View Full Version : Spegnimento Hard Disk - Si può?
Ciao a tutti.
Forse dal titolo in oggetto non si capisce molto di quello che vorrei, ma vengo subito al dunque.
E' possibile, mettendo parecchi HD all'interno di un case, gestirne la propria alimentazione, ovvero accensione/spegnimento, con qualche accessorio specifico? :mbe:
Mi spiego meglio. :Prrr:
Se io metto all'interno di un case diciamo 6 HD ma di questi, quelli che funzionerebbero quasi costantemente ne sono 3, qli altri 3 rimasti (magari di appoggio o comunque usati per backup saltuari o cose simili) a quel punto potrebbero essere spenti per risparmiare corrente? Come potrebbe avvenire magari con un HD esterno. Non so se mi sono spiegato.
Se non sbaglio dal SO se si imposta il risparmio energia il PC tende a fermare (non so se spegnere completamente) le periferiche che non vengono usate per un tot tempo per poi metterle in funzione non appena se ne rende necessaria la cosa. Così facendo però fa la stessa cosa per tutti gli HD, giusto? Io invece vorrei poter decidere quali escludere temporaneamente e quali no!!
Per caso c'è qualche accessorio tipo quei moduli a pannello che si montano sul case per poter gestire le ventole?
:help:
Grazie
Iron1984
08-03-2009, 14:45
Ciao, la soluzione più semplice è quella di dotare i dischi di un box esterno perchè hanno l'interruttore on/off, altrimenti fai come ho fatto io: ho forato uno dei pannellini dei lettori e ci ho messo degli interruttori a levetta metallica bipolari (+ o - 3€...), i dischi hanno due linee di alimentazione, per spegnerli devi interrompere solo i fili colorati, quelli neri li lasci continui. A me è risultato facile perchè è il mio lavoro, non so se a te può risultare chiaro.
Speed-Thx
08-03-2009, 14:48
E poi li spegni a sistema avviato??? Ma non si rovinano?? :eek:
Iron1984
08-03-2009, 14:54
Se non ci sono programmi che il quel momento stanno usando files nel disco, questo sta solo girando al minimo e non sta usando i dati, perciò non si rovina. Io non ho mai avuto problemi in questo modo. Cmq io ho un box esterno per un sata2 da 500GB e ci tengo roba tipo i giochi in .iso e .rar e i divx, lo accendo solo quando ho bisogno di queste cose. Comodo no? ;) Ma non è che 6 dischi in un case tendono a scaldare un pochino?
Proprio per non avere altri box esterni in giro vorrei tenere tutto nel case. E poi proprio perchè non vorrei far riscaldare l'interno del case vorrei poter spegnere quelli non usati.
Per il fatto di non spegnerli all'improvviso magari si può disattivarli con la funzione "rimozione sicura dell'hardware" così come si fa per le periferiche usb. O no? Per poi disattivarne la corrente successivamente con qualche interruttore.
Anche io avevo pensato a qualche pannellino con interruttori e volevo vedere se in giro c'è qualcosa di bellino da usare.
Avevo pensato anche ad un box bello grande esterno proprio per poterci montare tutti gli HD all'occorrenza. Magari con un alimentatore dedicato. Ma non ne ho trovati di grossi o comunque modulari.
Ho preso un box esterno WD della serie Book, non ricordo ora il codice esatto. E' completo in fatto di collegamenti, infatti ora lo tengo collegato al PC tramite la Firewire, ma sono rimasto molto deluso per il fatto di poterlo accendere e spegnere liberamente. Ha un pulsante di accensione/spegnimento non a levetta, di quelli che si premono sia se lo si deve accendere e sia che lo si deve spegnere, non so se mi sono spiegato. Secondo me non è comodo e poi non so se dipende dal fatto che è collegato via firewire ma sinceramente è parecchio scomodo. Visto che io tengo il pc sempre acceso ogni volta per spegnerlo devo fare la rimozione sicura dell'hardware, ma per accenderlo spesso e volentieri non basta premere il pulsante ma devo o staccare il cavo di alimentazione o il cavo fireware dal pc per poterlo far vedere da win altrimenti non parte. Che fregatura. Ecco perchè dei box esterni non è che mi fidi troppo anche perchè al lavoro per esempio tutti i box esterni presi dopo un po' di utilizzo saltano :doh: nel senso che poi si rompono.... non che saltano in aria :Prrr:
Speed-Thx
09-03-2009, 11:47
Se non ci sono programmi che il quel momento stanno usando files nel disco, questo sta solo girando al minimo e non sta usando i dati, perciò non si rovina.
Scusami, sarò ignorante io, ma come fai a sapere che in quel momento l'HD non sta facendo qualche ciclo di lettura e/o scrittura?........:confused: :confused:
Non mi sembra molto sicura come cosa.......il MAX sarebbe un programmino tipo la rimozione sicura dell'USB....scegli l'HD che vuoi "disattivare" e via.......
I box esterni effettivamente dopo un "saltano", ed è quasi sempre colpa dell'alimentatore.....
Altrimenti si può usare un box da 5,25 interno, di quelli con l'HD estraibile, solo che quando ti serve devi ricordarti di inserirlo prima di accendere il pc.........
Altrimenti non lo puoi utilizzare......
Che pa...!!!!! Non so quale via scegliere!!! Vorrei qualcosa con la comodità di un box esterno, in modo da metterlo e toglierlo quando mi serve, ma che sia affidabile e magari pure veloce...........
Bisognerebbe provare da gestione periferiche a selezionare un HD e provare a fare "disattiva". Chissà se il sistema lo fa in modo sicuro senza troncare di netto quello che in quel momento stà facendo l'HD, in questo modo non danneggerebbe nulla. Almeno credo.
Se nel caso funzionasse potrebbe essere una soluzione. L'unica cosa che gli HD vengono visti con i loro codici/modello e ogni volta capire quale si stà analizzando potrebbe diventare snervante. Se funziona e si trova una utility così secondo me potrebbe essere una soluzione veloce ed affidabile.
Qualcuno sa già cosa succede facendo in questo modo? E per riattivare poi l'HD facendo "riattiva" torna normalmente in funzione?
:help:
havanalocobandicoot
09-03-2009, 14:37
L'interfaccia SATA ha diverse modalità di funzionamento, tra cui l'AHCI, che permette l'hot swap, ossia la rimozione a caldo delle periferiche. Per utilizzarla occorre installare gli opportuni driver di gestione.
Non ho mai capito il principio di questo funzionamento :doh:
Per curiosità :Prrr:
Sì, si possono staccare gli HD senza spegnere il PC ma il problema della scrittura degli HD nell'attimo che lo si sta estraendo porta sempre a problemi giusto? C'è sempre una operazione da compiere prima di estrarli fisicamente vero? Quale sarebbe? :Prrr:
Speed-Thx
09-03-2009, 17:10
Qualcuno sa già cosa succede facendo in questo modo? E per riattivare poi l'HD facendo "riattiva" torna normalmente in funzione?
:help:
Allora ho provato: selezionando un drive in pratica è come se non fosse presente nella catena IDE o SATA che sia. In pratica una volta che il drive si arresta (bisogna impostarne il tempo dall'utility di risparmio energetico, io ho messo il valore minimo 3 min), rimane spento! Quindi penso che in quel modo si può fare la rimozione dell'unità, oppure spegnerlo definitivamente con un pulsante messo sull'alimentazione....
Per riavere tutto come prima selezionando "Riattiva" torna tutto come prima!.
Ora io il test l'ho fatto SENZA staccare fisicamente l'HD, ma già così mi sembra che si vada nella direzione giusta....
Se qualcuno ha notizie SICURE, è il benvenuto!
havanalocobandicoot
09-03-2009, 17:10
Con l'hot swap il disco fisso dovrebbe comparire nel gestore della rimozione sicura hardware, quindi, essendo disconnesso via software, non dovrebbero sussistere problemi.
Speed-Thx
09-03-2009, 17:25
Con l'hot swap il disco fisso dovrebbe comparire nel gestore della rimozione sicura hardware, quindi, essendo disconnesso via software, non dovrebbero sussistere problemi.
"gestore della rimozione sicura hardware"
E dove si trova in Xp??
Si però se nell'elenco degli HD di gestione periferiche i nomi sono tutti uguali più o meno come si fa a capire quello che interessa e che si vuole fermare?
Bisogna ricordarsi le sigle di tutti gli HD?
Er Monnezza
09-03-2009, 19:59
comunque quella di cui parli è una funzione che esiste dai tempi di windows 95
bisogna andare su Proprietà Schermo, Screen Saver, Alimentazione
da li seleziona Disattiva Dischi Rigidi, e puoi impostare il tempo che vuoi
la cosa funziona come lo screen saver, dopo un tot di tempo di inattività l'hard disk viene spento, può essere comodo se hai più hard disk secondari e non hai bisognio di usarli tanto.
Basta poi tentare di aprire una cartella o far partire un programma che si trovi sull'hard disk spento, e questo si riattiva immediatamente
Speed-Thx
09-03-2009, 20:25
comunque quella di cui parli è una funzione che esiste dai tempi di windows 95
bisogna andare su Proprietà Schermo, Screen Saver, Alimentazione
da li seleziona Disattiva Dischi Rigidi, e puoi impostare il tempo che vuoi
la cosa funziona come lo screen saver, dopo un tot di tempo di inattività l'hard disk viene spento, può essere comodo se hai più hard disk secondari e non hai bisognio di usarli tanto.
Basta poi tentare di aprire una cartella o far partire un programma che si trovi sull'hard disk spento, e questo si riattiva immediatamente
Giusto, ma se lo "disattivi" da Gestione periferiche l'HD non riparte! Prova e vedrai che è come dico io.
Ora leggendo in giro mi sono reso conto che i drive SATA che ho ora non li posso scollegare a caldo poichè il controller basato su chipset Si3112 non lo permette.
Ma mi chiedevo se prendo un controller aggiuntivo che è hot-plug (hamlet XSATACI), e ci aggiungo un bel WD Blue da 500 GB che sistemo in un cassettino estraibile da 5,25, dovrei avere il tutto hot-plug, quindi potrei rimuovere il cassettino anche a sistema acceso, o mi sbaglio?
Conosco la funzione per disattivare da gestione risorse ma il problema è che mira su tutti gli hard disk. Quello che volevo io era una cosa più mirata e che comunque non necessitava di dover levare fisicamente i dischi tipo cassetti estraibili o cose simili. Altrimenti lo avrei già fatto da tempo soprattutto perchè in giro ci sono case per PC con al loro interno già schede per l'Hot swap. A me, ripeto, sarebbe comodo poter decidere quale disco spegnere e quando lo voglio senza influenzare gli altri. Lo so, la vedo dura ma forse una soluzione la si può trovare :mc:
Buonanotte
Speed-Thx
10-03-2009, 14:27
Ma guarda che per quello che cerchi tu basta fare come ho detto io:
-vai in gestione periferiche
-scegli il drive che vuoi "spegnere"
-scegli disattiva
-aspetti che si "spenga" per via del tempo di idle che hai settato in risparmio energetico
-a quel punto per il SO il drive è come se non ci fosse più. Certo continua ad assorbire una piccola quantità di corrente che è quella in IDLE, se vuoi "eliminare" anche quella basta che ci metti un pulsante sulla linea di alimentazione e una volta che hai fatto "Disattiva", che si è fermato, lo puoi "spegnere" del tutto!
Prova e vedrai che funziona, certo una via software non l'ho mai vista, se non una cosa simile che però funzionava per i drive (lettori/masterizzatori), ed era un casino per riattivarli.........non ho mai sentito niente a rigurado per gli HD (purtroppo!).
havanalocobandicoot
10-03-2009, 14:46
-a quel punto per il SO il drive è come se non ci fosse più. Certo continua ad assorbire una piccola quantità di corrente che è quella in IDLE
In idle è un disco che è acceso ma non legge e/o scrive, mentre disattivando il disco questo smette di girare. Probabilmente l'elettronica assorbirà una piccolissima quantità di corrente, ma comunque meno di quella in idle, dato che il disco non gira.
Secondo me l'ideale sarebbe spegnere il disco tramite interruttore ma utilizzando l'hot swap, anche se ho dei dubbi sul fatto che esso venga visto dal sistema una volta riacceso tramite interruttore.
Speed-Thx
10-03-2009, 15:04
In idle è un disco che è acceso ma non legge e/o scrive, mentre disattivando il disco questo smette di girare. Probabilmente l'elettronica assorbirà una piccolissima quantità di corrente, ma comunque meno di quella in idle, dato che il disco non gira.
come ho scritto io, a quel punto il disco non giro quindi il disco non è spento , assorbe cmq una certa quantità di corrente, ma il disco non gira quindi è molto bassa, per capirci siamo sull'ordine di meno di 1 Watt.
Però non si può scollegarlo altrimenti si rischia di compromettere la logica di gestione. Però credo si possa ovviare con un pulsante che lo disconnetta fisicamente dalla corrente. Non girando e sopratutto non leggendo/scrivendo niente non si DOVREBBERO correre alcun rischio.
Secondo me l'ideale sarebbe spegnere il disco tramite interruttore ma utilizzando l'hot swap, anche se ho dei dubbi sul fatto che esso venga visto dal sistema una volta riacceso tramite interruttore.
Tutt'altra cosa questa dell'hot swap.
Su questo mi sono informato da un tecnico che li vende/assembla, e:
-se sia il controller su cui è collegato l'HD, che L'HD stesso sono hot-plug, si possono mettere/togliere tramite la rimozione sicura dell'hardware di Xp e il tutto viene gestito come una normale pen drive USB!
Sto girando alla ricerca di un controller con Chipset che lo permetta per il momento so che:
quelli basati su chipset VIA sono OK, ma danno qualche problema su alcune sk madri "vecchiotte" tipo la mia che è una nForce 2
quelli della Silicon Image, o NEC sono OK ma difficilotti da trovare....
quelli con chipset Ali sono Ok, ma non vengono più prodotte pare, si può trovare su alcuni sample "vecchiotti" della Hamlet, mentre in quelli nuovi viene utilizzato il chipset VIA.
havanalocobandicoot
10-03-2009, 15:25
come ho scritto io, a quel punto il disco non giro quindi il disco non è spento , assorbe cmq una certa quantità di corrente, ma il disco non gira quindi è molto bassa, per capirci siamo sull'ordine di meno di 1 Watt.
Non capisco l'implicazione "il disco non gira quindi non è spento", comunque il punto è che, per quel che so io, un disco in idle non legge e non scrive ma il rotore e i piatti girano, mentre un disco disconnesso non legge, non scrive e, a differenza di quando è in idle, non gira neanche.
Però non si può scollegarlo altrimenti si rischia di compromettere la logica di gestione. Però credo si possa ovviare con un pulsante che lo disconnetta fisicamente dalla corrente.
C'è differenza tra lo scollegare fisicamente il cavo di alimentazione e l'utilizzare un interruttore per farlo?
Speed-Thx
10-03-2009, 17:52
Non capisco l'implicazione "il disco non gira quindi non è spento", comunque il punto è che, per quel che so io, un disco in idle non legge e non scrive ma il rotore e i piatti girano, mentre un disco disconnesso non legge, non scrive e, a differenza di quando è in idle, non gira neanche.
Mhhh, sei sicuro che quando va in IDLE i piatti girano???
Perchè, per esempio, al momento ho tre HD di cui uno non lo utilizzo quasi mai, quindi dopo i tre minuti (impostazioni di risparmio energetico), si sente il rumore che fa l'hd quando spegni il pc. Poi se clicco sull'icona del drive si sentono i dischi che si rimettono girare con il classico rumore che fanno quando iniziano da zero per arrivare a piena velocità e solo allora mi visualizza il contenuto dell'HD......
Quindi non girava. E che io sappia il motorino di un HD o è fermo (0RPM) o è a piena velocità (5400 o 7200 Rpm in genere).......felice di essere smentito.
C'è differenza tra lo scollegare fisicamente il cavo di alimentazione e l'utilizzare un interruttore per farlo?
In termini di risultato no.
E' come ho detto io.... la vedo dura :Prrr:
Allora.
Ho capito il fatto del disattivare da gestione risorse (lo avevo anticipato anche io) ma per esempio io nel mio sistema vedo questo:
Maxtor 6L300S0
Maxtor 6Y200P0
Maxtor 7Y250M0
Maxtor 7Y250M0
Maxtor STM350320AS
WDC 2500JB-00REA0
Ogni volta dovrei fare mente locale e ricordarmi questi codici a quali HD si riferiscono :doh:
Diverso sarebbe stato se io come da Risorse del computer avessi avuto in gestione risorse i nomi degli HD che gli ho dato io, allora la cosa sarebbe stata istantanea.
Poi un'altra cosa. Avendo già provato a settare risparmio energia sia per il processore che per gli HD un po' di tempo fa (ma per un'altra cosa non per questa che vorrei fare ora) non mi sono trovato per niente bene.
Siccome uno degli HD è dedicato ai file temporanei di emule e qualcun'altro accoglie dopo il completamento dei file in down, i file definitivi, questi HD nel momento in cui vengono interpellati dal sistema è vero che si mettono in moto di nuovo ma è pure vero che emule ogni tanto mi si bloccava e uno degli HD a furia di avviarsi e disattivarsi era saltato. :muro:
Per fortuna solo il blocco iniziale e grazie ad una utility ho recuperato tutto. Per questo poi non ho più applicato il risparmio energia agli HD e volevo trovare una alternativa al mio problema.
havanalocobandicoot
10-03-2009, 23:05
Mhhh, sei sicuro che quando va in IDLE i piatti girano???
Perchè, per esempio, al momento ho tre HD di cui uno non lo utilizzo quasi mai, quindi dopo i tre minuti (impostazioni di risparmio energetico), si sente il rumore che fa l'hd quando spegni il pc. Poi se clicco sull'icona del drive si sentono i dischi che si rimettono girare con il classico rumore che fanno quando iniziano da zero per arrivare a piena velocità e solo allora mi visualizza il contenuto dell'HD......
E' un problema di terminologia, non di contenuti. Forse non c'è neanche una definizione precisa, ma io considero in idle un disco acceso i cui piatti girano ma non legge né scrive. Disconnettendo i dischi, questi non sono più in idle ma proprio spenti. Arriva solo una piccolissima quantità di corrente all'elettronica, per capirci come quella che arriva alla scheda madre quando l'alimentatore è acceso e il computer spento.
In termini di risultato no.
Avevi detto che scollegandolo si rischia di compromettere la logica di gestione (anche se non ho capito cosa intendi precisamente con logica di gestione).
havanalocobandicoot
10-03-2009, 23:09
Siccome uno degli HD è dedicato ai file temporanei di emule e qualcun'altro accoglie dopo il completamento dei file in down, i file definitivi, questi HD nel momento in cui vengono interpellati dal sistema è vero che si mettono in moto di nuovo ma è pure vero che emule ogni tanto mi si bloccava e uno degli HD a furia di avviarsi e disattivarsi era saltato. :muro:
Per fortuna solo il blocco iniziale e grazie ad una utility ho recuperato tutto.
Cioè vuoi dire che eMule era riuscito in qualche modo a far corrompere l'MBR? :mbe:
Forse si. Fatto stà che ho dovuto disabilitare quella funzione. Da allora non ho avuto più problemi :stordita:
Speed-Thx
11-03-2009, 08:48
Avevi detto che scollegandolo si rischia di compromettere la logica di gestione (anche se non ho capito cosa intendi precisamente con logica di gestione).
Cioè scollegandolo senza aver tolto la corrente pensavo che si poteva "bruciare" la scheda elettronica (che contiene la logica di gestione dell'HD), con il fatto di renderlo inutilizzabile.
Però visto che le specifiche SATA permettono l'hot swap, a sto penso che al massimo si possano corrompere i dati se magari si stacca "brutalmente" mentre sta leggendo/scrivendo senza altri danni.....
Fate tutti quanti come volete, ma tenete sempreconto che un disco spento ed acceso varie volte al giorno ha decisamente vita più breve di uno che sta acceso sempre (la parte più stressante e critica è proprio l'avvio del disco e in seconda istanza lo spegnimento)
Per quanto riguarda il consumo, un disco in idle (inattivo ma gira ed è pronto a rispondere) consuma mediamente sui 7W
A mio parere comunque avere più di 3 dischi in un PC che non abbia applicazioni specifiche professionali è un errore e ritengo non sia giustificato da un'esigenza di semplificazione dell'archiviazione dati
L'avere più dischi "garantisce" magari sulla casistica di guasti (vedi copie su altri dischi), ma non dà alcuna garanzia in caso di disastro all'intero sistema: i dati importanti si salvano su dischi esterni o supporti esterni tipo DVD
havanalocobandicoot
11-03-2009, 15:16
la parte più stressante e critica è proprio l'avvio del disco e in seconda istanza lo spegnimento
Perché lo spegnimento stressa di più il disco rispetto all'accensione?
Speed-Thx
11-03-2009, 15:42
L'avere più dischi "garantisce" magari sulla casistica di guasti (vedi copie su altri dischi), ma non dà alcuna garanzia in caso di disastro all'intero sistema: i dati importanti si salvano su dischi esterni o supporti esterni tipo DVD
Non sono d'accordo su questo:
DVD......come no!!.... alcuni, anche di marca e perfettamente conservati, dopo qualche anno diventano illeggibili. Inoltre 4 giga di archiviazione per disco.....con i dischi attuali un utente medio ha dei backup nell'ordine di almeno 100/150 Gb volendo salvare solo i dati più importanti. Voi metterli su dvd?
HD certo se uno lo lascia interno e a funzionamento continuo, se si rompe l'ali, c'è un problema elettrico o cause simili perde cmq i dati, come anche il fatto che l'hd nuovo non è detto che sia "impeccabile" e duraturo a vita, ma con 50/60 euro uno si può prendere 500GB, lo riempe e lo mette "da parte".
Ed è la cosa che vorrei fare io, magari mettendolo in un cassettino estraibile così quando serve si collega e si mettono su i nuovi dati o si aggiornano quelli esistenti.
Hd Esterni..... dopo un pò salta sempre l'alimentatore del box o il controller con tutte le noie del caso.....quando va bene ha una connessione USB 2.0
Comoda ma in quanto a larghezza di banda (che è condivisa con altre periferiche USB se presenti), e transfer rate.......
Certo ci sono quelli con porta firewire 400 e/o 800 o othernet ma costano più di un HD da 500 GB!!!!!
Altrimenti bisogna andare su sistemi a nastro digitale, professionali ma con il loro costo, che non è certo alla portata di un utente consumer con il suo bel pc domestico.....
Se non vogliamo farci rapinare bisogna cercare il giusto compromesso.
Tornando in topic la mia poteva essere una soluzione .......non è il massimo questo è sicuro!
NO, volevo dire il contrario, nel caso che il mio discorso non fosse chiaro
In fase di accensione intervengono fattori di inerzia non indifferenti vista la mole ed il peso dei piatti rispetto alle dimensioni del motore
Nello spegnimento l'operazione critica riguarda il parcheggio delle testine
havanalocobandicoot
11-03-2009, 18:45
Non sono d'accordo su questo:
DVD......come no!!.... alcuni, anche di marca e perfettamente conservati, dopo qualche anno diventano illeggibili. Inoltre 4 giga di archiviazione per disco.....con i dischi attuali un utente medio ha dei backup nell'ordine di almeno 100/150 Gb volendo salvare solo i dati più importanti. Voi metterli su dvd?
I supporti HD-DVD e BD-R sono diverse volte più capienti ripetto ai DVD, anche se più costosi ma via via meno cari di prezzo. Il vantaggio dei supporti ottici è la praticità e in un certo senso anche la non sovrascrivibilità dei dati: un file si può corrompere a causa della deperibilità del supporto ma non si può cancellare, e questo a volte può essere un vantaggio.
Poi ovvio che per grandissime quantità di dati i supporti ottici sono poco adatti.
Hd Esterni..... dopo un pò salta sempre l'alimentatore del box o il controller con tutte le noie del caso.....quando va bene ha una connessione USB 2.0
Comoda ma in quanto a larghezza di banda (che è condivisa con altre periferiche USB se presenti), e transfer rate.......
Certo ci sono quelli con porta firewire 400 e/o 800 o othernet ma costano più di un HD da 500 GB!!!!!
Con 25 euro o meno ci sono i box eSATA, che fanno viaggiare i dischi alla loro velocità naturale, senza limitazioni.
E poi non è detto che il box si bruci necessariamente.
NO, volevo dire il contrario, nel caso che il mio discorso non fosse chiaro
Il perché io abbia posto quella domanda con "accensione" e "spegnimento" invertiti non riesco a capirlo... anche perché rileggendo la tua frase è chiara. Misteri della psiche. :D
In fase di accensione intervengono fattori di inerzia non indifferenti vista la mole ed il peso dei piatti rispetto alle dimensioni del motore
Scusa, non concretizzo bene. Vuol dire che il disco trova opposizione alla rotazione e questo a lungo andare dovrebbe danneggiarlo?
Nello spegnimento l'operazione critica riguarda il parcheggio delle testine
Questo perché potrebbe causare danni alla superficie del disco o proprio alla testina stessa?
Il motore, in fase di accensione, incontra sicuramente una certa resistenza dovuta all'inerzia, questo è uno dei fattori
Il movimento delle testine, trattandosi di componente meccanico, da mantenere a distanze infinitesimali dal supporto, sicuramente comporta un minimo di rischio quando lo spostamento è di una certa entità
Iron1984
12-03-2009, 00:01
Per quanto riguarda il consumo, un disco in idle (inattivo ma gira ed è pronto a rispondere) consuma mediamente sui 7W
A mio parere comunque avere più di 3 dischi in un PC che non abbia applicazioni specifiche professionali è un errore e ritengo non sia giustificato da un'esigenza di semplificazione dell'archiviazione dati
L'avere più dischi "garantisce" magari sulla casistica di guasti (vedi copie su altri dischi), ma non dà alcuna garanzia in caso di disastro all'intero sistema: i dati importanti si salvano su dischi esterni o supporti esterni tipo DVD
Dicevo appunto anch'io che 6 dischi in un case sono un pò tanti, fra vibrazioni e temperatura quel pc diventa un giocattolino erotico! Colgo l'occasione per complimentarmi con MM per la guida al RAID che hai postato tempo indietro. Aprivi il post dicendo "la mia non vuole essere una bibbia..." L'ho salvata in un word come "bibbia per il RAID". Quelli sono 3d da leggere! Complimenti ancora!:)
Iron1984
12-03-2009, 00:06
Lo linko, per chiunque sia interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
Dicevo appunto anch'io che 6 dischi in un case sono un pò tanti, fra vibrazioni e temperatura quel pc diventa un giocattolino erotico! Colgo l'occasione per complimentarmi con MM per la guida al RAID che hai postato tempo indietro. Aprivi il post dicendo "la mia non vuole essere una bibbia..." L'ho salvata in un word come "bibbia per il RAID". Quelli sono 3d da leggere! Complimenti ancora!:)
http://www.xtremehardware.it/forum/images/smilies/faccine/14.gif
La dovrei aggiornare, comunque...
Fatto :)
Aggiornata la guida del RAID :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.