PDA

View Full Version : Rodaggio audio


zell46
28-02-2009, 12:59
ciao a tt, tra pochi giorni mi comprerò le logitech g51, in giro per la rete ho sentito che quando le casse sono nuove bisogn afargli fare tipo un rodaggio di audio è vero? mi dite di più, grazie

mentalrey
28-02-2009, 14:27
Di norma lo si fa' con gli amplificatori e le casse passive,
per evitare di rimanere un po' delusi da suoni troppo secchi al primo ascolto,
se comunque vuoi provare, basta che prima di uscire di casa accendi l'impianto a basso volume
e lo lasci suonare per qualche ora di seguito.
Mentre lo si fa' ,le casse passive vengono spesso messe una di fronte all'altra,
per aumentare il carico sui woofer,
ma con i satellitini del compatto mi pare abbastanza inutile.

zell46
28-02-2009, 19:02
Di norma lo si fa' con gli amplificatori e le casse passive,
per evitare di rimanere un po' delusi da suoni troppo secchi al primo ascolto,
se comunque vuoi provare, basta che prima di uscire di casa accendi l'impianto a basso volume
e lo lasci suonare per qualche ora di seguito.
Mentre lo si fa' ,le casse passive vengono spesso messe una di fronte all'altra,
per aumentare il carico sui woofer,
ma con i satellitini del compatto mi pare abbastanza inutile.
credi che comprando un logitech g51 lo dovrei fare?

PinkNoiser
01-03-2009, 15:48
Mah..magari non accendere mai subito a "palla" ma prima di mettere il volume al massimo tienile a volume basso per qualche minuto e alza gradualmente..
Con un pò di fortuna dopo un mesetto che le usi il woofer avrà ceduto un pò e potresti sentire dei bassi un po più pieni..Può capitare in generale che dopo qualche tempo si abbia l'impressione di una miglioria del suono che in certi casi è effettiva, anche se io ritengo che spesso siano più che altro le nostre orecchie ad essersi "rodate" al suono del nuovo impianto.
Comumque fare un rodaggio a un compatto è più o meno come farlo a una bicicletta...

DooM1
03-03-2009, 14:46
Mah il rodaggio non è che va fatto, solo che all'inizio (prime ore di funzionamento, anche varie decine) potrebbe darsi che le casse non suonino come faranno poi sempre dopo il rodaggio.
Tutto qua.

Poi non è una macchina che non puoi tirarla a freddo :D ... secondo me puoi anche accendere e ascoltare a palla... certo se sei a -10 °C non lo farei, ma in genere dentro casa il clima è mite. Però se ci mettiamo a discutere sul clima, direi che in effetti questo cambia davvero il modo di suonare, già ad iniziare dalla condizione dell'aria (che trasporta il suono), poi "durezza" sospensioni degli altoparlanti, impedenze, resistenze e capacità che variano nei circuiti audio ecc..

Inoltre se vuoi proprio ascoltare qualcosa più HiFi possibile, si dice di lasciar scaldare l'amplificatore, e tutto il resto (bobine degli altoparlanti).
Ma per farlo l'impianto andrebbe fatto suonare a volume alto, anche oltre il volume con cui lo ascolteresti dopo il warm-up.
Secondo me non fai un granchè a lasciarlo a volume basso.

Queste sono le modalità di utilizzo che seguirei. Poi ci sono varie scuole/opinioni. ;)

Barbaresco
03-03-2009, 15:09
credi che comprando un logitech g51 lo dovrei fare?


Penso proprio di no.
E' come se facessi il rodaggio al mouse o alla tastiera.

PinkNoiser
03-03-2009, 20:14
Poi non è una macchina che non puoi tirarla a freddo :D ... secondo me puoi anche accendere e ascoltare a palla...

Tralasciando che secondo me il rodaggio nella maggior parte dei casi è più che altro un modo per darsi una speranza che il sistema migliori magicamente da solo e un meccanismo per adattarsi al nuovo suono..
La cosa che dicevo è un discorso che effettivamente non ha molto senso sui compatti, l'avevo detto per... "completezza".
E non è un fatto di temperature, niente mi convincerà mai che un mucchio di transistor lavora meglio a 40° invece che a 20°.
Dicevo solo che con certi sistemi, con coni piuttosto rigidi, lasciargli il tempo di muovere la corona gli fa decisamente bene. Alzare significativamente il volume subito con le casse che o in camera, per esempio, che hanno il woofer in fibra di vetro, produce un curioso odore caratteristico..


Penso proprio di no.
E' come se facessi il rodaggio al mouse o alla tastiera.
La mia tastiera è sensibilmente migliorata questi ultimi due anni :D

DooM1
03-03-2009, 21:04
Tralasciando che secondo me il rodaggio nella maggior parte dei casi è più che altro un modo per darsi una speranza che il sistema migliori magicamente da solo e un meccanismo per adattarsi al nuovo suono..

Mh si sono d'accordo.


La cosa che dicevo è un discorso che effettivamente non ha molto senso sui compatti, l'avevo detto per... "completezza".
E non è un fatto di temperature, niente mi convincerà mai che un mucchio di transistor lavora meglio a 40° invece che a 20°.

Sono scettico anch'io, oltrettutto sò che è una regola che si usava con gli amplificatori valvolari.
Però, è anche vero che i valori dei componenti elettronici variano a seconda della temperatura, e a volte anche in modo considerevole.
Però non posso dire di essermi accorto delle differenze, anche perchè, o il mio orecchio pazzerello fa variare la mia percezione del suono spesso, e di un tanto che mi rende impossibile cogliere queste differenze; oppure queste non ci sono proprio :D


Dicevo solo che con certi sistemi, con coni piuttosto rigidi, lasciargli il tempo di muovere la corona gli fa decisamente bene. Alzare significativamente il volume subito con le casse che o in camera, per esempio, che hanno il woofer in fibra di vetro, produce un curioso odore caratteristico..

Odore? Davvero? Non sapevo di questa particolarità di questo tipo di altoparlanti.
Però continuo a non capire che le cambia alla sospensione (che sia di gomma, poliuretano o carta) se la deformi un bel po' da subito, o piano piano.
Tra l'altro quella non entra nemmeno in temperatura.
La membrana poi non deve flettere quindi non dovrebbe subire nessun danno.
A limite fa male alla bobina, che si scalda repentinamente.
Non voglio mettere in dubbio le tue credenze, solo che non lo capisco, e se non lo capisco non riesco a crederci ;)

PinkNoiser
03-03-2009, 21:56
Mh si sono d'accordo.
Non voglio mettere in dubbio le tue credenze, solo che non lo capisco, e se non lo capisco non riesco a crederci ;)

Anche io davvero..Solo che sono casse senza alcun tipo di limiter (krk rp5), credo che alzando il volume potrebbero pure spaccarsi completamente, e ho notato che esagerando con il volume (almeno il primo periodo, poi effettivamente mai successo, ma credo che sia solo perchè ci sto più attento), si sente un lieve odore inconfondibile che è quello del materiale dei woofer.
Ho notato che la stessa cosa è successa, a volte, se le usavo a volumi piuttosto alti appena accese..
PS: mai notato alcun tipo di deterioramento nel suono, e ritengo di non aver mai veramente *esagerato con il volume in uscita.


I componenti elettronici lavorano in modo diverso con la temperatura, ma generalmente una temperatura bassa è preferibile, o sbaglio? Non so quanti siano i prodotti costruiti con componenti progettati apposta per lavorare in modo ottimale alla temperatura dell'amplificatore, ma mi azzardo a dire..molto pochi..

RoT
03-03-2009, 22:48
il rodaggio su woofer e subwoofer è di almeno 30 ore... a prescindere dal diametro se si parla di 30 o di 4cm... la sospensione deve cedere.

ogni amplificatore ha una sua temperatura ottimale di funzionamento, non si parla di CPU. ci sono ampli che se non raggiungono i 45° suonano senza dettaglio sugli alti ecc..

ma queste sono ocnsideraioni che valgono in impianti audiofili... per impianti, magari compatti, da pochi € (relativamente parlando) non vale la pena farsi tanti problemi...

PinkNoiser
07-03-2009, 13:32
ogni amplificatore ha una sua temperatura ottimale di funzionamento, non si parla di CPU. ci sono ampli che se non raggiungono i 45° suonano senza dettaglio sugli alti ecc..
Questa considerazione vale su un numero misero e quasi ridicolo di attrezzature, per il resto, circa il 90% di tutto, anche delle attrezzature hi.end, vale il concetto "meglio se è più fresco".
Il resto è un abito psicologico. Che è comumque importante visto che è quello che ti fa eventualmente spendere 1000 euro in un pezzo di carta rotondo..