PDA

View Full Version : A Montalto di Castro il parco fotovoltaico più grande d'Europa!


LUVІ
27-02-2009, 10:20
http://www.06blog.it/post/4747/a-montalto-di-castro-una-delle-piu-grande-centrale-fotovoltaica-deuropa

Una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa sorgerà vicino Roma entro il 2009. A Montalto di Castro, per la precisione, nella stessa località indicata da molti come sede dei una eventuale nuova centrale nucleare.

I cantieri della nuova centrale energetica ad energia solare sono stati inaugurati ieri dall’assessore regionale all’Ambiente Zaratti. “Il cantiere dell’impianto fotovoltaico da 24 MW porterà il Lazio ad avere la più grande centrale fotovoltaica d’Italia - ha detto proprio l’assessore - È singolare che proprio in quest’area, una delle più indicate per sviluppare le produzioni di energia da fonti rinnovabili possa ricadere nella mappa dei siti dove collocare i nuovi reattori nucleari. In questa area dell’alto Lazio, che diventerà un polo di eccellenza per la produzione energetica da fonti rinnovabili, stiamo valutando molti progetti, sia eolici che fotovoltaici per centinaia di megawatt”.

I lavori per la grande centrale fotovoltaica di Montalto si concluderanno a novembre. Tra fine 2009 ed inizio 2010 la produzione di energia pulita sarà realtà.

:)

LuVi

the_joe
27-02-2009, 10:24
Speriamo bene.......

Certo a chi nel 2009 ancora propone le centrali nucleari non andrà sicuramente bene che qualcuno osi provare a percorrere una strada diversa......

Ah, poi solo pochi mesi per la messa in opera contro i decenni necessari alla messa in opera (senza dimenticare il secolo necessario all'eventuale smantellamento e il milionedianni necessario al decadimento della radioattività del combustibile) di una centrale nucleare......

gugoXX
27-02-2009, 10:54
I cantieri della nuova centrale energetica ad energia solare sono stati inaugurati ieri dall’assessore regionale all’Ambiente Zaratti. “Il cantiere dell’impianto fotovoltaico da 24 MW porterà il Lazio ad avere la più grande centrale fotovoltaica d’Italia - ha detto proprio l’assessore - È singolare che proprio in quest’area, una delle più indicate per sviluppare le produzioni di energia da fonti rinnovabili possa ricadere nella mappa dei siti dove collocare i nuovi reattori nucleari. In questa area dell’alto Lazio, che diventerà un polo di eccellenza per la produzione energetica da fonti rinnovabili, stiamo valutando molti progetti, sia eolici che fotovoltaici per centinaia di megawatt”.


In Italia, d'estate, sfondiamo oramai costantemente i 50mila MW, e ci stiamo dirigendo verso i 60mila MW.
La centrale solare piu' grande d'Italia produrra' 24MW...
Questi dati la dicono lunga su quanto siamo ancora lontani, e che se vogliamo continuare a tenere accesi i condizionatori oggi dobbiamo aprirci ad altro che non siano solo studi o goccie nel mare.

LUVІ
27-02-2009, 10:56
Mai avuto il condizionatore e mai ce l'avrò.
Non sono solito risolvere un problema creandone uno ancora più grande.

LuVi

the_joe
27-02-2009, 10:58
In Italia, d'estate, sfondiamo oramai costantemente i 50mila MW, e ci stiamo dirigendo verso i 60mila MW.


Non credi sarebbe ora di iniziare un trend inverso?

Forse forse il pianeta stà iniziando a dare segni di cedimento e prima di arrivare ad un punto di non ritorno, non sarebbe meglio pianificare un po' meglio lo sviluppo?

La crisi economica in atto è un sintomo del fatto che non si può crescere per sempre, e prima ce ne rendiamo conto, meglio è.......per tutti.

gugoXX
27-02-2009, 11:04
Non credi sarebbe ora di iniziare un trend inverso?

Forse forse il pianeta stà iniziando a dare segni di cedimento e prima di arrivare ad un punto di non ritorno, non sarebbe meglio pianificare un po' meglio lo sviluppo?

La crisi economica in atto è un sintomo del fatto che non si può crescere per sempre, e prima ce ne rendiamo conto, meglio è.......per tutti.

Va anche bene questa come soluzione.
Riassumento quindi le soluzioni sono
1) Consumare di meno
2) Produrre di piu'

La 1 mi sta bene.
Per la 2 pero' guardiamo in faccia alla realta', non mi sembra che ci sia realisticamente posto per contiunare a sbandierare sole e vento con la pretesa che possano da soli risolvere i problemi.

PS: La frase sulla crisi economica e il declino del mondo, del capitalismo e della civilta' occidentale era gia' uscita sul NYTimes 80 anni fa.

Froze
27-02-2009, 11:07
se vogliamo continuare a tenere accesi i condizionatori oggi dobbiamo aprirci ad altro che non siano solo studi o goccie nel mare.e se invece iniziassimo a spegnerli i condizionatori?

Freeskis
27-02-2009, 11:12
La centrale solare piu' grande d'Italia produrra' 24MW...
è normale che una ( 1 ) centrale elettrica non copre il fabbisogno di un paese di 60 mil di abitanti :fagiano:

gugoXX
27-02-2009, 11:12
e se invece iniziassimo a spegnerli i condizionatori?

Ho gia' detto che sarebbe ancora meglio... in tutti i casi 24MW sono nulla.

Renditi anche conto che stai parlando a persone che sfondano e distruggono foreste per la carta da culo perche' quella riciclata e' ruvida.

the_joe
27-02-2009, 11:13
Va anche bene questa come soluzione.
Riassumento quindi le soluzioni sono
1) Consumare di meno
2) Produrre di piu'

La 1 mi sta bene.
Per la 2 pero' guardiamo in faccia alla realta', non mi sembra che ci sia realisticamente posto per contiunare a sbandierare sole e vento con la pretesa che possano da soli risolvere i problemi.

Al momento è come dici tu, ma senza investimenti si arriva poco lontano, resta da vedere se allo stato attuale possa convenire investire in nuove tecnologie o nel nucleare di cui conosciamo bene sia i benefici, ma soprattutto i rischi e i problemi che crea e non ultimo, il fatto che iniziando ad investire oggi e ammesso che vada tutto bene (senza ritardi dovuti a qualsiasi causa iniziando dalla scelta del luogo di costruzione ecc.) sarà disponibile fra un decennio, in un decennio nessuno sà cosa possa accadere ergo è un salto nel buio.......forse conviene continuare a comprare l'energia mancante e investire in fonti rinnovabili......

gugoXX
27-02-2009, 11:17
è normale che una ( 1 ) centrale elettrica non copre il fabbisogno di un paese di 60 mil di abitanti :fagiano:

il fabbisogno energetico vero e' in realta' ancora piu' grande. Se vogliamo sperare anche di muoverci in futuro in modo pulito, se vogliamo anche pensare di scaldare e far da mangiare in modo pulito, allora quella centrale servirebbe per sole 20mila persone... e sara' la piu' grande.


Al momento è come dici tu, ma senza investimenti si arriva poco lontano, resta da vedere se allo stato attuale possa convenire investire in nuove tecnologie o nel nucleare di cui conosciamo bene sia i benefici, ma soprattutto i rischi e i problemi che crea e non ultimo, il fatto che iniziando ad investire oggi e ammesso che vada tutto bene (senza ritardi dovuti a qualsiasi causa iniziando dalla scelta del luogo di costruzione ecc.) sarà disponibile fra un decennio, in un decennio nessuno sà cosa possa accadere ergo è un salto nel buio.......forse conviene continuare a comprare l'energia mancante e investire in fonti rinnovabili......

O forse conviene continuare ad investire dappertutto, compreso il nucleare.

the_joe
27-02-2009, 11:24
O forse conviene continuare ad investire dappertutto, compreso il nucleare.

Boh, nel thread sulle centrali nucleari sembrerebbe che invece di investire NOI converrebbe continuare a comprare l'energia da chi già le ha e dirottare gli ingenti investimenti verso tecnologie nuove, si finanzierebbe la RICERCA e non si rischierebbe un buco nell'acqua viste le notevoli difficoltà a realizzare un'opera come una centrale nucleare in Italia.

gugoXX
27-02-2009, 11:30
Boh, nel thread sulle centrali nucleari sembrerebbe che invece di investire NOI converrebbe continuare a comprare l'energia da chi già le ha e dirottare gli ingenti investimenti verso tecnologie nuove, si finanzierebbe la RICERCA e non si rischierebbe un buco nell'acqua viste le notevoli difficoltà a realizzare un'opera come una centrale nucleare in Italia.

Sara'. Ma a me il 24MW contro 60000MW a me dice che hai voglia ad investire, ma e' probabile che da li' non si passi, oppure che il buco nell'acqua sia piu' grande li' che nel nucleare.

Froze
27-02-2009, 11:32
Boh, nel thread sulle centrali nucleari sembrerebbe che invece di investire NOI converrebbe continuare a comprare l'energia da chi già le ha e dirottare gli ingenti investimenti verso tecnologie nuove, si finanzierebbe la RICERCA e non si rischierebbe un buco nell'acqua viste le notevoli difficoltà a realizzare un'opera come una centrale nucleare in Italia.

per fare ricerca bisognerebbe finanziare ricercatori veri e nessuno potrebbe mangiarci sopra... troppo onesta come soluzione :O

the_joe
27-02-2009, 11:36
Sara'. Ma a me il 24MW contro 60000MW a me dice che hai voglia ad investire, ma e' probabile che da li' non si passi, oppure che il buco nell'acqua sia piu' grande li' che nel nucleare.

24MW con una centrale solare, metti 24MW per ogni pala eolica, certo sono numeri piccoli, ma una volta installate non hanno bisogno di combustibile (l'uranio mica ce l'abbiamo) e non inquinano, sotto una pala eolica o in un campo di pannelli fotovoltaici ci puoi portare i bambini a giocare, dentro una centrale nucleare avrei qualche remora a farlo.......

sander4
27-02-2009, 11:38
Ottimo.

Franco2
27-02-2009, 11:42
Ottima notizia, ma perchè non fanno anche delle piattaforme marine con i pannelli? Lì c'è tutto lo spazio che si vuole. Basterebbe lasciare dei corridoi per la navigazione.

userpercaso
27-02-2009, 11:49
24 mila watt NON sono pochi, ma a costi di messa in opera a quanto stiamo?:mbe:

Il nucleare: il nucleare, se guardiamo al resto d'Europa....funzia, il problema, oltre alla classe dirigenziale italiana è di natura geologica e morfologica dell'italia in sè..

Detto ciò, non capisco quelli che alzano la voce per via delle scorie e dei rischi che il nucleare porta con sè. Scusate la francia che è attaccata a noi di centrali atomiche ne ha una CINQUANTINA... basta che ne salti una e mezza EU è a rischio???

Eddai su siamo seri!

Quelle 4 centrali ci vogliono, anzi se non avessero bloccato quelle in costruzione a metà anni 80, sull'onda della tragedia che tutti sappiamo, ma NON dovuta intrescicamente a un problema della centrale, quanto alla follia dei dirigenti comunisti che nonostante i ripetuti avvisi di problemi, continuarono ad aumentare la potenza del reattore, OGGI forse non sremmo con le pezze nelle mutande e sopratutto ""OSTAGGI" DI LIBICI, UCRAINI E QUANT'ALTRO...;)

azz dipendere per l'80% dall'estero è DEVASTANTE....

Mordicchio83
27-02-2009, 11:50
Bel progetto, come spero ce ne saranno anche in futuro :) .
Però, se il più grande impianto fotovoltaico d'Europa produce solo 24 MW, forse diventa più chiaro il motivo per il quale anche negli altri paesi questa tecnologia al momento non è presa come riferimento per i piani energetici nazionali.

ConteZero
27-02-2009, 11:53
Il mare ?
Intanto si stanno sviluppando (o meglio, perfezionando) alghe di palude che producono grosse quantità d'idrogeno.
Magari non sono la soluzione definitiva, ma di sicuro è un buon modo per "coltivare" energia.

tom03
27-02-2009, 11:55
soldi buttati :mbe:

sider
27-02-2009, 11:59
Ottima notizia...in qualche modo bisogna pur cominciare. Comunque bisognerebbe perseguire anche la strada delle "case indipendenti" siano esse ville singole o condomini. Solare termico e fotovoltaico a tutto spiano

das
27-02-2009, 12:01
http://www.06blog.it/post/4747/a-montalto-di-castro-una-delle-piu-grande-centrale-fotovoltaica-deuropa

Una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa sorgerà vicino Roma entro il 2009. A Montalto di Castro, per la precisione, nella stessa località indicata da molti come sede dei una eventuale nuova centrale nucleare.

I cantieri della nuova centrale energetica ad energia solare sono stati inaugurati ieri dall’assessore regionale all’Ambiente Zaratti. “Il cantiere dell’impianto fotovoltaico da 24 MW porterà il Lazio ad avere la più grande centrale fotovoltaica d’Italia - ha detto proprio l’assessore - È singolare che proprio in quest’area, una delle più indicate per sviluppare le produzioni di energia da fonti rinnovabili possa ricadere nella mappa dei siti dove collocare i nuovi reattori nucleari. In questa area dell’alto Lazio, che diventerà un polo di eccellenza per la produzione energetica da fonti rinnovabili, stiamo valutando molti progetti, sia eolici che fotovoltaici per centinaia di megawatt”.

I lavori per la grande centrale fotovoltaica di Montalto si concluderanno a novembre. Tra fine 2009 ed inizio 2010 la produzione di energia pulita sarà realtà.

:)

LuVi

Nooooo anche in Italia No.
Già in Portogallo hanno buttato via milioni in una centrale di 250 ettari (circa 250 campi da calcio) con una potenza di picco di 46MW (un decimo della potenza media necessaria di giorno ad una città come Livorno)
Non è possibile che con un governo di destra si debbano anche noi subire i danni della retorica ambientalista.

85francy85
27-02-2009, 12:10
sempre meglio di nulla. Comunque non è di certo la manacea dei mali le centrali fotovoltaiche. Secondo me il FV offre il massimo delle sue potenzialità solo nella generazione distribuita ( ognuno sul tetto di casa propria/nel proprio cortile etc) connessa a rete e per le utenze isolate. Le centrali solitamente sono solo una copertura speculativa. La installi e appena hai guadagnato la lasci allo sfacelo senza aggiornarla e preservarla per tutta la vita utile dei pannelli. Vedi il caso in Puglia con la centrale costruita negli anni 80 e lasciata li che nessuno se la ricorda nemmeno piu :muro: :muro:

gugoXX
27-02-2009, 12:16
24MW con una centrale solare, metti 24MW per ogni pala eolica, certo sono numeri piccoli, ma una volta installate non hanno bisogno di combustibile (l'uranio mica ce l'abbiamo) e non inquinano, sotto una pala eolica o in un campo di pannelli fotovoltaici ci puoi portare i bambini a giocare, dentro una centrale nucleare avrei qualche remora a farlo.......

Una pala eolica di energia te ne da 1.5MW.
Comunque non e' vero che eolico e solare non inquinano. Per costruire le centrali si inquina, e anche per manutenerle. Occorre mettere tutto sulla carta prima di buttarsi, anche questi costi e inquinamenti, prima di decidere.
Certo, l'avranno fatto sicuramente, ma la maggior parte delle volte nei forum ce ne si dimentica.
Comunque quando il petrolio raggiungera' e stazionera' davvero a prezzi molto alti, il che avverra' molto probabilmente prima della fusione nucelare(se mai ci sara') e prima che il solare/eolico saranno davvero produttivi (se mai lo saranno), noi senza centrali nucleari piangeremo davvero.


« Purtroppo la parola nucleare spaventa più degli incidenti che potrebbe causare. Fobie popolari, timori irrazionali e retaggi storici fanno ancora di più dell'allarme cancro e i suoi morti causati dai derivati del petrolio. Allora io dico: basta con il panico da primitivi spaventati dal fuoco. »
Umberto Veronesi, medico oncologo


Il discorso sulla superficie e' anch'esso fuori luogo. La superficie di una centrale nucleare e' centinaia di volte piu' piccola di una eolica o solare. A parita' di energia hai tanto spazio in piu' per i parchi giochi.

blade9722
27-02-2009, 12:39
Speriamo bene.......

Certo a chi nel 2009 ancora propone le centrali nucleari non andrà sicuramente bene che qualcuno osi provare a percorrere una strada diversa......

Ah, poi solo pochi mesi per la messa in opera contro i decenni necessari alla messa in opera (senza dimenticare il secolo necessario all'eventuale smantellamento e il milionedianni necessario al decadimento della radioattività del combustibile) di una centrale nucleare......

In merito alla frase in neretto, magari mi sbaglio, ma a me risulta che il procedimento di arricchimento dell'uranio sia un filtro per aumentare la percentuale dell'isotopo U235, separando parte del piu' comune U238.

Non viene "creato nulla", quindi quel milione di anni sarebbe necessario anche se lasciassi l'uranio in miniera.

Tefnut
27-02-2009, 12:53
meglio che nulla e diversificare è sicuramente una gran cosa.
curioso di sapere anche io i costi dell'impianto ... come mi piacerebbe avere quelli di una centrale

entanglement
27-02-2009, 13:33
In Italia, d'estate, sfondiamo oramai costantemente i 50mila MW, e ci stiamo dirigendo verso i 60mila MW.
La centrale solare piu' grande d'Italia produrra' 24MW...
Questi dati la dicono lunga su quanto siamo ancora lontani, e che se vogliamo continuare a tenere accesi i condizionatori oggi dobbiamo aprirci ad altro che non siano solo studi o goccie nel mare.

quante centrali idroelettriche da 50 GW conosci ? e a carbone ? e a turbogas ?

ALIEN3
27-02-2009, 13:47
Ottima notizia ma non sono del parere che la soluzione energetica si risolva solo con il rinnovabile finchè non veranno appurate tecniche migliori che riescano a dare significativi contributi. Il nucleare è la fonte energetica più redditizia ed economica ma nel caso italiano il gap tecnologico e strutturale penalizza di parecchio. Avere una diversificazione energetica tra rinnovabile, gas, termovalizzazioe sono buone soluzioni. Una soluzioni importante e troppo volte sottovalutata è il risparmio energetico: usare consapevolmente l'energia elettrica è il metodo più immediato per avere degli ottimi benefici a breve termine.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

gugoXX
27-02-2009, 13:55
quante centrali idroelettriche da 50 GW conosci ? e a carbone ? e a turbogas ?

Puoi argomentare? Non ho capito.
55GW e' la richiesta di tutta l'Italia durante l'estate, ovvio che non e' l'output di una centrale sola.

Comunque tutto sto spregio per il nucleare proprio non lo riesco a capire.
Il nucleare inquina, proprio come le centrali termiche a petrolio o a carbone.
Ma a differenza di queste, che scaricano nell'atmosfera e sembra che nessuno si scandalizzi, le centrali nucleari hanno il pregio di contenere tutte le schifezze in qualche metro cubo all'anno.
Abbiamo la possibilita' di concentrare i nostri sforzi su come smaltire la massa inquinante, che abbiamo tutta li', tutta compatta in qualche metro cubo, al posto di essere sparsa in giro dappertutto con le conseguenze sanitarie e ambientali che ben conosciamo e che purtroppo sempre meglio conosceremo.
E scusate se e' poco...

entanglement
27-02-2009, 14:09
si le scorie nucleari sono compatte... sarà che durano 5000 anni il problema ? e che sono pericolose a sufficienza che si è pensato anche di spedirle fuori dall'orbita terrestre ?

le energie rinnovabili non si vogliono proporre come alternativa tout-court alle fonti tradizionali, ma come graduale affiancamento. se vuoi, un po' come le macchine euro2 insieme alle euro1, e poi le 3 con le 2 e via dicendo.

differenziare le fonti rende meno dipendenti, su questo converrai ... sul fatto che ci siano margini di miglioramento, è vero, ma la ricerca è li apposta.

85francy85
27-02-2009, 14:12
Puoi argomentare? Non ho capito.
55GW e' la richiesta di tutta l'Italia durante l'estate, ovvio che non e' l'output di una centrale sola.

Comunque tutto sto spregio per il nucleare proprio non lo riesco a capire.
Il nucleare inquina, proprio come le centrali termiche a petrolio o a carbone.
Ma a differenza di queste, che scaricano nell'atmosfera e sembra che nessuno si scandalizzi, le centrali nucleari hanno il pregio di contenere tutte le schifezze in qualche metro cubo all'anno.
Abbiamo la possibilita' di concentrare i nostri sforzi su come smaltire la massa inquinante, che abbiamo tutta li', tutta compatta in qualche metro cubo, al posto di essere sparsa in giro dappertutto con le conseguenze sanitarie e ambientali che ben conosciamo e che purtroppo sempre meglio conosceremo.
E scusate se e' poco...

L'unica cosa che mi preoccupa del nucleare in italia è il magna-magna generale e la speculazione possibile a discapito della sicurezza.

the_joe
27-02-2009, 14:18
L'unica cosa che mi preoccupa del nucleare in italia è il magna-magna generale e la speculazione possibile a discapito della sicurezza.

MA c'è qualcuno che pensa seriamente che in Italia si possa costruire 1 (non 4) centrale nucleare in 11/12 anni?

In itaglia in 11/12 anni non si riesce nemmeno a trovare il luogo dove iniziare a fare le verifiche di fattibilità.......

Comunque libero di ricredermi se sarò vivo e vedrò una centrale nucleare in azione in Italia.

gugoXX
27-02-2009, 14:22
L'unica cosa che mi preoccupa del nucleare in italia è il magna-magna generale e la speculazione possibile a discapito della sicurezza.

Il magna-magna in Italia c'e' sempre stato.
E abbiamo avuto anche centrali nucleari prima di mani pulite, considerate allora le piu' sicure del mondo. Costruite nonostante i socialisti e i democristiani.

Nessun partito o governo vorra' essere additato per aver causato la Chernobyl occidentale. Non ho paura per la sicurezza. Per i soldi si'.
Vorra' dire che costeranno un po' di piu'.
Ma se aspettiamo che il governo sia pulito per fare qualcosa...

entanglement
27-02-2009, 14:44
a me sa tanto di giochetto stile ponte sullo stretto ...

efa
27-02-2009, 15:04
Bel progetto, come spero ce ne saranno anche in futuro :) .
Però, se il più grande impianto fotovoltaico d'Europa produce solo 24 MW, forse diventa più chiaro il motivo per il quale anche negli altri paesi questa tecnologia al momento non è presa come riferimento per i piani energetici nazionali.

Se tappezzassimo letteralmente l'Italia di pannelli solari copriremmo il 20/25% del fabbisogno totale.
Con il fotovoltaiico ci accendiamo le luci di casa, ma gli altoforni per esempio?

Energia eolica?, mi viene da ridere :D quando ci saranno orde di ambientalisti o abitanti del luogo che non capiscono un c...o , a fare manifestazioni perche le pale deturbano il paesaggio.

Siamo nella merda perchè l'italia e il paese dei bastian contrari, sempre no per qualsiasi cosa, in pratica un paese di deficenti :rolleyes:

Non andremo mai da nessuna parte, se stiamo appresso ad ascoltare chiunque.

Nella mia zona se ne sono andate in Francia intere aziende, con impianti in funzione 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, solo per il fatto che hanno dimezzato di netto i costi dell'energia elettrica.

the_joe
27-02-2009, 15:15
Se tappezzassimo letteralmente l'Italia di pannelli solari copriremmo il 20/25% del fabbisogno totale.

La solita cavolata letta su TOPOLINO


Con il fotovoltaiico ci accendiamo le luci di casa, ma gli altoforni per esempio?


Intanto cominciamo a dire che l'energia elettrica non manda gli altoforni, ergo serve altra energia, e se si rendesse indipendente ogni abitazione basterebbe l'idroelettrico e l'eolico per il restante bisogno di energia elettrica e se non bastasse, restano le altre fonti.


Energia eolica?, mi viene da ridere :D quando ci saranno orde di ambientalisti o abitanti del luogo che non capiscono un c...o , a fare manifestazioni perche le pale deturbano il paesaggio.

Siamo nella merda perchè l'italia e il paese dei bastian contrari, sempre no per qualsiasi cosa, in pratica un paese di deficenti :rolleyes:

Non andremo mai da nessuna parte, se stiamo appresso ad ascoltare chiunque.

Pensa un po' alle opposizioni che verranno fatte per le centrali nucleari allora se ti preoccupi di quelle fatte da alcuni facinorosi per l'eolico...


Nella mia zona se ne sono andate in Francia intere aziende, con impianti in funzione 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, solo per il fatto che hanno dimezzato di netto i costi dell'energia elettrica.

Già e ora con la crisi tutta la produzione che fanno la possono tranquillamente mangiare, forse è ora di capire che il modello di sviluppo infinito non è più attuabile, o serve una crisi ancora più grave della attuale per capirlo?

Le aziende devono essere dimensionate sulle necessità REALI e non su modelli di sviluppo illimitati e irrealizzabili, in un mondo di dimensioni finite nulla può crescere all'infinito.

frankytop
27-02-2009, 15:38
Dire che è il più grande d'Europa non vuol dire un gran che...
Sbaglio oppure ho sentito dire che questi 24Mw sono costati ben 4 miliardi di euro!

Consumo tipico totale:
http://www.terna.it/

Allora il consumo di picco dal grafico è 42 Gwatt.

http://www.bnrenergia.it/impianti_eolici.htm

Una singola turbina eolica con pala lunga 30 metri produce in condizioni ideali 1.5 Mw

42Gw/1.5Mw=28000 mulini a vento..... (perennemente funzionanti si intende!)

Solare:rendimento di un pannello al silicio=11%
Densità di potenza della luce solare nello spazio alla distanza della Terra =1340W/metro quadrato

Quindi un metro quadrato produce(idealmente nello spazio) 1340*11%=147.4 watt

Metri quadrati che occorrono per produrre 42Gw -->42*10^9/147.4=285 milioni di metri quadrati.(Nell'ipotesi di illuminazione 24 ore su 24)

Fate un po' voi....

entanglement
27-02-2009, 15:45
La solita cavolata letta su TOPOLINO

permettimi di dissentire:
l'area d'italia è 301338 kmq = 3*10^11 mq
per fare un kwp con tecnologia fotovoltaica, di norma servono 8 mq, quindi 8 mq/kwp
dunque, la produzione teorica massima, così a spanne è nell'ordine dei 3.7*10^10 kwp. consideriamo pure che l'area da coprire sia l'1% e che tra bilancio di sistema e inefficienze dell'inverter o orientamenti sbagliati uno vada a perdere in media il 50% (che è MOLTO pessimistico) ... ottieni che dall'1% della superficie dell'italia avresti una potenza teorica di circa 1.9*10^8 kwp, o 1.9*10^5 MWp, o 190 GWP

Le aziende devono essere dimensionate sulle necessità REALI e non su modelli di sviluppo illimitati e irrealizzabili, in un mondo di dimensioni finite nulla può crescere all'infinito.

concordo

wingman87
27-02-2009, 15:46
Dire che è il più grande d'Europa non vuol dire un gran che...
Sbaglio oppure ho sentito dire che questi 24Mw sono costati ben 4 miliardi di euro!
Potresti mettere la fonte? Sto cercando informazioni su questa centrale ma non trovo nulla... Vorrei anche sapere quanto è grande

Metri quadrati che occorrono per produrre 42Gw -->42*10^9/147.4=285 milioni di metri quadrati.(Nell'ipotesi di illuminazione 24 ore su 24)
Allora, dando per buono i calcoli precedenti (non li ho controllati) se non mi hanno insegnato male a scuola:
285000000 m^2 = 285 km^2 = l'area di un quadrato di lato 16,88 km

Un po' diverso da quello che diceva un utente poco fa:
Se tappezzassimo letteralmente l'Italia di pannelli solari copriremmo il 20/25% del fabbisogno totale.

frankytop
27-02-2009, 15:55
Potresti mettere la fonte? Sto cercando informazioni su questa centrale ma non trovo nulla... Vorrei anche sapere quanto è grande

Eh la fonte non te la sò dire,ho sentito da qualche parte che mi pare il costo
complessivo sia quello che ho citato.

ALIEN3
27-02-2009, 16:04
permettimi di dissentire:
l'area d'italia è 301338 kmq = 3*10^11 mq
per fare un kwp con tecnologia fotovoltaica, di norma servono 8 mq, quindi 8 mq/kwp
dunque, la produzione teorica massima, così a spanne è nell'ordine dei 3.7*10^10 kwp. consideriamo pure che l'area da coprire sia l'1% e che tra bilancio di sistema e inefficienze dell'inverter o orientamenti sbagliati uno vada a perdere in media il 50% (che è MOLTO pessimistico) ... ottieni che dall'1% della superficie dell'italia avresti una potenza teorica di circa 1.9*10^8 kwp, o 1.9*10^5 MWp, o 190 GWP


concordo

Niente avevo sbagliato a fare due calcoli.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

wingman87
27-02-2009, 16:11
Il calcolo è errato: sull'intera superficie dell'Italia si ottengo +o- 37Gwp. L'1% è uguale a 0,37Gwp ed il 50% di rendimento è pari a 0,185Gwp.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mi sembra che stai confondendo i giga con i tera

ALIEN3
27-02-2009, 16:12
Mi sembra che stai confondendo i giga con i tera

Avevo confuso i m^2 con m :doh:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Mordicchio83
27-02-2009, 16:20
Cercando in rete ho trovato notizie differenti :confused: :

A Montalto di Castro il più grande impianto fotovoltaico d’Italia
Dieci ettari di pannelli, una potenza di 6 MW, 30 milioni di euro di investimento, 7 milioni di chilowattora prodotti all’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.700 famiglie con emissioni di CO2 evitate per 5.000 tonnellate all’anno.

L’iniziativa è parte del progetto ambiente che impegna Enel a investire entro il 2011 oltre 4 miliardi di euro nelle energie rinnovabili e nella ricerca.

Enel investirà 30 milioni di euro per costruire a Montalto di Castro (VT) un impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici della potenza totale di 6 MW. Sarà il più grande in Italia e il settimo in Europa. Si aggiunge all’impianto Enel di Serre Persano (CE) da 3,3 MW, prima centrale fotovoltaica di grandi dimensioni d’Italia inaugurata nel 1993 e tutt’ora pienamente funzionante.

L’impianto sorgerà nelle immediate vicinanze della mai completata centrale nucleare e avrà un’estensione di poco inferiore ai 10 ettari. Entrerà in funzione, con l’attivazione progressiva dei diversi moduli, nel primo semestre 2008. La produzione di energia elettrica attesa è di circa 7 milioni di chilowattora l’anno, pari al fabbisogno di 2.700 famiglie. L’energia prodotta dal sole a Montalto consentirà di evitare ogni anno l’emissione in atmosfera di quasi 5.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2).

L’impianto è stato progettato e sarà realizzato da Enel.si che oggi, direttamente e attraverso la sua rete in franchising, costituisce un punto di riferimento di aziende e privati per la diffusione della tecnologia fotovoltaica e solare termica, e più in generale per tutte le soluzioni di efficienza energetica e di generazione di energia distribuita. Nel 2006 Enel.si ha curato l’installazione di 8,3 MW di impianti solari per clienti industriali, domestici e dei servizi pari a circa il 40% del totale installato in Italia.

L’impianto che sorgerà a Montalto di Castro fa parte del piano di investimenti quinquennale (2007-2011) per oltre 4 miliardi di euro che mira a fare di Enel la società dell’energia più avanzata al mondo nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale della produzione e distribuzione di energia elettrica.

Da metà dicembre 2006, Enel ha già messo in esercizio in Italia cinque nuovi impianti eolici per 27 MW (+ 10% della potenza eolica Enel), e due impianti mini-idro per complessivi 3 MW.

Sempre in Italia sono stati inoltre avviati i lavori per la costruzione di tre nuovi impianti eolici per 26 MW, e per il rifacimento con potenziamento di sei impianti mini-idro per complessivi 26 MW aggiuntivi. In El Salvador è entrata in funzione una centrale geotermica da 44 MW.

Inoltre, in questi primi mesi del 2007, Enel ha completato l’acquisizione di impianti eolici autorizzati, realizzati o in costruzione per 127 MW in Grecia, 250 MW negli Stati Uniti (Kansas), 27 MW in Canada (Terranova e Labrador), 77 MW in Spagna (Galizia). Enel ha anche acquisito 150 MW geotermici negli Stati Uniti (California, Utah, Nevada) e ha aumentato la sua quota di partecipazione nella società che possiede 300 MW idroelettrici a Panama di cui oggi ha la gestione.

Sempre sul fronte delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, Enel ha aderito al progetto biodiesel del Lazio che prevede la sostituzione del 20% del gasolio per i mezzi di trasporto pubblico di Roma con combustibile di origine vegetale e ha avviato un programma di distribuzione nel 2007 di 7 milioni di lampadine a basso consumo e 1 milione di economizzatori idrici.

Nei prossimi giorni Enel presenterà a Capraia la prime attività previste dal progetto “Isole Verdi”, dedicato allo sviluppo di sistemi energetici sostenibili nelle piccole isole italiane, che sarà successivamente esteso alle Isole Eolie.
Via | ENEL

Si parla della settima centrale più grande d'Europa e della più grande di Italia con una potenza di 6 MWp (non 24) al costo di 30 milioni di euro (4 miliardi sono gli investimenti futuri).
L'area occupata di 10 ettari indica che i conti che avete fatto un po' tutti :ciapet: sono decisamente ottimistici (senza considerare che i 6 MWp dicono poco sull'effettiva quantità di energia distribuita dall'impianto) e comunque non tengono conto dell'effettiva quantità utilizzabile di territorio... non è che togliamo terreni alle coltivazioni per fare tante centrali solari :fagiano:
In ogni caso, un bel progetto economico, e un segno che le energie rinnovabili camminano con le loro gambe e anche molto velocemente ;)

overclock80
27-02-2009, 16:27
Dire che è il più grande d'Europa non vuol dire un gran che...
Sbaglio oppure ho sentito dire che questi 24Mw sono costati ben 4 miliardi di euro!

Consumo tipico totale:
http://www.terna.it/

Allora il consumo di picco dal grafico è 42 Gwatt.

http://www.bnrenergia.it/impianti_eolici.htm

Una singola turbina eolica con pala lunga 30 metri produce in condizioni ideali 1.5 Mw

42Gw/1.5Mw=28000 mulini a vento..... (perennemente funzionanti si intende!)

Solare:rendimento di un pannello al silicio=11%
Densità di potenza della luce solare nello spazio alla distanza della Terra =1340W/metro quadrato

Quindi un metro quadrato produce(idealmente nello spazio) 1340*11%=147.4 watt

Metri quadrati che occorrono per produrre 42Gw -->42*10^9/147.4=285 milioni di metri quadrati.(Nell'ipotesi di illuminazione 24 ore su 24)

Fate un po' voi....

Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.

entanglement
27-02-2009, 16:29
Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.

si ma gli inseguitori costano e hanno manutenzione, specie quelli idraulici. il miglioramento di rendita monetaria sta intorno al 12-15%

sui prezzi niente da eccepire, sono uno del ramo

frankytop
27-02-2009, 16:36
Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.

Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.

wingman87
27-02-2009, 16:44
Ho fatto un paio di conti:

6MW -> 0,1 km^2 -> 30M €

42 GW -> 700 km^2 -> 210 miliardi €

Quindi con un investimento di 4 miliardi in soli 2 anni si potrebbe coprire il 2% del fabbisogno nazionale. A me non sembra male

overclock80
27-02-2009, 16:52
si ma gli inseguitori costano e hanno manutenzione, specie quelli idraulici. il miglioramento di rendita monetaria sta intorno al 12-15%

sui prezzi niente da eccepire, sono uno del ramo

Comunque un vantaggio c'è a metterli ove possibile ovviamente.

Di questi nello specifico so che sono monoasse in verticale quindi non particolarmente complessi anche se non conosco il differenziale di costo rispetto a quelli su due assi.

Jammed_Death
27-02-2009, 16:54
2 domande (non retoriche)

è possibile lanciare le scorie contro il sole? si spappolerebebro senza problemi o si rischia che il sole reagisca male?

si potrebbero costruire le centrali già stile sarcofago di chernobyl, in questo modo (e toccandosi parecchio) nel caso succeda qualcosa rimarrebbe un danno contenuto?

overclock80
27-02-2009, 16:54
Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.

Ho scritto in contemporanea a mordicchio83, mentre lo facevo il suo post non c'era. :)

Riguardo al rendimento, dipende molto dal tipo di pannello, comunque a parità di rendimento intrinseco, se la luce incide sul pannello in modo migliore la quantità di energia prodotta a parità di ore di illuminazione aumenta.

overclock80
27-02-2009, 16:57
2 domande (non retoriche)

è possibile lanciare le scorie contro il sole? si spappolerebebro senza problemi o si rischia che il sole reagisca male?

si potrebbero costruire le centrali già stile sarcofago di chernobyl, in questo modo (e toccandosi parecchio) nel caso succeda qualcosa rimarrebbe un danno contenuto?

Tecnicamente è possibile, il sole manco se ne accorgerebbe.

Costi a parte, il problema è il lancio. Se il razzo fallisce il lancio i danni a terra sarebbero incalcolabili, ecco perchè non si fa.

Alla seconda domanda non ti so rispondere, ma ho letto che il sarcofago di Cernobyl è in pessime condizioni, quindi in caso si dovrebbe usare un altro metodo.

Jammed_Death
27-02-2009, 16:58
Tecnicamente è possibile, il sole manco se ne accorgerebbe.

Costi a parte, il problema è il lancio. Se il razzo fallisce il lancio i danni a terra sarebbero incalcolabili, ecco perchè non si fa.

non ci avevo pensato :stordita:

Alla seconda domanda non ti so rispondere, ma ho letto che il sarcofago di Cernobyl è in pessime condizioni, quindi in caso si dovrebbe usare un altro metodo.


un sarcofago moderno e mantenuto non da un paese a livelli del terzo mondo non dovrebbe avere problemi :) (allora forse in italia ci sarebbero i problemi :asd:)

entanglement
27-02-2009, 17:02
quanta area serve ? quanto rende in sicilia piuttosto che a bolzano ?
tagliamo la testa al toro:

http://sunbird.jrc.it/pvgis/

Jammed_Death
27-02-2009, 17:04
comunque io penso che ste aree dedicate ai pannelli solari siano altamente sprecate, sarebbe meglio mettere il pannello su ogni nuova costruzione e dove si può anche sull vecchie...e pure sui condomini...così ogni casa consuma di meno

entanglement
27-02-2009, 17:05
comunque io penso che ste aree dedicate ai pannelli solari siano altamente sprecate, sarebbe meglio mettere il pannello su ogni nuova costruzione e dove si può anche sull vecchie...e pure sui condomini...così ogni casa consuma di meno

quotissimo !

è una cosa talmente intelligente e ragionevole che il governo ha incluso l'obbligo di predisposizione di nuovi edifici nel decreto milleproroghe !

(:muro: :muro: )

a differenza di una centrale a carbone, però, un impianto FV lo puoi smontare e non inquina l'area dove si trova, così come l'eolico

Jammed_Death
27-02-2009, 17:08
tanto per fare un esempio, qui nella mia zona tutti costruiscono nuove case perchè rende, è una zona turistica e c'è gente che le compra anche per farsi un mese l'anno...in più ci sono vari hotel che tengono tutto l'anno le luci esterne accese, anche l'inverno che sono chiusi...quella è energia sprecata, visto che hanno gli interruttori on\on tanto vale che sul tetto piazzino pannelli solari e vadano così...invece no, quello davanti a casa ha piazzato 3 cabine elettriche+un generatore che entra in funzione appena manca la luce e intanto nella zona periferica del paese non attivano l'illuminazione pubblica perchè ancora non basta la corrente...quest'estate oltre all'acqua avremmo pure l'elettricità razionata :rolleyes:

das
27-02-2009, 17:10
Potresti mettere la fonte? Sto cercando informazioni su questa centrale ma non trovo nulla... Vorrei anche sapere quanto è grande

Allora, dando per buono i calcoli precedenti (non li ho controllati) se non mi hanno insegnato male a scuola:
285000000 m^2 = 285 km^2 = l'area di un quadrato di lato 16,88 km

Un po' diverso da quello che diceva un utente poco fa:

Ci sono alcuni errori nel tuo ragionamento:

- La costante solare è valida solo nello spazio. A terra la potenza massima ottenibile con il sole allo zenit è 1000W/m^2.
- Poi stai parlando di w di picco. La potenza media (non di picco) durante il giorno (escludendo la notte) non arriva a 200W. (sempre all'equatore)
- Il rendimento dei pannelli diminuisce con l'età.
- Il flusso luminoso in W/m^2 che attraversa una superficie si ottiene moltiplicando quello perpendicolare per il coseno dell'angolo compreso.
Quindi Se il pannello è inclinato di 30 gradi rispetto ai raggi solari, devi moltiplicare per 0.86.

In definitiva i tuoi 285km^2 li devi moltiplicare per (1300/200)*(1/0.86) = 2153.

Devi poi considerare lo spazio tra un pannello e l'altro prechè non si facciano ombra etc. etc.

Quì trovi una simpatica mappa che ti mostra l'irraggiamento delle varie zone d'Italia su superficie orizzontale.
http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/images/Comuni/Irraggiamento-solare-Comuni-Italiani.JPG
http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/images/Comuni/Irraggiamento-solare-Comuni-Italiani.php
OCCHIO: I VALORI SONO IN KWh/Anno quindi per trovare la potenza media devi dividere per (365*24)=8760

Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W

entanglement
27-02-2009, 17:20
quanta area serve ? quanto rende in sicilia piuttosto che a bolzano ?
tagliamo la testa al toro:

http://sunbird.jrc.it/pvgis/

Ci sono alcuni errori nel tuo ragionamento:

- La costante solare è valida solo nello spazio. A terra la potenza massima ottenibile con il sole allo zenit è 1000W/m^2.
- Poi stai parlando di w di picco. La potenza media (non di picco) durante il giorno (escludendo la notte) non arriva a 200W. (sempre all'equatore)
- Il rendimento dei pannelli diminuisce con l'età.
- Il flusso luminoso in W/m^2 che attraversa una superficie si ottiene moltiplicando quello perpendicolare per il coseno dell'angolo compreso.
Quindi Se il pannello è inclinato di 30 gradi rispetto ai raggi solari, devi moltiplicare per 0.86.

In definitiva i tuoi 285km^2 li devi moltiplicare per (1300/200)*(1/0.86) = 2153.

Devi poi considerare lo spazio tra un pannello e l'altro prechè non si facciano ombra etc. etc.

Quì trovi una simpatica mappa che ti mostra l'irraggiamento delle varie zone d'Italia su superficie orizzontale.
http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/images/Comuni/Irraggiamento-solare-Comuni-Italiani.php
OCCHIO: I VALORI SONO IN KWh/Anno quindi per trovare la potenza media devi dividere per (365*24)=8760
Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W
...

jan
27-02-2009, 17:40
In Italia, d'estate, sfondiamo oramai costantemente i 50mila MW, e ci stiamo dirigendo verso i 60mila MW.
La centrale solare piu' grande d'Italia produrra' 24MW...
Questi dati la dicono lunga su quanto siamo ancora lontani, e che se vogliamo continuare a tenere accesi i condizionatori oggi dobbiamo aprirci ad altro che non siano solo studi o goccie nel mare.
nemmeno con le quattro centrali in croce si potrà avere il 25 % dell'energia in nucleare come si è sentito farsescamente dal governo .
comunque è un inizio ed è sicuramente positivo considerando che non ha scorie da smaltire ne costi ulteriori all'installazione e manutenzione

gugoXX
27-02-2009, 17:41
Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W

Confermo. I pannelli fotovoltaici per uso privato vengono venduti per poco piu' di 100W/mq (a Torino), che si ottengono quando il sole e' deciso.

Un impianto di 8mq, completo di tutto, costa 9-10.000 euro, e garantisce circa 1000W

quando funzionano per un ora permettono un risparmio di un kilowattora, che costerebbe altrimenti ben 20 centesimi di euro all'utente finale. (5 centesimi all'ingrosso)

Fate voi i conti di quanto tempo deve resistere questo impianto per poter arrivare al pareggio.

wingman87
27-02-2009, 17:43
Ci sono alcuni errori nel tuo ragionamento:

- La costante solare è valida solo nello spazio. A terra la potenza massima ottenibile con il sole allo zenit è 1000W/m^2.
- Poi stai parlando di w di picco. La potenza media (non di picco) durante il giorno (escludendo la notte) non arriva a 200W. (sempre all'equatore)
- Il rendimento dei pannelli diminuisce con l'età.
- Il flusso luminoso in W/m^2 che attraversa una superficie si ottiene moltiplicando quello perpendicolare per il coseno dell'angolo compreso.
Quindi Se il pannello è inclinato di 30 gradi rispetto ai raggi solari, devi moltiplicare per 0.86.

In definitiva i tuoi 285km^2 li devi moltiplicare per (1300/200)*(1/0.86) = 2153.

Devi poi considerare lo spazio tra un pannello e l'altro prechè non si facciano ombra etc. etc.

Quì trovi una simpatica mappa che ti mostra l'irraggiamento delle varie zone d'Italia su superficie orizzontale.
http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/images/Comuni/Irraggiamento-solare-Comuni-Italiani.JPG
http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/images/Comuni/Irraggiamento-solare-Comuni-Italiani.php
OCCHIO: I VALORI SONO IN KWh/Anno quindi per trovare la potenza media devi dividere per (365*24)=8760

Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W
Mi ero fidato dei conti di frankytop...
Comunque dai tuoi conti risultano 2153 km^2 necessari, invece da quelli che ho scritto in un post poco fa ne risultano 700:
Ho fatto un paio di conti:

6MW -> 0,1 km^2 -> 30M €

42 GW -> 700 km^2 -> 210 miliardi €

Quindi con un investimento di 4 miliardi in soli 2 anni si potrebbe coprire il 2% del fabbisogno nazionale. A me non sembra male
E' perché i 6MW sono il valore di picco?

wingman87
27-02-2009, 17:48
Fate voi i conti di quanto tempo deve resistere questo impianto per poter arrivare al pareggio.
5,7 anni?

gugoXX
27-02-2009, 17:52
5,7 anni?

Alza alza...
10.000/0.20 = 50000 ore di sole
mettiamo 8 ore di sole al giorno per 365 giorni l'anno = 17 anni.

Se il sole c'e' per tutti e i 17 anni consecutivamente, senza nuvole.
Compreso d'inverno quando penso che i conti debbano essere rivisti.
Secondo me e' realistico 30 anni.

(PS: Io di pannelli ne ho 2, e sono sia pro sole che pro nucleare)

wingman87
27-02-2009, 18:01
E' vero, io ho contato anche la notte :D
Alla fine te li ripaghi nel loro periodo di vita. Non bisogna necessariamente guadagnarci, l'importante è sostituire le fonti che ci sono con una di energia pulita.

gugoXX
27-02-2009, 18:08
E' vero, io ho contato anche la notte :D
Alla fine te li ripaghi nel loro periodo di vita. Non bisogna necessariamente guadagnarci, l'importante è sostituire le fonti che ci sono con una di energia pulita.

Si', ma ci sono anche i costi di manutenzione.
Le batterie di accumulo per quando c'e' il sole ma tu non stai consumando p.es., che costano e inquinano.
E devi sperare che non ti si rompa...
E in piu' ad oggi i migliori vengono garantiti fino a 20 anni (ma la garanzia vera non va mai oltre 2 anni, come al solito). Che, essendo migliori, immagino che costino di piu'.

Insomma, il problema oggi non e' che il solare costa troppo.
E' che nonostante tutto il petrolio costa ancora troppo poco.

entanglement
27-02-2009, 18:42
Confermo. I pannelli fotovoltaici per uso privato vengono venduti per poco piu' di 100W/mq (a Torino), che si ottengono quando il sole e' deciso.

Un impianto di 8mq, completo di tutto, costa 9-10.000 euro, e garantisce circa 1000W

quando funzionano per un ora permettono un risparmio di un kilowattora, che costerebbe altrimenti ben 20 centesimi di euro all'utente finale. (5 centesimi all'ingrosso)

Fate voi i conti di quanto tempo deve resistere questo impianto per poter arrivare al pareggio.
questo riguarda il discorso con enel

dimentichi quello col GSE (http://www.gse.it/Pagine/default.aspx) ... che è valido fino a 1 MWP per lo scambio sul posto

entanglement
27-02-2009, 18:44
Alza alza...
10.000/0.20 = 50000 ore di sole
mettiamo 8 ore di sole al giorno per 365 giorni l'anno = 17 anni.

Se il sole c'e' per tutti e i 17 anni consecutivamente, senza nuvole.
Compreso d'inverno quando penso che i conti debbano essere rivisti.
Secondo me e' realistico 30 anni.

(PS: Io di pannelli ne ho 2, e sono sia pro sole che pro nucleare)

a Milano ho fatto il conto per 10 anni, monocristallino, celle qcells mono da 5", impianto parzialmente integrato, inverter Fronius IG30. detto, fatto :D

jan
27-02-2009, 18:48
ma quindi non è stato utilizzato lo specchio di Rubbia ma una comune fila di pannelli solari... e per quale assurdo motivo?

frankytop
27-02-2009, 19:04
Originariamente inviato da wingman87
Mi ero fidato dei conti di frankytop...

Solare:rendimento di un pannello al silicio=11%
Densità di potenza della luce solare nello spazio alla distanza della Terra =1340W/metro quadrato

Quindi un metro quadrato produce(idealmente nello spazio) 1340*11%=147.4 watt

Metri quadrati che occorrono per produrre 42Gw -->42*10^9/147.4=285 milioni di metri quadrati.(Nell'ipotesi di illuminazione 24 ore su 24)



Il mio era solo un conticino idealistico:avevo specificato "nello spazio" e "illuminazione 24 ore su 24" :)

entanglement
27-02-2009, 19:15
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001603&stat_cat=24&stat_scat=5321&catg_oid=24&stat_descr=Serie%20ND%20(60celle)%20-%20Policristallino

e non è neanche il migliore sul mercato

http://www.sunpowercorp.com/Products-and-Services/~/media/Downloads/for_products_services/spwr_230wh_res_en_lt_w_ra.ashx

questo non scherza. c'è da dire che è un'eta diciamo così "fittizia"

frankytop
27-02-2009, 19:40
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001603&stat_cat=24&stat_scat=5321&catg_oid=24&stat_descr=Serie%20ND%20(60celle)%20-%20Policristallino

e non è neanche il migliore sul mercato

http://www.sunpowercorp.com/Products-and-Services/~/media/Downloads/for_products_services/spwr_230wh_res_en_lt_w_ra.ashx

questo non scherza. c'è da dire che è un'eta diciamo così "fittizia"

Ah per essere belli sono belli,ma non oso pensare quanto costano....:doh:

entanglement
27-02-2009, 20:43
Ah per essere belli sono belli,ma non oso pensare quanto costano....:doh:

non penso nessuno si azzardi a chiedere più di 6.5 al watt chiavi in mano montaggio quadri e inverter compreso.

coi trina ho visto girare cifre assolutamente scandalose verso il basso

Killian
27-02-2009, 21:05
io devo ancora capire perchè si preferisce costruire una centrale fotovoltaica quando una centrale termodinamica (tipo Andasol 1, costruita in Spagna http://en.wikipedia.org/wiki/Andasol_1) permette comunque di ottenere energia dal sole ma ha una efficienza superiore (in termini di energia ottenibile a parità di superficie occupata).

Andasol 1 è una centrale da 50 MW ed occupa 51 ettari, questa centrale fotovoltaica è da 6 MW ed occupa 10 ettari, decisamente meno efficiente (e la nostra latitudine è simile a quella della Spagna).

entanglement
27-02-2009, 21:07
e perchè non farle tutte e due ?

jan
27-02-2009, 21:18
io devo ancora capire perchè si preferisce costruire una centrale fotovoltaica quando una centrale termodinamica (tipo Andasol 1, costruita in Spagna http://en.wikipedia.org/wiki/Andasol_1) permette comunque di ottenere energia dal sole ma ha una efficienza superiore (in termini di energia ottenibile a parità di superficie occupata).

Andasol 1 è una centrale da 50 MW ed occupa 51 ettari, questa centrale fotovoltaica è da 6 MW ed occupa 10 ettari, decisamente meno efficiente (e la nostra latitudine è simile a quella della Spagna).

è quello che ho chiesto anche io , mi pare ridicolo promuovere un impianto del genere con la tecnologia comune

Red_Star
27-02-2009, 21:48
Alza alza...
10.000/0.20 = 50000 ore di sole
mettiamo 8 ore di sole al giorno per 365 giorni l'anno = 17 anni.

Se il sole c'e' per tutti e i 17 anni consecutivamente, senza nuvole.
Compreso d'inverno quando penso che i conti debbano essere rivisti.
Secondo me e' realistico 30 anni.

(PS: Io di pannelli ne ho 2, e sono sia pro sole che pro nucleare)

17 anni per cosa ?

Il ritorno dell'investimento si ha in circa 11 anni al nord e 7-8 al sud.

Oltre a questo ci tengo a sottolineare che questo non è l'impianto più grosso d'europa (ma forse è gia stato detto), in Germania e Spagna ce ne sono da 40MW e oltre.

Entanglement lo scambio sul posto si può avere per impianti fino a 200kw, quello di cui sicuramente parli tu è il Conto Energia.

http://www.firstsolar.com/images/1USDbarrierBanner.gif
Vi allego questa immagine, dimostra come il fotovoltaico può diventare decisamente competitivo :)

Aggiungo, ho sentito qualcuno che parlava di 4 mld €, un impianto del genere costa decisamente di meno, 96.000.000 €.

Red_Star
27-02-2009, 21:52
è quello che ho chiesto anche io , mi pare ridicolo promuovere un impianto del genere con la tecnologia comune

Perchè in italia è ancora una tecnologia nuova, tutto qua, Rubbia per adesso è l'unico che ci sta seriamente investendo.

jan
27-02-2009, 21:55
Perchè in italia è ancora una tecnologia nuova, tutto qua, Rubbia per adesso è l'unico che ci sta seriamente investendo.
beh ma è già operativa in spagna a meno che questa non abia degli accordi restrittivi con Rubbia è francamente assurdo non promuoverla

Red_Star
27-02-2009, 22:03
beh ma è già operativa in spagna a meno che questa non abia degli accordi restrittivi con Rubbia è francamente assurdo non promuoverla

In Italia gli incentivi per il termodinamico sono appena entrati in funzione e sono tra l'altro molto restrittivi, per farti capire l'unico impianto che ne beneficerebbe e non a caso, quello di Rubbia :D

entanglement
27-02-2009, 22:06
17 anni per cosa ?

Il ritorno dell'investimento si ha in circa 11 anni al nord e 7-8 al sud.

Oltre a questo ci tengo a sottolineare che questo non è l'impianto più grosso d'europa (ma forse è gia stato detto), in Germania e Spagna ce ne sono da 40MW e oltre.

Entanglement lo scambio sul posto si può avere per impianti fino a 200kw, quello di cui sicuramente parli tu è il Conto Energia.

http://www.firstsolar.com/images/1USDbarrierBanner.gif
Vi allego questa immagine, dimostra come il fotovoltaico può diventare decisamente competitivo :)
esatto, il conto energia.

First solar ha avuto il merito indiscusso di abbattere i costi di produzione, ma come eta e soprattutto come NOCT c'è parecchia strada da fare...
guarda caso non c'è un numero uno sulla resa sul loro sito

ora come ora, e lo dico come operatore del settore, promettono molto bene queste due società:
http://www.solibro-solar.de/eng/company.html
[EDIT]

quest'ultima, evitatela come la peste:

http://www.nanosolar.com/about.htm

Red_Star
27-02-2009, 22:13
esatto, il conto energia.

First solar ha avuto il merito indiscusso di abbattere i costi di produzione, ma come eta e soprattutto come NOCT c'è parecchia strada da fare...
guarda caso non c'è un numero uno sulla resa sul loro sito

ora come ora, e lo dico come operatore del settore, promettono molto bene queste due società:
http://www.solibro-solar.de/eng/company.html
[EDIT]

quest'ultima, evitatela come la peste:

http://www.nanosolar.com/about.htm

Ma il rendimento diciamo che è relativo, un pannello da 1kwp sarà sempre un pannello da 1kwp, nel caso di first solar i pannelli saranno più grandi rispetto ai pannelli sunpower che hanno un efficienza del 18%, ma la potenza in se non cambia.

Nanosolar non si sa che fine abbia fatto, io invece te ne consiglio un'altra, sempre americana e di cui sono anche investitore, Ascent Solar.

gugoXX
27-02-2009, 22:30
17 anni per cosa ?


Si parlava di impanti per utenza privata

jan
27-02-2009, 22:30
In Italia gli incentivi per il termodinamico sono appena entrati in funzione e sono tra l'altro molto restrittivi, per farti capire l'unico impianto che ne beneficerebbe e non a caso, quello di Rubbia :D
che non ne beneficerebbe vuoi dire?

Red_Star
27-02-2009, 22:42
Curiosita'... Why?

Perchè è decisamente poco trasparente....comunque stiamo a vedere cosa tira fuori dal capello....

Si parlava di impanti per utenza privata

Stesso discorso, anzi quando si autoconsuma l'energia che si produce è ancora più conveniente.
A te il GSE la paga 0,09 €/kWh (quella che rivendi), mentre tu quella che consumi la paghi 0,15 €/kwh.
In pratica guadagni 0,15 al posto che 0,09.

che non ne beneficerebbe vuoi dire?
No no :D
Le caratteristiche tecniche richieste per poter soddisfare l'incentivo sono cosi "particolari", che al momento l'unico impianto ne beneficierebbe è quello di Rubbia.

entanglement
27-02-2009, 22:50
Curiosita'... Why?

perchè la tecnologia string ribbon nasce obsoleta, così come i nanocompositi autoassemblanti che (speculazione mia) dovrebbero usare per fare la giunzione PN non garantiscono una vita media del portatore sufficiente.

hanno fatto investimenti enormi, hanno riempito i forum di press release roboanti dal 2002 in poi ... io non ho visto un solo numero uno ufficiale.
non danno numeri sulla produzione ...
non li ho visti nelle fiere del settore, e ti assicuro che da operatore ne ho viste tante, in tutta europa

Ma il rendimento diciamo che è relativo, un pannello da 1kwp sarà sempre un pannello da 1kwp, nel caso di first solar i pannelli saranno più grandi rispetto ai pannelli sunpower che hanno un efficienza del 18%, ma la potenza in se non cambia.

Nanosolar non si sa che fine abbia fatto, io invece te ne consiglio un'altra, sempre americana e di cui sono anche investitore, Ascent Solar.
1° alt, l'efficienza "eta" è un indicatore della potenza specifica sull'area, la producibilità è un'altra cosa. mitsubishi ha lanciato un modulo da 17.1 % di eta senza i giochetti a giunzione multipla di sunpower, ma nel NOCT fa pietà

2° io investo solo in europa

gugoXX
27-02-2009, 22:51
Stesso discorso, anzi quando si autoconsuma l'energia che si produce è ancora più conveniente.
A te il GSE la paga 0,09 €/kWh (quella che rivendi), mentre tu quella che consumi la paghi 0,15 €/kwh.
In pratica guadagni 0,15 al posto che 0,09.


Abbiamo fatto i conti con 0.20€ KW/h
Se a comprarla costa solo 0.15KW/h e' ancora meno conveniente.
Ritorno dell'investimento in piu' di 20 anni, sperando che funzioni sempre, che non ci sia manutenzione da fare, etc.

Red_Star
27-02-2009, 23:19
1° alt, l'efficienza "eta" è un indicatore della potenza specifica sull'area, la producibilità è un'altra cosa. mitsubishi ha lanciato un modulo da 17.1 % di eta senza i giochetti a giunzione multipla di sunpower, ma nel NOCT fa pietà


Non capisco che centri il NOCT :what:
Per quanto riguarda l'efficienza che hanno i pannelli amorfi o sottili siamo d'accordo, ma generalmente sono molto meno sensibili alle alte temperature (basta guardare i relativi coefficienti).

Abbiamo fatto i conti con 0.20€ KW/h
Se a comprarla costa solo 0.15KW/h e' ancora meno conveniente.
Ritorno dell'investimento in piu' di 20 anni, sperando che funzioni sempre, che non ci sia manutenzione da fare, etc.

Gugoxx rifai i conti.

Impianto da 3kwp a Rosate (MI)
Produzioni annua stimata 3440 kwh
Considerando un impianto parzialmente integrato sono 1482,64 € di incentivo
Costo impianto 19500 €
19500/1482,64 = 13 anni.

E non ho considerato il risparmio dovuto alla bolletta.

entanglement
27-02-2009, 23:28
il modulo non funziona sempre in condizioni di STC, ma si riscalda, e scaldandosi, la zona svuotata della giunzione PN si stringe. quindi la giunzione lavora su un voltaggio più basso nel suo complesso... una cella di buona qualità (che da moduli di buona qualità) presenta un eta al noct superiore ad una cella di cattiva qualità

Red_Star
27-02-2009, 23:49
il modulo non funziona sempre in condizioni di STC, ma si riscalda, e scaldandosi, la zona svuotata della giunzione PN si stringe. quindi la giunzione lavora su un voltaggio più basso nel suo complesso... una cella di buona qualità (che da moduli di buona qualità) presenta un eta al noct superiore ad una cella di cattiva qualità

Riassumendo:
Se pannelli come i Kaneka, essendo meno sensibili all'innalzamento di temperatura, a parità di temperatura subiranno perdite di efficienza minori rispetto a pannelli poli o monocristallini per esempio.

Che ho detto fino adesso ? :D

Rand
28-02-2009, 00:27
Tecnicamente è possibile, il sole manco se ne accorgerebbe.

Costi a parte, il problema è il lancio. Se il razzo fallisce il lancio i danni a terra sarebbero incalcolabili, ecco perchè non si fa.

Si può prevedere un incapsulamento stile RTG in grado di sopravvivere a un fallimento catastrofico del razzo, però a occhio aumenterebbe di molto il peso. La vedo un opzione possibile se è disponibile un accesso a basso costo allo spazio..

Alla seconda domanda non ti so rispondere, ma ho letto che il sarcofago di Cernobyl è in pessime condizioni, quindi in caso si dovrebbe usare un altro metodo.

Le centrali moderne hanno già delle strutture contenitive (http://en.wikipedia.org/wiki/Containment_building) che i reattore di Chernobyl non aveva.

Red_Star
28-02-2009, 09:45
Oh.. qualcuno che ne sa' veramente.. :D sai dirmi qualcosa dei moduli Sharp NUS0E3E? :P

La sharp è un ottimo produttore, non sono al livello dei Sunpower, ma devi sempre considerare il rapporto €/W.
A Varese, al nord in generale, consiglio sempre pannelli in amorfo.
Mediamente hai una produzione maggiore, del 10% circa, rispetto ai classici pannelli in mono o policristallini.

Red_Star
28-02-2009, 09:58
Perdonami, ho modificato il messaggio dopo aver letto che eri di Varese :)

gugoXX
28-02-2009, 10:06
Non capisco che centri il NOCT :what:
Per quanto riguarda l'efficienza che hanno i pannelli amorfi o sottili siamo d'accordo, ma generalmente sono molto meno sensibili alle alte temperature (basta guardare i relativi coefficienti).



Gugoxx rifai i conti.

Impianto da 3kwp a Rosate (MI)
Produzioni annua stimata 3440 kwh
Considerando un impianto parzialmente integrato sono 1482,64 € di incentivo
Costo impianto 19500 €
19500/1482,64 = 13 anni.

E non ho considerato il risparmio dovuto alla bolletta.

Incentivo cosa comprende, cosa comporta...
Ti danno 1500€ all'anno?
Ti vengono pagati questi soldi per il solo fatto di mettere l'impianto?

Red_Star
28-02-2009, 12:10
Incentivo cosa comprende, cosa comporta...
Ti danno 1500€ all'anno?
Ti vengono pagati questi soldi per il solo fatto di mettere l'impianto?

:mbe:

Mai sentito parlare di Conto Energia ?

Il GSE ti paga da 0,36 a 0,48 €/kWh per l'intera energia che produci, senza distinzione tra consumata e immessa in rete.

Red_Star
28-02-2009, 12:12
Eh.. nun cè spazio.. Già con i mono mi tocca fare i salti mortali per avere la produzione che interessa. :(

Mmmmm.............quanto spazio hai ?

entanglement
28-02-2009, 12:45
Oh.. qualcuno che ne sa' veramente.. :D sai dirmi qualcosa dei moduli Sharp NUS0E3E? :P

buoni ma troppo costosi :D

hai PM

zerothehero
28-02-2009, 14:14
24 MW?

Una banale centrale nucleare con 4 reattori di MW ne fa sui 1500, giorno e notte.
Insomma un bel modo per gettare soldi dalla finestra con un metodo di produzione dell'elettricità tra i più costosi in circolazione, come al solito.

zerothehero
28-02-2009, 14:16
e se invece iniziassimo a spegnerli i condizionatori?

Io i condizionatori non li uso..però non pretendo che gli altri facciano altrettanto.

Mordicchio83
28-02-2009, 14:21
24 MW?

Una banale centrale nucleare con 4 reattori di MW ne fa sui 1500, giorno e notte.
Insomma un bel modo per gettare soldi dalla finestra con un metodo di produzione dell'elettricità tra i più costosi in circolazione, come al solito.

6 MW e non 24 :fagiano:
Notizia gonfiata :stordita:

zerothehero
28-02-2009, 14:21
Bel progetto, come spero ce ne saranno anche in futuro :) .
Però, se il più grande impianto fotovoltaico d'Europa produce solo 24 MW, forse diventa più chiaro il motivo per il quale anche negli altri paesi questa tecnologia al momento non è presa come riferimento per i piani energetici nazionali.

Infatti una cosa del genere non ha mica senso da un punto di vista energetico (produzione ridicola e costosissima per quanto concerne il fotovoltaico, un pò meno costosi sono gli impianti con gli specchi) può avere un senso se è vista in un ottica di investimento per le nuove risorse cd "sostenibili", per creare un mercato su cui si può investire e sviluppare progetti e nuove tecnologie.

zerothehero
28-02-2009, 14:23
6 MW e non 24 :fagiano:
Notizia gonfiata :stordita:


Peggio ancora..e quei 6mw saranno la potenza di picco massima, di notte non produce nulla.
Insomma ripeto: roba che può servire solo per fare ricerca e promuovere gli investimenti, certamente non è roba che può servire effettivamente per fare politica energetica nel nostro paese.
Insomma la centrale fotovoltaica più grande d'europa produce in watt (e neanche costanti nell'arco della giornata) lo 0.4% di una media centrale nucleare con 4 reattori da 1500MW. :sbonk:
Tanto per rispondere a chi la mena su "eh, ma l'Italia dovrebbe puntare sul sole".

Altro confronto: ci vorrebbero 220 installazioni del genere per avere gli stessi watt prodotti da una centrale nucleare con 4reattori...e anche così ci vorrebbero altre centrali a supporto (di tipo tradizionale) perchè di notte la produzione scenderebbe a 0.

Mordicchio83
28-02-2009, 14:43
Peggio ancora..e quei 6mw saranno la potenza di picco massima, di notte non produce nulla.
Insomma ripeto: roba che può servire solo per fare ricerca e promuovere gli investimenti, certamente non è roba che può servire effettivamente per fare politica energetica nel nostro paese.
Insomma la centrale fotovoltaica più grande d'europa produce in watt (e neanche costanti nell'arco della giornata) lo 0.4% di una media centrale nucleare con 4 reattori da 1500MW. :sbonk:
Tanto per rispondere a chi la mena su "eh, ma l'Italia dovrebbe puntare sul sole".

Altro confronto: ci vorrebbero 220 installazioni del genere per avere gli stessi watt prodotti da una centrale nucleare con 4reattori...e anche così ci vorrebbero altre centrali a supporto (di tipo tradizionale) perchè di notte la produzione scenderebbe a 0.

Per correttezza, le altre fonti riportano che è il più grande impianto fotovoltaico d'Italia e non di Europa (settimo in Europa).
Riassumendo 6 MW; costo: 30 milioni di euro e 10 ettari occupati.

Va bene pure questo, come possono andar bene anche degli esperimenti tipo aquiloni o turbine marine :O , ma appunto sono progetti pilota (la cui validità va dimostrata in anni di osservazione) e nessuno in Europa si sogna di pensare ad un piano nazionale facendo leva sulle tecnologie più fantasiose di questo mondo :sofico:

A Montalto di Castro il primato italiano del fotovoltaico

In uno dei luoghi simbolo dell'energia elettrica sorgerà il più grande impianto di produzione solare del Paese. Il nuovo importante investimento di Enel è parte del progetto ambiente che impegna l'azienda a investire entro il 2011 oltre 4 miliardi di euro nelle energie rinnovabili e nella ricerca

Sorgerà a Montalto di Castro l'impianto fotovoltaico più grande d'Italia. Dieci ettari di pannelli, una potenza di 6 MW, 30 milioni di euro di investimento, 7 milioni di chilowattora prodotti all'anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.700 famiglie con emissioni di CO2 evitate per 5.000 tonnellate, pari a 1600 automobili lasciate ferme in un anno. L'impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici sarà il settimo in Europa e va ad aggiungersi alla Centrale Enel di Serre Persano (CE), prima realtà fotovoltaica di grandi dimensioni d'Italia inaugurata nel 1993 e tuttora pienamente funzionante.
«Con questo impianto dimostriamo che non facciamo solo annunci - ha dichiarato l'amministratore delegato di Enel Fulvio Conti nel presentare l'iniziativa - ma che consegniamo al sistema Italia e a tutti i nostri clienti impianti di produzione a impatto ambientale zero. Cinque mesi fa abbiamo lanciato il più grande programma di investimenti al mondo nel campo delle energie rinnovabili, con un impiego di 4 miliardi di euro per 1700 MW di nuova tecnologia. Agli annunci facciamo seguire i fatti. Questo che comunichiamo oggi - ha aggiunto Conti - è uno dei tanti esempi di investimenti virtuosi per la riduzione dell'impatto ambientale. Nel campo dell'energia solare siamo presenti da oltre vent'anni e stiamo sviluppando sistemi innovativi per sfruttare l'energia del sole in modo sempre più efficiente, per esempio con i sistemi a concentrazione".
L'impianto, progettato e realizzato da Enel.si, sorgerà nelle immediate vicinanze della mai completata centrale nucleare. Con un'estensione di poco inferiore ai 10 ettari, entrerà in funzione nel primo semestre 2008 con l'attivazione progressiva dei diversi moduli.
«Costruire una centrale fotovoltaica a Montalto di Castro - ha aggiunto Andrea Valcalda, responsabile progetto Ambiente e Innovazione di Enel - oltre che un grande risultato nel campo della ricerca è anche una grande operazione di comunicazione, se consideriamo che l'impianto nel viterbese con i suoi circa 100mila persone l'anno è la centrale più visitata in Italia".
Dalla data dell'annuncio del progetto Ambiente e Innovazione - nel dicembre 2006 - sono entrati in esercizio cinque impianti eolici e due impianti mini-idro. Sono stati, inoltre, avviati i lavori per la costruzione di tre nuovi impianti eolici e il rifacimento con potenziamento di sei impianti mini-idro. L'attuazione del piano è proseguita anche oltre i confini nazionali, con la costruzione di due impianti eolici negli Usa e in Canada. Se ancora negli Stati Uniti Enel ha completato l'ingresso nel settore della geotermia con l'acquisto della società AMP, l'azienda energetica è ora presente in Grecia nel settore eolico, a Panama nel settore idroelettrico e in Spagna ancora nell'eolico. Tornando in Italia, nei prossimi giorni Enel presenterà a Capraia la prime attività previste dal progetto "Isole Verdi", dedicato allo sviluppo di sistemi energetici sostenibili nelle piccole isole italiane, che sarà successivamente esteso alle Isole Eolie.
A proposito di Montalto di Castro, il sindaco della cittadina laziale Salvatore Carai, nel sottolineare la sua soddisfazione per il progetto che "conferma la vocazione energetica al servizio del Paese" ha evidenziato come " Montalto stia combattendo e vincendo la sua battaglia contro i luoghi comuni che vogliono il nostro comune come uno dei siti più inquinati. Ribadisco in questa sede - ha aggiunto il primo cittadino - che il nostro territorio non è inquinato e siamo stanchi della cattiva fama che circonda Montalto. E non sono l'unico ad affermarlo. Per Legambiente - ha concluso Carai - il nostro mare è il più pulito del litorale laziale"
Rimanendo nel Lazio, sul fronte delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, Enel ha aderito al progetto biodiesel, che prevede la sostituzione del 20% del gasolio per i mezzi di trasporto pubblico di Roma con combustibile di origine vegetale, e ha avviato un programma di distribuzione nel 2007 di 7 milioni di lampadine a basso consumo e 1 milione di economizzatori idrici.

http://www.enel.it/attivita/novita_eventi/archivio_novita/montalto_fotovoltaico/

zerothehero
28-02-2009, 14:51
Si, cmq il discorso non cambia granchè..anzi se ci penso è pure peggio..perchè il rendimento delle celle fotovoltaiche decresce di anno in anno..quindi quei 6mw miseri (di picco) dopo un 20-25 anni arriveranno a produrre ancora meno.
Mi auguro quantomeno che la tecnologia impiegata sia "made in Italy" (per promuovere la ricerca)..perchè se importassero tutto dall'estero, sarebbe denaro gettato dalla finestra, senza alcuna ricaduta benefica per la nostra ricerca.

Mordicchio83
28-02-2009, 15:04
Si, cmq il discorso non cambia granchè..anzi se ci penso è pure peggio..perchè il rendimento delle celle fotovoltaiche decresce di anno in anno..quindi quei 6mw miseri (di picco) dopo un 20-25 anni arriveranno a produrre ancora meno.
Mi auguro quantomeno che la tecnologia impiegata sia "made in Italy" (per promuovere la ricerca)..perchè se importassero tutto dall'estero, sarebbe denaro gettato dalla finestra, senza alcuna ricaduta benefica per la nostra ricerca.

Si, l'ho scritto per correttezza, dato che la notizia iniziale era errata.
Comunque il progetto per i prossimi anni:

Cinque mesi fa abbiamo lanciato il più grande programma di investimenti al mondo nel campo delle energie rinnovabili, con un impiego di 4 miliardi di euro per 1700 MW di nuova tecnologia

è ambizioso e dimostra che le rinnovabili vanno per conto proprio con le loro gambine.
In ogni caso per ottenere una potenza (di picco) paragonabile a quella delle centrali nucleari di cui si parla, occorrono circa 270 impianti come questo.
Nella pratica, almeno il triplo...

jumpermax
28-02-2009, 16:23
24 MW?

Una banale centrale nucleare con 4 reattori di MW ne fa sui 1500, giorno e notte.
Insomma un bel modo per gettare soldi dalla finestra con un metodo di produzione dell'elettricità tra i più costosi in circolazione, come al solito.


Si, cmq il discorso non cambia granchè..anzi se ci penso è pure peggio..perchè il rendimento delle celle fotovoltaiche decresce di anno in anno..quindi quei 6mw miseri (di picco) dopo un 20-25 anni arriveranno a produrre ancora meno.
Mi auguro quantomeno che la tecnologia impiegata sia "made in Italy" (per promuovere la ricerca)..perchè se importassero tutto dall'estero, sarebbe denaro gettato dalla finestra, senza alcuna ricaduta benefica per la nostra ricerca.


una "banale" centrale nucleare da 1500 mw va in funzione tra 10 anni costa molto di più di manutenzione e tra 60 dovrà essere smantellata con costi mostruosi.

Un altro bel modo di gettare i soldi dalla finestra. :fagiano:
Quello che non vi ostinate a capire che le obiezioni, pur ragionevoli, che fate al solare sono assai più adatte al nucleare.

Il fotovoltaico da un bel po' ha abbandonato il settore della ricerca, è i settore industriale a dover essere sviluppato. E bene fa enel a investirci sopra a prescindere dal coprare i componenti in cina o negli USA. In fin dei conti qua parliamo di un investimento relativamente basso, con impatti minimi. Il progetto nucleare di terza generazione in cui ci vogliamo imbarcare costerà molto di più senza alcuna garanzia di rientrare mai dei costi e con enormi problematiche di impatto una volta terminato.

ALIEN3
28-02-2009, 16:51
Bhe è ovvio che nucleare e rinnovabile hanno i loro pro e contro. Un investimento da un lato e da un altro ci dovrà pur essere altrimenti continuiamo a comprare energia dai paesi confinanti :O

Qualcuno sà quanto costa l'energia acquistata al di fuori del nostro paese?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

gugoXX
28-02-2009, 17:09
Bhe è ovvio che nucleare e rinnovabile hanno i loro pro e contro. Un investimento da un lato e da un altro ci dovrà pur essere altrimenti continuiamo a comprare energia dai paesi confinanti :O

Qualcuno sà quanto costa l'energia acquistata al di fuori del nostro paese?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Il prezzo massimo si ha a mezzogiorno d'agosto, quando importiamo energia pagandola 200€per MWh (ovvero 0.2€ per KWh)
Il prezzo minimo di notte, quando costa 20€ per MWh, ovvero un decimo.

All'utenza costa sempre mediamente 0.2€KWh, ovvero come il prezzo di costo del picco. Ovviamente l'energia all'utenza deve essere anche gravata dei servizi di trasporto, fatturazione, etc.

Singolare come invece i privati nel progetto "Conto Energia" la vendano per 0.4KWh alla societa' energetica, che la pagherebbe quindi il doppio rispetto al massimo costo d'importazione.
Ovviamente e' per incentivare la produzione privata, mi aspetto quindi che tale inventivo prima o poi finisca.

easyand
28-02-2009, 17:20
30 milioni di euro per 6MWe che coprono 2700 famiglie? ma cos'è una presa per il culo??

4 miliardi per avere 1700 MW? Il costo medio attuale di una centrale nucleare è di circa 2000-2200 euro/kWe installato, ovvero il costo in conto capitale di una centrale da 1000 MWe è di circa 2 miliardi di euro. Il costo dell’EPR da 1600 MWe (il reattore europeo di III Generazione fornito dalla franco-tedesca Areva) è di 3 miliardi di euro.

easyand
28-02-2009, 17:24
Bhe è ovvio che nucleare e rinnovabile hanno i loro pro e contro. Un investimento da un lato e da un altro ci dovrà pur essere altrimenti continuiamo a comprare energia dai paesi confinanti :O

Qualcuno sà quanto costa l'energia acquistata al di fuori del nostro paese?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

nn è solo il costo economico, ma anche la strategia applicata, ovvero se tra 5 anni i francesi decidono che a loro serve il 10% in più di energia e non ce lo vendono più, noi restiamo al buio! L'idipendenza energetica DEVE essere raggiunta

Red_Star
28-02-2009, 17:32
Il prezzo massimo si ha a mezzogiorno d'agosto, quando importiamo energia pagandola 200€per MWh (ovvero 0.2€ per KWh)
Il prezzo minimo di notte, quando costa 20€ per MWh, ovvero un decimo.

All'utenza costa sempre mediamente 0.2€KWh, ovvero come il prezzo di costo del picco. Ovviamente l'energia all'utenza deve essere anche gravata dei servizi di trasporto, fatturazione, etc.

Singolare come invece i privati nel progetto "Conto Energia" la vendano per 0.4KWh alla societa' energetica, che la pagherebbe quindi il doppio rispetto al massimo costo d'importazione.
Ovviamente e' per incentivare la produzione privata, mi aspetto quindi che tale inventivo prima o poi finisca.

Non è solo per i privati, è per tutti (aziende, enti pubblici ecc).
L'incentivo non finisce, prova a guardare la tua bolletta enel, cosi capisci perchè non può finire.

stetteo
28-02-2009, 17:58
http://www.06blog.it/post/4747/a-montalto-di-castro-una-delle-piu-grande-centrale-fotovoltaica-deuropa

Una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa sorgerà vicino Roma entro il 2009. A Montalto di Castro, per la precisione, nella stessa località indicata da molti come sede dei una eventuale nuova centrale nucleare.


finalmente una buona notizia!

zerothehero
28-02-2009, 18:04
una "banale" centrale nucleare da 1500 mw va in funzione tra 10 anni costa molto di più di manutenzione e tra 60 dovrà essere smantellata con costi mostruosi.

Un altro bel modo di gettare i soldi dalla finestra. :fagiano:
Quello che non vi ostinate a capire che le obiezioni, pur ragionevoli, che fate al solare sono assai più adatte al nucleare.

Il fotovoltaico da un bel po' ha abbandonato il settore della ricerca, è i settore industriale a dover essere sviluppato. E bene fa enel a investirci sopra a prescindere dal coprare i componenti in cina o negli USA. In fin dei conti qua parliamo di un investimento relativamente basso, con impatti minimi. Il progetto nucleare di terza generazione in cui ci vogliamo imbarcare costerà molto di più senza alcuna garanzia di rientrare mai dei costi e con enormi problematiche di impatto una volta terminato.

Perchè non commenti il fatto che un impianto del genere produrrà si e no di picco lo 0.4% di una centrale nucleare da 1500MW e che di notte arriverà a produrre ben 0 (dicesi 0 watt)?
Non hai neanche commentato il fatto che per avere i watt prodotti da una centrale nucleare con 4 reattori (circa 1500Mw) ci vorrebbero circa 250 (1500/6) centrali fotovoltaiche col risultato di non avere quella potenza 24 ore su 24 e che quindi bisognerebbe cmq affiancarle a delle centrali tradizionali a carbone, a gas o nucleari. Quanto costano 250 centrali fotovoltaiche da 6MW?

Alla luce di questi semplici dati l'unica cosa che mi viene da dire è la seguente: se l'hanno fatto per sperimentare della tecnologia italiana va bene...ma per quello che rende possono anche dimenticarsi di allacciare l'impianto alla rete, quasi non ne vale la pena di sprecare soldi per il filo... :sbonk:
:sofico:

gugoXX
28-02-2009, 18:34
Non è solo per i privati, è per tutti (aziende, enti pubblici ecc).
L'incentivo non finisce, prova a guardare la tua bolletta enel, cosi capisci perchè non può finire.

Qui a Londra l'Enel non c'e'.
Comunque e' ovvio che finira'.
Fra qualche tempo (anni?) lo toglieranno, sempre che la risposta della gente sia positiva.

entanglement
28-02-2009, 18:43
Si, cmq il discorso non cambia granchè..anzi se ci penso è pure peggio..perchè il rendimento delle celle fotovoltaiche decresce di anno in anno..quindi quei 6mw miseri (di picco) dopo un 20-25 anni arriveranno a produrre ancora meno.
Mi auguro quantomeno che la tecnologia impiegata sia "made in Italy" (per promuovere la ricerca)..perchè se importassero tutto dall'estero, sarebbe denaro gettato dalla finestra, senza alcuna ricaduta benefica per la nostra ricerca.

io ho un'idea molto precisa di quanto sia quel "meno".

zerothehero
01-03-2009, 00:22
io ho un'idea molto precisa di quanto sia quel "meno".

E dillo :sofico: ..immagino che in 20 anni si perderà un altro quinto di energia prodotta da quei pannelli fotovoltaici..insomma, sti pannelli fotovoltaici sono una sciagura...non producono una mazza, di notte producono 0, sono carissimi e perdono pure di efficienza..quei 6MW se e quando li farà probabilmente li farà ad agosto a mezzogiorno...e ammettendo che cmq per assurdo una centrale del genere produca sempre e cmq 6MW (e non è così) parliamo sempre di uno 0,4% di produzione rapportato ad una centrale nucleare da 1500MW.
Tutto sto entusiasmo non lo capisco..non sarebbe stato meglio costruire una centrale solare simile a quella che ha propose qualche anno fa Rubbia che quantomeno produce anche di notte (grazie ai sali che mantengono il calore per tutta la giornata) e non necessita di pannelli al silicio? :confused:
Buttare soldi per buttare, quantomeno si fa qualcosina di migliore del costosissimo fotovoltaico, giusto per arricchire magari qualche produttore giapponese o tedesco di pannelli al silicio.. si sa almeno chi li produrrà sti pannelli?

Red_Star
01-03-2009, 03:21
E dillo :sofico: ..immagino che in 20 anni si perderà un altro quinto di energia prodotta da quei pannelli fotovoltaici..insomma, sti pannelli fotovoltaici sono una sciagura...non producono una mazza, di notte producono 0, sono carissimi e perdono pure di efficienza..quei 6MW se e quando li farà probabilmente li farà ad agosto a mezzogiorno...e ammettendo che cmq per assurdo una centrale del genere produca sempre e cmq 6MW (e non è così) parliamo sempre di uno 0,4% di produzione rapportato ad una centrale nucleare da 1500MW.
Tutto sto entusiasmo non lo capisco..non sarebbe stato meglio costruire una centrale solare simile a quella che ha propose qualche anno fa Rubbia che quantomeno produce anche di notte (grazie ai sali che mantengono il calore per tutta la giornata) e non necessita di pannelli al silicio? :confused:
Buttare soldi per buttare, quantomeno si fa qualcosina di migliore del costosissimo fotovoltaico, giusto per arricchire magari qualche produttore giapponese o tedesco di pannelli al silicio.. si sa almeno chi li produrrà sti pannelli?

Il problema è che l'impianto di Priolo non è attualmente adatto ad una produzione industriale, permangono diversi problemi tutt'altro che piccoli.
Primo fra tutti il fluido termovettore, che in questo caso è una soluzione di sali , diventa solido a 200°C.
Gestire 25km di tubature con un rischio del genere è tutt'altro che semplice.
Altri problemi sono la complessità delle tubature che trasportano il fluidotermevettore, l'inefficienza della trasformazione energia termica-energia elettrica a temperature troppo basse.
E non per ultimo che c'è bisogno di una costante manutenzione, pulizia e sostituzione dei materiali (che a quelle temperature sono piuttosto stressati).

Se si investe cosi tanto nel fotovoltaico un motivo ci sarà, ad oggi è la tecnologia più promettente per la produzione rinnovabile di energia elettrica.

entanglement
01-03-2009, 12:45
E dillo :sofico: ..immagino che in 20 anni si perderà un altro quinto di energia prodotta da quei pannelli fotovoltaici..insomma, sti pannelli fotovoltaici sono una sciagura...non producono una mazza, di notte producono 0, sono carissimi e perdono pure di efficienza..quei 6MW se e quando li farà probabilmente li farà ad agosto a mezzogiorno...e ammettendo che cmq per assurdo una centrale del genere produca sempre e cmq 6MW (e non è così) parliamo sempre di uno 0,4% di produzione rapportato ad una centrale nucleare da 1500MW.
Tutto sto entusiasmo non lo capisco..non sarebbe stato meglio costruire una centrale solare simile a quella che ha propose qualche anno fa Rubbia che quantomeno produce anche di notte (grazie ai sali che mantengono il calore per tutta la giornata) e non necessita di pannelli al silicio? :confused:
Buttare soldi per buttare, quantomeno si fa qualcosina di migliore del costosissimo fotovoltaico, giusto per arricchire magari qualche produttore giapponese o tedesco di pannelli al silicio.. si sa almeno chi li produrrà sti pannelli?

per essere venduti in europa, non possono perdere più del 20% in 25 anni, informalmente ti dico che 3/4 dei produttori oltre i 100 MW/anno dimezzano questa perdita nei fatti.

non capisco questa crociata contro il FV... che una centrale nucleare costi meno ? quantificami precisamente il costo di smaltimento delle scorie, COMPRESA una quantificazione dell'impatto ambientale...
che poi non sia il il salvagente universale siamo d'accordo, c'è anche l'eolico, il moto ondoso ...

e di produttori ce n'è anche italiani, te ne cito solo 2 ma ce n'è tanti:

http://www.heliostechnology.info/

http://www.tech-tile.it/ita/index.html

addendum: sul non producono una mazza, il mio impianto da 2.7, a FEBBRAIO, a MILANO, ha passato costantemente 3/4 ore al giorno oltre i 2 kw, da contatore.
vediamo in luglio :D

zerothehero
01-03-2009, 13:03
Se si investe cosi tanto nel fotovoltaico un motivo ci sarà, ad oggi è la tecnologia più promettente per la produzione rinnovabile di energia elettrica.

Quale motivo?
E' la fonte energetica in assoluto più costosa attualmente disponibile. :confused:
Ok fare ricerca..ma se si comprano i pannelli da crucchi o dai giappi si fa solo beneficienza con ricadute pari a 0 per il nostro paese.

zerothehero
01-03-2009, 13:10
per essere venduti in europa, non possono perdere più del 20% in 25 anni, informalmente ti dico che 3/4 dei produttori oltre i 100 MW/anno dimezzano questa perdita nei fatti.

Ci sono andato a naso. :O Cmq anche qui..già non producono una mazza..e per giunta perdono poco meno dell'1% all'anno di efficienza..somma una follia.


non capisco questa crociata contro il FV... che una centrale nucleare costi meno ? quantificami precisamente il costo di smaltimento delle scorie, COMPRESA una quantificazione dell'impatto ambientale...
che poi non sia il il salvagente universale siamo d'accordo, c'è anche l'eolico, il moto ondoso ...

e di produttori ce n'è anche italiani, te ne cito solo 2 ma ce n'è tanti:

http://www.heliostechnology.info/

http://www.tech-tile.it/ita/index.html

Ma perchè si investe sul fotovoltaico, quando è mostruosamente più costoso dell'eolico, del solare termico e del solare con gli specchi parabolici, che già di per sè non sono economici?
Boh. :fagiano:


addendum: sul non producono una mazza, il mio impianto da 2.7, a FEBBRAIO, a MILANO, ha passato costantemente 3/4 ore al giorno oltre i 2 kw, da contatore.
vediamo in luglio :D

Appunto una mazza..hai un impianto (iperfinanziato immagino col conto energia) che produce per appena 3 ore su 24 al massimo...una mazza finanziata dagli italiani...confermi quindi che quei 6MW sono solo la potenza di picco e che di sera non producono niente...meglio a questo punto costruire delle centrali solari a concentrazione col bugigattolo che scalda i sali fusi..costerebbe meno dell'accrocchio fotovoltaico. :fagiano:

zerothehero
01-03-2009, 13:19
prendo da wikipedia..

Andasol 1 è la prima centrale ad energia solare prodotta da specchi parabolici (50 MW), vicino a Guadix, nella provincia di Granada, Spagna (insolazione: 2000 kWh/m2 annuo), l’impianto costa 310 milioni di euro e la costruzione è quasi terminata.[1] Coprendo una domanda energetica di circa 50,000 abitazioni.


contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica
evita le emissioni di 152 milioni di chili di CO2 ogni anno proteggendo il clima e l’ambiente
crea circa 50 posti di lavoro permanenti per le operazioni e la manutenzione della centrale, dando lavoro ad un massimo di 500 lavoratori durante il periodo di costruzione (circa 2 anni)
consente un grande uso di risorse locali lavorative e di materiali per la costruzione in una regione economicamente depressa
*****************************************************


L'accrocchio fotovoltaico le ha 7 ore di riserva?
Somma, per la serie "come gettare i soldi al vento"...anzi al sole.



Confrontiamolo con l'accocchio italico fotovoltaico.

Sorgerà a Montalto di Castro l'impianto fotovoltaico più grande d'Italia. Dieci ettari di pannelli, una potenza di 6 MW, 30 milioni di euro di investimento, 7 milioni di chilowattora prodotti all'anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.700 famiglie con emissioni di CO2 evitate per 5.000 tonnellate, pari a 1600 automobili lasciate ferme in un anno. L'impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici sarà il settimo in Europa e va ad aggiungersi alla Centrale Enel di Serre Persano (CE), prima realtà fotovoltaica di grandi dimensioni d'Italia inaugurata nel 1993 e tuttora pienamente funzionante.


Con 30milioni di euro ho 7milioni di chilowattora... (accrocchio italico), con 310milioni di euro ho 157 milioni di chilowattora.

Insomma..anche senza fare chissà quali proporzioni..più o meno con 300 milioni di euro avrei 70milioni di kilowattore (più o meno), con 310 invece ne avrei 157milioni.
Piccola differenza insomma tra un bugigattolo ipercostoso e un impianto cmq costoso ma molto migliore del primo. :sbonk:

Domanda da ignorante: se proprio si deve investire del denaro nell'energia ricavata dal sole, è meglio il primo o il secondo impianto?

Gradirei una risposta, grazie.

entanglement
01-03-2009, 13:24
Ci sono andato a naso. :O Cmq anche qui..già non producono una mazza..e per giunta perdono poco meno dell'1% all'anno di efficienza..somma una follia.
in compenso la manutenzione è 0. fai il conto della manutenzione che richiede anche solo una centrale a carbone, più lo smaltimento dello zolfo (saprai vero che il carbone viene parzialmente desolforato prima) e ottieni belle cifre.

anycase non ti vuole convincere nessuno, qualcuno se lo fa qualcun altro non è convinto, ma tant'è ...


Ma perchè si investe sul fotovoltaico, quando è mostruosamente più costoso dell'eolico, del solare termico e del solare con gli specchi parabolici, che già di per sè non sono economici?
Boh. :fagiano:

ormai da 5-6 anni in germania arriva la tua BANCA (che si suppone che i conti li sappia fare...) a proporti l'AFFITTO del tuo tetto, per metterci sopra i suoi moduli. tu becchi corrente gratis e affitto, la banca prende la tariffa incentivante e un investimento solido per 20 anni e sono tutti contenti.
prima o poi anche Sorgenia comincerà a fare la stessa cosa, magari cominciando dai tetti dei capannoni.

considera anche che ORA la bolletta non è male, ma prima dell'estate era fluttuante, oggi cresce, oggi scende...
per chi ha un'impresa la bolletta è un costo di cui tenere conto. già solo il fatto di dire: "ok per 11 anni la tua bolletta resta ferma al costo di oggi, per altri 12-13 è gratis" è un discorso interessante. poi non è che se uno si fa l'impianto viene staccato dalla rete eh. di notte prendi dalla rete, di giorno produci MOLTO più di quello che consumi e lo reimmetti


Appunto una mazza..hai un impianto (iperfinanziato immagino col conto energia) che produce per appena 3 ore su 24 al massimo...una mazza finanziata dagli italiani...confermi quindi che quei 6MW sono solo la potenza di picco e che di sera non producono niente...meglio a questo punto costruire delle centrali solari a concentrazione col bugigattolo che scalda i sali fusi..costerebbe meno dell'accrocchio fotovoltaico. :fagiano:

il mio impianto a Natale stava acceso, non al massimo ovviamente, per 5-5.30 ore al giorno... a luglio prevedo almeno 9 ore di cui almeno 3 al massimo teorico. mi venisse voglia di spruzzarli un po' con la canna da giardino, sarebbero 4-4.30 al massimo teorico e un +30% sul resto.

quanto poi a cose finanziate dagli italiani, francamente questa non mi sembra la più stupida

zerothehero
01-03-2009, 13:51
Puoi scrivere quello che vuoi..ma la fregatura è palese.

Gli spagnoli con 310 ml di euro producono il doppio dei kWh (157 ml di kilowattora) che noi spenderemmo costruendo 10 centrali fotovoltaiche sul modello di quella in costruzione a montalto di Castro (costo 300ml di euro per 70ml di kilowattora)..anzi altro che il doppio..più del doppio.
Mettici pure che la manutenzione è maggiore per una centrale a specchi, ma cmq la "sola" mi pare abbastanza evidente.

Killian
01-03-2009, 14:14
Puoi scrivere quello che vuoi..ma la fregatura è palese.

Gli spagnoli con 310 ml di euro producono il doppio dei kWh (157 ml di kilowattora) che noi spenderemmo costruendo 10 centrali fotovoltaiche sul modello di quella in costruzione a montalto di Castro (costo 300ml di euro per 70ml di kilowattora)..anzi altro che il doppio..più del doppio.
Mettici pure che la manutenzione è maggiore per una centrale a specchi, ma cmq la "sola" mi pare abbastanza evidente.
Io penso che in Italia si preferisca il fotovoltaico unicamente per ragioni di "Marketing".

Nel senso che produrre direttamente energia elettrica dal sole fa "più figo" che usare specchi per riscaldare dei sali fusi che poi vengono utilizzati per scaldare acqua e far girare una turbina col vapore.

Il problema secondo me è che certe decisioni vengono prese da burocrati anzichè da tecnici.

Oppure semplicemente in Italia non abbiamo il know-how per costruire una centrale termodinamica, e a quel punto anzichè prendere dei consulenti dalla spagna preferiamo usare una tecnologia con minor rendimento.

Red_Star
01-03-2009, 14:20
Quale motivo?
E' la fonte energetica in assoluto più costosa attualmente disponibile. :confused:
Ok fare ricerca..ma se si comprano i pannelli da crucchi o dai giappi si fa solo beneficienza con ricadute pari a 0 per il nostro paese.

Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.

Killian
01-03-2009, 14:32
Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.
questo è vero, ma a livello di efficienza ha senso utilizzare il fotovoltaico solo sui tetti (come produzione distribuita appunto), visto che sarebbe poco pratico avere una centrale termodinamica in giardino:p

Se devi fare una centrale (quindi produzione non distribuita) non ha senso utilizzare il fotovoltaico quando il solare termodinamico ha una efficienza superiore (più energia a parità di superficie occupata), minore costo e maggiore inerzia (nel senso che per come sono costruite le centrali la produzione di energia elettrica è meno variabile in caso di variazioni meteo e del ciclo giorno/notte).

entanglement
01-03-2009, 14:37
...
Il problema secondo me è che certe decisioni vengono prese da burocrati anzichè da tecnici.

Oppure semplicemente in Italia non abbiamo il know-how per costruire una centrale termodinamica, e a quel punto anzichè prendere dei consulenti dalla spagna preferiamo usare una tecnologia con minor rendimento.
qutoto e sottoscrivo mille volte...

sull'altro fatto, rubbia se ne è andato perchè gli hanno messo sopra un deficiente di leghista con la terza media per nomina politica. un nobel si può anche giustamente risentire e, visto che gli arriveranno 20-30 richieste di collaborazione al giorno, ha preso su il team e se ne è andato in spagna

gugoXX
01-03-2009, 15:59
Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.

Non e' vero. Anche le centrali a carbone sono di facile e collaudata produzione e le puoi vostruire ovunque.
I motivi del solare quindi dovrebbero essere altri.

Red_Star
01-03-2009, 16:58
Non e' vero. Anche le centrali a carbone sono di facile e collaudata produzione e le puoi vostruire ovunque.
I motivi del solare quindi dovrebbero essere altri.

Certo, le famosi centrali a carbone sui tetti della abitazioni o delle scuole materne. :muro:

Senza considerare l'inquinamento decisamente diverso che hanno queste tecnlogie.

gugoXX
02-03-2009, 10:36
Certo, le famosi centrali a carbone sui tetti della abitazioni o delle scuole materne. :muro:

Senza considerare l'inquinamento decisamente diverso che hanno queste tecnlogie.

Intendevo dire che gli impianti solari dovrebbero avere altri vantaggi che non la versatilita' e la semplicita' di costruzione, che ci sono anche per altri tipi di impianti, anche piu' versatili, collaudati e meno costosi.
Speriamo che i costi si abbattano altrettanto anche su quelle solari.

the_joe
02-03-2009, 11:00
Intendevo dire che gli impianti solari dovrebbero avere altri vantaggi che non la versatilita' e la semplicita' di costruzione, che ci sono anche per altri tipi di impianti, anche piu' versatili, collaudati e meno costosi.
Speriamo che i costi si abbattano altrettanto anche su quelle solari.

Certo, ad esempio per rendere indipendente una abitazione potresti o mettere una dozzina di pannelli fotovoltaici o una pala eolica o usare un generatore a gasolio, tutti questi sistemi permettono di staccarsi dalla rete nazionale naturalmente con i pro e i contro dovuti alle diverse tecnologie.

Secondo me una buona politica potrebbe essere, come ho già detto, dare incentivi seri affinchè molti possano installare pannelli fotovoltaici (o comunque qualsiasi cosa veramente eco-sostenibile) sulle proprie proprietà con l'esenzione dal pagare l'energia elettrica a fronte dell'impegno di rendere la corrente prodotta disponibile per tutti.

gugoXX
02-03-2009, 11:06
Certo, ad esempio per rendere indipendente una abitazione potresti o mettere una dozzina di pannelli fotovoltaici o una pala eolica o usare un generatore a gasolio, tutti questi sistemi permettono di staccarsi dalla rete nazionale naturalmente con i pro e i contro dovuti alle diverse tecnologie.

Secondo me una buona politica potrebbe essere, come ho già detto, dare incentivi seri affinchè molti possano installare pannelli fotovoltaici (o comunque qualsiasi cosa veramente eco-sostenibile) sulle proprie proprietà con l'esenzione dal pagare l'energia elettrica a fronte dell'impegno di rendere la corrente prodotta disponibile per tutti.

Ho letto gli incentivi gia' in corso direi che sono sufficienti per coloro che vogliano provarci.
C'e' il rischio vandalismo e il rischio rottura, per i quali si puo' accendere una polizza di assicurazione, ma nonostante tutto si resterebbe in positivo, almeno fino a che gli incentivi restano in piedi.
E' necessario l'investimento di 20.000€ iniziali, e dopo una quindicina d'anni (incentivi permettendo) si comincerebbe ad avere un ritorno.

the_joe
02-03-2009, 11:21
Ho letto gli incentivi gia' in corso direi che sono sufficienti per coloro che vogliano provarci.
C'e' il rischio vandalismo e il rischio rottura, per i quali si puo' accendere una polizza di assicurazione, ma nonostante tutto si resterebbe in positivo, almeno fino a che gli incentivi restano in piedi.
E' necessario l'investimento di 20.000€ iniziali, e dopo una quindicina d'anni (incentivi permettendo) si comincerebbe ad avere un ritorno.

Appunto, gli incentivi per essere realmente efficaci dovrebbero essere ben più sostanziosi, ad esempio impianto GRATIS + energia GRATIS a patto di mettere a disposizione la produzione per tutti, lo stato potrebbe così avere una bella base di installato e occupare solo i tetti senza fare centrali o altro.

gugoXX
02-03-2009, 11:26
Appunto, gli incentivi per essere realmente efficaci dovrebbero essere ben più sostanziosi, ad esempio impianto GRATIS + energia GRATIS a patto di mettere a disposizione la produzione per tutti, lo stato potrebbe così avere una bella base di installato e occupare solo i tetti senza fare centrali o altro.

Infattibile... alzeremmo il debito pubblico di 1.5 volte.

the_joe
02-03-2009, 11:29
Infattibile... alzeremmo il debito pubblico di 1.5 volte.

Scusa, ma che differenza c'è fra il costruire una centrale o dare incentivi per la costruzione delocalizzata, alla fine sempre soldi sono, mica ho detto di coprire ogni tetto?

gugoXX
02-03-2009, 11:39
Scusa, ma che differenza c'è fra il costruire una centrale o dare incentivi per la costruzione delocalizzata, alla fine sempre soldi sono, mica ho detto di coprire ogni tetto?

Beh, ovvio che se dai i pannelli gratis aderiscono tutti.

blackgnat
02-03-2009, 15:56
prendo da wikipedia..



contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica




cioè 50 MW installati
per 310 milioni di euro
e 157 GWh annui pari ad una potenza media di 17 MW ?
Sperimentale quanto si voglia ... non si può portare ad esempio di come sfruttare le fonti rinnovabili !!

P.S.
Ovviamente l'osservazione non la faccio a zerothehero :)

das
02-03-2009, 17:57
contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica

7 Ore? Ma ci si rende conto che negli ultimi 6 mesi ci saranno stati si e no 20-30 giorni di sole ?

^TiGeRShArK^
02-03-2009, 19:02
Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.

ma anche no...

The current market leader in solar panel efficiency (measured by energy conversion ratio) is SunPower, a San Jose based company. Sunpower's cells have a conversion ratio of 23.4%, well above the market average of 12-18%.[18] However, advances past this efficiency mark are being innovated by engineers at MIT and the California Institute of Technology, and efficiencies of 42% have been achieved at the University of Delaware.[19]

Window Vista
02-03-2009, 23:40
Il NUCLEARE è una SCELTA OBBLIGATA :)

zerothehero
03-03-2009, 13:55
Qua si continua un pò a ciurlare nel manico.

Domanda: è vero o non è vero che il fotovoltaico è la fonte di energia attualmente più costosa? (si o no)
E' vero o non è vero che se vogliamo produrre energia elettrica dal sole è meglio usare il solare a concentrazione con gli specchi invece del fotovoltaico col silicio? (si o no)

Se alle due domande si risponde "si", che senso ha costruire delle centrali fotovoltaiche, quando si possono costruire delle centrali a specchi, che riscaldando il fluido con i sali possono produrre energia anche la notte?

Boh. :sofico:

^TiGeRShArK^
03-03-2009, 14:08
Qua si continua un pò a ciurlare nel manico.

Domanda: è vero o non è vero che il fotovoltaico è la fonte di energia attualmente più costosa? (si o no)
E' vero o non è vero che se vogliamo produrre energia elettrica dal sole è meglio usare il solare a concentrazione con gli specchi invece del fotovoltaico col silicio? (si o no)

Se alle due domande si risponde "si", che senso ha costruire delle centrali fotovoltaiche, quando si possono costruire delle centrali a specchi, che riscaldando il fluido con i sali possono produrre energia anche la notte?

Boh. :sofico:

io sono assolutamente a favore del solare termico.

the_joe
03-03-2009, 14:13
Qua si continua un pò a ciurlare nel manico.

Domanda: è vero o non è vero che il fotovoltaico è la fonte di energia attualmente più costosa? (si o no)
E' vero o non è vero che se vogliamo produrre energia elettrica dal sole è meglio usare il solare a concentrazione con gli specchi invece del fotovoltaico col silicio? (si o no)

Se alle due domande si risponde "si", che senso ha costruire delle centrali fotovoltaiche, quando si possono costruire delle centrali a specchi, che riscaldando il fluido con i sali possono produrre energia anche la notte?

Boh. :sofico:

Certo, il ragionamento fila, e comunque al momento siamo agli inizi dello sviluppo dello sfruttamento dell'energia solare e ancora non sappiamo quale sia il modo migliore per farlo, quello che però è certo è che se non si inizia ad investire in questo campo, restiamo come al solito dietro gli altri.....

Red_Star
03-03-2009, 14:35
Qua si continua un pò a ciurlare nel manico.

Domanda: è vero o non è vero che il fotovoltaico è la fonte di energia attualmente più costosa? (si o no)
E' vero o non è vero che se vogliamo produrre energia elettrica dal sole è meglio usare il solare a concentrazione con gli specchi invece del fotovoltaico col silicio? (si o no)

Se alle due domande si risponde "si", che senso ha costruire delle centrali fotovoltaiche, quando si possono costruire delle centrali a specchi, che riscaldando il fluido con i sali possono produrre energia anche la notte?

Boh. :sofico:

Dipende cosa intendi per più costosa. Se includi i costi dell'inquinamento allora non direi, altrimenti, si. Attualmente siamo intorno ai 4000 €/kWp per grossi impianti.

No, la tecnologia solare termodinamica è una tecnologia relativamete nuova, ha rendimenti pessimi e per questo sono necessari grossi impianti. Per piccoli impianti i costi sono simili a quelli del fotovoltaico ed i costi di gestione molto più alti.

Produrre energia anche la notte non è cosi facile............i sali hanno temperature di solidificazione piuttosto alte e le escursioni termiche, soprattutto nelle zone desertiche, sono molto alte con tutti i problemi che può comportare.

Red_Star
03-03-2009, 21:08
Volevate la centrale termodinamica ?

Eccovi serviti (http://www.zeroemission.tv/Objects/Pagina.asp?ID=5784):)

LUVІ
03-03-2009, 21:12
Volevate la centrale termodinamica ?

Eccovi serviti (http://www.zeroemission.tv/Objects/Pagina.asp?ID=5784):)

Di bene in meglio :)

LuVi

zerothehero
03-03-2009, 22:50
No, la tecnologia solare termodinamica è una tecnologia relativamete nuova, ha rendimenti pessimi e per questo sono necessari grossi impianti. Per piccoli impianti i costi sono simili a quelli del fotovoltaico ed i costi di gestione molto più alti.
.

La fotovoltaica è ancora peggiore...dati alla mano è più costosa del solare termico. Se dobbiamo fare i fighetti col sole, quantomeno usiamo una tecnologia che è la meno peggio e non la peggiore in assoluto, in termini di costi.

Red_Star
03-03-2009, 23:09
La fotovoltaica è ancora peggiore...dati alla mano è più costosa del solare termico. Se dobbiamo fare i fighetti col sole, quantomeno usiamo una tecnologia che è la meno peggio e non la peggiore in assoluto, in termini di costi.

Ma non è vero, uno dei punti di forza della tecnologia fotovoltaica è la facilità di implementazione, installi, colleghi e produci.

^TiGeRShArK^
04-03-2009, 00:37
Ma non è vero, uno dei punti di forza della tecnologia fotovoltaica è la facilità di implementazione, installi, colleghi e produci.

La fotovoltaica avrà un GRANDISSIMO senso per la produzione in centrali quando i pannelli commerciali avranno rendimenti comparabili a quelli dell'università del delaware.
Ad oggi il solare termico nelle centrali è la scelta migliore, come sarebbe d'altro canto assolutamente giusto investire in ricerca per aumentare i rendimenti dei pannelli solari e delle centrali termiche.
Il fotovoltaico è il futuro, il termico da già buoni risultati anche adesso.
Ma l'unica soluzione vera al problema dell'energia sarà la fusione nucleare e tecnologie simili.
Se la fusione fredda venisse confermata sarebbe la ciliegina sulla torta, ma ad oggi siamo ancora ad una fase embrionale e con risultati "contrastanti".
E poi resterebbe solo da trovare come convertire direttamente la massa in energia, ovvero come fare meglio delle stelle, cosa che mi pare piuttosto lontana nel futuro considerando l'attuale aspettativa di vita media.

das
04-03-2009, 08:38
La fotovoltaica avrà un GRANDISSIMO senso per la produzione in centrali quando i pannelli commerciali avranno rendimenti comparabili a quelli dell'università del delaware.
Ad oggi il solare termico nelle centrali è la scelta migliore, come sarebbe d'altro canto assolutamente giusto investire in ricerca per aumentare i rendimenti dei pannelli solari e delle centrali termiche.
Il fotovoltaico è il futuro, il termico da già buoni risultati anche adesso.
Ma l'unica soluzione vera al problema dell'energia sarà la fusione nucleare e tecnologie simili.
Se la fusione fredda venisse confermata sarebbe la ciliegina sulla torta, ma ad oggi siamo ancora ad una fase embrionale e con risultati "contrastanti".
E poi resterebbe solo da trovare come convertire direttamente la massa in energia, ovvero come fare meglio delle stelle, cosa che mi pare piuttosto lontana nel futuro considerando l'attuale aspettativa di vita media.

Negli ultimi 6 mesi di pioggia le centrali solari quanto avrebbero prodotto considerando che la maggior parte delle frequenze utili viene assorbita dalle nubi ?

^TiGeRShArK^
04-03-2009, 08:41
Negli ultimi 6 mesi di pioggia le centrali solari quanto avrebbero prodotto considerando che la maggior parte delle frequenze utili viene assorbita dalle nubi ?

6 mesi di pioggia? :mbe:
forse da te..
qua ha in effetti piovuto + del normale, ma dire che ci sono stati 6 mesi di pioggia è una cavoloata assurda. :)
Ah, e tieni conto che l'anno prima forse se ha fatto due settimane di pioggia era anche assai. :)

the_joe
04-03-2009, 08:48
6 mesi di pioggia? :mbe:
forse da te..
qua ha in effetti piovuto + del normale, ma dire che ci sono stati 6 mesi di pioggia è una cavoloata assurda. :)
Ah, e tieni conto che l'anno prima forse se ha fatto due settimane di pioggia era anche assai. :)

Comunque il discorso è abbastanza semplice, con i pannelli fotovoltaici si può al momento attuale rendere indipendente ogni abitazione per quanto riguarda l'approvvigionamento di energia elettrica, l'unica cosa che frena questo tipo di approccio, sono gli alti costi di questa soluzione, questi costi si abbatterebbero notevolmente investendo e aumentando la produzione, poi naturalmente si potrebbe arrivare a migliorare le tecnologia e ad implementare soluzioni nuove......e questo sarebbe possibile già oggi costi a parte....

Certo se si investe in una tecnologia vecchia e che sarà funzionante fra minimo 12 anni....................

jumpermax
04-03-2009, 23:15
Perchè non commenti il fatto che un impianto del genere produrrà si e no di picco lo 0.4% di una centrale nucleare da 1500MW e che di notte arriverà a produrre ben 0 (dicesi 0 watt)?
Non hai neanche commentato il fatto che per avere i watt prodotti da una centrale nucleare con 4 reattori (circa 1500Mw) ci vorrebbero circa 250 (1500/6) centrali fotovoltaiche col risultato di non avere quella potenza 24 ore su 24 e che quindi bisognerebbe cmq affiancarle a delle centrali tradizionali a carbone, a gas o nucleari. Quanto costano 250 centrali fotovoltaiche da 6MW?

Alla luce di questi semplici dati l'unica cosa che mi viene da dire è la seguente: se l'hanno fatto per sperimentare della tecnologia italiana va bene...ma per quello che rende possono anche dimenticarsi di allacciare l'impianto alla rete, quasi non ne vale la pena di sprecare soldi per il filo... :sbonk:
:sofico:

Cosa ti devo commentare? Il problema del decentramento te lo puoi porre nel momento in cui esaurisci gli spazi a disposizione. Siamo ben lontani dall'aver ricoperto tutti gli edifici mi pare? Quindi? Spiegami che problema ci dovrebbe essere in un modello di produzione energetica distribuito, piuttosto che centralizzato. Qua la questione sono costi, investimenti e ammortamento. E il nucleare è tutto tranne che sicuro su questi elementi, ma qua si continua a ridacchiare come fai tu quando si tirano fuori obiezioni che boccerebbero scelte come queste in qualsiasi piano industriale non pervaso da cieca ideologia.
Qua si parla di un impianto pilota da 6MW che ha costi tali da poter essere utilizzato realmente. Gli impianti pilota servono non soltanto a far vendere i produttori ma far acquisire competenze ai gestori su nuove tecnologie, soprattutto in termini di costi. Nessuno pretende quindi di fare 250 centrali fotovoltaiche domani. Cosa che invece si vuol fare col nucleare nascondendo la testa sotto la sabbia per le enormi difficoltà di gestione delle tecnologie attuali. Divertente vero?

zerothehero
04-03-2009, 23:33
Divertente vero?

Un pò si, devo dire.
Io sono partito da una semplice considerazione. Se si vuole sfruttare l'energia dal sole è meglio usare il solare termico, piuttosto che il fotovoltaico, dati alla mano. (ho paragonato il costo/kWh del fotovoltaico di Montalto di castro e il costo/kWh di una centrale solare a Granada..il vantaggio per la centrale solare spagnola è imbarazzante riescono a produrre più del doppio dei kilowattora allo stesso prezzo della nostra centrale facendo due semplici conticini).
Poi sono andato oltre, dicendo che se in Italia si pensa di installare dei pannelli comprati dai tedeschi e dai giapponesi si fa un doppio danno: da un lato si utilizza la fonte energetica in assoluto più costosa, dall'altro non si promuove neanche la ricerca italiana..insomma si fa opera di beneficienza.
Il fotovoltaico deve essere l'ultima ratio..ma proprio l'ultima.

jumpermax
04-03-2009, 23:50
Un pò si, devo dire.
Io sono partito da una semplice considerazione. Se si vuole sfruttare l'energia dal sole è meglio usare il solare termico, piuttosto che il fotovoltaico, dati alla mano. (ho paragonato il costo/kWh del fotovoltaico di Montalto di castro e il costo/kWh di una centrale solare a Granada..il vantaggio per la centrale solare spagnola è imbarazzante riescono a produrre più del doppio dei kilowattora allo stesso prezzo della nostra centrale facendo due semplici conticini).
Poi sono andato oltre, dicendo che se in Italia si pensa di installare dei pannelli comprati dai tedeschi e dai giapponesi si fa un doppio danno: da un lato si utilizza la fonte energetica in assoluto più costosa, dall'altro non si promuove neanche la ricerca italiana..insomma si fa opera di beneficienza.
Il fotovoltaico deve essere l'ultima ratio..ma proprio l'ultima.
Fotovoltaico e termico hanno profili di impiego molto diversi e anche dimensioni diverse, un sito idoneo per il fotovoltaico può non esserlo per il termico. La Spagna non ha i nostri problemi di spazio con la sua densità abitativa, loro possono permettersi grandi centrali in spazi aperti, noi necessariamente dovremo sfruttare spazi già occupati da edifici. Un profilo che si adatta meglio al fotovoltaico.
Poi a questo servono i progetti pilota, non stiamo parlando di un piano di investimento su vasta scala in nuove centrali.

zerothehero
05-03-2009, 00:04
Fotovoltaico e termico hanno profili di impiego molto diversi e anche dimensioni diverse, un sito idoneo per il fotovoltaico può non esserlo per il termico. La Spagna non ha i nostri problemi di spazio con la sua densità abitativa, loro possono permettersi grandi centrali in spazi aperti, noi necessariamente dovremo sfruttare spazi già occupati da edifici. Un profilo che si adatta meglio al fotovoltaico.
Poi a questo servono i progetti pilota, non stiamo parlando di un piano di investimento su vasta scala in nuove centrali.

Quindi apprendo oggi che in Italia non c'è spazio per delle centrali solari sul modello spagnolo, meno costose e più produttive..mentre c'è spazio per l'ipercostoso e pressochè inutile fotovoltaico.
Ma andiamo, su.. :fagiano: ..manco fossimo lo stato del vaticano esteso per 0.5km2.

Red_Star
05-03-2009, 00:21
Quindi apprendo oggi che in Italia non c'è spazio per delle centrali solari sul modello spagnolo, meno costose e più produttive..mentre c'è spazio per l'ipercostoso e pressochè inutile fotovoltaico.
Ma andiamo, su.. :fagiano: ..manco fossimo lo stato del vaticano esteso per 0.5km2.

Come si fa a definire una tecnologia che trasforma l'energia solare direttamente in energia elettrica inutile ? :fagiano:

apahualca
05-03-2009, 09:11
Come si fa a definire una tecnologia che trasforma l'energia solare direttamente in energia elettrica inutile ? :fagiano:

Il problema è l'efficenza.
Questa che è la più grande d'Europa è in grado di fornire al max 24MW

Mettiamo che a casa tu sia consumando 800/1000 W.
Siamo quindi nell'ordine 24000/25000 utenze.
Insomma un quartiere di una grande città.

Se si comicincuiasse a fare ricerca seriamente in modo da aumentarne l'efficenza, allora sarà una valida alternativa, ma per ora è fumo negli occhi.

entanglement
05-03-2009, 09:44
Quindi apprendo oggi che in Italia non c'è spazio per delle centrali solari sul modello spagnolo, meno costose e più produttive..mentre c'è spazio per l'ipercostoso e pressochè inutile fotovoltaico.
Ma andiamo, su.. :fagiano: ..manco fossimo lo stato del vaticano esteso per 0.5km2.
lo spazio del fotovoltaico tipicamente è il tetto dell'abitazione. quello per un sistema termodinamico a sali fusi DEVE essere un campo aperto e libero...

oltre al fatto che costa e rende per ora meno di altre fonti, i tuoi argomenti non mi sembrano sufficienti per stroncare il fotovoltaico in toto


Il problema è l'efficenza.
Questa che è la più grande d'Europa è in grado di fornire al max 24MW

Mettiamo che a casa tu sia consumando 800/1000 W.
Siamo quindi nell'ordine 24000/25000 utenze.
Insomma un quartiere di una grande città.

Se si comicincuiasse a fare ricerca seriamente in modo da aumentarne l'efficenza, allora sarà una valida alternativa, ma per ora è fumo negli occhi.

il discorso non è trovare UNA alternativa, ma proporne TANTE !
c'è l'eolico, c'è il fotovoltaico, ci sono tanti di quei sistemi a moto ondoso...

una ditta francese aveva proposto, sul famoso stretto, al posto di fare un ponte superfluo, pericoloso e costosissimo, di mettere delle turbine a moto ondoso. produzione stimata massima teorica maggiore di 150 MW, migliorabile ulteriormente. metti un po' di eolici sulle coste, un po' di fotovoltaico nell'entroterra, un po' di sistemi a biomasse e l'energia razionata sarà un ricordo per sicilia e calabria.

Red_Star
05-03-2009, 12:12
Il problema è l'efficenza.
Questa che è la più grande d'Europa è in grado di fornire al max 24MW

Mettiamo che a casa tu sia consumando 800/1000 W.
Siamo quindi nell'ordine 24000/25000 utenze.
Insomma un quartiere di una grande città.

Se si comicincuiasse a fare ricerca seriamente in modo da aumentarne l'efficenza, allora sarà una valida alternativa, ma per ora è fumo negli occhi.

Ripeto non è la più grande d'Europa e manco d'Italia mi sa.
E comunque la vedo dura consumare dei W che è l'unità di misura della potenza, al massimo consumi dei wh.

zerothehero
05-03-2009, 12:43
Ripeto non è la più grande d'Europa e manco d'Italia mi sa.
E comunque la vedo dura consumare dei W che è l'unità di misura della potenza, al massimo consumi dei wh.

Il massimo che può produrre di picco è 6 megawatt...di picco. (cioè mai)...in kilowattora produce meno della metà (a parità di costo) i una centrale termica sul tipo andasol I.
Quindi ribadisco: è una sola, anche solo paragonandola al solare termico..non parliamo del nucleare, perchè il fotovoltaico non è certo una alternativa al nucleare.

zerothehero
05-03-2009, 12:47
lo spazio del fotovoltaico tipicamente è il tetto dell'abitazione. quello per un sistema termodinamico a sali fusi DEVE essere un campo aperto e libero...
.

Lo spazio del fotovoltaico dovrebbero essere i laboratori di ricerca (con produzione italica autarchica, senza usare il silicio tedesco o giapponese), non i tetti delle abitazioni, a meno di gettare denaro pubblico dalla finestra per avere un installato con una bassissima produzione.
Ci sono tante altre alternative (anche come fonti rinnovabili) decisamente migliori.

Red_Star
05-03-2009, 13:38
Il massimo che può produrre di picco è 6 megawatt...di picco. (cioè mai)...in kilowattora produce meno della metà (a parità di costo) i una centrale termica sul tipo andasol I.
Quindi ribadisco: è una sola, anche solo paragonandola al solare termico..non parliamo del nucleare, perchè il fotovoltaico non è certo una alternativa al nucleare.

Scusa ma se la centrale è da 24MW dove hai letto che di picco ne può fare 6 ?

zerothehero
05-03-2009, 14:03
Scusa ma se la centrale è da 24MW dove hai letto che di picco ne può fare 6 ?

Dal sito dell'enel...

http://www.enel.it/azienda/sala_stampa/comunicati/ss_comunicatiarticolo.asp?IdDoc=1505874

:fagiano:

Enel investirà 30 milioni di euro per costruire a Montalto di Castro (VT) un impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici della potenza totale di 6 MW. Sarà il più grande in Italia e il settimo in Europa. Si aggiunge all’impianto Enel di Serre Persano (SA) da 3,3 MW, prima centrale fotovoltaica di grandi dimensioni d’Italia inaugurata nel 1993 e tutt’ora pienamente funzionante.

Red_Star
05-03-2009, 14:17
Dal sito dell'enel...

http://www.enel.it/azienda/sala_stampa/comunicati/ss_comunicatiarticolo.asp?IdDoc=1505874

:fagiano:

Enel investirà 30 milioni di euro per costruire a Montalto di Castro (VT) un impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici della potenza totale di 6 MW. Sarà il più grande in Italia e il settimo in Europa. Si aggiunge all’impianto Enel di Serre Persano (SA) da 3,3 MW, prima centrale fotovoltaica di grandi dimensioni d’Italia inaugurata nel 1993 e tutt’ora pienamente funzionante.

Sul sito enel si parla di un impianto da 6MW, non di un impianto da 24MW che ne produrrà 6MW.
Ma è cosi difficile pensare "evito di scrivere castronate perchè non ho conscenze tecniche precise sull'argomento" ?

Gran parte delle energie rinnovabili hanno già raggiunto il grid parity (idroelettrico e eolico per esempio), se si prendesse in considerazione anche il costo dell'inquinamento ambientale ti assicuro che non ci sarebbe storia.

zerothehero
05-03-2009, 14:20
Sul sito enel si parla di un impianto da 6MW, non di un impianto da 24MW che ne produrrà 6MW.
Ma è cosi difficile pensare "evito di scrivere castronate perchè non ho conscenze tecniche precise sull'argomento" ?

Gran parte delle energie rinnovabili hanno già raggiunto il grid parity (idroelettrico e eolico per esempio), se si prendesse in considerazione anche il costo dell'inquinamento ambientale ti assicuro che non si sarebbe storia.

Ma che stai dicendo? :)
L'impianto fotovoltaico di Montalto di Castro è da 6 MW, non da 24 MW. Il tuo errore è pensare che la centrale in questione ha come "installato" 24MW, quando è di appena 6MW, cioè circa 1/4 di quello che tu (erroneamente) asserisci.
La fonte è il sito dell'enel...se non ti fidi del sito dell'enel, ce ne si farà una ragione.
Ho anche scritto quanti KWh produrrà la centrale, cioè a parità di denaro investito circa meno della metà di una centrale del tipo Andasol 1.
Sono tutti dati verificabili e se vogliamo contestabili nel merito...ma sono dati.

gugoXX
05-03-2009, 14:20
Sul sito enel si parla di un impianto da 6MW, non di un impianto da 24MW che ne produrrà 6MW.
Ma è cosi difficile pensare "evito di scrivere castronate perchè non ho conscenze tecniche precise sull'argomento" ?

Gran parte delle energie rinnovabili hanno già raggiunto il grid parity (idroelettrico e eolico per esempio), se si prendesse in considerazione anche il costo dell'inquinamento ambientale ti assicuro che non si sarebbe storia.

Gia'. Mi piacerebbe anche vedere conti alla mano se inquina di piu' la costruzione dei materiali e dell'installazione di una centrale idroelettrica da 100MW oppure un pari impianto solare.
E poi anche una pensata sul costo in termini di inquinamento per la manutenzione in 100 anni.

entanglement
05-03-2009, 14:22
Lo spazio del fotovoltaico dovrebbero essere i laboratori di ricerca (con produzione italica autarchica, senza usare il silicio tedesco o giapponese), non i tetti delle abitazioni, a meno di gettare denaro pubblico dalla finestra per avere un installato con una bassissima produzione.
Ci sono tante altre alternative (anche come fonti rinnovabili) decisamente migliori.

quando impareremo a farlo ad un livello decente da entrare sul mercato, allora forse si. ora, tanto per cambiare, siamo partiti in ritardo e stiamo ad inseguire.
ci sono altri paesi che hanno cominciato ad investire nel ramo, la germania in primis, quando le rese erano nettamente inferiori... ed ora si trovano un mercato solido, una grossa fonte di esportazione e la coscienza un po' più pulita (per quel che può valere) rispetto alla sostenibilità del proprio tenore di vita.

per ora questo è il meglio che passa al convento... nella risposta successiva ho inquadrato un po' meglio il problema, l'hai letta ? :D

zerothehero
05-03-2009, 14:25
per ora questo è il meglio che passa al convento... nella risposta successiva ho inquadrato un po' meglio il problema, l'hai letta ? :D

Ad oggi non ho ancora letto alcuna argomentazione convincente tale da farmi retrocedere dal mio pensiero (sola megagalattica).
30 milioni di euro era meglio investirli in ricerca, per lo sviluppo di materiali innovativi atti a produrre celle fotovoltaiche più efficienti e meno costose.
Una centrale da 6MW non ci serve, è perfettamente inutile.

zerothehero
05-03-2009, 14:35
doppio (sbagliato thread).

entanglement
05-03-2009, 14:35
Ad oggi non ho ancora letto alcuna argomentazione convincente tale da farmi retrocedere dal mio pensiero (sola megagalattica).
30 milioni di euro era meglio investirli in ricerca, per lo sviluppo di materiali innovativi atti a produrre celle fotovoltaiche più efficienti e meno costose.
Una centrale da 6MW non ci serve, è perfettamente inutile.

oltre certe taglie il fotovoltaico non è la scelta migliore, su questo potrei anche essere d'accordo. per impianti domestici o per PMI è ad oggi la scelta IMHO più vantaggiosa

ma la ricerca non si fa invano... le industrie finanziano la ricerca quando c'è un ritorno in termini di mercato. se NOI ora ci siamo svegliati ed ALTRI sono già avanti ... il prezzo lo fanno gli ALTRI e se lo vuoi bene, se vuoi rognare con l'amico putin o l'amico gheddafi per limare un millesimo di euro al m3 accomodati, è come siamo andati avanti finora

Red_Star
05-03-2009, 15:04
Il massimo che può produrre di picco è 6 megawatt...di picco. (cioè mai)...in kilowattora produce meno della metà (a parità di costo) i una centrale termica sul tipo andasol I.
Quindi ribadisco: è una sola, anche solo paragonandola al solare termico..non parliamo del nucleare, perchè il fotovoltaico non è certo una alternativa al nucleare.

Ma che stai dicendo? :)
L'impianto fotovoltaico di Montalto di Castro è da 6 MW, non da 24 MW. Il tuo errore è pensare che la centrale in questione ha come "installato" 24MW, quando è di appena 6MW, cioè circa 1/4 di quello che tu (erroneamente) asserisci.
La fonte è il sito dell'enel...se non ti fidi del sito dell'enel, ce ne si farà una ragione.
Ho anche scritto quanti KWh produrrà la centrale, cioè a parità di denaro investito circa meno della metà di una centrale del tipo Andasol 1.
Sono tutti dati verificabili e se vogliamo contestabili nel merito...ma sono dati.

Guarda che l'impianto OGGETTO di questo 3D è di 24MW, se enel ne sta costruendo un altro da 6MW nella stessa zona è argomento di un altro 3D.

In qualsiasi caso sarei curioso di conosce quali sono questi dati che hai.
Andasol 1 è una centrale da 50MW (poi bisogna capire se sono termici o elettrici) che è costata 310 milioni di €.
Pruduzione stimata 157.4 milioni di kWh.

Una centrale fotovoltaica di pari potenza cioè da 50MWe costerebbe circa 200 milioni di €.
Produzione stimata con inseguimento biassale in Sicilia 96700000 kWh, cioè 96 milioni di kWh.

Quindi dove sta tutta questa differenza ?

zerothehero
05-03-2009, 15:08
Guarda che l'impianto OGGETTO di questo 3D è di 24MW, se enel ne sta costruendo un altro da 6MW nella stessa zona è argomento di un altro 3D.


:D
E' da 6MW, non da 24MW...su, per favore. Controlla meglio.

Sul kwh ho già scritto... costruendo 10 centrali di questo tipo (costo=300milioni di euro) si riuscirebbe a produrre in media ogni anno circa 70milioni di kilowattora...una singola centrale del tipo andasol 1 con 310 milioni di euro produce 157 milioni di kilowattora. Mi sembra più conveniente (anche se una centrale solare-termica occupa un pochino di più) costruire delle centrali col solare termico in sicilia, piuttosto che costruirne magari una decina (o una singolax10) col fotovoltaico.
I dati sono dati.

Red_Star
05-03-2009, 15:10
http://www.06blog.it/post/4747/a-montalto-di-castro-una-delle-piu-grande-centrale-fotovoltaica-deuropa

Una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa sorgerà vicino Roma entro il 2009. A Montalto di Castro, per la precisione, nella stessa località indicata da molti come sede dei una eventuale nuova centrale nucleare.

I cantieri della nuova centrale energetica ad energia solare sono stati inaugurati ieri dall’assessore regionale all’Ambiente Zaratti. “Il cantiere dell’impianto fotovoltaico da 24 MW porterà il Lazio ad avere la più grande centrale fotovoltaica d’Italia - ha detto proprio l’assessore - È singolare che proprio in quest’area, una delle più indicate per sviluppare le produzioni di energia da fonti rinnovabili possa ricadere nella mappa dei siti dove collocare i nuovi reattori nucleari. In questa area dell’alto Lazio, che diventerà un polo di eccellenza per la produzione energetica da fonti rinnovabili, stiamo valutando molti progetti, sia eolici che fotovoltaici per centinaia di megawatt”.

I lavori per la grande centrale fotovoltaica di Montalto si concluderanno a novembre. Tra fine 2009 ed inizio 2010 la produzione di energia pulita sarà realtà.

:)

LuVi

Zerothehero mi stai prendendo per scemo ?

Certo che i dati sono dati, l'andasol costa 1/2 in più rispetto ad una centrale fotovoltaica di pari potenza.

zerothehero
05-03-2009, 15:16
Zerothehero mi stai prendendo per scemo ?

No, è un dato errato.
Il dato corretto è quello riportato dal sito enel..quello che riporti tu è un dato errato usando tra l'altro una fonte che è quella che è (i soliti blogghettini).
La centrale di Montalto di Castro è da 6 MW e non da 24MW.
Alla luce dei dati dei Kwh prodotti a parità di costo, conviene, se proprio si vuole sfruttare il sole, costruire delle centrali del tipo andasol1 o sul modello rubbia coi sali etc,etc,etc.. non a parere di zerothehero, ma sulla base dei costi e della diversa produzione ottenibile.

Red_Star
05-03-2009, 15:20
No, è un dato errato.
Il dato corretto è quello riportato dal sito enel..quello che riporti tu è un dato errato usando tra l'altro una fonte che è quella che è (i soliti blogghettini).
La centrale di Montalto di Castro è da 6 MW e non da 24MW.
Alla luce dei dati dei Kwh prodotti a parità di costo, conviene, se proprio si vuole sfruttare il sole, costruire delle centrali del tipo andasol1 o sul modello rubbia coi sali etc,etc,etc.. non a parere di zerothehero, ma sulla base dei costi e della diversa produzione ottenibile.

Zero sbagliare è umano, perseverare è stupido.

Sala stampa della regione lazio (http://www.regione.lazio.it/web2/main/sala_stampa/news_dettaglio.php?id=3430)

entanglement
05-03-2009, 15:25
mentre la fiat ancora pensa al bioetanolo, guardate un po' qui:

http://www.autoblog.it/post/18644/ginevra-live-2009-koenigsegg-quant-concept

zerothehero
05-03-2009, 15:32
Zero sbagliare è umano, perseverare è stupido.

Sala stampa della regione lazio (http://www.regione.lazio.it/web2/main/sala_stampa/news_dettaglio.php?id=3430)

Prendo atto che per te è più affidabile quello che dice l'assessore pinco-pallo rispetto ad una fonte diretta, cioè enel, che per inciso è l'azienda che costruirà l'impianto. :D

gugoXX
05-03-2009, 15:32
mentre la fiat ancora pensa al bioetanolo, guardate un po' qui:

http://www.autoblog.it/post/18644/ginevra-live-2009-koenigsegg-quant-concept

Bella l'auto solare fatta in Svezia.
Peccato che la' la possano usare sei mesi si e sei no :D

zerothehero
05-03-2009, 15:33
mentre la fiat ancora pensa al bioetanolo, guardate un po' qui:

http://www.autoblog.it/post/18644/ginevra-live-2009-koenigsegg-quant-concept

La macchina fotovoltaica è figherrima. :O

zerothehero
05-03-2009, 15:33
doppio

gugoXX
05-03-2009, 15:38
Pero' stavo pensando, con 2 conti spannometrici, che non penso che la tecnologia dei pannelli usati da quell'automobile puo' essere tanto meglio di quella dei pannelli da casa (o da centrale), altrimenti ovviamente useremmo quelli.
Vogliamo esagerare? Superficie da 20mq? sono 2KWh circa.
Ovvero 48KWh al giorno.

Cioe', un giorno completo di ricarica al sole mi garantisce l'uso di auto come la mia vecchia Fiat UNO (33KWh) per un ora e mezza.
Mi sembra un po' una cag...a
Mi sa che quelli della Koenigsegg siano alla ricerca di pubblicita' o di fondi a fondo perduto...

Red_Star
05-03-2009, 15:41
Prendo atto che per te è più affidabile quello che dice l'assessore pinco-pallo rispetto ad una fonte diretta, cioè enel, che per inciso è l'azienda che costruirà l'impianto. :D

Zero un comunicato si rifersce al 2007 (quello dell'enel) mentre quello della regione lazio è di febbraio 2009.
Se perserverare ti fare stare meglio, che dire, continua pure :)

entanglement
05-03-2009, 15:43
Bella l'auto solare fatta in Svezia.
Peccato che la' la possano usare sei mesi si e sei no :D

mi prenderei quella li per 9 mesi e una smart per l'inverno e quando piove

zerothehero
05-03-2009, 15:55
Zero un comunicato si rifersce al 2007 (quello dell'enel) mentre quello della regione lazio è di febbraio 2009.
Se perserverare ti fare stare meglio, che dire, continua pure :)

E' 6MW x 7 milioni di Kwh.. ma se vuoi possiamo dire che produce miliardi di kwh, così sei contento. :O

Rand
05-03-2009, 16:02
Pero' stavo pensando, con 2 conti spannometrici, che non penso che la tecnologia dei pannelli usati da quell'automobile puo' essere tanto meglio di quella dei pannelli da casa (o da centrale), altrimenti ovviamente useremmo quelli.


L'azienda produttrice dice (http://www.nlv-solar.com/fileadmin/autoren/pdfs/090126_nlv_brochure_portfolio.pdf) che sono una cosa diversa:

NLV Solar AG has developed an iron-sulphur com-
posite semiconductor using digital prototyping, with
very promising results. The research indicates:
• an average photovoltaic conversion efficiency
of 38%, depending on ambient conditions, and a
peak performance of over 50%
• the possibility of fine-tuning the material’s
absorption characteristics by modification of its
crystal lattice structure using ion implantation;
stacked in a multilayer thin-film cell, it would be
possible to tune each layer to a different target
absorption frequency
• as a thin-film cell, the material could be applied
to substrates in a transparent, semi-transparent
or tinted coating
• the projected degradation coefficient is only 5-6%
over 20 years.


Se poi sia vero ed eventualmente quanto costi e quando la tecnologia sarà pronta non lo so.

Red_Star
05-03-2009, 16:04
E' 6MW x 7 milioni di Kwh.. ma se vuoi possiamo dire che produce miliardi di kwh, così sei contento. :O

ma mi spieghi dove leggi che è da 6MW piuttosto che da 24MW ?

gugoXX
05-03-2009, 16:22
L'azienda produttrice dice (http://www.nlv-solar.com/fileadmin/autoren/pdfs/090126_nlv_brochure_portfolio.pdf) che sono una cosa diversa:



Se poi sia vero ed eventualmente quanto costi e quando la tecnologia sarà pronta non lo so.

Beh si', che fossero diversi non lo metto in dubbio, dato che per poter divenire carrozzeria o per essere messo sopra una carrozzeria qualcosa di diverso ce lo devono avere.
Ma anche dai numeri non sembra piu' efficiente delle soluzioni correnti, quindi i valori di ricavo energetico restano quelli...

Guille
05-03-2009, 16:31
E' 6MW x 7 milioni di Kwh.. ma se vuoi possiamo dire che produce miliardi di kwh, così sei contento. :O

Zero guarda che a Montalto ne stanno costruendo due di impianti uno è quello dell'Enel l'altro, quello da 24MW, di cui parla il thread, lo sta costruendo la Cassiopea-SunRay e, quanto pare, il comune di Montalto ha autorizzata la costruzione di un terzo impianto da 10MW.

«Oltre ai due impianti fotovoltaici in costruzione, quello dell'Enel e quello della Cassiopea-SunRay, abbiamo già autorizzato la realizzazione di una terza centrale ad energia solare da 10 megawatt — ha detto il sindaco di Montalto di Castro Salvatore Carai — In Comune sono inoltre arrivate richieste di autorizzazione per la costruzione di altre centrali per una potenza complessiva di 60 megawatt. Montalto potrebbe così diventare uno dei più grandi poli di energia pulita e rinnovabile del Paese, in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 30 mila famiglie».

link (http://iltempo.ilsole24ore.com/lazio_nord/2009/02/27/995028-montalto_decide_investire_sull_energia_rinnovabile.shtml)

Mordicchio83
05-03-2009, 16:54
Minchia, ho fatto un casino. E' tutta colpa mia e non di zerothehero, scusate :fagiano:
Per saperne di più sull'impianto ho fatto qualche ricerca ed ho trovato molte fonti che parlavano dell'impianto da 6 MW a Montalto di Castro, tra le quali la fonte ENEL (ma non avevo fatto caso che fosse datata 2007).
Certo che due impianti nello stesso comune... che culo.

In ogni caso credo che i discorsi fatti valgono uguale.
ColpamiaColpamiaColpamia :cry:

Rand
05-03-2009, 20:00
Ma anche dai numeri non sembra piu' efficiente delle soluzioni correnti, quindi i valori di ricavo energetico restano quelli...

A me sembra di si visto che il corrente record mondiale (http://www.ise.fraunhofer.de/press-and-media/press-releases/press-releases-2009/world-record-41.1-efficiency-reached-for-multi-junction-solar-cells-at-fraunhofer-ise) è del 41.1% di efficienza e tra quelli per uso comune è del 23.4% (http://en.wikipedia.org/wiki/SunPower).

gugoXX
06-03-2009, 00:15
A me sembra di si visto che il corrente record mondiale (http://www.ise.fraunhofer.de/press-and-media/press-releases/press-releases-2009/world-record-41.1-efficiency-reached-for-multi-junction-solar-cells-at-fraunhofer-ise) è del 41.1% di efficienza e tra quelli per uso comune è del 23.4% (http://en.wikipedia.org/wiki/SunPower).

Allora abbasso la superficie utile dell'automobile da 20mq a 10mq (e secondo me si puo' abbassare ancora...) e i numeri tornano di nuovo quelli.
Poi posso ancora abbassare il giorno di luce da 24 a 12 ore, e sono ancora largo, dimezzando ancora i tempi precedenti.

Secondo me montato il tutto su un motore elettrico da 33KW e lasciata l'auto ferma a caricare per un giorno intero, riesco a spostarmi per 3/4 d'ora, e penso anche meno.
Senza contare il peso delle batterie, che non so quanto sia, ma mi sa che mi fa anche andare pianino...

zerothehero
06-03-2009, 13:17
Minchia, ho fatto un casino. E' tutta colpa mia e non di zerothehero, scusate :fagiano:
Per saperne di più sull'impianto ho fatto qualche ricerca ed ho trovato molte fonti che parlavano dell'impianto da 6 MW a Montalto di Castro, tra le quali la fonte ENEL (ma non avevo fatto caso che fosse datata 2007).
Certo che due impianti nello stesso comune... che culo.

In ogni caso credo che i discorsi fatti valgono uguale.
ColpamiaColpamiaColpamia :cry:

Vabbè che c'entra?
E' colpa di quelli di Montalto che si mettono a costruire nel loro micro-comune 3 centrali fotovoltaiche. :D
Cmq 6 o 24MW (di picco) non è che cambiano granchè la questione.