PDA

View Full Version : Franceschini, 'una tantum' su redditi superiori a 120.000 euro


niko974
11-03-2009, 13:49
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_906318384.html

dopo l'assegno ai disoccupati
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

sider
11-03-2009, 13:52
Dire non costa nulla,tanto è tutto irrealizzabile.

Cmq meglio del topo gigio

generals
11-03-2009, 14:15
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_906318384.html

dopo l'assegno ai disoccupati
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

quoto, mi sembra una buona strada questa. proposte concrete per venire in contro ai bisogni della gente in tempo di crisi :O Sicuramente meglio del certo "ma anche" di Veltroni....

D.O.S.
11-03-2009, 14:31
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

il Veltroni dell'ultimo periodo ( PD ) non è un leader di sinistra ma una pallida fotocopia del berlusca scolorita nei colori pastello del centro cattolico.

quindi è assurdo cercare un confronto con la sinistra.

e nutro qualche dubbio anche su questo sostituto .... vediamo .

yorkeiser
11-03-2009, 14:35
Dire non costa nulla,tanto è tutto irrealizzabile.

E perchè non dovrebbe essere realizzabile ? Non mi pare poi così complicato, supposto che ci sia la voglia di farlo.

חוה
11-03-2009, 14:36
Minghia che ideona....:asd: chissà per 2010 cos'ha in serbo


La proposta del segreterio democratico viene accolta male sia da destra che da sinistra. Il segretario di Rifondazione, Paolo Ferrero la definisce "elemosina di Stato". Mentre da Forza Italia tagliano corto: "Se questa e' l'impostazione, il centrosinistra puo' prepararsi ad almeno altri 10 anni di opposizione''.

mamo139
11-03-2009, 14:42
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_906318384.html

dopo l'assegno ai disoccupati
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

due idee... due idee schifose buttate li perche sa che non ha il potere di realizzarle ma puo solo blaterare... che cosa squallida.

G-DannY
11-03-2009, 14:44
http://www.movimentozero.org/mz/images/stories/2agiugno/robin_hood_disney.jpg

AlexGatti
11-03-2009, 14:51
più che altro l'una tantum sui redditi da 120000 euro colpirebbe i soliti che dichiarano tutto e pagano le tasse, mentre il nullatenente col Cayenne se la ride.

Bisogna intensificare la lotta all'evasione, ma da quell'orecchio la maggioranza non ci sente.

Fritz!
11-03-2009, 14:59
E' la stessa cosa che ha fatto Gordon Brown.

Demagogia? Forse... ma rispetto alle proposte politiche del CDX siamo eoni avanti.

generals
11-03-2009, 15:08
http://www.corriere.it/politica/09_marzo_11/franceschini_berlusconi_ebee713c-0e16-11de-b3a4-00144f02aabc.shtml

BOSSI APPROVA - Umberto Bossi apprezza la proposta del segretario Pd Dario Franceschini di aumentare, per quest’anno, di due punti l’Irpef ai redditi più alti per destinarli al sostegno dei redditi più bassi. «Può anche andare bene» ha detto ai cronisti al termine della riunione delle commissioni sul federalismo fiscale. «In un momento di crisi - spiega il leader della Lega - chi ha di più è giusto che contribuisca». Ha invece chiuso la porta alla proposta del Pd il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta. «Il Pd chi? - ha riposto Brunetta ai giornalisti - non conosco nessun Pd».

tehblizz
11-03-2009, 15:09
L'elemosina non ha mai dato buoni frutti. Secondo ideologicamente potrebbe anche essere accettabile come cosa, ma visto che la società in cui viviamo è a dir poco scandalosa, questa proposta ha poco senso (d'altronde quello che dice AlexGatti è la triste realtà).

Bandit
11-03-2009, 15:10
per come la vedo io in Italia il 43% delle ricchezze (dall'ultimo servizio che ho sentitoal riguardo) è in mano al 10% della popolazione: secondo me se diminuirebbe questa percentuale credo che si vivrebbe meglio

una tantum in un momento di crisi credo che sia giusto, anche se chi vive con uno stipendio di neache 1000euro credo che sia sempre in crisi

harbinger
11-03-2009, 15:10
più che altro l'una tantum sui redditi da 120000 euro colpirebbe i soliti che dichiarano tutto e pagano le tasse, mentre il nullatenente col Cayenne se la ride.

Condivido.


Bisogna intensificare la lotta all'evasione, ma da quell'orecchio la maggioranza non ci sente.

La lotta all'evasione, oltre che con le norme - delle quali lo Stato italiano si è sempre dimostrato più che prolifico - va condotta con persone preparate, motivate e supportate politicamente. Quanto al preparate si varia da caso a caso ma in AdE e GdF non ne ho incontrate di particolarmente ferrate (salvo alcuni illustri pubblicisti); motivate lo sono solo durante i primi anni di servizio; supportate politicamente mai.

Se poi volessimo aprire il discorso in merito alla possibilità e capacità (con forte accento sul second termine) di individuare le grandi sottrazioni di base imponibili fatte in ambito di operazioni di finanza starordinaria, si toccherebbe la nota più dolente, IMHO, dell'intero nostro sistema di accertamento e sanzione.

apahualca
11-03-2009, 15:13
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_906318384.html

dopo l'assegno ai disoccupati
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

Francamente mi pare un paliativo

GianoM
11-03-2009, 15:43
Ne aveva parlato anche Peter Gomez, giusto 2 gg fa:

Come al solito è solo una questione di soldi. Tanti soldi. Per arginare almeno un po' la crisi finanziando i sussidi di disoccupazione servono almeno 10 miliardi di euro. Dove trovarli? Una risposta ricca di buon senso l'ha fornita l'ex ministro per l'attuazione del programma del governo Prodi, Giulio Santagata. Il 14 febbraio Santagata ha proposto di introdurre anche in Italia una tassa patrimoniale. Ma l'idea non è risultata troppo popolare: quasi tutte le forze politiche hanno preferito ignorarla, mentre l'Italia dei Valori (ormai fatta scomparire dai tg e dalle colonne dei giornali) ha timidamente detto che ci sta riflettendo sopra.

Niente di sorprendente. Di fronte alla parola "tasse" i nostri politici prendono paura. In passato molte elezioni sono state vinte o pareggiate in nome dell'abolizione dei balzelli. Ma questo, appunto, era il passato. La prospettiva di trovarsi nei prossimi mesi a dover governare un Paese in cui i senza lavoro diventano milioni, dovrebbe spingere a qualche riflessione in più. Tassa patrimoniale non vuol dire infatti prelevare denaro dalle tasche di tutti i cittadini, o colpire i semplici proprietari di un appartamento o di un pezzo di terra.

I numeri, del resto, parlano chiaro. In Italia la ricchezza delle famiglie ammonta, secondo Banca d'Italia, a 8000 miliardi di euro. Il 10 per cento di esse ha però in mano il 50 per cento del tesoro (oltre 4000 miliardi). È lì che bisogna andare a trovare i soldi. Ovviamente non dovranno essere tassati i beni produttivi, non si pagheranno cioè tasse sulla proprietà delle imprese. A essere tassato sarà invece il resto. E, visto che solo l'8 per cento di quei 4000 miliardi è ricollegabile all'attività d'impresa, la base imponibile (cioè il pezzo di tesoro sul quale il fisco può intervenire) toccherebbe i 3500 miliardi.

Non tutti i proprietari comunque dovranno pagare. Santagata propone, anzi, che il prelievo scatti solo a carico di chi possiede immobili, terreni e titoli per più di 5 milioni di euro. Fatti due conti si scopre così che basterebbe un intervento del 3 per mille per far incamerare allo Stato 10 miliardi.
Sarebbe impopolare una tassa del genere? No, perché riguarderebbe solo un parte minima della popolazione. Che, oltretutto, non verrebbe particolarmente vessata. Il 3 per mille di 5 milioni equivale a 15 mila euro. Un sacrificio accettabile anche per quei ricchi che nel 2009-2010 si troveranno a fare i conti con la propria coscienza tutte le volte che per strada incontreranno chi è rimasto disoccupato. Una decisone doverosa da parte del governo che per far fronte al peggio vuole aumentare l'età pensionabile (delle donne, ma non solo) e crede che per far ripartire l'economia basti il via libera a una nuova cementificazione selvaggia del Paese.

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/

rip82
11-03-2009, 15:44
Condivido.




La lotta all'evasione, oltre che con le norme - delle quali lo Stato italiano si è sempre dimostrato più che prolifico - va condotta con persone preparate, motivate e supportate politicamente. Quanto al preparate si varia da caso a caso ma in AdE e GdF non ne ho incontrate di particolarmente ferrate (salvo alcuni illustri pubblicisti); motivate lo sono solo durante i primi anni di servizio; supportate politicamente mai.

Se poi volessimo aprire il discorso in merito alla possibilità e capacità (con forte accento sul second termine) di individuare le grandi sottrazioni di base imponibili fatte in ambito di operazioni di finanza starordinaria, si toccherebbe la nota più dolente, IMHO, dell'intero nostro sistema di accertamento e sanzione.

La lotta all'evasione nella nostra situazione dovrebbe essere lo step 0, non dovrebbe neanche essere chiamata come strategia per uscire dalla crisi, perche' dovrebbe essere un'ovvieta'. Ma noi siamo un paese tutto fuorche' ovvio, e quindi la considera solo qualche romantico, inguaribili sognatori che credono ancora di abitare in un paese civile, o anche solo diversamente civile.
Abbiamo un sommerso di DECINE di miliardi l'anno, roba da pagarci gli interessi sul debito, ma da una parte ci sono quelli che difendono l'evasione, mentre dall'altra ci sono quelli che hanno paura a pestare i piedi ai primi.
L'ultima stima apparsa su queste pagine parlava di 200mld, recuperarne solo un quinto coprirebbe una finanziaria, ed e' una lotta che si autofinanzia, sono soldi spesi per recuperare soldi, e' come il banco del casino, si vince in ogni caso.

dave4mame
11-03-2009, 15:46
messa così è una sparata demagogica; verrebbe vista come ottima dal 92% della popolazione che guadagna meno della cifra prevista (percentuale sparata a caso).

per renderla meno sparacazzata, sarebbe opportuno che franceschini fornisse alcuni dati.
chessò, qualcosa tipo

- quanti sono i colpiti
- come si esplicita questa una tantum (un % sul reddito, un forfait)
- come conseguenza quanti quattrini conta di riuscire ad alzare.

poi, sulla base di numeri, si potrebbe cominciare a parlare...

Vinxkr
11-03-2009, 15:51
franceschini vuole cercare di riconquistare il consenso perduto dalla sinistra più estrema o dai giustizialisti che stavano dando sempre più successo a Di Pietro. Secondo me và fatta una distinzione tra chi guadagna più di 120000 € come dipendente e/o dirigente-manager e chi li guadagna avendo una piccola-media impresa. per questi ultimi 120mila euro non sono poi cosi tanti, e i 2 punti percentuali si vanno ad aggiungere ad una pressione fiscale già di per sè altissima. sono invece d'accordo ad aumentarla per la prima categoria (parlamentari, giornalisti, presentatori dirigenti pubblici, medici e perchè no calciatori etc....). Ma per favore giù le mani dai piccoli e medi imprenditori che sono loro la forza motrice del sistema Italia.

Per quanto riguarda l'evasore con il Cayenne io dico: provate voi ad avere un'impresa che fattura 2 milioni di euro e dover versare allo stato più di 1/4 dell'importo in tasse. vorrei sapere quanti di voi che si scagliano contro l'evasione non cercherebbero di dichiarare il meno possibile e "farsi" il Cayenne.

dantes76
11-03-2009, 15:54
stronzata, pagherebbero solamente chi gia' paga, chi evade si togliera' di dosso un po di polvere...

Fritz!
11-03-2009, 16:02
franceschini vuole cercare di riconquistare il consenso perduto dalla sinistra più estrema o dai giustizialisti che stavano dando sempre più successo a Di Pietro. Secondo me và fatta una distinzione tra chi guadagna più di 120000 € come dipendente e/o dirigente-manager e chi li guadagna avendo una piccola-media impresa. per questi ultimi 120mila euro non sono poi cosi tanti, e i 2 punti percentuali si vanno ad aggiungere ad una pressione fiscale già di per sè altissima. sono invece d'accordo ad aumentarla per la prima categoria (parlamentari, giornalisti, presentatori dirigenti pubblici, medici e perchè no calciatori etc....). Ma per favore giù le mani dai piccoli e medi imprenditori che sono loro la forza motrice del sistema Italia.


Cioé se un piccolo artigiano ha un reddito di 150.000 euro é un poverino. Se quel reddito ce l'ha un dipendente invece va tassato?

Ma che ragionamento é?

yorkeiser
11-03-2009, 16:20
messa così è una sparata demagogica; verrebbe vista come ottima dal 92% della popolazione che guadagna meno della cifra prevista (percentuale sparata a caso).

per renderla meno sparacazzata, sarebbe opportuno che franceschini fornisse alcuni dati.
chessò, qualcosa tipo

- quanti sono i colpiti
- come si esplicita questa una tantum (un % sul reddito, un forfait)
- come conseguenza quanti quattrini conta di riuscire ad alzare.

poi, sulla base di numeri, si potrebbe cominciare a parlare...

Per il punto 1), basta che vai sul sito dell'irpef (www.irpef.info).
Da lì risulta che lo 0.5% della popolazione DICHIARA (e non guadagna) più di 120.000 eypos, che su un totale di 40 mln di contribuenti fa 200k soggetti tassabili.
Supponiamo che si voglia aumentare l'aliquota per questi soggetti dell'1%, e supponendo nel caso MINIMO che tutti guadagnino 120k euro, il gettito totale sarebbe 200.000 persone * 1200 euro = 240 mln di euro.
Questo ovviamente riferito al caso minimale in cui tutti dichiarano 120k eypos, ma bisognerebbe ovviamente incrementare questa cifra in base alla distribuzione effettiva di quei redditi (non credo che Berlusconi dichiari 120.000 euro).
Aggiungici fare qualcosa contro l'evasione, ridiscutere la percentuale di incremento sull'aliquota (magari rendendola variabile in base al reddito effettivo) e secondo me potrebbe venir fuori qualcosa di più di semplice populismo (non sono di sinistra).

Vinxkr
11-03-2009, 16:23
Cioé se un piccolo artigiano ha un reddito di 150.000 euro é un poverino. Se quel reddito ce l'ha un dipendente invece va tassato?

Ma che ragionamento é?

Rischio d'impresa, ti è nuova come parola? un dipendendente che guadagna più di 120 euro esce dal suo ufficio e va a casa contento, l'artigiano o il pidccolo imprenditore no rischia molto ma molto di più e quindi non lo trovo giusto aumentare il carico fiscale che è già di per se alto.

Fritz!
11-03-2009, 16:24
Rischio d'impresa, ti è nuova come parola?

Mi é nuova questa ssurda pretesa che lo si debba tradurre in trattamenti di favore in ambito fiscale.

Ilbaama
11-03-2009, 16:26
Per me è una cosa assurda, è una tassa che non ha senso.....cioè uno si alza un giorno e dice "mi servirebbero 500Mln €, mettiamo una tassa su chi guadagna più di 120000€" :doh:
i soldi vanno presi dall'evasione fiscale, abbassassero il loro stipendio oppure basta non fare il doppio referendum ed ecco oltre 400Mln €.

yorkeiser
11-03-2009, 16:27
Rischio d'impresa, ti è nuova come parola? un dipendendente che guadagna più di 120 euro esce dal suo ufficio e va a casa contento, l'artigiano o il pidccolo imprenditore no rischia molto ma molto di più e quindi non lo trovo giusto aumentare il carico fiscale che è già di per se alto.

Il dipendente rischia di rimanere col culo a terra nella stessa misura dell'imprenditore, nel caso di fallimento dell'azienda. E ciò che l'artigiano rischia è il capitale d'impresa, non quello suo personale (ovviamente in relazione al tipo di azienda che ha aperto), esattamente come il dipendente non rischia il suo.

yorkeiser
11-03-2009, 16:30
i soldi vanno presi dall'evasione fiscale, abbassassero il loro stipendio oppure basta non fare il doppio referendum ed ecco oltre 400Mln €.

Pienamente d'accordo anche sulle tue proposte, ma non credo che togliere l'X per mille al medio signorotto che va in giro in cayenne possa rovinargli la vita.

.xenon.
11-03-2009, 16:52
Penso che il capo dell'Italia abbia un reddito superiore a 120.000 euro.
Quindi chi glielo fa fare di fare una legge che gli aumenterebbe le tasse?
Non credo che sia tanto coglione da andare contro i propri interessi.

Lorekon
11-03-2009, 16:55
Demagogia? Forse... ma rispetto alle proposte politiche del CDX siamo eoni avanti.

QUALI proposte politiche? :stordita:

Fritz!
11-03-2009, 16:57
QUALI proposte politiche? :stordita:
http://tomnet.files.wordpress.com/2008/11/tonino-guerra.jpg

Lucrezio
11-03-2009, 17:05
Roba da bolscevichi :muro:

Vinxkr
11-03-2009, 17:17
Mi é nuova questa ssurda pretesa che lo si debba tradurre in trattamenti di favore in ambito fiscale.

ma in questo caso non si parla di trattamenti di favorè bensì di non gravare sulle spalle dei piccol5 imprenditori, di quelli che sono già indebitati fino ai denti per cercare di essere concorrenziali, che investono per diminuire i costi e mantenere la qualità.
Non trovo giusta la proposta di Franceschini... sono i soliti inutili slogan di un partito alla deriva.

Quando lo capiranno in Italia che si devon fare pagare meno tasse ma a tutti? e non vedere l'imprenditore come minaccia e il profitto come male assoluto.

un dipendente che guadagna 120 mila euro se l'azienda chiude non si trova di certo a patire la fame per un paio di anni almeno. L'artigiano con un reddito di 120 mila euro se fallisce si trova a bussare alla porta degli usurari.

harbinger
11-03-2009, 17:29
Roba da bolscevichi :muro:

Prima il centro-sinistra aveva un leader che puntava "senza se e senza ma"© al centro; adesso c'è un leader che possiede una visione del centro-sinistra completamente scollegata dalla realtà.


Prevengo l'accusa di borghese fascistoide: mi ero turato naso e altri orifizi per votare il buon Uòlter, sperando (implorando?) un centro-sinistra che cercasse di mantenere il contatto con la realtà. Rimango convinto che Berlusconi sia un'anomalia dannosa.

niko974
11-03-2009, 17:37
stronzata, pagherebbero solamente chi gia' paga, chi evade si togliera' di dosso un po di polvere...

intanto cominciamo a fare pagare la crisi ai ricchi
e intaschiamo l'una tantum

harbinger
11-03-2009, 17:44
intanto cominciamo a fare pagare la crisi ai ricchi
e intaschiamo l'una tantum

Ma ricco, per te, è chi guadagna 120.000 euro lordi? Con tutto il dovuto rispetto, temo tu debba veramente conoscere i "ricchi". E poi, chi se lo "intasca" il balzello? Credi veramente che questo Stato degenere riesca veramente ad aiutare i bisognosi?


Dissento fortemente sulle misure una tantum e sui prelievi forzosi per coprire fabbisogni altrimenti finanziabili rinunciando alla marea di sprechi che lo Stato italiano sopporta quotidianamente.

Aggiungo, per evitare replicare del tipo "ma tu c'hai i soldi e non vuoi pagare": pur esercendo una libera professione, ho ottenuto da poco l'abilitazione e il mio compenso annuale è pari a quello di svariati impiegati. Ergo questa misura non mi toccherebbe.

Fedozzo
11-03-2009, 17:44
http://www.movimentozero.org/mz/images/stories/2agiugno/robin_hood_disney.jpg

*

Fedozzo
11-03-2009, 17:46
intanto cominciamo a fare pagare la crisi ai ricchi
e intaschiamo l'una tantum

"Anche i ricchi piangano" reborn :D

Vi rendete conto che gli spicciarelli racimolato con questa stupidata finirebbero solamente che a far mangiare ancora di piu i magnaccia del parlamento?
Invece di misure antipopolari potrebbero per favore settarsi lo stipendio a dignitosissimi 2mila euro al mese invece che 10mila? No eh?

niko974
11-03-2009, 17:49
Ma ricco, per te, è chi guadagna 120.000 euro lordi? Con tutto il dovuto rispetto, temo tu debba veramente conoscere i "ricchi". E poi, chi se lo "intasca" il balzello? Credi veramente che questo Stato degenere riesca veramente ad aiutare i bisognosi?


Dissento fortemente sulle misure una tantum e sui prelievi forzosi per coprire fabbisogni altrimenti finanziabili rinunciando alla marea di sprechi che lo Stato italiano sopporta quotidianamente.

Aggiungo, per evitare replicare del tipo "ma tu c'hai i soldi e non vuoi pagare": pur esercendo una libera professione, ho ottenuto da poco l'abilitazione e il mio compenso annuale è pari a quello di svariati impiegati. Ergo questa misura non mi toccherebbe.
dai 120.000 all'infinito...
per cui chi piglia 120.000 all'anno(anche lordi) di solito sono degli autonomi/professinisti che gia evadono alla grande

non gli si toglie nulla in pratica

Fritz!
11-03-2009, 17:56
"Anche i ricchi piangano" reborn :D

Vi rendete conto che gli spicciarelli racimolato con questa stupidata finirebbero solamente che a far mangiare ancora di piu i magnaccia del parlamento?
Invece di misure antipopolari potrebbero per favore settarsi lo stipendio a dignitosissimi 2mila euro al mese invece che 10mila? No eh?

Invece queste si che sono proposte non demagogiche :asd:

harbinger
11-03-2009, 17:57
dai 120.000 all'infinito...
per cui chi piglia 120.000 all'anno(anche lordi) di solito sono degli autonomi/professinisti che gia evadono alla grande

non gli si toglie nulla in pratica


Continuo a non essere d'accordo. Se togliessere un ulteriore euro a te? Probabilmente sarebbe poco ma saresti d'accordo?

Prima di tassare disperatamente tutto il tassabile forse sarebbe meglio ridurre l'enorme sperpero di denaro e dettagliarne le modalità d'impiego (non: "ai bisognosi", invece: "chi, come, dove, quanto e quando" con precisione).


Se poi il discorso, come temo, è che i buoni sono i lavoratori oppressi e i cattivi sono gli imprenditori e i liberi professionisti, possiamo pure smettere prima che la discussione degeneri.:D

Eldavi
11-03-2009, 17:57
Ma iniziassero a levar le Provincie, invece che romper periodicamente le balles con nuove tasse..

Onisem
11-03-2009, 17:58
più che altro l'una tantum sui redditi da 120000 euro colpirebbe i soliti che dichiarano tutto e pagano le tasse, mentre il nullatenente col Cayenne se la ride.

Bisogna intensificare la lotta all'evasione, ma da quell'orecchio la maggioranza non ci sente.

Quoto, prima bisogna far pagare tutti. In primis i "furbi" e gli oscenamente ingordi. Però per il resto non ci vedrei nulla di scandaloso. L'uno e l'altro sarebbe auspicabile.

Fedozzo
11-03-2009, 17:59
Invece queste si che sono proposte non demagogiche :asd:

meglio di niente, almeno loro hanno il ristorante a 1 euro e la pensione da 4mila euro dopo 4 anni...:rolleyes:

Fritz!
11-03-2009, 18:01
Continuo a non essere d'accordo. Se togliessere un ulteriore euro a te? Probabilmente sarebbe poco ma saresti d'accordo?

Prima di tassare disperatamente tutto il tassabile forse sarebbe meglio ridurre l'enorme sperpero di denaro e dettagliarne le modalità d'impiego (non: "ai bisognosi", invece: "chi, come, dove, quanto e quando" con precisione).


Se poi il discorso, come temo, è che i buoni sono i lavoratori oppressi e i cattivi sono gli imprenditori e i liberi professionisti, possiamo pure smettere prima che la discussione degeneri.:D

In una situazione di crisi acuta come quella attuale racimolare risorse aggiuntive da chi può per destinarle a chi é piu esposto alla crisi non é di certo una idea balzana.

E che per una crisi si prendano misure una tantum o strordinarie non é certo un problema. E' semmai auspicabile.

E' esattamente quello che ha fatto Brown. Uno puo anche non essere d'accordo, ma le accuse di comunismo o di invidia contro i ricchi sono un po' campate in aria.

Quanto all'evasione. E' il solito argomento. Ogni voltaa che non si é d'accordo con qualcosa la replica piu qualunquista al mondo é la solita "eh la bisogna combattere l'evasione" come se fosse una replica universale buona per qualunque discorso.

generals
11-03-2009, 18:27
Comunque sembra che Franceschini voglia destinare a non meglio precisate associazioni di volontariato questi fondi....


COME NON DETTO! :doh:

Lucrezio
11-03-2009, 18:40
intanto cominciamo a fare pagare la crisi ai ricchi
e intaschiamo l'una tantum

Ma anche no!
Mi sembra che i ricchi che le tasse le pagano, ne paghino già a sufficienza... Iniziamo a mettere in galera chi evade?
Iniziamo a rendere pesantemente perseguiti i reati finanziari?
Iniziamo a tagliare alcuni sprechi allucinanti?
Smettiamo di dare soldi alla mafia e costruire ponti?
Smettiamo di dare soldi e posti di lavoro agli amici?




Assolutamente no! Tassiamo i ricchi!
:mano:

Black Dawn
11-03-2009, 18:42
Gli elettori del PDL possono stare tranquilli...il loro lider maximo non lo farebbe mai, perderebbe tutto il consenso acquisito in 15 anni di fuffologia martellante.

rip82
11-03-2009, 18:45
Ma anche no!
Mi sembra che i ricchi che le tasse le pagano, ne paghino già a sufficienza... Iniziamo a mettere in galera chi evade?
Iniziamo a rendere pesantemente perseguiti i reati finanziari?
Iniziamo a tagliare alcuni sprechi allucinanti?
Smettiamo di dare soldi alla mafia e costruire ponti?
Smettiamo di dare soldi e posti di lavoro agli amici?

Sui reati finanziari adotterei le sanzioni americane, per magheggi sui bilanci si beccano DECENNI di galera, attivita' sequestrate, chiuse o date in amministrazione controllata, sequestro di beni, insomma, se giochi col fisco rischi di farti male. E potenzierei gli strumenti di indagine, ad esempio dando carta bianca alla finanza sul controllo di conti e beni, tanto a uno che paga le tasse non frega niente perche' lo stato sa gia' a quanto ammonta il suo patrimonio.

gigio2005
11-03-2009, 18:49
a me le cose una tantum hanno sempre fatto cagare...

che cazzo mi significa un fondo di 500 milioni per fronteggiare la poverta' estrema?

vuol dire tutto e niente....



AVANTI COSI' ITAGLIA!

GianoM
11-03-2009, 19:04
Ma anche no!
Mi sembra che i ricchi che le tasse le pagano, ne paghino già a sufficienza... Iniziamo a mettere in galera chi evade?
Iniziamo a rendere pesantemente perseguiti i reati finanziari?
Iniziamo a tagliare alcuni sprechi allucinanti?
Smettiamo di dare soldi alla mafia e costruire ponti?
Smettiamo di dare soldi e posti di lavoro agli amici?




Assolutamente no! Tassiamo i ricchi!
:mano:
Sei ricco?

icoborg
11-03-2009, 19:33
L'elemosina non ha mai dato buoni frutti. Secondo ideologicamente potrebbe anche essere accettabile come cosa, ma visto che la società in cui viviamo è a dir poco scandalosa, questa proposta ha poco senso (d'altronde quello che dice AlexGatti è la triste realtà).

bac barboncard.

indelebile
11-03-2009, 19:36
secondo me franceschini fa anche bene per certi versi
sta cercando con proposte populiste tipo queste di "lottare" nello stesso campo dove b. è un campione assoluto, sta cercando di logorarlo
infatti si vede dalle risposte per lo più difensive , menefregiste o di chi si sente superiore (si stanno logorando e stanno facendo lo stesso errore che la destra imputava alla sinistra?) che potrebbe aver colpito nel segno
ora però deve unire le forze controrie al governo se no non va da nessuna parte e non sposta il pensiero della gente che prima o poi si accorgerà che berlusconi e la sua compagnia stanno tirando fuori la tecnica del riciclo (basta vedere i tg, ogni giorno il governo i ministri si inventano cose ""nuove"" che invece sono le solite cose vecchie riciclate...daltronde l'importarte è dar idea del fare)

icoborg
11-03-2009, 19:36
Sei ricco?

a quanto pare.

Red_Star
11-03-2009, 19:42
a quanto pare.

Non si può più essere ricchi ?

Ultimamente sembra un peccato.

icoborg
11-03-2009, 19:49
Non si può più essere ricchi ?

Ultimamente sembra un peccato.

mai detto...e nn fate finta di nn capire...

Lorekon
11-03-2009, 19:53
Sei ricco?

ma scherzi?

lui fa una battaglia di principio :O :O




































MABBAFFFFFFF............. :asd: :asd: :asd: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Red_Star
11-03-2009, 20:16
mai detto...e nn fate finta di nn capire...

Non capire cosa ?

Mordicchio83
11-03-2009, 20:22
Possiamo aprire dei banchi alimentari fornendo generi di prima necessità gratis come fanno in America, così i poveri e gli anziani non si vergogneranno di dover fare la spesa con la Social Card :rolleyes: :mc:

zerothehero
11-03-2009, 20:27
Roba da bolscevichi :muro:

E' roba da socialdemocratici, non da bolscevichi.

Red_Star
11-03-2009, 20:31
E' roba da socialdemocratici, non da bolscevichi.

La stato si busca già il 43%, non mi sembra tanto socialdemocratico.

harbinger
11-03-2009, 20:32
In una situazione di crisi acuta come quella attuale racimolare risorse aggiuntive da chi può per destinarle a chi é piu esposto alla crisi non é di certo una idea balzana.

Sì, dopo aver diminuito gli sprechi, grazie. Altrimenti è l'eterna richiesta di risorse da parte di uno Stato che dimostra ogni giorno di non saperle spendere, privando i più bisognosi di qaunto loro spettante davvero.


E che per una crisi si prendano misure una tantum o strordinarie non é certo un problema. E' semmai auspicabile.

Misure straordinarie sono auspicabili e devono essere corredate da riforme. In caso contrario è l'ennesimo spreco per posticipare la "resa dei conti".


E' esattamente quello che ha fatto Brown. Uno puo anche non essere d'accordo, ma le accuse di comunismo o di invidia contro i ricchi sono un po' campate in aria.

Mai fatte simili accuse (lo dico perché hai quotato me :) ), anche perché alla categoria dei ricchi non appartengo purtroppo.
Brown nel Regno Unito può fare ciò che vuole. Qui si parla di Italia e non sempre le soluzioni degli altri sono le migliori.


Quanto all'evasione. E' il solito argomento. Ogni voltaa che non si é d'accordo con qualcosa la replica piu qualunquista al mondo é la solita "eh la bisogna combattere l'evasione" come se fosse una replica universale buona per qualunque discorso.

L'evasione è un problema, inutile far finta di nulla: bisogna contenerla il più possibile. Pari problema è il dilapidare le risorse pubbliche. Di questo bisognerebbe parlare ma la maggior parte delle persone "fanno finta di niente"

חוה
11-03-2009, 20:41
così ad occhio, ammeso che sti soldi li prendano, mediamente quanti mila € per povero intendono distribuire? ( attraverso i comuni :D e le associazioni :) )

alarico75
11-03-2009, 23:29
Bella proposta cosi' aumentiamo le tasse ai poveri fessi che ancora le pagano in maniera consistente per lasciar stare gli evasori fiscali.
Vabbe' comunque la proposta e' la solita sparata demagogica: dimezzassero lo stipendio ai parlamentari che un centinaio di milioni di euro li tirano su sicuramente!

AlexGatti
12-03-2009, 00:02
Ma anche no!
Mi sembra che i ricchi che le tasse le pagano, ne paghino già a sufficienza... Iniziamo a mettere in galera chi evade?
Iniziamo a rendere pesantemente perseguiti i reati finanziari?
Iniziamo a tagliare alcuni sprechi allucinanti?
Smettiamo di dare soldi alla mafia e costruire ponti?
Smettiamo di dare soldi e posti di lavoro agli amici?




Assolutamente no! Tassiamo i ricchi!
:mano:

Esatto, ma col governo che ci ritroviamo, manco a parlarne.
Non fa neanche le cose che ha promesso di fare, pensa quelle che non ha promesso.

Come già ha detto qualcuno qui, e lo sottolineo anch'io che ancora me lo ricordo, in campagna elettorale:
- Il pdl proponeva di abolire le province, almeno le province delle città metropolitane (Milano, Roma, Napoli e qualcun'altra)
- Il pd proponeva di abolire le province
- L'udc proponeva di abolire le province.

Secondo voi aboliranno le province? almeno quelle delle città metropolitane?

Risposta: No, si terranno l'argomento buono per la campagna elettorale delle prossime politiche, fra 4 anni, quando tutti si rifaranno belli proponendo di abolire le province

FabioGreggio
12-03-2009, 00:04
Gli elettori del PDL possono stare tranquilli...il loro lider maximo non lo farebbe mai, perderebbe tutto il consenso acquisito in 15 anni di fuffologia martellante.

Vero.

Meglio dare soldi alle imprese a alle banche, che all'inizio della crisi erano "le più sane del mondo occidentale".

Poi, alla fine, un 10 euro con una Cosa card, si può sempre dare a chi sta tirando le cuoia,
ma solo se presenta il 730 degli ultimi 23 anni.

fg

indelebile
12-03-2009, 07:16
Bella proposta cosi' aumentiamo le tasse ai poveri fessi che ancora le pagano in maniera consistente per lasciar stare gli evasori fiscali.
Vabbe' comunque la proposta e' la solita sparata demagogica: dimezzassero lo stipendio ai parlamentari che un centinaio di milioni di euro li tirano su sicuramente!


bonanotte....
infatti han proposto di dare anche una parte dei soldi ai parlamentari a questo fondo...
poveretti poi? :ahahah:

chi guadagna tanti soldi (perchè immagino che tra poco che si verrà dire che chi gudagna qualche decina di migliaia di euro al mese è un poveretto) può permettersi qualche tassa in più per una volta
siamo daccordo che già paga molte tasse, qualche soldo in meno non gli toglierà il piacere di pagarsi la benzina del cayenne

CYRANO
12-03-2009, 07:28
ovviamente d'accordo col provvedimento data l'eccezionalita' della situazione.


C;,a;,.zaa;,.

ceccoos
12-03-2009, 08:12
Stamattina al radiogiornale ho sentito che la proposta colpirebbe 200.000 contribuenti..

Figa....200.000 persone su 60.000.000 di italiani......

sider
12-03-2009, 08:19
Stamattina al radiogiornale ho sentito che la proposta colpirebbe 200.000 contribuenti..

Figa....200.000 persone su 60.000.000 di italiani......

Ti fa capire quanti sono gli evasori in italia

blade9722
12-03-2009, 08:30
il Veltroni dell'ultimo periodo ( PD ) non è un leader di sinistra ma una pallida fotocopia del berlusca scolorita nei colori pastello del centro cattolico.

quindi è assurdo cercare un confronto con la sinistra.

e nutro qualche dubbio anche su questo sostituto .... vediamo .

Pero' si e' dimesso dalla carica, un atto talmente raro in Italia che meriterebbe la massima stima solo per questo.

EDIT: ovviamente escludo dalla manfrina i casi in cui in passato un politico italiano ha rassegnato le dimissioni, e queste sono state rifiutate, in quanto per quelli ho il grosso sospetto che il gesto e' stato fatto con la consapevolezza che non sarebbe stato accettato.

MARCA
12-03-2009, 11:56
E' la stessa cosa che ha fatto Gordon Brown.

Demagogia? Forse... ma rispetto alle proposte politiche del CDX siamo eoni avanti.

Effettivamente tassare di più i ricchi è una proposta che sconvolge lo scenario...a proposito di una tantum italiane, ancora paghiamo la guerra in eritrea e l'allagamento di Firenze...

Alla fine di tutto, parliamo della mirabolante cifra di 500milioni...ci campano quanti disoccupati ?
5 milioni per 2 anni?:rolleyes:

MARCA
12-03-2009, 11:58
Ti fa capire quanti sono gli evasori in italia

Eggià, perchè le tasse in italia le pagan anche gli stranieri irregolari, i minorenni e i disoccupati...:rolleyes:
Forse sarebbe più interessant esapere il n° dei contribuenti...no?

Fritz!
12-03-2009, 12:03
Effettivamente tassare di più i ricchi è una proposta che sconvolge lo scenario...a proposito di una tantum italiane, ancora paghiamo la guerra in eritrea e l'allagamento di Firenze...

Alla fine di tutto, parliamo della mirabolante cifra di 500milioni...ci campano quanti disoccupati ?
5 milioni per 2 anni?:rolleyes:

Non sconvolge nulla.

Ma é la terza volta in pochi giorni che il PD riesce a imporre i termini del dibattito politico. Cosa che Veltroni non é mai riuscito a fare.

Non saprei dire quanti disoccupati campano con 500M, ma di sicuro sono molti di piu che non senza 500M

MARCA
12-03-2009, 12:07
Non sconvolge nulla.

Ma é la terza volta in pochi giorni che il PD riesce a imporre i termini del dibattito politico. Cosa che Veltroni non é mai riuscito a fare.
Imporre i termini?
Semmai a lanciare proposte ovvie, scontate e datate dal mio punto di vista.
Se e quando faranno una vera proposta innovativa avranno senza ombra di dubbio il mio appoggio, fino ad allora, me ne guardo bene.

Non saprei dire quanti disoccupati campano con 500M, ma di sicuro sono molti di piu che non senza 500M
Per essere seri, bisognerebbe sapere cosa farebbero i ricchi con questi soldi se si vuol fare un confronto serio.;)

Lucrezio
12-03-2009, 16:05
Sei ricco?
Lo sono i miei genitori, ciononostante, siccome pagano le tasse fino all'ultimo centesimo e sono orgogliosi di farlo, si incazzano quando la gente non emette le ricevute, non hanno mai rubato nemmeno mezzo centesimo di euro e via dicendo, non vedo perche' dovrebbero pagare ulteriormente.
In italia gli unici a rimetterci sempre sono gli onesti :muro:
Permetti che mi girino un po' i cabasisi...

Red_Star
12-03-2009, 16:25
Lo sono i miei genitori, ciononostante, siccome pagano le tasse fino all'ultimo centesimo e sono orgogliosi di farlo, si incazzano quando la gente non emette le ricevute, non hanno mai rubato nemmeno mezzo centesimo di euro e via dicendo, non vedo perche' dovrebbero pagare ulteriormente.
In italia gli unici a rimetterci sempre sono gli onesti :muro:
Permetti che mi girino un po' i cabasisi...

Palle !
Se sono ricchi vuol dire che non pagano le tasse (cit.)
E' il quarto principio della termodinamica secondo molti.

Analizziamo comunque la soluzione proposta da Franceschini, 500.000.000 € provenienti da tassazione straordinaria a sostegno di circa 2.000.000 disocuppati, fanno circa 250 €/disoccupati/anno.
Al posto che andare all'hotel "Sotto il Ponte" a 1 stella potranno andare al "Sotto il Ponte" con tre stelle.

Soluzioni straordinarie + lungimiranza pari a quella di un pesciolino rosso = cazzate senza pari.

L'occupazione passa solo ed esclusivamente per il sostegno all'impresa, altre strade non esistono, incentiva chi investe i ricavi nell'impresa stessa e chi assume.
Sono aiuti che costano poco e che rendono molto, ma producono poco dal punto di vista dell'eco mediatico.

Si sono fatte storie per i compensi del Festival, è cosi difficile lanciare un messaggio dal parlamento ? blocco alla crescita dei compensi, un ripensamento al loro sistema pensionistico e al maledetto modo che hanno di fare i parlamentari.

Onisem
12-03-2009, 16:52
Si ma le imprese non lavorano se la domanda interna continua a decrescere (producono beni per chi?). In italia c'è un problema stipendi ignorato da anni e che continua ad acuirsi. La gente non guadagna un cazzo, per contro c'è una pletora di parassiti che producono poco, succhiano e sprecano risorse, guadagnano troppo e godono di garanzie impensabili (non ce le possiamo permettere). C'è da ritarare il sistema.

Fritz!
12-03-2009, 16:54
L'occupazione passa solo ed esclusivamente per il sostegno all'impresa, altre strade non esistono, incentiva chi investe i ricavi nell'impresa stessa e chi assume.

E' assurdo pensare che ci sia una regola universale, che é sempre efficace.

In uno scenario di crollo della domanda, incentivare la produzione non serve assolutamente a nulla.

Red_Star
12-03-2009, 17:10
Si ma le imprese non lavorano se la domanda interna continua a decrescere (producono beni per chi?). In italia c'è un problema stipendi ignorato da anni e che continua ad acuirsi. La gente non guadagna un cazzo, per contro c'è una pletora di parassiti che producono poco, succhiano e sprecano risorse, guadagnano troppo e godono di garanzie impensabili (non ce le possiamo permettere). C'è da ritarare il sistema.

Per l'appunto.
Incentiva le aziende che funzionano, d'altronde non tutte le aziende hanno problemi di vendita.
Condivido pienamente la parte restante del tuo post, bisogna cominciare a fare un po di pulizia.

E' assurdo pensare che ci sia una regola universale, che é sempre efficace.

In uno scenario di crollo della domanda, incentivare la produzione non serve assolutamente a nulla.


E assurdo pensare che l'occupazione possa essere incentivata con un assegno di 250 €/anno.

Non devi incentivare la produzione, devi incentivare le aziende che funzionano con proposte a sostegno dell'occupazione.

Marci
12-03-2009, 18:01
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_906318384.html

dopo l'assegno ai disoccupati
in un mese ha detto piu cose lui di sinistra che veltroni in tutta la sua vita

beh ottimo, così mio padre dovrà accendere un altro mutuo per pagarmi l'università pubblica dopo che ne abbiamo gia uno per la casa, non abbiamo la possibilità di cambiare la nostra unica auto di famiglia(una punto del 2000) e io ora inizierò a lavorare perchè non posso più permettermi di pagare l'abbonamento del treno per andare in università, massì, continuiamo a tartassare quelli che le tasse le pagano sul serio e fanno anche dei sacrifici per mandare avanti una famiglia.

Questa poi:
sui redditi superiori ai 120.000 euro, cioé come quelli dei parlamentari, per finan
non tengono conto che i parlamentari a differenza di una persona normale non pagano mai niente? io mica ho gratis trasporti, bollette, ristoranti ecc...

zerothehero
12-03-2009, 18:30
La stato si busca già il 43%, non mi sembra tanto socialdemocratico.


Lo è..al massimo ci si può lamentare a riguardo del livello dei servizi, forse non del tutto adeguato alla tassazione.

Scalor
12-03-2009, 18:39
Lo sono i miei genitori, ciononostante, siccome pagano le tasse fino all'ultimo centesimo e sono orgogliosi di farlo, si incazzano quando la gente non emette le ricevute, non hanno mai rubato nemmeno mezzo centesimo di euro e via dicendo, non vedo perche' dovrebbero pagare ulteriormente.
In italia gli unici a rimetterci sempre sono gli onesti :muro:
Permetti che mi girino un po' i cabasisi...
Stamattina al radiogiornale ho sentito che la proposta colpirebbe 200.000 contribuenti..

Figa....200.000 persone su 60.000.000 di italiani......

già, però non ci rimettono solo gli onesti, ma solo coloro che non possono evadere, quei 200000 sono persone ad alto reddito che non possono evadere o lo fanno in maniera minore. parlamentari, senatori, dirigenti pubblici, dirigenti privati, notai, farmacisti ecc ecc

io sono contrario all'una tantum per i reddiit alti, che già di per se pagano le tasse, io proporrei un po di controlli antievasione, elusione ecc e sicuramente si recupera mooolto di piu invece con la scusa della crisi ho l'impressione che si facciano i controlli " chiudendo un occhio " !.

MadJackal
12-03-2009, 18:44
già, però non ci rimettono solo gli onesti, ma solo coloro che non possono evadere, quei 200000 sono persone ad alto reddito che non possono evadere o lo fanno in maniera minore. parlamentari, senatori, dirigenti pubblici, dirigenti privati, notai, farmacisti ecc ecc

io sono contrario all'una tantum per i reddiit alti, che già di per se pagano le tasse, io proporrei un po di controlli antievasione, elusione ecc e sicuramente si recupera mooolto di piu invece con la scusa della crisi ho l'impressione che si facciano i controlli " chiudendo un occhio " !.

Il problema è che i controlli antievasione, in questo paese e con questo governo, non sono realisticamente possibili :rolleyes:

E' una realtà incontrovertibile.
Quello è quello che si dovrebbe fare... Ma in Italia la realtà è mille volte lontana da quel che dovrebbe essere.

Red_Star
12-03-2009, 19:05
Lo è..al massimo ci si può lamentare a riguardo del livello dei servizi, forse non del tutto adeguato alla tassazione.

Forse ?

IRES
IRPEF
IRAP
INPS
IVA
Imposta di bollo
Imposta sui conti correnti
Imposta sui contratti telefonici
Imposta di registro
Accise sull'energia (combustibili fossili ed elettrica)
Diritto annuale alle camere di commercio
Diritti di segreteria

E ne mancano tante altreeeeeee......

Per quello che paghiamo ci dovrebbe essere un impiegato comunale che ti da il buon giorno il mattino e la buona notte la sera.

Wilde
12-03-2009, 19:28
Sono esilaranti queste proposte dei "governanti" o "governanti ombra" italici contro la crisi mondiale. E' come se un tir ti venisse addosso e arrivasse la guardia medica coi cerrotti...

Marci
12-03-2009, 19:45
Sono esilaranti queste proposte dei "governanti" o "governanti ombra" italici contro la crisi mondiale. E' come se un tir ti venisse addosso e arrivasse la guardia medica coi cerrotti...

se non è a dormire col telefono staccato :asd:

Wilde
12-03-2009, 19:47
se non è a dormire col telefono staccato :asd:

avevano un mancamento poverini :O

Fabryce
12-03-2009, 23:02
Per rispondere a Franceschini B. ha detto che questa tassa è una tassa per fare elemosina..


Ma... se questa è elemosina la social card che cos'è?!?!?!?! :asd:

dave4mame
13-03-2009, 08:26
Per rispondere a Franceschini B. ha detto che questa tassa è una tassa per fare elemosina..


Ma... se questa è elemosina la social card che cos'è?!?!?!?! :asd:

l'ha detto anche ferrero, se è per questo.

zerothehero
13-03-2009, 12:37
l'ha detto anche ferrero, se è per questo.

Se Ferrero è contrario, deve essere per forza giusto...o almeno il sospetto viene :asd: