Entra

View Full Version : due partizioni


kart46
07-03-2009, 10:03
devo formattare il pc e poi voglio fare due partizioni come mi consigliate?

dirklive
07-03-2009, 11:16
premesso che se non mi dici quanto è grande l'hd e che uso fai del pc mi è difficile darti un consiglio, il partizionamento lo puoi fare da windows all'installazione del sistema operativo.

kart46
07-03-2009, 12:23
l'hard disk è da 120 gb e lo devo formattare e installare windows xp allora voglio creare due partizioni una solo per il sistema operativo.Mi hanno detto che così va più veloce vero?

kart46
09-03-2009, 14:24
ho bisogno di aiuto allora ho formattato l'hard disk e ho creato due partizioni una per il sistema e programmi e una per i dati.Ora quella gei dati è ancora vuota e vorrei trasferire alcuni giga di memoria all'altra partizione di sistema come faccio?Inoltre come impostare che i programmi si installano automaticamente nella partizione dei dati?grazie

Danilo Cecconi
09-03-2009, 18:30
Per assegnare più spazio alla partizione di sistema, devi installare un SW atto allo scopo: Paragon Partition Manager, Partition Magic, Paragon Harddisk Manager e altri.
Selezioni la partizione che vuoi ingrandire, poi segui la procedura "move/resize partition", completi tutti i passi del wizard , poi premi "applica" e riavii quando te lo chiede.
Per l'altra domanda, tieni presente che molti SW si possono installare solo nella partizione del SO, altrimenti non funzionano, comunque durante le fasi di installazione ad un certo punto compare una schermata dove è indicato il percorso completo dei file del programma, di solito: C:Programmi/Paragon...../ecc.
Cliccando su sfoglia (browse) si può modificare.

kart46
10-03-2009, 11:26
ho provato con partiton magic ma quando faccio applica mi esce un messaggio dicendo che ho una versione trial come posso fare?

havanalocobandicoot
10-03-2009, 14:59
Per l'altra domanda, tieni presente che molti SW si possono installare solo nella partizione del SO, altrimenti non funzionano
Hai esempi di software che non funzionano se installati in altre partizioni? A me pare di non averne incontrati.

Danilo Cecconi
10-03-2009, 20:43
Hai esempi di software che non funzionano se installati in altre partizioni? A me pare di non averne incontrati.
In tutta sincerità ho sempre installato qualsiasi cosa nella partizione o disco di sistema, perchè mi era sembrato di aver capito (leggendo qua e la, riviste del settore e anche in questo forum), che per il buon funzionamento del Pc fosse meglio così.
Non ho esperienza per affermare il contrario, anche perchè non riesco a vedere
quali sono i vantaggi di avere le due cose separate, forse tu sei in grado di indicarne qualcuno....
Mmmhh! Sarebbe un buono spunto per aprire un thread sul forum: vantaggi e svantaggi di installare i programmi in una partizione diversa da quella di sistema

havanalocobandicoot
10-03-2009, 22:55
In tutta sincerità ho sempre installato qualsiasi cosa nella partizione o disco di sistema, perchè mi era sembrato di aver capito (leggendo qua e la, riviste del settore e anche in questo forum), che per il buon funzionamento del Pc fosse meglio così.
Ti ricordi qualche dettaglio in più? Per il buon funzionamento in che senso? Installando programmi in altre partizioni il sistema potrebbe impallarsi o che altro?

non riesco a vedere
quali sono i vantaggi di avere le due cose separate, forse tu sei in grado di indicarne qualcuno....
Alcuni vantaggi potrebbero essere:
- minore frammentazione della partizione di sistema;
- possibilità di installare quanti programmi si vuole in un sistema che risiede in una piccola partizione;
- caricamento più veloce nel caso di hard disk diverso;
- economia di spazio utilizzando come partizione per i programmi una partizione condivisa da diversi sistemi, anche se non mi sentirei di consigliare quest'ultima soluzione per evitare eventuali malfunzionamenti di alcuni programmi.

MM
11-03-2009, 14:06
Le partizioni le puoi fare direttamente quando installi il sistema operativo, senza andare a cercare altri software ;)

MM
11-03-2009, 14:11
Alcuni vantaggi potrebbero essere:
- minore frammentazione della partizione di sistema;
- possibilità di installare quanti programmi si vuole in un sistema che risiede in una piccola partizione;
- caricamento più veloce nel caso di hard disk diverso;
- economia di spazio utilizzando come partizione per i programmi una partizione condivisa da diversi sistemi, anche se non mi sentirei di consigliare quest'ultima soluzione per evitare eventuali malfunzionamenti di alcuni programmi.

Anch'io ritengo discutibile la questione, anche se non è che la considero sconsigliabile ;)

La frammentazione degli oggetti di sistema non avviene, poiché una volta installato il sistema, nessuno va a spostare gli oggetti del sistema stesso (magari facendo un defrag appena dopo l'installazione del SO e aggiornamenti rende la cosa ancora più sicura)
La frammentazione degli oggetti programma aggiunti e relativi dati avverrà sicuramente, in modo assolutamente indipendente dalla locazione del disco ove questi dati sono memorizzati

La possibilità di installare tutti i programmi deriva dalla capienza globale del disco e non certo dal fatto di installarli separatamente (in un disco da 80 GB non ci si può fare una partizione da 100GB per installarci i programmi ;) )

havanalocobandicoot
11-03-2009, 15:04
Anch'io ritengo discutibile la questione, anche se non è che la considero sconsigliabile ;)
Se non si era capito bene, con l'ultimo paragrafo mi riferivo all'utilizzare un'unica partizione di programmi con diversi sistemi operativi, e quindi all'installare più volte sulla stessa cartella lo stesso programma. In ogni caso non ho detto che la sconsiglierei, ma che non la consiglierei... la sfumatura di significato è diversa. :D
Pensi che sia un'operazione da fare in tutta tranquillità, cioè che esclude eventuali malfunzionamenti dei programmi?

La frammentazione degli oggetti di sistema non avviene, poiché una volta installato il sistema, nessuno va a spostare gli oggetti del sistema stesso
La configurazione e le operazioni di log delle operazioni di sistema, file temporanei, prefetch e robe varie, ad esempio, non frammentano, anche in minima misura, il sistema nel suo complesso? Se così non è, nel caso di installazione dei programmi su partizione differente, la deframmentazione sarebbe un'operazione da fare una sola volta a fine installazione di sistema.

La frammentazione degli oggetti programma aggiunti e relativi dati avverrà sicuramente, in modo assolutamente indipendente dalla locazione del disco ove questi dati sono memorizzati
Se la partizione non è sufficientemente capiente, penso che la frammentazione della partizione di sistema (dove NON sono quindi installati i programmi) sarà maggiore nel caso in cui si installino tutti i programmi in essa, e la deframmentazione avrà bisogno di più tempo.

La possibilità di installare tutti i programmi deriva dalla capienza globale del disco e non certo dal fatto di installarli separatamente (in un disco da 80 GB non ci si può fare una partizione da 100GB per installarci i programmi ;) )
Non hai capito bene il senso di quel che ho detto. Ho fatto l'ipotesi di una piccola partizione di sistema (cioè dove è installato il sistema operativo); installando i programmi in una partizione diversa, si possono installare molti più programmi di quanti se ne potrebbero installare nella partizione di sistema. Poi è ovvio che il mio "quanti programmi si vuole" è per forza di cose limitato dalla capacità totale delle partizioni in cui si andranno ad installare i programmi... anche se il limite è facilmente superabile installando uno o più dischi aggiuntivi per installare i programmi. :D

MM
11-03-2009, 15:14
Se non si era capito bene, con l'ultimo paragrafo mi riferivo all'utilizzare un'unica partizione di programmi con diversi sistemi operativi, e quindi all'installare più volte sulla stessa cartella lo stesso programma. In ogni caso non ho detto che la sconsiglio, ma che non la consiglio... la sfumatura di significato è diversa. :D
Pensi che sia un'operazione da fare in tutta tranquillità, cioè che esclude eventuali malfunzionamenti dei programmi?

Capito. Si in effetti si risparmia spazio ad installare una sola volta un programma piuttosto che più volte per vari sistemi operativi
Problemi? Direi di no, se il programma è compatibile e comunque il malfunzionamento su un SO non credo pregiudichi il corretto funzionamento sull'altro (è il programma che magari ha qualche oggetto non compatibile con il SO e non viceversa)


La configurazione e le operazioni di log delle operazioni di sistema, file temporanei, prefetch e robe varie, ad esempio, non frammentano, anche in minima misura, il sistema nel suo complesso? Se così non è, nel caso di installazione dei programmi su partizione differente, la deframmentazione sarebbe un'operazione da fare una sola volta a fine installazione di sistema.

Beh questo avviene, per ogni singolo SO, indipendentemente dal fatto che la partizione sia grande o piccola
Io non credo, personalmente, che questo sia un grosso problema


Infatti io ho semplicemente detto che, nel caso di installazione dei programmi su partizione differente, la partizione di sistema (dove NON sono quindi installati i programmi) sarà minore.

Non hai capito bene il senso di quel che ho detto. Ho fatto l'ipotesi di una piccola partizione di sistema (cioè dove è installato il sistema operativo); installando i programmi in una partizione diversa, si possono installare molti più programmi di quanti se ne potrebbero installare nella partizione di sistema. Poi è ovvio che il mio "quanti programmi si vuole" è per forza di cose limitato dalla capacità totale delle partizioni in cui si andranno ad installare i programmi... anche se il limite è facilmente superabile installando uno o più dischi aggiuntivi per installare i programmi. :D

OK, capito. Vedi sopra :)

Danilo Cecconi
11-03-2009, 19:56
Ti ricordi qualche dettaglio in più? Per il buon funzionamento in che senso? Installando programmi in altre partizioni il sistema potrebbe impallarsi o che altro?

Intendevo dire il corretto funzionamento dei programmi.

Quindi con XP per esempio basterebbe una partizione di 3Gb, e il resto suddiviso in due partizioni, una per programmi e una per dati (grandezze in base alle necessità).
Esempio, Hdd da 160 Gb, Windows XP.

Situazione attuale:
partizione di sistema + programmi > 30Gb,
partizione dati > 130Gb

Situazione dopo modifica:
partizione sistema > 3Gb
partizione programmi > 27Gb
partizione dati > 130Gb

Non mi sembra che i programmi abbiano più spazio di prima e neanche di meno.
Secondo me ne hanno la stessa quantità a disposizione, certo a patto di avere un solo hd a disposizione.
Adesso capisco l'utilità di una partizione programmi condivisa da più SO,
anche se è una cosa , diciamo così, da prendere un pò con le molle.

Domanda: bisogna eseguire una procedura particolare per condividere una partizione programmi tra 2 o più SO?
Mi spiego meglio: io installo il programma x, nella partizione dedicata, usando XP.
Posso poi avviare x dal desktop di Windows 7, ammesso che il sw sia compatibile con entrambi i SO?
Cosa accade cioè con i vari collegamenti (Menu Start, ecc.), per lanciare l'applicazione?

havanalocobandicoot
11-03-2009, 20:22
Non mi sembra che i programmi abbiano più spazio di prima e neanche di meno.
Secondo me ne hanno la stessa quantità a disposizione, certo a patto di avere un solo hd a disposizione.
E' ovvio che i programmi non occupano di meno... pensavi venissero compressi? :asd:
Però questa situazione permette una diversa gestione dello spazio, secondo me migliore.
Immagina di avere creato una partizione di sistema piccola e ti ritrovi a non poter installare altri programmi: se hai dello spazio in un'altra partizione puoi utilizzarlo. Non hai spazio da nessuna parte? Aggiungi un nuovo hard disk.

Domanda: bisogna eseguire una procedura particolare per condividere una partizione programmi tra 2 o più SO?
Mi spiego meglio: io installo il programma x, nella partizione dedicata, usando XP.
Posso poi avviare x dal desktop di Windows 7, ammesso che il sw sia compatibile con entrambi i SO?
Cosa accade cioè con i vari collegamenti (Menu Start, ecc.), per lanciare l'applicazione?
Per i programmi che non necessitano di installazione il problema non si pone, nel senso che li puoi avviare da qualunque sistema, e se supportato funzioneranno. Per i programmi che necessitano di installazione, se questi non richiedono file creati durante l'installazione del programma esterni alla cartella dove installi il programma stesso, dovrebbero funzionare.
I collegamenti mi pare ovvio che, finché non installi il programma in un determinato sistema, questi non vengono creati in esso.

Danilo Cecconi
11-03-2009, 21:10
E' ovvio che i programmi non occupano di meno... pensavi venissero compressi? :asd:
Però questa situazione permette una diversa gestione dello spazio, secondo me migliore.
Immagina di avere creato una partizione di sistema piccola e ti ritrovi a non poter installare altri programmi: se hai dello spazio in un'altra partizione puoi utilizzarlo. Non hai spazio da nessuna parte? Aggiungi un nuovo hard disk.
Capito perfettamente.

Per i programmi che non necessitano di installazione il problema non si pone, nel senso che li puoi avviare da qualunque sistema, e se supportato funzioneranno. Per i programmi che necessitano di installazione, se questi non richiedono file creati durante l'installazione del programma esterni alla cartella dove installi il programma stesso, dovrebbero funzionare.
I collegamenti mi pare ovvio che, finché non installi il programma in un determinato sistema, questi non vengono creati in esso.
Cioè per avviare un programma installato in una partizione a se stante, bisogna andare in quest'ultima aprire le varie cartelle fino a trovare il file .exe e doppio clic, senza poter usufruire del menu start.
A meno che non si crei un collegamento nello stesso menu o sul desktop.
O sbaglio?

MM
11-03-2009, 21:19
Se il programma non richiede installazione è così, altrimenti, all'installazione, vengono comunque creati collegamenti al SO e copiate le DLL che permettono di fare eseguire il programma, quindi lo si ritrova tranquillamente nel menu di avvio, anche se viene installato in un'altra partizione

Danilo Cecconi
11-03-2009, 21:28
Se il programma non richiede installazione è così, altrimenti, all'installazione, vengono comunque creati collegamenti al SO e copiate le DLL che permettono di fare eseguire il programma, quindi lo si ritrova tranquillamente nel menu di avvio, anche se viene installato in un'altra partizione
Grazie MM, tutto più chiaro adesso.

havanalocobandicoot
11-03-2009, 23:22
Cioè per avviare un programma installato in una partizione a se stante, bisogna andare in quest'ultima aprire le varie cartelle fino a trovare il file .exe e doppio clic, senza poter usufruire del menu start.
A meno che non si crei un collegamento nello stesso menu o sul desktop.
O sbaglio?
Non sbagli. Non mi pare che sia un'operazione complicata. :D
Se vuoi le icone di menu o le crei manualmente, o le copi dall'altro sistema (sempre che le lettere di unità non cambino, altrimenti modifichi manualmente i collegamenti), o installi il programma nel sistema in cui ti serve (sempre che sia un programma installabile tramite setup).

Se il programma non richiede installazione è così, altrimenti, all'installazione, vengono comunque creati collegamenti al SO e copiate le DLL che permettono di fare eseguire il programma
"DLL che permettono di fare eseguire il programma" credo sia un po' fuorviante. Io direi "DLL che servono al programma". :stordita:
Inoltre mi permetto di ricordare che non sempre un programma installato tramite setup ha DLL risiedenti nelle cartelle di sistema.

MM
12-03-2009, 08:39
"DLL che permettono di fare eseguire il programma" credo sia un po' fuorviante. Io direi "DLL che servono al programma". :stordita:
Inoltre mi permetto di ricordare che non sempre un programma installato tramite setup ha DLL risiedenti nelle cartelle di sistema.

OK, se giochiamo a fare i pignoli, hai ragione :D

"DLL che servono al programma (per essere eseguito, che senza quelle non parte, magari, o non esegue determinate operazioni)" ;)

havanalocobandicoot
12-03-2009, 14:47
OK, se giochiamo a fare i pignoli, hai ragione :D
No, non vederlo come un giocare a fare i pignoli. La frase che avevi scritto poteva essere fuorviante per l'inesperto che legge, lasciando la possibilità di intendere che le DLL servono solo all'avvio del programma, a mò di collegamento o "check iniziale"... non so. Tutto qua.
Mi spiace se ti sei in qualche modo risentito.

MM
12-03-2009, 15:09
Ma quale risentito... :D
Io scherzo sempre e MAI mi passa per la testa di litigare per cose simili ;)
La faccina doveva significare appunto che stavamo scherzando... e proprio perché io sono pignolo per natura, trovare qualcuno che mi fa appunti in pignoleria... è quantomeno divertente :sbonk:
Inomma, io ho sempre pensato che un po' di ironia ogni tanto in mezzo a tutti questi guai e problemi, non guasta, tutto qui

Per la sostanza della questione, e non scherzavo, hai ragione ;)

havanalocobandicoot
12-03-2009, 16:16
La faccina doveva significare appunto che stavamo scherzando
Si, certo, però magari c'è chi si offende se gli fai notare che "sbaglia". Io a volte gli smile non li metto e utilizzo un linguaggio poco informale, ma non vuol dire che il mio tono vuole essere poco amichevole.

proprio perché io sono pignolo per natura, trovare qualcuno che mi fa appunti in pignoleria... è quantomeno divertente :sbonk:
Hai trovato pane per i tuoi denti. :Perfido: :asd:

havanalocobandicoot
12-03-2009, 16:23
Ah, dimenticavo...
Ti ricordi quando qualche anno fa ti ho inviato un pm circa il discorso sul kilobyte, che nella tua guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308) hai scritto Kilobyte in maiuscolo mentre io ti feci notare che, poiché l'abbreviazione è minuscola (kB), andava scritto anche kilobyte in minuscolo? :asd:

MM
12-03-2009, 20:10
Minchia!!! Ecco chi era stato... :huh:

:D :D :D

P.S.: se sbaglio o sono impreciso, non vedo perché qualcuno non lo deve far notare, anzi, ho sempre tenuto al fatto che l'informazione data (specie agli inesperti) fosse corretta
Del resto l'infallibilità non è il mio mestiere ;)

dirklive
13-03-2009, 08:45
Minchia!!! Ecco chi era stato... :huh:

:D :D :D

P.S.: se sbaglio o sono impreciso, non vedo perché qualcuno non lo deve far notare, anzi, ho sempre tenuto al fatto che l'informazione data (specie agli inesperti) fosse corretta
Del resto l'infallibilità non è il mio mestiere ;)

per me siete fortissimi tutti e due:D :sofico:

Iron1984
13-03-2009, 09:47
per me siete fortissimi tutti e due:D :sofico:
Quotone!!!!!!
:D :D :D :D

kart46
01-04-2009, 23:21
ciao a tutti ho un problema nelle partizioni.Prima avevo due partizioni allora avevo deciso con partition magic di aumentare una partizione e diminuire l'altra .Ho preso 3gb di memoria e orain partition magic sta questa partizione con l'asterisco con scritto unallocated.ora vado a fare resize\move arriva a un punto e mi da due errori.Come risolvere?Il problema è che in risorse del computer esce una sola partizione e l'altra che avevo prima non esce più.Sono andato in gestione disco e mi dice sulla partizione che non esce(partizione sconosciuta)mi aiutate?

kart46
02-04-2009, 07:03
non so cosa sia successo ma il computer non si accende più. Allora ieri nella partizione non allocata ho premuto crea poi ho riavviato il pc e ora mi esce ntldr mancante e mi fa riavviare il pc come devo fare? Se è stato cancellato qualche cosa posso modificare qualcosa ho il box per collegarlo a un altro pc