View Full Version : If I was/were... e per le altre persone?
Abadir_82
06-03-2009, 08:40
Ciao.
Da quel che ne so, in inglese, c'è differenza tra dire "if I was" ed "if I were", in quanto il primo indica una possibilità, il secondo una sicurezza (if I was sick = se fossi malato ma non è detto che lo sia, mentre if I were sick = se fossi malato ma non lo sono).
E per le altre persone?
Vale la stessa cosa, ma al contrario, per "if you was" ed "if you were"?
Ciao.
Da quel che ne so, in inglese, c'è differenza tra dire "if I was" ed "if I were", in quanto il primo indica una possibilità, il secondo una sicurezza (if I was sick = se fossi malato ma non è detto che lo sia, mentre if I were sick = se fossi malato ma non lo sono).
E per le altre persone?
Vale la stessa cosa, ma al contrario, per "if you was" ed "if you were"?
If I was è sbagliato come in italiano dire "se ero".
Si dice "if I were", congiuntivo. Ed è uguale per tutte le persone.
Comunque c'è il 3d apposta per l'inglese e questo freeman te lo chiuderà in tempo zero :asd:
Abadir_82
06-03-2009, 09:17
If I was è sbagliato come in italiano dire "se ero".
Si dice "if I were", congiuntivo. Ed è uguale per tutte le persone.
Comunque c'è il 3d apposta per l'inglese e questo freeman te lo chiuderà in tempo zero :asd:
Apro su quello di inglese, cmq, tanto per la cronaca: (http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=50929)
-----
Although many English-speaking people use them interchangeably, they do not mean the same thing.
If I were your teacher, I'd flunk you. (I am not your teacher)
If I were going to Antarctica, I'd go with my best friend. (I am not going to Antarctica)
If I was fast in the race, it's because I had competition to push me. (I may have been fast; I may not have. The condition is unclear)
If I was rude, I apologize. (I may have been rude. It depends on a person's point-of-view. The condition is unclear)
If I was è sbagliato come in italiano dire "se ero".
Si dice "if I were", congiuntivo. Ed è uguale per tutte le persone.
Comunque c'è il 3d apposta per l'inglese e questo freeman te lo chiuderà in tempo zero :asd:
*
Abadir_82
06-03-2009, 09:31
Ehm... dato che la ricerca non funziona, chi mi sa dare il link al thread?
Apro su quello di inglese, cmq, tanto per la cronaca: (http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=50929)
-----
Although many English-speaking people use them interchangeably, they do not mean the same thing.
If I were your teacher, I'd flunk you. (I am not your teacher)
If I were going to Antarctica, I'd go with my best friend. (I am not going to Antarctica)
If I was fast in the race, it's because I had competition to push me. (I may have been fast; I may not have. The condition is unclear)
If I was rude, I apologize. (I may have been rude. It depends on a person's point-of-view. The condition is unclear)
:mbe:
si ma gli ultimi due esempi mica sono al congiuntivo...
Infatti anche in Italiano le traduci diversamente:
Se FOSSI la tua insegnante ti boccerei
Se FOSSI ANDATO in antartico, ci sarei andato col mio migliore amico
gli altri invece sono
Se SONO STATO veloce nelle corse è perchè avevo il senso di competizione a spingermi
Se SONO STATO rude con te, mi scuso
Quello che non mi torna è perchè dica che negli ultimi due casi la condizione non è specificata o non è chiara.
EDIT:
ho capito perchè dice che la condizione non è chiara: avevo omesso la parola "fast" nella frase e ho corretto
Ehm... dato che la ricerca non funziona, chi mi sa dare il link al thread?
basta che guardi nel 3d di freeman in rilievo :fiufiu:
e comunque nel 3d che hai linkato (su wordreference sono iscritta anche io ;) ) dicono la stessa cosa.
Abadir_82
06-03-2009, 09:43
basta che guardi nel 3d di freeman in rilievo :fiufiu:
Io qua [Sommario] Thread Ufficiali, utili e ciclici non lo trovo :D
Abadir_82
06-03-2009, 09:55
e comunque nel 3d che hai linkato (su wordreference sono iscritta anche io ;) ) dicono la stessa cosa.
Io qua ho trovato una regola. (http://www.bartleby.com/64/C001/061.html) Appena trovo il link al thread per l'inglese lo posto e vediamo se qualcuno conferma smentisce o mi sa dare spiegazioni :D
if clauses—the traditional rules. According to traditional rules, you use the subjunctive to describe an occurrence that you have presupposed to be contrary to fact: if I were ten years younger, if America were still a British Colony. The verb in the main clause of these sentences must then contain the verb would or (less frequently) should: If I were ten years younger, I would consider entering the marathon. If America were still a British colony, we would all be drinking tea in the afternoon. When the situation described by the if clause is not presupposed to be false, however, that clause must contain an indicative verb. The form of verb in the main clause will depend on your intended meaning: If Hamlet was really written by Marlowe, as many have argued, then we have underestimated Marlowe’s genius. If Kevin was out all day, then it makes sense that he couldn’t answer the phone.
trallallero
06-03-2009, 10:07
"If I was" era sbagliato tempo fa, ma ormai è ritenuto corretto tanto che certi libri di grammatica scrivono che "were" e "was" sono equivalenti.
Abadir_82
06-03-2009, 10:09
"If I was" era sbagliato tempo fa, ma ormai è ritenuto corretto tanto che certi libri di grammatica scrivono che "were" e "was" sono equivalenti.
Qui più che giusto o sbagliato parlano proprio di significati diversi (od almeno, sfumature di significato) :D
trallallero
06-03-2009, 10:27
Qui più che giusto o sbagliato parlano proprio di significati diversi (od almeno, sfumature di significato) :D
Io ho trovato questo:
http://www.inglesmundial.com/I16/grammar.htm
Although it was considered bad grammar at the time, many people would say . . .
If I was rich, I would travel around the world.
It became so common that now in many grammar books it says that both "were" and "was" are correct alternatives
Dante_Cruciani
06-03-2009, 10:31
Più che altro, viene ritenuto più comodo usare If I were, rispetto all'If I was!
Abadir_82
06-03-2009, 10:33
Più che altro, viene ritenuto più comodo usare If I were, rispetto all'If I was!
Nn discuto questo... anche a me viene più comodo dire "if I were", ma quello che sto tentando di approfondire è la differenza di significato (che a questo punto sono in dubbio sia vera oppure no).
Qualche madre lingua?
Scusate, cosa c'è di difficile da capire nel fatto che "were" sta per la forma congiuntiva e "was" per la forma indicativa? :confused:
Certo che il significato è diverso, esattamente come in italiano.
Ed esattamente come in italiano il congiuntivo non se la passa bene nemmeno in inglese.
Ma di qui a dire che la frase "Se ero io al posto suo gliela facevo vedere!" sia corretta ce ne passa.
Abadir_82
06-03-2009, 10:57
Scusate, cosa c'è di difficile da capire nel fatto che "were" sta per la forma congiuntiva e "was" per la forma indicativa? :confused:
Certo che il significato è diverso, esattamente come in italiano.
Ed esattamente come in italiano il congiuntivo non se la passa bene nemmeno in inglese.
Ma di qui a dire che la frase "Se ero io al posto suo gliela facevo vedere!" sia corretta ce ne passa.
Ti do pienamente ragione... il mio dubbio era sulla sicurezza a priori dell'informazione che si da e quindi sui due usi proposti...
Beh, domanderò a qualche insegnante madrelingua...
Dante_Cruciani
06-03-2009, 10:57
bisogna anche capire che non tutto in inglese va tradotto, e che l'inglese le regole se le fa da sè!
trallallero
06-03-2009, 10:58
Qualche madre lingua?
Cerca qualche forum di Oxford
Ti do pienamente ragione... il mio dubbio era sulla sicurezza a priori dell'informazione che si da e quindi sui due usi proposti...
Beh, domanderò a qualche insegnante madrelingua...
eh? :confused:
Tutte le spiegazioni che hai trovato sono concordi, e ancora parli di dubbio?
Fra l'altro in wordreference molti sono madrelingua inglese e moltissimi hanno un uso accurato della lingua (per dirti, i moderatori ti riprendono se inizi una frase con una lettera minuscola...)
Se non hai capito forse il problema non è la fonte...
Abadir_82
06-03-2009, 11:27
eh? :confused:
Tutte le spiegazioni che hai trovato sono concordi, e ancora parli di dubbio?
Fra l'altro in wordreference molti sono madrelingua inglese e moltissimi hanno un uso accurato della lingua (per dirti, i moderatori ti riprendono se inizi una frase con una lettera minuscola...)
Se non hai capito forse il problema non è la fonte...
Mi sa che abbiamo idee diverse sul significato della parola "concordi".
- da alcune parti si dice che "if I was" è sbagliato
- da altre che possono essere usati entrambi e che significano la stessa cosa
- da altre ancora che il "were" si usa per la certezza mentre il "was" per un dubbio.
Io direi DISCORDI, non CONCORDI, ne convieni? In wordreference stesso si dicono, nel topic linkato, cose diverse.
Mi sa che abbiamo idee diverse sul significato della parola "concordi".
- da alcune parti si dice che "if I was" è sbagliato
- da altre che possono essere usati entrambi e che significano la stessa cosa
- da altre ancora che il "were" si usa per la certezza mentre il "was" per un dubbio.
Io direi DISCORDI, non CONCORDI, ne convieni? In wordreference stesso si dicono, nel topic linkato, cose diverse.
:doh:
mi sa che non hai capito nulla
Abadir_82
06-03-2009, 11:36
:doh:
mi sa che non hai capito nulla
Son qua per imparare... spiegamelo tu :D
Son qua per imparare... spiegamelo tu :D
Si ma bisogna anche impegnarsi ad imparare, eh...
Allora, pensa di tradurlo come in italiano.
Come ho già detto: were per il congiuntivo e was per l'indicativo (ovviamente per le seconde persone è comunque were, eh...)
- da alcune parti si dice che "if I was" è sbagliato
- da altre che possono essere usati entrambi e che significano la stessa cosa
was, usato come useresti il congiuntivo in italiano è sbagliato. Punto.
Che poi ci sia chi dice che nel linguaggio parlato stia cadendo in disuso, esattamente come sta avvenendo in italiano, in cui i vari "io credo che è" et similia si sprecano, è un altro paio di maniche. La regola grammaticale non cambia, indipendentemente dal fatto che la gente la usi o meno.
- da altre ancora che il "were" si usa per la certezza mentre il "was" per un dubbio.
La certezza citata è la certezza che NON SIA.
Esempio:
Se fossi la tua insegnante avrei già perso la pazienza (ma è certo che non lo sono)
If I were your teacher I would have lost my temper already
Il dubbio di citato è dato dal fatto che si sta parlando di una condizione soggettiva.
Esempio:
Se ero la più brava a scuola è solo perchè i miei genitori mi spingevano a studiare. (ma non è detto che fossi la più brava, è solo un parere soggettivo)
If I was the best student in my school is just because my parents used to push me into studying
Più chiaro ora?
Ad ogni modo questa cosa di certezza e incertezza secondo me dovresti metterla da parte perchè in effetti confonde un po' le idee.
DevilMalak
06-03-2009, 13:38
if I was e if I were sono equivalenti. Nei libri tradizionali di grammatica si trova quasi sempre if I were perché if I was è entrato in uso più tardi, magari 30anni fa qualcuno ti avrebbe guardato male se l'avessi usato... ora no
if I was e if I were sono equivalenti. Nei libri tradizionali di grammatica si trova quasi sempre if I were perché if I was è entrato in uso più tardi, magari 30anni fa qualcuno ti avrebbe guardato male se l'avessi usato... ora no
eccone un altro...
http://forum.skebby.it/images/smilies/altri/zingarelli.gif
DevilMalak
06-03-2009, 14:36
eccone un altro...
http://forum.skebby.it/images/smilies/altri/zingarelli.gif
eccone un altro cosa? Io continuo a ritenere sia così, o almeno è così che si utilizzano nel linguaggio comune.
eccone un altro cosa? Io continuo a ritenere sia così, o almeno è così che si utilizzano nel linguaggio comune.
E' così che vengono utilizzate, le due forme, da chi se ne infischia delle regole grammaticali.
Del resto c'è un sacco di gente che dice "Io credo che è molto meglio" o "Se avevo la laurea mi davano il posto".
Di nuovo ribadiamo che l'uso improprio della lingua non fa cambiare le regole grammaticali.
E siccome l'utente ha chiesto, mi sembra quantomeno inappropriato consigliargli una forma grammaticalmente scorretta.
;)
DevilMalak
06-03-2009, 15:12
E' così che vengono utilizzate, le due forme, da chi se ne infischia delle regole grammaticali.
Del resto c'è un sacco di gente che dice "Io credo che è molto meglio" o "Se avevo la laurea mi davano il posto".
Di nuovo ribadiamo che l'uso improprio della lingua non fa cambiare le regole grammaticali.
E siccome l'utente ha chiesto, mi sembra quantomeno inappropriato consigliargli una forma grammaticalmente scorretta.
;)
Vabbé non ho voglia di discuterne quindi mi tiro fuori dalla discussione ma in qualche mese di lavoro a Londra ho sempre sentito utilizzare if I was come if I were, oltre al fatto che ne ho avuto conferma da una madrelingua e da una professoressa d'inglese (perché tempo fa ne avevo discusso con loro)
Spero riusciate a risolvere la questione comunque, alla fine nulla è sicuro :boh:
Ciao
trallallero
06-03-2009, 15:16
Vabbé non ho voglia di discuterne quindi mi tiro fuori dalla discussione ma in qualche mese di lavoro a Londra ho sempre sentito utilizzare if I was come if I were, oltre al fatto che ne ho avuto conferma da una madrelingua e da una professoressa d'inglese (perché tempo fa ne avevo discusso con loro)
Spero riusciate a risolvere la questione comunque, alla fine nulla è sicuro :boh:
Ciao
Ma infatti è così visto che anche i libri di grammatica lo confermano.
È solo che Gemma vuole fare la saputella :D
Ma infatti è così visto che anche i libri di grammatica lo confermano.
È solo che Gemma vuole fare la saputella :D
:Prrr:
solo solo uno strenuo difensore delle regole grammaticali, embè?
:read:
trallallero
06-03-2009, 15:36
:Prrr:
solo solo uno strenuo difensore delle regole grammaticali, embè?
:read:
Ma la regola dell'I was è stata inserita nei libiri di grammatica quindi valida :Prrr:
buon week-end
Abadir_82
06-03-2009, 15:53
Si ma bisogna anche impegnarsi ad imparare, eh...
Allora, pensa di tradurlo come in italiano.
Come ho già detto: were per il congiuntivo e was per l'indicativo (ovviamente per le seconde persone è comunque were, eh...)
was, usato come useresti il congiuntivo in italiano è sbagliato. Punto.
Che poi ci sia chi dice che nel linguaggio parlato stia cadendo in disuso, esattamente come sta avvenendo in italiano, in cui i vari "io credo che è" et similia si sprecano, è un altro paio di maniche. La regola grammaticale non cambia, indipendentemente dal fatto che la gente la usi o meno.
La certezza citata è la certezza che NON SIA.
Esempio:
Se fossi la tua insegnante avrei già perso la pazienza (ma è certo che non lo sono)
If I were your teacher I would have lost my temper already
Il dubbio di citato è dato dal fatto che si sta parlando di una condizione soggettiva.
Esempio:
Se ero la più brava a scuola è solo perchè i miei genitori mi spingevano a studiare. (ma non è detto che fossi la più brava, è solo un parere soggettivo)
If I was the best student in my school is just because my parents used to push me into studying
Più chiaro ora?
Ad ogni modo questa cosa di certezza e incertezza secondo me dovresti metterla da parte perchè in effetti confonde un po' le idee.
Non contesto l'uso italiano, anzi, sono il primo che condanna il "se lo sapevo venivo". Il mio primo post è riferito all'ultimo tuo esempio, ovvero di pareri soggettivi. Io avevo capito che era una cosa possibile/non possibile, ad ogni modo ora è chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.