PDA

View Full Version : [Recensione] Auricolari Philips SHE9850


archigius
13-03-2009, 18:33
Era da tempo che cercavo un paio di auricolari di qualità da affiancare alle mie Shure SE530.
Infatti le Shure sono molto costose e richiedono parecchia cura per essere conservate al meglio, inoltre il cavo è modulare e se le si vuole riporre nell'apposita custodia occorre staccare l'estensione; ancora, l'inserimento delle Shure è "over the ear", sopra l'orecchio e richiede un po' più tempo di un auricolare classico che si infila e via.
Questo rende le SE530 più adatte ai viaggi lunghi (per chi come me le usa in giro), diciamo almeno dai 30-40 minuti in su; una volta indossate sono comodissime, ma difficili da riporre al volo.

Ecco che dopo parecchie ricerche ho individuato queste Philips SHE9850.
Si tratta di auricolari con singolo driver ad armatura bilanciata, che si possono indossare anche nella maniera classica e sono quindi veloci da riporre/infilare se il vostro viaggio dura una o due fermate di metropolitana.

La confezione

Una confezione in cartoncino non troppo grande (cm 17,5 X 17,5 x 4), elegante e ben congeniata.
Un paio di foto di come si presenta:

http://img24.imageshack.us/img24/7382/scatoloavanti.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=scatoloavanti.jpg) http://img24.imageshack.us/img24/5493/scatolodietro.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=scatolodietro.jpg)

Accessori

Gli accessori forniti sono 3 paia di gommini classici in silicone (di 3 dimensioni diverse), 1 paio di Comply foam (dimensione media o piccola), 1 strumento per la pulizia del condotto auricolare, una custodia in metallo ed una clip per agganciare le SHE9850 alla vostra t-shirt. Inoltre un manualetto con istruzioni (poco utili) in varie lingue.
La custodia è in metallo, compatta e molto bella da vedere, ma scomoda perchè costringe ad arrotolare gli auricolari in maniera macchinosa.
Anche con i gommini standard però non danno fastidio, nonostante il leggero effetto ventosa.
Sconsigliati i Comply foam, almeno con questo modello uccidono letteralmente i toni alti, anche se sono comodissimi.


http://img24.imageshack.us/img24/5412/accessori.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=accessori.jpg)


Qualità costruttiva

Eccellente quella dell'alloggiamento del driver, la parte dove si inseriscono i gommini è completamente in metallo, quando invece tutte le altre marche blasonate la realizzano in plastica.
I cavi sono abbastanza robusti, più sottili delle Shure ma più spessi della media degli auricolari; hanno però la tendenza ad aggrovigliarsi di più rispetto alle Shure, ma ancora una volta di meno rispetto agli auricolari comuni.

Il suono

Ed ora veniamo al dunque, la qualità sonora. A questo punto potrei fare due recensioni su questi auricolari, totalmente opposte fra loro.

Intanto allego il grafico della risposta in frequenza, che si mostra abbastanza equilibrato con un calo notevole sugli ultra-alti (calo fisiologico e naturale in un auricolare a singolo driver).

http://img24.imageshack.us/img24/3909/frequencyresponse.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=frequencyresponse.jpg)

Riguardo alle specifiche tecniche c'è da dire che con una bassa impedenza di 12 ohm ed una alta sensibilità di 115 db, mi sarei aspettato un fruscìo (hissing) notevole, che invece risulta appena presente e trascurabile. L'impedenza bassa, però agisce negativamente su altri fattori che tratterò più avanti nella recensione.

http://www.p4c.philips.com/files/s/she9850_00/she9850_00_pss_ita.pdf

Parlavo di due recensioni opposte perchè una riguarda gli auricolari così come escono dalla scatola, ovvero:

- bassi ottimi, potenti e definiti senza sovrastare le altre frequenze; non è facile trovare dei modelli ad armatura bilanciata con singolo driver che tirino fuori tutti questi bassi senza distorsioni; a livello quantitativo, i bassi sono praticamente gli stessi delle SE530.
- medi più che buoni, puliti, dettagliati, ben presenti;
- alti con buona definizione ma troppo arretrati rispetto al resto, così da dare al suono una cupezza innaturale. Il calo degli alti di cui parlavo riguardo al grafico, sembra ancora più evidente all'ascolto diretto.

A questo punto avevo pensato di aver buttato i miei soldi. Prima però, ho voluto provare ad attaccare alle Philips un adattatore di impedenza da 33 ohm, che avevo preso per le Shure (vedi foto).

http://img12.imageshack.us/img12/5863/adattimpedenza.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=adattimpedenza.jpg)

Con mia grande sorpresa sono apparsi tutti gli alti che mancavano prima!
Il bilanciamento ora mantiene una timbrica calda ma non chiusa, molto simile a quella delle SE530.
Credo che Philips abbia tenuto bassa l'impedenza per facilitare un volume alto e la resa dei bassi, penalizzando però gli alti. Ripristinando un'impedenza più alta vengono fuori tutti i pregi di questi auricolari, che sono tanti, anche con equalizzazione flat. Le performance delle SHE9850 sono eccellenti per essere ad unico driver, a patto di aumentarne un po' l'impedenza.
La cosa curiosa di questo adattatore è che se con le Philips aumenta gli alti e riduce molto lievemente i bassi, con le Shure ha l'effetto opposto, ovvero aumenta i bassi, mentre gli alti vengono lasciati invariati.

In conclusione, quindi, consiglio vivamente queste Philips se potete procurarvi un adattatore d'impedenza (si trovano su Ebay a 15 euro).
In caso contrario, le sconsiglio per un suono troppo tendente ai medio-bassi e con poca brillantezza.

http://img16.imageshack.us/img16/6742/confronto530.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=confronto530.jpg)

PS: nelle foto le Philips hanno montati i black foam della Shure (perfettamente compatibili) e risultano ancora più comode.


Aggiornamento sabato 14 marzo 2009:
Dopo ulteriori test degli auricolari sul Crearive Zen Vision:M, sono sempre più convinto del ruolo importantissimo, giocato dalla gestione dell'impedenza, nel suono di questi auricolari.

I test precedenti, senza adattatore di impedenza, erano stati fatti sul Cowon D2 (che ha 16 ohm di uscita cuffie) e mostrano un suono molto cupo.
Il Creative invece ha un'uscita cuffie con impedenza 32 ohm e le Philips evidenziano un suono già migliore su questo lettore, un po' meno cupo che sul D2, anche se ancora molto tendente alle medio-basse.

E' evidente, a questo punto, che siano state pensate principalmente per lettori da 32 ohm (iPod?). Aggiungendo l'adattatore d'impedenza anche sul Creative, anche qui compaiono gli alti e si riducono un po' i bassi, in maniera ancora più marcata che sul D2. Trovo che il suono con l'adattatore sia molto più godibile in quanto più "trasparente", ma gli amanti dei bassi, con lettore da 32 ohm, probabilmente apprezzeranno di più il bilanciamento che viene fuori "al naturale".

Conclusioni
Senza adattatore d'impedenza e su lettori da 32 ohm, potete aggiungere un po' di frequenze alte anche via equalizzazione, ottenendo un risultato abbastanza simile a quello che si ha con l'adattatore. Il suono sarà complessivamente caldo e godibile, con buoni dettagli ed un buon soundstage.

Su lettori da 16 ohm, invece, l'adattatore è d'obbligo, anche con l'equalizzazione il suono si mantiene piuttosto cupo. Con l'adattatore (da 33 ohm) il risultato è un ottimo bilanciamento già con equalizzazione flat ed anche lì un suono che vale i soldi spesi, sebbene queste IEM non siano particolarmente economiche, col prezzo che nelle catene d'elettronica si aggira intorno ai 100 euro, mentre online potete risparmiare probabilmente 10-15 euro.

archigius
13-03-2009, 18:33
Recensione by hc900
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27176985&postcount=106

Primo impatto con le SHE9850 dopo l’ascolto delle SHE9700
Ecco un tipico suono delle armature bilanciate (tipo Amplifon?), io non ci avrei creduto che pur non avendo l’enfasi alle basse frequenze delle SHE9700 fossero così differenti: le basse frequenze delle SHE9850 sono evidentemente attenuate, ma non solo, pure scendono di meno in frequenza.

Ascolto con equalizzazione correttiva
Equalizzando le basse frequenze si riesce a recuperare il livello, di cui queste cuffie sono carenti, ma l’estensione in basso non la si recupera, questo è un limite fisico dell’altoparlante adottato.
Per il resto il suono è radiografante sulle frequenze medio alte pur restando piacevole all’ascolto, ed è proprio questo il vantaggio innegabile rispetto le mie “piccole” SHE9700.

Gommini, cavo di connessione e impedenza a 12 Ohm
Comode da indossare per leggerezza e con la nuova profilatura dei gommini (sempre in 3 misure) che meglio si adatta all’orecchio, infine sono da evitare i gommini forniti in “schiuma” o“spugna”o foam a dir si voglia, rispetto ai gommini tradizionali si perde di tutto, anche le già poche basse frequenze, e forse queste spugne le hanno messe nella confezione più per questioni moda e concorrenza che per una reale utilità.

Il cavo dovrebbe avere delle doti di maggior robustezza e risulta meno flessibile rispetto quello delle SHE9700, anche qui bisogna fare i conti con la bassa impedenza degli altoparlanti (12 Ohm a 1kHz , quindi -25% di impedenza), che richiedono certamente un cavo leggermente più grosso.
Ad esempio, i cavi montati sulle SHE9700 e sulle EX85LP: più che cavi di connessione si tratta di resistenze da un paio di Ohm connessi ad altoparlanti (driver) da 16 Ohm questo perché il cavo impiegato è molto sottile (un cavo molto resistivo di conseguenza), quindi molto flessibile.

Riguardo l’impedenza ridotta a 12 Ohm, comporta più elevate correnti elettriche e dunque un’alta efficienza, tale soluzione limita le migliori prestazioni ai lettori audio idonei, mettendo in situazioni critiche tutti altri, che potrebbero influire negativamente sul buon suono della cuffia.

Un bilancio di ascolto provvisorio delle SHE9850
A conti fatti per circa 50 Euro sono certo un buon acquisto, i pregi della gamma medioalta sono ben evidenti, tanto la carenza di estensione alle basse frequenze pochi possono avvertirla, proprio per i generi musicali e per le reali prestazioni di buona parte dei lettori audio portatili: chi mai ascolta i 40Hz o i 60Hz?
E se a qualcuno interessano queste frequenze (parliamo di basso elettrico e tastiere per intenderci), spendendo la metà ci si potrebbe accontentare delle SHE9700 arrivando molto vicino ai 36Hz senza dover equalizzare il suono.

Si tratta dunque di una cuffia intrauricolare molto buona, non perfetta ma sicuramente conveniente, con un suono accattivante e piacevole.

Note sulle cuffie della serie 9000
Al vertice del catalogo Philips ci sono SHE9850-9800-9700 facenti parte sella serie 9000, la serie più orientata verso l’alta fedeltà sonora.
Il costruttore dichiara l’estensione alle basse frequenze calante salendo di modello ... indicando dei numeri a cui si devono sommare circa 30Hz per avere il valore reale della risposta in frequenza.

Nella serie 9000 la Philips ha operato sulla caratterizzazione sonora dei vari modelli, posso azzardare un’ipotesi sulle scelte sonore di progetto:


SHE9700 simil Sennheiser/AKG
SHE9800 simil Sony
SHE9850 simil Shure/Ultimate Ears

Vi sembra possibile questo camaleontismo?

s83m
13-03-2009, 22:49
Complimenti archi...ottimo lavoro,come sempre

PS ...e anche oggi un altro paio di in ear sono state moddate,alla prossima puntata di Pimp My IEM :D

Kewell
14-03-2009, 07:43
Grazie :)

windsofchange
14-03-2009, 13:24
Quanto sono belle... :cry: Non ho soldiiiiiii!


Bravo archi come sempre :D

luxotto
14-03-2009, 13:31
esteticamente fanno schifo .

archigius
14-03-2009, 13:45
Quanto sono belle... :cry: Non ho soldiiiiiii!


esteticamente fanno schifo .

Come dire: il mondo è bello perchè è vario! :D :D :D

luxotto
14-03-2009, 14:24
Come dire: il mondo è bello perchè è vario! :D :D :D

la tua opinione?

archigius
14-03-2009, 15:10
la tua opinione?

A me esteticamente piacciono parecchio, non so se le foto rendano abbastanza, trovo molto elegante l'abbinamento metallo/parti in trasparenza .
Poi sono anche abbastanza piccole, il che non guasta.
Per vederle dal vivo è facile trovarle in grosse catene di elettronica, tipo FNAC/Mediamondo ecc...

windsofchange
14-03-2009, 15:36
Come dire: il mondo è bello perchè è vario! :D :D :D

Poi io sono femminuccia e le trovo elegantissime rispetto alle mie shure che sembrano suppostine bianche. :stordita:

untiponline
14-03-2009, 16:05
E' da quando sono entrato in questo forum che dicevo che queste philips she9850 erano fantastiche dopo essermi letto pagine e pagine di recensioni e raffronti! Ottimo archigius...infatti data l'impedenza ed essendo philips nel consumer ho subito pensato che sia un prodotto dedicato al lettore piu' diffuso commercialmente ovvero l'ipod. Bene! il mio prossimo regalo di compleanno!!!
Da come dici è incredibile che son riusciti (a prima botta in quanto se non erro la prima in-ear ad armatura bilanciata philips) a fare tutto questo con un solo driver eh? Secondo me è bellissima ed il livello di costruzione è eccellente,esemplare....solo un colosso come philips poteva fare a questo prezzo. Avevo già letto della qualità dei cavi...dell'efficienza dei foarm di serie a differenza di tanti altri...davvero ottime! Le voglio! :sofico:
E' da quando avevo 10 anni stando nel laboratorio di mio padre che son fan della philips.Conosco l'Azienda...il loro modo di lavorare...di progettare...la ricerca che fanno e quanti soldi investono.Sono leader! Non immagino quello che possano fare con una futura "triple" dopo questo loro "biglietto da visita"

Kewell
14-03-2009, 16:51
Discussione inserita in rilievo ;)

archigius
15-03-2009, 12:08
E' da quando sono entrato in questo forum che dicevo che queste philips she9850 erano fantastiche dopo essermi letto pagine e pagine di recensioni e raffronti! Ottimo archigius...infatti data l'impedenza ed essendo philips nel consumer ho subito pensato che sia un prodotto dedicato al lettore piu' diffuso commercialmente ovvero l'ipod. Bene! il mio prossimo regalo di compleanno!!!
Da come dici è incredibile che son riusciti (a prima botta in quanto se non erro la prima in-ear ad armatura bilanciata philips) a fare tutto questo con un solo driver eh? Secondo me è bellissima ed il livello di costruzione è eccellente,esemplare....solo un colosso come philips poteva fare a questo prezzo. Avevo già letto della qualità dei cavi...dell'efficienza dei foarm di serie a differenza di tanti altri...davvero ottime! Le voglio! :sofico:
E' da quando avevo 10 anni stando nel laboratorio di mio padre che son fan della philips.Conosco l'Azienda...il loro modo di lavorare...di progettare...la ricerca che fanno e quanti soldi investono.Sono leader! Non immagino quello che possano fare con una futura "triple" dopo questo loro "biglietto da visita"

In realtà come detto il suono direttamente su lettore da 16 ohm come il D2 è piuttosto deludente, mancano troppo gli alti (specie gli ultra-alti).
Molto meglio su lettori di 32 ohm, dove anche se il suono è un po' "laid-back", ovvero caldo, non faticoso all'ascolto e con gli alti molto dolci, poco aggressivi, il tutto è più bilanciato e godibile.

Ho fatto ulteriori test con D2 e per ottenere gli stessi alti che si hanno con l'adattatore d'impedenza, devo aumentare fino a +10 gli 11.7 Khz e fino a +3 i 4.1, risultando in un'equalizzazione troppo forzata (possibili distorsioni).

Con l'adattatore si perde qualcosina sui bassi ma il suono è più arioso, al più si possono aggiungere 1-2 db sui 100 Hz, ma molto dipende dalla qualità della registrazione.
Infatti, un'altra caratteristica tipica dell'armatura bilanciata e presente anche in queste Philips, è l'estrema fedeltà alla registrazione.
Per fare un esempio, ieri notavo i bassi un po' fiacchi (sempre con l'adattatore e sul D2) su "Nothing else matters" dei Metallica, mentre con la stessa configurazione, ascoltando i Dream Theater o l'ultimo dei Negrita, i bassi erano belli corposi.


Nel complesso penso davvero Philips abbia fatto un bel lavoro, l'unica pecca seria è che hanno reso le performance del driver troppo dipendenti dall'impedenza.
Modifiche anche minime a questo parametro, influiscono in una maniera incredibile sul bilanciamento complessivo, una cosa che non mi era mai capitata con nessun'altra IEM, dove aggiungendo impedenza al massimo si eliminava l'hissing e si aumentavano un po' i bassi. Con le Philips si elimina l'hissing, ma accade esattamente il contrario, aumentano notevolmente gli alti e si riducono lievemente i bassi.

A proposito di bassi, quando parlo di suono caldo, non intendo bassoso, se guardate attentamente il grafico i bassi sono sullo stesso piano dei medi e quindi con buon equilibrio, mentre gli alti sono leggermente arretrati.

Quello che manca realmente rispetto alle Shure 530 è il soundstage, quel senso del suono che proviene dal un palcoscenisco molto ampio, con le Philips la "scena musicale" è un po' più piccola.
Inoltre, le le Shure hanno un livello di dettaglio superiore sui medi e sugli alti, mentre sono alla pari sui bassi. Ma parliamo sempre di 3 drivers contro 1, diciamo che quando ascolto le Philips con l'adattatore non mi fanno rimpiangere troppo le Shure e questa già è una gran cosa, visto che costano un terzo.

Fine dello sproloquio. ;)

untiponline
15-03-2009, 14:35
In realtà come detto il suono direttamente su lettore da 16 ohm come il D2 è piuttosto deludente, mancano troppo gli alti (specie gli ultra-alti).
Molto meglio su lettori di 32 ohm, dove anche se il suono è un po' "laid-back", ovvero caldo, non faticoso all'ascolto e con gli alti molto dolci, poco aggressivi, il tutto è più bilanciato e godibile....

Bene...hai reso perfettamente l'idea di questi in-ear davvero particolari e dal suono molto piu' vicino ad una cuffia dinamica che un classico in-ear mono driver...giusto? Diciamo che tranne la rigorosità cercata nella qualità del brano per il resto il minor dettaglio rispetto ad una shure 530 và a compensarsi con un suono piu' "amichevole" e rilassante.
A questo punto dato che le hai confrontate con una ben "triple" come la tua shure 530 che costa anche il triplo...sentiresti di consigliare questa philips she9850 a chi è indeciso su in-ear di classe inferiore alle tue sia di shure che ultimate Ears ecc? A quali di altre provate da te le paragoneresti?

P.S. Mi spieghi quel valore dichiarato nelle specifiche di 3mW come max input??? Ho anche chiesto ai tecnici Philips che hanno aggirato un pò la risposta dicendo che non è stato un errore di scrittura ma di ignorare un pò il dato in quanto le si può utilizzare tranquillamente con potenze superiori. Che si tratti di un equazione mancata??...Magari volevano intendere 3mW/ohm ??
Voglio dire...sui nostri lettori abbiamo 37mW su 16 ohm per canale massimali...

archigius
16-03-2009, 11:53
Bene...hai reso perfettamente l'idea di questi in-ear davvero particolari e dal suono molto piu' vicino ad una cuffia dinamica che un classico in-ear mono driver...giusto? Diciamo che tranne la rigorosità cercata nella qualità del brano per il resto il minor dettaglio rispetto ad una shure 530 và a compensarsi con un suono piu' "amichevole" e rilassante.
A questo punto dato che le hai confrontate con una ben "triple" come la tua shure 530 che costa anche il triplo...sentiresti di consigliare questa philips she9850 a chi è indeciso su in-ear di classe inferiore alle tue sia di shure che ultimate Ears ecc? A quali di altre provate da te le paragoneresti?


La consiglierei senza problemi per lettori da 32 ohm, dove al più è necessario aggiungere un pizzico di alti via equalizzazione. I bassi sono ben presenti ed i medi abbastanza dettagliati, anche se non fini e "in fronte" come nelle Shure, ma nanche carenti o arretrati. Piacevoli.
Un altro particolare interessante è che, senza adattattore, le Philips risentono leggermente meno della cattiva qualità di registrazione di certi album.
Fra l'altro ieri sono stato in un centro commerciale dove avevano diversi modelli in esposizione, tutti da 32 ohm, ho testato le SHE9850 sul Samsung P3 e su diversi Sony, con ottimi risultati, specie su questi ultimi.

Sui lettori da 16 ohm, con l'adattatore, le prestazioni invece variano moltissimo in base alla qualità della registrazione.
Ad esempio, se ascolto "Dark side of the moon" dei Pink Floyd, il bilanciamento a mio avviso è ottimo;
se ascolto "No code" dei Pearl Jam, il bilanciamento risulta un po' troppo mancante degli alti e spostato sui medio-bassi;
se ascolto qualche vecchio lavoro dei Metallica, trovo utile aggiungere un paio di decibel di bassi. Insomma, bisogna lavorare parecchio di equalizzatore.
Ma nel complesso queste Philips rappresentano un ottimo valore in relazione a prezzo/prestazioni.

Per rispondere alla tua domanda in maniera diretta, fra tutte quelle che ho provato le Philips assomigliano maggiormente proprio alle Shure 530, a patto di usarle su lettori da 32 ohm e aggiungere un pizzico di alti.


P.S. Mi spieghi quel valore dichiarato nelle specifiche di 3mW come max input??? Ho anche chiesto ai tecnici Philips che hanno aggirato un pò la risposta dicendo che non è stato un errore di scrittura ma di ignorare un pò il dato in quanto le si può utilizzare tranquillamente con potenze superiori. Che si tratti di un equazione mancata??...Magari volevano intendere 3mW/ohm ??
Voglio dire...sui nostri lettori abbiamo 37mW su 16 ohm per canale massimali...

A questo non so risponderti, ma presumo voglia dire che a volumi di input troppo alti potrebbero distorcere. Tuttavia a volume d'ascolto sia normale che ragionevolmente alto, non avverto distorsioni.

PS: attenzione che i foam di serie (mi ero perso questo passaggio del tuo intervento) non si sposano molto bene con le Philips, attenuano troppo le alte frequenze. Molto meglio i gommini ed ancora meglio con i black foam della Shure.

untiponline
16-03-2009, 13:35
...PS: attenzione che i foam di serie (mi ero perso questo passaggio del tuo intervento) non si sposano molto bene con le Philips, attenuano troppo le alte frequenze. Molto meglio i gommini ed ancora meglio con i black foam della Shure.

Ok grazie...quindi con i gommini siliconici di serie (che poi varia da orecchio a orecchio) hanno un buon isolamento?? Di serie ci sono gommini al quanto grandi dato che io utilizzavo quelli piu' grandi delle Ue5pro?
Ma alla fine...nel complesso...consiglieresti l'acquisto senza adattatore ai possessori di D2 che ha un'impedenza da 16 ohm?

Vorrei far notare quello che dicevo sempre e la serietà della Philips che dichiara le caratteristiche tecniche in riferimento alla frequenza campione di 1Khz :
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9850_00_IT_CONSUMER/Cuffie-auricolari+SHE9850-00

Comunque l'impedenza di questi in-ear è 12 Ohm!!! Bassissima e piu' bassa di quella progettuale del nostro D2 quindi secondo me questi risultati anomali sono dati dal fatto che fanno lavorare l'ampli del D2 in maniera sbilanciata.
Io piu' che adattatore di impedenza (che varia con la frequenza e quindi hai risultati differenti con differenti brani) metterei proprio un resistore di una decina di ohm che non varia il suo valore al variare delle frequenze :)

lorenz082
16-03-2009, 14:08
archigius, che dire? pensavo a queste philips come cuffiette da strada, visto che le mie SE530 stanno a casetta al calduccio nella loro custodia portatile (tra l'altro non le uso da una settimana :D ). leggendo però queste cose, mi passa un po' la voglia...sarà che mi sono abituato alle shure, ma non mi piace che su lettori da 16ohm (come il mio sony) possa dare questi "problemi". da quanto ho capito con l'adattatore e un po' di equalizzazione le cose miliorano, ma col rischio di distorcere...sarà pure che queste sono monodriver e le shure tri-driver, però da delle cuffie prentenderei che non fossero così influenzate dall'impedenza...poi magari ho un po' frainteso le cose...

p.s.: ma delle akg k370 ne sai qualcosa? perchè mi interessavano (ho sentito che come marce le akg tendono ad essere equilibrate).

archigius
16-03-2009, 14:09
Ok grazie...quindi con i gommini siliconici di serie (che poi varia da orecchio a orecchio) hanno un buon isolamento?? Di serie ci sono gommini al quanto grandi dato che io utilizzavo quelli piu' grandi delle Ue5pro?
Ma alla fine...nel complesso...consiglieresti l'acquisto senza adattatore ai possessori di D2 che ha un'impedenza da 16 ohm?

Vorrei far notare quello che dicevo sempre e la serietà della Philips che dichiara le caratteristiche tecniche in riferimento alla frequenza campione di 1Khz :
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9850_00_IT_CONSUMER/Cuffie-auricolari+SHE9850-00

Comunque l'impedenza di questi in-ear è 12 Ohm!!! Bassissima e piu' bassa di quella progettuale del nostro D2 quindi secondo me questi risultati anomali sono dati dal fatto che fanno lavorare l'ampli del D2 in maniera sbilanciata.
Io piu' che adattatore di impedenza (che varia con la frequenza e quindi hai risultati differenti con differenti brani) metterei proprio un resistore di una decina di ohm che non varia il suo valore al variare delle frequenze :)

I gommini in silicone hanno un altissimo isolamento.
Per le dimensioni al massimo posso farti qualche foto, ad occhio non saprei dire.
Non le consiglierei sul 16 ohm senza adattatore. Senza adattatore sono ok sul 32 ohm.

archigius
16-03-2009, 14:19
archigius, che dire? pensavo a queste philips come cuffiette da strada, visto che le mie SE530 stanno a casetta al calduccio nella loro custodia portatile (tra l'altro non le uso da una settimana :D ). leggendo però queste cose, mi passa un po' la voglia...sarà che mi sono abituato alle shure, ma non mi piace che su lettori da 16ohm (come il mio sony) possa dare questi "problemi". da quanto ho capito con l'adattatore e un po' di equalizzazione le cose miliorano, ma col rischio di distorcere...sarà pure che queste sono monodriver e le shure tri-driver, però da delle cuffie prentenderei che non fossero così influenzate dall'impedenza...poi magari ho un po' frainteso le cose...

p.s.: ma delle akg k370 ne sai qualcosa? perchè mi interessavano (ho sentito che come marce le akg tendono ad essere equilibrate).


Io le ho prese proprio per un uso "da strada" e devo dire che con l'adattatore sono complessivamente soffisfatto. Si indoassano e si rimuovo al volo, sono piccole e stanno in tasca senza problemi, inoltre sono anche solide, specie l'alloggiamento del driver in metallo.
Credo che, al loro prezzo, siano quanto di più simile abbia trovato rispetto alle Shure.
Quando parlavo di leggera distorsione mi riferivo solo all'uso sul 16 ohm, senza adattatore e con pesante equalizzazione (+10 db sugli alti).
Con l'adattatore per un uso da strada sono perfette, ogni tanto mi trovo ad aggiungere un paio di decibel sulle basse o sulle alte in base alla qualità della registrazione, ma questo vale anche per le Shure e per tutte le armatura bilanciata, molto sensibili ai dischi registrati male.

Non mi reputo pentito dell'aquisto, ma soddisfatto e visto che hai anche tu le se530, credo potresti trovarti bene con le Philips+adattatore.
Fra l'altro l'adattatore d'impedenza è lo stesso che ho abbinato alle Shure, con ottimi risultati per entrambe le IEM.

lorenz082
16-03-2009, 14:36
Io le ho prese proprio per un uso "da strada" e devo dire che con l'adattatore sono complessivamente soffisfatto. Si indoassano e si rimuovo al volo, sono piccole e stanno in tasca senza problemi, inoltre sono anche solide, specie l'alloggiamento del driver in metallo.
Credo che, al loro prezzo, siano quanto di più simile abbia trovato rispetto alle Shure.
Quando parlavo di leggera distorsione mi riferivo solo all'uso sul 16 ohm, senza adattatore e con pesante equalizzazione (+10 db sugli alti).
Con l'adattatore per un uso da strada sono perfette, ogni tanto mi trovo ad aggiungere un paio di decibel sulle basse o sulle alte in base alla qualità della registrazione, ma questo vale anche per le Shure e per tutte le armatura bilanciata, molto sensibili ai dischi registrati male.

Non mi reputo pentito dell'aquisto, ma soddisfatto e visto che hai anche tu le se530, credo potresti trovarti bene con le Philips+adattatore.
Fra l'altro l'adattatore d'impedenza è lo stesso che ho abbinato alle Shure, con ottimi risultati per entrambe le IEM.

allora era senza adattatore che c'era il rischio di distorsione...beh, così le cose cambiano...quindi penso che se pure lasci l'eq flat, il suono sarà soddisfacente, presumo...

p.s.: ad isolamento come sono messe? (perchè se le uso per strada non vorrei che mi isolino eccessivamente, sennò non sento nulla attorno e può essere pericoloso).

hc900
16-03-2009, 15:53
Quando parlavo di leggera distorsione mi riferivo solo all'uso sul 16 ohm, senza adattatore e con pesante equalizzazione (+10 db sugli alti).12 Ohm 32 Ohm?

Scusa la domanda, ma l’adattatore che stai usando è resistivo o induttivo?

Nel primo caso (adattatore resistivo) porterebbe ad un’enfasi alle alte frequenze (dove il driver sale oltre i 20 Ohm) ed eventualmente (con lettori audio problematici) aumenterebbe l’estensione alle bassissime frequenze. Con tale adattatore si deve necessariamente alzare il volume, per recuperare l’attenuazione resistiva.

Nel secondo caso (adattatore induttivo) esiste una specie di trasformatore di impedenza, ma teoricamente si perde in estensione alle basse frequenze per motivi di ingombro meccanico (non potendo inserire 2 trasformatori di misura adeguata nel piccolo adattatore).

Bruno

untiponline
16-03-2009, 16:50
12 Ohm 32 Ohm?

Scusa la domanda, ma l’adattatore che stai usando è resistivo o induttivo?

Nel primo caso (adattatore resistivo) porterebbe ad un’enfasi alle alte frequenze (dove il driver sale oltre i 20 Ohm) ed eventualmente (con lettori audio problematici) aumenterebbe l’estensione alle bassissime frequenze. Con tale adattatore si deve necessariamente alzare il volume, per recuperare l’attenuazione resistiva.

Nel secondo caso (adattatore induttivo) esiste una specie di trasformatore di impedenza, ma teoricamente si perde in estensione alle basse frequenze per motivi di ingombro meccanico (non potendo inserire 2 trasformatori di misura adeguata nel piccolo adattatore).

Bruno

Gliel'ho chiesto in un'altra situazione ma non avendo un tester adeguato non può effettuare le adeguate misure al suo adattatore e quindi non sà cosa c'è dentro. Come detto nel post precedente però entra in gioco il fatto che 12 ohm sono al di sotto dell'impedenza di carico progettuale del D2 che stravolge il comportamento dell'ampli interno. Penso anche che induttivo non sarà di sicuro l'adattatore (per le dimensioni) ma se per resistivo intendi un resistore c'è la terza e piu' sicura possibilità che si tratti di due impedenze riferite ad 1Khz (una per ogni canale). Per quello proverei con fabbricarsi un adattatore contenente 2 resistori (che non variano valore ohmmico in funzione della frequenza) mettendoci anche un jack a "pippetta" piu' comodo e che non rischia di forzare la presa jack in seguito ad un urto.
Un resistore di una decina di ohm ribilancerebbe l'ampli del player facendo rimanere invariata la risposta in frequenza ;)

hc900
16-03-2009, 16:59
Be' se inserendo l'adattatore cala il volume in cuffia, è un adattatore resistivo.
Basta che funzioni.:)

untiponline
16-03-2009, 17:08
Be' se inserendo l'adattatore cala il volume in cuffia, è un adattatore resistivo.
Basta che funzioni.:)

Anche un'impedenza fà calare il volume "medio" in quanto 1Khz stà nelle medie frequenze. Un resistore fà scendere il volume generale di tutta la banda.
Comunque certo che funziona col resistore...quando si fanno le misure agli amplificatori ci si mettono resistori e non impedenze ;)

hc900
16-03-2009, 18:12
No e poi no!
Quando inserisci una resistenza in serie ad un'altra, attenui tutta la banda di frequenze.

Invece quando inserisci una resistenza in serie ad un altoparlante (la cui resistenza varia di molto in base alla frequenza in gioco) attenui di molto i punti a bassa resistenza, e invece attenui poco i punti a alta resistenza (vedi il suono di certi amplificatori).
Allora il suono muta parecchio con una semplice resistenza.
In pratica una specie di equalizzazione.

untiponline
16-03-2009, 18:27
No e poi no!
Quando inserisci una resistenza in serie ad un'altra, attenui tutta la banda di frequenze.

Invece quando inserisci una resistenza in serie ad un altoparlante (la cui resistenza varia di molto in base alla frequenza in gioco) attenui di molto i punti a bassa resistenza, e invece attenui poco i punti a alta resistenza (vedi il suono di certi amplificatori).
Allora il suono muta parecchio con una semplice resistenza.
In pratica una specie di equalizzazione.

Scusa...:confused: :rolleyes: ....ed io cosa ho detto prima? Che una resistenza permanente (resistore) attenuerebbe tutta la banda mentre un'impedenza attenua in base alla frequenza.

hc900
16-03-2009, 18:46
Anche un'impedenza fà calare il volume "medio" in quanto 1Khz stà nelle medie frequenze. Un resistore fà scendere il volume generale di tutta la banda.
Comunque certo che funziona col resistore...quando si fanno le misure agli amplificatori ci si mettono resistori e non impedenze ;)
Apprezzo la tua buona volontà di correggere quanto scritto, e c'è una cosa che va capita: una resistenza è lineare e si comporta in maniera uguale a tutte le frequenze, un altoparlante no (per questo e altro, si dice impedenza dell'altoparlante e non più semplicemente resistenza).
Ora per concludere, la resistenza in serie all'altoparlante, oltre che attenuarlo gli va a modificare la risposta in frequenza.

Tornando all'adattatore per 32 Ohm:
lui ne mette 16 Ohm e la cuffia anche 16 Ohm, ed abbiamo un certo effetto (es. a 500Hz)
ma in certi punti lui mette 16 Ohm ma la cuffia potrebbe farne 48 di Ohm (es oltre i 5000Hz), qui l'effetto della resistenza si riduce.

archigius
16-03-2009, 19:40
12 Ohm 32 Ohm?

Scusa la domanda, ma l’adattatore che stai usando è resistivo o induttivo?

Nel primo caso (adattatore resistivo) porterebbe ad un’enfasi alle alte frequenze (dove il driver sale oltre i 20 Ohm) ed eventualmente (con lettori audio problematici) aumenterebbe l’estensione alle bassissime frequenze. Con tale adattatore si deve necessariamente alzare il volume, per recuperare l’attenuazione resistiva.


Molto probabilmente resistivo, l'effetto coincide con la descrizione che mi hai fatto e sull'inserzione del venditore c'era scritto resistor/adaptor.
Il valore è dell'adattatore è 33 ohm, l'output del D2 16 ohm.

archigius
16-03-2009, 19:46
allora era senza adattatore che c'era il rischio di distorsione...beh, così le cose cambiano...quindi penso che se pure lasci l'eq flat, il suono sarà soddisfacente, presumo...

p.s.: ad isolamento come sono messe? (perchè se le uso per strada non vorrei che mi isolino eccessivamente, sennò non sento nulla attorno e può essere pericoloso).

Bilanciamento (con l'adattatore sul D2) ed isolamento sono molto simile a quelli delle 530, naturalmente con meno dettagli e soundstage perchè parliamo di singolo driver.

hc900
16-03-2009, 19:50
Grazie per le informazioni.
:)
Bruno

untiponline
16-03-2009, 21:28
Vista la consistenza dei cavi...influisce sulla tenuta dei gommini? Ovvero muovendosi cavi con maggior spessore in genere hanno meno flessibilità e possono tirar via gli auricolari o spostarli...che mi dici a riguardo? Hanno ugualmente buona tenuta?

archigius
17-03-2009, 11:32
Vista la consistenza dei cavi...influisce sulla tenuta dei gommini? Ovvero muovendosi cavi con maggior spessore in genere hanno meno flessibilità e possono tirar via gli auricolari o spostarli...che mi dici a riguardo? Hanno ugualmente buona tenuta?

No se li inserisci bene non si muovono.
Piuttosto, visto che sei più tecnico, credi sarebbe possibile farsi o farsi realizzare un resistore da 15-20 ohm?

untiponline
17-03-2009, 13:42
No se li inserisci bene non si muovono.
Piuttosto, visto che sei più tecnico, credi sarebbe possibile farsi o farsi realizzare un resistore da 15-20 ohm?

Bhè certamente che è possibile...Non sò da te ma quà nel raggio di 5 Km ci sono 2 negozi ultraforniti di materiale elettrico elettronico ed audio di componentistica. Esistono proprio degli adattatori d'impedenza professionali regolabili (come ti dicevo io) attivi e non passivi ovvero con ripristino della potenza persa un pò come i crossover attivi ma sono troppo ingombranti e non portatili. In questo caso basterebbe con buoni risultati un resistore "a filo" e non a carbone e nemmeno impedenza:sono migliori ma il problema è l'ingombro maggiore di quelli a carbone. Devo chiedere quanto sia grande uno da 10 Ohm da 1/2 Watt e ti faccio sapere.
A questo punto si prende un jack maschio a pippetta o normale in base alle esigenze...un jack femmina e del termo retraibile (una guaina in varie misure di materiale plastico che scaldato con un accendino si retrae avvolgendo/proteggendo e isolando il tutto). Costo di realizzo credo 4 euro :)
Ti faccio sapere per i resistori...
P.S. in riferimento alla domanda precedente...quei cavi trasmettono vibrazioni..."rumori" col muoversi alle orecchie?

lorenz082
17-03-2009, 14:07
Bilanciamento (con l'adattatore sul D2) ed isolamento sono molto simile a quelli delle 530, naturalmente con meno dettagli e soundstage perchè parliamo di singolo driver.

ok, capito...quindi penso che per strada userò i gommini...

lorenz082
17-03-2009, 14:15
No se li inserisci bene non si muovono.
Piuttosto, visto che sei più tecnico, credi sarebbe possibile farsi o farsi realizzare un resistore da 15-20 ohm?

ho 2 domande: prenderesti questo resistore da15/20 ohm per queste philips? e come vanno le cose se si usa il regolatore di volume delle nostre shure?

archigius
17-03-2009, 19:18
ho 2 domande: prenderesti questo resistore da15/20 ohm per queste philips? e come vanno le cose se si usa il regolatore di volume delle nostre shure?

Si. Il problema è che sui lettori da 32 ohm vanno benissimo, quindi pensavo che ripristinando l'impedenza di un lettore da 32 (il D2 è 16) dovrei avere le stesse prestazioni. Con l'adattatore da 33 ohm si guadagna sulle alte ma si perde qualcosa sulle basse, che per ora sto recuperando via equalizzazione.

Il regolatore di volume Shure l'ho provato, ma non sono riuscito ad ottenere l'effetto che volevo.

archigius
18-03-2009, 00:32
Man mano che ascolto l'accoppiata SHE9850+D2 con l'adattatore, mi accorgo che l'ascolto è un po' troppo faticoso per lunghi periodi.
Questo perchè l'impedenza fornita dall'adattatore è più di quella che ci vorrebbe per portare le Philips al loro bilanciamento normale, che hanno su lettori da 32 ohm.

A questo punto sono un po' più indeciso se tenerle o venderle.:confused:
Senza adattatore suonano un po' troppo dark, con l'adattatore appena brillanti, ok per qualche pezzo, un po' faticose all'ascolto per lunghe sessioni, specie con album che hanno gli alti accentuati.

Ed è un peccato perchè sullo Zen Vision M, sui Sony e Sul Samsung P3 (tutti da 32 ohm) vanno una meraviglia. Ma lo Zen ormai non lo uso più e Sony e Samsung non li ho...:muro:

archigius
18-03-2009, 00:52
non mi piace che su lettori da 16ohm (come il mio sony) possa dare questi "problemi"

Leggendo questo tuo intervento mi sorge un dubbio:
sei sicuro che il Sony A818 sia 16 ohm di uscita cuffie?
Se così fosse, mi verrebbero molti dubbi riguardo alle mie considerazioni relative sull'impedenza.
Fra i vari lettori su cui ho testato le Philips c'era anche il sony a818 ed il risultato era ottimo, ma io pensavo l'a818 fosse 32 ohm!
Vuoi vedere che il problema non sono i 16 ohm, ma uno scarso "feeling" col D2?:mbe: :stordita: :muro: :doh:

untiponline
18-03-2009, 01:41
Leggendo questo tuo intervento mi sorge un dubbio:
sei sicuro che il Sony A818 sia 16 ohm di uscita cuffie?
Se così fosse, mi verrebbero molti dubbi riguardo alle mie considerazioni relative sull'impedenza.
Fra i vari lettori su cui ho testato le Philips c'era anche il sony a818 ed il risultato era ottimo, ma io pensavo l'a818 fosse 32 ohm!
Vuoi vedere che il problema non sono i 16 ohm, ma uno scarso "feeling" col D2?:mbe: :stordita: :muro: :doh:

:mbe: :mbe: :mbe: Scusa ma.......un attimo,credo ci sia un errore da principio.
Se le she9850 hanno 12 Ohm e suonano meglio con un player avente carico progettuale superiore ovvero 32 ohm....significa che hanno suonato meglio con differenza ohmmica in negativo rispetto al player di -20 Ohm! Mentre hanno suonato peggio rispetto a quella progettuale di 16 ohm del D2 ovvero - 4 Ohm !!! Ciò significa che se aumenti l'impedenza degli auricolari col D2 "diminuisci le distanze" in pratica è totalmente l'opposto ! :eek:
E' però successo che aggiungendo un'impedenza da 33 Ohm ai 12 per un totale di 50 Ohm hai superato di +22 Ohm quella progettuale del player D2 !!! Sembra sia un problema di risonanza !!!
Vuoi vedere che se aggiungi un'impedenza di 31 Ohm [(31+12)-16= 20] col D2 avrai lo stesso suono trovato con player da 32 Ohm ma senza adattatore di impedenza???

Allo stesso tempo bisogna considerare un'altra cosa...Questi auricolari hanno un'impedenza eccezzionalmente bassa quindi molto sensibile a variazioni di ingresso come le causa all'ampli collegato.Penso che hai ottenuto miglior risultati con gli altri player solo perchè l'ampli di quelli essendo anche meno potente del D2 gestiscono meglio differenze in negativo di carico...insomma...la cosa è molto complessa...

Berseker
18-03-2009, 07:12
Leggendo questo tuo intervento mi sorge un dubbio:
sei sicuro che il Sony A818 sia 16 ohm di uscita cuffie?
Se così fosse, mi verrebbero molti dubbi riguardo alle mie considerazioni relative sull'impedenza.
Fra i vari lettori su cui ho testato le Philips c'era anche il sony a818 ed il risultato era ottimo, ma io pensavo l'a818 fosse 32 ohm!
Vuoi vedere che il problema non sono i 16 ohm, ma uno scarso "feeling" col D2?:mbe: :stordita: :muro: :doh:

io sapevo che tutte le serie A/E/S di sony sono a 16 ohm

hc900
18-03-2009, 09:35
io sapevo che tutte le serie A/E/S di sony sono a 16 ohm 5,6 Ohm da schema elettrico.
Da specifiche Sony consiglia cuffie da 16 Ohm.

Siamo davanti al suono modificato, derivato dal basso smorzamento dovuto ai 16 Ohm del adattatore inserito in serie alla cuffia.

archigius
18-03-2009, 11:43
Da specifiche Sony consiglia cuffie da 16 Ohm.


Beh allora c'è qualcosa che non va col D2, che pure è 16 ohm ma continua a restituire un suono cupo senza adattatore, troppo brillante per (ascolti prolungati) con l'adattatore.

Ho provato le Philips sui seguenti Sony:

A818 - S638F - B135 - A829

e sul Samsung P3.

Di tutti questi modelli il suono era non soddisfacente solo sol B135, quello a forma di pennina usb. Su tutti gli altri, con equalizzatore a +1db sui 16 Khz, il suono era pieno e godibile. Anche sul mio vecchio Creative Zen Vision:M (da 32 ohm) ottengo la stessa timbrica.

A questo punto non capisco perchè solo col D2 venga fuori qualcosa di diverso.

lorenz082
18-03-2009, 13:45
Leggendo questo tuo intervento mi sorge un dubbio:
sei sicuro che il Sony A818 sia 16 ohm di uscita cuffie?
Se così fosse, mi verrebbero molti dubbi riguardo alle mie considerazioni relative sull'impedenza.
Fra i vari lettori su cui ho testato le Philips c'era anche il sony a818 ed il risultato era ottimo, ma io pensavo l'a818 fosse 32 ohm!
Vuoi vedere che il problema non sono i 16 ohm, ma uno scarso "feeling" col D2?:mbe: :stordita: :muro: :doh:

io ipotizzo che l'a818 sia a 16 ohm perchè da 16 ohm sono le sue cuffie in dotazione...e da quanto hai detto i problemi che danno sul d2 senza adattatore sull'a818 non ci sono, giusto? quindi sul sony suonano bene anche senza. cmq sono anche io dell'idea che c'è una qualche incompatibilità col d2 (che non saprei spiegare)...

untiponline
18-03-2009, 13:55
Bhè...se come dice hc900 l'impedenza progettuale del sony è 5,6 Ohm allora si spiega tutto ed era piu' papale di quanto uno voleva complicarsi le cose.
Il fatto che vengano date in dotazione cuffie di un certo valore ohmmico non c'entra nulla...Mettere un auricolare con impedenza superiore a quella minima richiesta dal chip è anche un modo per rientrare nella potenza dei termini di legge europei !!! In pratica senza modificare l'hardware basta che scrivono sulle caratteristiche l'impedenza raccomandata e dando auricolari con valore ohmmico maggiore si abbassa la potenza disponibile.
E' tutto chiaro ora....le philips she9850 hanno impedenza bassa (12 ohm) per ovviare a questo problema dei comuni player innalzando il volume così si fanno pubblicità...mentre sul D2 mandano il chip in overload di corrente ed il suono diventa cupo perchè l'overload crea un ristringimento della banda di frequenze e col tempo...ad alto volume si rischia anche di bruciare il chip
Infatti ciò è giustificato dal fatto che aumentando l'umpedenza si schiarisce il suono perchè si supera il valore resistivo di carico minimo progettuale del D2...diminuisce la corrente ed il chip non è piu' in sovraccarico di corrente e lavora bene. Mai mettere un carico inferiore a quello minimo richiesto a meno che non si parli di ampli classe A con finali ad alta sopportazione di corrente...(alta potenza sovradimensionati e ben dissipati)

archigius
18-03-2009, 14:53
io ipotizzo che l'a818 sia a 16 ohm perchè da 16 ohm sono le sue cuffie in dotazione...e da quanto hai detto i problemi che danno sul d2 senza adattatore sull'a818 non ci sono, giusto? quindi sul sony suonano bene anche senza. cmq sono anche io dell'idea che c'è una qualche incompatibilità col d2 (che non saprei spiegare)...

Guarda è questo che non capisco...domenica sono stato al Saturn dove avevano tutti i Sony, anche l'A818, impostando l'equalizzatore personale con +1/+2 sugli alti, il bilanciamento complessivo era quanto di più simile alle 530 avessi trovato (fatte le dovuto proporzioni).
Ora mi chiedo perchè sul D2 non riesca ad ottenere lo stesso effetto, se è pure lui 16 ohm di impedenza!:muro:

Con l'adattatore effettivamente ottengo un suono pulito e trasparente, ma un po' faticoso da ascoltare a lungo. Senza adattatore invece è troppo cupo. :doh:

m@iko
18-03-2009, 14:56
Complimenti Archigius!
M'iscrivo altrimenti mi perdo l'evoluzione :cool: :D

lorenz082
18-03-2009, 15:10
Guarda è questo che non capisco...domenica sono stato al Saturn dove avevano tutti i Sony, anche l'A818, impostando l'equalizzatore personale con +1/+2 sugli alti, il bilanciamento complessivo era quanto di più simile alle 530 avessi trovato (fatte le dovuto proporzioni).
Ora mi chiedo perchè sul D2 non riesca ad ottenere lo stesso effetto, se è pure lui 16 ohm di impedenza!:muro:

Con l'adattatore effettivamente ottengo un suono pulito e trasparente, ma un po' faticoso da ascoltare a lungo. Senza adattatore invece è troppo cupo. :doh:

io mi ero fatto un'idea (per quel poco che ne so) che poteva trattarsi di circuiteria e untiponline mi ha confermato la cosa...

Bhè...se come dice hc900 l'impedenza progettuale del sony è 5,6 Ohm allora si spiega tutto ed era piu' papale di quanto uno voleva complicarsi le cose.
Il fatto che vengano date in dotazione cuffie di un certo valore ohmmico non c'entra nulla...Mettere un auricolare con impedenza superiore a quella minima richiesta dal chip è anche un modo per rientrare nella potenza dei termini di legge europei !!! In pratica senza modificare l'hardware basta che scrivono sulle caratteristiche l'impedenza raccomandata e dando auricolari con valore ohmmico maggiore si abbassa la potenza disponibile.
E' tutto chiaro ora....le philips she9850 hanno impedenza bassa (12 ohm) per ovviare a questo problema dei comuni player innalzando il volume così si fanno pubblicità...mentre sul D2 mandano il chip in overload di corrente ed il suono diventa cupo perchè l'overload crea un ristringimento della banda di frequenze e col tempo...ad alto volume si rischia anche di bruciare il chip
Infatti ciò è giustificato dal fatto che aumentando l'umpedenza si schiarisce il suono perchè si supera il valore resistivo di carico minimo progettuale del D2...diminuisce la corrente ed il chip non è piu' in sovraccarico di corrente e lavora bene. Mai mettere un carico inferiore a quello minimo richiesto a meno che non si parli di ampli classe A con finali ad alta sopportazione di corrente...(alta potenza sovradimensionati e ben dissipati)

se ho capito, mi stai dicendo che il sony a818 è a 32ohm? e che scrivono "si raccomandano cuffie da 16ohm" per quel motivo di leggi europee?

P.s.: perdona l'ignoranza, ma cosa è l'impedenza progettuale?

hc900
18-03-2009, 20:10
Mannaggia, no nononononono! E poi ancora no!

I Sony delle serie maggiori hanno una bassa impedenza di uscita, limitata solo da una resistenza del valore che ho riportato.
Questi sono dei valori molto bassi rispetto la media, che danno un tipo di suono "aggressivo" (potente e controllato, se si preferisce) rispetto i lettori audio più "blandi"
Si presume (con un poco di presunzione da parte mia) che potevano abbassare ancora di più il valore della resistenza di uscita, ma si rischiava di surriscaldare o bruciare l'amplificatore, specie in caso di cortocircuito accidentale sulla presa della cuffia.

Impedenza di uscita
L'impedenza di uscita sarebbe pari al valore della resistenza che ho riportato (difatti solo con cuffie di valori di impedenza prossimi a quella, si ottiene il massimo trasferimento di potenza).
Quel valore lì, nè più nè meno (la cosa è paragonabile alla curva di coppia motrice di un motore) permetterà la massima potenza in cuffia.
L'impedenza consigliata dalla Sony è 16 Ohm, ma come si capisce, c'è molto margine operativo.
Quindi le cuffie Philips da 12 Ohm sono ancora "molto ben digeribili" da questi lettori Sony.

"Equalizzazioni passive"
Quel valore di resistenza, riesce ad addolcire e rischiarire il suono, tipo l'adattatore di impedenza resistivo, solo che l'effetto è minore.

Estensione alle bassissime frequenze
Certi lettori Sony come quelli citati, hanno una particolare estensione alle bassissime frequenze, per scelta di progetto (mancano condensatori tra l'amplificazione e le cuffie).
Anzi da voci (Forum ATRAC Life) pare che vengano attenuati i bassi di almeno 3dB a 60 Hz tramite DSP (nel menu di service).

m@iko
18-03-2009, 20:48
Questi sono dei valori molto bassi rispetto la media, che danno un tipo di suono "aggressivo" (potente e controllato, se si preferisce) rispetto i lettori audio più "blandi"


Avendo sia il D2 che il Sony confermo questa aggressività


L'impedenza di uscita sarebbe pari al valore della resistenza che ho riportato (difatti solo con cuffie di valori di impedenza prossimi a quella, si ottiene il massimo trasferimento di potenza).
Quel valore lì, nè più nè meno (la cosa è paragonabile alla curva di coppia motrice di un motore) permetterà la massima potenza in cuffia.
L'impedenza consigliata dalla Sony è 16 Ohm, ma come si capisce, c'è molto margine operativo.
Quindi le cuffie Philips da 12 Ohm sono ancora "molto ben digeribili" da questi lettori Sony.
Riesce comunque a pilotare la mia cuffia AKG K240 MKII da 55 Ohm a 15/20-30 del volume con risultati apprezzabili.


"Equalizzazioni passive"
Quel valore di resistenza, riesce ad addolcire e rischiarire il suono, tipo l'adattatore di impedenza resistivo, solo che l'effetto è minore.

Più che dolce lo sento rischiarito , cristallino, rispetto al D2


Certi lettori Sony come quelli citati, hanno una particolare estensione alle bassissime frequenze, per scelta di progetto (mancano condensatori tra l'amplificazione e le cuffie).
Anzi da voci (Forum ATRAC Life) pare che vengano attenuati i bassi di almeno 3dB a 60 Hz tramite DSP (nel menu di service).

Anche quì mi trovi d'accordo sempre confrontandolo con il D2 che trovo più dolce e morbido ad equalizzazione rigorosamente "flat".

Complimenti per la recensione !!;)

untiponline
18-03-2009, 23:52
io mi ero fatto un'idea (per quel poco che ne so) che poteva trattarsi di circuiteria e untiponline mi ha confermato la cosa...



se ho capito, mi stai dicendo che il sony a818 è a 32ohm? e che scrivono "si raccomandano cuffie da 16ohm" per quel motivo di leggi europee?

P.s.: perdona l'ignoranza, ma cosa è l'impedenza progettuale?

Per impedenza minima progettuale intendo il carico (in questo caso impedenza) minimo consentito dal chip che incorpora l'amplificatore perchè ogni amplificatore ha un limite di corrente sopportabile (senza dissipatori di calore) superato il quale...si brucia. E' ovvio che piu' lavora ai limiti piu' si restringe la fedeltà di risposta in frequenza di tutta la banda (per questo la casa produttrice consiglia un valore, non perchè sia il minimo ma perchè poi i dati tecnici dichiarati come la sensibilità e risposta di banda sono in riferimento a quel valore!)
In Europa ci sono limiti di potenza (ma non ricordo quale) per i player portatili da quando accadde che un bambino diventò sordo con uno di questi:d'allora le aziende che volevano vendere i loro riproduttori in Europa dovevano "chiudere i rubinetti" alla potenza. Quindi sostituire la cuffia in dotazione rappresenta una modifica alla quale la casa produttrice non risponde piu' per questa legge.
Siccome i stessi lettori vengono venduti in tutto il mondo c'è la possibilità di variare l'abbinamento della cuffia in dotazione senza modificare l'hardware per rientrare in questi limiti mettendo una cuffia con maggior impedenza e minor sensibilità di guadagno db/1mW.
Quì si tratta di andare a vedere il modello di chip montato su questi lettori e trovare le caratteristiche tecniche.
Onde evitare tutto ciò io personalmente mi limito a stabilire la causa in derivazione del difetto che riporta alla grande.
Probabilmente i sony e samsung sono equipaggiati con chip che supportano maggior corrente quindi hanno maggior tolleranza di carico mentre mettendo un'impedenza da 12 ohm al D2 rispetto la 16 ohm raccomandata fà innalzare la corrente che circola nel chip/ampli e lo manda in overload perdendo l'ampiezza della risposta in frequenza (suono cupo). Aumentando invece l'impedenza aggiungendo l'adattatore di 33 ohm si abbassa notevolmente la corrente che riporta il chip a restituire l'ampiezza di banda.
In pratica piu' è bassa l'impedenza e migliore devrà essere l'ampli per gestirla.
Tutti dicono che il D2 è il piu' potente ma attenzione! 74mW su 16 Ohm non sono uguali ad esempio a 50mW su 32 ohm ! E' piu' potente il secondo!

lorenz082
19-03-2009, 17:11
Per impedenza minima progettuale intendo il carico (in questo caso impedenza) minimo consentito dal chip che incorpora l'amplificatore perchè ogni amplificatore ha un limite di corrente sopportabile (senza dissipatori di calore) superato il quale...si brucia. E' ovvio che piu' lavora ai limiti piu' si restringe la fedeltà di risposta in frequenza di tutta la banda (per questo la casa produttrice consiglia un valore, non perchè sia il minimo ma perchè poi i dati tecnici dichiarati come la sensibilità e risposta di banda sono in riferimento a quel valore!)
In Europa ci sono limiti di potenza (ma non ricordo quale) per i player portatili da quando accadde che un bambino diventò sordo con uno di questi:d'allora le aziende che volevano vendere i loro riproduttori in Europa dovevano "chiudere i rubinetti" alla potenza. Quindi sostituire la cuffia in dotazione rappresenta una modifica alla quale la casa produttrice non risponde piu' per questa legge.
Siccome i stessi lettori vengono venduti in tutto il mondo c'è la possibilità di variare l'abbinamento della cuffia in dotazione senza modificare l'hardware per rientrare in questi limiti mettendo una cuffia con maggior impedenza e minor sensibilità di guadagno db/1mW.
Quì si tratta di andare a vedere il modello di chip montato su questi lettori e trovare le caratteristiche tecniche.
Onde evitare tutto ciò io personalmente mi limito a stabilire la causa in derivazione del difetto che riporta alla grande.
Probabilmente i sony e samsung sono equipaggiati con chip che supportano maggior corrente quindi hanno maggior tolleranza di carico mentre mettendo un'impedenza da 12 ohm al D2 rispetto la 16 ohm raccomandata fà innalzare la corrente che circola nel chip/ampli e lo manda in overload perdendo l'ampiezza della risposta in frequenza (suono cupo). Aumentando invece l'impedenza aggiungendo l'adattatore di 33 ohm si abbassa notevolmente la corrente che riporta il chip a restituire l'ampiezza di banda.
In pratica piu' è bassa l'impedenza e migliore devrà essere l'ampli per gestirla.
Tutti dicono che il D2 è il piu' potente ma attenzione! 74mW su 16 Ohm non sono uguali ad esempio a 50mW su 32 ohm ! E' piu' potente il secondo!

grazie delle risposta ;) veramente esaustiva...allora i miei timori di cattivo funzionamento di queste cuffie era infondato, anzi vanno pure meglio sul mio...

untiponline
19-03-2009, 23:16
grazie delle risposta ;) veramente esaustiva...allora i miei timori di cattivo funzionamento di queste cuffie era infondato, anzi vanno pure meglio sul mio...

Sono ottimi auricolari...infatti da recensioni inglesi di esperti paragonate a shure di vari modelli fino la 530 ma provate con altri player come sony appunto hanno detto "tanto di cappello"...un monodriver che tiene testa a delle triple (che poi triple non sono in quanto hanno 2 driver per i bassi e uno viene fatto lavorare sia per medi che alti tramite un microcrossover interno al case degli auricolari che gli crea due bande: io per tre vie intendo 3 parti indipendenti che lavorano con tre relative bande di frequenza poi...
Come detto la Philips stando ANCHE nel consumer dove trovano le risorse per portare avanti progetti e brevetti devono costruire qualcosa per essere venduta il piu' possibile quindi fanno un auricolare che suona sulla maggior parte dei player...a loro interessa vendere...come da vendere hanno genialità,innovazioni e qualità. io trovo la struttura delle she9850 fantastica per un'auricolare di quel prezzo ed il bello del prodotto consumer è che lo trovo ovunque Italia/estero allo stesso prezzo considerando spedizioni :)

archigius
20-03-2009, 01:06
E' apparsa una recensione pure su head-fi, sostanzialmente in linea con quanto ho scritto nella mia:

http://www.head-fi.org/forums/f103/review-philips-she9850-415347/

Purtroppo, questa mancata sinergia col D2 mi sta facendo pensare a vendere le Philips e sostuituirle con qualcos'altro, anche se non saprei cosa...

lorenz082
20-03-2009, 13:20
Sono ottimi auricolari...infatti da recensioni inglesi di esperti paragonate a shure di vari modelli fino la 530 ma provate con altri player come sony appunto hanno detto "tanto di cappello"...un monodriver che tiene testa a delle triple (che poi triple non sono in quanto hanno 2 driver per i bassi e uno viene fatto lavorare sia per medi che alti tramite un microcrossover interno al case degli auricolari che gli crea due bande: io per tre vie intendo 3 parti indipendenti che lavorano con tre relative bande di frequenza poi...
Come detto la Philips stando ANCHE nel consumer dove trovano le risorse per portare avanti progetti e brevetti devono costruire qualcosa per essere venduta il piu' possibile quindi fanno un auricolare che suona sulla maggior parte dei player...a loro interessa vendere...come da vendere hanno genialità,innovazioni e qualità. io trovo la struttura delle she9850 fantastica per un'auricolare di quel prezzo ed il bello del prodotto consumer è che lo trovo ovunque Italia/estero allo stesso prezzo considerando spedizioni :)

infatti anche io sapevo questa cosa che sulle se530 non sono 3 driver indipendenti, ma 2 per i bassi e uno che lavora sul resto. cmq non posso proprio lamentarmi, hanno un suono eccezionale...invece queste della philips mi sono piaciute appena le ho viste e ne parlano tutti molto bene. hanno fatto proprio un bel lavoro, perchè a circa 1/3 del prezzo (in base poi alle varie offerte che si trovano) riuscire a tenere testa (ovviamente fino ad un certo punto) a delle tri-driver, mica è facile...

untiponline
20-03-2009, 14:50
E' apparsa una recensione pure su head-fi, sostanzialmente in linea con quanto ho scritto nella mia:

http://www.head-fi.org/forums/f103/review-philips-she9850-415347/

Purtroppo, questa mancata sinergia col D2 mi sta facendo pensare a vendere le Philips e sostuituirle con qualcos'altro, anche se non saprei cosa...

Se le hai prese in un negozio dai...prova le Philips she9800 così ti danno un buono di differenza. Si lo sò...non sono a quei livelli e non hanno un ottimo isolamento acustico a quanto pare però hanno impedenza 16 ohm...e fondamentalmente (detto da chi le ha provate) il miglior soundstage mai trovato in una in-ear! Ti credo: doppia via di fuga audio in-canal e out-canal! Membrana in mylar (come le cuffie) da 13,5mm (immagina il calore e potenza del suono)...ben 50mW di potenza massima con risposta in frequenza 12 - 22000Hz!...costruzione mista metallo/plastica...3 misure di tappi siliconici ed un'ottimo astuccio semirigido per la trasportabilità. Davvero originali...da provare. Dicono abbia il suono che piu' si avvicina ad una cuffia! Con musica live dev'essere fantastica con quel sestema doppio acustico.
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHE9800_00_IT_CONSUMER

http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2008/11/23/Philips-SHE9800-Noise-Isolating-Earphones/p1

http://www.techenclave.com/reviews-and-previews/philips-she9800-review-130025.html


infatti anche io sapevo questa cosa che sulle se530 non sono 3 driver indipendenti, ma 2 per i bassi e uno che lavora sul resto. cmq non posso proprio lamentarmi, hanno un suono eccezionale...invece queste della philips mi sono piaciute appena le ho viste e ne parlano tutti molto bene. hanno fatto proprio un bel lavoro, perchè a circa 1/3 del prezzo (in base poi alle varie offerte che si trovano) riuscire a tenere testa (ovviamente fino ad un certo punto) a delle tri-driver, mica è facile...

Bhè...philips non si limita ad assemblare (appiccicare) degli elementi insieme nel cablare qualcosa ma investe molto sulla ricerca di materiali e studi in questo caso specifici della PHILIPS ILAB che studia molto l'equilibratura/taratura del suono. Nel settore audio capii tanti hanni fà come la pensa Philips quando inventarono la cassetta digitale DCC contro il Sony minidisk: in pratica dichiararono che a loro non interessava "far vedere" di aver inventato un qualcosa che "teoricamente analizzato da strumentazioni" suona bene ma limitarono di proposito la banda di risposta a quella percepita dall'orecchio umano dicendo di aver curato solo la banda percepibile umanamente. Il risultato poi è la piacevolezza e la naturalità del suono ristretto all'umanamente percepibile.

archigius
20-03-2009, 14:58
Se le hai prese in un negozio dai...prova le Philips she9800 così ti danno un buono di differenza. Si lo sò...non sono a quei livelli e non hanno un ottimo isolamento acustico a quanto pare però hanno impedenza 16 ohm....

Vorrei tenermi su un livello superiore, tipo UE super fi 5 v2 oppure Shure 310.
In realtà ho trovato un'equalizzazione sul D2 che fa suonare le Philips quasi come su altri lettori, ma non riesco ad ottenere esattamente la stessa cosa.

Ancora non ho deciso bene cosa fare, perchè il prodotto è valido e mi dispiacerebbe darlo via, fra l'altro rivendendolo naturalmente a meno di quanto l'ho pagato dopo solo una settimana...:(

m@iko
20-03-2009, 15:17
Ancora non ho deciso bene cosa fare, perchè il prodotto è valido e mi dispiacerebbe darlo via, fra l'altro rivendendolo naturalmente a meno di quanto l'ho pagato dopo solo una settimana...:(

Effettivamente scoccia, non hai pensato alle Etymotic Research ER-6i Isolator schwarz sui 120€ magari anche a meno o le Etymotic Research ER-4P , ma quì siamo già fuori :( , a parte il prezzo non ti convincono ?
Oppure le Phonak Audeo (PFE) ne parlano bene ma i filtri da cambiare non mi ispirano.;)

untiponline
20-03-2009, 15:21
Vorrei tenermi su un livello superiore, tipo UE super fi 5 v2 oppure Shure 310.
In realtà ho trovato un'equalizzazione sul D2 che fa suonare le Philips quasi come su altri lettori, ma non riesco ad ottenere esattamente la stessa cosa.

Ancora non ho deciso bene cosa fare, perchè il prodotto è valido e mi dispiacerebbe darlo via, fra l'altro rivendendolo naturalmente a meno di quanto l'ho pagato dopo solo una settimana...:(

Guarda...si è vero le 9800 saranno di classe inferiore nel dettaglio ma io ogni giorno che passa stò sempre piu' godendo con le mie px100 che non rimpiango assolutamente le Ue5pro come tutte le altre IEM provate. Il soundstage che ti danno è impareggiabile: sembra davvero di stare non ad un concerto ma proprio sul palco dove ti arrivano separatamente i suoni degli strumenti da varie angolazioni.A volte ti viene di girare la testa.Percepisci la lontananza da esso. La morbidezza,potenza...dolcezza e naturalezza del suono a trasduttore dinamico è...REALE..ed inevitabilmente piu' il driver è lontano dal timpano piu' riuscirai ad avere questo fantastico soundstage.
Per ovvie ragioni però le cuffie sono scomode in giro ed ecco appunto il buon compromesso tra in-ear e cuffia che si chiama she9800. A volte i veri limiti sono quelli che ci poniamo noi. Se ce l'hanno..vai...provale...non hai nulla da perdere che una nuova esperienza e se alla fine non sei soddisfatto...cambia di nuovo ma...provaci

P.S. La nuova equalizzazione che dicevi è senza adattatore??...Però vedi...dopo alcuni giorni già le stai apprezzando di piu'. Secondo me il tuo orecchio è viziato dalle tue shure...dovresti stare un pò di giorni senza usare la shure ascoltando solo le philips...poi riprova le shure:vedrai che qualcosa cambia

archigius
20-03-2009, 15:35
Effettivamente scoccia, non hai pensato alle Etymotic Research ER-6i Isolator schwarz sui 120€ magari anche a meno o le Etymotic Research ER-4P , ma quì siamo già fuori :( , a parte il prezzo non ti convincono ?
Oppure le Phonak Audeo (PFE) ne parlano bene ma i filtri da cambiare non mi ispirano.;)

Le Ety hanno un sound troppo neutro, con medi ed alti molto accentuati e pochi bassi, non credo farebbero per me.
Le Phonak sembra siano un grande prodotto, ma un po' fuori budget, come le se310.
In fondo ho già le 530 e non vorrei spendere chissà quanto per una iem di riserva.
L'unico modello che resta in ballo sono le Ultimate Ears Super fi 5 v2, che come le Philips si possono indossare anche alla maniera classica (col cavo che scende giù dritto), ideali per un uso "al volo", come quello che intendo farne io. Pure le UE però, hanno una bassa impedenza di 13 ohm.
L'impedenza migliore ce l'hanno le Phonak (32 ohm) e le se310 (27 ohm se non ricordo male), ma entrambe sono over the ear e un po' fuori budget.
Devo decidere cosa fare con le Philips.
Sul mio vecchio Visons:M e con un po' di equalizzazione sulle alte davvero non fanno rimpiangere troppo le se530!
Il fatto è che io ormai uso solo il D2...

archigius
20-03-2009, 15:40
P.S. La nuova equalizzazione che dicevi è senza adattatore??...Però vedi...dopo alcuni giorni già le stai apprezzando di piu'. Secondo me il tuo orecchio è viziato dalle tue shure...dovresti stare un pò di giorni senza usare la shure ascoltando solo le philips...poi riprova le shure:vedrai che qualcosa cambia

Stare senza le Shure non ci penso nemmeno.:D :D :D
Sono la mia goduria musicale quotidiana.
Piuttosto, ho trovato che impostando questa equalizzazione (senza adattatore)

100 hz: -5
230 hz: -4
650 hz: -1
4.1 khz:-4
11.7 khz: 0/+1

il suono è più simile a quello che ho riscontrato sugli altri lettori, ma non proprio allo stesso livello.

Tutto sta nel decidere se andare avanti così o tentare la strada UE/Phoank/se310.

untiponline
20-03-2009, 15:51
Stare senza le Shure non ci penso nemmeno.:D :D :D
Sono la mia goduria musicale quotidiana.
Piuttosto, ho trovato che impostando questa equalizzazione (senza adattatore)

100 hz: -5
230 hz: -4
650 hz: -1
4.1 khz:-4
11.7 khz: 0/+1

il suono è più simile a quello che ho riscontrato sugli altri lettori, ma non proprio allo stesso livello.

Tutto sta nel decidere se andare avanti così o tentare la strada UE/Phoank/se310.

Ti sei portato con l'equalizzazione sotto lo zero perchè avendo bassissima impedenza hai di conseguenza alto volume a bassi livelli di volume??
Con questa equalizzazione a che livello di volume (1 - 50) già senti il suono alto ?
Prova a modificare i "filter" a coppia però con quello adiacente che con solo 5 bande influiscono enormemente!
Prova anche a spostare l'equalizzazione trovata piu' in "alto" piu' prossima allo zero senza variare il rapporto tra i tagli...

ALILUIGIMP3
20-03-2009, 15:55
Beh allora c'è qualcosa che non va col D2, che pure è 16 ohm ma continua a restituire un suono cupo senza adattatore, troppo brillante per (ascolti prolungati) con l'adattatore.

Ho provato le Philips sui seguenti Sony:

A818 - S638F - B135 - A829

e sul Samsung P3.

Di tutti questi modelli il suono era non soddisfacente solo sol B135, quello a forma di pennina usb. Su tutti gli altri, con equalizzatore a +1db sui 16 Khz, il suono era pieno e godibile. Anche sul mio vecchio Creative Zen Vision:M (da 32 ohm) ottengo la stessa timbrica.

A questo punto non capisco perchè solo col D2 venga fuori qualcosa di diverso.
una curiosita hai provato gli auricolari philips (mi stanno incuriosendo ma le 9800 sai quanto costano?) con i lettori sony volevo chiederti una domanda extra hai notato differenza ti timbrica e di volume tra il sony nwz 818 e l s638f?
stò sentendo parlare troppo bene delle PHILIPS 9800 che mi sta frullando per la testa di prenderle

untiponline
20-03-2009, 16:27
Scusa ALILUIGIMP3 ma ti riferisci alle she9850 che ha già in possesso archigius oppure ti riferivi proprio alle she9800 ??
Comunque le 9800 girano sulle 70 euro mentre le 9850 99 euro (parlo al negozio)

Se ti riferivi comunque alle 9800 mi potresti linkare anche in pvt dove hai letto recensioni in merito? Grazie :)

archigius
20-03-2009, 16:47
una curiosita hai provato gli auricolari philips (mi stanno incuriosendo ma le 9800 sai quanto costano?) con i lettori sony volevo chiederti una domanda extra hai notato differenza ti timbrica e di volume tra il sony nwz 818 e l s638f?
stò sentendo parlare troppo bene delle PHILIPS 9800 che mi sta frullando per la testa di prenderle

Non ho fatto caso a sottigliezze di questo tipo, ti posso solo dire che con entrambi i lettori le Philips hanno un po' di hissing, come le 530, ma la cosa si nota solo prima che parta la musica e non è fastidiosa durante la riproduzione.

Comunque quelle che ho io sono le 9850, no le 9800, su queste ultime non so dirti niente.
Poi te le farei anche provare, alla fine abitiamo non chissà quanto lontano, il problema è che ho un esame importantissimo a fine marzo e non ho un secondo per uscire.:cry:

intanto ho provato le Philips anche sul Sony di mia sorella, S515 credo, confermo con una tacca sulle alte, una in meno a 0,4 Hz ed una in più sul clear bass, un suono corposo e piacevole, molto caldo.

E' vermanente notevole la differenza fra come suonano sul D2 flat e come suonano su questo Sony! Leggero hiss anche sull' S515, non avvertibile in riproduzione.

Però devo anche aggiungere che con la nuova equalizzazione che ho trovato sul D2, le cose vanno molto meglio. Devo pensarci ancora, soprattutto voglio ascoltare parecchia roba, per vedere con la nuova equalizzazione come rendono attraverso i vari generi musicali.

untiponline
21-03-2009, 01:43
...Però devo anche aggiungere che con la nuova equalizzazione che ho trovato sul D2, le cose vanno molto meglio. Devo pensarci ancora, soprattutto voglio ascoltare parecchia roba, per vedere con la nuova equalizzazione come rendono attraverso i vari generi musicali.

Bene :) ...sono contento perchè vorrei acquistarli questi auricolari...sono sicuro che non mi deluderanno.
L'equalizzazione è sempre quella postata? Senza nessun effetto aggiuntivo?

A questo punto entro i 100 euro secondo tua esperienza cosa batterebbe questi auricolari nel complesso?
Ti chiedevo in qualche post precedente (dato che i cavi sono spessi) trasmettono vibrazioni agli auricolari muovendosi?

archigius
21-03-2009, 11:04
Bene :) ...sono contento perchè vorrei acquistarli questi auricolari...sono sicuro che non mi deluderanno.
L'equalizzazione è sempre quella postata? Senza nessun effetto aggiuntivo?

A questo punto entro i 100 euro secondo tua esperienza cosa batterebbe questi auricolari nel complesso?
Ti chiedevo in qualche post precedente (dato che i cavi sono spessi) trasmettono vibrazioni agli auricolari muovendosi?

Si l'equalizzazione è sempre la stessa, varia un po' sui bassi a seconda delle registrazioni, ma in linea di massima è quella.
Unica opzione attiva l'mpenanche, ma quella la uso per tutti i file complessi.

I cavi un po' di vibrazioni le trasmettono, ma molto dipende dal tipo di inserto che usi e da quanto ti muovi durante l'ascolto. Non sono consigliabili per jogging o simili, meglio un paio over the ear.
Entro i 100 euro credo solo le Super fi 5 v2 possano competere, poi ci sono le Phonak e le Shure 310, ma come prezzo siamo un po' più in alto (sui 130).

archigius
25-03-2009, 14:35
Trovate altre impostazioni dell'equalizzazione che fanno rendere abbastanza bene le Philips:
100 Hz: 0
230 Hz:0
650 Hz: 0
4.1 Khz: +2
11.7 Khz: +5

Gli ultimi 2 valori si possono portare anche a rispettivamente a 0/+1 e +4 con album dove gli alti sono molto accentuati (tipo "Platinum Collection" dei Queen).

In particolare questa mi sembra migliore dell'ultima che ho postato, perchè snatura di meno la timbrica calda delle Philips.

Alla fine il concetto è lo stesso, portare un po' avanti gli alti che, come in tutte le singolo driver, non sono particolarmente in evidenza.

Notevole è la resa dei bassi, che con queste impostazioni si mantiene piena e naturale, inusuale per una singolo driver.
Anche i medi mantengono morbidezza e sono abbastanza dettagliati.

the_bestest
25-03-2009, 20:04
archigius sei la mia salvezza. Abbiamo lo stesso lettore e gli stessi auricolari, quindi ti stresserò parecchio :D . Intanto, ho notato anche io gli alti "abbassati", ma attivando il bbe le cose miglioravano un poco. Poi ho messo il firmare del D2+ e tutto è cambiato, quindi:

-hai provato gli auricolari con il nuovo firmare? Cosa metti di equalizzatore, bbe, ecc ecc?

-ho visto che hai una foto con i foam delle shure. Funzionano bene? E sono lavabili?

archigius
25-03-2009, 20:47
archigius sei la mia salvezza. Abbiamo lo stesso lettore e gli stessi auricolari, quindi ti stresserò parecchio :D . Intanto, ho notato anche io gli alti "abbassati", ma attivando il bbe le cose miglioravano un poco. Poi ho messo il firmare del D2+ e tutto è cambiato, quindi:

-hai provato gli auricolari con il nuovo firmare? Cosa metti di equalizzatore, bbe, ecc ecc?

-ho visto che hai una foto con i foam delle shure. Funzionano bene? E sono lavabili?

E' vero il BBE aumenta gli alti ma anche i bassi, che già sono ben presenti nelle Philips, quindi non lo uso e preferisco equalizzare solo gli alti.

Il firmware del D2+ non voglio provarlo per ora, degli effetti audio io uso quasi esclusivamente l'Mpenhance ed ogni tanto il mach3bass, per cui non troverei grandi miglioramenti.

I foam delle Shure sono comodi, isolano bene e sono lavabili. ;)
Attento che entrambi i tipi di gommini forniti con le Philips contribuiscono a tagliare gli alti; anche se all'inizio di questa recensione avevo scritto che i Comply erano peggiori, mi sono dovuto ricredere, i peggiori sono quelli in silicone.
Però i Comply non sono lavabili e quindi ho messo i foam Shure, che calzano perfettamente.

Hai notato anche tu che le Philips suonano meglio su altri lettori rispetto al
D2?

untiponline
25-03-2009, 22:49
archigius sei la mia salvezza. Abbiamo lo stesso lettore e gli stessi auricolari, quindi ti stresserò parecchio :D . Intanto, ho notato anche io gli alti "abbassati", ma attivando il bbe le cose miglioravano un poco. Poi ho messo il firmare del D2+ e tutto è cambiato, quindi:

-hai provato gli auricolari con il nuovo firmare? Cosa metti di equalizzatore, bbe, ecc ecc?

-ho visto che hai una foto con i foam delle shure. Funzionano bene? E sono lavabili?

Ciao scusami...esattamente nello specifico che tipo di migliorie ti ha portato il firmware del D2+ con questi auricolari? Ma utilizzando gli effetti o no? Cioè vorresti dire che con la stessa equalizzazione migliora il suono? in che modo ?
Grazie! :)

the_bestest
26-03-2009, 07:12
Le ho provate solo su un ipod nano della penultima generazione e devo dire che il suono è più aperto.

Come dici te il bbe aumenta alti e bassi, facendo retrocedere i medi. Il bbe+ invece è meno marcato, calcola che prima dopo il livello 2 il suono sembrava molto distorto, adesso fino al 5 sembra tutto normale.

Bene, mi prenderò i foam delle shure! In treno sono scarsini i gommini in sillicone

hc900
26-03-2009, 10:17
con i lettori sony volevo chiederti una domanda extra hai notato differenza ti timbrica e di volume tra il sony nwz 818 e l s638f?
Scusa l'intromissione, posso dire solo che è un'imbarazzante differenza timbrica.
Nulla di imprevedibile, passando dal modello principale del vecchio catalogo al n.3 del nuovo catalogo.

untiponline
26-03-2009, 14:34
Le ho provate solo su un ipod nano della penultima generazione e devo dire che il suono è più aperto.

Come dici te il bbe aumenta alti e bassi, facendo retrocedere i medi. Il bbe+ invece è meno marcato, calcola che prima dopo il livello 2 il suono sembrava molto distorto, adesso fino al 5 sembra tutto normale.

Bene, mi prenderò i foam delle shure! In treno sono scarsini i gommini in sillicone

Il caro vecchio loudness + compressore dinamico delle medie frequenze....quello si no bbe...ttc...hjdgdj....dcd....vogliono inventarsi ciò che già è stato inventato in meglio da tempo.
Io sulla mia Pioneer ho bbe...loud...e compressore dinamico multilivello:
il BBe rispetto al suono chiaro potente e definito che ti dà l'accoppiata dei due precedenti è penoso

archigius
28-03-2009, 12:37
Bene, mi prenderò i foam delle shure! In treno sono scarsini i gommini in sillicone

Eccoti le foto comparative foam Shure/Philips.
Occhio a scegliere bene le dimensioni!
Nel mio caso, ad esempio, isolano meglio i foam di dimensione media, ma li trovo meno comodi a lungo andare equindi uso i piccoli, anche se si perde qualcosina come isolamento.

http://img136.imageshack.us/img136/9223/shurephilips1.jpg (http://www.imagehosting.com/)

http://img528.imageshack.us/img528/4829/shurephilips2.jpg (http://www.imagehosting.com/)

the_bestest
28-03-2009, 13:21
Caspita sono parecchio più lunghi. Io normalmente uso i gommini in sillicone medi, cosa dici di prendere? Non vorrei buttare 20 e passa euro...

Grazie di tutto!

archigius
28-03-2009, 13:32
Caspita sono parecchio più lunghi. Io normalmente uso i gommini in sillicone medi, cosa dici di prendere? Non vorrei buttare 20 e passa euro...

Grazie di tutto!

Credo con i foam medi andresti bene.
Non farti impressionare dalla lunghezza, è una roba di millimetri, al massimo un paio.

the_bestest
28-03-2009, 13:33
Perfetto, grazie mille. Adesso bisogna trovarli però

Patybello
29-03-2009, 11:14
ho delle bose triport che uso appunto col d2.
usando i foam originali delle bose hanno un suono molto dettagliato e preciso sui medi e sulle alte frequenze,ma non mi soddisfano i bassi.
cambiando i foam,e usando quelli delle cx300 il suono cambia totalmente,cioè i bassi diventano molto potenti e corposi,i medi rimangono ben presenti,ma gli alti tendono quasi a scomparire,avendo un suono cupo,simile (credo) a quello che senti tu con le she9850.Anche giocando con l'equalizzazione gli alti non mi soddisfano.Ho messo il firmware del d2+,si,si ha un suono ancora più corposo ma gli alti continuano a lasciar desiderare,quindi non credo che cambiando il firmware risolveresti il problema.
Ho provato anche con rockbox,alzando le alte frequenze con l'equalizzatore,si cominciano a sentire gli alti,ma lasciamo stare tutto il resto...
Devo ringraziarti per la tua recensione perchè ero intenzionato alle philips anche io,stavo per comprarle sulla baia dato che ne parlano tutti bene,ma se devo continuare a sentire un suono cupo,è meglio che mi oriento su qualcos'altro.
Le cx300 hanno bassi potenti e alti squillanti,ma la voce è molto arretrata,e i dettagli scadenti.

archigius
01-04-2009, 19:36
Trovata la soluzione all'incompatibilità Phlips/D2. :D :D :D

Ho dovuto smanettare parecchio, ma alla fine ho risolto col controllo volume delle Shure, questo coso:

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_200/B141791.jpg

in realtà il regolatore di volume è un adattatore d'impedenza variabile, con valori compresi fra 5 e 555 ohm.
Interposto fra le Philips e il D2, dopo numerosi ascolti, ho modificato il bilanciamento delle Philips, fino al punto che mi sembrava dare i risultati più uniformi e limpidi su tutte le frequenze.
Poi con dello scotch ho fissato il regolatore sul valore trovato, in modo da non perdere il bilanciamento di mio gradimento, situato in un punto molto preciso.

Già in precedenza avevo provato con quest'aggeggio, ma evidentemente non mi ci ero applicato abbastanza. Ora suonano davvero limpide, i bassi non sono naturalmente altrettanto potenti, ma abbastanza buoni da essere godibili.
Finalmente però alti e medi sono pienamente al loro posto e le prestazioni sono più uniformi sui vari generi musicali, con una resa pari e a tratti anche migliore rispetto a quella che avevo verificato su altri lettori.

Diciamo che suonano molto Shure-like, intendendo proprio come timbro, come bilanciamento complessivo; al punto che uso la stessa equalizzazione per entrambe, aggiungendo 1-2 punti di mach3bass alle Philips dove necessario.

lorenz082
01-04-2009, 23:11
Trovata la soluzione all'incompatibilità Phlips/D2. :D :D :D

Ho dovuto smanettare parecchio, ma alla fine ho risolto col controllo volume delle Shure, questo coso:

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_200/B141791.jpg

in realtà il regolatore di volume è un adattatore d'impedenza variabile, con valori compresi fra 5 e 555 ohm.
Interposto fra le Philips e il D2, dopo numerosi ascolti, ho modificato il bilanciamento delle Philips, fino al punto che mi sembrava dare i risultati più uniformi e limpidi su tutte le frequenze.
Poi con dello scotch ho fissato il regolatore sul valore trovato, in modo da non perdere il bilanciamento di mio gradimento, situato in un punto molto preciso.

Già in precedenza avevo provato con quest'aggeggio, ma evidentemente non mi ci ero applicato abbastanza. Ora suonano davvero limpide, i bassi non sono naturalmente altrettanto potenti, ma abbastanza buoni da essere godibili.
Finalmente però alti e medi sono pienamente al loro posto e le prestazioni sono più uniformi sui vari generi musicali, con una resa pari e a tratti anche migliore rispetto a quella che avevo verificato su altri lettori.

Diciamo che suonano molto Shure-like, intendendo proprio come timbro, come bilanciamento complessivo; al punto che uso la stessa equalizzazione per entrambe, aggiungendo 1-2 punti di mach3bass alle Philips dove necessario.

se non sbaglio ti dissi nelle prime pagine che potevi provare il regolatore di volume delle shure:)...ero sicuro che avrebbe funzionato:cool:...p.s.: ma percaso regolatori di volume "sfusi" si trovano da qualche parte?

Bhè...philips non si limita ad assemblare (appiccicare) degli elementi insieme nel cablare qualcosa ma investe molto sulla ricerca di materiali e studi in questo caso specifici della PHILIPS ILAB che studia molto l'equilibratura/taratura del suono. Nel settore audio capii tanti hanni fà come la pensa Philips quando inventarono la cassetta digitale DCC contro il Sony minidisk: in pratica dichiararono che a loro non interessava "far vedere" di aver inventato un qualcosa che "teoricamente analizzato da strumentazioni" suona bene ma limitarono di proposito la banda di risposta a quella percepita dall'orecchio umano dicendo di aver curato solo la banda percepibile umanamente. Il risultato poi è la piacevolezza e la naturalità del suono ristretto all'umanamente percepibile.

le cassette dcc non le ho mai provate, ma ho un monidisk sony (mzr-700 pc) e suona molto bene! un giorno lo proverò con le shure...chissà che verrà fuori :D

archigius
01-04-2009, 23:54
se non sbaglio ti dissi nelle prime pagine che potevi provare il regolatore di volume delle shure:)...ero sicuro che avrebbe funzionato:cool:...p.s.: ma percaso regolatori di volume "sfusi" si trovano da qualche parte?


Si ma c'è voluto tantissimo smanettamento, perchè il suono veniva o con troppi alti, o con troppi bassi. Con molta pazienza, ho cercato il punto di equilibrio e poi l'ho fissato per non perderlo.
Devo dire che il risultato è piacevole:
le Philips suonano naturali in gamma bassa ed alta, con un discreto impatto ed un buon dettaglio sui medi. Niente male per una single driver. ;)

untiponline
02-04-2009, 03:59
Trovata la soluzione all'incompatibilità Phlips/D2. :D :D :D

Ho dovuto smanettare parecchio, ma alla fine ho risolto col controllo volume delle Shure, questo coso:

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_200/B141791.jpg

in realtà il regolatore di volume è un adattatore d'impedenza variabile, con valori compresi fra 5 e 555 ohm.
Interposto fra le Philips e il D2, dopo numerosi ascolti, ho modificato il bilanciamento delle Philips, fino al punto che mi sembrava dare i risultati più uniformi e limpidi su tutte le frequenze.
Poi con dello scotch ho fissato il regolatore sul valore trovato, in modo da non perdere il bilanciamento di mio gradimento, situato in un punto molto preciso.

Già in precedenza avevo provato con quest'aggeggio, ma evidentemente non mi ci ero applicato abbastanza. Ora suonano davvero limpide, i bassi non sono naturalmente altrettanto potenti, ma abbastanza buoni da essere godibili.
Finalmente però alti e medi sono pienamente al loro posto e le prestazioni sono più uniformi sui vari generi musicali, con una resa pari e a tratti anche migliore rispetto a quella che avevo verificato su altri lettori.

Diciamo che suonano molto Shure-like, intendendo proprio come timbro, come bilanciamento complessivo; al punto che uso la stessa equalizzazione per entrambe, aggiungendo 1-2 punti di mach3bass alle Philips dove necessario.

Si ma c'è voluto tantissimo smanettamento, perchè il suono veniva o con troppi alti, o con troppi bassi. Con molta pazienza, ho cercato il punto di equilibrio e poi l'ho fissato per non perderlo.
Devo dire che il risultato è piacevole:
le Philips suonano naturali in gamma bassa ed alta, con un discreto impatto ed un buon dettaglio sui medi. Niente male per una single driver. ;)

In pratica quello che avrei voluto fare detto in qualche post precedente (o forse in pvt ? :wtf: ) ovvero di interporre un'impedenza variabile regolandola fino al punto che si sentano bene (e pensa che già ce l'avevi tra le mani :D )
A questo punto come ti dicevo tempo addietro per fare una cosa fatta bene dovresti (dato che non ce l'hai se ben ricordo) andare in un negozio di componentistica elettronica o magari un amico che ha un "tester" con funzione anche di induttometro. Misuri il valore di impedenza raggiunto dal tuo variatore di modo che lo si può sostituire con un'impedenza fissa!...e se non la si trova già bella e fatta la si fà come detto in precedenza con 2 soldi

the_bestest
02-04-2009, 21:43
Se riuscite a ricavare l'impedenza giusta un pensierino lo farei...fatemi sapere!

untiponline
02-04-2009, 22:05
Se riuscite a ricavare l'impedenza giusta un pensierino lo farei...fatemi sapere!

Serve solo un tester discreto che archigius non ha e non posso incontrarlo in quanto siamo lontani (credo :wtf: ) altrimenti si farebbe subito.Per farlo però bisognerebbe inserire un jack maschio sul variatore al posto di quello degli auricolari per avere i contatti accessibili in quanto la misurazione và fatta in serie ovvero dall'ingresso all'uscita mettendo i puntali del tester (non sulla massa comune) uno su un polo d'ingresso e l'altro sul suo corrispondente in uscita.
Comunque se uno + uno fà 2...l'impedenza ideale di adattamento sarà 4 ohm in quanto le she9850 sono da 12 ohm ed il D2 è progettato e funziona bene con carichi da 16ohm o multipli tipo 32 infatti le mie px100 da 32ohm suonano da Dio con il D2.
Bisogna rispettare l'impedenza minima e quella di risonanza affinchè l'ampli lavori in maniera bilanciata ed anche questo lo dissi tempo fà...

archigius
02-04-2009, 22:30
Comunque se uno + uno fà 2...l'impedenza ideale di adattamento sarà 4 ohm in quanto le she9850 sono da 12 ohm ed il D2 è progettato e funziona bene con carichi da 16ohm o multipli tipo 32 infatti le mie px100 da 32ohm suonano da Dio con il D2.
Bisogna rispettare l'impedenza minima e quella di risonanza affinchè l'ampli lavori in maniera bilanciata ed anche questo lo dissi tempo fà...

Guarda è più di 4 ohm sicuro, perchè il minimo aggiunto dal regolatore è 5 e l'impostazione che uso io si stacca un pochino dal valore base.
Secondo me deve essere qualcosa compreso fra i +5 ohm del valore base ed il +33 ohm che aggiungeva l'adattatore fisso, di cui ho parlato all'inizio della recensione (e che spostava troppo il suono verso gli alti).
Dunque deve essere un valore fra i 15-25 ohm.

untiponline
03-04-2009, 01:08
Guarda è più di 4 ohm sicuro, perchè il minimo aggiunto dal regolatore è 5 e l'impostazione che uso io si stacca un pochino dal valore base.
Secondo me deve essere qualcosa compreso fra i +5 ohm del valore base ed il +33 ohm che aggiungeva l'adattatore fisso, di cui ho parlato all'inizio della recensione (e che spostava troppo il suono verso gli alti).
Dunque deve essere un valore fra i 15-25 ohm.

Infatti riporta :) ...20 ohm !

20 + 12 (delle 9850) fà 32 ohm pari pari che è appunto un multiplo di 16 (valore progettuale del D2) ed esattamente il valore ohmmico della mia px100 con la quale dà una risposta molto uniforme e chiaro su tutta la banda mentre con le Ue 5 pro che hanno un'impedenza anomala di 21 ohm il suono era cupo nelle medie frequenze. Ecco perchè le recensioni delle IEM sono sempre contrastanti tra loro!
A questo punto si può affermare che oltre alla qualità delle IEM conta al 50% il giusto valore ohmmico di accoppiamento al player quindi il nuovo parametro sulla scelta IEM sarà
"compatibilità con specifico player" :D

the_bestest
03-04-2009, 13:29
E adesso mancherebbe la prova del nove o la cavia...io aspetto

untiponline
03-04-2009, 15:54
E adesso mancherebbe la prova del nove o la cavia...io aspetto

Vabè...la "cavia" ce l'abbiamo :asd: ...e scrivere il primo post relativo alla conferma dell'impedenza precisa di adattamento sulle she9850 per la piena compatibilità con player Cowon non ha prezzo :D ...quindi spero che ci dia un responso :stordita: :mbe:

the_bestest
04-04-2009, 18:35
Archigius, se hai tempo prova (con le frequenze di default) l'equalizzatore

-2 -2 -2 -1 2

a circa 25 di volume e dammi un parere si quanto discorda dalla soluzione con adattatore (solo MP attivo)

archigius
06-04-2009, 20:31
Archigius, se hai tempo prova (con le frequenze di default) l'equalizzatore

-2 -2 -2 -1 2

a circa 25 di volume e dammi un parere si quanto discorda dalla soluzione con adattatore (solo MP attivo)

Va bene, ma con l'adattatore trovo abbiano una migliore trasparenza e soprattutto maggior resa sulle alte frequenze.

the_bestest
06-04-2009, 21:31
Bene, allora non mi uccido per cercare un adattatore d'impedenza. Poi se per caso si scopre che sono proprio i 20 ohm, alla fiera del radioamatore dovrei trovare tutto

RZZ
16-04-2009, 20:18
da poco acquistate... ma il cavo non è un pò troppo rigido per auricolari di questa fascia di prezzo?
Le creative 630 che utilizzavo hanno un cavo molto più morbido e creano meno fastidio nei movimenti

archigius
16-04-2009, 20:42
da poco acquistate... ma il cavo non è un pò troppo rigido per auricolari di questa fascia di prezzo?
Le creative 630 che utilizzavo hanno un cavo molto più morbido e creano meno fastidio nei movimenti

Non esiste uno standard di morbidezza per i cavi, anche a livelli medio-alti.
Quello che conta è la resistenza, queste Philips mi sembrano messe bene.

Rispetto alle Shure se530 il cavo è più duro, simile a quelli invece delle Shure e2c/scl2 (ma con meno spessore).

Per ridurre il fastidio nei movimenti, si può usare la clip da t-shirt in dotazione.

RZZ
16-04-2009, 21:28
il fatto che siano resistenti mi consola !

archigius
16-04-2009, 21:34
il fatto che siano resistenti mi consola !

Si se la cavano bene, io le tranno meno bene delle più costose Shure, di solito le tengo in tasca, mentre le Shure nella custodia.
Dopo un mesetto di uso intensivo, non mostrano segni di usura di alcun tipo.

hc900
17-04-2009, 08:56
Aspettiamo che le vendano a 45 Euro, come nei negozi Mediaworld/Mediamarkt del nord Europa ?

(Misteri delle politiche commerciali in un'Europa assai poco comunitaria)

RZZ
17-04-2009, 21:05
Qualcuna che ha un Sony 639 mi consiglia come settare l'eq con questi auricolari? Ascolto in prevalenza musica rocchettara...

hc900
20-04-2009, 14:05
Almeno +2 sul Clear Bass (pare che esalti le frequenze sotto i 100Hz).

RZZ
20-04-2009, 19:22
Almeno +2 sul Clear Bass (pare che esalti le frequenze sotto i 100Hz).

In effetti mi trovo molto bene con +2, +1, -1, 0, 0, +1

Per quanto riguarda il post precedente se abiti zona Udine ti posso consigliare un negozio dove le trovi a 74 invece dei soliti 99
se sei fuori zona non conviene visto il costo della spedizione

lorenz082
20-04-2009, 22:36
In effetti mi trovo molto bene con +2, +1, -1, 0, 0, +1

Per quanto riguarda il post precedente se abiti zona Udine ti posso consigliare un negozio dove le trovi a 74 invece dei soliti 99
se sei fuori zona non conviene visto il costo della spedizione

si tratta di un negozio facente parte di catene di elettronica? perchè magari c'è qualcosa pure qui a Roma...se sì mandami un pm col nome del negozio ;)

untiponline
21-04-2009, 01:54
In effetti mi trovo molto bene con +2, +1, -1, 0, 0, +1

Per quanto riguarda il post precedente se abiti zona Udine ti posso consigliare un negozio dove le trovi a 74 invece dei soliti 99
se sei fuori zona non conviene visto il costo della spedizione

Ciao scusa...le tue impressioni su queste IEM ??? Confrontandole con altre da te provate ???

hc900
21-04-2009, 07:48
se abiti zona Udine ti posso consigliare un negozio dove le trovi a 74 invece dei soliti 99
se sei fuori zona non conviene visto il costo della spedizioneVisto che sei in zona ti consiglierei volentieri dove comprarle a 45 Euro, ma penso che non ti serva più.

Villach People :D
Chiaro dove?

RZZ
21-04-2009, 12:42
Ciao scusa...le tue impressioni su queste IEM ??? Confrontandole con altre da te provate ???

sono veramente niubbo in materia audio, quindi il mio parere conta poco, cmunque rispetto alle creative 630 di prima i medi e gli alti sono più puliti e definiti, anche rispetto alle cuffie AKG
Ad esempio in alcune canzoni quasi non avevo notato la presenza dei piatti mentre ora si ditinguono chiaramente.
I bassi danno soddisfazioni solo intervenendo con l'eq

Visto che sei in zona ti consiglierei volentieri dove comprarle a 45 Euro, ma penso che non ti serva più.

Villach People :D
Chiaro dove?

...magari se le rompo o se mi spuntano altre due orecchie mi faccio sentire :D

si tratta di un negozio facente parte di catene di elettronica? perchè magari c'è qualcosa pure qui a Roma...se sì mandami un pm col nome del negozio ;)

No, non fa parte di una catena...

m@iko
21-04-2009, 13:13
sono veramente niubbo in materia audio, quindi il mio parere conta poco, cmunque rispetto alle creative 630 di prima i medi e gli alti sono più puliti e definiti, anche rispetto alle cuffie AKG
Ad esempio in alcune canzoni quasi non avevo notato la presenza dei piatti mentre ora si ditinguono chiaramente.
I bassi danno soddisfazioni solo intervenendo con l'eq

..


Akg K240 MkII ? Presumo dalla firma :cool:
Utilizzate con il Sony, sempre in firma le trovi meno dettagliate e pulite nei medio-alti ?

Avendo anch'io l'AKG K240 MKII ed il Sony serie A non mi sento di criticare i medi e gli alti di questa cuffia, è nei bassi .... forse iil punto debole, buoni ma non profondi, anche se dopo 200 e passa ore di ascolto la situazione è migliorata. Da quì la mia domanda....le tue AKG hanno già una buona dose di ore d'ascolto?

RZZ
21-04-2009, 13:44
non criticavo le K240, ci mancherebbe, sono ottime, ma ho l'impressione che con gli auricolari Philips i medio alti si notino di più.

le mie k240 non sono la versione mkII comunque.
Le uso da circa 6 mesi 2 ore al giorno

hc900
21-04-2009, 14:36
Primo impatto con le SHE9850 dopo l’ascolto delle SHE9700
Ecco un tipico suono delle armature bilanciate (tipo Amplifon?), io non ci avrei creduto che pur non avendo l’enfasi alle basse frequenze delle SHE9700 fossero così differenti: le basse frequenze delle SHE9850 sono evidentemente attenuate, ma non solo, pure scendono di meno in frequenza.

Ascolto con equalizzazione correttiva
Equalizzando le basse frequenze si riesce a recuperare il livello, di cui queste cuffie sono carenti, ma l’estensione in basso non la si recupera, questo è un limite fisico dell’altoparlante adottato.
Per il resto il suono è radiografante sulle frequenze medio alte pur restando piacevole all’ascolto, ed è proprio questo il vantaggio innegabile rispetto le mie “piccole” SHE9700.

Gommini, cavo di connessione e impedenza a 12 Ohm
Comode da indossare per leggerezza e con la nuova profilatura dei gommini (sempre in 3 misure) che meglio si adatta all’orecchio, infine sono da evitare i gommini forniti in “schiuma” o“spugna”o foam a dir si voglia, rispetto ai gommini tradizionali si perde di tutto, anche le già poche basse frequenze, e forse queste spugne le hanno messe nella confezione più per questioni moda e concorrenza che per una reale utilità.

Il cavo dovrebbe avere delle doti di maggior robustezza e risulta meno flessibile rispetto quello delle SHE9700, anche qui bisogna fare i conti con la bassa impedenza degli altoparlanti (12 Ohm a 1kHz , quindi -25% di impedenza), che richiedono certamente un cavo leggermente più grosso.
Ad esempio, i cavi montati sulle SHE9700 e sulle EX85LP: più che cavi di connessione si tratta di resistenze da un paio di Ohm connessi ad altoparlanti (driver) da 16 Ohm questo perché il cavo impiegato è molto sottile (un cavo molto resistivo di conseguenza), quindi molto flessibile.

Riguardo l’impedenza ridotta a 12 Ohm, comporta più elevate correnti elettriche e dunque un’alta efficienza, tale soluzione limita le migliori prestazioni ai lettori audio idonei, mettendo in situazioni critiche tutti altri, che potrebbero influire negativamente sul buon suono della cuffia.

Un bilancio di ascolto provvisorio delle SHE9850
A conti fatti per circa 50 Euro sono certo un buon acquisto, i pregi della gamma medioalta sono ben evidenti, tanto la carenza di estensione alle basse frequenze pochi possono avvertirla, proprio per i generi musicali e per le reali prestazioni di buona parte dei lettori audio portatili: chi mai ascolta i 40Hz o i 60Hz?
E se a qualcuno interessano queste frequenze (parliamo di basso elettrico e tastiere per intenderci), spendendo la metà ci si potrebbe accontentare delle SHE9700 arrivando molto vicino ai 36Hz senza dover equalizzare il suono.

Si tratta dunque di una cuffia intrauricolare molto buona, non perfetta ma sicuramente conveniente, con un suono accattivante e piacevole.

Note sulle cuffie della serie 9000
Al vertice del catalogo Philips ci sono SHE9850-9800-9700 facenti parte sella serie 9000, la serie più orientata verso l’alta fedeltà sonora.
Il costruttore dichiara l’estensione alle basse frequenze calante salendo di modello ... indicando dei numeri a cui si devono sommare circa 30Hz per avere il valore reale della risposta in frequenza.

Nella serie 9000 la Philips ha operato sulla caratterizzazione sonora dei vari modelli, posso azzardare un’ipotesi sulle scelte sonore di progetto:


SHE9700 simil Sennheiser/AKG
SHE9800 simil Sony
SHE9850 simil Shure/Ultimate Ears

Vi sembra possibile questo camaleontismo?

Buffus
27-04-2009, 17:35
ottima recensione, grazie :)

ps: parli di prezzi concorrenziali online...sapresti indicarmi lo shop? grazie, anche via pvt ;)

the_bestest
27-04-2009, 18:30
hc900, che lettore hai? Io ho dovuto abbassare i bassi perchè sul d2 li sento troppo...

archigius
27-04-2009, 21:53
hc900, che lettore hai? Io ho dovuto abbassare i bassi perchè sul d2 li sento troppo...

Concordo, e non solo sul D2.
Su tutti i lettori portatili con cui le ho provate i bassi sono molto in evidenza, sempre nell'ambito di un buon equilibrio.
Buoni i medi, mentre attenuati sono gli altri.

Moltissimo del suono di queste Philips dipende dalla fonte;
sul mio portatite HP suonano meglio gli alti e il bilanciamento complessivo è migliore, mentre se attaccate all'amplificatore Denon dell'impianto Hi-fi suonano povere di bassi e marcate di medio-alti.

Sono quindi chiaramente pensate per l'uso portatile, e questa variabilità di prestazioni a mio parere dipende dall'impedenza molto bassa.


Invece sono d'accordo che in bassi non scendano particolarmente in fondo come frequenze, ma sono più che sufficienti per un uso normale e anche con buona definizione.

archigius
27-04-2009, 21:57
Akg K240 MkII ? Presumo dalla firma :cool:
Utilizzate con il Sony, sempre in firma le trovi meno dettagliate e pulite nei medio-alti ?

Avendo anch'io l'AKG K240 MKII ed il Sony serie A non mi sento di criticare i medi e gli alti di questa cuffia, è nei bassi .... forse iil punto debole, buoni ma non profondi, anche se dopo 200 e passa ore di ascolto la situazione è migliorata. Da quì la mia domanda....le tue AKG hanno già una buona dose di ore d'ascolto?

Per le 240 molto dipende dall'ampli m@iko, le ho provate su un ampli Denon dell'impianto hi-fi di mio suocero e suonano meravigliosamente calde.

Le 240 vogliono un sacco di potenza d'ascita e splendono come cuffie di livello superiore al loro costo.

hc900
28-04-2009, 10:25
ps: parli di prezzi concorrenziali online...sapresti indicarmi lo shop? grazie, anche via pvt ;)Sono dispiaciuto di non poterti fornire alcun negozio online, la promozione delle cuffie Philips a metà prezzo è presente da pochi mesi solo nei negozi fisici Mediaworld (si chiamano Mediamarkt da quelle parti) di lingua tedesca, mentre l'anno scorso lo facevano con le cuffie Sony.
Da noi l'avevano fatto da Mediaworld un paio di anni fa con le SHE9700, poi nulla.

Visto che siamo in Europa, speriamo che queste promozioni tornino ad affacciarsi dalle nostre parti.

hc900
28-04-2009, 10:28
hc900, che lettore hai? Io ho dovuto abbassare i bassi perchè sul d2 li sento troppo...
Come lettori ho un Sony Atrac della serie 8 ( A806) e un serie 6 (S639F) e non suonano proprio uguali, va leggermente meglio la serie 8.


Per l'estensione alle basse frequenze, le SHE9850 le reputo attendibili pur avendo sentito di meglio, forse per la musica d'organo non ci siamo -che per fortuna non ascolto- ma anche con certi bassi elettrici sono parzialmente incomplete e vanno per forza di cose equalizzate.
Per evitare fraintendimenti sto riferendomi a frequenze attorno ai 60Hz.

hc900
28-04-2009, 10:30
Io ho dovuto abbassare i bassi perchè sul d2 li sento troppo...
Qui una recensione interessante:
http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9850/258831

hc900
28-04-2009, 10:48
Moltissimo del suono di queste Philips dipende dalla fonte;
sul mio portatite HP suonano meglio gli alti e il bilanciamento complessivo è migliore, mentre se attaccate all'amplificatore Denon dell'impianto Hi-fi suonano povere di bassi e marcate di medio-alti.

Sono quindi chiaramente pensate per l'uso portatile, e questa variabilità di prestazioni a mio parere dipende dall'impedenza molto bassa.



Riguardo gli amplificatori e i lettori audio, ci sono almeno 3 tipologie di adattamento sulla presa cuffia, che pesano fortemente sul suono finale:


Connessione diretta o con pochi Ohm di resistenza in serie (massimo 8 Ohm).



Connessione agli stadi di potenza di un amplificatore (domestico da almeno 25 Watt) con un centinaio di Ohm in serie.



Connessione agli stadi di potenza di un amplificatore (domestico da almeno 25 Watt) con un centinaio di Ohm in serie e una ventina di Ohm in parallelo alla cuffia per equalizzare l'impedenza.


Poi abbiamo una variante, poco diffusa, con condensatore in parallelo alla cuffia.

Infine abbiamo un filtraggio delle bassissime frequenze ... tipico di certi lettori audio portatili


Non sapendo cosa ho davanti, valuto le basse frequenze con un CD Test dotato di traccia Sweep da 150Hz calante fino a 25Hz.
Le sorprese sono spesso sorprendenti per cuffie e lettori audio -no comment-

m@iko
28-04-2009, 17:29
Per le 240 molto dipende dall'ampli m@iko, le ho provate su un ampli Denon dell'impianto hi-fi di mio suocero e suonano meravigliosamente calde.

Le 240 vogliono un sacco di potenza d'ascita e splendono come cuffie di livello superiore al loro costo.

Archigius non lo metto in dubbio, la sinergia con un ampli-dedicato è fondamentale per far rendere al massimo una cuffia.
In effetti i prodotti Denon di alto livello, in particolare la cuffia AH5000 sembrano avere dei bassi "rotondi", e se non pilotati nel modo migliore potrebbero essere troppo evidenti. E' molto probabile quindi che l'abbinamento delle AKg K240 MKII con l'ampli-Denon abbia creato un'ottima sinergia rendendo le frequenze basse più presenti e godibili ed una timbrica calda.
Il mio intervento nei confronti di RZZ era una considerazione dovuta all'uso delle 240 con lo stesso-quasi lettore Sony. ;)
La 240 l'utilizzo anche con un Dac/ampli-cuffia dotato di uscita cuffia in classe A e probabilmente essendo molto chiaro e trasparente non trovo grosse differenze con il D2, bassi buoni ma leggeri arretrati, mentre sembra molto buona l'accoppiata con la Sennh 600/650 (dalla rete da chi possiede lo stesso Dac/ampli).
Alla fine poi è sempre questione di gusti.

Kewell
03-05-2009, 16:06
cut

Grazie anche a te della recensione :)

goblin85
09-08-2009, 14:18
Ma il problema che le cuffie Philips SHE9850 hanno con il lettore Cowon D2 si riscontra anche con le cuffie SHE9800?

Grazie!

untiponline
21-08-2009, 21:40
Ma il problema che le cuffie Philips SHE9850 hanno con il lettore Cowon D2 si riscontra anche con le cuffie SHE9800?

Grazie!

No assolutamente!!!...dai un'occhiata alla recensione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851

the_bestest
22-08-2009, 09:44
Ribadisco che con il firmare 2.11 le she9850 non danno più problemi

the_bestest
11-09-2009, 06:50
Ragazzi, avrei intenzione di prendermi un Sansa Clip. Ne parlano bene, va vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha provato con le philips 9850...non vorrei mai peggiorare la situazione adesso che le uso molto felicemente con il D2 (con l'equalizzatore su flat)

the_bestest
01-10-2009, 16:56
Ho un problema, non riesco a togliere le black olives...cosa devo fare?

sjk
07-10-2009, 15:08
Mi permetto di "incollare" qui questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185193&postcount=494), preso dal thread ufficiale delle Philips SHE9800:

________

Allora… comincio subito col dire che queste mie impressioni sono assolutamente personali, probabilmente incomplete, e non hanno nessuna pretesa se non di far capire qualcosa di più a chi (come me) è sempre alla ricerca di qualcosa di definitivo (“ultimate” come dicono di là…) a prezzo adeguato. In questo caso non sarebbe proprio un prezzo da discount, perché le ho prese quasi “involontariamente” per un amico che me le ha chieste. Ho partecipato ad un’asta su eBay (venditore tedesco molto serio) aggiudicandomele a circa 60 euro. Non male, comunque, anche se nel thread ufficiale l’utente hc900 aveva trovato un prezzo migliore (una cinquantina di euro) in un negozio fisico oltre-confine.

IL TEST/CONFRONTO
Dunque: il breve test l’ho svolto con il mio Sony NWZ-A816 ed alcuni mp3 (bitrate 320) che normalmente uso come riferimento/confronto. Aggiungo subito che non ho fatto l’esperimento consigliato dall’utente archigius nel thread ufficiale delle SHE9850, ovvero aumentarne l’impedenza, perché non ho l’adattatore. Peccato, perché a suo dire con l’adattatore la musica cambia (nel vero senso…). Ma trovo anche assurdo prendere un auricolare e doverne aumentare l’impedenza. Forse ha ragione lui quando dice che sono nate per l’iPod…

L'ESITO...
L’esito del confronto: innanzitutto col Sony è immediatamente evidente il fenomeno “hissing”. Un fruscio continuo di sottofondo dovuto –credo- alla bassa impedenza (12 Ohm) e l’altissima sensibilità (115 dB). La cosa mi dà fastidio e con le 9800 il fenomeno è inesistente… Comunque le SHE9850 poi ti conquistano subito, anche proprio per quello: l’elevata efficienza permette al lettore di dare il meglio di sé già a volume molto basso ed è una piacevole sensazione. Credo che il guadagno rispetto alle SHE9800 sia intorno alle cinque tacche (su scala in 30mi del Sony)! I bassi sono ottimi, e molto presenti: per poco, ma preferisco quelli delle 9800 che mi sembrano più “precisi”. I medi invece li trovo troppo presenti, ed anche arretrati, ma potrebbe essere una mia impressione, magari a qualcuno piacciono così. Gli alti invece sono una delusione vera e propria: scarsi, arretratissimi e poco precisi, poco definiti. Qui torno all’esperimento di archigius che con l’aumento di impedenza aveva risolto l’arcano. Mah… Il sound stage è molto buono, ma non ai livelli delle SHE9800. La tenuta in potenza è eccellente. Indossabilità molto buona (ho provato solo i gommini medi, che mi andavano bene). La confezione è eccellente, decisamente superiore a quella delle 9800: comprende una bellissima scatola che contiene le altre due misure dei gommini, ed un paio di foam, oltre allo strumento per la pulizia. Esteticamente poi le SHE9850 sono bellissime. Le foto che si trovano non rendono omaggio alla cura dei dettagli costruttivi: la trasparenza che avvolge il corpo dell’auricolare è veramente degna di nota. Il connettore jack 3,5 (metallico, come le 9800) è del tipo diritto, ed il cavo, se pur abbastanza sottile, sembra robusto (anche qui uguale alle 9800). L’isolamento acustico delle 9850 è ovviamente migliore.


CONCLUSIONI
La sfida con le 9800, secondo me è persa… ma mi rimane il dubbio su quell’aumento di impedenza che secondo archigius trasforma le 9850. Poi ci sarebbe da considerare, per esempio, l’uso su altri lettori ecc. ecc. Dovessi dare un personalissimo giudizio finale, direi comunque ottime: una sessantina di euro spesi bene, che non lasciano molti rimpianti. Ma con i prezzi attuali, personalmente preferisco ancora tenere le mie SHE9800 .
Ciao

sjk

P.S. qualcun altro ha avuto modo di fare il confronto SHE9800/9850, magari meglio di me?

france_mala
24-11-2009, 17:01
Mi permetto di "incollare" qui questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185193&postcount=494), preso dal thread ufficiale delle Philips SHE9800:

________

Allora… comincio subito col dire che queste mie impressioni sono assolutamente personali, probabilmente incomplete, e non hanno nessuna pretesa se non di far capire qualcosa di più a chi (come me) è sempre alla ricerca di qualcosa di definitivo (“ultimate” come dicono di là…) a prezzo adeguato. In questo caso non sarebbe proprio un prezzo da discount, perché le ho prese quasi “involontariamente” per un amico che me le ha chieste. Ho partecipato ad un’asta su eBay (venditore tedesco molto serio) aggiudicandomele a circa 60 euro. Non male, comunque, anche se nel thread ufficiale l’utente hc900 aveva trovato un prezzo migliore (una cinquantina di euro) in un negozio fisico oltre-confine.

IL TEST/CONFRONTO
Dunque: il breve test l’ho svolto con il mio Sony NWZ-A816 ed alcuni mp3 (bitrate 320) che normalmente uso come riferimento/confronto. Aggiungo subito che non ho fatto l’esperimento consigliato dall’utente archigius nel thread ufficiale delle SHE9850, ovvero aumentarne l’impedenza, perché non ho l’adattatore. Peccato, perché a suo dire con l’adattatore la musica cambia (nel vero senso…). Ma trovo anche assurdo prendere un auricolare e doverne aumentare l’impedenza. Forse ha ragione lui quando dice che sono nate per l’iPod…

L'ESITO...
L’esito del confronto: innanzitutto col Sony è immediatamente evidente il fenomeno “hissing”. Un fruscio continuo di sottofondo dovuto –credo- alla bassa impedenza (12 Ohm) e l’altissima sensibilità (115 dB). La cosa mi dà fastidio e con le 9800 il fenomeno è inesistente… Comunque le SHE9850 poi ti conquistano subito, anche proprio per quello: l’elevata efficienza permette al lettore di dare il meglio di sé già a volume molto basso ed è una piacevole sensazione. Credo che il guadagno rispetto alle SHE9800 sia intorno alle cinque tacche (su scala in 30mi del Sony)! I bassi sono ottimi, e molto presenti: per poco, ma preferisco quelli delle 9800 che mi sembrano più “precisi”. I medi invece li trovo troppo presenti, ed anche arretrati, ma potrebbe essere una mia impressione, magari a qualcuno piacciono così. Gli alti invece sono una delusione vera e propria: scarsi, arretratissimi e poco precisi, poco definiti. Qui torno all’esperimento di archigius che con l’aumento di impedenza aveva risolto l’arcano. Mah… Il sound stage è molto buono, ma non ai livelli delle SHE9800. La tenuta in potenza è eccellente. Indossabilità molto buona (ho provato solo i gommini medi, che mi andavano bene). La confezione è eccellente, decisamente superiore a quella delle 9800: comprende una bellissima scatola che contiene le altre due misure dei gommini, ed un paio di foam, oltre allo strumento per la pulizia. Esteticamente poi le SHE9850 sono bellissime. Le foto che si trovano non rendono omaggio alla cura dei dettagli costruttivi: la trasparenza che avvolge il corpo dell’auricolare è veramente degna di nota. Il connettore jack 3,5 (metallico, come le 9800) è del tipo diritto, ed il cavo, se pur abbastanza sottile, sembra robusto (anche qui uguale alle 9800). L’isolamento acustico delle 9850 è ovviamente migliore.


CONCLUSIONI
La sfida con le 9800, secondo me è persa… ma mi rimane il dubbio su quell’aumento di impedenza che secondo archigius trasforma le 9850. Poi ci sarebbe da considerare, per esempio, l’uso su altri lettori ecc. ecc. Dovessi dare un personalissimo giudizio finale, direi comunque ottime: una sessantina di euro spesi bene, che non lasciano molti rimpianti. Ma con i prezzi attuali, personalmente preferisco ancora tenere le mie SHE9800 .
Ciao

sjk

P.S. qualcun altro ha avuto modo di fare il confronto SHE9800/9850, magari meglio di me?

volume?

sjk
24-11-2009, 17:20
volume?

Le 9850 intendi? Altissimo!!! Fanno fare un guadagno enorme al lettore! Ma attenzione all' "hissing"... ;)

sjk

france_mala
24-11-2009, 18:07
Le 9850 intendi? Altissimo!!! Fanno fare un guadagno enorme al lettore! Ma attenzione all' "hissing"... ;)

sjk

eh ma inftti immaginavo...(finchè non invade il suono,se è appena percettibile il fruscio non mi da fastidio più di tanto).
devo comprare il samsung m1(16 ohm e potenza d'uscita massima 20mW).tenendo conto dei 12 ohm e 3 mW delle 9850(escludendo il fruscio),in volume e qualità me le consiglieresti?(anche in base al prezzo,amazon a 59 euro).
ultima cosa..rispetto alle 9700 ed lle 9800 come vanno?
grazie in anticipo:)

sjk
24-11-2009, 18:26
eh ma inftti immaginavo...(finchè non invade il suono,se è appena percettibile il fruscio non mi da fastidio più di tanto).
devo comprare il samsung m1(16 ohm e potenza d'uscita massima 20mW).tenendo conto dei 12 ohm e 3 mW delle 9850(escludendo il fruscio),in volume e qualità me le consiglieresti?(anche in base al prezzo,amazon a 59 euro).
ultima cosa..rispetto alle 9700 ed lle 9800 come vanno?
grazie in anticipo:)

Si, le consiglio. Magari non in assoluto, ma sono ottimi auricolari. Il perchè lo leggi sopra, nel confronto con le 9800, ma credo siamo a livelli di gusti personali (e/o di prezzo). Poi sono leggermente diverse come filosofia. Per tipologia costruttiva le 9800 hanno meno isolamento delle 9850 che sono classiche in-ear.
Le 9700 non le ho mai provate, non posso dire nulla.
Ma da quel che si legge credo siano decisamente ad un livello inferiore.

sjk

User111
28-12-2009, 14:03
Ho il mio Zen Stone da 1GB ed ho letto che queste cuffie rendono parecchio con un impedenza di 33Ohm. Quelle originali hanno una impedenza di 32Ohm +o- 15% la domanda mia è: necessito dell'adattatore esterno da 33Ohm?

sjk
06-01-2010, 22:09
Ho il mio Zen Stone da 1GB ed ho letto che queste cuffie rendono parecchio con un impedenza di 33Ohm. Quelle originali hanno una impedenza di 32Ohm +o- 15% la domanda mia è: necessito dell'adattatore esterno da 33Ohm?

Innanzitutto forse intendevi 32 Ohm, non 33. E' l'adattatore usato dal buon Archigius, da 33 Ohm. ;)
Come detto nel thread iniziale (con tanto di esperimento), sembra che proprio aumentandone l'impedenza questi auricolari migliorino paurosamente.
Come rendano sullo Zen Stone non lo so. Però ti consiglierei già da subito di passare ad un lettore migliore, sotto il profilo della qualità audio, tipo il Sandisk Sansa Clip, rimanendo su quel livello. Almeno per equilibrare il livello tra lettore ed auricolari.
Ciao

sjk

User111
07-01-2010, 06:58
Innanzitutto forse intendevi 32 Ohm, non 33. E' l'adattatore usato dal buon Archigius, da 33 Ohm. ;)
Come detto nel thread iniziale (con tanto di esperimento), sembra che proprio aumentandone l'impedenza questi auricolari migliorino paurosamente.
Come rendano sullo Zen Stone non lo so. Però ti consiglierei già da subito di passare ad un lettore migliore, sotto il profilo della qualità audio, tipo il Sandisk Sansa Clip, rimanendo su quel livello. Almeno per equilibrare il livello tra lettore ed auricolari.
Ciao

sjk

il lettore proprio non ho voglia di cambiarlo :) dato il suo valore esiguo attualmente, comunque ho già risolto riportando indietro gli auricolari

elevul
20-01-2010, 20:12
Ribadisco che con il firmare 2.11 le she9850 non danno più problemi

E come lo si aggiorna il firmware delle cuffie? :asd:

Rainy nights
20-01-2010, 20:15
E come lo si aggiorna il firmware delle cuffie? :asd:

:stordita: Parla del Cowon D2...

elevul
20-01-2010, 20:18
:stordita: Parla del Cowon D2...

Ah... :stordita:
Li si capiva che aveva aggiornato il firmware delle cuffie... :asd:

Per favore, mi daresti una mano nell'altro thread? :D

elevul
29-01-2010, 15:52
Arrivate oggi.
Purtroppo, nonostante il mio lettore esca a 32ohm, ho il problema degli alti molto smorti e della "cupezza".
Provato a collegarle al computer ed il problema non si presenta... :stordita:

sjk
29-01-2010, 17:04
Arrivate oggi.
Purtroppo, nonostante il mio lettore esca a 32ohm, ho il problema degli alti molto smorti e della "cupezza".
Provato a collegarle al computer ed il problema non si presenta... :stordita:

Mmmhhh...
Poco sopra, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185236&postcount=122), avevo in qualche modo avvisato gli eventuali acquirenti. Mi spiace, perchè non mi sembri soddisfatto.
Proprio per questi motivi (difficoltà di far suonare a dovere alcuni splendidi "aggeggi", e conseguente insoddisfazione) è da un pò di tempo che cerco di "mettere in guardia" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30416909&postcount=229) gli utenti che vengono invogliati a prendere le Hifiman (o Head Direct) RE0.

sjk

Rainy nights
29-01-2010, 17:35
Arrivate oggi.
Purtroppo, nonostante il mio lettore esca a 32ohm, ho il problema degli alti molto smorti e della "cupezza".
Provato a collegarle al computer ed il problema non si presenta... :stordita:

Sono delle armature bilanciate, purtroppo sono oggettivamente impossibilitate a riprodurre alti estesi e definiti già nativamente. Queste in particolare hanno anche una bassa impedenza che non aiuta di certo, hai pensato ad un adattatore come quello che usava Archi?
Nella sua recensione questo particolare è stato rimarcato con dovizia di particolari e mi spiace tu abbia delle IEM che non ti soddisfano con il tuo lettore mp3.

archigius
29-01-2010, 17:43
Sono delle armature bilanciate, purtroppo sono oggettivamente impossibilitate a riprodurre alti estesi e definiti già nativamente. Queste in particolare hanno anche una bassa impedenza che non aiuta di certo, hai pensato ad un adattatore come quello che usava Archi?
Nella sua recensione questo particolare è stato rimarcato con dovizia di particolari e mi spiace tu abbia delle IEM che non ti soddisfano con il tuo lettore mp3.

Credo che non sia tanto un problema delle armature a riprodurre gli alti, è più un problema di impedenza troppo bassa dell'auricolare.
Questo particolare aspetto ne rende l'interfacciamento con i lettori completamente imprevedibile.
Con l'adattatore da 33 ohm, ad esempio, gli alti venivano fuori molto bene ma si perdeva sui bassi.
Dico questo perchè so che ormai ci sono in giro molte armature bilanciate che fanno un buon lavoro a riprodurre un discreto range di frequenze, anche se sono a singolo driver.
Un paio di esempi che conosco indirettamente sono le Ultimate Ears Super fi 5 o le Phonak Audeo.
Nel caso delle Philips è veramente incredibile come cambi il loro comportamento al variare del carico di impedenza.

Io ad esempio con lo Zen Vision M da 32 ohm non avevo problemi. Forse nel tuo caso è anche un problema di potenza d'uscita, il Vision M aveva parecchia spinta e le cuffie rendevano veramente bene.

Rainy nights
29-01-2010, 18:00
Credo che non sia tanto un problema delle armature a riprodurre gli alti, è più un problema di impedenza troppo bassa dell'auricolare.
Questo particolare aspetto ne rende l'interfacciamento con i lettori completamente imprevedibile.
Con l'adattatore da 33 ohm, ad esempio, gli alti venivano fuori molto bene ma si perdeva sui bassi.
Dico questo perchè so che ormai ci sono in giro molte armature bilanciate che fanno un buon lavoro a riprodurre un discreto range di frequenze, anche se sono a singolo driver.
Un paio di esempi che conosco indirettamente sono le Ultimate Ears Super fi 5 o le Phonak Audeo.
Nel caso delle Philips è veramente incredibile come cambi il loro comportamento al variare del carico di impedenza.

Io ad esempio con lo Zen Vision M da 32 ohm non avevo problemi. Forse nel tuo caso è anche un problema di potenza d'uscita, il Vision M aveva parecchia spinta e le cuffie rendevano veramente bene.

Sìsì sicuramente mi fido di te che non solo le hai provate ma hai anche una bella cultura in campo. Solo che ora (post RE0) trovo le BA che ho provato un pochino meno estese sotto questo punto di vista, certo tu mi dirai che non è facile trovare altre IEM con gli stessi alti e avresti perfettamente ragione.
Però un po' lo noto, ancor di più che in altre dinamiche che ho testato.

PS: però queste 9850 mi incuriosiscono mica poco :cry:

PPS: ricevuto il pvt sull'avatar? :stordita:

elevul
29-01-2010, 18:05
Sono delle armature bilanciate, purtroppo sono oggettivamente impossibilitate a riprodurre alti estesi e definiti già nativamente. Queste in particolare hanno anche una bassa impedenza che non aiuta di certo, hai pensato ad un adattatore come quello che usava Archi?
Nella sua recensione questo particolare è stato rimarcato con dovizia di particolari e mi spiace tu abbia delle IEM che non ti soddisfano con il tuo lettore mp3.

Già ho problemi a tenere il lettore nel taschino della camicia. Non posso aggiungerci l'impedenza.
Però Archi aveva detto che i lettori che hanno l'uscita a 32ohm non dovrebbero avere questo problema. Quindi perché?

Rainy nights
29-01-2010, 18:23
Già ho problemi a tenere il lettore nel taschino della camicia. Non posso aggiungerci l'impedenza.
Però Archi aveva detto che i lettori che hanno l'uscita a 32ohm non dovrebbero avere questo problema. Quindi perché?

Che lettorino hai?
Se non ricordo male tu avevi posseduto le philips 9700 vero?

archigius
29-01-2010, 19:32
Già ho problemi a tenere il lettore nel taschino della camicia. Non posso aggiungerci l'impedenza.
Però Archi aveva detto che i lettori che hanno l'uscita a 32ohm non dovrebbero avere questo problema. Quindi perché?

Come ti ho detto, su quelli che avevo provato io da 32 ohm il problema non c'era, o almeno era molto ridotto rispetto a quelli da 16 ohm.
Certo, non è che io abbia provato tutti i lettori da 32 ohm in commercio...
Credo che nel tuo caso possano esserci 2 spiegazioni:

1 - Non ti piace proprio il suono di quest'auricolare. A questo punto proverei a venderlo e a puntare su altro. Purtroppo per le IEM che non si possono provare l'acquisto è sempre un terno al lotto, nonostante le recensioni. Questo proprio perchè l'ascolto è un fatto molto soggettivo.

2 - Il tuo lettore ha scarsa potenza d'uscita, questo spiegherebbe perchè suonano fiacche e sul PC invece vanno meglio.

archigius
29-01-2010, 19:36
certo tu mi dirai che non è facile trovare altre IEM con gli stessi alti e avresti perfettamente ragione.


Esattamente. Sono una delle migliori gamme alte che mi sia capitato di ascoltare, aperte e brillanti senza essere fastidiose e faticose all'ascolto.
Un piccolo miracolo per il costo.


PS: però queste 9850 mi incuriosiscono mica poco :cry:

PPS: ricevuto il pvt sull'avatar? :stordita:

Le 9850 sono buoni auricolari, ma un po' troppo capricciose per quanto riguarda gli abbinamenti.

PS: il pvt dell'avatar l'ho ricevuto, scusa se non ti ho risposto, ultimamente ho la testa chissà dove...

france_mala
29-01-2010, 19:36
Sìsì sicuramente mi fido di te che non solo le hai provate ma hai anche una bella cultura in campo. Solo che ora (post RE0) trovo le BA che ho provato un pochino meno estese sotto questo punto di vista, certo tu mi dirai che non è facile trovare altre IEM con gli stessi alti e avresti perfettamente ragione.
Però un po' lo noto, ancor di più che in altre dinamiche che ho testato.

PS: però queste 9850 mi incuriosiscono mica poco :cry:

PPS: ricevuto il pvt sull'avatar? :stordita:

io te le stra stra consiglio,da quello che ho capito hanno un suono perfetto per te.
anche se sinceramente questa cupezza non la percepisco più di tanto.sarà che ho meno di 20 anni e quindi percepisco più frequenze alte:D
oppure il samsung fa il suo egregio lavoro
in ogni caso domattina dovrebbe arrivarmi il sony serie x e vedo come funzionano con le 9850
P.S
(mi piace la tua foto...ma non eri pro apple tu???)

Rainy nights
29-01-2010, 19:43
PS: il pvt dell'avatar l'ho ricevuto, scusa se non ti ho risposto, ultimamente ho la testa chissà dove...
:D Ah ma basta sia stato esaustivo.

io te le stra stra consiglio,da quello che ho capito hanno un suono perfetto per te.
anche se sinceramente questa cupezza non la percepisco più di tanto.sarà che ho meno di 20 anni e quindi percepisco più frequenze alte:D
oppure il samsung fa il suo egregio lavoro
in ogni caso domattina dovrebbe arrivarmi il sony serie x e vedo come funzionano con le 9850
P.S
(mi piace la tua foto...ma non eri pro apple tu???)
No fermo... Al momento basta IEM che devo finire la rece auricolari e recensirne ancora una :cry:


PS: io sono una mangia mele :mad: Come puoi solo pensare sia pro apple.. :cry: Cattivo... :(

elevul
29-01-2010, 19:47
Che lettorino hai?
Se non ricordo male tu avevi posseduto le philips 9700 vero?

Creative Zen V.
Le she9700 attualmente sono in RMA.

Come ti ho detto, su quelli che avevo provato io da 32 ohm il problema non c'era, o almeno era molto ridotto rispetto a quelli da 16 ohm.
Certo, non è che io abbia provato tutti i lettori da 32 ohm in commercio...
Credo che nel tuo caso possano esserci 2 spiegazioni:

1 - Non ti piace proprio il suono di quest'auricolare. A questo punto proverei a venderlo e a puntare su altro. Purtroppo per le IEM che non si possono provare l'acquisto è sempre un terno al lotto, nonostante le recensioni. Questo proprio perchè l'ascolto è un fatto molto soggettivo.

2 - Il tuo lettore ha scarsa potenza d'uscita, questo spiegherebbe perchè suonano fiacche e sul PC invece vanno meglio.

No, vabbé, oramai le ho prese e me le tengo, se non altro per usarle come backup nel caso le she9700 crepassero ancora. Eventualmente mi accontento per il momento ed in futuro vedo di comprarmi il S9 e bona.
Più che altro non so perché ma mi fanno male le orecchie a tenere su le 9850, mentre con le 9700 non avevo problemi... :stordita: Forse penetrano troppo nel canale auricolare?

Rainy nights
29-01-2010, 19:57
Creative Zen V.




Ahia. :stordita:

PS: le 9850 sono IEM pure a quanto vedo, mentre le 9700 sono semi-intra e le tieni un pelino più esterne. Io le ricordo molto comode le 9700, non quanto le 9800 ma si difendevano abbastanza bene.

elevul
29-01-2010, 20:13
Ahia. :stordita:

PS: le 9850 sono IEM pure a quanto vedo, mentre le 9700 sono semi-intra e le tieni un pelino più esterne. Io le ricordo molto comode le 9700, non quanto le 9800 ma si difendevano abbastanza bene.

Si, sto notando che, mentre le 9700 sporgevano dall'orecchio, le 9850 vanno dritte dritte in fondo, e si fissano ottimamente. Più che altro da questo punto di vista sono deluso dall'isolamento, più o meno simile a quello delle 9700, mentre mi aspettavo davvero molto di più.
Mah.

Poi, oh, io mi lamento perché sono pignolo, ma fondamentalmente il loro lavoro lo fanno, e di per se sono anche comode nell'orecchio (a parte la difficoltà nel metterle e nel toglierle e quel piccolo dolore all'orecchio sinistro che si sta attenuando), però davvero mi aspettavo molto di più. Sarà perché già pensavo alle 9850 quando ho deciso di prendere le 9700 (quasi un anno fa), e mi sono fissato sui 100€ che costavano allora, però pensavo di avere una qualità sopraffina, cosa che non ho avuto.

Rainy nights
29-01-2010, 20:23
Si, sto notando che, mentre le 9700 sporgevano dall'orecchio, le 9850 vanno dritte dritte in fondo, e si fissano ottimamente. Più che altro da questo punto di vista sono deluso dall'isolamento, più o meno simile a quello delle 9700, mentre mi aspettavo davvero molto di più.
Mah.

Poi, oh, io mi lamento perché sono pignolo, ma fondamentalmente il loro lavoro lo fanno, e di per se sono anche comode nell'orecchio (a parte la difficoltà nel metterle e nel toglierle e quel piccolo dolore all'orecchio sinistro che si sta attenuando), però davvero mi aspettavo molto di più. Sarà perché già pensavo alle 9850 quando ho deciso di prendere le 9700 (quasi un anno fa), e mi sono fissato sui 100€ che costavano allora, però pensavo di avere una qualità sopraffina, cosa che non ho avuto.
Considera che hai un lettorino un po' moscio, quello fa moltissimo per le IEM.

the_bestest
29-01-2010, 20:57
Si, sto notando che, mentre le 9700 sporgevano dall'orecchio, le 9850 vanno dritte dritte in fondo, e si fissano ottimamente. Più che altro da questo punto di vista sono deluso dall'isolamento, più o meno simile a quello delle 9700, mentre mi aspettavo davvero molto di più.
Mah.

Poi, oh, io mi lamento perché sono pignolo, ma fondamentalmente il loro lavoro lo fanno, e di per se sono anche comode nell'orecchio (a parte la difficoltà nel metterle e nel toglierle e quel piccolo dolore all'orecchio sinistro che si sta attenuando), però davvero mi aspettavo molto di più. Sarà perché già pensavo alle 9850 quando ho deciso di prendere le 9700 (quasi un anno fa), e mi sono fissato sui 100€ che costavano allora, però pensavo di avere una qualità sopraffina, cosa che non ho avuto.

Prova a farle andare un po' "a vuoto". Se il tuo lettore ha la radio, cerca una frequenza dove non si senta nulla ma solo rumore e falle suonare per qualche ora. Anche io di primo impatto sentivo un suono cupo, poi con l'utilizzo è andato via. Vero è che ho anche cambiato firmare del mio D2

Rainy nights
29-01-2010, 21:06
Prova a farle andare un po' "a vuoto". Se il tuo lettore ha la radio, cerca una frequenza dove non si senta nulla ma solo rumore e falle suonare per qualche ora. Anche io di primo impatto sentivo un suono cupo, poi con l'utilizzo è andato via. Vero è che ho anche cambiato firmare del mio D2

;) Non serve a nulla.

france_mala
19-02-2010, 11:49
qualcuno che mi possa consigliare-anche in pvt-dove comprare de gommini per queste?

Loop.7x
20-02-2010, 06:50
Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente se è già stata posta una domanda simile, ma io non l'ho trovata.
Allora, parto col dire che sono un profano di nozione tecniche&co. riguardanti il fantastico mondo dell'audio, ma amo ascoltare della buona musica e vorrei che potesse essere riprodotta nel migliore dei modi.
Ora stò usando delle semplici sennheiser cx300, ma vorrei sostituirle con qualcosa di qualitativamente superiore. Fondamentalmente quello che cerco è:
-Fedeltà nella riproduzione.
-Brillantezza del suono, e non un suono ovattato.
-Buona insonorizzazione con l'esterno.
Ritengo che queste she9850 potrebbero essere un giusto compromesso per quello che cerco, o forse sono meglio le she9800??? E rispetto ai vari modelli cx della sennheiser? presumo che non possano essere confrontate perchè appartenenti a categorie diverse, vero?

Grazie mille a chi riuscirà a chiarirmi un po' le idee!;)

archigius
20-02-2010, 09:49
Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente se è già stata posta una domanda simile, ma io non l'ho trovata.
Allora, parto col dire che sono un profano di nozione tecniche&co. riguardanti il fantastico mondo dell'audio, ma amo ascoltare della buona musica e vorrei che potesse essere riprodotta nel migliore dei modi.
Ora stò usando delle semplici sennheiser cx300, ma vorrei sostituirle con qualcosa di qualitativamente superiore. Fondamentalmente quello che cerco è:
-Fedeltà nella riproduzione.
-Brillantezza del suono, e non un suono ovattato.
-Buona insonorizzazione con l'esterno.
Ritengo che queste she9850 potrebbero essere un giusto compromesso per quello che cerco, o forse sono meglio le she9800??? E rispetto ai vari modelli cx della sennheiser? presumo che non possano essere confrontate perchè appartenenti a categorie diverse, vero?

Grazie mille a chi riuscirà a chiarirmi un po' le idee!;)

Se cerchi brillantezza lascerei perdere le 9850, hanno un suono si abbastanza fedele ma molto (troppo?) morbido.
Idem per i modelli Sennheiser, molto carichi in basso ma poco limpidi.
Virerei invece su un paio di Head Direct RE0 (auricolare) + Fiio E5 (micro-amplificatore portatile con bass-boost). Di questi due puoi leggere molte cose nel thread dedicato.
Le 9850 restano un ottimo auricolare, ma non sono indirizzate verso il tipo di suono che prediligi (almeno dalla tua descrizione).

zagor883
12-03-2010, 21:42
Se cerchi brillantezza lascerei perdere le 9850, hanno un suono si abbastanza fedele ma molto (troppo?) morbido.
Idem per i modelli Sennheiser, molto carichi in basso ma poco limpidi.
Virerei invece su un paio di Head Direct RE0 (auricolare) + Fiio E5 (micro-amplificatore portatile con bass-boost). Di questi due puoi leggere molte cose nel thread dedicato.
Le 9850 restano un ottimo auricolare, ma non sono indirizzate verso il tipo di suono che prediligi (almeno dalla tua descrizione).


Scusami Archi, ma tu nella recensione che hai fatto un po' di tempo fa' delle 9850 dici che queste IEM suonano molto bene, soprattutto con un I-Pod classico da 32 Ohm, con bassi ben presenti , medi accurati e alti leggermente carenti ma enfatizzabili agendo sull'equalizzatore, comunque piacevoli e mai fastidiosi; adesso leggo che le stesse cuffie non sono un campione di brillantezza perche' hanno un suono troppo "morbido". Cosa vuoi dire esattamente ? che hanno una sonorita' cupa, non ariosa e aperta? questo non contraddice la tua recensione ? comunque, visto che io utilizzo proprio un I-Pod classico da 32 Ohm, personalmente me le consiglieresti, considerato che amo ascoltare musica di tutti i generi ?
Grazie.

archigius
12-03-2010, 22:05
Scusami Archi, ma tu nella recensione che hai fatto un po' di tempo fa' delle 9850 dici che queste IEM suonano molto bene, soprattutto con un I-Pod classico da 32 Ohm, con bassi ben presenti , medi accurati e alti leggermente carenti ma enfatizzabili agendo sull'equalizzatore, comunque piacevoli e mai fastidiosi; adesso leggo che le stesse cuffie non sono un campione di brillantezza perche' hanno un suono troppo "morbido". Cosa vuoi dire esattamente ? che hanno una sonorita' cupa, non ariosa e aperta? questo non contraddice la tua recensione ? comunque, visto che io utilizzo proprio un I-Pod classico da 32 Ohm, personalmente me le consiglieresti, considerato che amo ascoltare musica di tutti i generi ?
Grazie.

Molto dipende dal suono che ti piace.
Parto dal presupposto che a mio avviso le 9850 restano un ottimo prodotto.
Ma hanno una timbrica ben definita, che può piacere o meno.
Per immaginare più o meno la curva di risposta, visualizzala in questo modo:

- in primo piano i bassi, ovvero saranno le frequenze che percepirai a volume più alto;

- appena in secondo piano i medi, ma molto vicini ai bassi con una buona amalgama delle frequenze;

- in terza fila gli alti; sono quelli che sentirai a volume più basso.

Dato che sono le frequenze alte a contribuire parecchio al senso di apertura, di aria in auricolare, il suono non sarà molto aperto.
Ma questo non vuol dire che faccia schifo.
Considera che una delle migliori cuffie aperte di sempre, le Sennheiser HD650 hanno, fatte le debite proporzioni, un'impronta sonora simile a queste Philips.

Solo che se uno mi viene a chiedere un modello con suono brillante (ovvero con alti e medio-alti ben presenti), capirai che non posso consigliare un con suono morbido (con bassi e medi in primo piano) come le 9850.

hc900
13-03-2010, 07:27
Senti un po' di off topic:
le "orto" le apprezzi o le senti esili se non premono bene sulle orecchie?:D

the_bestest
13-03-2010, 09:26
Scusami Archi, ma tu nella recensione che hai fatto un po' di tempo fa' delle 9850 dici che queste IEM suonano molto bene, soprattutto con un I-Pod classico da 32 Ohm, con bassi ben presenti , medi accurati e alti leggermente carenti ma enfatizzabili agendo sull'equalizzatore, comunque piacevoli e mai fastidiosi; adesso leggo che le stesse cuffie non sono un campione di brillantezza perche' hanno un suono troppo "morbido". Cosa vuoi dire esattamente ? che hanno una sonorita' cupa, non ariosa e aperta? questo non contraddice la tua recensione ? comunque, visto che io utilizzo proprio un I-Pod classico da 32 Ohm, personalmente me le consiglieresti, considerato che amo ascoltare musica di tutti i generi ?
Grazie.

Se vuoi i prossimi giorno le provo con l'ipod classic di un mio amico. Non sarò un audiofilo, ma posso fare un paragone confrontandole a come suonano sul D2

elevul
14-05-2010, 14:00
Uffa, più le uso e più mi rendo conto di aver buttato nel cesso i miei soldi:
- L'inserzione nell'orecchio è scomoda anche con il coso in gomma più piccolo, e non isola dall'esterno per niente dopo qualche minuto (inizialmente sembra di si, ma dopo pochi minuti comincio a sentire rumori).
- Dopo averle usate mi fa addirittura male il canale auricolare...
- Il suono, come testimoniato anche da altri, è cupo, poco definito, sia sul lettore mp3 (creative zen con uscita a 32ohm), che sui vari pc su cui le ho provate (anche con una prolunga che, teoricamente, avrebbe dovuto aumentare l'impedenza).

Da quando le ho sostanzialmente perso completamente voglia di ascoltare musica... :muro:

sjk
14-05-2010, 14:23
Uffa, più le uso e più mi rendo conto di aver buttato nel cesso i miei soldi:
- L'inserzione nell'orecchio è scomoda anche con il coso in gomma più piccolo, e non isola dall'esterno per niente dopo qualche minuto (inizialmente sembra di si, ma dopo pochi minuti comincio a sentire rumori).
- Dopo averle usate mi fa addirittura male il canale auricolare...
- Il suono, come testimoniato anche da altri, è cupo, poco definito, sia sul lettore mp3 (creative zen con uscita a 32ohm), che sui vari pc su cui le ho provate (anche con una prolunga che, teoricamente, avrebbe dovuto aumentare l'impedenza).

Da quando le ho sostanzialmente perso completamente voglia di ascoltare musica... :muro:

Mi dispiace per i soli che hai buttato...

Ma ascoltare i consigli, no? Se leggevi in maniera critica i post di chi le ha o le ha possedute, ti sarebbe stato di grande aiuto. ;)

Però ho anche parecchie riserve sullo Zen. Le hai provate su qualche altro lettore migliore (sotto l'aspetto audio, intendo)?

sjk

archigius
14-05-2010, 15:04
Uffa, più le uso e più mi rendo conto di aver buttato nel cesso i miei soldi:
- L'inserzione nell'orecchio è scomoda anche con il coso in gomma più piccolo, e non isola dall'esterno per niente dopo qualche minuto (inizialmente sembra di si, ma dopo pochi minuti comincio a sentire rumori).
- Dopo averle usate mi fa addirittura male il canale auricolare...
- Il suono, come testimoniato anche da altri, è cupo, poco definito, sia sul lettore mp3 (creative zen con uscita a 32ohm), che sui vari pc su cui le ho provate (anche con una prolunga che, teoricamente, avrebbe dovuto aumentare l'impedenza).

Da quando le ho sostanzialmente perso completamente voglia di ascoltare musica... :muro:


Ma perchè non te le vendi?
Quello che non piace a te potrebbe piacere a qualcun altro!
E' molto comune nell'audio, ognuno ha i suoi gusti.
D'altronde, come giustamente diceva sjk, che gli auricolari avessero questo tipo di impronta sonora era stato evidenziato sia nella recensione che nei vari commenti che si sono aggiunti in seguito.

PS: è vero che la prolunga aggiunge impedenza, ma non credo sia abbastanza per variare il suono. Per farle rendere ci vorrebbe una 15-20 ohm, visto che col mio da 33 diventavano un po' troppo brillanti e carenti in basso.
Visti poi i problemi che hai a indossarle, la resa potrebbe essere condizionata da questo fattore, che è fondamentale per il suono di una IEM.

caurusapulus
14-05-2010, 16:36
Uffa, più le uso e più mi rendo conto di aver buttato nel cesso i miei soldi:
- L'inserzione nell'orecchio è scomoda anche con il coso in gomma più piccolo, e non isola dall'esterno per niente dopo qualche minuto (inizialmente sembra di si, ma dopo pochi minuti comincio a sentire rumori).

Prova coi comply foam, vedi se risolvi, io con quelli mi trovo bene. :)

Pigio1984
14-05-2010, 20:56
Ciao ragazzi,
scusate ma sono molto ignorante a livello audio.
Sul thread generale della scelta auricolari, mi sono state consigliate queste cuffie per i miei parametri:
- lettore: iPod nano 3g
- cerco cuffie in-ear di qualità (spesa massima 100 €)
- ascolto principalmente rock/metal
- apprezzo i bassi, ma non voglio perdermi il resto

Ho letto più o meno tutto il thread, ma mi sono un po' perso, perchè non capisco la relazione impedenza lettore/impedenza cuffie, e soprattutto non so l'impedenza del mio iPod.

In alcuni post si dice che queste cuffie sono perfette per gli iPod, in altri che senza adattatore tagliano paurosamente gli alti.

Mi potreste gentilmente dare un chiarimento?

P.S. So che l'iPod non è un granchè come qualità audio, ma non mi va di spendere soldi per cambiarlo (aspetto che si rompa)

france_mala
14-05-2010, 21:23
Ciao ragazzi,
scusate ma sono molto ignorante a livello audio.
Sul thread generale della scelta auricolari, mi sono state consigliate queste cuffie per i miei parametri:
- lettore: iPod nano 3g
- cerco cuffie in-ear di qualità (spesa massima 100 €)
- ascolto principalmente rock/metal
- apprezzo i bassi, ma non voglio perdermi il resto

Ho letto più o meno tutto il thread, ma mi sono un po' perso, perchè non capisco la relazione impedenza lettore/impedenza cuffie, e soprattutto non so l'impedenza del mio iPod.

In alcuni post si dice che queste cuffie sono perfette per gli iPod, in altri che senza adattatore tagliano paurosamente gli alti.

Mi potreste gentilmente dare un chiarimento?

P.S. So che l'iPod non è un granchè come qualità audio, ma non mi va di spendere soldi per cambiarlo (aspetto che si rompa)

si,l'ipod ha 32 ohm di impedenza,quindi dovrebbero essere in sintonia,facendo ringraziare suono e batteria:)

hc900
14-05-2010, 21:34
Ho letto più o meno tutto il thread, ma mi sono un po' perso, perchè non capisco la relazione impedenza lettore/impedenza cuffie, e soprattutto non so l'impedenza del mio iPod.

In alcuni post si dice che queste cuffie sono perfette per gli iPod, in altri che senza adattatore tagliano paurosamente gli alti.

Abbiamo in comune un Ipod e delle possibili cuffie SHE9850, a dire tutto ho eliminato velocemente il lettore Apple per andare su un Sony ...

Punto 1
Sono delle cuffie, con precise caratteristiche audio, che le rendono attraenti e piacevoli (per me 50 Euro ben spesi, in negozio fisico).

Punto 2
Sono a bassa impedenza, cosa che mette in difficoltà il lettore audio, alterando di fatto la risposta in frequenza, specie nei modelli più avari di corrente in uscita.

Punto 3
Certe alterazioni della risposta in frequenza si riescono a correggere equalizzando, quindi con il tuo Apple puoi sperare di avere in memoria un'equalizzazione predefinita idonea ai tuoi gusti.

Punto 4
Le carenze in gamma bassissima sono definitive: nessuna equalizzazione può far udire dalle SHE9850 le frequenze bassissime che esibisce il modello inferiore (la SHE9800).

Punto 5
Pochi apprezzano il punto4 e spesso rifiutano un confronto aperto e sincero (es. test audiometrico).
Io stesso dico che ben poche musiche esibiscono tali frequenze, ma una volta udite non te le scordi ... e le cerchi (invano) anche nelle altre musiche.

Che fare?
Questo forum inizia con la recensione introduttiva (molto completa) poi appare la mia, ora ti conviene capirere cosa realmente ti piacerebbe ascoltare, senza sentirti costretto tra le opinioni dei "pericolosi" possessori di cuffie ortodinamiche, che trovano da discutere su prodotti come questo che renderebbero felici quasi tutti i possibili acquirenti.

Queste cuffie hanno una personalità e un buon "carattere" sonori ... ma con le "orto" il paragone è spietato e improponibile, quindi me ne sto zitto.

Ciao

Pigio1984
14-05-2010, 22:41
Punto 4
Le carenze in gamma bassissima sono definitive: nessuna equalizzazione può far udire dalle SHE9850 le frequenze bassissime che esibisce il modello inferiore (la SHE9800).
Quindi le 9800 sono migliori (anche pensando a un cambio di lettore in futuro)?

Le cuffie ortodinamiche immagino siano una classe di supercuffie che al solo confronto fanno impallidire le altre.

C'è qualcuno disponibile a spiegarmi (o indicarmi la spiegazione) della misteriosa relazione fra le due impedenze (lettore-cuffie)?

hc900
15-05-2010, 07:48
Quindi le 9800 sono migliori (anche pensando a un cambio di lettore in futuro)?
Migliori no, le SHE9800 sono solo più complete in fatto di estensione in frequenza verso il basso.
Le SHE 9850 senza equalizzazioni sono molto più piacevoli, non fedeli ma piacevoli: si accontenta il 90% delle preferenze di ascolto, questo la dice lunga su cosa uno vorrebbe ascoltare.
Migliore e preferibile sono 2 cose ben distinte.

Le cuffie ortodinamiche immagino siano una classe di supercuffie che al solo confronto fanno impallidire le altre.
Sono contro i miti costruiti attorno a certi oggetti, io stesso ho faticato parecchio a scegliere tra una cuffia ortodinamica e una elettrostatica di prezzo quasi uguale, alla fine sono prevalsi alcuni aspetti pratici che hanno guidato la scelta (fatta assieme ad altri amici presso un negozio): un buon compromesso ...

C'è qualcuno disponibile a spiegarmi (o indicarmi la spiegazione) della misteriosa relazione fra le due impedenze (lettore-cuffie)?
Per costruire un lettore audio bisogna metterci l'affidabilità: non deve guastarsi se il cavo della cufffia va in cortocircuito, nè deve consumare troppo.
Un sistema pratico di compromesso standard consiste nel mettere in serie all'uscita cuffia una resistenza di protezione/limitazione, il cui valore va da 4 Ohm a 16 Ohm.
Il problema nasce dalla resistenza (impedenza è il termine giusto) delle cuffie che varia col variare delle frequenze: si creano delle attenuazioni audio date dal rapporto tra la resistenza di limitazione (valore fisso) e quello della cuffia (variabile).
Per effetto pratico le SHE9850 hanno un valore di impedenza molto variabile con la frequenza, ma come se non bastasse il minimo è di 12 Ohm (invece dei soliti 16 Ohm). Se facciamo dei calcoli comprendiamo la difficoltà in atto e la preferenza per i lettori audio a basso valore di resistenza di uscita ...

Ciao

Per Archigius: le ortodinamiche hanno un impedenza costante nelle frequenze audio (caso unico tra le cuffie), ma era ovvio ...
... come pure che si tratta di un sistema ad "armature bilanciate" puro e completo, dotato di magneti traforati di elevato diametro ...
... meglio ancora: le cuffie ad armature bilanciate sono la versione impoverita delle ortodinamiche, una tecnologia sviluppata in origine per gli apparecchi acustici miniaturizzati.

RZZ
15-05-2010, 20:15
Uffa, più le uso e p

[...]

Da quando le ho sostanzialmente perso completamente voglia di ascoltare musica... :muro:

anche a me non piacevano molto, quindi le ho affiancate ad un mini amplificatore FiiO E5 che ho pagato 20 euro. Poi, smanettando con l'equalizzatore del mio lettore (Sony s639) ho ottenuto dei risultati molto buoni e adesso sono soddisfatto!

hc900
30-05-2010, 20:12
... a volte sembrerebbe di parlare una lingua incomprensibile e di avere dei gusti musicali fuori norma, ma per conforto mio e di tanti altri utenti è uscito un numero di Audio Video Foto Bild che ha testato queste SHE9850 e tante altre cuffie portatili, mettendole seriamente a confronto.

Sono sinceramente confortato di non essermi inventato nulla di soggettivo e di essere rimasto nei termini più oggettivi su queste SHE9850, che nonostante tutto (limiti alle bassissime frequenze) vanno diritte in testa alla classifica, seguite dai concorrenti.
Non lavoro per quella rivista, ma le mie conclusioni portate avanti qui da molti mesi, sono le medesime.

Certo che a qualcuno potrebbero non piacere, ma restiamo sulle cose oggettive, che magari usandole con un lettore audio adeguato alla loro impedenza di 12 Ohm, andrebbero rivalutate.
:)

sjk
30-05-2010, 20:34
... a volte sembrerebbe di parlare una lingua incomprensibile e di avere dei gusti musicali fuori norma, ma per conforto mio e di tanti altri utenti è uscito un numero di Audio Video Foto Bild che ha testato queste SHE9850 e tante altre cuffie portatili, mettendole seriamente a confronto.

Sono sinceramente confortato di non essermi inventato nulla di soggettivo e di essere rimasto nei termini più oggettivi su queste SHE9850, che nonostante tutto (limiti alle bassissime frequenze) vanno diritte in testa alla classifica, seguite dai concorrenti.
Non lavoro per quella rivista, ma le mie conclusioni portate avanti qui da molti mesi, sono le medesime.

Certo che a qualcuno potrebbero non piacere, ma restiamo sulle cose oggettive, che magari usandole con un lettore audio adeguato alla loro impedenza di 12 Ohm, andrebbero rivalutate.
:)

E' questo sotto l'articolo, giusto?
http://www.computerbild.de/artikel/avf-Test-Kopfhoerer-In-Ear-MP3-Player-Test-1347651.html

sjk

Rainy nights
30-05-2010, 21:49
Credere alle riviste che testano solo articoli da supermercato/grandi magazzini... Che non indicano la base del test e nemmeno i parametri di ascolto, mescolando IEM dalle impronte sonore opposte (tra l'altro non vi è alcuna IEM rilevante, sono tutte di fascia bassa come si vede dalla classifica generale (http://www.testberichte.de/a/kopfhoerer/magazin/audio-video-foto-bild-5-2010/207085.html)).

Non mi stupisce però che in mezzo alle dinamiche da pochi euro la spunti una armatura bilanciata, nella maggior parte dei casi spendere poco per la tecnologia dinamica porta a risultati scadenti e ci si deve per forza accontentare. Buttarsi invece sulle bilanciate entry level (già solo una PL50 se non si hanno i soldini per la 9850) dà belle soddisfazioni.

Per il resto credo che oggi la qualità (per chi ha l'orecchio che non si accontenta e purtroppo il denaro a disposizione) viene da produttori sconosciuti e che mettono in vendita oggetti che nessuna rivista si sognerebbe purtroppo di recensire o solamente considerare.
Per quello io continuo a preferire altro genere di classifiche, sicuramente comprensivo di auricolari e IEM anche poco famose ma sicuramente con moltissimo da dire. Sarebbe molto molto bello se le riviste serie si interessassero di più dell'audio portatile, andando oltre le marche "tuttofare" da negozio.

Un pochino come questo genere di classifiche insomma:

http://www.head-fi.org/wiki/top-tier-universal-iem-comparison-chart-and-information
http://assets.head-fi.org/4/4f/4f1920f1_IEM%20chart%20ljokerl.png

:)

iron58p
30-05-2010, 23:24
Credere alle riviste che testano solo articoli da supermercato/grandi magazzini... Che non indicano la base del test e nemmeno i parametri di ascolto, mescolando IEM dalle impronte sonore opposte (tra l'altro non vi è alcuna IEM rilevante, sono tutte di fascia bassa come si vede dalla classifica generale (http://www.testberichte.de/a/kopfhoerer/magazin/audio-video-foto-bild-5-2010/207085.html)).

Non mi stupisce però che in mezzo alle dinamiche da pochi euro la spunti una armatura bilanciata, nella maggior parte dei casi spendere poco per la tecnologia dinamica porta a risultati scadenti e ci si deve per forza accontentare. Buttarsi invece sulle bilanciate entry level (già solo una PL50 se non si hanno i soldini per la 9850) dà belle soddisfazioni.

Per il resto credo che oggi la qualità (per chi ha l'orecchio che non si accontenta e purtroppo il denaro a disposizione) viene da produttori sconosciuti e che mettono in vendita oggetti che nessuna rivista si sognerebbe purtroppo di recensire o solamente considerare.
Per quello io continuo a preferire altro genere di classifiche, sicuramente comprensivo di auricolari e IEM anche poco famose ma sicuramente con moltissimo da dire. Sarebbe molto molto bello se le riviste serie si interessassero di più dell'audio portatile, andando oltre le marche "tuttofare" da negozio.

Un pochino come questo genere di classifiche insomma:

http://www.head-fi.org/wiki/top-tier-universal-iem-comparison-chart-and-information
http://assets.head-fi.org/4/4f/4f1920f1_IEM%20chart%20ljokerl.png

:)


Il miglior complimento che ti possa fare, e' che mi fido piu' dei tuoi giudizi che di tutti i link che hai postato.
Sara' che abbiamo gli stessi gusti, sara' perche' penso tu sia fondamentalmente onesta sopra ogni dubbio.

Sono soddisfattissimo, anzi di piu', degli acquisti fatti seguendo le tue indicazioni e consigli, il tuo impegno in recensioni e consigli e' stato grande su questo forum, e senza di esso probabilmente sarebbe molto meno animato e frequentato.
Siccome ringraziare fa' bene per chi lo fa' e a chi lo riceve, mi sembrava giusto farlo.


Proprio ieri mi stavo gustando il C30 con le pl50, mi ero chiesto se per sbaglio non avessi indossato le RE0 talmente suonavano bene le trombe in primo piano, nonostrante il rumore abbastanza forte dell'ambiente ; nella stessa situazione qualche giorno prima, con il clip+ non ero soddisfatto allo stesso modo, i rumori non venivano coperti, probabilmente per la minore potenza, ma non basta a spiegarlo, gli acuti c'erano ma il suono era piu' povero, devo dire che il fatto di sentire a tratti un canale, il SX, andare e venire puo' avermi innervosito ; quando mi arrivera' quello in sostituzione ripetero' la prova.

hc900
31-05-2010, 10:19
E' questo sotto l'articolo, giusto?
http://www.computerbild.de/artikel/avf-Test-Kopfhoerer-In-Ear-MP3-Player-Test-1347651.html

sjkNein, nicht ist diese artikel, die neue artikel ist in Italienisch buch ...

Informazioni gratuite ed anteprime
Sarebbe bello leggere tutto gratis in rete e trovarsi in una autentica miniera di informazioni coerenti, ma non è così, anzi il più è un sunto nel migliore dei casi, atto ad invogliare ad acquistarsi l'articolo o la rivista.
Altre volte ci si ritrova a gratis gli scarti degli articoli, i test di parte pieni di paroloni, sopra i quali qualcuno costruisce delle cose soggettive ... e con questo non intendo dire che chi giudica queste cuffie per sentito dire, senza averle provate e neppure confrontate con nulla sia un venditore di fumo.
Dico solo che il fumo uccide, ovvero che ne uccide più la lingua che la spada ... ed è risaputo che ascolto le cuffie con le orecchie e non con la lingua, quindi: no grazie, ai commenti gratuiti e alle informazioni si scarto.

Un minimo di impegno oltre le parole
Apposta ci metto dei riferimenti precisi nelle mie note di ascolto, per discernere chi ascolta davvero da chi dice di sapere tutto, se hai fatto caso chi parla tanto non ha il tempo per un test audiometrico, quindi non ti saprà dire qualcosa di oggettivo.

Le riviste specializzate tra realtà concreta e esigenze commerciali di mercato
Il test apparso sulla rivista stampata per l'Italia, dà un criterio di valutazione per ogni aspetto ritenuto interessante per chi abbia un minimo di interesse, e sono sicuro che pure tu abbia avuto modo di capire quale rivista dichiaratasi "autorevole" venda fumo o corra dietro alle mode del momento, per intenderci di quelle che ti consigliano sempre una cosa diversa da quella di ieri.
Si intende che pure le persone che scrivono nei forum vorrebbero apparire "autorevoli" come certa stampa, agendo conseguentemente in tale maniera, ma io che dalle riviste autodichiaratesi "autorevoli" cerco la prova dei fatti e così pure dalle persone.

Come hai visto, ciò che penso rischia di apparire anomalo, anche se cerco la concretezza oggettiva dei fatti.

Ciao SJK
:)

HC900

Rainy nights
31-05-2010, 11:52
Il miglior complimento che ti possa fare, e' che mi fido piu' dei tuoi giudizi che di tutti i link che hai postato.
Sara' che abbiamo gli stessi gusti, sara' perche' penso tu sia fondamentalmente onesta sopra ogni dubbio.

Sono soddisfattissimo, anzi di piu', degli acquisti fatti seguendo le tue indicazioni e consigli, il tuo impegno in recensioni e consigli e' stato grande su questo forum, e senza di esso probabilmente sarebbe molto meno animato e frequentato.
Siccome ringraziare fa' bene per chi lo fa' e a chi lo riceve, mi sembrava giusto farlo.


Proprio ieri mi stavo gustando il C30 con le pl50, mi ero chiesto se per sbaglio non avessi indossato le RE0 talmente suonavano bene le trombe in primo piano, nonostrante il rumore abbastanza forte dell'ambiente ; nella stessa situazione qualche giorno prima, con il clip+ non ero soddisfatto allo stesso modo, i rumori non venivano coperti, probabilmente per la minore potenza, ma non basta a spiegarlo, gli acuti c'erano ma il suono era piu' povero, devo dire che il fatto di sentire a tratti un canale, il SX, andare e venire puo' avermi innervosito ; quando mi arrivera' quello in sostituzione ripetero' la prova.

:) Non devi ringraziare me, ma l'apertura che abbiamo un po' tutti al "nuovo"; avresti mai immaginato di ascoltare una cuffietta (o una cuffia, visto che le Alessandro sono sconosciutissime e considerate materiale da "geek") che nessuno conosce?
Passeggiando tra gli scaffali del mediamondo troviamo esattamente le cuffine e le cuffie che le riviste di oggi recensiscono e "provano", ovvio che non possano pubblicare sul loro sito una "ode alle turbine"/"inno alle Gra8/Fischer Eterna", chi mai le conosce a parte noi di HW e coloro di head-fi?

Ma soprattutto è impensabile una classifica che comprenda le vere IEM di qualità perché non è detto che riceverebbero sample dalle ditte e quanto dovrebbero spendere per avere in prova ad esempio tutta la serie di IEM della Head Direct? :stordita: E che orecchio ci vorrebbe?? Lo stesso orecchio che dà giudizi positivi sulle dinamiche da 20 euro della Sony (che vanno stroncate perché NON sono di qualità) mi pare oggettivamente non adeguato a recensire... :) La gente che ci sa fare esiste, ma sono quei 3 o 4 di Head Fi che io chiamo Guru e di cui mi fido ciecamente, ho speso bei soldini solo fidandomi di recensioni serie, impostate e mai (dico bene: MAI :p ) troppo entusiaste.
Quando in una rece arriva l'entusiasmo estremo, lo stupore e la meraviglia del "non ho mai ascoltato altro di meglio" io lascio stare perché non ho termini di paragone. Di solito mi fido di giudizi di recensori che abbiamo almeno ascoltato cuffie e IEM di fascia alta, almeno per sapere cosa può dare o non dare un auricolare. Mi ricordo me stessa 3 anni fa, appena presa una CX300 e senza alcuna competenza in campo audio: ora sorrido ripensando a me e ogni giorno con i miei consigli vorrei che l'utente medio saltasse il passaggio della prima dinamica che suona così-così.
Per quello sai che io ho consigli standard oramai: ti piacciono i bassi? Fischer Eterna/denon 751. Ti piace un suono equilibrato? PL50/RE0.
Al momento è quanto di meglio si possa, purtroppo, avere sotto i 60-65 euro rispetto ai negozi fisici italiani.

Questo tipo di qualità "da geek e appassionato" che noi ricerchiamo (ti includo perché so che il tuo approccio è simile al mio) si appoggia sul passa-parola, per questo io sconsigliavo l'utente Miciotta mesi fa dal leggere le classifiche che trattano solo cuffiette scarse/reperibili nei negozi a prezzi assurdi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31194974&postcount=7862).

Inutile pubblicare lista di IEM che nessuno qui comprerebbe, per quello ci tenevo a spiegarle che lasciano il tempo che trovano a volte le riviste. Ovvio che di fronte ad una sennheiser di fascia bassa spicchi una dinamica come la PL30 ad esempio: ma ciò non toglie che si parli di immensa qualità e io e te lo sappiamo bene.

Idem per la 9850, IEM che rispetto e che non mi stupisce sia migliore di varie dinamiche e delle sorelline 9800/9700 come la medesima rivista di cui sopra suggerisce. Sicuramente è il top di ciò che trovi al supermercato e quindi se ne consiglia l'acquisto (seguendo vari parametri tra cui confezione e contenuto, cosa che a noi non interessa più di tanto, ma che la rivista usa come termine di confronto e punteggio)... ;)

Se avessi visto in classifica una Ortofon q7, una RE252, una SE530, Triple fi 10 ... [...] sarebbe stato più carino insomma. :oink:

A proposito... Avrai PVT per consiglio :mbe:

elevul
31-05-2010, 12:13
Rainy, credo di doverti le mie scuse.
Quando ho dovuto scegliere le nuove cuffie ho puntato sulle 9850 perché mi era stato detto da un tuo denigratore che i bassi sono migliori e che sono più comode delle "cuffiette misconosciute apprezzate solo da due persone in croce", cosa che chiaramente non era vera.
Ora vedo se riesco a recuperarmi un paio di re0 (mi lascia un attimo perplesso l'impedenza a 64ohm e i soli 100db di guadagno, però) o pl50, visto che passerò tutta l'estate fuori di casa, e avrò bisogno della musica, se non voglio impazzire.

Rainy nights
31-05-2010, 13:10
Rainy, credo di doverti le mie scuse.
Quando ho dovuto scegliere le nuove cuffie ho puntato sulle 9850 perché mi era stato detto da un tuo denigratore che i bassi sono migliori e che sono più comode delle "cuffiette misconosciute apprezzate solo da due persone in croce", cosa che chiaramente non era vera.
Ora vedo se riesco a recuperarmi un paio di re0 (mi lascia un attimo perplesso l'impedenza a 64ohm e i soli 100db di guadagno, però) o pl50, visto che passerò tutta l'estate fuori di casa, e avrò bisogno della musica, se non voglio impazzire.

Tu per me faresti il migliore affare con una Fischer Eterna :D
Sono comodissime (siamo quasi al livello delle PL50) e visto che hai posseduto le 9700 (se non ricordo male) non potrai che trovarti molto meglio; considera che la Eterna ha un suono caldo e dolce, puoi immaginarla come una 9700 ma con tanta tanta qualità nei medi. Poi sono costruttivamente dei carri armati e questo non guasta mai.
Costano quanto una RE0 poi, solo non credo siano reperibili subito ma se non hai fretta direi che la tua scelta può coprire quelle o le Denon 751.

La philips fa tanti prodotti, ma tra lettori e cuffine dinamiche non ci siamo proprio e l'ho sempre detto. Per le 9850 resto dubbiosa, troppe opinioni discordanti e nessuno veramente soddisfatto me le hanno fatte snobbare fino ad ora, la brutta esperienza she 9800 poi ha messo la parola fine all'interesse verso questo Brand. :p

elevul
31-05-2010, 13:29
Tu per me faresti il migliore affare con una Fischer Eterna :D
Sono comodissime (siamo quasi al livello delle PL50) e visto che hai posseduto le 9700 (se non ricordo male) non potrai che trovarti molto meglio; considera che la Eterna ha un suono caldo e dolce, puoi immaginarla come una 9700 ma con tanta tanta qualità nei medi. Poi sono costruttivamente dei carri armati e questo non guasta mai.
Costano quanto una RE0 poi, solo non credo siano reperibili subito ma se non hai fretta direi che la tua scelta può coprire quelle o le Denon 751.

La philips fa tanti prodotti, ma tra lettori e cuffine dinamiche non ci siamo proprio e l'ho sempre detto. Per le 9850 resto dubbiosa, troppe opinioni discordanti e nessuno veramente soddisfatto me le hanno fatte snobbare fino ad ora, la brutta esperienza she 9800 poi ha messo la parola fine all'interesse verso questo Brand. :p

Ok, ma 150€... :asd:

Rainy nights
31-05-2010, 13:34
Ok, ma 150€... :asd:

:confused: Cosa? Sie la Eterna che le Denon che mi sono permessa di consigliarti gravitano nel budget delle RE0 che hai nominato.

elevul
31-05-2010, 14:02
:confused: Cosa? Sie la Eterna che le Denon che mi sono permessa di consigliarti gravitano nel budget delle RE0 che hai nominato.

Eterna non le trovo, ma le denon stanno sui 150€ su trovaprezzi... :stordita:

3nto86
31-05-2010, 14:20
Mi dovrebbero arrivare a giorni, le denon, prese dal solito sito tedesco a 74 euro con spedizione assicurata inclusa :D

Rainy nights
31-05-2010, 14:21
Eterna non le trovo, ma le denon stanno sui 150€ su trovaprezzi... :stordita:
Ti mando un PVT allora con link per entrambe, poi decidi tu. ;)

Mi dovrebbero arrivare a giorni, le denon, prese dal solito sito tedesco a 74 euro con spedizione assicurata inclusa :D

Ecco, è il negozio che intendevo io.

sjk
31-05-2010, 17:59
Nein...

Ah, ok.
Vedrò di procurarmi quello giusto. ;)

Ciao

sjk

hc900
31-05-2010, 20:50
Vedrò di procurarmi quello giusto. ;)

Per avere una fotocopia della mia recensione?
Lascia stare, lo avevo scritto io che a queste cuffie mancavano certe frequenze bassissime, ciò non toglie che sono state apprezzate dai redattori, il suono ottenuto è accattivante (se abbinate ad un lettore audio adeguato).

Test comparativo/cumulativo negli anni
Il link che avevi messo è un sunto storico, in forma breve, dove appaiono tutte le cuffie analizzate negli ultimi anni, con il voto espresso nel test di gruppo, quindi il voto come valore assoluto non vale, visto che ogni anno testano un gruppo di una decina di cuffie, e i voti non vengono aggiornati/cambiati.
Ma se ci mettiano a ragionare, possiamo capire che nessuna cuffia, neanche le "rinomate eccellenti" da 300 Euro arrivano al voto 5.
Appare che la cuffia di riferimento, è un prodotto domestico dalla qualità inavvicinabile per queste intrauricolari (per motivi fisici e costruttivi).
Il problema è che la cuffia di riferimento in questione costa una cifra analoga alle intrauricolari ... ma l'amplificatore per cuffie, adeguato allo scopo, invece costa molto di più ... ed è necessario averlo per i test comparativi.

Chi si accontenta?
Per questo motivo vale sempre quello che dissi ad una utente di questo forum bannata tempo fa: beato chi si accontenta di quello che ha, che sicuramente è migliore di me.
Per l'uso portatile queste cuffie di cui si discute nel forum vanno bene, ma sono realmente fedeli nel suono?
La risposta bisogna trovarla, fissando un limite in relazione allo scopo finale.
Quindi si deve scendere ad un compromesso (accontentarsi) tenendo i piedi perterra ed ottimizzando l'ascolto per quanto possibile (abbinamenti e regolazioni), e perché no? Facendo un test audiometrico, per restare in contatto con la realtà (poche parole e più esperienza).

Con il tempo le cose cambiano?
Comunque sia il tempo segna dei cambiamenti, seppure piccoli, sono grossolani: sulla rivista in questione, rimasta tra le poche a pubblicare i grafici della risposta in frequenza, qualcuno notò e obiettò che le migliori cuffie dei test presentavano una risposta in frequenza davvero accidentata, e le più accreditate di linearità tra i forumer, erano le più problematiche per questo aspetto ... quindi sui test di quest'anno non compaiono più i grafici della risposta in frequenza, e allora per capirci qualcosa ci si deve leggere tutto il test ... ma almeno la pietra dello scandalo è scomparsa dalla carta stampata e ciascuno è libero di farsi tutte le illusioni che vuole (a parole).
L'alta fedeltà del suono è ben altra cosa :)
Ciao

rera
09-07-2010, 12:47
Da qualche giorno ho in casa le SHE9850 e le ho provate con i miei due soliti lettori, iPhone 3g aggiornato a i0S4 e cowon iAudio9 settati entrambi senza alcun effetto.

Ascoltandole con i tip neri stock, l'impressione è che ci siano bei bassi e bei medi che purtroppo spesso sembrano andare in "collisione", mentre gli alti si nascondono.
Utilizzando invece i comply grigi della confezione le cose cambiano, medi e bassi si separano bene, gli alti spuntano fuori e il suono è più aperto e definito sia su 3g che su i9. Rispetto alle RE0 che uso di solito, alcuni passaggi strumentali (piano, chitarre) delle canzoni che ho ascoltato per prova mi sembrano resi in maniera meno precisa e dettagliata.
In complesso mi sono piaciute, anche se le gradisco di più su iPhone che su cowon.

Rainy nights
10-07-2010, 19:30
Da qualche giorno ho in casa le SHE9850 e le ho provate con i miei due soliti lettori, iPhone 3g aggiornato a i0S4 e cowon iAudio9 settati entrambi senza alcun effetto.

Ascoltandole con i tip neri stock, l'impressione è che ci siano bei bassi e bei medi che purtroppo spesso sembrano andare in "collisione", mentre gli alti si nascondono.
Utilizzando invece i comply grigi della confezione le cose cambiano, medi e bassi si separano bene, gli alti spuntano fuori e il suono è più aperto e definito sia su 3g che su i9. Rispetto alle RE0 che uso di solito, alcuni passaggi strumentali (piano, chitarre) delle canzoni che ho ascoltato per prova mi sembrano resi in maniera meno precisa e dettagliata.
In complesso mi sono piaciute, anche se le gradisco di più su iPhone che su cowon.

Passaggio di consegne effettuato... Sul clip+ sono molto carine (mi sono piaciute decisamente a primo ascolto e la cosa è particolarmente rara), mentre sul cowon: bocciatissime :doh:
Troppi bassi anche senza effetti e alti non pervenuti... :fagiano:

A presto per una comparativa decente con quanto di altro ho sotto mano, al momento le userò sul clippino che le valorizza moltissimo :)

Sergio94
11-07-2010, 13:42
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di queste cuffie che m'ispirano molto e sembrano molto buone...

Vorrei affiancarle a un lettore come lo ZEN X-Fi o lo ZEN X-fi Style, si sentirebbero bene da sole o dovrei per forza comprare l'adattatore di impedenza da 33 ohm?
Se dovessi prenderlo, dove lo trovo?
Con quell'adattatore ci sarebbe un grande miglioramente nell'audio?

Grazie mille :)

Sergio

Rainy nights
11-07-2010, 13:48
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di queste cuffie che m'ispirano molto e sembrano molto buone...

Vorrei affiancarle a un lettore come lo ZEN X-Fi o lo ZEN X-fi Style, si sentirebbero bene da sole o dovrei per forza comprare l'adattatore di impedenza da 33 ohm?
Se dovessi prenderlo, dove lo trovo?
Con quell'adattatore ci sarebbe un grande miglioramente nell'audio?

Grazie mille :)

Sergio

Sono buone nella fascia fino a 50-60 euro (se la giocano bene con le Soundmagic PL50 e tra le due non saprei quasi scegliere sinceramente); il molto buono per una IEM però è cosa ardua da raggiungere e nessuna cuffietta philips può ambire a tal titolo per me. :)

La cuffietta è ostica e te lo confermo, al momento riesco a usarla bene solo su un sansa clip+, dovresti postare nella discussione auricolari e chiedere quali siano i lettori con i quali va particolarmente d'accordo.
Io ti confermo solo il clip+ e dico no ai cowon ;)

Sergio94
11-07-2010, 13:57
Sono buone nella fascia fino a 50-60 euro (se la giocano bene con le Soundmagic PL50 e tra le due non saprei quasi scegliere sinceramente); il molto buono per una IEM però è cosa ardua da raggiungere e nessuna cuffietta philips può ambire a tal titolo per me. :)

La cuffietta è ostica e te lo confermo, al momento riesco a usarla bene solo su un sansa clip+, dovresti postare nella discussione auricolari e chiedere quali siano i lettori con i quali va particolarmente d'accordo.
Io ti confermo solo il clip+ e dico no ai cowon ;)

Guarda, io vengo da 3 anni di solo ipod nano con cuffiette standard e lettore mp3 mini con cuffie scrause della jvc...

Sinceramente io di ste cose non m'intendo molto... Che cambia fra un lettore e un'altro... voglio dir,e sempre usando le stesse cuffie, che cambia fra il sansa clip piu' (non trovo il piu' sulla tastiera irlandese, sto a dublino) o un CREATIVE ZEN X-fi?

Comunque, mi garantisci che sul sansa clip piu' e queste cuffie si sente molto bene anche SENZA quell'adattatore di impedenza da 33 ohm?

Grazie mille dell'aiuto :)

Sergio

P.S.
Com'é possibile che il sansa clip piu' si senta meglio del CREATIVE ZEN X-fi se il primo costa 35 euro e il secondo 70...?!?

Rainy nights
11-07-2010, 14:25
Guarda, io vengo da 3 anni di solo ipod nano con cuffiette standard e lettore mp3 mini con cuffie scrause della jvc...

Sinceramente io di ste cose non m'intendo molto... Che cambia fra un lettore e un'altro... voglio dir,e sempre usando le stesse cuffie, che cambia fra il sansa clip piu' (non trovo il piu' sulla tastiera irlandese, sto a dublino) o un CREATIVE ZEN X-fi?

Comunque, mi garantisci che sul sansa clip piu' e queste cuffie si sente molto bene anche SENZA quell'adattatore di impedenza da 33 ohm?

Grazie mille dell'aiuto :)

Sergio

P.S.
Com'é possibile che il sansa clip piu' si senta meglio del CREATIVE ZEN X-fi se il primo costa 35 euro e il secondo 70...?!?

No, molto bene no. Sarebbe una esagerazione, si sentono decentemente questo sì e lo confermo. Il roll off sugli alti è comunque presente e non sono riuscita a enfatizzarli come vorrei, il suono resta un po' claustrofobico insomma.
Mi spieghi come mai puoi comprare solo IEM philips? Delle tante marche dedite alla costruzione di in ear monitor non è che brilli per qualità/prezzo... ;)

Sergio94
11-07-2010, 21:52
No, molto bene no. Sarebbe una esagerazione, si sentono decentemente questo sì e lo confermo. Il roll off sugli alti è comunque presente e non sono riuscita a enfatizzarli come vorrei, il suono resta un po' claustrofobico insomma.
Mi spieghi come mai puoi comprare solo IEM philips? Delle tante marche dedite alla costruzione di in ear monitor non è che brilli per qualità/prezzo... ;)

Allora, il fatto è che giovedì parto per un mese e mezzo di vacanze al mare in calabria, e siccome devo avere lettore nuovo e cuffie prima della partenza, non posso fare l'ordine da internet, perchè non farei in tempo, ma posso solo andare e comprare la roba da mediaworld, euronics, unieuro e simili, insomma, negozi fisici...
Domani vado a Porta di Roma (sono tornato da Dublino oggi alle 8 e mezzo), e vedo se trovo o il SANSA Clip + (se mi confermi che fra quelli che ho citato è quello con la qualità audio più alta) e le cuffie SHE 9850.

Calcola che io fin'ora sono stato con un lettore mp3 a "pennetta" di 4 anni fa e un paio di cuffie non in-ear della JVC che se non le premo contro le orecchie (quindi mai) non fanno sentire i bassi, solo medi e alti...

Quindi anche passare a un SANSA Clip + e alle SHE 9850 per me sarebbe un salto incredibile, e fidati che se mi sono accontentato di queste cuffie vuol dire che per me queste PHILIPS sarebbero una cosa fantastica :)

Per il fatto degli alti non troppo alti fa niente, posso sempre comprare un adattatore di impedenza da 33 ohm come consigliato dall'utente della recensione, che ha detto che utilizzandolo le cuffie si sentono molto meglio e con medi e alti molto più nitidi.

Allora, visto che le cuffie da euronics le pago 69 euro, a meno non le ho trovate, mi rimangono solo 40 euro per il lettore...
Mi confermate che a 40 euro il SANSA Clip + è quello con la qualità audio migliore di tutti? Tu che ce l'hai, si sente bene, con le stesse cuffie SHE 9850?
La sua qualità sarebbe migliore dello ZEN X-Fi?

Grazie mille dell'aiuto :)

P.S.
Se puoi rispondimi presto che domani dovrei andare a prenderlo :D

Sergio

P.S.
Ho letto che anche senza adattatore di inpedenza, su lettori a 32 ohm, si sente bene lo stesso, nella prima pagine di questo 3d, nella recensione.
Ho intenzione di prendere l'adattatore comunque, ma per sapere, il sansa che impedenza ha, 16 o 32 ohm?

hc900
12-07-2010, 08:51
Per caso la scatola dele SHE9850 è diroccata graffiata rovinata, ecc... chiedi uno sconto al responsabile dei commessi ....

archigius
12-07-2010, 10:39
Come scrissi all'inizio della recensione, l'adattatore d'impedenza da 33 ohm le apriva sui medio-alti, ma toglieva parecchio ai bassi.
Ora lo stesso adattatore viene anche venduto nel taglio con impedenza da 16 ohm, che secondo me potrebbe andare meglio, perchè porterebbe gli auricolari ad un valore d'impedenza più gestibile dai vari lettori e meno soggetto a variazioni significative.

Sergio94
12-07-2010, 10:50
Come scrissi all'inizio della recensione, l'adattatore d'impedenza da 33 ohm le apriva sui medio-alti, ma toglieva parecchio ai bassi.
Ora lo stesso adattatore viene anche venduto nel taglio con impedenza da 16 ohm, che secondo me potrebbe andare meglio, perchè porterebbe gli auricolari ad un valore d'impedenza più gestibile dai vari lettori e meno soggetto a variazioni significative.

Allora, visto che io sento molta musica house e i bassi sono la cosa fondamentale, dici che con un lettore mp3 con uscita da 33 ohm, e smanettando un po' con l'EQ del lettore, queste cuffie vanno bene anche senza adattatore?

A questo punto mi serve solo di sapere una cosa: questo SAMSA Clip + ha l'uscita da 33 (o 32, non so) o da 16 ohm?

Se ce l'ha da 33 (o 32) ho svoltato, prendo quello e le SHE9850, aggiusto un po' l'EQ e sto a posto, come hai scritto nell'aggiornamento del primo post di questo 3d, se invece ha l'uscita da 16 ohm sono nei casini, e dovrei prendere un lettore con l'uscita da 33 ohm...

Oggi vado a Porta di Roma e vedo se riesco a comprare la roba lì, per favore, mi dite quant'è l'impedenza dell'uscita del SANSA Clip +?

Grazie mille :)

Sergio

the_bestest
12-07-2010, 10:53
Allora, visto che io sento molta musica house e i bassi sono la cosa fondamentale, dici che con un lettore mp3 con uscita da 33 ohm, e smanettando un po' con l'EQ del lettore, queste cuffie vanno bene anche senza adattatore?

A questo punto mi serve solo di sapere una cosa: questo SAMSA Clip + ha l'uscita da 33 (o 32, non so) o da 16 ohm?

Se ce l'ha da 33 (o 32) ho svoltato, prendo quello e le SHE9850, aggiusto un po' l'EQ e sto a posto, come hai scritto nell'aggiornamento del primo post di questo 3d, se invece ha l'uscita da 16 ohm sono nei casini, e dovrei prendere un lettore con l'uscita da 33 ohm...

Oggi vado a Porta di Roma e vedo se riesco a comprare la roba lì, per favore, mi dite quant'è l'impedenza dell'uscita del SANSA Clip +?

Grazie mille :)

Sergio

Se cerchi i bassi, lascia perdere in toto le 9850, ne hanno pochi e non profondi

Sergio94
12-07-2010, 11:06
Se cerchi i bassi, lascia perdere in toto le 9850, ne hanno pochi e non profondi

Guarda, oltre al fatto che l'autore del 3d, che è un esperto di cuffie, ha scritto nella recensione che casomai è il contrario, cioè hanno bassi perfetti ma troppi, io vengo da un paio di cuffiette che i bassi NON CE LI HANNO proprio, sento solo i medi e gli alti :D

Quindi per me, anche se qualcuno può dire che queste cuffie non sono perfette, rappresenterebbero un enorme passo avanti, e dico enorme sul serio :)

L'unica cosa, visto che ha detto che con un lettore con l'uscita da 32 o 33 ohm, smanettando un po' con l'EQ, queste cuffie vanno bene, anche senza l'adattatore di impedenza, mi potete dire quanti ohm ha l'uscita del SANSA Clip +?

Su internet non riesco a trovare questa informazione, per favore, mi dite se ha 16 o 33 ohm?

Grazie mille :)

Sergio

archigius
12-07-2010, 12:11
I bassi delle Philips sono presenti in buona quantità per la maggior parte dei generi musicali, ma se cerchi bassi da musica house sono d'accordo con the_bestest, guardarei verso altri modelli.

Sergio94
12-07-2010, 12:23
I bassi delle Philips sono presenti in buona quantità per la maggior parte dei generi musicali, ma se cerchi bassi da musica house sono d'accordo con the_bestest, guardarei verso altri modelli.

Allora, ok che sento molta house, ma mi capita anche di ascoltare pezzi rock o di altri generi, non voglio delle cuffie adatte soloa un genere musicale.

E cercate di capire che fin'ora sono stato con delle cuffie che i bassi non ce l'avevano proprio, quindi anch queste per me andrebbero bene.

Il fatto è che giovedì parto e non ho tempo di ordinare la roba da internet, e oggi avdoa Porta di Roma (approfittando anche dei saldi), quindi devo prendere qualcosa che sicuramente si trova in un negozio materiale.
Per le cuffie vanno bene queste, mi accontento, e poi magari per voi che spendete 500 euro per lettore mp3 e cuffiette non sono la fine del mondo, ma per me vanno benissimo.
Se si tratta di pezzi del pc i soldi li spendo anch'io, ma se mi serve solo per ascoltare la musica 100 euro vanno bene.

Allora, ripeto che vorrei prendere il SANSA Clip+ perchè ha il supporto ai file .flac, ho scaricato ora un po' di musica in flac e devo dire che anche sul mio attuale impianto X-540 della logitech la differenza dai miei soliti mp3 a 128bit di bitrate la differenza è impressionante...

Per favore, mi dite se l'uscita delle cuffie del SANSA Clip + è a 16 ohm o 33 ohm??

Mi serve solo di sapere questo per farmi finalmente decidere a prenderlo, visto che costa anche poco, per favore, mi dite quanti ohm ha in uscita?

Grazie mille :)

Sergio

Rainy nights
12-07-2010, 13:32
A giudicare dalle cuffine dovrebbe ( e dico dovrebbe perché sappiamo che il valore di impedenza dei lettorini lo possiamo scoprire solo misurandolo) essere sui 16 ohm.

Un occhio a qualche dato http://rmaa.elektrokrishna.com/Single_Players/Sansa%20Clip%20-%2016%20Ohm%20Load.htm



Tornando a monte io direi che con il sansa clip+ queste IEM non deludono affatto almeno fino alla regione del medio-alti/alti; sicuramente se me le ponessero di fronte alle sorelline dinamiche della stessa casa io non avrei dubbi sulla scelta, ma da qui a dire che valgano i loro 100 euro ce ne passa.
Comunque, prendendo questa cuffietta almeno hai la sicurezza sia molto solida e dovrebbe durare a lungo; l'assistenza philips poi è davvero ottima e al minimo problema ti cambieranno il prodotto.
Last but not least non suona male come altra roba da supermercato, cosa sempre gradita in questo campo.
Certo se tu la trovassi a 50 euro... :D


PS: i bassi è vero sono soggettivi, ma qui ci sono e a sufficienza per me, il leggero gonfiore nei medio-bassi distoglie l'attenzione dagli ultra-bassi quasi inesistenti. Forse bestest si riferiva a questo, la philips dichiara che la piccola può scendere fino ai 20Hz, probabilmente l'equalizzazione che hanno scelto per adattarle ai gusti medi le penalizzano un pochetto.

Sergio94
12-07-2010, 13:41
A giudicare dalle cuffine dovrebbe ( e dico dovrebbe perché sappiamo che il valore di impedenza dei lettorini lo possiamo scoprire solo misurandolo) essere sui 16 ohm.

Un occhio a qualche dato http://rmaa.elektrokrishna.com/Single_Players/Sansa%20Clip%20-%2016%20Ohm%20Load.htm



Tornando a monte io direi che con il sansa clip+ queste IEM non deludono affatto almeno fino alla regione del medio-alti/alti; sicuramente se me le ponessero di fronte alle sorelline dinamiche della stessa casa io non avrei dubbi sulla scelta, ma da qui a dire che valgano i loro 100 euro ce ne passa.
Comunque, prendendo questa cuffietta almeno hai la sicurezza sia molto solida e dovrebbe durare a lungo; l'assistenza philips poi è davvero ottima e al minimo problema ti cambieranno il prodotto.
Last but not least non suona male come altra roba da supermercato, cosa sempre gradita in questo campo.
Certo se tu la trovassi a 50 euro... :D


PS: i bassi è vero sono soggettivi, ma qui ci sono e a sufficienza per me, il leggero gonfiore nei medio-bassi distoglie l'attenzione dagli ultra-bassi quasi inesistenti. Forse bestest si riferiva a questo, la philips dichiara che la piccola può scendere fino ai 20Hz, probabilmente l'equalizzazione che hanno scelto per adattarle ai gusti medi le penalizzano un pochetto.

Ok, se dici che vanno bene mi fido, allora oggi se a Porta di Roma trovo tutto prendo queste cuffie (sì, mi dovrebbero durare almeno 3 anni quindi se sono resistenti vanno bene) e il Sansa Clip +.
Se dici che anche se ha l'uscita a 16 ohm, smanettando un po' con l'EQ, si sente bene lo stesso, va bene, al limite quando lo trovo prendo un adattatore di impedenza da 33 ohm come consigliato dal creatore del 3d nella recensione, e a quel punto le cuffiette dovrebbero essere perfette (sel senso che sarebbero equilibrate e senza troppi bassi).

Comunque, giudicando da come sono stato fin'ora, sono sicuro che rimarrò soddisfatto.

Comunque, per fare delle prove, ho scaricato ora una cinquantina di musiche house in formato mp3 a 320kbps e in .flac (tanto fortunatamente il sansa clip + legge i .flac)...
Che dire, rispetto ai miei mp3 a 128kbps c'è un abisso, la differenza di peso vale di gran lunga il guadagno in qualità audio.

Ultima domanda, per te che ce l'hai: com'è l'isolamento ambientale, e soprattutto, i vicini sentono molto la musica che senti con le cuffie o no?

Grazie mille :)

Sergio

Rainy nights
12-07-2010, 13:52
Ok, se dici che vanno bene mi fido, allora oggi se a Porta di Roma trovo tutto prendo queste cuffie (sì, mi dovrebbero durare almeno 3 anni quindi se sono resistenti vanno bene) e il Sansa Clip +.
Se dici che anche se ha l'uscita a 16 ohm, smanettando un po' con l'EQ, si sente bene lo stesso, va bene, al limite quando lo trovo prendo un adattatore di impedenza da 33 ohm come consigliato dal creatore del 3d nella recensione, e a quel punto le cuffiette dovrebbero essere perfette (sel senso che sarebbero equilibrate e senza troppi bassi).

Comunque, giudicando da come sono stato fin'ora, sono sicuro che rimarrò soddisfatto.

Comunque, per fare delle prove, ho scaricato ora una cinquantina di musiche house in formato mp3 a 320kbps e in .flac (tanto fortunatamente il sansa clip + legge i .flac)...
Che dire, rispetto ai miei mp3 a 128kbps c'è un abisso, la differenza di peso vale di gran lunga il guadagno in qualità audio.

Ultima domanda, per te che ce l'hai: com'è l'isolamento ambientale, e soprattutto, i vicini sentono molto la musica che senti con le cuffie o no?

Grazie mille :)

Sergio

Sul clip+ non pensare all'equalizzatore, le cuffine o ti piacciono "as is" o combini un disastro toccando i parametri. Il cip+ è ottimo liscio, se lo equalizzi diventa una zozzeria immonda, comunque io ti consiglio di prendere una iem da 10 euro al mediamondo e poi decidere con calma come spendere più soldini.
La fretta è sempre una cattivissima consigliera. :p


PS: sicuro che con quel famoso adattatore di impedenza sul clip+ le miglioreresti? Per me no, con il mio amp si sentono come con il clippino. ;).

caurusapulus
12-07-2010, 14:02
Ultima domanda, per te che ce l'hai: com'è l'isolamento ambientale, e soprattutto, i vicini sentono molto la musica che senti con le cuffie o no?

Grazie mille :)

Sergio

L'isolamento coi comply che escono dalla scatola è eccellente, mentre coi gommini è decisamente migliorabile (certo, poi una volta che uno prova i comply è difficile tornare indietro :D ).
Per i vicini che sentono la musica dipende chiaramente dal volume, se è molto alto ovviamente si sente.

Sergio94
12-07-2010, 14:02
Sul clip+ non pensare all'equalizzatore, le cuffine o ti piacciono "as is" o combini un disastro toccando i parametri. Il cip+ è ottimo liscio, se lo equalizzi diventa una zozzeria immonda, comunque io ti consiglio di prendere una iem da 10 euro al mediamondo e poi decidere con calma come spendere più soldini.
La fretta è sempre una cattivissima consigliera. :p


PS: sicuro che con quel famoso adattatore di impedenza sul clip+ le miglioreresti? Per me no, con il mio amp si sentono come con il clippino. ;).

Guarda, non l'ho detto io, èl'utende che ha scritto la recensione nella prima pagine di questo 3d che dice che con l'adattatore di impedenza da 33 ohm queste cuffie si sentono molto meglio...

Il fatto è che, come dici te, non è che poi dopo l'estate potrei spendere molti più soldi, sempre massimo 70 euro, ma sprecandone 20 ora per delle cuffie provvisorie poi dovrei prendere delle altre cuffie solo con 50 euro...
E poi mi servono principalmente per il mese e mezzo che passo al mare...

Guarda, altrimenti posso fare così: visto che dice che utilizzandole con il CREATIVE X-fi si sentono meglio perchè quello ha 32 ohm in uscita, al limite prendo quello, anche perchè il SANSA non credo proprio di trovarlo, perchè è meno popolare...

Solo una cosa, mi confermate che sia lo ZEN X-Fi che l'X-Fi Style (non so quale troverò) hanno entrambi 32 ohm in uscita e NON 16?

Grazie mille

Sergio

EDIT:
no, comunque, non credo che alla fine prenderò lo ZEN X-fi, sia perchè costa troppo sia perchè non legge i file .flac...

Insomma, non mi serve il top del top, se mi dici che tu hai le SHE 9850 e il SANSA Clip + e si sente bene mi accontento.
Ripeto, al limite ci metto un adattatore di impedenza, che magari non fa chissà che, ma un minimo dovrebbe migliorare.

Per ora rimango così: SANSA Clip+ e SHE 9850, poi oggi pomeriggio a Porta di Roma vediamo cosa riesco a trovare...

Sergio94
12-07-2010, 14:13
L'isolamento coi comply che escono dalla scatola è eccellente, mentre coi gommini è decisamente migliorabile (certo, poi una volta che uno prova i comply è difficile tornare indietro :D ).
Per i vicini che sentono la musica dipende chiaramente dal volume, se è molto alto ovviamente si sente.

Ho letto una recensione e dicono che con i comply, oltre al maggior isolamento, gli alti si sentono meglio...
Questi "comply" sono inclusi nella confezione o vanno presi a parte?

Grazie :)

caurusapulus
12-07-2010, 14:30
Ce n'è 1 paio nella confezione.

Sergio94
12-07-2010, 14:57
Ce n'è 1 paio nella confezione.

Ok, perfetto, usando quelli dovrei ottenere un bel suono anche con gli alti.

Alla fine avrei: Sansa Clip +, SHE 9850 e compy, anche se il lettore ha 16 ohm, usando i compy dovrei migliorare la qualità degli alti, e comunque potrei fare delle prove con l'EQ, non si sa mai...

ora, scusate la domanda da noob, ma... questi "compy" cosa sono? Sono come i diversi tappi di silicone, di un'altra materia o non c'entra niente e sono un'altra cosa...?

Grazie :)

EDIT: ok, no, no, ho trovato da solo, non vi preoccupate xD
...ma, oltre al fatto che questi tappi in spugna danno più isolamento acustico, mi spiegate come fanno a migliorare gli alti?

Comunque, ho letto altre recensioni e non ho trovato da nessuna parte il fatto che i bassi sovrastano il resto... può essere che dipende soprattutto da un fattore personale?
Comunque, la cosa importante è che tutte le recensioni concordano sul fatto che queste cuffiette hanno una qualità sonora molto buona.

Vabbè, sto uscendo per andare finalmente a Porta di Roma, vediamos e lì le trovo.
A dopo ;)

archigius
12-07-2010, 15:30
Ho letto una recensione e dicono che con i comply, oltre al maggior isolamento, gli alti si sentono meglio...
Questi "comply" sono inclusi nella confezione o vanno presi a parte?

Grazie :)

Chi l'ha scritta sarà un po' sordo. :D

Con i comply in genere gli alti si sentono di meno, più attenuati.

hc900
12-07-2010, 16:48
Per l'ultima volta: l'estensione alle sole bassissime frequenze ha una graduatoria.

1) SHE9700 grazie al sistema di accordo posteriore (tubicino), ma i bassi non sono tutto ...

2) SHE9800 grazie alle dimensioni generose degli altoparlanti, una buona copia delle Sony MDR EX85LP ...

3) SHE9850 grazie al buon compromesso ottenuto da un altoparlante ad armature bilanciate tipo Amplifon (da cui si ottiene l'elevato contenimento delle dimensioni), nonostante ciò batte di diverse misure le Aurvana Zen ...

Noto con stupore che la dicitura bassissime frequenze non viene recepita per intero, d'altra parte, poca musica hard rock le utilizza, specie in live, dove aumenterebbero a dismisura i costi e le dimensioni degli altoparlanti, lo stesso Waters nei suoi live ha innalzato la frequenza del battito cardiaco di qualche ottava ... attenzione ho scritto frequenza non cadenza del battito cardiaco.

Ciao
:)

Rainy nights
12-07-2010, 17:43
Ok, perfetto, usando quelli dovrei ottenere un bel suono anche con gli alti.

Alla fine avrei: Sansa Clip +, SHE 9850 e compy, anche se il lettore ha 16 ohm, usando i compy dovrei migliorare la qualità degli alti, e comunque potrei fare delle prove con l'EQ, non si sa mai...

mi spiegate come fanno a migliorare gli alti?


Tutto il contrario, con i comply a corredo i già timidi alti delle 9850 si perdono nei meandri dello spettro di frequenze. Begli alti non di certo insomma con i comply, ma li sentirai a dovere solo con i tip in silicone. :)

Chi l'ha scritta sarà un po' sordo. :D

Con i comply in genere gli alti si sentono di meno, più attenuati.
Ecco. :p

PS: La cosa che dimenticavo è che l'utente proviene da cuffiette pessime, quello che per me non va bene all'utilizzatore medio di una IEM philips (et similia) di norma basta e avanza (alti retrocessi e poco brilanti, suono un po' chiuso e mono-dimensionale per me sono difetti).
Ammetto che mi troverei meglio nei panni di chi, per sua fortuna, non ha bisogno di spendere cifre assurde per accontentar le proprie orecchie.

Certamente Sergio 94 amerai molto queste philips, il salto di qualità che ti accingi a fare è di non poco conto. Buon ascolto e facci sapere. :)

the_bestest
12-07-2010, 18:14
Ultima domanda, per te che ce l'hai: com'è l'isolamento ambientale, e soprattutto, i vicini sentono molto la musica che senti con le cuffie o no?

Grazie mille :)

Sergio

L'isolamento è molto buono con i comply, ma se ti piaceranno molto, ti suggerisco di comprare le black olives della shure. Sono neri e più comodi secondo me.

rera
12-07-2010, 18:21
L'isolamento è molto buono con i comply, ma se ti piaceranno molto, ti suggerisco di comprare le black olives della shure. Sono neri e più comodi secondo me.

L'inconveniente è il prezzo, a quanto mi risulta costano 20 sacchi + spedizione 5 paia di olives :stordita:

caurusapulus
12-07-2010, 18:23
L'inconveniente è il prezzo, a quanto mi risulta costano 20 sacchi + spedizione 5 paia di olives :stordita:

Beh i comply non è che siano molto più a buon mercato :mc:

the_bestest
12-07-2010, 18:27
L'inconveniente è il prezzo, a quanto mi risulta costano 20 sacchi + spedizione 5 paia di olives :stordita:

Bisogna spulciare. L'anno scorso li avevo trovati a 15€ spediti (5 paia)

rera
12-07-2010, 18:35
Beh i comply non è che siano molto più a buon mercato :mc:

Verissimo :stordita:

Bisogna spulciare. L'anno scorso li avevo trovati a 15€ spediti (5 paia)

Cerca cerca più o meno il prezzo che spunta è 20 euro + ss ........

Sergio94
12-07-2010, 18:59
Ciao ragazzi, intanto grazie mille a tutti per l'ascolto che mi state dando.

Da quello che ho capito, se voglio mantenere i pochi alti che hanno le 9850, NON devo usare i comply, ma i semplici tappi in silicone, giusto?

Altra cosa, può essere che in futuro, se lo troverò (a proposito, dove diavolo si compra, intendo non su youtube ma in un negozio fisico?), prenderò quest'adattatore di impedenza da 33 ohm, ma per ora, visto che tanto il passaggio che farò mi lascierà sicuramente soddisfatto, mi accontenterò semplicemente di alzare un po' i bassi dall'EQ del Clip +, e tanto andrà bene lo stesso...

Sono tornato in questo momento da Porta di Roma... che delusione, ho girato 3 negozi diversie nessuno aveva nè le cuffiette nè questo lettore mp3...

Domani provo a andare da euronics, almeno lì spero di trovare o le cuffiette o il SANSA Clip +...

Perchè altrimenti c'èl'unieuro, ma è troppo lontano da casa mia...
Qualcuno di voi conosce un negozio a Roma che vende questo SANSA Clip +?

Grazie mille :)

Sergio

Sergio94
13-07-2010, 09:19
Come scrissi all'inizio della recensione, l'adattatore d'impedenza da 33 ohm le apriva sui medio-alti, ma toglieva parecchio ai bassi.
Ora lo stesso adattatore viene anche venduto nel taglio con impedenza da 16 ohm, che secondo me potrebbe andare meglio, perchè porterebbe gli auricolari ad un valore d'impedenza più gestibile dai vari lettori e meno soggetto a variazioni significative.

...vendono anche adattatori di impedenza da 16 ohm...?
Ma se il SANSA Clip + ha già l'uscita a 16 ohm, sarebbe inutile metterci un altro adattatore d'impedenza sempre da 16 ohm o comunque migliorerebbe un po' il suono?

[QUOTE=Rainy nights;32589990Ammetto che mi troverei meglio nei panni di chi, per sua fortuna, non ha bisogno di spendere cifre assurde per accontentar le proprie orecchie.[/QUOTE]

Guarda, tutti abbiamo questo difetto, ma in diversi settori, ammetto che anch'io vorrei sapermia ccontentare di una PS3 per giocare, invece ho appena speso 675 euro per una GTX480 e un monitor SAMSUNG XL2370 (FullHD,LED,2ms)...
Tutti abbiamo questo difetto, non sei l'unico ;)

Sergio

hc900
13-07-2010, 11:16
...vendono anche adattatori di impedenza da 16 ohm...?
Ma se il SANSA Clip + ha già l'uscita a 16 ohm, sarebbe inutile metterci un altro adattatore d'impedenza sempre da 16 ohm o comunque migliorerebbe un po' il suono?

Sergio

A volte ci si mette a dicutere di impedenza di uscita e impedenza di cuffia, facendo solo confusione.
L'impedenza di uscita del lettore audio, deve essere la più bassa possibile, pena la "colorazione del suono".
Ma si sa che ci sono audiofili disposti a spendere per rendere piacevolmente irreale il suono dellle cuffie.
Meglio un lettore con 4 o 8 ohm di impedenza di uscita.

Sergio94
13-07-2010, 11:34
Ragazzi!!!

Ho trovato un sito che vende il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ma la cosa belle è che ha anche le SHE 9850 a 52 euro... scorro il catalogo e indovinate cosa trovo?

Delle Shure SE210 a 76 euro!!

Che dite, queste sono meglio delle SHE9850? Li valgono 76 euro? Anche perchè in questo sito, nel 3d delle cuffie, sono nella categoria dei 150 euro...

Che dite, vale la pena spendere 15 euro in più per le Shure SE210? Come sono?

Grazie mille.

Sergio

rera
13-07-2010, 13:15
Ti conviene chiedere nel thread in rilievo per consigli e pareri su altri auricolari :)


(EDIT: avevi già chiesto, mi era sfuggito il messaggio... chiedo scusa :stordita: )

the_bestest
13-07-2010, 17:05
Ragazzi!!!

Ho trovato un sito che vende il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ma la cosa belle è che ha anche le SHE 9850 a 52 euro... scorro il catalogo e indovinate cosa trovo?

Delle Shure SE210 a 76 euro!!

Che dite, queste sono meglio delle SHE9850? Li valgono 76 euro? Anche perchè in questo sito, nel 3d delle cuffie, sono nella categoria dei 150 euro...

Che dite, vale la pena spendere 15 euro in più per le Shure SE210? Come sono?

Grazie mille.

Sergio

Mi puoi dire in messaggio privato in che negozio hai trovato il clip a quel prezzo? :D

Sergio94
13-07-2010, 17:33
Mi puoi dire in messaggio privato in che negozio hai trovato il clip a quel prezzo? :D

Ora ti mando il messaggio, ma per favore, mi puoi dire se vale la pena spendere 20 euro in più delle SHE9850 e prendere le Shure SE210 a 76 euro?

grazie mille

Sergio

Rainy nights
13-07-2010, 20:06
Ragazzi!!!

Ho trovato un sito che vende il SANSA Clip + da 8Gb a 40 euro, ma la cosa belle è che ha anche le SHE 9850 a 52 euro... scorro il catalogo e indovinate cosa trovo?

Delle Shure SE210 a 76 euro!!

Che dite, queste sono meglio delle SHE9850? Li valgono 76 euro? Anche perchè in questo sito, nel 3d delle cuffie, sono nella categoria dei 150 euro...

Che dite, vale la pena spendere 15 euro in più per le Shure SE210? Come sono?

Grazie mille.

Sergio
Prendi le philips. Ho posseduto ler E3c che sono le 210 vecchio stampo, quindi lascia perdere. ;)

.. ho appena speso 675 euro per una GTX480 e un monitor SAMSUNG XL2370 (FullHD,LED,2ms)...
Tutti abbiamo questo difetto, non sei l'unico ;)

Sergio

:D E sono anche ottimi prezzi, hai saputo acquistare bene. Alla fine hai trovato il clippino?

Sergio94
13-07-2010, 20:16
Prendi le philips. Ho posseduto ler E3c che sono le 210 vecchio stampo, quindi lascia perdere. ;)

:D E sono anche ottimi prezzi, hai saputo acquistare bene. Alla fine hai trovato il clippino?

Sì, e credo anche a buon prezzo: nello stesso negozio hanno sia le cuffie sia il SANSA Clip + nero da 8Gb a 40 euro :D

the_bestest
13-07-2010, 20:32
Comunque Rainy, ho appena tirato fur...a no aspetta prima devo fare un OT

HO FINITO GLI ESAMI E SONO IN VACANZA!

..dicevo :D ho appena ritirato fuori le philips con le black olives (chissà dove ho ficcato quelli di silicone) e mi sono ascoltato al pc stairway to heaven dei led con le hippo e le philips. Lasciando l'equalizzatore perfettamente piatto il risultato è sconcertante: nelle philips sembrano mancare i bassi anche nei flauti, la canzone è praticamente fredda. Come medi e alti non sono male, ma non c'è intimità, la batteria sembra un giocattolo. Dimenticavo, hiss molto presente. Ho poi riprovato ad ascoltare dei suoni a frequenza fissa, e faccio fatica a sentire i 40hz, sotto praticamente non suonano...
attendo comunque la tua traccia test!

Rainy nights
13-07-2010, 20:41
Comunque Rainy, ho appena tirato fur...a no aspetta prima devo fare un OT

HO FINITO GLI ESAMI E SONO IN VACANZA!

..dicevo :D ho appena ritirato fuori le philips con le black olives (chissà dove ho ficcato quelli di silicone) e mi sono ascoltato al pc stairway to heaven dei led con le hippo e le philips. Lasciando l'equalizzatore perfettamente piatto il risultato è sconcertante: nelle philips sembrano mancare i bassi anche nei flauti, la canzone è praticamente fredda. Come medi e alti non sono male, ma non c'è intimità, la batteria sembra un giocattolo. Dimenticavo, hiss molto presente. Ho poi riprovato ad ascoltare dei suoni a frequenza fissa, e faccio fatica a sentire i 40hz, sotto praticamente non suonano...
attendo comunque la tua traccia test!

Io apprezzo i bassi (per quello che può uscire da una bilanciata sono di tutto rispetto) ma non mi conquistano gli alti piuttosto. Il mondo è bello proprio perché vario :p


PS: aggiungimi su msn per il test ;)

the_bestest
13-07-2010, 20:50
Io apprezzo i bassi (per quello che può uscire da una bilanciata sono di tutto rispetto) ma non mi conquistano gli alti piuttosto. Il mondo è bello proprio perché vario :p


PS: aggiungimi su msn per il test ;)

Che mi tocca fare, rispolverare questi cimeli tecnologici :-p

sjk
28-07-2010, 12:49
Qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare dov'è possibile reperire i foam (anche compatibili) per le 9850?
L'amico a cui gliele ho prese ne ha rotto (!) uno. Io non ne ho mai acquistati e so che qualcuno di voi invece ha più esperienza in capitolo.

Grazie.

sjk

france_mala
28-07-2010, 18:45
Qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare dov'è possibile reperire i foam (anche compatibili) per le 9850?
L'amico a cui gliele ho prese ne ha rotto (!) uno. Io non ne ho mai acquistati e so che qualcuno di voi invece ha più esperienza in capitolo.

Grazie.

sjk

a sto punto gli consiglierei le black olives...oppure mi sono arrivate l'altro giorno le "trivellatrici"(triple flange,i gommini ad alberello della shure)che rendono un suono un pochino meno cupo,ma che per il resto non cambiano molto...

sjk
28-07-2010, 20:25
a sto punto gli consiglierei le black olives...oppure mi sono arrivate l'altro giorno le "trivellatrici"(triple flange,i gommini ad alberello della shure)che rendono un suono un pochino meno cupo,ma che per il resto non cambiano molto...

Guarda... mi limito ad aiutarlo, nel senso che mi ha chiesto un ricambio delle originali. Vuole le spugnette grigie... Hai qualche link?

Grazie.

sjk

caurusapulus
28-07-2010, 21:15
Mi aveva inviato (non mi ricordo se Rainy o qualche altro del thread degli auricolari) un PM con il link a ebay su dei foam di "concorrenza" a 2-3 € se lo ritrovo te lo passo :)

ixergen
27-12-2010, 13:30
prese la settimana scorsa a 30 euri:D ,sono abbastanza felice dell'acquisto,ma è molto difficile trovare una equalizzazione adatta nel mio r1....

ixergen
27-12-2010, 13:31
prese la settimana scorsa a 30 euri:D ,sono abbastanza felice dell'acquisto,ma è molto difficile trovare una equalizzazione adatta nel mio r1....buon 2011:) !

Rainy nights
18-05-2011, 21:54
Ho ritrovato (ogni tanto perdo qualcosa :muro: ) una recensione non pubblicata su HWupgrade delle 9850. Potrebbe essere utile :)


http://a.imageshack.us/img535/8277/3piccola.jpg

Nelle foto le Philips SHE9850 con il piccolo Clip+; accoppiata decisamente buona che mi ha convinta. Le SHE9850 sono in ear ad armatura bilanciata, un solo driver che riesce a riprodurre un suono molto caldo e va oltre i limiti che mediamente riscontro in questa tecnologia.
Queste piccole cuffie hanno una bizzarra proprietà, possono suonare bene con un lettorino quanto male con un altro; non ho certamente le competenze per poter spiegare questo comportamento quindi mi limiterò a parlare della mia esperienza.
Bocciatissima con i lettori Cowon, decisamente promossa con il Sansa clip+: non chiedetemi perché :)
Il suono che proviene da una SHE9850 collegata ad un cowon i9 è qualcosa di davvero orribile e claustrofobico: i bassi sono pesanti, lenti e avanzati; i toni medi timidi e gli alti sembrano non pervenire. Insomma una situazione da IEM da spazzatura.



Con il Clip+, un dac (NG98) e una scheda audio decente (audigy 2 ZS) il discorso cambia e si comincia a ragionare; la cuffietta non mostra grossi difetti e si presenta sufficientemente pulita e precisa, specie in quella regione di frequenze medio-basse che sono il fulcro della scena sonora. I medi non sono arretratissimi, certo lasciano molto spazio ai bassi e medio-bassi, ma le voci non soffrono e sono chiare.

http://a.imageshack.us/img33/7817/30657541.jpg

Questa cuffietta a mio parere manca un pochino di dinamicità, soprattutto rispetto alle Hippo VB (stessa fascia di prezzo, sicuramente superiori alle Philips) e alle RE0; è carente in sostanza la velocità e la secchezza che amo tanto nelle in ear. Piuttosto troveremo una scena pesantuccia, un riverbero palpabile e bassi abbastanza lenti. Per alcuni generi queste caratteristiche sono assolutamente adatte, un po' meno lo sono per ciò che normalmente io ascolto: rock, metal, hard rock, prog.


La comodità delle stesse è un aspetto non di secondaria importanza, per le mie povere orecchie è stato un trauma cercare il giusto fitting con gli inserti in dotazione e alla fine mi sono dovuta "accontentare" di tenere montati i comply foam. Tralasciando il fatto che questi vanno ad appesantire ulteriormente il suono già poco fresco di queste armature bilanciate, il problema enorme è che i comply sembrano costruiti con la pastafrolla. In nemmeno 10 giorni ne ho praticamente rovinato un paio, visto il costo non indifferente non vedo di buon occhio questo particolare.
Gli inserti in silicone infatti li ho trovati davvero troppo piccoli e mollicci, non vi è stato modo poi di montare gli ibridi sony in mio possesso e la mia serie di inserti in spugna nera (il famoso venditore cinese oramai non li vende più e li sto trattando come figlioletti) poiché il canale delle philips è piccino come quello delle Soundmagic PL50. Bocciata quindi la situazione inserti, si rischia di comprare una IEM e dover poi spendere soldi alla ricerca di quelli giusti.


La custodia in dotazione è un piccolo pezzo d'arte, è in alluminio e richiama gli inserti sul corpo cuffia, veramente carina e pratica mi è piaciuta davvero molto.


In definitiva una decente cuffietta che dovrebbe essere l'ammiraglia della serie Philips, certamente lo è ma non credo valga i 99 euro di listino. È preferibile alla sorellina dinamica SHE 9800 senza dubbio, quanto meno perché qui siamo sulla sufficienza in quanto a qualità audio in senso stretto, ma non me la sento di consigliarla qualora costasse più di 50 euro.


PRO:
- costruttivamente ben fatte, sono molto belle e anche robuste
- buoni bassi, non molto estesi ma coinvolgenti


CONTRO:
- prezzo, ci sono alternative migliori sul mercato
- alti non sempre all'altezza delle aspettative, sicuramente il punto debole del range di frequenze riprodotte
- vanno pochissimo d'accordo con i lettori cowon, risultano in pratica non utilizzabili
- le ho trovate comode solo con i comply foam in dotazione, purtroppo in soli dieci giorni di uso intenso un paio si è rovinato e sostituirli non costa poco.

caurusapulus
19-05-2011, 14:33
- le ho trovate comode solo con i comply foam in dotazione, purtroppo in soli dieci giorni di uso intenso un paio si è rovinato e sostituirli non costa poco.
Per questo problema, qui (http://www.head-fi.org/forum/thread/383917/how-to-best-custom-tips-for-iems-ever-imho-with-pics) c'è una guida per farseli da sé e spendere 1€ :asd:
Ecco il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212193821_IMG_4791_resize.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212193821_IMG_4791_resize.jpg)

Cmq grazie per la tua review :)

Rainy nights
19-05-2011, 15:52
Per questo problema, qui (http://www.head-fi.org/forum/thread/383917/how-to-best-custom-tips-for-iems-ever-imho-with-pics) c'è una guida per farseli da sé e spendere 1€ :asd:
Ecco il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212193821_IMG_4791_resize.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212193821_IMG_4791_resize.jpg)

Cmq grazie per la tua review :)

Magari fosse la stessa cosa, anche io li ho fatti da sola. Ma il risultato purtroppo non è lo stesso.
Tra l'altro gli inserti hanno bisogno del "canalino" in plastica dura, altrimenti il suono si attutisce e rovina irrimediabilmente. Nelle mie prove ho badato anche a questo accorgimento, ma il materiale dei tappi è troppo morbido rispetto a quello che usa la ditta che produce questi benedetti comply :muro:

ventofreddo
22-05-2011, 14:15
scusate ma leggendo qua e la mi son venuti un po' di dubbi ...le cuffie nell'indice sono inserite nella fascia di prezzo "100 euro", però nella seconda recensione si parla di 50 mentre qualche commento prima del mio leggo un "prese la settimana scorsa a 30 euri". "saranno scese di prezzo" mi dico ...solo che ovunque guardo le trovo sempre ad un prezzo di 80+ :mbe:

...qual'è la loro reale fascia di prezzo?

RZZ
22-05-2011, 17:49
scusate ma leggendo qua e la mi son venuti un po' di dubbi ...le cuffie nell'indice sono inserite nella fascia di prezzo "100 euro", però nella seconda recensione si parla di 50 mentre qualche commento prima del mio leggo un "prese la settimana scorsa a 30 euri". "saranno scese di prezzo" mi dico ...solo che ovunque guardo le trovo sempre ad un prezzo di 80+ :mbe:

...qual'è la loro reale fascia di prezzo?

quando le presi io, 2 anni fa mi pare, il prezzo ufficiale era 99, ma si trovavano a molto meno, ad esempio il le ho pagate 70 in un negozio fisico, su internet ancora meno

Rainy nights
22-05-2011, 18:09
scusate ma leggendo qua e la mi son venuti un po' di dubbi ...le cuffie nell'indice sono inserite nella fascia di prezzo "100 euro", però nella seconda recensione si parla di 50 mentre qualche commento prima del mio leggo un "prese la settimana scorsa a 30 euri". "saranno scese di prezzo" mi dico ...solo che ovunque guardo le trovo sempre ad un prezzo di 80+ :mbe:

...qual'è la loro reale fascia di prezzo?

Sono nella fascia "meno di 100" perché non sono riuscita a trovarle a meno di 75 euro spedite se non su ebay (che non calcolo quando ci sono altri canali ufficiali). :)
Do un'occhiata generale e al limite edito.

PS: su trovaprezzi il prezzo più basso è di 74 euro spedite :)

caurusapulus
22-05-2011, 19:56
Magari fosse la stessa cosa, anche io li ho fatti da sola. Ma il risultato purtroppo non è lo stesso.
Tra l'altro gli inserti hanno bisogno del "canalino" in plastica dura, altrimenti il suono si attutisce e rovina irrimediabilmente. Nelle mie prove ho badato anche a questo accorgimento, ma il materiale dei tappi è troppo morbido rispetto a quello che usa la ditta che produce questi benedetti comply :muro:

Si su queste cose ti do perfettamente ragione.

ventofreddo
22-05-2011, 20:54
ho letto entrambe le recensioni della philips she9850 e delle hippo VB ...considerando che posseggo un iphone quale mi consigliereste? Leggendo mi stavo convincendo a prendere le RE0 ma visto il problema che si crea con i bassi (non sono un fanatico degli ultra bassi ma da li ad escluderli mi sembra eccessivo :D ) mi piacerebbe qualcosa di maggiormente equilibrato :)

rera
22-05-2011, 21:05
ho letto entrambe le recensioni della philips she9850 e delle hippo VB ...considerando che posseggo un iphone quale mi consigliereste?


Io prenderei le Hippo VB :)


Leggendo mi stavo convincendo a prendere le RE0 ma visto il problema che si crea con i bassi (non sono un fanatico degli ultra bassi ma da li ad escluderli mi sembra eccessivo :D ) mi piacerebbe qualcosa di maggiormente equilibrato :)

I bassi nelle RE0 non sono totalmente assenti :)

ventofreddo
22-05-2011, 21:39
Io prenderei le Hippo VB :)



I bassi nelle RE0 non sono totalmente assenti :)

di base no, però leggevo nella recensione di Rainy nights che la combo iphone+RE0 li attenuava ancora di più

Iphone 3G?
Bé, lo aggiungo alla recensione visto che ho avuto modo di provarle (sia con fiio E5 che senza) e di rimanerne “Relativamente” delusa. La piattezza della sorgente unita a quella delle cuffiette non è certo il massimo, certo è notevole vedere quanto bene siano pilotate da questo telefono ma per il resto ho potuto solo godere dei meravigliosi medi che l’accoppiata mi ha offerto. Un dettaglio e una chiarezza che il mio i7 sogna di notte, peccato la carenza pesante dei bassi quando il telefono è settato senza nessun tipo di enfatizzazione audio. Dispiace non poco pensare “Accidenti” e trovarsi senza bassi e al contempo con dei medi paurosi. Pazienza, basta avvertire chi possedesse questo terminale di aggiungere un effetto pre-impostato o usare l’equalizzatore.
Peccato davvero, perchè sino a quel punto sembravano proprio quel che cercavo :(
...ne so molto poco a riguardo (è la prima volta che acquisto un auricolare da più di 9,90 ;) ) ma le volte che ho utilizzato l'equalizzatore per ottenere questo o quell'effetto i risultati sono stati tutt'altro che buoni :muro:
Con degli auricolari di qualità come le RE0 l'equalizzatore mi porterebbe a risultati soddisfacenti?

rera
22-05-2011, 21:53
Sull'iPhone hai preset, non un vero e proprio eq...Per averlo devi acquistare un programma sullo store e costicchia. I risultati migliori tra i preset si ottengono impostando rock o classica. Io preferisco tenere i melafonini (avevo un 3g e ora ho un 4) impostato su flat ma è questione di gusti :)
Come ti ho scritto nel post precedente e anche visti i tuoi dubbi sulle RE0, mi orienterei sulle Hippo.

Rainy nights
22-05-2011, 22:15
ho letto entrambe le recensioni della philips she9850 e delle hippo VB ...considerando che posseggo un iphone quale mi consigliereste? Leggendo mi stavo convincendo a prendere le RE0 ma visto il problema che si crea con i bassi (non sono un fanatico degli ultra bassi ma da li ad escluderli mi sembra eccessivo :D ) mi piacerebbe qualcosa di maggiormente equilibrato :)

Hippo.
E, per l'ennesima volta, non è vero che le RE0 non hanno bassi. ;)

ventofreddo
23-05-2011, 12:21
...e hippo VB sia!!!

E, per l'ennesima volta, non è vero che le RE0 non hanno bassi.

chiedo umilmente perdono per aver calunniato in questo modo le RE0 :D

Grazie per i vostri consigli!!! :)

Rainy nights
23-05-2011, 13:00
...e hippo VB sia!!!



chiedo umilmente perdono per aver calunniato in questo modo le RE0 :D

Grazie per i vostri consigli!!! :)

:D Mica per altro, solo se passano qua quelli di headfi e usano un traduttore si mettono a ridere...

france_mala
23-05-2011, 14:40
Hippo.
E, per l'ennesima volta, non è vero che le RE0 non hanno bassi. ;)

io metterei in primo luogo sempre il modo in cui senti un suono "live";penso che il suono shure sia indicativamente quello veramente bilanciato;è giusto che tu abbia determinati gusti,ma lo è meno il fatto che vadano presi ad legem.

Rainy nights
23-05-2011, 14:50
io metterei in primo luogo sempre il modo in cui senti un suono "live";penso che il suono shure sia indicativamente quello veramente bilanciato;è giusto che tu abbia determinati gusti,ma lo è meno il fatto che vadano presi ad legem.

:D Per me no, mancano gli alti perfetti per essere un suono bilanciato (sempre che tu ti riferisca alla SE530, io la 535 non l'ho mai sentita).

Per il resto dire:

da li ad escluderli mi sembra eccessivo

implica che non ci sia assolutamente riproduzione delle basse frequenze. Sono la prima a dire che possono essere pochi per molti utenti, ma che non ci siano affatto è un'altra questione. Anche le Eterna hanno troppi bassi (oggettivamente, come le M6) eppure per la maggioranza sono perfetti e le consiglio in continuazione.

Non è questione di miei gusti che devo far passare per universali, ho letto una definizione errata e ho tenuto a precisare che è una leggenda metropolitana. :)
I difetti delle RE0, quelli gravi, sono ben altri. Headstage in primis.