagate le tasse in ITALIA, ma che invece loro si godono grazie alle leggi che hanno via via promulgato nei secoli ?

Ma con che faccia gli svizzeri possono solo pensare le cose che ha riportato Gemma in un suo messaggio ? grazie, loro vorrebbero godersi i soldi nostri e dopo richiamano l'etica se qualcuno ne approfitta dall'altra parte ?

Milioni di frontalieri non riporterebbero la bilancia economica in pari sul dare-avere tra Italia e Svizzera.

In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (Harry Lime - Orson Welles)

Scusate per l'OT ma tanto questo thread è tutto OT :D

P.S. Senza offesa per gli svizzeri ;)

plut0ne
09-04-2009, 20:26
Prima di fare i bagagli, chiedigli anche quanto paga di affitto, di cassa malattia, di imposte ecc. e poi di dirti lo stipendio netto, scommetto che la cifra reale ti farà desistere facilmente.
Saluti.

in effetti il lordo era impressionante...dopo le spese che hai detto si riduce però è sempre il doppio di quanto prendeva qua LORDO...
quindi figurati!!


Scusate ma voi vi fate problemi etici a fare i frontalieri con uno stato che basa la sua economia sull'importazione di capitali esteri e sul segreto bancario, vivendo su soldi che sono NOSTRI, sui cui andrebbero pagate le tasse in ITALIA, ma che invece loro si godono grazie alle leggi che hanno via via promulgato nei secoli ?

Ma con che faccia gli svizzeri possono solo pensare le cose che ha riportato Gemma in un suo messaggio ? grazie, loro vorrebbero godersi i soldi nostri e dopo richiamano l'etica se qualcuno ne approfitta dall'altra parte ?

Milioni di frontalieri non riporterebbero la bilancia economica in pari sul dare-avere tra Italia e Svizzera.

In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (Harry Lime - Orson Welles)

Scusate per l'OT ma tanto questo thread è tutto OT :D

P.S. Senza offesa per gli svizzeri ;)


quoto

dmanighetti
10-04-2009, 09:10
ciao visto che sei svizzero magari mi puoi aiutare. si fa tanto parlare del fatto che la vita in svizzera è cara, ma visti gli stipendi offerti deve veramente essere piu' cara di quanto mi possa immaginare (e gia' dove vivo non scherza). Avresti qualche link che puo' darmi un'idea?

Qui trovi il link all'ufficio federale di statistica, puoi cercare tutte le cifre che ti interessano:

http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/news.html

A livello europeo e mondiale, Zurigo e Ginevra si classificano più o meno sempre fra i primi 5 posti fra le città più care.
Saluti.

dmanighetti
10-04-2009, 09:24
In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (Harry Lime - Orson Welles)


Non abbiamo nemmeno la mafia, la camorra la ndrangheta, non abbiamo fatto i voltagabbana con gli alleati, non abbiamo preso calci sui denti in Africa e Russia, ma soprattutto non abbiamo Berlusconi.
Senza offesa per gli italiani eh.
Saluti.

Gemma
10-04-2009, 10:02
Scusate ma voi vi fate problemi etici a fare i frontalieri con uno stato che basa la sua economia sull'importazione di capitali esteri e sul segreto bancario, vivendo su soldi che sono NOSTRI, sui cui andrebbero pagate le tasse in ITALIA, ma che invece loro si godono grazie alle leggi che hanno via via promulgato nei secoli ?

Ma con che faccia gli svizzeri possono solo pensare le cose che ha riportato Gemma in un suo messaggio ? grazie, loro vorrebbero godersi i soldi nostri e dopo richiamano l'etica se qualcuno ne approfitta dall'altra parte ?

Milioni di frontalieri non riporterebbero la bilancia economica in pari sul dare-avere tra Italia e Svizzera.

In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (Harry Lime - Orson Welles)

Scusate per l'OT ma tanto questo thread è tutto OT :D

P.S. Senza offesa per gli svizzeri ;)

Credo che il fatto che molti mettano i soldi nelle banche svizzere sia perchè gli convenga, non certo per fare un favore alla Svizzera.
E mi preme informarti che la Svizzera ha accettato di firmare i nuovi accordi sul segreto bancario.

E ti ricordo che chi vive in italia con i soldi della svizzera fa girare l'economia italiana, non quella svizzera. Oltre al fatto che, come più volte riposrtato, avendo voci di spesa nettamente inferiori a fine mese può permettersi di vivere con un lordo inferiore, che ovviamente va a pesare sulla bilancia dei salari.

Ma non vi preoccupate, continuate pure a fare i pidocchi con uno stato confinate più ricco e poi a votare magari lega e a dire che gli immigrati dovrebbero tornarsene a casa loro, che bisognerebbe sparare ai gommoni dalla costa, e blablabla.

Va tutto bene così.

Zontar
10-04-2009, 12:59
Non abbiamo nemmeno la mafia, la camorra la ndrangheta

Averla là no, però i loro soldi vengono spesso e volentieri ricilati dalle vostre banche. E non mi sembra che gli facciano schifo, se i nostri sono la manovalanza, i vostri sono i colletti bianchi.

non abbiamo fatto i voltagabbana con gli alleati, non abbiamo preso calci sui denti in Africa e Russia

Ci credo, sono 500 anni (ovvero dal 1515 quando avete dichiarato l'indipendenza) che vi dichiarate neutrali, che non avete il coraggio di prendere decisioni, vi coltivate il vostro bel orticello finanaziario e poi del resto chi se ne frega ? Tanto gli altri stati non possono attaccarvi perchè i loro soldi sono da voi...


ma soprattutto non abbiamo Berlusconi

Su questo non posso che darti ragione, ma ti ricordo che anche lui (o i suoi dipendenti) quando ha versato tangenti l'ha fatto su conti svizzeri...come mai ? Perchè non l'ha fatto su Unicredit ?

Rispondo anche a Gemma:

Credo che il fatto che molti mettano i soldi nelle banche svizzere sia perchè gli convenga, non certo per fare un favore alla Svizzera.
E mi preme informarti che la Svizzera ha accettato di firmare i nuovi accordi sul segreto bancario.

Certo che conviene, ma perchè ? Perchè grazie alla vostra legislazione avete attrirato capitali "sporchi" sui quali vivete. Perchè non vi uniformate a tutti i paesi europei ?

L'Unione Europea vuole che la Svizzera si uniformi ad essa perchè le agevolazioni fiscali che offrite ai residenti stranieri per attrarre i loro soldi sottrae gettito fiscale ai paesi dell'Unione.

Se tu vai all'ospedale svizzero bello, lindo e pulito con 10 medici che aspettano solo te è anche perchè tanti italiani (ma anche tanti europei) hanno portato i soldi da voi (pur vivendo qua e quindi usando il nostro Sistema Sanitario Nazionale) attratti dalle vostre agevolazioni fiscali e dal vostro segreto bancario. Pagano da voi le tasse e poi godono invece dei servizi italiani...mentre voi vi godete le loro tasse usufruendo di servizi che in realtà non avete pagato con i vostri soldi ma con i nostri.

I soldi che i frontalieri "rubano" alla Svizzera sono un inezia rispetto a quelli che la Svizzera ruba a noi fiscalmente, lo capisci questo ?

Parliamoci chiaramente...la Svizzera è un paese molto piccolo che non ha niente oltre a bellissime montagne e paesaggi:

- niente materie prime
- niente terreni coltivabili

La sua economia è basata su un furbo giochino che è stato inventato e messo a punto nei secoli scorsi per rubare soldi agli altri paesi confinati attirando capitali...
bene, benissimo complimenti ai banchieri e agli svizzeri. Non so quanto questo status-quo potrà ancora durare (non molto temo per voi) ma onestamente non mi interessa più di tanto...però per cortesia non tirate fuori, voi svizzeri, l'etica e l'onestà perchè non credo proprio che abbiate la dignità morale (non voi personalmente chiaramente ma il vostro sistema-paese) per insegnare qualcosa a chicchessia.

Per il resto sul discorso Lega ecc. ecc. glisso perchè mi sembra solo un modo per buttarla in caciara.

dupa
10-04-2009, 14:02
Ho fatto un discorso articolato e motivato che tu hai ridotto ad una questione di "pagano tutte le tasse che devono". Mi domando persino se l'hai letto il mio post.

Mi sembra normale: finchè la pagnotta non è la tua va tutto bene :)
Non vedi il problema perchè il tuo stipendio è come quello degli altri. Non ti dicono "ti pago la metà perchè c'è a chi basta la metà"

Io sono immigrata: come ho già detto non è questione di immigrazione o di "rubare il lavoro". Qui gli stipendi adesso li fanno le esigenze di chi vive in Italia. A te sembra corretto?

Ai ticinesi NO. :)

tu sei italiana, non ticinese.

dupa
10-04-2009, 14:03
per questo parlavo di parassitaggio...

il parassitaggio sono al massimo i capitali che gli italiani esportano in svizzera per sfuggire alla tassazione.

dupa
10-04-2009, 14:12
Ma non vi preoccupate, continuate pure a fare i pidocchi con uno stato confinate più ricco e poi a votare magari lega e a dire che gli immigrati dovrebbero tornarsene a casa loro, che bisognerebbe sparare ai gommoni dalla costa, e blablabla.


"Pidocchi con uno stato confinante più ricco" :rolleyes: detto da chi è immigrato in svizzera.

Ti ricordo che tutto il benessere che c'è a lugano deriva dal cash che portano lì gli italiani.

NetEagle83
10-04-2009, 16:13
"Pidocchi con uno stato confinante più ricco" :rolleyes: detto da chi è immigrato in svizzera.

Ti ricordo che tutto il benessere che c'è a lugano deriva dal cash che portano lì gli italiani.

Io ho capito cosa intende Gemma.... in estrema sintesi, dice che siccome i frontalieri chiedono meno (perchè spendono in Italia, dove la vita costa meno), allora le retribuzioni si livellano verso il basso per tutti... rendendo più "poveri" anche i cittadini svizzeri (per i quali la vita costa di più).

Il problema è che non si rende conto che la colpa non è certo dei frontalieri... ma piuttosto degli imprenditori svizzeri che approfittano della situazione. Tantopiù che, come hai ricordato tu, i capitali italiani investiti in Svizzera dovrebbero contare come elementi di incremento della loro economia... e quindi basterebbero tranquillamente a compensare gli squilibri di cui parla.

dupa
10-04-2009, 16:18
Io ho capito cosa intende Gemma.... in estrema sintesi, dice che siccome i frontalieri chiedono meno (perchè spendono in Italia, dove la vita costa meno), allora le retribuzioni si livellano verso il basso per tutti... rendendo più "poveri" anche i cittadini svizzeri (per i quali la vita costa di più).


E comunque di sicuro fino almeno all'euro era comune che i ticinesi venissero nel weekend in italia a fare la spesa.

NetEagle83
10-04-2009, 16:25
E comunque di sicuro fino almeno all'euro era comune che i ticinesi venissero nel weekend in italia a fare la spesa.

Ma infatti... e poi, d'altra parte, gli italiani che andavano a fare benzina lì perchè costava meno? Non erano soldi italiani spesi in territorio svizzero, e che quindi alimentavano la loro economia?

Mica si può semplificare così la questione... è troppo facile dire "è tutta colpa dei frontalieri"...

djufuk87
13-04-2009, 18:44
il fenomeno dei frontalieri per me è assimilabile ad una forma di parassitaggio.
E non solo per me...

E fa molti più danni di qualunque fenomeno migratorio.

Io sono un frontaliero, pago tutte le mie tasse in svizzera, ho anche l'assicurazione sanitaria svizzera, la svizzera versa parte delle mie tasse all'italia e i miei soldi li spendo in italia.

Più che parassita porto soldi! :mbe:

screttiu
13-04-2009, 19:39
Io sono un frontaliero, pago tutte le mie tasse in svizzera, ho anche l'assicurazione sanitaria svizzera, la svizzera versa parte delle mie tasse all'italia e i miei soldi li spendo in italia.

Più che parassita porto soldi! :mbe:

e cosa fai ??

che lavoro fai

francesco832003
14-04-2009, 10:45
Io sono un frontaliero, pago tutte le mie tasse in svizzera, ho anche l'assicurazione sanitaria svizzera, la svizzera versa parte delle mie tasse all'italia e i miei soldi li spendo in italia.

Più che parassita porto soldi! :mbe:


Ciao,
anche io vivo a Saronno....sto facendo vari giri a Lugano per vedere se c'è qlcs nel mio settore...tu di cosa ti occupi?Saronno è considerato paese di confine secondo la fascia kilometrica?

djufuk87
14-04-2009, 18:28
Io in pratica sono attualmente il direttore tecnico di un provider di telefonia VoIP di lugano. Ho messo in piedi e mi occupo di tutti i server e di tutti i vari sistemi.

Io sono di Turate, che è l'ultimo paese nella fascia dei 20km dal confine!

dupa
14-04-2009, 19:58
Io in pratica sono attualmente il direttore tecnico di un provider di telefonia VoIP di lugano. Ho messo in piedi e mi occupo di tutti i server e di tutti i vari sistemi.

Io sono di Turate, che è l'ultimo paese nella fascia dei 20km dal confine!

non ho capito a che serve sta fascia kilometrica (a parte gli sconti benzina :D )

djufuk87
14-04-2009, 22:16
Se rientri nella fascia kilometrica dei 20km sei un frontaliere fiscale, versi le tasse esclusivamente in svizzera e la svizzera a sua volta le riversa pazialmente in italia.

Se invece non rientri nei 20km non sei un frontaliere fiscale e dovresti versare le tasse restanti anche in italia (teoricamente tasse italiane - tasse che già versi in svizzera).

Da un certo punto di vista è una doppia tassazione che è vietata anche a livello europeo.

A complicare ulteriormente le cose c'è il fatto che da luglio 2008 sono cambiate le cose in quanto anche una persona che risiede a più di 20km dal confine puo' ottenere un permesso di frontaliero di tipo G, esattamente come i frontalieri fiscali.

In pratica nessuno ci capisce nulla e i miei colleghi che sono fuori dalla afscia non hanno ricevuto chiarimenti nemmeno dalle varie agenzie delle entrate (ognuna dice una cosa diversa).
A breve (..!?) dovrebbero aggiornare le leggi... ma al momento c'è una confusione mostruosa!:eek:

screttiu
15-04-2009, 07:31
ma facciamo un esempio...
stipendi medi?
per esempio una figura come la mia, supporto commerciale o specialista di prodotto che dir si voglia, come se le vive in una svizzera

dupa
15-04-2009, 08:07
ma facciamo un esempio...
stipendi medi?
per esempio una figura come la mia, supporto commerciale o specialista di prodotto che dir si voglia, come se le vive in una svizzera

un'amica che fa la donna delle pulizie/babysitter full time per una famiglia prende 1500 euro al mese.