View Full Version : Datemi un parere, Workstation CAD
Devo assemblare una Workstation per CAD 2D e rendering 3D a livello professionale, (vengono utilizzati Autocad 2009 e Revit 2009), e serve una macchina abbastanza potente. Il budget è circa 3000 euro e io ho già ipotizzato una configurazione che ci starebbe dentro, però leggendo alcuni post mi viene qualche dubbio. Io ho sempre letto che gli xeon sono tra i migliori per questo genere di lavoro, voi che dite? In ogni caso posto la configurazione completa, chiedo il parere di tutti, accetto critiche, miglioramenti ecc...
Questa è la mia ipotesi:
Intel D5400XS Skulltrail
Xeon E5440
Nvidia QUADRO FX3700
OCZ Special Ed. PC2-6400 8GB
WD 150GB SATA2 10000RPM
Thermaltake Toughpower 750W
Windows XP Professional x64 Edition
tutto ciò in un:
Lian Li PC-A77
Ah, l'HD va bene così non serve molta capienza, le mie incertezze sono soprattutto sul processore, l'alimentatore e il sistema operativo. Inoltre vorrei la conferma che sulla skulltrail ci stanno max le 800mhz perché così sembra dalle specifiche.
Ciao e grazie in anticipo
SEba
Frenky-90
05-03-2009, 13:05
Devo assemblare una Workstation per CAD 2D e rendering 3D a livello professionale, (vengono utilizzati Autocad 2009 e Revit 2009), e serve una macchina abbastanza potente. Il budget è circa 3000 euro e io ho già ipotizzato una configurazione che ci starebbe dentro, però leggendo alcuni post mi viene qualche dubbio. Io ho sempre letto che gli xeon sono tra i migliori per questo genere di lavoro, voi che dite? In ogni caso posto la configurazione completa, chiedo il parere di tutti, accetto critiche, miglioramenti ecc...
Questa è la mia ipotesi:
Intel D5400XS Skulltrail
Xeon E5440
Nvidia QUADRO FX3700
OCZ Special Ed. PC2-6400 8GB
WD 150GB SATA2 10000RPM
Thermaltake Toughpower 750W
Windows XP Professional x64 Edition
tutto ciò in un:
Lian Li PC-A77
Ah, l'HD va bene così non serve molta capienza, le mie incertezze sono soprattutto sul processore, l'alimentatore e il sistema operativo. Inoltre vorrei la conferma che sulla skulltrail ci stanno max le 800mhz perché così sembra dalle specifiche.
Ciao e grazie in anticipo
SEba
xke non prendi xeon 3360 socket 775?
o prendi dunque una normale scheda madre 775
io andrei su una workstation dell
con 3 anni di garanzia e circa 2024€ ti esce un octa core xeon e scheda video certificata opengl (e se ordini per telefono magari ti scappa pure lo sconto
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery DVD included modifica
PROCESSOR Doppio processore Intel® Xeon® E5420 quad-core (2,5 GHz, 2 cache 6 Mb, 1333 MHz) modifica
MEMORY 4GB DDR2 667 MHz Quad Channel FBD Memory (8x512MB) modifica
GRAPHICS CARD 256MB PCIe x16 (DVI/VGA) ATI FireGL V3600, Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card modifica
HARD DRIVE Disco rigido Serial ATA II da 500 GB e 7.200 rpm con NCQ modifica
OPTICAL DRIVE DVD+/-RW 16x modifica
FLOPPY/MEDIA DRIVES Nessuna unità floppy modifica
Accessori
MONITOR Nessuna opzione monitor (solo per pacchetti) modifica
SCHEDE AUDIO Nessuna scheda audio e nessuna scheda 1394 IEEE disponibile modifica
SPEAKERS Nessuna opzione altoparlanti modifica
KEYBOARD Italian (QWERTY) Dell Standard Quietkey USB Keyboard Black modifica
MOUSE Nessun mouse modifica
Servizi e Software
SUPPORT SERVICES 3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato modifica
SECURITY SOFTWARE Norton Internet Securities 2009 (30 Day Subscription) AntiVirus Software modifica
Raccomandato da Dell
McAfee® Total Protection per piccole aziende, 1 anno di abbonamento Ti aiuta a proteggere il PC da Hacker, Spyware, Virus e molto altro ancora
Upgrade to McAfee Total Protection per piccole aziende, 1 anni di abbonamento [aggiungi 55,00 € o 6 €/mese1]
WINDOWS LIVE Windows Live modifica
Il sistema include inoltre
Orientamento tower/base Orientamento chassis verticale (minitower)
Supporti sistema Nessun DVD di risorse Precision
Documenti di spedizione Documentazione di sistema - Italiano
Riferimento pacchetto Gedis W02T502
Controller RAID C1 SATA, nessuna configurazione Raid per 1 disco rigido
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
Informazioni sull'ordine Precision Order - Italy
Frenky-90
05-03-2009, 13:32
io andrei su una workstation dell
con 3 anni di garanzia e circa 2024€ ti esce un octa core xeon e scheda video certificata opengl (e se ordini per telefono magari ti scappa pure lo sconto
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery DVD included modifica
PROCESSOR Doppio processore Intel® Xeon® E5420 quad-core (2,5 GHz, 2 cache 6 Mb, 1333 MHz) modifica
MEMORY 4GB DDR2 667 MHz Quad Channel FBD Memory (8x512MB) modifica
GRAPHICS CARD 256MB PCIe x16 (DVI/VGA) ATI FireGL V3600, Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card modifica
HARD DRIVE Disco rigido Serial ATA II da 500 GB e 7.200 rpm con NCQ modifica
OPTICAL DRIVE DVD+/-RW 16x modifica
FLOPPY/MEDIA DRIVES Nessuna unità floppy modifica
Accessori
MONITOR Nessuna opzione monitor (solo per pacchetti) modifica
SCHEDE AUDIO Nessuna scheda audio e nessuna scheda 1394 IEEE disponibile modifica
SPEAKERS Nessuna opzione altoparlanti modifica
KEYBOARD Italian (QWERTY) Dell Standard Quietkey USB Keyboard Black modifica
MOUSE Nessun mouse modifica
Servizi e Software
SUPPORT SERVICES 3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato modifica
SECURITY SOFTWARE Norton Internet Securities 2009 (30 Day Subscription) AntiVirus Software modifica
Raccomandato da Dell
McAfee® Total Protection per piccole aziende, 1 anno di abbonamento Ti aiuta a proteggere il PC da Hacker, Spyware, Virus e molto altro ancora
Upgrade to McAfee Total Protection per piccole aziende, 1 anni di abbonamento [aggiungi 55,00 € o 6 €/mese1]
WINDOWS LIVE Windows Live modifica
Il sistema include inoltre
Orientamento tower/base Orientamento chassis verticale (minitower)
Supporti sistema Nessun DVD di risorse Precision
Documenti di spedizione Documentazione di sistema - Italiano
Riferimento pacchetto Gedis W02T502
Controller RAID C1 SATA, nessuna configurazione Raid per 1 disco rigido
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
Informazioni sull'ordine Precision Order - Italy
si anche ...quoto
Devo assemblare una Workstation
Confermi che sia una workstation?
E allora lascia stare i componenti da server. Andresti solo più lento e spenderai molto di più!
per CAD 2D e rendering 3D a livello professionale, (vengono utilizzati Autocad 2009 e Revit 2009)
Hemmm, semiprofessionale a dirla grossa (questo non vuol dire che non lo userai per il tuo business sia chiaro, ma che non usi software particolari ma "banali" software "pacchettizzati").
e serve una macchina abbastanza potente
Concordo!
Il budget è circa 3000 euro e io ho già ipotizzato una configurazione che ci starebbe dentro, però leggendo alcuni post mi viene qualche dubbio. Io ho sempre letto che gli xeon sono tra i migliori per questo genere di lavoro, voi che dite?
E dove lo hai letto?
Non solo non te lo confermo ma te lo smentisco in toto.
Se devi fare un server è un altro paio di maniche, ma se cerchi una workstation potentissima e prestante devi andare a scegliere componenti per workstation.
Non che uno xeon non funzioni ovviamente, ma sarebbe come comprare un trattore per andare in superstrada... andare ci va ma non è il suo mestiere.
In ogni caso posto la configurazione completa, chiedo il parere di tutti, accetto critiche, miglioramenti ecc...
Visto quanto detto sopra te la boccio totalmente. SPECIALMENTE il discorso XP 64!!! Anche qua, se hai bisogno di un server ci vuole un SO server, se ti serve una workstation va bene un SO a 64 bit ma che sia Vista e non XP (fosse a 32 bit sarebbe l'esatto contrario).
Inoltre hai messo una quadro come componente. Su autocad sono sicuro e non serve a nulla, su revit non sono aggiornatissimo ma se è come una volta NON serve la certifica ma solo il supporto (tanto i calcoli li fa TOTALMENTE la cpu di sistema). Quindi intanto verifica questo fatto (senti il supporto telefonico autodesk magari) e lasciamo un attimo in sospeso la questione scheda video sino a che non è chiaro.
Inoltre se posso darti un altro consiglio che è sempre valido senti che ti dico e vedi cosa ne pensi: se vuoi restare costantemente con un HW al top è bene non strafare, e aggiornare spesso. E' l'unico modo credimi, se no butti i soldi oggi per ottenere pochissimo in più e comunque ti diventa obsoleto nel giro di pochi mesi.
Io quindi farei una cosa del genere (prendo il listino di e-key a titolo di esempio, poi vediamo cosa hanno dove decidi di comprare tu):
ASSEMBLAGGIO E TEST PC
30,00EUR
INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO
20,00EUR
CONFIGURAZIONE HARD DISK IN RAID
10,00EUR
Microsoft Windows Vista Ultimate SP1 64bit OEM ITA
162,00EUR (oppure vista 64 business, se non hai un dominio aziendale va bene anche la versione home 64 premium)
Antec Twelve Hundred (qua si può variare a piacere, ne ho scelto uno di indubbia qualità, spazioso e silenzioso a titolo di esempio)
157,00EUR
CORSAIR 650W CMPSU-650TX
85,00EUR
Asus P6T Deluxe V2
254,00EUR
INTEL CORE i7 LGA1366 940 2.93GHz BOX (non andrei oltre perché gli euro spesi non corrispondono poi a un pari aumento di prestazioni, e questo è già "robustissimo" credimi)
481,00EUR
Scythe Mugen 2 SCMG-2000 AM2/LGA775/1366 (non è indispensabile ma è sicuramente una buona spesa)
43,00EUR
OCZ DDR3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel OCZ3P
190,00EUR
Gainward 9600GT 512MB (qua vediamo se ci vuole una quadro, se non è così come penso io questa è adattissima e le schede più care non ti darebbero nessunissimo vantaggio se non nei giochi)
84,50EUR
4X Western Digital VelociRaptor 150Gb SATA2 WD1500HLFS 10.000rpm
568,00EUR da come parli immagino che abbiate già una stazione di storage e backup esterna no? In questo caso si deve puntare forte sulle prestazioni e sull'affidabilità, e questo vuol dire spendere soldi per un raid 10, ma saranno soldi spesi benissimo credimi).
Pioneer BDC-S02BK Black Combo Blu-ray Bulk (se non ti serve un lettore BD va bene un masterizzatore qualunque)
99,00EUR
Floppy 3.5" 1.44MB Sony/Nec/Alps nero (per meno di 9 euro io lo metterei, non servirà magari mai ma non ha senso rinunciarci)
8,60EUR
Sub-Totale: 2.192,10EUR
Ovviamente mancano mouse e tastiera ma sopratutto il monitor. Immagino tu voglia spazio e quindi un fullHD, nel qualcaso un 26 TN di buona qualità è quello che fa per te, oppure potresti averlo già, ergo vediamo se intanto il resto ti convince.
E mi raccomando cerca di capire se è necessaria la certifica openGL (la certifica non il supporto che c'è già in questa soluzione) da autodesk.
Per !fazz: potrei pensarci a prendere quel processore, anche se il sistema skulltrail prevede anche le ram fb-dimm (infatti quelle che avevo scritto non vanno bene) cosa che mi interesserebbe non poco.
Per Frenky-90: ho visto varie proposte di workstation di marca ma nessuna è soddisfacente. In effetti un doppio processore sarebbe interessante ma in quella configurazione ram, scheda grafica, e hard disk sono di livello molto inferiore a quelli da me ipotizzati. Comunque grazie per il consiglio ora provo a valutare il prezzo di una configurazione simile ma con i dettagli che preferisco.
ora l'ipotesi aggiornata è
Intel D5400XS Skulltrail
2xXeon E5420
Nvidia QUADRO FX3700
Kingston FB PC2-6400 8GB
WD 150GB SATA2 10000RPM
Thermaltake Toughpower 750W
Windows Vista Business x64 Edition
ciao
SEba
Continuo a non capire perché ostinarsi con gli Xeon. Sono come pesci fuor d'acqua.
Per !fazz: potrei pensarci a prendere quel processore, anche se il sistema skulltrail prevede anche le ram fb-dimm (infatti quelle che avevo scritto non vanno bene) cosa che mi interesserebbe non poco.
Per Frenky-90: ho visto varie proposte di workstation di marca ma nessuna è soddisfacente. In effetti un doppio processore sarebbe interessante ma in quella configurazione ram, scheda grafica, e hard disk sono di livello molto inferiore a quelli da me ipotizzati. Comunque grazie per il consiglio ora provo a valutare il prezzo di una configurazione simile ma con i dettagli che preferisco.
ora l'ipotesi aggiornata è
Intel D5400XS Skulltrail
2xXeon E5420
Nvidia QUADRO FX3700
Kingston FB PC2-6400 8GB
WD 150GB SATA2 10000RPM
Thermaltake Toughpower 750W
Windows Vista Business x64 Edition
ciao
SEba
se ti interessano le ram fbd sono disponibili (il sistema costa circa 140€ in più
cmq su workstation di un certo calibro consiglio sempre ws preassemblate, alla fine una piattaforma skulltrail non è che sia una piattaforma creata per lavoro,
cmq se ti interessa ho modificato un'attimo la configurazione dell con una vga migliore e disco a 10000 rpm a 2724€
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (32Bit OS) Recovery DVD included modifica
PROCESSOR Doppio processore Intel® Xeon® E5420 quad-core (2,5 GHz, 2 cache 6 Mb, 1333 MHz) modifica
MEMORY Memoria FBD DDR2 a quattro canali da 4 GB a 667 MHz (4 x 1 GB) modifica
GRAPHICS CARD 512MB PCIe x16 (DVI/VGA) ATI FireGL V7700, Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card modifica
HARD DRIVE Disco rigido SATA da160 GB e10.000 rpm con NCQ modifica
OPTICAL DRIVE DVD+/-RW 16x modifica
FLOPPY/MEDIA DRIVES Nessuna unità floppy modifica
Accessori
MONITOR Nessuna opzione monitor (solo per pacchetti) modifica
SCHEDE AUDIO Nessuna scheda audio e nessuna scheda 1394 IEEE disponibile modifica
SPEAKERS Nessuna opzione altoparlanti modifica
KEYBOARD Italian (QWERTY) Dell Standard Quietkey USB Keyboard Black modifica
MOUSE Nessun mouse modifica
Servizi e Software
SUPPORT SERVICES 3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato modifica
SECURITY SOFTWARE Norton Internet Securities 2009 (30 Day Subscription) AntiVirus Software modifica
Raccomandato da Dell
McAfee® Total Protection per piccole aziende, 1 anno di abbonamento Ti aiuta a proteggere il PC da Hacker, Spyware, Virus e molto altro ancora
Upgrade to McAfee Total Protection per piccole aziende, 1 anni di abbonamento [aggiungi 55,00 € o 6 €/mese1]
WINDOWS LIVE Windows Live modifica
Il sistema include inoltre
Orientamento tower/base Orientamento chassis verticale (minitower)
Supporti sistema Nessun DVD di risorse Precision
Documenti di spedizione Documentazione di sistema - Italiano
Riferimento pacchetto Gedis W02T502
Controller RAID C1 SATA, nessuna configurazione Raid per 1 disco rigido
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
Informazioni sull'ordine Precision Order - Italy
ilratman
05-03-2009, 16:18
Workstation DELL senza ombra di dubbio
affidabilissime stabilissime e con un'assistenza da urlo!
qualsiasi problema il giorno dopo hai già il pc riparato!
con qualsiasi assemblato o ti compri il ricambio o aspetti min un mese che ti arrivi il riparato, impensabile se uno deve usare il pc!
se uno lavora non deve minimamente pensare che possa avere fermi macchina!
poi ognuno faccia come crede!
Sul discorso assistenza sono daccordo. Anche se c'è sempre da valutare che con il costo di una workstation di marca ci fai il superpc e un muletto lo stesso potentissimo da usare eventualmente come macchina di riserva.
E' bene valutare anche questo.
Sul discorso degli Xeon ancora non capisco. Qualcuno mi spiega?
Li avete messi solo perché sono più cari?
O perché vanno sensibilmente di meno?
O perché avete uno zio azionista di intel?
Bohh
ilratman
05-03-2009, 16:27
Sul discorso assistenza sono daccordo. Anche se c'è sempre da valutare che con il costo di una workstation di marca ci fai il superpc e un muletto lo stesso potentissimo da usare eventualmente come macchina di riserva.
E' bene valutare anche questo.
Sul discorso degli Xeon ancora non capisco. Qualcuno mi spiega?
Li avete messi solo perché sono più cari?
O perché vanno sensibilmente di meno?
O perché avete uno zio azionista di intel?
Bohh
una workstation dell costa meno di un assemblato potentissimo per cui risparmi pure.
fatevi fare un preventivo, se volete vi do il nome di un commerciale a potrete giudicare voi stessi!
se riuscite ad assemblarvi un pc a meno con gli stessi compomenti siete bravi perchè pur facendo un sacco di pc per amici e parenti quando si tratta di workstation spenderei di più che prendere un dell.
Ciao emb grazie per la tua risposta. Mi dispiace sempre che in questi forum si trovino spesso pareri totalmente opposti tra un post e l'altro e che ognuno cerchi di difendere i suoi in maniera a volte un po' fastidiosa.
Ma sorvolando su questo diciamo che: questo pc non è per me ma per l'azienda di mio padre, che da anni opera con questi software (avendone ovviamente testati decine di altri) e che come molti altri in questo settore (disegno arredamento per interni) utilizza software autodesk che al momento ritengono essere i migliori per le loro esigenze. Io non saprei dire se si tratti realmente del top che esiste sul mercato ma nel mio vocabolario per definire una cosa "professionale" è sufficiente che sia utilizzata in maniera diffusa e prevalentemente per scopi commerciali da persone con una certa competenza in materia e che lo fanno appunto per professione e non per hobby. Ma questo non è un gran problema.
Ora, io non ho nessun vantaggio a voler comprare gli xeon, non fosse altro che proprio sul sito della intel sono questi i processori indicati per l'assemblaggio di workstation, e che come già avevo scritto ho sentito altri pareri favorevoli (e autorevoli) a riguardo. Tra l'altro permettimi di non concordare con la definizione di "trattore" per gli xeon.
Per quanto riguarda la scheda video mi interessa molto il tuo discorso sull'opengl anche perché confesso di non saperne molto a riguardo. Sottolineo comunque che il problema in realtà non è Autocad, che ormai bene o male gira in 2d su molti computer, ma il rendering 3d di revit. Infatti lo scopo principale di questo cambio di WS è velocizzare di molto i tempi di rendering. Ora, mi informerò con autodesk ma intantpo posso giustificare la mia scelta con il fatto che nella quasi totalità delle workstation high end preassemblate disponibili sul mercato si ha questo tipo di schede...per lo meno la prendo per una cosa non casuale.
Per !fazz: da come parli mi sembra quasi che tu sia un venditore della dell:D
a parte gli scherzi, grazie per l'interessamento eventualmente gli darò un'occhiata io, per quanto riguarda la skulltrail, lo so che non sarebbe nata per questi utilizzi ma ha alcuni vantaggi che sono apprezzabili in molti campi (vedi il doppio processore) infatti ho modo di pensare che anche sulla ws che mi hai proposto verrebbe montata una skulltrail.
ciao a tutti
SEba
e cosa hai contro gli xeon? alla fine se vuoi farti una workstation octa-core com memorie fbdimm e una buona assistenza la scelta non è che poi è così ampia
ps l'utente è partito con una piattaforma skulltrail che in ambito lavorativo proprio non è che ha senso.
ps poi come fai a dire che gli xeon non vanno. io ho provato a far girare una simulaizione di calcolo su 2 macchine simili ma una equipaggiata con uno xeon e l'altra con un c2d alla stessa frequenza e ti assicuro che lo xeon era molto più veloce
Sul discorso assistenza sono daccordo. Anche se c'è sempre da valutare che con il costo di una workstation di marca ci fai il superpc e un muletto lo stesso potentissimo da usare eventualmente come macchina di riserva.
E' bene valutare anche questo.
Sul discorso degli Xeon ancora non capisco. Qualcuno mi spiega?
Li avete messi solo perché sono più cari?
O perché vanno sensibilmente di meno?
O perché avete uno zio azionista di intel?
Bohh
Se avessi uno zio azionista intel non avrei di questi problemi :D
ciao
SEba
Ciao emb grazie per la tua risposta. Mi dispiace sempre che in questi forum si trovino spesso pareri totalmente opposti tra un post e l'altro e che ognuno cerchi di difendere i suoi in maniera a volte un po' fastidiosa.
Ma sorvolando su questo diciamo che: questo pc non è per me ma per l'azienda di mio padre, che da anni opera con questi software (avendone ovviamente testati decine di altri) e che come molti altri in questo settore (disegno arredamento per interni) utilizza software autodesk che al momento ritengono essere i migliori per le loro esigenze. Io non saprei dire se si tratti realmente del top che esiste sul mercato ma nel mio vocabolario per definire una cosa "professionale" è sufficiente che sia utilizzata in maniera diffusa e prevalentemente per scopi commerciali da persone con una certa competenza in materia e che lo fanno appunto per professione e non per hobby. Ma questo non è un gran problema.
Ora, io non ho nessun vantaggio a voler comprare gli xeon, non fosse altro che proprio sul sito della intel sono questi i processori indicati per l'assemblaggio di workstation, e che come già avevo scritto ho sentito altri pareri favorevoli (e autorevoli) a riguardo. Tra l'altro permettimi di non concordare con la definizione di "trattore" per gli xeon.
Per quanto riguarda la scheda video mi interessa molto il tuo discorso sull'opengl anche perché confesso di non saperne molto a riguardo. Sottolineo comunque che il problema in realtà non è Autocad, che ormai bene o male gira in 2d su molti computer, ma il rendering 3d di revit. Infatti lo scopo principale di questo cambio di WS è velocizzare di molto i tempi di rendering. Ora, mi informerò con autodesk ma intantpo posso giustificare la mia scelta con il fatto che nella quasi totalità delle workstation high end preassemblate disponibili sul mercato si ha questo tipo di schede...per lo meno la prendo per una cosa non casuale.
Per !fazz: da come parli mi sembra quasi che tu sia un venditore della dell:D
a parte gli scherzi, grazie per l'interessamento eventualmente gli darò un'occhiata io, per quanto riguarda la skulltrail, lo so che non sarebbe nata per questi utilizzi ma ha alcuni vantaggi che sono apprezzabili in molti campi (vedi il doppio processore) infatti ho modo di pensare che anche sulla ws che mi hai proposto verrebbe montata una skulltrail.
ciao a tutti
SEba
controlla la firma ho workstation hp (2 per l'esattezza quella + cazzuta non è in firma) :D :D :D :D
cmq skulltrail lasciala perdere è una piattaforma inutile solo per overclocker per lavoro meglio puntare sulla stabilità di una soluzione affidabile e testata. sulle workstation non viene montata una skulltrail ma una mobo da workstation, skulltrail è la trasposizione in chiave gaming ed overclock di una piattaforma creata per avere la massima stabilità
ilratman
05-03-2009, 16:37
Per !fazz: da come parli mi sembra quasi che tu sia un venditore della dell:D
a parte gli scherzi, grazie per l'interessamento eventualmente gli darò un'occhiata io, per quanto riguarda la skulltrail, lo so che non sarebbe nata per questi utilizzi ma ha alcuni vantaggi che sono apprezzabili in molti campi (vedi il doppio processore) infatti ho modo di pensare che anche sulla ws che mi hai proposto verrebbe montata una skulltrail.
ciao a tutti
SEba
se prendi un dell precision 7400 ti accorgerai che ha tutto quello che vuoi!
inutile veramente assemblare una workstation per poi magari avere problemi di assistena
non vorrai mica che tuo padre risparmi ore di rendering per poi magari avere un fermo macchina di un mese, perderebbe molto più tempo che non avere una macchina che va più piano!
quando si lavora bisogna avere delle garanzie!
se tu ti facessi il pc per casa la config andrebbe bene ma per lavoro no!
Ok però se decidessi di farmela assemblata questa benedetta WS non potrei montare la stessa mobo che mettono loro o no?;)
ciao
SEba
se prendi un dell precision 7400 ti accorgerai che ha tutto quello che vuoi!
inutile veramente assemblare una workstation per poi magari avere problemi di assistena
non vorrai mica che tuo padre risparmi ore di rendering per poi magari avere un fermo macchina di un mese, perderebbe molto più tempo che non avere una macchina che va più piano!
quando si lavora bisogna avere delle garanzie!
se tu ti facessi il pc per casa la config andrebbe bene ma per lavoro no!
Oddio, ho già assemblato dei pc e non mi hanno mai dato grossi problemi...di certo non puoi comparare il tempo guadagnato nel rendering con un eventuale tempo di attesa in caso di guasto. Il guasto potrebbe anche non avvenire mai se si fanno le cose fatte bene e magari si aggiorna spesso. Bisogna mettere bene i pesi sui piatti della bilancia..!
fazz, ma tu perché mi consigli dell se hai 2 hp?
ilratman
05-03-2009, 16:45
Oddio, ho già assemblato dei pc e non mi hanno mai dato grossi problemi...di certo non puoi comparare il tempo guadagnato nel rendering con un eventuale tempo di attesa in caso di guasto. Il guasto potrebbe anche non avvenire mai se si fanno le cose fatte bene e magari si aggiorna spesso. Bisogna mettere bene i pesi sui piatti della bilancia..!
fazz, ma tu perché mi consigli dell se hai 2 hp?
io assemblo molto e anche a me non hanno mai dato problemi ma macchine che stanno accese 24/24 con compneneti che consumano molto e con programmi che stressano tutto il sistema devono avere una affidabilità e una garanzia con le bolas!
fazz suggerisce dell per l'assistenza, dell è il top, e perchè costano meno a parità di tutto!
e cosa hai contro gli xeon?
Contro gli xeon non ho proprio nulla ci mancherebbe. E' che hanno il loro settore dove sono eccellenti, ma che questo settore NON è questo. C'è poco da dire. Non è che non funzionino sia chiaro, ma sono pensati e progettati per fare tutt'altro. Ergo mi chiedo, la workstation a che gli serve? Per "gasarsi" sull'HW che c'è dentro o per avere una macchina produttiva di altissime prestazioni?
Io opterei per la seconda ipotesi, tu?
alla fine se vuoi farti una workstation octa-core com memorie fbdimm e una buona assistenza la scelta non è che poi è così ampia
Si ma il punto rimane. PERCHE' vuoi una octa core e quella ram?
Se la risposta è per le prestazioni ancora una volta caschiamo male.
E' vero che con la vecchia architettura era l'unico sistema per avere gli otto thread, ma ora c'è nehalem cacchio!!!
E' vero che con skulltrail ha otto core, ma un nehalem che ne ha quattro di cores ha la stessa capacità di otto thread no?
E nehalem ha un architettura più efficiente di penryn. E ha un supporto al bus della ram nativo e di tutt'altro spessore (spesso non emerge ma in queste applicazioni particolari avere della ddr3 a alta frequenza fa proprio la sua "porca figura").
Inoltre come ben sai i7 uscirà con le cpu ad 8 cores, e sarà possibile una "banale" upgrade!
ps l'utente è partito con una piattaforma skulltrail che in ambito lavorativo proprio non è che ha senso.
Oltre ad essere roba vecchiotta è stata pensata per "accalappiare" soldi da chi pensava che nei giochi servisse a qualcosa il multithread così spinto.
In campo lavorativo è follia pura. Sopratutto pensando ad eventuali ricambi e alla longevità del sistema.
Quello che all'OP ha "attizzato" di skulltrail immagino fossero gli otto cores, ma ripeto che c'è una peculiarità di i7 che rende oggi la cosa con poco senso.
ps poi come fai a dire che gli xeon non vanno.
Non mi sono MAI sognato non solo di dirlo ma nemmeno di pensarlo.
Ma sono cpu da server, ergo con applicazioni di tipo server volano, con applicativi da workstation vanno parecchio più piano di una cpu di pari frequenza. Figuriamoci di quelle con frequenza maggiore e di tecnologia più moderna.
io ho provato a far girare una simulaizione di calcolo su 2 macchine simili ma una equipaggiata con uno xeon e l'altra con un c2d alla stessa frequenza e ti assicuro che lo xeon era molto più veloce
Ma va? :Prrr:
Contro gli xeon non ho proprio nulla ci mancherebbe. E' che hanno il loro settore dove sono eccellenti, ma che questo settore NON è questo. C'è poco da dire. Non è che non funzionino sia chiaro, ma sono pensati e progettati per fare tutt'altro. Ergo mi chiedo, la workstation a che gli serve? Per "gasarsi" sull'HW che c'è dentro o per avere una macchina produttiva di altissime prestazioni?
Io opterei per la seconda ipotesi, tu?
Si ma il punto rimane. PERCHE' vuoi una octa core e quella ram?
Se la risposta è per le prestazioni ancora una volta caschiamo male.
E' vero che con la vecchia architettura era l'unico sistema per avere gli otto thread, ma ora c'è nehalem cacchio!!!
E' vero che con skulltrail ha otto core, ma un nehalem che ne ha quattro di cores ha la stessa capacità di otto thread no?
E nehalem ha un architettura più efficiente di penryn. E ha un supporto al bus della ram nativo e di tutt'altro spessore (spesso non emerge ma in queste applicazioni particolari avere della ddr3 a alta frequenza fa proprio la sua "porca figura").
Inoltre come ben sai i7 uscirà con le cpu ad 8 cores, e sarà possibile una "banale" upgrade!
Oltre ad essere roba vecchiotta è stata pensata per "accalappiare" soldi da chi pensava che nei giochi servisse a qualcosa il multithread così spinto.
In campo lavorativo è follia pura. Sopratutto pensando ad eventuali ricambi e alla longevità del sistema.
Quello che all'OP ha "attizzato" di skulltrail immagino fossero gli otto cores, ma ripeto che c'è una peculiarità di i7 che rende oggi la cosa con poco senso.
Non mi sono MAI sognato non solo di dirlo ma nemmeno di pensarlo.
Ma sono cpu da server, ergo con applicazioni di tipo server volano, con applicativi da workstation vanno parecchio più piano di una cpu di pari frequenza. Figuriamoci di quelle con frequenza maggiore e di tecnologia più moderna.
Ma va? :Prrr:
è una cosa un pò diversa tra un bi xeon e un nahalem nahalem ha solo 4 unità di calcolo e se serve potenza di calcolo bruta un nahalem non avrà la potenza di un bi xeon che ha il doppio delle alu (vedi per esempio l'articolo sulla sicurezza degli algoritmi di hash dove un quad 775 ha risultati migliori rispetto ad i7 probabilmente a causa dell'overhead dello switch dei thread )
comunque ti assicuro che anche nelle workstation servono anzi, nahalem lo vedrei meglio su un server rispetto allo xeon per via del differente carico di lavoro (es un server web molte richieste, molti thread aperti ma di breve durata)
Ragazzi cerchiamo di non far diventare questo post un duello su chi ne sa di più, ma magari un aiuto per saperne di più tutti.
Ho visto le proposte di dell e devo dire che sono interessanti anche se a dir la verità nella configurazione on line non hanno una scelta di processori molto ampia (per es. non ho trovato le proposte che avevi postato tu).
Per quanto riguarda questa storia xeon o non xeon, io sinceramente non posso dire una parola più di tanto autorevole, ho chiesto aiuto proprio per quello, mi limito a sottolineare che se hp e dell propongono ai professionisti solo processori xeon, e quasi sempre ram fb dimm ci sarà un perché. Altrimenti emb come ti spieghi che non siano già passati al sistema i7? Alla fine è sempre intel, non si possono neanche ipotizzare accordi di mercato ad hoc...
Ragazzi cerchiamo di non far diventare questo post un duello su chi ne sa di più, ma magari un aiuto per saperne di più tutti.
Ho visto le proposte di dell e devo dire che sono interessanti anche se a dir la verità nella configurazione on line non hanno una scelta di processori molto ampia (per es. non ho trovato le proposte che avevi postato tu).
Per quanto riguarda questa storia xeon o non xeon, io sinceramente non posso dire una parola più di tanto autorevole, ho chiesto aiuto proprio per quello, mi limito a sottolineare che se hp e dell propongono ai professionisti solo processori xeon, e quasi sempre ram fb dimm ci sarà un perché. Altrimenti emb come ti spieghi che non siano già passati al sistema i7? Alla fine è sempre intel, non si possono neanche ipotizzare accordi di mercato ad hoc...
io ho fatto la configurazione di una dell t5400
Oh finalmente incominciamo a entrare un po' sul tecnico :) :) :)
è una cosa un pò diversa tra un bi xeon e un nahalem nahalem ha solo 4 unità di calcolo e se serve potenza di calcolo bruta un nahalem non avrà la potenza di un bi xeon che ha il doppio delle alu (vedi per esempio l'articolo sulla sicurezza degli algoritmi di hash dove un quad 775 ha risultati migliori rispetto ad i7 probabilmente a causa dell'overhead dello switch dei thread )
Dipende da cosa si intende con "potenza di calcolo". Se devi agire su una mole di richieste diverse notevolissima è vero, ma questa è una render farm. E questo immagino significhi sopratutto raytracing no?
comunque ti assicuro che anche nelle workstation servono
Questo è possibile, ma dipende da cosa ci devi fare...
anzi, nahalem lo vedrei meglio su un server rispetto allo xeon per via del differente carico di lavoro (es un server web molte richieste, molti thread aperti ma di breve durata)
Su questo proprio non sono daccordo. O meglio sul fatto che nehalem possa in certi server strappare prestazioni migliori di uno Xeon ci posso anche credere, anzi è probabile visto che ha architettura più moderna ed efficiente, ma appena usciranno le cpu server intel su base nehalem il discorso sarà ben diverso.
Però restiamo IT, questa è una workstation con spiccate vocazioni di render farm. E tra un nehalem e un doppio Xeon mi pare abbastanza scontato cosa suggerire (senza contare che gli Xeon E5420 sono a 2,5Ghz), sopratutto se "sotto" al doppio Xeon ci si mette quella porcheria di skulltrail.
limito a sottolineare che se hp e dell propongono ai professionisti solo processori xeon, e quasi sempre ram fb dimm ci sarà un perché. Altrimenti emb come ti spieghi che non siano già passati al sistema i7? Alla fine è sempre intel, non si possono neanche ipotizzare accordi di mercato ad hoc...
Beh questa è facile come risposta :)
Perché Dell, HP, Ibm tutti i maggiori costruttori che operano in questo settore (mettiamoci anche apple va) basano praticamente TUTTO sull'affidabilità, l'assistenza e il supporto e non sulle mere prestazioni.
Ergo hanno bisogno di mesi e mesi di testing prima di arrischiarsi ad uscire con nuove architetture. Poi devono preparare i loro tecnici e allestire l'adeguato supporto.
Quindi sacrificano volentieri le prestazioni pur di aver una piattaforma che li soddisfi come affidabilità e che sia strasuper testata.
Beh se tieni conto del fatto che nel mio caso, al momento il rendering si fa con macchine vecchie di qualche anno che sono ancora discretamente soddisfacenti (quindi servono prestazioni migliori ma non esagerate) e che l'affidabilità in alcuni casi potrebbe essere anche preferibile, forse le tue parole mi invogliano a prendere uno xeon;)
Penso che il "testato" si riferisse alla configurazione completa, se te l'assembli tu il discorso cambia.
Beh se tieni conto del fatto che nel mio caso, al momento il rendering si fa con macchine vecchie di qualche anno che sono ancora discretamente soddisfacenti (quindi servono prestazioni migliori ma non esagerate) e che l'affidabilità in alcuni casi potrebbe essere anche preferibile, forse le tue parole mi invogliano a prendere uno xeon;)
Questo è assolutamente un altro tipo di discorso ed è sensato.
Però se hai la pazienza di leggere sopra avevo già prospettato questo scenario.
Hai la possibilità di scelta più o meno sugli stessi prezzi di prendere una workstation professionale con ottima assistenza (ma appena esci dal supporto di garanzia se si guasta preparati ad aprire il portafogli) oppure farti una macchina MOLTO più veloce e un muletto (anche lui probabilmente più veloce della workstation proposta). E poi vedi tu se lasciare il muletto "a disposizione" oppure se metterlo in una postazione operativa (due piccioni con una fava) magari vecchiotta e tenere il vecchio pc come muletto.
Non c'è una ricetta, possono essere corretti ambedue gli approcci, ragionaci tu e vedi cosa ne cavi con la tua testa :)
Però un appunto:
forse le tue parole mi invogliano a prendere uno xeon
Non ha molto senso. Il QUID non è la cpu che monta (che può essere un normalissimo quad) ma il fatto che sia una workstation di marca, testata e verificata, e che abbia un supporto di livello, e assolutamente uno SLA di tipo "next business day onsite"!
Detto questo sei tu che devi essere convinto ed è giusto che decida tu. Tutta la discussione (che mi rendo conto è molto complessa e ti suggerisco di rileggerti con calma due o tre volte) in teoria serviva a darti gli elementi per capire e per scegliere con consapevolezza.
Penso che il "testato" si riferisse alla configurazione completa, se te l'assembli tu il discorso cambia.
Ah si, questo ASSOLUTISSIMANENTE si!
Se la cosa non era chiara hai fatto benissimo a specificarlo.
Va presa "di marca" e pagata quello che ti chiedono, non ci piove.
Ah si, questo ASSOLUTISSIMANENTE si!
Se la cosa non era chiara hai fatto benissimo a specificarlo.
Va presa "di marca" e pagata quello che ti chiedono, non ci piove.
Beh certo questo l'avevo capito.
Dunque cerchiamo di ricapitolare le prospettive consigliate (vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato):
o mi assemblo una ws con un i7 (per il resto bisogna parlarne)
o acquisto una ws di marca che monta xeon e mi garantisce supporto totale e veloce.
Per quanto riguarda la scheda video ho controllato sul sito di autodesk, tra le specifiche consigliate (che comunque mi sembrano un po' ottimistiche da parte loro), e si parla di supporto hardware opengl quindi non di certificazione. Però anche qui, mi chiedo perché emb mi propone una scheda da 85 euro e dell solo schede da 500 euro in su. Il discorso mi pare un po diverso in questo caso o sbaglio?
ciao
SEba
o mi assemblo una ws con un i7 (per il resto bisogna parlarne)
o acquisto una ws di marca che monta xeon e mi garantisce supporto totale e veloce.
E dajela con sto Xeon...
La WS di marca. Punto.
Poi se ha Xeon va bene, se ha un quad ancora meglio (e la paghi meno avendo maggiori prestazioni tranne sul fileservering). :D :D :D
Nel primo caso ribadisco ti ci fai una workstation e un muletto (muletto per modo di dire) e ti avanzano anche dei soldi probabilmente.
Per quanto riguarda la scheda video ho controllato sul sito di autodesk, tra le specifiche consigliate (che comunque mi sembrano un po' ottimistiche da parte loro), e si parla di supporto hardware opengl quindi non di certificazione.
Allora "dai miei tempi" non è cambiato, come supponevo :p
Però anche qui, mi chiedo perché emb mi propone una scheda da 85 euro e dell solo schede da 500 euro in su. Il discorso mi pare un po diverso in questo caso o sbaglio?
Non ho capito la domanda.
Ti spiego come "funziona" e poi vedi se ti soddisfa la risposta.
Devo "sgrossare" parecchi concetti, se no entriamo in tecnicismi non ne usciamo più ed è bene che tu capisca bene il concetto.
Tutto sta a capire chi si occupa del rendering. Può farlo la cpu di sistema oppure la scheda video (come nei giochi).
Nel mercato professionale i rendering sono ben altra cosa di quelli di tipo games come ben puoi immaginarmi (hanno un livello di precisione e una fedeltà enormemente superiore) e questo impone l'uso di openGL e non di direct X.
Se il software richiede la scheda certificata vuol dire che i calcoli del raytracing li fa la scheda video, ergo ci vuole per forza una quadro o una fireGL, che costruttivamente sono IDENTICHE alle schede games, ma per darti la certificazione te le fanno pagare 10 volte tanto. Il fatto che siano identiche non è uno scherzo, infatti ci sono dei "barbatrucchi" per modificare alcune schede games in corrispondenti openGL. Certo in campo professionale fare sti "taroccamenti" non ce lo vedo proprio, e le case produttrici lo sanno benissimo. Ecco spiegati i costi delle schede video che hai visto tu! Solo valore aggiunto (vabbé diciamo anche un po' di supporto in più che cmq non giustifica assolutamente quei prezzi) e nessun incremento tecnologico. Tanto sei costretto ad usarle, e visto che parliamo di prodotti professionali li puoi considerare "costi di gestione".
Se come in questo caso il software non richiede la certifica openGL viene usato solo per la VISUALIZZAZIONE dell'output. Ergo i calcoli li fa tutti la cpu di sistema e la scheda video deve solo "inviarli al monitor".
Quindi teoricamente va bene anche una scheda video che costa meno di quella che ti avevo messo io, il consiglio è che sia nvidia perché ha un supporto driver più robusto, ma va bene anche ATI.
Solo che in una macchina del genere scendere sotto alla 9600 non mi sembrava il caso, e almeno hai lo sfizio di avere il supporto al CUDA (se mai servirà a qualcosa).
Alltra domandona, la MB che montano sulle workstation dell è la S5000XVN?
Alltra domandona, la MB che montano sulle workstation dell è la S5000XVN?
Dovresti chiedere a Dell, ma a che ti serve saperlo?
E dajela con sto Xeon...
La WS di marca. Punto.
Poi se ha Xeon va bene, se ha un quad ancora meglio (e la paghi meno avendo maggiori prestazioni tranne sul fileservering). :D :D :D
L'ho precisato ma era solo perché di fatto non ho trovato workstation che montino altri processori, quindi il discorso era "se la compro di marca, alla fine avrà uno xeon" non "se avrà uno xeon allora la compro di marca". A me non interessa molto che sia uno o l'altro, basta che facciano bene il loro lavoro. E sottolineo bene. E che siano affidabili ovviamente.
Per la scheda video, ho capito il tuo discorso, il fatto è questo: autodesk non prevede la certificazione opengl per usre revit, ma nei loro requisiti mettono anche il Core 2 Duo da 2.40 GHz, e 4 gb di ram. Quindi in pratica mi dicono: usa un po' quello che ti pare, meno di così il pc si rifiuta di lavorare. Però da questo io non concludo direttamente che la scheda video non abbia alcun compito nel calcolo per il rendering, per questo non mi sembra il massimo mettere una scheda video che abbia solo un ruolo da tramite tra cpu e monitor...
Dovresti chiedere a Dell, ma a che ti serve saperlo?
Volevo fare una comparazione precisa tra il costo di un assemblato e di di una loro workstation. Quindi dovrei sapere la mobo, visto che non usano la skulltrail.
Per la scheda video, ho capito il tuo discorso, il fatto è questo: autodesk non prevede la certificazione opengl per usre revit, ma nei loro requisiti mettono anche il Core 2 Duo da 2.40 GHz, e 4 gb di ram. Quindi in pratica mi dicono: usa un po' quello che ti pare, meno di così il pc si rifiuta di lavorare.
Naaaa come requsito minimo un dual da 2,4Ghz e 4GB di ram mi paiono uno sproposito. Vedrai che sono MOLTO ma MOLTO più ridotti.
Questi possono essere i requisiti consigliati se mai.
Però da questo io non concludo direttamente che la scheda video non abbia alcun compito nel calcolo per il rendering, per questo non mi sembra il massimo mettere una scheda video che abbia solo un ruolo da tramite tra cpu e monitor...
Beh se a te non sta bene hai solo una scelta. Cambiare software! (ricordi all'inizio che ti ho detto che non era professionale?)
Se no è così che a te stia bene o no. :mad:
Ma occhio che è vero che potresti risparmiare sul campo della cpu (e sono pronto a scommettere che comunque NON lo farai), ma una quadro appena un minimo prestante costa MOLTO di più (per non parlare del software).
Certo puoi fare un softmod di una ati HD3450 a fireGL (forse)... Ma in campo professionale come ti dicevo sti mastruzzi non ce li vedo.
Inoltre non so se hai presente le prestazioni di un i7... è tutto da vedere che una gpu openGL sappia fare di meglio...
Volevo fare una comparazione precisa tra il costo di un assemblato e di di una loro workstation. Quindi dovrei sapere la mobo, visto che non usano la skulltrail.
Temo sia utopico. Perché forse puoi farlo a livello puramente teorico ma loro hanno avuto delle spese notevoli per il testing e il supporto che a te non sono garantiti NEMMENO scegliendo all'apparenza gli stessi componenti.
Cmq in linea di massima calcola che saremo su due volte, due volte e mezzo il prezzo di mercato dei singoli componenti...
Ma non ha senso credimi fare questi discorsi...
Confronta piuttosto con una soluzione più performante che potresti comprarti sommata a un buon muletto. Se vuoi te la faccio più "simile" a quella della workstation di tuo gusto, basta che mi posti le caratteristiche. Perché "col fischio" che con quel dell (o HP o IBM o quello che ti pare) avresti quattro velociraptor in raid 10!!!!
Naaaa come requsito minimo un dual da 2,4Ghz e 4GB di ram mi paiono uno sproposito. Vedrai che sono MOLTO ma MOLTO più ridotti.
Questi possono essere i requisiti consigliati se mai.
Sì certo sono stato impreciso, sono quelli consigliati. Restano comunque abbastanza bassi..
Beh se a te non sta bene hai solo una scelta. Cambiare software! (ricordi all'inizio che ti ho detto che non era professionale?)
Se no è così che a te stia bene o no. :mad:
Non è che non mi stia bene, io dico solo che non posso essere sicuro al 100% che la scheda video non abbia ALCUN ruolo nei calcoli perché questo non è garantito da nesuna parte. Tu ne sei sicuro al 100%? e da cosa viene la tua sicurezza?
Ma occhio che è vero che potresti risparmiare sul campo della cpu (e sono pronto a scommettere che comunque NON lo farai),
Se permetti questo discorso mi offende, non sono uno stupido che compra cose a caso solo perché costano tanto. Tant'è vero che non sapendo alcune cose ho chiesto delucidazioni qui. Se mi rendo conto che vale la pena di fare una cosa la faccio altrimenti no, e mai per partito preso. Quindi visto che non mi conosci evita questo genere di discorsi.
Temo sia utopico. Perché forse puoi farlo a livello puramente teorico ma loro hanno avuto delle spese notevoli per il testing e il supporto che a te non sono garantiti NEMMENO scegliendo all'apparenza gli stessi componenti.
Cmq in linea di massima calcola che saremo su due volte, due volte e mezzo il prezzo di mercato dei singoli componenti...
Ma non ha senso credimi fare questi discorsi...
Confronta piuttosto con una soluzione più performante che potresti comprarti sommata a un buon muletto. Se vuoi te la faccio più "simile" a quella della workstation di tuo gusto, basta che mi posti le caratteristiche. Perché "col fischio" che con quel dell (o HP o IBM o quello che ti pare) avresti quattro velociraptor in raid 10!!!!
Io ho solo chiesto una informazione per fare una comparazione, appunto a livello teorico, non ho mai detto che mi baserò su quella per l'acquisto. Ho già provveduto a ipotizzare varie configurazioni e non ho ancora scelto se assemblarmela o acquistarla..
Per quanto riguarda il raid, non ne ho bisogno visto che questa workstation non necessita ne di una particolare sicurezza dei dati che sono salvati in altre postazioni, ne di una grande capienza, per lo stesso motivo.
ciao
SEba
Non è che non mi stia bene, io dico solo che non posso essere sicuro al 100% che la scheda video non abbia ALCUN ruolo nei calcoli perché questo non è garantito da nesuna parte. Tu ne sei sicuro al 100%? e da cosa viene la tua sicurezza?
Se cerchi bene vedrai che trovi dei tests in rete di rendering fatti sia con schede economiche che con schede gaming. Onestamente non so dove andarli a pescare, usa google cmq e vedrai che qualcosa trovi.
Da cosa viene la mia sicurezza? Dal fatto che ho usato software di rendering da quando è uscito il Mac2, da quello che ho letto in giro in riviste varie e dal fatto che so più o meno come funziona "l'ossatura" di un software.
Non posso farci nulla, se non ti fidi devi cercarti conferme da altre parti, oltrettutto se te le do io potresti non fidarti nemmeno di quelle.
Se permetti questo discorso mi offende, non sono uno stupido che compra cose a caso solo perché costano tanto.
Ehhhhh?
Ma che dici? Offenderti?
Spett spett. Non hai afferrato il senso del discorso. Il concetto che volevo esprimere è che chi è disposto a spendere magari 2000 euro su una scheda video quadro poi non ci credo che la vada associare a un E2180 come cpu per risparmiare 200 euro. Mette un quad lo stesso anche se non lo sfrutta, o se è particolarmente "illuminato" almeno un E8400. Tutto qua.
Non mi sono mai sognato di insinuare che TU faresti qualcosa, era un "tu" da prendere in modo generico, non lo farebbe nessuno, te e me compresi.
Mi spiace fosse una frase fraintendibile e me ne scuso.
Tant'è vero che non sapendo alcune cose ho chiesto delucidazioni qui. Se mi rendo conto che vale la pena di fare una cosa la faccio altrimenti no, e mai per partito preso. Quindi visto che non mi conosci evita questo genere di discorsi.
Guarda mi dispiace per l'equivoco ma era proprio quello su cui volevo puntare.
Non ho davvero scritto tutte ste pappardelle per darti del cretino e non me lo sono mai sognato, credimi.
Quello che posso fare (per le mie possibilità) è darti tutti gli elementi per decidere con la tua testa. Sia che tu scelga una soluzione che condivido e che farei io al tuo posto, sia che tu scelga tutto il contrario, ci mancherebbe.
Io ho solo chiesto una informazione per fare una comparazione, appunto a livello teorico, non ho mai detto che mi baserò su quella per l'acquisto. Ho già provveduto a ipotizzare varie configurazioni e non ho ancora scelto se assemblarmela o acquistarla..
Si questo lo avevo capito. E perlappunto sino a che hai ancora dei dubbi intendevo darti delle risposte (se le so).
Per quanto riguarda il raid, non ne ho bisogno visto che questa workstation non necessita ne di una particolare sicurezza dei dati che sono salvati in altre postazioni, ne di una grande capienza, per lo stesso motivo.
Il discorso del raid è un po' complesso (possiamo aprire una sottodiscussione a se, tanto vale per qualunque soluzione tu scelga per il resto dell'HW).
Intanto è bene tu abbia chiaro cos'è e a cosa serve un array raid.
I concetti che ti dico qua sotto "valgono" per quelli con ridondanza, poi ti do qualche accenno dello striping:
NON serve per la sicurezza dei dati (questo devi averlo chiaro, anche se nei raid mirroring o comunque con parità è difficile capirlo se non ci si riflette bene).
O meglio, un raid con ridondanza ha anche una maggior sicurezza dei dati, ma questo è quasi una sorta di "inconveniente" (effetto secondario dai :p ). Nasce ed è studiato per avere la continuità del servizio anche alla rottura di un disco, ed è questo il suo vero scopo e la sua vera vocazione.
Ti si rompe un disco? Tu continui a lavorare, ordini il disco nuovo che sostituisce quello rotto ma nel frattempo sei produttivo. Se il volume raid era anche quello di avvio "salvi" anche il sistema operativo, tutte le patch e i software e tutto il lavoro che hai fatto per l'installazione. Oltre ovviamente ai dati che hai li sopra memorizzati. Ma detti dati non sono veramente al sicuro con l'array. Per avere una vera sicurezza è necessario (sottolineo necessario) un backup. O più probabilmente più di uno!!! (a seconda del livello di sicurezza richiesto).
Il motivo di questo (che lo so a prima vista pare follia) è presto detto. La perdita dei dati non è affatto detto che avvenga per una rottura HW, anzi di solito non è così (è possibile che lo sia ovviamente, ma anche in questo caso il backup ti "salva" il fondoschiena). La maggior parte dei dati persi infatti avvengono per causa di virus o di rootkit, di problemi al filesystem, di errori umani e di vere e proprie cancellazioni e modifiche che poi si rivelano errate. Quindi anche in campo professionale, può andare un disco unico + backup, ancor meglio un raid + backup, ma MAI un raid da solo senza il backup. So che non è facile da capire ma spero di essermi sufficientemente spiegato.
Poi in base al livello di sicurezza desiderato ci sarebbe da scrivere un libro sul tipo di backup da preferire e su quante unità (e di che tipo) andrebbe fatto. Un bel son mother e grandmother (NB li chiamiamo noi così per scherzo ma sarebbero al maschile i nomi!) con il backup mensile replicato su supporto diverso (e se possibile tenuto in un ambiente diverso) come un supporto a nastro, ottico o magneto ottico è giù "tanta roba" e molto di più di quanto è fatto in ambito professionale, è, ma dipende da cosa fai e da quanto sono "vitali" i dati, in certi contesti potrebbe essere del tutto insufficiente!
Ritornando sul discorso raid, tu avevi detto che era importante avere anche una certa affidabilità (intesa come evitare stop macchina) e quindi almeno un raid 1 (che personalmente ODIO) te lo consiglio.
Io forse ho un po' esagerato proponendo un raid 10 di 4 velociraptor, il raid 10 però è proprio una figata IMHO. Ti da le prestazioni di uno striping puro (raid 0), una ridondanza e due terzi (ossia se si rompe un disco il sistema ti funziona e mantiene anche lo striping, e lo fa anche se se ne rompe uno degli altri tre in contemporanea a condizione che NON sia il member disk raid 1 del disco che si è guastato per primo, per semplificare due su tre).
Puoi pertanto decidere se usare un disco solo, se fare un raid 1, se fare un raid 5 (e se lo fai a quanti dischi, minimo sono 3 cmq), se fare un raid 10 o se puntare solo sulle prestazioni e fare un raid 0. Sta a te.
Ti avevo promesso un accenno sullo striping, bene serve ad incrementare le prestazioni. Io lo farei, ma anche qua dipende da te.
Può essere un semplice raid 0 (due dischi, dati pari su uno e dispari sull'altro), che ha il vantaggio della massima velocità e di avere un volume pari alla somma dei due dischi membri ma che se si rompe un disco perdi tutto, sistema operativo e installazione compresa (si può ovviare con un backup e un immagine del sistema "vergine"), un raid 5 a tre e più dischi che ha velocità decorosa (più di un disco singolo ma meno di un raid 0) e supporta un crash di un disco (qualunque esso sia) e che aumenta l'efficienza all'aumentare dei member disk (ma diminuisce ovviamente l'affidabilità parimenti), calcola che il raid 5 ha una "perdita" di spazio pari a quella di uno dei dischi usati, oppure un raid 10 che cognuga la velocità di un raid 0 al fatto di essere mirroring e quindi supportare una (abbondante come detto prima) rottura ma che ha una perdita di spazio pari alla metà dei dischi usati.
Oppure il mio "odiato" raid 1 che non ha incrementi prestazionali e che ha una perdita di spazio pari al 50% come il raid 10.
E in tutti i casi sei libero di farlo con i velociraptor o con dischi sempre veloci ma non così estremi, possibilmente magari scegliendo dei prodotti pensati per il mercato enterprise.
Capit? :)
Ora a te la scelta.
ilratman
05-03-2009, 20:10
Temo sia utopico. Perché forse puoi farlo a livello puramente teorico ma loro hanno avuto delle spese notevoli per il testing e il supporto che a te non sono garantiti NEMMENO scegliendo all'apparenza gli stessi componenti.
Cmq in linea di massima calcola che saremo su due volte, due volte e mezzo il prezzo di mercato dei singoli componenti...
Ma non ha senso credimi fare questi discorsi...
Confronta piuttosto con una soluzione più performante che potresti comprarti sommata a un buon muletto. Se vuoi te la faccio più "simile" a quella della workstation di tuo gusto, basta che mi posti le caratteristiche. Perché "col fischio" che con quel dell (o HP o IBM o quello che ti pare) avresti quattro velociraptor in raid 10!!!!
ma perche' stai dicendo tutto questo senza aver mai avuto o ordinato una workstation dell? senza offesa ma stai ragionando come l'ultimo dei ragazzini che si fanno un pc. come ti ho detto una work seria dell costa meno dei pezzi che puoi comprare tu, provare per credere. Comunque le precision 7400 non montano i velociraptor per il semplice motivo che non sono dischi prof pero' spero ti bastino fino a 8 dischi sas 15k in raid 6 o preferisci i veloci in raid 10.
Ti ringrazio per la trattazione approfondita. Avevo già idea di cosa fosse il raid ma un ripasso non fa mai male. In ogni caso si tratta di problemi secondari, che posso valutare più avanti.
Mi informerò sui test che mi hai detto e poi vedrò che fare.
Intanto vi ringrazio tutti per la disponibilità
Ciao
SEba
ma perche' stai dicendo tutto questo senza aver mai avuto o ordinato una workstation dell?
In effetti era un discorso del cavolo. Avrei dovuto parlare di una soluzione di pari potenza e non di pari HW in senso letterale (anche perché è impossibile avendo delle parti proprietarie).
E per quanto dell abbia indiscutibilmente degli ottimi prezzi (anche se da noi le gare stranamente le perde sempre) e rispetto a una worstation di altre marche (senza sconti particolari) costi decisamente meno nella maggior parte dei casi.
Comunque le precision 7400 non montano i velociraptor per il semplice motivo che non sono dischi prof
Esatto, per l'appunto. Sono del mercato high enterprise ma hanno pur sempre un MTBF di 1.4 milioni di ore.
Il discorso SAS è invece più difficile da affrontare, è difficile che abbiano un senso in una workstation che non faccia anche da server. Poi non dicono che dischi sono, ma immagino siano i Seagate Savvio.
ilratman
05-03-2009, 23:09
In effetti era un discorso del cavolo. Avrei dovuto parlare di una soluzione di pari potenza e non di pari HW in senso letterale (anche perché è impossibile avendo delle parti proprietarie).
E per quanto dell abbia indiscutibilmente degli ottimi prezzi (anche se da noi le gare stranamente le perde sempre) e rispetto a una worstation di altre marche (senza sconti particolari) costi decisamente meno nella maggior parte dei casi.
Esatto, per l'appunto. Sono del mercato high enterprise ma hanno pur sempre un MTBF di 1.4 milioni di ore.
Il discorso SAS è invece più difficile da affrontare, è difficile che abbiano un senso in una workstation che non faccia anche da server. Poi non dicono che dischi sono, ma immagino siano i Seagate Savvio.
behle gare sono fatte per essere vinte da qualcuno di solito almeno nelle aziende che bazzico io per cui non fa tsto, fanno prezzi più bassi tanto se sulla carta sembrano uguali nessuno mai andrà a vedere se sono fatti meglio o se hanno compoenenti più scarsi.
dell paradossalmente costa pochissimo, non so come faccia a tenere prezzi così soprattutot per certi componenti come una fx3700, fuori a meno di 800€ non la trovi e io con dell la pago 300 montata, e i monitor con il pc che il 24" mi viene 250€.
il discorso sas lo facevo solo per dire che se vuoi ti montano tutto quello che vuoi perchè non sono macchine belle che finite ma vanno in produzione nel momento che le ordini e puoi metterci quello che vuoi compatibilemente con quello cha dell ah a listino che è molto ma molto di più di quello che vedi nel configuratore online.
non so che dischi mettono dentro ma non è detto che siano i savvio anche se ne ho visti e comunque dipende sempre dal software che usi.
per esempio io uso PRO-enginnering che fa un'uso del disco smodato perchè ad ogni minimo comando scrive un piccolo file detto trail che serve a ricostruire la sessione di lavoro in pochissimi minuti nel caso vada giù l'applicazione o il server di licenza o che succeda un terremoto etc, poi scive una marea di robette in giro per il pce ti assicuro che con assiemi pesanti, dove va a pescare da moltissime cartelle in giro per il pc avere un sas 15k è l'unica anzi forse in futuro passero ad un ssd intel XE.
come ti ho detto una work seria dell costa meno dei pezzi che puoi comprare tu, provare per credere.
Ho provato questa configurazione dell (tanto per confrontare):
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery DVD included
PROCESSOR Doppio processore Intel® Xeon® E5420 quad-core (2,5 GHz, 2 cache 6 Mb, 1333 MHz)
MEMORY 8GB DDR2 667 Quad Channel FBD Memory (4x2GB)
GRAPHICS CARD 512MB PCIe x16 nVidia Quadro FX 3700 ((MRGA15), Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card
HARD DRIVE 146G,(15,000rpm) SAS Hard Drive
OPTICAL DRIVE DVD+/-RW 16x
FLOPPY/MEDIA DRIVES Nessuna unità floppy
totale 2968 + iva che fa circa 3500 euro,
con esattamente gli stessi pezzi me lo assemblo a 2800 euro iva inclusa..
ovviamente loro avranno altre spese e mi daranno molti vantaggi ma non dire che costa meno..
ilratman
06-03-2009, 01:06
Ho provato questa configurazione dell (tanto per confrontare):
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery DVD included
PROCESSOR Doppio processore Intel® Xeon® E5420 quad-core (2,5 GHz, 2 cache 6 Mb, 1333 MHz)
MEMORY 8GB DDR2 667 Quad Channel FBD Memory (4x2GB)
GRAPHICS CARD 512MB PCIe x16 nVidia Quadro FX 3700 ((MRGA15), Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card
HARD DRIVE 146G,(15,000rpm) SAS Hard Drive
OPTICAL DRIVE DVD+/-RW 16x
FLOPPY/MEDIA DRIVES Nessuna unità floppy
totale 2968 + iva che fa circa 3500 euro,
con esattamente gli stessi pezzi me lo assemblo a 2800 euro iva inclusa..
ovviamente loro avranno altre spese e mi daranno molti vantaggi ma non dire che costa meno..
come ho detto costa meno fatti fare un'offerta da un commerciale e vedrai, il config online e almeno un 20-30% piu' caro.
ilratman
06-03-2009, 01:13
Lo farò..
ovv bisogna dire le solite cavolate del tipo: se mi fa un buon prezzo oggi stesso la ordino etc!
Meglio ancora, gli dico che ho già un'alternativa molto più economica;)
Fai bene a fare questi tests, poi ti suggerisco di andare a guardare anche la configurazione che ti ho fatto io all'inizio a titolo di esempio (che per quello che ci devi fare tu è più veloce e che non ha il disco SAS per te inutile ma "solo" il raid 10 di velociraptor) e di vedere se è vero o non è vero che ci viene una macchina "superdotata" come quella più un muletto lo stesso supercarrozzato che magari ti sostituisce una delle tue vecchie macchine con quel prezzo (i 2200 euro erano ivati e si poteva tranquillamente scendere senza perdere in prestazioni visto che non ho badato minimamente a spese).
Somma questa cosa al fatto che è indiscutibile che se vuoi un sistema sempre al top devi aggiornarlo spesso (e una cosa è mettere HW proprietario e due xeon e una cosa è mettere una mobo X58 e un i7 che sono appena usciti e di cui è prevista a breve la variante ad otto cores) e trai pure le tue conclusioni.
ilratman
06-03-2009, 07:19
Fai bene a fare questi tests, poi ti suggerisco di andare a guardare anche la configurazione che ti ho fatto io all'inizio a titolo di esempio (che per quello che ci devi fare tu è più veloce e che non ha il disco SAS per te inutile ma "solo" il raid 10 di velociraptor) e di vedere se è vero o non è vero che ci viene una macchina "superdotata" come quella più un muletto lo stesso supercarrozzato che magari ti sostituisce una delle tue vecchie macchine con quel prezzo (i 2200 euro erano ivati e si poteva tranquillamente scendere senza perdere in prestazioni visto che non ho badato minimamente a spese).
Somma questa cosa al fatto che è indiscutibile che se vuoi un sistema sempre al top devi aggiornarlo spesso (e una cosa è mettere HW proprietario e due xeon e una cosa è mettere una mobo X58 e un i7 che sono appena usciti e di cui è prevista a breve la variante ad otto cores) e trai pure le tue conclusioni.
se vuole agg il sistema spesso deve anche mettere in previsione un win retail che sono min 300€ perche' la lic oem non ti permette questo. Che tu sappia gli 8core saranno sempre 1366 e quindi un sist x58 sara' aggiornabile sul serio? E poi sai se per caso sara' così anche con amd con l'am3?
se vuole agg il sistema spesso deve anche mettere in previsione un win retail che sono min 300€ perche' la lic oem non ti permette questo.
L'aggiornamento è permesso, non è permessa la sostituzione del PC.
Che tu sappia gli 8core saranno sempre 1366 e quindi un sist x58 sara' aggiornabile sul serio?
I rumors dicono di si, che ci saranno su piattaforma i7 e non su i5.
Anche se all'inizio dovrebbero uscire solo su piattaforma Xeon nuova con socket LGA-1567.
Ma la mano sul fuoco non ce la metterei.
E poi sai se per caso sara' così anche con amd con l'am3?
A parte che di mobo AM3 sugli scaffali non ne ho ancora viste IRL, cmq non ho ancora letto nulla di cpu 8 cores amd, ma questo non vuol dire che non le faranno o che non le abbiano annunciate, solo che non l'ho sentito io.
Tu hai qualche info al riguardo?
ilratman
06-03-2009, 11:18
L'aggiornamento è permesso, non è permessa la sostituzione del PC.
I rumors dicono di si, che ci saranno su piattaforma i7 e non su i5.
Anche se all'inizio dovrebbero uscire solo su piattaforma Xeon nuova con socket LGA-1567.
Ma la mano sul fuoco non ce la metterei.
A parte che di mobo AM3 sugli scaffali non ne ho ancora viste IRL, cmq non ho ancora letto nulla di cpu 8 cores amd, ma questo non vuol dire che non le faranno o che non le abbiano annunciate, solo che non l'ho sentito io.
Tu hai qualche info al riguardo?
io ho paura che intel con la nuova architettura faccia difficoltà a fare un ottocore con lo stesso package del 1366 per cui sono in attesa di sviluppi e solo con la presentazione di westmere penserò al da farsi.
sai in ufficio mi tengo sempre un pc aggironabile, anche perchè è la mia passione, ma quelli per lavoro sono blindati perchè non posso perdere tempo quando servono devono andare!
non mi dispiacerebbe provare amd con i ph2 ma mi trattiene il fatto che appunto non si sanno gli sviluppi, so per certo che un opteron 6 core viene già usato nei server ma per la controparte desk non si sa ancora nulla e non si sa neanche se le am3 potranno supportare il 6-8 core, in verità amd mi pare avesse annunciato anche il 16core ma è tutto da verificare..
schede am3 ce ne sono quante vuoi solo che costano ancora troppo anche se molto meno di una x58 chesecondo me è come un terno al lotto visto che non si sa come andrà avanti la storia.
con il 775 o 771 è stato molto più facile ma adesso con tutti i socket che faranno sarà un macello!
speriamo bene allora!
schede am3 ce ne sono quante vuoi solo che costano ancora troppo anche se molto meno di una x58 chesecondo me è come un terno al lotto visto che non si sa come andrà avanti la storia.
con il 775 o 771 è stato molto più facile ma adesso con tutti i socket che faranno sarà un macello!
Beh non è che sia un problema che io "senta" molto visto che per me un vero upgrade prevede sempre anche la sostituzione della mainboard, aggiornare la sola cpu è di solito un "tapullo" che serve a poco.
Inoltre, anche quando possibile, mettere un upgrade "sensibile" in una mobo vecchia fa sempre scendere a compromessi. Se in un pc casalingo senza pretese sono anche concepibili in ambito entusiast o peggio enterprise è sempre una scelta sbagliatissima che ti taglia fuori dalle novità architetturali (e anche tu sai quanto veloce progredisce la tecnologia e quanto presto le soluzioni HW diventano obsolete).
Infatti quando sento in questo stesso forum la "frase del momento" ossia metti phenom II che ha una piattaforma più longeva mi viene da sorridiere.
Nulla da dire sulla scelta di mettere un phenom II ovviamente, che è un ottima scelta e si può condividere, ma reputare significativo il fatto che il form factor di AMD resterà quello (cosa tutt'altro che scontata poi) mi pare abbia ben poca valenza.
Vabbé torniamo IT va :Prrr:
Fai bene a fare questi tests, poi ti suggerisco di andare a guardare anche la configurazione che ti ho fatto io all'inizio a titolo di esempio (che per quello che ci devi fare tu è più veloce e che non ha il disco SAS per te inutile ma "solo" il raid 10 di velociraptor) e di vedere se è vero o non è vero che ci viene una macchina "superdotata" come quella più un muletto lo stesso supercarrozzato che magari ti sostituisce una delle tue vecchie macchine con quel prezzo (i 2200 euro erano ivati e si poteva tranquillamente scendere senza perdere in prestazioni visto che non ho badato minimamente a spese).
Somma questa cosa al fatto che è indiscutibile che se vuoi un sistema sempre al top devi aggiornarlo spesso (e una cosa è mettere HW proprietario e due xeon e una cosa è mettere una mobo X58 e un i7 che sono appena usciti e di cui è prevista a breve la variante ad otto cores) e trai pure le tue conclusioni.
Avevo già provveduto a verificare i prezzi migliori per la tua configurazione e in effetti viene fuori una cosa molto più economica.
Però nel frattempo mi è venuta in mente una cosa. Tempo fa io e mio padre abbiamo fatto dei test di rendering in casa per avere un'idea esatta delle prestazioni attuali da comparare con la futura configurazione e verificare l'effettivo incremento in termini di tempo. Per sfizio avevamo lanciato un rendering anche sul mio pc di casa (un gaming vecchio di due anni non proprio al top ma con un E6600 overclockato a 3.3ghz e una ati x1900pro occata anche lei) e avevamo verificato che il tempo era quasi uguale a quello impiegato dal suo portatile hp, che aveva un processore molto più lento ma una scheda video certificata opengl. Dunque tirando le somme, e potrei anche sbagliarmi quindi fatemi sapere le vostre impressioni, mi verrebbe da pensare che nel mio caso a dare velocità era la cpu e nel suo poteva essere stata la scheda video, visto che le velocità erano le stesse ma i componenti molto diversi. Questo mi fa sospettare che la scheda video non sia totalmente ininfluente in questo tipo di calcoli. Che ne pensate?
ciao
SEba
Questo mi fa sospettare che la scheda video non sia totalmente ininfluente in questo tipo di calcoli. Che ne pensate?
Qualunque cosa ne possiamo pensare noi non sarebbe altro che un illazione.
Per risolverti questo dubbio c'è un sistema "banale" no?
Contatta il supporto tecnico autodesk e chiedi a loro (ti suggerisco di farlo via email più che con il telefono, così sei certo che ti risponda un tecnico e non una persona del callcenter che potrebbe non sapere bene nemmeno lei queste cose).
Facile no? :) :) :)
ilratman
07-03-2009, 21:48
Avevo già provveduto a verificare i prezzi migliori per la tua configurazione e in effetti viene fuori una cosa molto più economica.
Però nel frattempo mi è venuta in mente una cosa. Tempo fa io e mio padre abbiamo fatto dei test di rendering in casa per avere un'idea esatta delle prestazioni attuali da comparare con la futura configurazione e verificare l'effettivo incremento in termini di tempo. Per sfizio avevamo lanciato un rendering anche sul mio pc di casa (un gaming vecchio di due anni non proprio al top ma con un E6600 overclockato a 3.3ghz e una ati x1900pro occata anche lei) e avevamo verificato che il tempo era quasi uguale a quello impiegato dal suo portatile hp, che aveva un processore molto più lento ma una scheda video certificata opengl. Dunque tirando le somme, e potrei anche sbagliarmi quindi fatemi sapere le vostre impressioni, mi verrebbe da pensare che nel mio caso a dare velocità era la cpu e nel suo poteva essere stata la scheda video, visto che le velocità erano le stesse ma i componenti molto diversi. Questo mi fa sospettare che la scheda video non sia totalmente ininfluente in questo tipo di calcoli. Che ne pensate?
ciao
SEba
io ti rispondo così:
Quad core processor?
While you'll certainly want to go with a multi-core processor, quad core won't likely give you as big a return on the cost as a dual core. Revit won't yet utilize two cores, save for the rendering process (see the "restrict to one core" option in the render menus). Dual core will allow your system to allocate (it determines best efficiency) the Revit thread as much processing power as possible, while still having a second core for other software and background tasks. The only added benefit of a quad would be the ability to have more high-demand threads going simultaneously. A dual 3ghz core processor quite comfortably drives our RAC2008 software with Acad2008, various office suite programs, etc, running simultaneously with no visible performance impact.
Amount of RAM?
4GB of RAM would be the obvious choice. You'll read a ton about how XP/Vista don't recognize all 4. However, the newer Autodesk programs are aware of the 3gig switch (search it). Where most fail is to also modify the OS to allocate >2gb to each thread (also searchable). You could go 64-bit (the x64 version of Revit is supposed to arrive with this year's point release) and have massive amounts of RAM installed. However, most of the drafting operations in Revit appear to be processor based/limited, and there's little data to support a significant performance increase with RAM levels >4gb. A fringe benefit of the core2duo processors is that they support both x32 and x64 addressing, and many of the compliant motherboards can handle at least up to 8gb RAM. With such hardware you'd have the option to upgrade/switch to an x64 OS once Revit's x64 version arrives and test with 8gb of RAM. Until then, running the 32bit version in a 64-bit OS is an emulated mode that might actually be slower than the standard 32 bit system.
Videocard?
Going with a workstation/Autodesk certified adapter is definitely the best option. However, we recently purchased a few stations with such certified hardware, only to have Autodesk's driver checks report them as unsupported due to the woeful HCL maintained by A'desk. That said, many users have been happily drafting/modeling away with high-end consumer cards (8800gtx, etc).
E' una discussione del forum autodesk che di solito frequento e non conoscevo revit ma da quel che sembra non sfrutta il multicore per cui un dualcore a frequenza elevata, tipo e8600, e una scheda video OpenGL che aiuta il software a fare certi calcoli sarebbe meglio.
Se fosse così, ma ti consiglio di chiedere ad autodesk conferma, non ti servirebbe nulla di quello che hai ipotizzato a parte la fx3700.
Videocard?
Going with a workstation/Autodesk certified adapter is definitely the best option. However, we recently purchased a few stations with such certified hardware, only to have Autodesk's driver checks report them as unsupported due to the woeful HCL maintained by A'desk. That said, many users have been happily drafting/modeling away with high-end consumer cards (8800gtx, etc).
Se fosse così, ma ti consiglio di chiedere ad autodesk conferma, non ti servirebbe nulla di quello che hai ipotizzato a parte la fx3700.
Se mai compresa la fx3700...
Cmq non è chiarissima la cosa e mi pare anche una discussione vecchiotta se parla delle high end e cita le 8800GTX, quindi bisogna vedere come si comporta la più recente versione del SW (o cmq quella che userà poi l'OP).
E' bene chiedere ai tecnici autodesk, cercando di leggere bene quando vogliono "intortarti" per farti comprare HW da loro "certificato" e quando invece dicono cose fondamentali. Cmq anche la mia impressione è che un HW con un E8600 e una scheda nvidia tipo la 9600 o la 9800 siano la cosa forse più furba da comprare. E di macchine di questo tipo con quella cifra ce ne vengono fuori tre senza rinunce ma anzi ben carrozzate.
Beh certo era mia intenzione informarmi presso autodesk, il mio era solo un esempio per spiegare come mai io faccia fatica a convincermi su questa cosa;) grazie delle info dal forum. in effetti non è proprio chiarissimo ma da delle informazioni interessanti.Forse dovrei rivedere il processore..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.