PDA

View Full Version : Hd 2,5 eide pata o ultra ata?


ltroisi
13-03-2009, 12:31
Chiedo scusa per la domanda forse per molti ovvia

Circa hd per portatili che differenza c'è a parità di altri fattori tra hd eide pata e ultra ata?

E' solo questione di velocità nel trasferimento dati o c'è altro?

posso sostituire un ultra ata con un pata?

Grazie a tutti!

MM
13-03-2009, 13:36
Sono la stessa cosa
ATA è l'interfaccia
Ultra-ATA è stata chiamata l'evoluzione dell'interfaccia a partire da 66 MB/s (mi pare)
P-ATA (parallel ATA) è una recente introduzione, per distinguere i dischi ATA con interfaccia "canonica" (vale a dire quelli con il cavo piatto e largo e 40 PIN di collegamento) dai nuovi S-ATA (serial ATA) che hanno una connessione tramite un cavo piccolo di circa 8 mm

ltroisi
13-03-2009, 14:29
grazie mille MM

ltroisi
18-03-2009, 23:27
..però consentimi di dubitare...il fatto è...devo cambiare il disco ad un compaq R3000 che porta un hd eide ultra ata da 40gb...ho provato a metterci un 160gb pata e non lo vede.....

avevo tra le mani un aspire 3610 allora gli ho cavato il disco (80gb) e messo sotto al compaq e tutto ok..adesso anche l'aspire non vede il 160 pata...

..però il 160 è nuovo di pacca e inoltre funziona benissimo...giusto per esserne sicuro l'ho attaccato al fisso in un box e lo vede benissimo (anche se non l'ho ancora partizionato)

dirklive
19-03-2009, 07:33
è il solito problema sui portattili il controller del disco e legato al chipset, quindi se i driver di quest'ultimo sono vecchi o non sono aggiornati il risultato è che non ti vede il disco o te lo vede più piccolo di quelle che in realtà è

ltroisi
19-03-2009, 11:17
è il solito problema sui portattili il controller del disco e legato al chipset, quindi se i driver di quest'ultimo sono vecchi o non sono aggiornati il risultato è che non ti vede il disco o te lo vede più piccolo di quelle che in realtà è

dunque...poichè il disco è da sostituire, cosa posso fare? ..unicamente cercarne uno identico? ( o cercare un aggiornamento del bios? - potrei aggiornare il bios anche senza metterci l'hd?)

grazie

dirklive
19-03-2009, 11:37
il bios lo puoi aggiornare senza hd comunque al di là del bios cercherei dei driver più aggiornati del chipset.

ltroisi
19-03-2009, 12:44
il bios lo puoi aggiornare senza hd comunque al di là del bios cercherei dei driver più aggiornati del chipset.

scusa..innanzitutto grazie per l'aiuto, ma se hai pazienza spiegami..non riesco a capirti....il disco viene sostituito...tolto il vecchio..metto quello pata da 160 e il bios dell' acer aspire 160 non lo vede....va da se che anche l'installazione di xp fallisce perchè dice che non c'è nessun hd....ammesso che trovo i driver che dici, come li uso?...

grazie mille

dirklive
19-03-2009, 15:37
scusa ma non avevo capito che non vedesse l'hard disk per niente (solitamente lo vede più piccolo)
Se non è visibile neanche dal bios e quello vecchio non funge la vedo dura ad aggiornare i driver del chipset, è praticamente impossibile, io sono incappato in un probleblema simile al tuo, ma il mio notebook vedeva un hd da 60 giga anzichè da 160, dopo aver scaricato i driver dalla casa costruttrice è andato tutto a posto. Prima di cambiare hd verifica sul sito proprietario se hanno rilasciato qualche bios nuovo e quale caratteristiche ha, il flash della rom si può fare anche senza hd.

MM
19-03-2009, 15:53
Probabilmente il guaio è il riconoscimento dei dischi superiori a 128 GiB
Magari uno da 120 te lo vede regolarmente

ltroisi
19-03-2009, 19:56
mi in formerò..intanto grazie a tutti