View Full Version : Commissione Europea vota abbassamento tariffe roaming
Redazione di Hardware Upg
11-03-2009, 10:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/commissione-europea-vota-abbassamento-tariffe-roaming_28324.html
Il comitato deputato alle questioni legate all'industria ha votato per l'abbassamento delle tariffe roaming voce, sms e dati all'interno dei confini europei
Click sul link per visualizzare la notizia.
Karandas
11-03-2009, 10:47
Costa meno mandare SMS dall'estero che dall'Italia....
Giusta anche la questione del traffico dati, le compagnie ci speculavano sopra in maniera vergognosa, e sfortunatamente parlo per esperienza.
finalmente si fa giustizia per me che viaggio tra austria e italia mi sono spesso innervosito per vedermi costretto a spedire sms anche a 50 cent
marcos86
11-03-2009, 11:21
Tralasciando il fatto che l'italia, nonostante sia uno dei paesi più "cellularizzati" (passatemi il termine... :rolleyes: ) abbia le tariffe più oscene che si possano pensare, vorrei sapere perchè dovrebbe pagare anche chi riceve all'estero.... mi sembra solo una truffa.... ho provato, e perfino chiamando con skype il ricevente paga... :mbe:
Io questi delle compagnie telefoniche li butterei in pasto agli squali (e rischiamo che gli squali debbano poi pagare lo scatto alla risposta)
afhaofhasofhaohfa
11-03-2009, 11:28
Tralasciando il fatto che l'italia, nonostante sia uno dei paesi più "cellularizzati" (passatemi il termine... :rolleyes: ) abbia le tariffe più oscene che si possano pensare
Io invece non mi stupisco affatto: in Italia se aumenta la domanda di un determinato bene i principali competitors, invece di farsi concorrenza e calare di conseguenza il prezzo, fanno cartello... è sempre stato così.
Notturnia
11-03-2009, 11:31
continuo a non capire come sia possibile che dei politici decidano i costi delle ditte...
circa i costi poi non concordo per niente con quello che viene detto.. puo' darsi che all'estero costi di meno.. sarà.. ma io con 35 euro al mese mando 200 sms, ho 1200 ore di telefonate in italia, ho 100 ore di connessione al mese in alta velocità, ho avuto un cellulare N95-8gb .. non credo di pagaro poi molto .. premetto che faccio circa 700 minuti al mese di telefonate..
resto cmq dell'idea che la politica dovrebbe farsi i cavoli suoi e lasciare alle ditte la decisione dei costi.. sennò.. se loro toccano da una parte per farsi belli con i creduloni le ditte saranno costrette ad aumentare altrove per rientrare nei costi..
alla fine queste imposizioni dall'alto non fanno altro che peggiorare la situazione..
sono queste leggi insulse che riducono la concorrenza e alzano i prezzi.. l'ho visto in tutt'europa con l'energia elettrica negli ultimi 12 anni.. lo hanno fatto con la telefonia.. fissa e mobile.. e continuano a farlo.. quando ci mettono le mani fanno solo danni..
Severnaya
11-03-2009, 11:39
eeeeeeeeeeeeh la liberalizzazione del mercato :O
, vorrei sapere perchè dovrebbe pagare anche chi riceve all'estero.... mi sembra solo una truffa....
paghi perchè usi le infrastutture di un gestore di cui non sei cliente e che normalmente non ha introiti da parte tua; non è una truffa, è logica.
Ed è giusto che paghi chi si trova all'estero perchè il chiamante non ha modo di sapere dove ti trovi e si ritroverebbe a pagare di più per un servizio che hai scelto tu di utilizzare (l'uso del cellulare all'estero).
killercode
11-03-2009, 11:57
sarebbe anche ora
Karandas
11-03-2009, 12:10
continuo a non capire come sia possibile che dei politici decidano i costi delle ditte...
circa i costi poi non concordo per niente con quello che viene detto.. puo' darsi che all'estero costi di meno.. sarà.. ma io con 35 euro al mese mando 200 sms, ho 1200 ore di telefonate in italia, ho 100 ore di connessione al mese in alta velocità, ho avuto un cellulare N95-8gb .. non credo di pagaro poi molto .. premetto che faccio circa 700 minuti al mese di telefonate..
resto cmq dell'idea che la politica dovrebbe farsi i cavoli suoi e lasciare alle ditte la decisione dei costi.. sennò.. se loro toccano da una parte per farsi belli con i creduloni le ditte saranno costrette ad aumentare altrove per rientrare nei costi..
alla fine queste imposizioni dall'alto non fanno altro che peggiorare la situazione..
sono queste leggi insulse che riducono la concorrenza e alzano i prezzi.. l'ho visto in tutt'europa con l'energia elettrica negli ultimi 12 anni.. lo hanno fatto con la telefonia.. fissa e mobile.. e continuano a farlo.. quando ci mettono le mani fanno solo danni..
Quando compagnie di entità nazionale, per non dire europea, diventano un ostacolo al "progesso" gli organi statali devono intervenire, alla fine fanno i nostri interessi, che poi questi politici adottino soluzioni discutibili è un altro paio di maniche.
@Notturnia
1200 ore di telefonate...caspita, che tariffa!! Non é che hai 1200 minuti...?? LOL
No, non paghi molto...ma qual´é la soluzione migliore visto che gli operatori non si fanno concorrenza e anzi partecipano a cartelli con lo scopo di tenere alte le tariffe? Hai ragione te, la politica non dovrebbe occuparsi di queste cose ma la politica deve anche vigilare che le regole di mercato vengano rispettate...quindi, o imponi tariffe tu o gli dai una multa da 500 milioni di euro...io preferisco la prima soluzion e mi sembra che nessun operatore si sia fallito per le imposzioni delle tariffe sul roamning..
g.luca86x
11-03-2009, 12:23
riguardo l'ingerenza della politica (quella seria, non quella italiana) sulle tariffe delle ditte credo sia non sacro ma divino. Non esiste che se le ditte fanno cartello, come in Italia perfino sulla banda larga, la politica non possa decidere: questa è la logica usata da Bush e tutti quanti ora sappiamo dove ha portato. E' giustissimo far ridurre in maniera coatta i prezzi se questi sono improponibili, visto che il costo del traffico per l'azienda non è così elevato. E poi guarda caso tra i vari gestori le tariffe sia di sms che chiamate sono tutte uguali come prezzi al minuti, e ve lo dice uno che ha 2 schede tim, una vodafone e una wind...
keglevich
11-03-2009, 12:47
secondo me non tocca alla politica ridurre i prezzi, ma al libero mercato e alla libera concorrenza. Se poi le azziende in Italia fanno cartello e' colpa dell'antitrust che glie lo lascia fare o che comunque non vigila in maniera adeguata.
marcos86
11-03-2009, 14:04
paghi perchè usi le infrastutture di un gestore di cui non sei cliente e che normalmente non ha introiti da parte tua; non è una truffa, è logica. Ed è giusto che paghi chi si trova all'estero perchè il chiamante non ha modo di sapere dove ti trovi e si ritroverebbe a pagare di più per un servizio che hai scelto tu di utilizzare (l'uso del cellulare all'estero).
Si ma non è che se chiamo all'estero pago di meno perchè lui paga una parte...
Teoricamente, io dovrei pagare come una telefonata nazionale (da casa mia fino al confine) e lui pagare come internazionale (dal confine fino a lui). Parlando di logica, questo mi sembrerebbe logico (se parliamo di costi per l'utilizzo della rete)
marcos86
11-03-2009, 14:21
circa i costi poi non concordo per niente con quello che viene detto.. puo' darsi che all'estero costi di meno.. sarà.. ma io con 35 euro al mese mando 200 sms, ho 1200 ore di telefonate in italia, ho 100 ore di connessione al mese in alta velocità, ho avuto un cellulare N95-8gb .. non credo di pagaro poi molto .. premetto che faccio circa 700 minuti al mese di telefonate..
resto cmq dell'idea che la politica dovrebbe farsi i cavoli suoi e lasciare alle ditte la decisione dei costi.. sennò.. se loro toccano da una parte per farsi belli con i creduloni le ditte saranno costrette ad aumentare altrove per rientrare nei costi..
Non hanno bisogno di rientrare nei costi, ci quadagnerebbero anche se ti facessero tariffe dimezzate. Tu hai un abbonamento e quasi sicuramente il cellulare lo usi per lavoro. Quelli che fanno un uso intensivo è certo che abbiano un abbonamento, e l'abbonamento sulle grandi quantità ti fa risparmiare. Prova a prendere una ricaricabile e usarla con l'utilizzo che ne fai e vediamo se ti bastano 35 euro... e poi 35 euro è come un'adsl!
Di soldi le compagnie telefoniche ne hanno sempre rubati... Le tue 100 ore sono a occhio a scatti di 15 minuti, stai 16 minuti e ti hanno fregato soldi. Scatto alla risposta. Tariffazioni a scatti anticipati di 1 minuto. Ti cambiano i piani tariffari. MA STIAMO SCHERZANDO? Dovrebbero dargli qualche miliardo di multa, poi voglio vedere se continuano a fare i furbi
SwatMaster
11-03-2009, 14:21
A partire da luglio 2009 il costo massimo che potrà essere addebitato per l'invio di un sms all'estero è di €0,11 a cui va aggiunta l'IVA.
Questo la dice lunga sulla validità delle nostre tariffe (15cent a messaggio). Non so se ridere o se piangere. :asd: :cry:
Willy_Pinguino
11-03-2009, 15:32
scusate ma a me di tutto quanto riportato dalla notizia ha colpito sopratutto il dato dei 50 centesimi per megabyte di traffico dati... paragonato alle varie tariffe a consumo delle varie compagnie italiane, vorrebbe dire che se dall'estero navigo per 1 megabyte spendo meno che non la classica 0,6centesimi di euro per kilobyte che pagherei in casa mia (se so ancora far di conto, sarebbero oltre 6 euro a megabyte, risulta anche a voi vero??? e di contro in roaming finirei per avere 12 megabyte di traffico per la stessa cifra)...
questo giusto per dire quanto le tariffe dati in italia siano solo specchietti per le allodole ...
g.luca86x
11-03-2009, 18:16
e c'è ancora chi dice che interventi dall'alto sulle tariffe non devono essere fatti! visti questi furti... e notare come in molte zone d'italia l'unica alternativa al 56k sia rappresentata dalla connessione via umts! ripeto: ben fatto!
trovo ottima la tariffazione al secondo, che Wind aveva e ha bruscamente tolto qualche anno fa (ora sarà costretta a rimetterla :asd: ) e giusto per farvi sentire meno "l'ultima ruota del carro" sappiate che in Francia le tariffe per i piani ricaricabili sono molto più care che in Italia, e il credito residuo dura molto meno :muro:
Piladivolta
11-03-2009, 21:11
Non avete capito il senso della regola, il fatto e' che l'europa e' unita!
e non ha senso far pagare cifre assurde per parlare con i nostri
fratelli francesi quando un milanese puo parlare con palermo a
un costo molto inferiore...
Se vogliamo unire questa europa e' anche su questo versante
che si deve agire.
Poi sul fatto che il prezzo degli sms e' piu basso che in Italia
e' dovuto ai soliti cartelli che avvengono da noi.
Infatti il prezzo e' stato stabilito facendo una media
europea dei costi sms e se e' venuta quella cifra e' perche
in molti paesi un sms costa molto meno che da noi.
Francuss
12-03-2009, 12:16
Sembra che varie persone ancora non si siano rese conto che il cartello più grande è proprio lo stato. Ma se ne renderanno conto quando le porterà sempre più alla rovina, come sta già succedendo.
Ma chi è che ha controllato il numero delle licenze agli operatori di telefonia mobile, limitando così la concorrenza e facendo alzare i prezzi se non lo stato?
Chi è che ha venduto queste licenze a prezzi esorbitanti, limitando così l'accesso a pochi e limitando la concorrenza, se non lo stato?
Ancora non avete capito che la soluzione è aumentare la concorrenza non aspettarsi aiuto dal papà stato, che è costituito da parassiti più avidi delle aziende di cui avete tanta paura.
I controlli dei prezzi non hanno mai funzionato e mai funzioneranno. Qualcuno più vecchio forse ricorderà quando fecero la legge dell'equo canone per controllare gli affiti. Dopo qualche anno il mercato degli affitti era totalmente paralizzato. Chi cercava di affittare una casa non la trovava più e basta. Furono obbligati ad eliminare sta legge idiota.
Facile dire devi vendere i tuoi sms a x lire, tanto poi non è lo stato che deve pagare i dipendenti e gli impianti che permettono che questi sms giungano a destinazione. Se veramente vogliono togliere le barriere dentro l'europa, perchè non facilitano la concessione di molte più licenze INTERNAZIONALI a prezzi stracciati. Allora si vedresti che i prezzi scenderebbero davvero e il servizio migliorerebbe pure. Perchè non lo fanno? Perchè gli stati non vogliono rinunciare al loro personale potere. Sono loro i monopolisti, sono loro i cartelli.
.. Che succederà? Che il servizi
Si ma non è che se chiamo all'estero pago di meno perchè lui paga una parte...
Teoricamente, io dovrei pagare come una telefonata nazionale (da casa mia fino al confine) e lui pagare come internazionale (dal confine fino a lui). Parlando di logica, questo mi sembrerebbe logico (se parliamo di costi per l'utilizzo della rete)
Se tu chiami un cellulare ITALIANO all'estero paghi una normale chiamata nazionale; la differenza la paga il chiamato.
E' sempre stato così ed è logico.
con TIM si pagano EUR 0,20/sms inviati a numerazioni internazionali :O
ma il vero paradosso emerge quando scrivo/chiamo un numero fisso/mobile
della Repubblica di San Marino:
se come destinatario uso 0549 (Telecom ITALIA) oppure 335 (TMS)
senza suffissi sono soggetto alle tariffe come tra utente italiane
se antepongo agli stessi numeri il prefisso internazionale per San Marino +378
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazioni_a_San_Marino#Sistema_telefonico_e_Internet
normalmente memorizzato nel telefonino per essere in grado di chiamare anche dall'estero,
altrimenti impossibile, allora mi vengono applicate tariffe assai diverse, sebbene il chiamato
sia lo stesso e la chiamata originata dallo stesso posto: ITALIA :doh:
era ora che qualcuno si muovesse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.