View Full Version : Cambiare le candele... pare facile, ma...
Quale operazione di manutenzione ai motori è più facile del cambio delle candele ? Nessuna, credo. A parte alcuni motori, in cui occorre sdaiarsi sotto al cofano e indovinare la posizione delle candele, è un operazione facilissiama.
le candele, almeno sul mio motore (daewoo lanos) sono lì in bella vista.
Basta comprare quattro candele nuove, procurarsi la chiave, anche in prestito, staccare ad una ad una le pipette isolanti e...
Il problema sono proprio le pipette.
Circa 8-9 mesi fa avevo cambiato le candele. Le prime due le cambio senza storia, quando arrivo alla terza, tiro la pipetta (non il cavo, la pipetta..) tiro e... la clip di contatto rimane attaccata alla candela, insieme ad un paio di cm di cavo. Rispingo il cavo dentro alla pipetta, fino a farlo toccare col moncherino, chiudo il cofano e torno dal ricambista.
24 ore dopo 8e alleggerito di una 50ina di euri..) cambio tutti e quattro i cavi e le due candele rimanenti.
Vabbene, l' auto aveva 9 anni e quasi 100.000 km, non mi meraviglia che il cavo e/o la clip siano cotti... insomma, non me ne meraviglio nemmeno tanto.
Ieri, ho provato a cambiare nuovamente le candele.
Prima candela OK, seconda... tiro la pipetta e.... la clip rimane attaccata alla candela; il passacavo in gomma che fa da spessore tra cavo e corpo esterno metallico della pipetta ha tirato il cavo fino a strapparlo dalla crimpature nella clip.
Snocciolo un calendario di santi e madonne, rispingo il cavo dentro alla crimaptura della clip, chiudo il cofano, e torno dal ricambista. Stavolta i cavi costano 57 euri... :muro: :muro: :muro:
Ora, non credo che la sostituzione delle candele implichi anche la sostituzione dei cavi, quindi è probabile che sbaglio io qualcosa.... e quindi chiedo:
QUALE E' LA MANOVRA CORRETTA PER STACCARE LA PIPETTA DALLA CANDELA , visto che tirando la pipetta e basta ho fatto danni due volte su due ?
marchigiano
13-03-2009, 21:21
QUALE E' LA MANOVRA CORRETTA PER STACCARE LA PIPETTA DALLA CANDELA
è portare la macchina da un meccanico onesto ;) chi fa il lavoro di professione riesce meglio e non fa danni, alla fine risparmi
possibilmente evita il meccanico gasparetto ;)
http://www.youtube.com/watch?v=e--xT0H3awM
StateCity
13-03-2009, 21:32
le pippette vanno prese x la parte in gomma, piu' in basso possibile,
la beta/usag ha delle pinze apposta x estrazione.. :rolleyes:
a mano, bisogna cercare prima di muovere a destra e sinistra, invece che tirare...
è portare la macchina da un meccanico onesto ;) chi fa il lavoro di professione riesce meglio e non fa danni, alla fine risparmi
possibilmente evita il meccanico gasparetto ;)
http://www.youtube.com/watch?v=e--xT0H3awM
Due risposte:
- Mai sentita la parola hobby ?
- Quando il meccanico più vicino è a 3 km da casa SENZA alcun mezzo pubblico, e ti dice che l' olio O le candele te le fa mentre aspetti, mente per tutte e due gli devi lasciare la macchina mezza giornata, non pensi che, facendo da te la parte fattibile (le candele) , potresti avere un risparmio, seppure non in senso economico ?
Vieppiù che sulle mie auto precedenti (Citroen LN, Mini Metro, due Fiesta...) le candele me le sono cambiate più volte senza il minimo problema... le uniche pipette "strane" sono queste....
Vabbè, se le cose vanno come spero, a breve la rottamo e compro una nuova, così, fino a fine garanzia, sono obbligato ad andare dal mekka anche per le candele.
le pippette vanno prese x la parte in gomma, piu' in basso possibile,
la beta/usag ha delle pinze apposta x estrazione.. :rolleyes:
a mano, bisogna cercare prima di muovere a destra e sinistra, invece che tirare...
Domani vedo di postare una foto, ma, così ad occhio, direi che ci sia qualche trigomiro in più.
L' unica parte di gomma visibile è uno spaziatore tra il cavo ed il cilindro metallico esterno... ed è proprio quello spaziatore che ha strappato il cavo dalla clip. Anche usando un utensile che afferri il cilindro metallico alla base, vicino al motore... andrebbe a tirare il cavo.
"muovere a dx e sx" intendi lateralmente o ruotandolo ?
StateCity
13-03-2009, 22:41
Domani vedo di postare una foto, ma, così ad occhio, direi che ci sia qualche trigomiro in più.
L' unica parte di gomma visibile è uno spaziatore tra il cavo ed il cilindro metallico esterno... ed è proprio quello spaziatore che ha strappato il cavo dalla clip. Anche usando un utensile che afferri il cilindro metallico alla base, vicino al motore... andrebbe a tirare il cavo.
"muovere a dx e sx" intendi lateralmente o ruotandolo ?
strizzarlo a destra e sinistra, giusto x smuovere le incrostazioni...
se posti le foto e' meglio, xche' di cappelletti ce ne sono 1000 tipi diversi..
http://www.bikudo.com/photo_stock/587354.jpg
cmq alcuni tipi si possono risaldare..
tehblizz
13-03-2009, 23:20
Ormai è una tragedia anche cambiare le lampadine :doh:
strizzarlo a destra e sinistra, giusto x smuovere le incrostazioni...
se posti le foto e' meglio, xche' di cappelletti ce ne sono 1000 tipi diversi..
http://www.bikudo.com/photo_stock/587354.jpg
cmq alcuni tipi si possono risaldare..
I cappellotti dei miei cavi sembrano proprio quei cilindri metallici in basso a dx. Ad occhio, paiono anche avere gli stessi intagli dal lato che va verso il motore.
Risaldare... ormai ho ordinato i cavi nuovi (dovrebbero essere arrivati nel pom, ma solo domani posso andare a ritirarli), ma non mi pare si possano saldare.
IL conduttore è costituito da sottilissimi fili "tessili" (cotone ? seta ? fibra artificiale ?) resi conduttivi impregnadoli di carbone. Forse è possibile crimparli nuovamente, ma direi che, tentando di saldarli. distruggo il cavo e sporco la punta del saldatore.
Ormai è una tragedia anche cambiare le lampadine :doh:
Tristemente vero... sulla Punto TD, per cambiare la lampadina di un faro (mi pare il dx) è necessario togliere batteria e filtro dell' aria....
Fortunatamente, sotto il cofano della mia c'è abbondanza di spazio, per cui le lampade dei fari si cambiano facilmente, ma temo che sulla prossima, in nome dell' auto faaaiga, non potrà più essere così.
StateCity
14-03-2009, 09:32
I cappellotti dei miei cavi sembrano proprio quei cilindri metallici in basso a dx. Ad occhio, paiono anche avere gli stessi intagli dal lato che va verso il motore.
Risaldare... ormai ho ordinato i cavi nuovi (dovrebbero essere arrivati nel pom, ma solo domani posso andare a ritirarli), ma non mi pare si possano saldare.
IL conduttore è costituito da sottilissimi fili "tessili" (cotone ? seta ? fibra artificiale ?) resi conduttivi impregnadoli di carbone. Forse è possibile crimparli nuovamente, ma direi che, tentando di saldarli. distruggo il cavo e sporco la punta del saldatore.
L'anima del cavo e' una spiralina di filo molto sottile avvolta su tessuto di fibra di vetro.
Questo xche' e' un cavo resistivo antidisturbo..
PS controlla i cavi nuovi con il multimetro.. :D
Zortan69
14-03-2009, 13:19
cambiare le candele nONONONOn è facile per nulla. i danni fatti da personale inesperto sono molteplici. Il più grave è rovinare il filetto perchè non si avvitano a mano e l'eccesso di coppia di serraggio che distrugge ancora una volta il filetto.
però dei cavi che si sbregano non mi era mai capitato. Io prima di mettere i nuovi metterei una microscopica quantità di grasso sull'incastro e lo proverei con le candele in mano per verificare non stringa troppo.
StateCity
15-03-2009, 22:06
in teoria andrebbero serrate con la chiave dinamometrica.. :D
Su alcune testate di alluminio con lunghezza ridotta delle candele, il serraggio era davvero molto critico.. :rolleyes:
In ogni caso, bisogna avere molta sensibilita' delle mani, sia che si fa il preavvitaggio con la chiave che a mano.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.