View Full Version : "Grazie" Berlusca:approvata legge delega:concorsi per soli residenti
se levano pure la piccola speranza x un disoccupato del sud di fare concorsi in tutta italia...bah...
copincollo la parte dellla legge delega pggi approvata
(fonte adnkronos)
"l'introduzione di strumenti che assicurino una piu' efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici"
grazie davvero signori politici
nekromantik
25-02-2009, 17:58
Complimenti vivissimi.
Quello che state facendo spero presto vi si ritorga contro con ferocia inaudita.
ZonaDopa
25-02-2009, 18:09
Mi piacerebbe che si ribaltessero le parti per vedere quanto sarebbero contenti quelli del Sud a vedersi fregare posti di lavoro da gente del nord.
Anzichè lottare / darsi da fare per ottenere posti di lavoro nel proprio territorio si passa il tempo solamente a lamentarsi :rolleyes:
Mi sembra che l'assistenzialismo sia già sufficiente :mad:
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 18:10
questo per uniformarsi all'apertura, alla modernità e all'europa. :)
......
Per la fine della legislatura non saremo nel terzo mondo, ma nel quarto se continuano così questi "individui" capaci di fare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DANNI. :rolleyes:
nekromantik
25-02-2009, 18:11
Fregare posti di lavoro del proprio territorio?
Ma di che cazzo stai parlando? OK dai, vado via da questa discussione perchè rischio sicuramente un ban.
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 18:11
Mi piacerebbe che si ribaltessero le parti per vedere quanto sarebbero contenti quelli del Sud a vedersi fregare posti di lavoro da gente del nord.
Anzichè lottare / darsi da fare per ottenere posti di lavoro nel proprio territorio si passa il tempo solamente a lamentarsi :rolleyes:
Mi sembra che l'assistenzialismo sia già sufficiente :mad:
a me piacerebbe vedere cosa faresti TU qui :)
è come sempre facile parlare quando si ha il culo pieno :rolleyes:
gigio2005
25-02-2009, 18:15
Mi piacerebbe che si ribaltessero le parti per vedere quanto sarebbero contenti quelli del Sud a vedersi fregare posti di lavoro da gente del nord.
fregare? ma di che parli... se io vengo a milano a fare un concorso per una scuola di specializzazione non e' che frego il tuo posto....
per due motivi:
1) quel posto non ha il tuo nome stampato sopra
2) anche tu sei libero di partecipare al concorso e chi e' piu' bravo vince
adesso invece voglio vedere come fa un aspirante pediatra/ginecologo/etc a passare il concorso di specializzazione in scuole come quelle di napoli dove i posti sono gia' tutti assegnati!
BAC!
HolidayEquipe™
25-02-2009, 18:19
Mi piacerebbe che si ribaltessero le parti per vedere quanto sarebbero contenti quelli del Sud a vedersi fregare posti di lavoro da gente del nord.
Anzichè lottare / darsi da fare per ottenere posti di lavoro nel proprio territorio si passa il tempo solamente a lamentarsi :rolleyes:
Mi sembra che l'assistenzialismo sia già sufficiente :mad:
la meritocrazia dove la mettiamo?
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 18:21
la meritocrazia dove la mettiamo?
gente del genere non la vuole la meritocrazia, dato che vorrebbero avere per loro tutti i privilegi senza nemmeno meritarli.
jack.o.matic
25-02-2009, 18:38
gente del genere non la vuole la meritocrazia, dato che vorrebbero avere per loro tutti i privilegi senza nemmeno meritarli.
se è per questo anche molti (gran parte ) dei professorono delle università del su appecoronati alle logiche politiche o ai criteri di discendenza hanno avuto tanto (troppo) senza meritarlo
questo sia al nord come al sud, quindi non diciamo che quelli del nord non vogliono la meritocrazia
ConteZero
25-02-2009, 18:42
L'hanno votato (questo governo) e quindi se lo meritano.
Sicilia regione (da sempre) azzurra.
alphacygni
25-02-2009, 18:43
Mi piacerebbe che si ribaltessero le parti per vedere quanto sarebbero contenti quelli del Sud a vedersi fregare posti di lavoro da gente del nord.
Anzichè lottare / darsi da fare per ottenere posti di lavoro nel proprio territorio si passa il tempo solamente a lamentarsi :rolleyes:
Mi sembra che l'assistenzialismo sia già sufficiente :mad:
Se sei cosi' terrorizzato dal fatto che uno del sud possa cosi' facilmente "fregarti" il posto partecipando a un regolare concorso, il problema (e nemmeno piccolo) e' solamente tuo...
whistler
25-02-2009, 18:45
ma quale votato. qui in sicilia le votazioni sono come giorni lavorativi si arrotonda.. vanno a pescare dove ci sono le persone più indigenti con 50-100 euro si comprano il voto. et voilà.
ma vale anche per quelli che dal nord vanno al sud a fare l'esame per diventare avvocato?
c'era già stato un caso, una decina di anni, di concorsi con punti in + assegnati ai residenti, ma alla fine l'idea del sindaco fu considerata ' legittima' con questa motivazione
non e' stata ritenuta, ad una più attenta valutazione, potenzialmente lesiva dell' unità di ordinamento giuridico
Gig4hertz
25-02-2009, 18:49
ma vale anche per quelli che dal nord vanno al sud a fare l'esame per diventare avvocato?
:asd:
quello era già vietato, serve la residenza di 6 mesi in loco per sostenere l'esame di abilitazione, ma il nostro caro ministro dell'istruzione aveva fretta!
ConteZero
25-02-2009, 18:51
ma quale votato. qui in sicilia le votazioni sono come giorni lavorativi si arrotonda.. vanno a pescare dove ci sono le persone più indigenti con 50-100 euro si comprano il voto. et voilà.
Non è problema mio, io voto seriamente.
Se questa gente non è capace neanche di capire quando glielo stanno mettendo nel sedere a quel punto si tratta di...
http://nayagam.files.wordpress.com/2006/02/397px-Charles_Darwin_by_G._Richmond.jpg
whistler
25-02-2009, 18:53
sono di più quelli che non votano seriamente..:rolleyes:
votano con la pancia.
ConteZero
25-02-2009, 18:57
sono di più quelli che non votano seriamente..:rolleyes:
votano con la pancia.
Darwin si occuperà di loro.
Io ho provato a dirglielo in tutti i modi che si stavano scavando la fossa da soli.
Non puoi salvare chi non vuole salvare se stesso.
secondo me è giusto invece.
nei pochi concorsi che ho fatto a bologna 8 su 10 non erano della regione.....
ConteZero
25-02-2009, 19:00
secondo me è giusto invece.
nei pochi concorsi che ho fatto a bologna 8 su 10 non erano della regione.....
Avevano un punteggio o delle qualifiche migliori della tua ?
Allora avevano più merito di te per quell'incarico visto che si trattava comunque di cittadini italiani.
Ma che lo dico a fare ?
Meritocraziahahahahahah
gigio2005
25-02-2009, 19:00
secondo me è giusto invece.
nei pochi concorsi che ho fatto a bologna 8 su 10 non erano della regione.....
e quindi?
whistler
25-02-2009, 19:01
Darwin si occuperà di loro.
Io ho provato a dirglielo in tutti i modi che si stavano scavando la fossa da soli.
Non puoi salvare chi non vuole salvare se stesso.
l'evoluzione si prende troppo tempo.
intanto paghiamo noi per loro.
alcuni si beccano posti fissi , altri favori ecc ecc.
se levano pure la piccola speranza x un disoccupato del sud di fare concorsi in tutta italia...bah...
copincollo la parte dellla legge delega pggi approvata
(fonte adnkronos)
"l'introduzione di strumenti che assicurino una piu' efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici"
grazie davvero signori politici
Valorizzazione del requisito non preclude l'accesso ai non residenti. E' solo un valore in più. A parità di tutto prendo un residente. Ma se c'è un non residente più bravo dovrebbe vincere lui. Non sono daccordo ovviamente su questa discriminazione, ma purtroppo in molti ambiti pubblici si fa il concorso presso un'altra sede e poi si chiede il trasferimento verso la residenza, lasciando il posto vacante...
ConteZero
25-02-2009, 19:05
l'evoluzione si prende troppo tempo.
Pensa positivo, in settimana tutti i precari ed i laureati a spasso del sud Italia (ed i loro genitori) sapranno la notizia, e ripenseranno al loro voto.
Lo so, non è una gran cosa, ma sono le piccole soddisfazioni che rendono la vita degna d'esser vissuta.
secondo me è giusto invece.
nei pochi concorsi che ho fatto a bologna 8 su 10 non erano della regione.....
e quale 'e il problema?
whistler
25-02-2009, 19:06
speriamo. devono avere gli incubi la notte.
A parità di tutto prendo un residente.
cha facciano cosi' questo lo dici tu...
ConteZero
25-02-2009, 19:08
Valorizzazione del requisito non preclude l'accesso ai non residenti. E' solo un valore in più. A parità di tutto prendo un residente. Ma se c'è un non residente più bravo dovrebbe vincere lui. Non sono daccordo ovviamente su questa discriminazione, ma purtroppo in molti ambiti pubblici si fa il concorso presso un'altra sede e poi si chiede il trasferimento verso la residenza, lasciando il posto vacante...
L'hai letto su topolino ?
Il trasferimento di sede lo puoi chiedere dopo un tot di anni di servizio, mica dopo aver vinto il concorso.
Ed anche l'avvicinamento non è detto che ti venga concesso.
L'hanno votato (questo governo) e quindi se lo meritano.
Sicilia regione (da sempre) azzurra.
ma appunto... fatti loro :asd:
mi spiace solo per chi non li ha votati.
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 19:15
Pensa positivo, in settimana tutti i precari ed i laureati a spasso del sud Italia (ed i loro genitori) sapranno la notizia, e ripenseranno al loro voto.
Lo so, non è una gran cosa, ma sono le piccole soddisfazioni che rendono la vita degna d'esser vissuta.
si aspetta e spera... :rolleyes:
ConteZero
25-02-2009, 19:17
si aspetta e spera... :rolleyes:
Oh beh, magari non lo faranno di loro sponte, ma io (che ne conosco abbastanza di questi bei tomi) andrò a ricordargli le loro preferenze (più ostentate che segrete).
sta cosa è gravissima (e per fortuna non sto al sud)..
qua da noi in ospedale un paio di specializzande vengono da napoli e da messina....da adesso in poi quelli del sud dovranno smazzarsi ancora di più per vincere un concorso che è già assegnato..
gigio te hai detto che la tua ragazza è medico...è già entrata in specialità? che tipo??
gigio2005
25-02-2009, 19:19
Valorizzazione del requisito non preclude l'accesso ai non residenti. E' solo un valore in più. A parità di tutto prendo un residente. Ma se c'è un non residente più bravo dovrebbe vincere lui. Non sono daccordo ovviamente su questa discriminazione, ma purtroppo in molti ambiti pubblici si fa il concorso presso un'altra sede e poi si chiede il trasferimento verso la residenza, lasciando il posto vacante...
si ma che vuol dire a parita' di tutto?
tutto cosa? si dovrebbe essere piu' chiari
gigio2005
25-02-2009, 19:23
sta cosa è gravissima (e per fortuna non sto al sud)..
qua da noi in ospedale un paio di specializzande vengono da napoli e da messina....da adesso in poi quelli del sud dovranno smazzarsi ancora di più per vincere un concorso che è già assegnato..
gigio te hai detto che la tua ragazza è medico...è già entrata in specialità? che tipo??
ammazza ao'...non credevo si prendessero appunti sugli utenti:D
cmq sì...e' gia' entrata in spec...fortunatamente una spec non troppo "gettonata" ....nel suo gruppo c'era solo uno gia "predestinato"....imbrogli assurdi nelle valutazioni della seconda prova...non ti dico proprio
immagino...conosco uno che a catania non lo hanno fatto entrare per 2 volte di fila a pediatria..alla fine gli hanno detto proprio NON C'è POSTO PER TE QUA!!
e sentirsi dire questo dal professore barone...brrrrrrrrrr
alla fine è entrato a pavia... ed è felice... :muro:
sai quali sono le spec più gettonate lì e le meno?
qua le più sono gineco, pediatria, cardio, e chir generale
le meno...anestesia, med legale/lavoro, radio, otorino
da adesso immagino che schifezza ci sarà...se già qua uno epr entrare deve diventare lo schiavetto del prof...e non 'è detto entrare...nel sud immagino che schiavitù e clientelarismo ci sia...se uno non conosce nessuno chissà se e quando entra..
in corso con me ci sono molti del sud che hanno fatto direttamente medicina qua per evitare di farla al sud..
a me piacerebbe vedere cosa faresti TU qui :)
è come sempre facile parlare quando si ha il culo pieno :rolleyes:
Guarda che il Nord già paga molte più tasse di quanto dovrebbe per mantenere il Sud tramite sovvenzioni a pioggia che spariscono sempre e sistematicamente. Quindi ci andrei MOLTO piano a dire che al Nord hanno il culo pieno... io direi che sono letteralmente rapinati dallo Stato per mantenere il posto di lavoro a tutti i raccomandati nelle pubbliche amministrazioni meridionali...
Il perché tutto questo fiume di soldi non abbia effetti pratici è complicato e ci sarebbe da aprire un thread a parte, però di certo non parlerei in toni così sprezzanti del Nord... :rolleyes:
Dare la priorità, a parità di meritocrazia, a chi è del luogo mi sembra solo giusto: basta ed avanza già l'assistenzialismo al sud...
ottakringer
25-02-2009, 19:27
ragazzi nell'articolo postato è stata tolta una piccola parte della frase ma che di fatto stravolge il significato.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/brunetta-statali/novit-ddl/novit-ddl.html
leggete asd
Obiettivi. La riforma si propone la convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle procedure della contrattazione collettiva, l'introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative, la valorizzazione del merito e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali, la definizione di un sistema più rigoroso di responsabilità dei dipendenti pubblici, l'introduzione di strumenti che assicurino una più efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale,la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora ciò sia strumentale al migliore svolgimento del servizio.
gigio2005
25-02-2009, 19:27
Dare la priorità, a parità di meritocrazia, a chi è del luogo mi sembra solo giusto: basta ed avanza già l'assistenzialismo al sud...
si ma che vuol dire a parita' di tutto?
tutto cosa? si dovrebbe essere piu' chiari
up
che vuol dire a parita' di meritocrazia? ci sono un miliardo di cose da vedere per valutare la classe di merito
Gig4hertz
25-02-2009, 19:28
Da quello che ho trovato io googlando un attimo dovrebbe essere solo per accedere a strutture pubbliche nel caso in cui l'ente o chi fa il concorso ritiene che sia più adatta una persona con una conoscenza del territorio quindi non dovrebbe c'entrare niente con gli altri concorsi di cui state parlando.
ConteZero
25-02-2009, 19:29
Guarda che il Nord già paga molte più tasse di quanto dovrebbe per mantenere il Sud tramite sovvenzioni a pioggia che spariscono sempre e sistematicamente. Quindi ci andrei MOLTO piano a dire che al Nord hanno il culo pieno... io direi che sono letteralmente rapinati dallo Stato per mantenere il posto di lavoro a tutti i raccomandati nelle pubbliche amministrazioni meridionali...
Il perché tutto questo fiume di soldi non abbia effetti pratici è complicato e ci sarebbe da aprire un thread a parte, però di certo non parlerei in toni così sprezzanti del Nord... :rolleyes:
Dare la priorità, a parità di meritocrazia, a chi è del luogo mi sembra solo giusto: basta ed avanza già l'assistenzialismo al sud...
Coraggio, ora non solo avrete le stesse tasse dell'altroieri ma anche personale meno qualificato (visto che verrà scelto su base campanilistica anziché meritocratica).
Ve lo siete votato ? Si vede che vi piace.
gigio2005
25-02-2009, 19:30
immagino...conosco uno che a catania non lo hanno fatto entrare per 2 volte di fila a pediatria..alla fine gli hanno detto proprio NON C'è POSTO PER TE QUA!!
e sentirsi dire questo dal professore barone...brrrrrrrrrr
alla fine è entrato a pavia... ed è felice... :muro:
sai quali sono le spec più gettonate lì e le meno?
qua le più sono gineco, pediatria, cardio, e chir generale
le meno...anestesia, med legale/lavoro, radio, otorino
da adesso immagino che schifezza ci sarà...se già qua uno epr entrare deve diventare lo schiavetto del prof...e non 'è detto entrare...nel sud immagino che schiavitù e clientelarismo ci sia...se uno non conosce nessuno chissà se e quando entra..
in corso con me ci sono molti del sud che hanno fatto direttamente medicina qua per evitare di farla al sud..
allora...a napoli a pediatria ci sono persone che hanno dovuto fare gli schiavi per 6-7 anni prima di entrare...
e ci sono altre persone a cui e' stato detto "qua non e' cosa per te"
e ci sono altre persone che sono dovute andare a verona per provare i concorsi e si sono visti insultare da presunti "professori" indigeni... "eh ma voi napoletani...tutti qua dovete venire...etc etc"...(aprii anche un 3d un annetto fa)
qua le spec offlimits sono sicuramente pediatria e ginecologia... non ti so dire altro
gigio2005
25-02-2009, 19:31
Da quello che ho trovato io googlando un attimo dovrebbe essere solo per accedere a strutture pubbliche nel caso in cui l'ente o chi fa il concorso ritiene che sia più adatta una persona con una conoscenza del territorio quindi non dovrebbe c'entrare niente con gli altri concorsi di cui state parlando.
ok meglio....resta il fatto che bisognerebbe essere piu' chiari.... una mezza frase presa da ansa.it non vuol dire nulla
up
che vuol dire a parita' di meritocrazia? ci sono un miliardo di cose da vedere per valutare la classe di merito
Che vuol dire? Nel dettaglio non lo so e non mi interessa (dipende dai metodi di valutazione)... però se entrambi i candidati valgono X si dà la priorità a chi è del luogo. Mi sembra semplicemente ragionevole.
Coraggio, ora non solo avrete le stesse tasse dell'altroieri ma anche personale meno qualificato (visto che verrà scelto su base campanilistica anziché meritocratica).
Ve lo siete votato ? Si vede che vi piace.
Coraggio fai uno sforzo di memoria e ti ricorderai che notoriamente io non sono un sostenitore del pdl... però non sono preda dell'odio ideologico che mi impedisce di riconoscere quando un provvedimento è positivo.
gigio2005
25-02-2009, 19:35
Che vuol dire? Nel dettaglio non lo so e non mi interessa (dipende dai metodi di valutazione)... però se entrambi i candidati valgono X si dà la priorità a chi è del luogo. Mi sembra semplicemente ragionevole.
Coraggio fai uno sforzo di memoria e ti ricorderai che notoriamente io non sono un sostenitore del pdl... però non sono preda dell'odio ideologico che mi impedisce di riconoscere quando un provvedimento è positivo.
vuol dire che e' difficile trovare due persone con la stessa classe di merito
tipo per le scuole di spec si fanno 2 prove, si valutano i tirocini, le pubblicazioni, la media pesata degli esami, il voto di laurea, eventuale lode...e poi non ricordo che altro....
ah si l'attinenza dell'argomento di tesi
ConteZero
25-02-2009, 19:35
Qualsiasi deroga ad un assunzione su base puramente "meritocratica" non può essere positiva.
la legge del thread e' una legge-delega ed essendo una delega per ora sono solo principi generici e non specifici
ora c'e' da vedere come verrano scritti i decreti legilsativi dal governo
tutto puo'essere....e puo'essere pure che diano la possibilita' di mettere come requisito di accesso la residenza...
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 19:39
Guarda che il Nord già paga molte più tasse di quanto dovrebbe per mantenere il Sud tramite sovvenzioni a pioggia che spariscono sempre e sistematicamente. Quindi ci andrei MOLTO piano a dire che al Nord hanno il culo pieno... io direi che sono letteralmente rapinati dallo Stato per mantenere il posto di lavoro a tutti i raccomandati nelle pubbliche amministrazioni meridionali...
Il perché tutto questo fiume di soldi non abbia effetti pratici è complicato e ci sarebbe da aprire un thread a parte, però di certo non parlerei in toni così sprezzanti del Nord... :rolleyes:
Dare la priorità, a parità di meritocrazia, a chi è del luogo mi sembra solo giusto: basta ed avanza già l'assistenzialismo al sud...
Trasferisciti qua e vediamo quanto lavoro trovi, visto che sei cosi' bravo. :)
forse perchè sono stufo di mantenere a ufo legioni di piagnoni
intanto "ringrazia" i tuo imprenditori che sversavano i rifiuti tossici in campania
e gli operai del sud che han fatto grandi le fabbriche del nord....
facile parlare col culo al caldo...
Trasferisciti qua e vediamo quanto lavoro trovi, visto che sei cosi' bravo. :)
quoto
facile parlare col culo al caldo dopo avere solo avuto la fortuna di non nascere da roma in giu'
Mia cognata è nativa della città che porti sotto l'avatar(reggio calabria)
ancora peggio se calabrese,
messosi il culo al caldo ora chi se ne fotte dei disperati nei quali una volta c'ero anch'io vero?
Freeskis
25-02-2009, 19:47
Coraggio, ora non solo avrete le stesse tasse dell'altroieri ma anche personale meno qualificato (visto che verrà scelto su base campanilistica anziché meritocratica).
Ve lo siete votato ? Si vede che vi piace.
chissà se grideranno alla malasanità perché il medico che è entrato non per merito ma perché era il nipote del primario quando gli ammazzerà i parenti in sala operatoria :fagiano:
ConteZero
25-02-2009, 19:48
Ciccetto, gli imprenditori hanno sversato, quelli disonesti che sono una minoranza, nel meridione lo hanno fatto con la complicità di molti meridionali e gli operai del sud che "si sono fatti il mazzo" nelle fabbriche, credi che noi abbiamo dormito nel frattempo ", sono stati regolarmente retribuiti e quindi nulla più è loro dovuto come, anch'io sono un lavoratore dipendente, nulla più è dovuto al sottoscritto. Ripeto che maldigerisco chi si piange addosso invece di darsi da fare e pretende che siano altri a fare per lui ciò che dovrebbe fare da solo.
Proteus, come al solito hai ragione.
Ora che, però, arriva la crisi (che mi dicono che durerà almeno dieci anni) preparati perché le vacche magre arrivano anche lì.
La vita è un altalena ed a momenti toccherà al nord ed a quelli che si sentono "migliori" perché vivono in regioni più ricche provare l'esperienza del bitter end.
Obbligo di cartellino di riconoscimento per i dipendenti pubblici
Dalla valutazione agli incentivi, ecco le principali misure
Il provvedimento messo a punto dal ministro Brunetta è diventato legge stamattina dopo l'approvazione del Senato.
Obiettivo: ottimizzare la produttività e migliorare efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
ultimo aggiornamento: 25 febbraio, ore 13:32
Roma, 25 feb. (Adnkronos/Ign) - Maggiore mobilità anche volontaria nelle sedi carenti di organico e formazione all'estero per i dirigenti, permanenza per almeno un quinquennio per i dirigenti vincitori di concorsi nella sede di prima destinazione. E ancora, obbligo di cartellino di riconoscimento per i dipendenti pubblici, class action, anche se senza il risarcimento del danno.
Sono alcune delle principali misure previste dal ddl Brunetta approvato oggi dal Senato. Il provvedimento, che consta di 13 articoli, prevede inoltre lo stanziamento di 4 milioni di euro per la realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi su nuove metodologie di valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali. E, sempre nell'ambito della valutazione, la creazione di un'Authority ad hoc per garantire trasparenza. Tra gli altri punti salienti che hanno acceso la discussione parlamentare anche la riorganizzazione della Corte dei Conti e la nuova composizione del Consiglio di presidenza.
Qui di seguito vediamo le principali misure del provvedimento il cui obiettivo è quello di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e migliorare l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
DECORRENZA CONTRATTO : viene regolato il rapporto di successione temporale tra legge e contratto collettivo, al fine di evitare che la presente riforma venga vanificata da un intervento contrattuale successivo.
OBIETTIVI : la riforma si propone la convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle procedure della contrattazione collettiva, l'introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative, la valorizzazione del merito e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali, la definizione di un sistema piu' rigoroso di responsabilita' dei dipendenti pubblici, l'introduzione di strumenti che assicurino una piu' efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora cio' sia strumentale al migliore svolgimento del servizio.
CONCORSI : I vincitori delle procedure di progressione verticale dovranno permanere per almeno un quinquennio nella sede della prima destinazione e sara' considerato titolo preferenziale la permanenza nelle sedi carenti di organico.
CONTRATTAZIONE : Saranno i decreti legislativi attuativi a definire i contorni della contrattazione collettiva e integrativa. Verranno precisati gli ambiti della disciplina del rapporto di lavoro pubblico riservati rispettivamente alla contrattazione collettiva e alla legge, ferma restando la riserva in favore della contrattazione collettiva sulla determinazione dei diritti e delle obbligazioni direttamente pertinenti al rapporto di lavoro. Inoltre, saranno riordinate le procedure di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa, in coerenza con il settore privato e nella salvaguardia delle specificita' sussistenti nel settore pubblico. E' anche prevista la riforma dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), con particolare riguardo alle competenze, alla struttura ed agli organi della medesima Agenzia. Sara' semplificato il procedimento di contrattazione anche attraverso l'eliminazione di quei controlli che non sono strettamente funzionali a verificare la compatibilita' dei costi degli accordi collettivi. Inoltre, al fine di ridurre il ricorso a contratti di lavoro a termine, a consulenze e a collaborazioni, i decreti delegati dovranno contenere disposizioni dirette ad agevolare i processi di mobilita', anche volontaria, finalizzati a garantire lo svolgimento delle funzioni pubbliche di competenza da parte delle amministrazioni che presentino carenza di organico.
VALUTAZIONE : ogni amministrazione predisporra' gli obiettivi da raggiungere per ciascun anno e a consuntivo rilevera' quanta parte degli obiettivi e' stata effettivamente conseguita, anche con riferimento alle diverse sedi territoriali. Sara' data adeguata pubblicita' alle performance di ciascuna amministrazione e saranno previsti mezzi di tutela giurisdizionale degli interessati nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici. Nell'ambito del riordino dell'Aran sara' istituito un organismo centrale di valutazione con il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all'esercizio indipendente delle funzioni di valutazione, garantire la trasparenza dei sistemi di valutazione, assicurare la comparabilita' e la visibilita' degli indici di andamento gestionale. Sara' infine assicurata la totale accessibilita' dei dati relativi ai servizi resi dalla pubblica amministrazione tramite la pubblicita' e la trasparenza degli indicatori e delle valutazioni operate da ciascuna pubblica amministrazione. Vengono destinati 4 milioni di euro alla realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi volti a diffondere e raccordare le metodologie della valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali.
CLASS ACTION : In tema di azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici viene ribadito che si tratta di azione volta al ripristino del servizio e del rispetto degli standard, con esclusione del risarcimento del danno per il quale resta ferma la disciplina vigente. Inoltre saranno introdotti strumenti e procedure al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni con le azioni che si possono proporre alle autorita' indipendenti o agli organismi con funzioni di vigilanza e controllo nel settore.
INCENTIVI E PREMI : Saranno introdotti strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttivita' e della qualita' della prestazione lavorativa, secondo le modalita' attuative stabilite dalla contrattazione collettiva: E' prevista la destinazione di percentuali minime di risorse al merito e alla produttivita', previa misurazione secondo criteri oggettivi del contributo e del rendimento del singolo dipendente pubblico.
DIRIGENZA : Per il dirigente che omette di vigilare sulla effettiva produttivita' delle risorse umane e sull'efficienza della struttura che dirige scatta il divieto di corrispondere il trattamento economico accessorio. Saranno previsti concorsi per l'accesso alla prima fascia dirigenziale e saranno ridotti gli incarichi conferiti ai dirigenti non appartenenti ai ruoli e ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione. Verra' favorita la mobilita' nazionale e internazionale dei dirigenti. La retribuzione dei dirigenti legata al risultato non dovra' essere inferiore al 30 per cento della retribuzione complessiva. Quest'ultima previsione non si applica alla dirigenza sanitaria. E' anche previsto che il conferimento dell'incarico dirigenziale generale ai vincitori di concorso e' subordinato a un periodo di formazione, non inferiore a sei mesi, presso uffici amministrativi di uno Stato dell'Unione europea o di un organismo comunitario o internazionale.
SANZIONI : E' prevista la definizione della tipologia delle infrazioni piu' gravi che comportano la sanzione del licenziamento. Saranno poi razionalizzati i tempi di conclusione dei procedimenti disciplinari e introdotti meccanismi rigorosi per l'esercizio dei controlli medici durante il periodo di assenza per malattia del dipendente. Al fine di favorire la massima conoscibilita' del codice disciplinare e' prevista ''l'equipollenza tra la affissione del codice disciplinare all'ingresso della sede di lavoro e la sua pubblicazione nel sito web dell'amministrazione''.
RICONOSCIBILITA' : e' previsto che il dipendente pubblico, ad eccezione di determinate categorie, in relazione alla specificita' di compiti ad esse attribuiti, sara' identificabile tramite un cartellino di riconoscimento per garantire maggiore trasparenza nei rapporti fra amministrazione e cittadino-utente.
VICEDIRIGENZA : La vicedirigenza sara' istituita e disciplinata esclusivamente dalla contrattazione collettiva nazionale del comparto di riferimento, che ha facolta' di introdurre una specifica previsione al riguardo e, pertanto, il personale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente puo' essere destinatario della disciplina della vicedirigenza soltanto a seguito della sua avvenuta istituzione.
CNEL : Al Consiglio dell'Economia e del lavoro vengono attribuiti nuovi compiti, tra cui la predisposizione di una Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini; la messa a punto di una Relazione annuale sulla stato della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni con riferimento alle esigenze della vita economica e sociale; la promozione e l'organizzazione di una Conferenza annuale sull'attivita' compiuta dalle amministrazioni pubbliche.
EFFICIENZA : E' prevista l'emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'Economia e delle Finanze, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le misure idonee a rafforzare l'autonomia e ad accrescere le capacita' di analisi conoscitiva e valutativa dei servizi per il controllo interno, nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
CORTE CONTI : la magistratura contabile, anche a richiesta delle competenti commissioni parlamentari, potra' effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento. Ove accerti gravi irregolarita' gestionali ovvero gravi deviazioni da obiettivi, procedure o tempi di attuazione stabiliti da norme, nazionali o comunitarie, ovvero da direttive del Governo, la Corte ne individua, in contraddittorio con l'amministrazione, le cause e provvede, con decreto motivato del Presidente, a darne comunicazione, anche con strumenti telematici idonei allo scopo, al Ministro competente. Viene modificata la composizione delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti che possono essere integrate da due componenti designati rispettivamente dal Consiglio regionale e dal Consiglio delle autonomie locali. Il Consiglio di presidenza della Corte sara' composto dal Presidente della Corte che lo presiede, dal Presidente aggiunto, dal Procuratore generale e da 4 rappresentanti del Parlamento e da 4 magistrati eletti dai magistrati della Corte medesima.
PERMESSI SINDACALI : Il governo trasmette annualmente al Parlamento e alla Corte dei conti una relazione sull'andamento della spesa relativa all'applicazione degli istituti connessi alle prerogative sindacali in favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=3.0.3052072234
invece di darsi da fare e pretende che siano altri a fare per lui ciò che dovrebbe fare da solo.
ciccietto prima di parlare vieni qui nel profondo sud e poi ne riparliamo sui tuoi utopici consigli...
facile parlare col culo al caldo...
Qualsiasi deroga ad un assunzione su base puramente "meritocratica" non può essere positiva.
Per te. Per me invece considerare anche il luogo di residenza lo è. Non è che chi condivide qualche proposta dell'attuale maggioranza automaticamente ne diventa un fanboy sai?
Fra il berlusconismo e l'antiberlusconismo esiste un universo di sfumature intermedie.
Trasferisciti qua e vediamo quanto lavoro trovi, visto che sei cosi' bravo. :)
Probabilmente non lo troverei, ma comunque non puoi dare la colpa della situazione disastrosa del Sud a quelli che abitano al Nord. Se al Sud continuano ad imperversare mafia e corruzione è solo perché fanno ormai parte della cultura integrante di quei posti: questo non significa che tutti i meridionali siano mafiosi, però c'è una notevole tolleranza e rassegnazione al fenomeno che ovviamente da questo ne trae grande giovamento e continua ad alimentarsi da solo. La colpa di questo risiede su più livelli su un arco di tempo che si estende per secoli interi, ma comunque il cittadino settentrionale non può sempre farsi carico di tutto ciò a livello economico!!!
nekromantik
25-02-2009, 19:51
E piantala di lamentarti che tanto non mi commuovi. Il meridione d'italia potrebbe essere un paradiso se i suoi abitanti avessero compreso che potrebbero farne una sorta di disneyland d'europa ed invece sono sempre li a piangersi addosso per commuovere gli altri ed a pretendere assistenzialismi di ogni sorta.
Oltre a non avere alcun rispetto dimostri un'ignoranza sulle tematiche sociali del sud da lasciare basiti.
E piantala di lamentarti che tanto non mi commuovi. Il meridione d'italia potrebbe essere un paradiso se i suoi abitanti avessero compreso che potrebbero farne una sorta di disneyland d'europa ed invece sono sempre li a piangersi addosso per commuovere gli altri ed a pretendere assistenzialismi di ogni sorta.
tu non idea della nostra realta'...ti compatisco...
ConteZero
25-02-2009, 19:53
E piantala di lamentarti che tanto non mi commuovi. Il meridione d'italia potrebbe essere un paradiso se i suoi abitanti avessero compreso che potrebbero farne una sorta di disneyland d'europa ed invece sono sempre li a piangersi addosso per commuovere gli altri ed a pretendere assistenzialismi di ogni sorta.
Almeno qui c'è sempre tempo per farla, la disneyland d'europa.
Da voi invece, se chiudono quelle quattro fabbriche che ancora non sono in passivo e/o campano d'assistenzialismo mascherato vi rimane il riso.
ConteZero
25-02-2009, 19:55
Per te. Per me invece considerare anche il luogo di residenza lo è. Non è che chi condivide qualche proposta dell'attuale maggioranza automaticamente ne diventa un fanboy sai?
Fra il berlusconismo e l'antiberlusconismo esiste un universo di sfumature intermedie.
Il problema non è di fanboysmo, il fatto è che un cittadino italiano dovrebbe avere le stesse opportunità indipendentemente dal comune di residenza.
ConteZero
25-02-2009, 19:58
Come ti ho già detto ad aver ragione ci tieni tu, a me non frega una cippa della ragione se mi lasciano in pace e non vivono alle mie spalle con l'aiuto di una classe politica assistenzialvotoscambista.
Ma non me lo dire, se non me lo avessi detto tu ti giuro che non me ne sarei accorto nonostante il disastro di cassintegrati che si è evidenziato nel comprensorio in cui vivo. .:ciapet: :ciapet: :ciapet:
P.S. Per la prima volta nella mia lunga vita lavorativa ho avuto "l'onore" di farmi un poco di cassaintegrazione pure io e la cosa non mi è piaciuta ne punto ne poco e visto che non c'è di che scialare neppure per meè inutile che sollecitiate ancora una solidarietà della quale molti hanno abusato senza concludere nulla.
Ma tu hai toccato solo l'inizio di una lunga spirale discendente.
Aspetta di trovarti senza un lavoro con figli a carico, e figli senza una prospettiva che non sia "lavorare in nero" per quattrocento euro che gli bastano appena a permettersi qualche sfizio (mentre sono incastrati a casa tua perché altrimenti non camperebbero).
Dai tempo al tempo che fra un po'il sud arriva anche da te.
Quanto all'"olio di gomito" lo farei volentieri, se non fossi in un posto dove se sgarri ti fanno scomparire nottetempo.
Immagino che tu non sappia che da queste parti si finisce male se anche solo come bar ti permetti a non comprare il caffè dal fornitore che ti viene caldamente consigliato...
inutile che sollecitiate ancora una solidarietà della quale molti hanno abusato senza concludere nulla.
inutile che rompete il caxxo voi del nord...l'italia non e' partita alla pari.
quindi zitto e muto!
gigio2005
25-02-2009, 20:02
E allora piantala di frignare e vai di "olio di gomito".
piu' che olio di gomito bisognerebbe andare di bocca/soldi/voti
ma tu fondamentalmente da dove sbuchi?
mah
cmq per tornare al topic:
l'unica eventualita' accettabile sarebbe porre la residenza come ULTIMISSIMO parametro da tener conto in caso di parita' determinata da una serie di altri fattori
Freeskis
25-02-2009, 20:04
P.S. Oltre che piangino anche maleducato, non c'è limite alla faccia di bronzo.rimarresti stupito se scoprissi quali sono i limiti per gli altri tipi di facce :)
Zitto e muto deve stare chi vive con le risorse prodotte da altri e non che quelle risorse produce.
P.S. Oltre che piangino anche maleducato, non c'è limite alla faccia di bronzo.
se consideri che la maggior parte della gente che vota lega nord a milano e/o ha pregiudizi verso le persone del sud, ha genitori calabresi e napoletani,
allora e' incredibile la VS ottusagine mentale...
ConteZero
25-02-2009, 20:08
Zitto e muto deve stare chi vive con le risorse prodotte da altri e non che quelle risorse produce.
P.S. Oltre che piangino anche maleducato, non c'è limite alla faccia di bronzo.
Non mi risulta che il nord, che s'è arricchito coi soldi del banco di Napoli, sia stato "zitto e muto".
E allora piantala di frignare e vai di "olio di gomito". Al nostro riso, dopotutto fa buon sangue, non pensarci, ci arrangeremo come abbiamo sempre fatto fino ad ora e forse staremo pure meglio senza fardelli da sopportare.
Sono pugliese e di solito non condivido i commenti di Proteus, ma in questo caso mi sento di dargli ragione: la situazione del meridione e' colpa dei meridionali e delle loro "incivilta' ". Perche' e' tutto li il porblema. Se al sud c'e' piu' corruzione e spreco oltre alla malavita organizzata perfettamente radicata la colpa e' dei meridionali. E' la nostra arretratezza mentale il problema tutto qua. Per fortuna sono emigrato (in Irlanda) mettendomi questi problemi alle spalle. Ma solo per dirne una, nella mia citta' c'e' gente che lancia la spazzatura dai balconi! Ci sono spiagge grandi come quelle di Rimini ma zeppe piene di sporcizia, e cosi anche il mare dove la gente si diverte a lanciare lattine e bottigliette. Molti non capiranno il collegamento tra l'incivilta' e il tasso di disoccupazione. Ma e' chiaro che se qui la gente e' arretrata di almeno 2-3 secoli (e non sto esagerando) e si gestisce tutto come fosse un proprio feudo, e manca il rispetto per gli altri, dove vogliamo andare? Allora la gente che inizi a pensare alle cose serie, e a come procacciarsi il pane, anziche' pensare alla prox partita della propria squadra o alla prox vacanza.Se tutti o la maggior parte iniziassero davvero a pensare ai problemi reali, magari nascerebbe davverp la voglia di risoverli.
Spero nel federalismo fiscale, spero la gente si trovi nella merda cosi almeno ci si da una sveglia.
E non dite che non e' colpa della gente. Guardate lo schifo di Taranto e poi parlate..
Sono pugliese e di solito non condivido i commenti di Proteus, ma in questo caso mi sento di dargli ragione: la situazione del meridione e' colpa dei meridionali e delle loro "incivilta' ". Perche' e' tutto li il porblema. Se al sud c'e' piu' corruzione e spreco oltre alla malavita organizzata perfettamente radicata la colpa e' dei meridionali. E' la nostra arretratezza mentale il problema tutto qua. Per fortuna sono emigrato (in Irlanda) mettendomi questi problemi alle spalle. Ma solo per dirne una, nella mia citta' c'e' gente che lancia la spazzatura dai balconi! Ci sono spiagge grandi come quelle di Rimini ma zeppe piene di sporcizia, e cosi anche il mare dove la gente si diverte a lanciare lattine e bottigliette. Molti non capiranno il collegamento tra l'incivilta' e il tasso di disoccupazione. Ma e' chiaro che se qui la gente e' arretrata di almeno 2-3 secoli (e non sto esagerando) e si gestisce tutto come fosse un proprio feudo, dove vogliamo andare?
eccone un altro che sputa nel piatto dove e' nato(come la cognata del leghista)...
ma vergognatevi!
eccone un altro che sputa nel piatto dove e' nato(come la cognata del leghista)...
ma vergognatevi!
Ma vergognati tu piutttosto, che pretendi che le cose ti vengano date.
Guarda che puoi emigrare benissimo anche tu, chi te lo vieta? Le frontiere sono libere, se sei un tipo capace un posto lo torverai. Se sei un incapace il problema e' tuo allora.
gigio2005
25-02-2009, 20:22
Sono pugliese e di solito non condivido i commenti di Proteus, ma in questo caso mi sento di dargli ragione: la situazione del meridione e' colpa dei meridionali e delle loro "incivilta' ". Perche' e' tutto li il porblema. Se al sud c'e' piu' corruzione e spreco oltre alla malavita organizzata perfettamente radicata la colpa e' dei meridionali. E' la nostra arretratezza mentale il problema tutto qua. Per fortuna sono emigrato (in Irlanda) mettendomi questi problemi alle spalle. Ma solo per dirne una, nella mia citta' c'e' gente che lancia la spazzatura dai balconi! Ci sono spiagge grandi come quelle di Rimini ma zeppe piene di sporcizia, e cosi anche il mare dove la gente si diverte a lanciare lattine e bottigliette. Molti non capiranno il collegamento tra l'incivilta' e il tasso di disoccupazione. Ma e' chiaro che se qui la gente e' arretrata di almeno 2-3 secoli (e non sto esagerando) e si gestisce tutto come fosse un proprio feudo, e manca il rispetto per gli altri, dove vogliamo andare? Allora la gente che inizi a pensare alle cose serie, e a come procacciarsi il pane, anziche' pensare alla prox partita della propria squadra o alla prox vacanza.Se tutti o la maggior parte iniziassero davvero a pensare ai problemi reali, magari nascerebbe davverp la voglia di risoverli.
Spero nel federalismo fiscale, spero la gente si trovi nella merda cosi almeno ci si da una sveglia.
E non dite che non e' colpa della gente. Guardate lo schifo di Taranto e poi parlate..
hai presente il concetto di "presenza dello stato"...
probabilmente ti e' oscuro visto che in puglia...come in tutto il meridione...tale concetto e' assente
tu sei meridionale e sei scappato in irlanda schifato dall'incivilta' "impunita" del sud
io sono meridionale sono schifato quanto te di tale incivilta'...e non volendo scappare in irlanda mi faccio il fegato tanto quando vedo il raccomandato di turno superarmi nei quiz per tale concorso....
l'unica differenza tra me e te e' che io sono rimasto qua! pero' io mi devo sentir dire da un pincopallino qualunque che MI SO SOLO LAMENTARE...
ma se ti mando a cagare ti offendi? a te a quell'altro con cui sei d'accordo...
PS: cmq palesissimo OFFTOPIC
ConteZero
25-02-2009, 20:26
Piuttosto direi che il nord, more solito, è dovuto intervenire per ripianare i buchi che l'allegra gestione del dar credito, presto divenuto inesigibile, secondo le raccomandazioni ha creato in quantità industriali. Se credi di spiazzarmi con queste balle ti sbagli, conosco bene la storia di questo paese e conosco pure il meridione perchè ho fatto affari, in passato sono stato imprenditore prima di stancarmi e cambiar vita, con la gente di quelle parti e tra molti onesti esiste una massa ragguardevole di furbacchioni disonesti.
P.S. Mi avete stufato con i piagnistei, ora vi lascio perchè l'umido del lacrimamento acuisce i miei reumatismi.
Si, certo, il fatto che la banca d'Italia abbia praticamente prosciugato il banco di Napoli ce lo siamo sognato di notte.
ConteZero
25-02-2009, 20:28
Ma vergognati tu piutttosto, che pretendi che le cose ti vengano date.
Guarda che puoi emigrare benissimo anche tu, chi te lo vieta? Le frontiere sono libere, se sei un tipo capace un posto lo torverai. Se sei un incapace il problema e' tuo allora.
Già, perché nessuno ha famiglia, parenti, mogli, figli e/o genitori.
apollo70
25-02-2009, 20:29
Trasferisciti qua e vediamo quanto lavoro trovi, visto che sei cosi' bravo. :)
tiratevi su le maniche e cercate di cambiare le cose... guarda che anche qua la maggior parte della gente era ignorante e contadina e nessuno ci ha regalato niente , la fame la facevamo anche noi
hai presente il concetto di "presenza dello stato"...
probabilmente ti e' oscuro visto che in puglia...come in tutto il meridione...tale concetto e' assente
tu sei meridionale e sei scappato in irlanda schifato dall'incivilta' "impunita" del sud
io sono meridionale sono schifato quanto te di tale incivilta'...e non volendo scappare in irlanda mi faccio il fegato tanto quando vedo il raccomandato di turno superarmi nei quiz per tale concorso....
l'unica differenza tra me e te e' che io sono rimasto qua! pero' io mi devo sentir dire da un pincopallino qualunque che MI SO SOLO LAMENTARE...
ma se ti mando a cagare ti offendi? a te a quell'altro con cui sei d'accordo...
PS: cmq palesissimo OFFTOPIC
Senti io ho fatto concorsi nelle forze armate (marina ) e sono arrivato una volta 23esimo nei marescialli su 8000, e un'altra volta primo su 20000 nei VFB.
Non avevo conoscenze (e avrei anche pagato per avere il posto non lo nascondo ) e sapevo pure i prezzi per ogni categoria.
Ovviamente scartato alle visite mediche per fesserie. Ho visto passare gente obesa/troppo bassa/cieca etc etc. Addirittura un mio amico che e' passato al corso mi ha detto che c'era uno che non marciava perche' zoppo..
Quindi so benissimo cosa sono le raccomandazioni. Pensa che a Bari dovevi pagare pure per passare certi esmai universitari (lo scandalo e' poi divenuto pubblico)
La tua domanda, oltre a palesare maleducazione (il che conferma la mia teoria sul meridione prevalentemente abitato da persone incivili e cafone), palesa ipocrisia. Se dovevi mandarmi a quel paese almeno lo facevi direttamente ,sarebbe stato piu' dignitoso.
gigio2005
25-02-2009, 20:31
tiratevi su le maniche e cercate di cambiare le cose... guarda che anche qua la maggior parte della gente era ignorante e contadina e nessuno ci ha regalato niente , la fame la facevamo anche noi
noi non facciamo la fame!
il problema sono le raccomandazioni e gli imbrogli nei concorsi
gigio2005
25-02-2009, 20:34
Senti io ho fatto concorsi nelle forze armate (marina ) e sono arrivato una volta 23esimo nei marescialli su 8000, e un'altra volta primo su 20000 nei VFB.
Non avevo conoscenze (e avrei anche pagato per avere il posto non lo nascondo ) e sapevo pure i prezzi per ogni categoria.
Ovviamente scartato alle visite mediche per fesserie. Ho visto passare gente obesa/troppo bassa/cieca etc etc. Addirittura un mio amico che e' passato al corso mi ha detto che c'era uno che non marciava perche' zoppo..
Quindi so benissimo cosa sono le raccomandazioni. Pensa che a Bari dovevi pagare pure per passare certi esmai universitari (lo scandalo e' poi divenuto pubblico)
embe' siamo d'accordo...
ne sei a conoscenza e nonostante questo che fai? ti rivolgi con un "rimboccatevi le maniche...sapete solo lamentarvi...etc"
La tua domanda, oltre a palesare maleducazione (il che conferma la mia teoria sul meridione prevalentemente abitato da persone incivili e cafone), palesa ipocrisia. Se dovevi mandarmi a quel paese almeno lo facevi direttamente ,sarebbe stato piu' dignitoso.
se vabbe'.... ti saluto
apollo70
25-02-2009, 20:34
se consideri che la maggior parte della gente che vota lega nord a milano e/o ha pregiudizi verso le persone del sud, ha genitori calabresi e napoletani,
allora e' incredibile la VS ottusagine mentale...
si ma prova a parlare con loro della differenza che c'è .... se tornerebbero a casa , se non per il clima , la bellezza dei posti e l'ospitalità e allegria della gente (caratteristiche indiscutibili rispetto al nord)... Purtroppo è completamente diverso l'approccio alla vita , il senso del dovere e del sacrificio e mi fermo qui...
e quindi?
Mai sentito parlare di distribuzione dei posti pubblici, ti sei mai chiesto perchè al NORD c'è poco personale e al SUD si pensa di licenziare o adirittura prepensionare?
tiratevi su le maniche e cercate di cambiare le cose... guarda che anche qua la maggior parte della gente era ignorante e contadina e nessuno ci ha regalato niente , la fame la facevamo anche noi
Non sei del sud, e forse non puoi capire, ma "tirarsi su le maniche" e' qualcosa di incomprensibile per il 95% dei meridionali. Qui si vuole tutto regalato, e poi ci si lamenta se le cose vanno male.
Vedi capitolo Taranto, dove gli impiegati comunali si sono mangiati letteralmente milioni di euro fino a mandare il comune in fallimento, incapace di poter pagare le bollette, la citta' si e' ritrovata senza luce e acqua, e poi ha chiesto aiuto al governo. I cittadini anziche' incazzarsi con i dipendenti comunali che si erano fregati i soldi (sia mai, probabilmente avevano un parente in quelle fila) pretendono che lo stato risolva il problema. Benvenuti al Sud!
gigio2005
25-02-2009, 20:37
si ma prova a parlare con loro della differenza che c'è .... se tornerebbero a casa , se non per il clima , la bellezza dei posti e l'ospitalità e allegria della gente (caratteristiche indiscutibili rispetto al nord)... Purtroppo è completamente diverso l'approccio alla vita , il senso del dovere e del sacrificio e mi fermo qui...
un altro amico di sonnet....
tra l'altro uno che non ha capito niente del senso del 3d...ti sei chiesto perche' i laureati in medicina del sud si spostano al nord per fare il concorso di special.?
scansafatiche pure quelli?
Già, perché nessuno ha famiglia, parenti, mogli, figli e/o genitori.
Allora vedi di darti da fare per cambiare la realta' del tuo paese, non puoi pretendere che altri vengano a risolvere i vostri problemi.
gigio2005
25-02-2009, 20:40
Non sei del sud, e forse non puoi capire, ma "tirarsi su le maniche" e' qualcosa di incomprensibile per il 95% dei meridionali.
guarda...sei vergognosamente offensivo verso le migliaia di giovani laureati meridionali che si fanno il culo cosi' per riuscire a rimediare un posto di lavoro...
che gente
gigio2005
25-02-2009, 20:42
Allora vedi di darti da fare per cambiare la realta' del tuo paese, non puoi pretendere che altri vengano a risolvere i vostri problemi.
e detto da uno che e' scappato in irlanda....
non ho ancora capito chi e' lo scansafatiche...chi deve lottare ogni giorno della sua vita contro il sistema (quello legale e quello illegale) o chi scappa in irlanda
comunque la tua frase c'entra pochissimo col 3d...che parla di tutt'altro
apollo70
25-02-2009, 20:42
Non sei del sud, e forse non puoi capire, ma "tirarsi su le maniche" e' qualcosa di incomprensibile per il 95% dei meridionali. Qui si vuole tutto regalato, e poi ci si lamenta se le cose vanno male.
Vedi capitolo Taranto, dove gli impiegati comunali si sono mangiati letteralmente milioni di euro fino a mandare il comune in fallimento, incapace di poter pagare le bollette, la citta' si e' ritrovata senza luce e acqua, e poi ha chiesto aiuto al governo. I cittadini anziche' incazzarsi con i dipendenti comunali che si erano fregati i soldi (sia mai, probabilmente avevano un parente in quelle fila) pretendono che lo stato risolva il problema. Benvenuti al Sud!
e credimi che mi dispiace tantissimo per questo perchè avreste le possibilità di fare un mazzo tanto a noi freddi , metodici e noiosi nordici spocchiosi
Avreste tutto per riuscire a essere i piu forti in europa , sia a livello turistico che a livello creativo e anche come intelligenza perchè stupidi non siete ..anzi
però vi manca completamente il senso civico , ed è piu facile frignare e aspettare aiuto che darsi da fare ... se veramente (e ci credo) è cosi difficile ribaltare una situazione cosi torbida con le buone dovreste passare alle cattive , perchè ogni liberazione purtroppo richiede dei grossi sacrifici!
ConteZero
25-02-2009, 20:42
Intanto "il nord" è il nuovo "sud" e l'Europa è il nuovo nord.
Un caro amico, appena laureato, è scappato a Bruxelles e non perde occasione per dirmi che "non è andato lì per il clima".
Ogni volta che mi becca su GMail la prima cosa che fa è postarmi l'ultima sparata di Berlusconi (quindi ogni giorno una nuova) seguita da una bella risata cattiva.
apollo70
25-02-2009, 20:43
un altro amico di sonnet....
tra l'altro uno che non ha capito niente del senso del 3d...ti sei chiesto perche' i laureati in medicina del sud si spostano al nord per fare il concorso di special.?
scansafatiche pure quelli?
forse perchè da voi c'è qualcosa che non funziona ma non sperare che prenda io il fucile e che venga a risolvere i vostri problemi
apollo70
25-02-2009, 20:45
guarda...sei vergognosamente offensivo verso le migliaia di giovani laureati meridionali che si fanno il culo cosi' per riuscire a rimediare un posto di lavoro...
che gente
guarda che i laureati ci sono anche qui , e non valgono meno dei vostri...
ce ne sono di meno perchè alcuni quando vedono di non riuscire ad andare avanti vanno a "zappare"
tiratevi su le maniche e cercate di cambiare le cose... guarda che anche qua la maggior parte della gente era ignorante e contadina e nessuno ci ha regalato niente , la fame la facevamo anche noi
Infatti, senza tirare fuori la solita Brianza, consiglio di andarsi a cercare "Riso Amaro" di Giuseppe De Santis, 1949, e poi di farsi un viaggetto nell'Oltre Po Pavese tanto per vedere come è cambiato il panorama sociale in 60 anni.
Guardatevi Enrico Bertolino (http://www.youtube.com/watch?v=L9BH2oGjmHs) che la prende tanto a ridere ma i Bergamaschi fanno veramente quella vita.
gigio2005
25-02-2009, 20:51
forse perchè da voi c'è qualcosa che non funziona ma non sperare che prenda io il fucile e che venga a risolvere i vostri problemi
scusa ma chi ti ha chiesto niente?
ma hai letto l'argomento del 3d?
first register
25-02-2009, 20:54
Complimenti vivissimi.
Quello che state facendo spero presto vi si ritorga contro con ferocia inaudita.
Avete un link ?
grazie.
ConteZero
25-02-2009, 20:55
Infatti, senza tirare fuori la solita Brianza, consiglio di andarsi a cercare "Riso Amaro" di Giuseppe De Santis, 1949, e poi di farsi un viaggetto nell'Oltre Po Pavese tanto per vedere come è cambiato il panorama sociale in 60 anni.
Guardatevi Enrico Bertolino (http://www.youtube.com/watch?v=L9BH2oGjmHs) che la prende tanto a ridere ma i Bergamaschi fanno veramente quella vita.
Già, perché a parità di condizioni iniziali produrre al nord (con le frontiere a due passi) ed al sud (al confine col nulla e con una viabilità ridicola) è uguale...
Non ci fossero questi problemi logistici la vostra agricoltura sarebbe storia oggi...
e detto da uno che e' scappato in irlanda....
non ho ancora capito chi e' lo scansafatiche...chi deve lottare ogni giorno della sua vita contro il sistema (quello legale e quello illegale) o chi scappa in irlanda
comunque la tua frase c'entra pochissimo col 3d...che parla di tutt'altro
Non lasciare il tuo cervello offuscato dalla rabbia, almeno leggi e cerca di comprendere e se ti e' possibile seguire il discorso prima di intrometterti.
ConteZero ha detto che lui non puo' emigrare, di qui gli ho risposto che se non puo' emigrare, che cambi la realta' locale che lo riguarda.
Spero che almeno cosi' ti sia comprensibile.
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
first register
25-02-2009, 21:00
Avete un link ?
grazie.
Qualcuno di voi ha un link alla notizia ?
grazie
l'unica prof brava di latino che ho avuto fin'ora era una supplente del bass'italia..
Inoltre, quasi tutte le professoresse sono meridionali! Dove troveremo gli insegnanti, qui al nord?! :confused:
ConteZero
25-02-2009, 21:01
Non lasciare il tuo cervello offuscato dalla rabbia, almeno leggi e cerca di comprendere e se ti e' possibile seguire il discorso prima di intrometterti.
ConteZero ha detto che lui non puo' emigrare, di qui gli ho risposto che se non puo' emigrare, che cambi la realta' locale che lo riguarda.
Spero che almeno cosi' ti sia comprensibile.
Di gente che, per provare di cambiare, c'ha lasciato le penne ce n'è stata fin troppa, vittime dei nuovi "eroi" italiani (ipse dixit).
Io, come altri, tengo famiglia.
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
invece di fermarsi al TITOLO FUORVIANTE che è stato dato a questa discussione, c'è qualcuno che ha letto il testo delle legge ?
Perchè nel testo della legge non c'è scritto quanto l'autore del thread ha scritto nel titolo di questa discussione.
scusa ma chi ti ha chiesto niente?
ma hai letto l'argomento del 3d?
Cioe' fammi capire, gli incapaci raccomandati del sud "fregano" il posto a quelli capaci. Quelli capaci del sud quindi vanno a contendersi i posti limitati del nord con i locali. Quindi al nord se per 10 posti si presentano 200 del nord mi devo pure sorbire la concorrenza di altri 200 del sud che hanno lasciato il posto ai raccomandati?
Senti gigio2005 le scorrettezze le conosciamo tutti, ma nessuno denuncia mai niente, nessuno organizza mai proteste serie e allora dato che la gente non si preoccupa di se stessa ma pretende che qualcun altro risolva i propri problemi (vedi capitolo spazzatura della tua civilissima regione e citta' ) che crepi senza dar noie agli altri.
ConteZero
25-02-2009, 21:03
l'unica prof brava di latino che ho avuto fin'ora era una supplente del bass'italia..
Inoltre, quasi tutte le professoresse sono meridionali! Dove troveremo gli insegnanti, qui al nord?! :confused:
Aspettiamo che si laurei lui...
http://milano.corriere.it/Corriere%20della%20Sera/Fotogallery/Tagliate/2008/04_Aprile/23/LEGA/2.JPG
...o che si diplomi lui...
http://fiore.iworks.it/blog/wp-content/uploads/renzo_bossi.jpg
first register
25-02-2009, 21:04
invece di fermarsi al TITOLO FUORVIANTE che è stato dato a questa discussione, c'è qualcuno che ha letto il testo delle legge ?
Perchè nel testo della legge non c'è scritto quanto l'autore del thread ha scritto nel titolo di questa discussione.
QUOTISSIMO !!! LOL è LA 3 VOLTA CHE CHIEDO UN LINK ALLA LEGGE.
LINK PLEASE...
ma come avete fatto fin'ora ?? link .
gigio2005
25-02-2009, 21:06
Cioe' fammi capire, gli incapaci raccomandati del sud "fregano" il posto a quelli capaci. Quelli capaci del sud quindi vanno a contendersi i posti limitati del nord con i locali. Quindi al nord se per 10 posti si presentano 200 del nord mi devo pure sorbire la concorrenza di altri 200 del sud che hanno lasciato il posto ai raccomandati?
e quindi? il tuo e' un discorso agghiacciante
Senti gigio2005 le scorrettezze le conosciamo tutti, ma nessuno denuncia mai niente, nessuno organizza mai proteste serie e allora dato che la gente non si preoccupa di se stessa ma pretende che qualcun altro risolva i propri problemidiscorso antico, trito e ritrito del forum....
che strano....pretendo presenza e legalita' dallo Stato in cui vivo....che strano...sono proprio un alieno...
Di gente che, per provare di cambiare, c'ha lasciato le penne ce n'è stata fin troppa, vittime dei nuovi "eroi" italiani (ipse dixit).
Io, come altri, tengo famiglia.
E quindi la soluzione per te quale sarebbe? Lasciare le cose come stanno?hai scritto a Babbo Natale sperando che per il prox natale risolva tutto?
Io avrei pure voluto cambiare le cose. Ma quando ti rendi conto che il 90% della popolazione non capisce nemmeno di cosa stai parlando o se ne frega altamente, e il restante 10% per paura agisce come te, mi e' sembrato chiaro che emigrare era l'unica cosa da fare.
gigio2005
25-02-2009, 21:08
QUOTISSIMO !!! LOL è LA 3 VOLTA CHE CHIEDO UN LINK ALLA LEGGE.
LINK PLEASE...
ma come avete fatto fin'ora ?? link .
non c'e' nessun link...abbiamo gia' capito che e' una mezza bufala...siamo finiti a discutere solo dell'eventualita' di una roba del genere...cioe' di mettere il parametro della residenza nei concorsi
(a parte i soliti che hanno iniziato a vomitare le loro frustrazioni sui meridionali...e hanno quindi sviato il discorso)
ConteZero
25-02-2009, 21:09
Cioe' fammi capire, gli incapaci raccomandati del sud "fregano" il posto a quelli capaci. Quelli capaci del sud quindi vanno a contendersi i posti limitati del nord con i locali. Quindi al nord se per 10 posti si presentano 200 del nord mi devo pure sorbire la concorrenza di altri 200 del sud che hanno lasciato il posto ai raccomandati?
Senti gigio2005 le scorrettezze le conosciamo tutti, ma nessuno denuncia mai niente, nessuno organizza mai proteste serie e allora dato che la gente non si preoccupa di se stessa ma pretende che qualcun altro risolva i propri problemi (vedi capitolo spazzatura della tua civilissima regione e citta' ) che crepi senza dar noie agli altri.
Da dove vengano non conta, in generale dovrebbe essere assunto chi risulta "migliore" su base meritocratica (una parola che a quanto pare era "in" durante le elezioni e che è "out" quando c'è da governare).
Per il resto se al nord sono meno bravi dei concorrenti del sud è giusto che rimangano a piedi.
gigio2005
25-02-2009, 21:09
E quindi la soluzione per te quale sarebbe? Lasciare le cose come stanno?hai scritto a Babbo Natale sperando che per il prox natale risolva tutto?
Io avrei pure voluto cambiare le cose. Ma quando ti rendi conto che il 90% della popolazione non capisce nemmeno di cosa stai parlando o se ne frega altamente, e il restante 10% per paura agisce come te, mi e' sembrato chiaro che emigrare era l'unica cosa da fare.
infatti emigrare e' l'unica soluzione...ma c'e' chi non puo'...punto
QUOTISSIMO !!! LOL è LA 3 VOLTA CHE CHIEDO UN LINK ALLA LEGGE.
LINK PLEASE...
ma come avete fatto fin'ora ?? link . :read:
:)
Obbligo di cartellino di riconoscimento per i dipendenti pubblici
Dalla valutazione agli incentivi, ecco le principali misure
Il provvedimento messo a punto dal ministro Brunetta è diventato legge stamattina dopo l'approvazione del Senato.
Obiettivo: ottimizzare la produttività e migliorare efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
ultimo aggiornamento: 25 febbraio, ore 13:32
Roma, 25 feb. (Adnkronos/Ign) - Maggiore mobilità anche volontaria nelle sedi carenti di organico e formazione all'estero per i dirigenti, permanenza per almeno un quinquennio per i dirigenti vincitori di concorsi nella sede di prima destinazione. E ancora, obbligo di cartellino di riconoscimento per i dipendenti pubblici, class action, anche se senza il risarcimento del danno.
Sono alcune delle principali misure previste dal ddl Brunetta approvato oggi dal Senato. Il provvedimento, che consta di 13 articoli, prevede inoltre lo stanziamento di 4 milioni di euro per la realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi su nuove metodologie di valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali. E, sempre nell'ambito della valutazione, la creazione di un'Authority ad hoc per garantire trasparenza. Tra gli altri punti salienti che hanno acceso la discussione parlamentare anche la riorganizzazione della Corte dei Conti e la nuova composizione del Consiglio di presidenza.
Qui di seguito vediamo le principali misure del provvedimento il cui obiettivo è quello di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e migliorare l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
DECORRENZA CONTRATTO : viene regolato il rapporto di successione temporale tra legge e contratto collettivo, al fine di evitare che la presente riforma venga vanificata da un intervento contrattuale successivo.
OBIETTIVI : la riforma si propone la convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle procedure della contrattazione collettiva, l'introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative, la valorizzazione del merito e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali, la definizione di un sistema piu' rigoroso di responsabilita' dei dipendenti pubblici, l'introduzione di strumenti che assicurino una piu' efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora cio' sia strumentale al migliore svolgimento del servizio.
CONCORSI : I vincitori delle procedure di progressione verticale dovranno permanere per almeno un quinquennio nella sede della prima destinazione e sara' considerato titolo preferenziale la permanenza nelle sedi carenti di organico.
CONTRATTAZIONE : Saranno i decreti legislativi attuativi a definire i contorni della contrattazione collettiva e integrativa. Verranno precisati gli ambiti della disciplina del rapporto di lavoro pubblico riservati rispettivamente alla contrattazione collettiva e alla legge, ferma restando la riserva in favore della contrattazione collettiva sulla determinazione dei diritti e delle obbligazioni direttamente pertinenti al rapporto di lavoro. Inoltre, saranno riordinate le procedure di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa, in coerenza con il settore privato e nella salvaguardia delle specificita' sussistenti nel settore pubblico. E' anche prevista la riforma dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), con particolare riguardo alle competenze, alla struttura ed agli organi della medesima Agenzia. Sara' semplificato il procedimento di contrattazione anche attraverso l'eliminazione di quei controlli che non sono strettamente funzionali a verificare la compatibilita' dei costi degli accordi collettivi. Inoltre, al fine di ridurre il ricorso a contratti di lavoro a termine, a consulenze e a collaborazioni, i decreti delegati dovranno contenere disposizioni dirette ad agevolare i processi di mobilita', anche volontaria, finalizzati a garantire lo svolgimento delle funzioni pubbliche di competenza da parte delle amministrazioni che presentino carenza di organico.
VALUTAZIONE : ogni amministrazione predisporra' gli obiettivi da raggiungere per ciascun anno e a consuntivo rilevera' quanta parte degli obiettivi e' stata effettivamente conseguita, anche con riferimento alle diverse sedi territoriali. Sara' data adeguata pubblicita' alle performance di ciascuna amministrazione e saranno previsti mezzi di tutela giurisdizionale degli interessati nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici. Nell'ambito del riordino dell'Aran sara' istituito un organismo centrale di valutazione con il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all'esercizio indipendente delle funzioni di valutazione, garantire la trasparenza dei sistemi di valutazione, assicurare la comparabilita' e la visibilita' degli indici di andamento gestionale. Sara' infine assicurata la totale accessibilita' dei dati relativi ai servizi resi dalla pubblica amministrazione tramite la pubblicita' e la trasparenza degli indicatori e delle valutazioni operate da ciascuna pubblica amministrazione. Vengono destinati 4 milioni di euro alla realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi volti a diffondere e raccordare le metodologie della valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali.
CLASS ACTION : In tema di azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici viene ribadito che si tratta di azione volta al ripristino del servizio e del rispetto degli standard, con esclusione del risarcimento del danno per il quale resta ferma la disciplina vigente. Inoltre saranno introdotti strumenti e procedure al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni con le azioni che si possono proporre alle autorita' indipendenti o agli organismi con funzioni di vigilanza e controllo nel settore.
INCENTIVI E PREMI : Saranno introdotti strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttivita' e della qualita' della prestazione lavorativa, secondo le modalita' attuative stabilite dalla contrattazione collettiva: E' prevista la destinazione di percentuali minime di risorse al merito e alla produttivita', previa misurazione secondo criteri oggettivi del contributo e del rendimento del singolo dipendente pubblico.
DIRIGENZA : Per il dirigente che omette di vigilare sulla effettiva produttivita' delle risorse umane e sull'efficienza della struttura che dirige scatta il divieto di corrispondere il trattamento economico accessorio. Saranno previsti concorsi per l'accesso alla prima fascia dirigenziale e saranno ridotti gli incarichi conferiti ai dirigenti non appartenenti ai ruoli e ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione. Verra' favorita la mobilita' nazionale e internazionale dei dirigenti. La retribuzione dei dirigenti legata al risultato non dovra' essere inferiore al 30 per cento della retribuzione complessiva. Quest'ultima previsione non si applica alla dirigenza sanitaria. E' anche previsto che il conferimento dell'incarico dirigenziale generale ai vincitori di concorso e' subordinato a un periodo di formazione, non inferiore a sei mesi, presso uffici amministrativi di uno Stato dell'Unione europea o di un organismo comunitario o internazionale.
SANZIONI : E' prevista la definizione della tipologia delle infrazioni piu' gravi che comportano la sanzione del licenziamento. Saranno poi razionalizzati i tempi di conclusione dei procedimenti disciplinari e introdotti meccanismi rigorosi per l'esercizio dei controlli medici durante il periodo di assenza per malattia del dipendente. Al fine di favorire la massima conoscibilita' del codice disciplinare e' prevista ''l'equipollenza tra la affissione del codice disciplinare all'ingresso della sede di lavoro e la sua pubblicazione nel sito web dell'amministrazione''.
RICONOSCIBILITA' : e' previsto che il dipendente pubblico, ad eccezione di determinate categorie, in relazione alla specificita' di compiti ad esse attribuiti, sara' identificabile tramite un cartellino di riconoscimento per garantire maggiore trasparenza nei rapporti fra amministrazione e cittadino-utente.
VICEDIRIGENZA : La vicedirigenza sara' istituita e disciplinata esclusivamente dalla contrattazione collettiva nazionale del comparto di riferimento, che ha facolta' di introdurre una specifica previsione al riguardo e, pertanto, il personale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente puo' essere destinatario della disciplina della vicedirigenza soltanto a seguito della sua avvenuta istituzione.
CNEL : Al Consiglio dell'Economia e del lavoro vengono attribuiti nuovi compiti, tra cui la predisposizione di una Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini; la messa a punto di una Relazione annuale sulla stato della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni con riferimento alle esigenze della vita economica e sociale; la promozione e l'organizzazione di una Conferenza annuale sull'attivita' compiuta dalle amministrazioni pubbliche.
EFFICIENZA : E' prevista l'emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'Economia e delle Finanze, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le misure idonee a rafforzare l'autonomia e ad accrescere le capacita' di analisi conoscitiva e valutativa dei servizi per il controllo interno, nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
CORTE CONTI : la magistratura contabile, anche a richiesta delle competenti commissioni parlamentari, potra' effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento. Ove accerti gravi irregolarita' gestionali ovvero gravi deviazioni da obiettivi, procedure o tempi di attuazione stabiliti da norme, nazionali o comunitarie, ovvero da direttive del Governo, la Corte ne individua, in contraddittorio con l'amministrazione, le cause e provvede, con decreto motivato del Presidente, a darne comunicazione, anche con strumenti telematici idonei allo scopo, al Ministro competente. Viene modificata la composizione delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti che possono essere integrate da due componenti designati rispettivamente dal Consiglio regionale e dal Consiglio delle autonomie locali. Il Consiglio di presidenza della Corte sara' composto dal Presidente della Corte che lo presiede, dal Presidente aggiunto, dal Procuratore generale e da 4 rappresentanti del Parlamento e da 4 magistrati eletti dai magistrati della Corte medesima.
PERMESSI SINDACALI : Il governo trasmette annualmente al Parlamento e alla Corte dei conti una relazione sull'andamento della spesa relativa all'applicazione degli istituti connessi alle prerogative sindacali in favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=3.0.3052072234
ConteZero
25-02-2009, 21:10
E quindi la soluzione per te quale sarebbe? Lasciare le cose come stanno?hai scritto a Babbo Natale sperando che per il prox natale risolva tutto?
Io avrei pure voluto cambiare le cose. Ma quando ti rendi conto che il 90% della popolazione non capisce nemmeno di cosa stai parlando o se ne frega altamente, e il restante 10% per paura agisce come te, mi e' sembrato chiaro che emigrare era l'unica cosa da fare.
Certo, e chi non può permettersi d'emigrare ? </sarcasm>
dave4mame
25-02-2009, 21:15
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
e allora ti dico che non sono pochi gli uffici del personale di aziende private (dove quindi non si va a concorsi) dove al voto di laurea viene dato un peso in funzione della facoltà in cui lo si è conseguito....
ilratman
25-02-2009, 21:15
Questa cosa potrebbe essere utile sopratutto per evitare chi fa un concorso a bolzano lo vince e poi dopo due mesi si fa trasferire a palermo e viceversa ovviamente. Devo solo capire come deve comportarsi uno che abita in un comune di 5000 abitanti come il mio?
first register
25-02-2009, 21:17
non c'e' nessun link...abbiamo gia' capito che e' una mezza bufala...siamo finiti a discutere solo dell'eventualita' di una roba del genere...cioe' di mettere il parametro della residenza nei concorsi
(a parte i soliti che hanno iniziato a vomitare le loro frustrazioni sui meridionali...e hanno quindi sviato il discorso)
:read:
:)
ok, era una bufala.
grazie ania.
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/33242.htm
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/33242_testi.htm
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/dossier/33242_dossier.htm
Nella vostra miopia localistica non avete capito che il governo ha salvato il culo a tutti, nord e sud.
Alle porte ci sono quelli dell'est aguerriti e pronti a prendere il vostro posto a paghe di gran lunga più basse e ad accettare senza porre condizioni.
gigio2005
25-02-2009, 21:24
Nella vostra miopia localistica non avete capito che il governo ha salvato il culo a tutti, nord e sud.
Alle porte ci sono quelli dell'est aguerriti e pronti a prendere il vostro posto a paghe di gran lunga più basse e ad accettare senza porre condizioni.
ma paghe de che?
non stavamo parlando di concorsi pubblici?
:mbe:
Red_Star
25-02-2009, 21:25
Certo, e chi non può permettersi d'emigrare ? </sarcasm>
Si tira su le maniche.
Mio nonno, palermitano, e salito con tutti i figli, tranne uno che è rimasto giu perchè aveva trovato un lavoro, ovviamente nell'esercito.
Ha scelto di dire no alla mafia, pur essendo sposato con la cugina di Inzerillo.
E' salito al nord con 4 figli e vedovo della moglie, continuando a lavorare, nonostante avesse perso un figlio proprio al nord.
Senza considerare che ai tempi non esisteva Rynair, non dirmi che non hai 50 € per un volo ?
ma paghe de che?
non stavamo parlando di concorsi pubblici?
:mbe:
Secondo te solo i cittadini italiani hanno diritto a partecipare ai concorsi pubblici? e quelli degli altri paesi EU?
gigio2005
25-02-2009, 21:26
Secondo te solo i cittadini italiani hanno diritto a partecipare ai concorsi pubblici? e quelli degli altri paesi EU?
si ma le paghe non sono prestabilite?
ConteZero
25-02-2009, 21:27
Si tira su le maniche.
Mio nonno, palermitano, e salito con tutti i figli, tranne uno che è rimasto giu perchè aveva trovato un lavoro, ovviamente nell'esercito.
Ha scelto di dire no alla mafia, pur essendo sposato con la cugina di Inzerillo.
E' salito al nord con 4 figli e vedovo della moglie, continuando a lavorare, nonostante avesse perso un figlio proprio al nord.
Senza considerare che ai tempi non esisteva Rynair, non dirmi che non hai 50 € per un volo ?
No, ma FORSE ho una compagna che lavora, e (sono fortunato) una casa di proprietà.
si ma le paghe non sono prestabilite?
Basta aggiungere una tassa lì, qualche detrazione in busta paga ... . Basti vedere il bidone che hanno tirato agli specializzandi. Oltre a pagarsi la cassa pensionistica dell'Enpam si ritrovano anche le detrazioni dell'Inps ora.
Lo stato da e lo stato se lo riprende, ma con gli interessi.
Red_Star
25-02-2009, 21:32
No, ma FORSE ho una compagna che lavora, e (sono fortunato) una casa di proprietà.
Bhe, anche mio nonno aveva proprietà giu, ha scelto di andare al nord perchè non voleva quello per i suoi figli, ma è salito da povero, le case le ha tenute nella speranza che un giorno i figli potessero tornare.
E comunque rimane sempre il problema del volersi mettere in gioco, non dico che sia obbligatorio, ma chi non risica non rosica.
gigio2005
25-02-2009, 21:35
Basta aggiungere una tassa lì, qualche detrazione in busta paga ... . Basti vedere il bidone che hanno tirato agli specializzandi. Oltre a pagarsi la cassa pensionistica dell'Enpam si ritrovano anche le detrazioni dell'Inps ora.
Lo stato da e lo stato se lo riprende, ma con gli interessi.
ok ma perche' l'italiano dovrebbe lasciare il posto?
gigio2005
25-02-2009, 21:39
Bhe, anche mio nonno aveva proprietà giu, ha scelto di andare al nord perchè non voleva quello per i suoi figli, ma è salito da povero, le case le ha tenute nella speranza che un giorno i figli potessero tornare.
E comunque rimane sempre il problema del volersi mettere in gioco, non dico che sia obbligatorio, ma chi non risica non rosica.
la cosa bella e' che uno del sud dovrebbe abbandonare la sua casa di proprieta', abbandonare la sua famiglia, lasciare la moglie a lavorare al sud, portare con sé i figli, prendere una bettola in affitto al nord...etc etc
poi arriva pincopallino e ti dice che non ha voglia di lavorare e che sei un cazzo di parassita....
ok ma perche' l'italiano dovrebbe lasciare il posto?
Qui si parla di concorsi e quanto al lasciare il posto, prima o poi l'italiano o va in pensione, o opta per qualcosa di meglio o muore. Nell'arco di pochi anni una gran massa di italiani si ritirerà in pensione.
Red_Star
25-02-2009, 21:51
la cosa bella e' che uno del sud dovrebbe abbandonare la sua casa di proprieta', abbandonare la sua famiglia, lasciare la moglie a lavorare al sud, portare con sé i figli, prendere una bettola in affitto al nord...etc etc
poi arriva pincopallino e ti dice che non ha voglia di lavorare e che sei un cazzo di parassita....
Nessuno ti chiama parassita, nessuno ci ha mai chiamato parassiti.
Per quanto mi riguarda posso dire che il lavoro, per le esperienze che ho avuto, non conosce ne colore, ne religione, ne regione di provenienza.
Solo tanta voglia di fare e mettersi in gioco.
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 21:55
Per te. Per me invece considerare anche il luogo di residenza lo è. Non è che chi condivide qualche proposta dell'attuale maggioranza automaticamente ne diventa un fanboy sai?
Fra il berlusconismo e l'antiberlusconismo esiste un universo di sfumature intermedie.
Probabilmente non lo troverei, ma comunque non puoi dare la colpa della situazione disastrosa del Sud a quelli che abitano al Nord. Se al Sud continuano ad imperversare mafia e corruzione è solo perché fanno ormai parte della cultura integrante di quei posti: questo non significa che tutti i meridionali siano mafiosi, però c'è una notevole tolleranza e rassegnazione al fenomeno che ovviamente da questo ne trae grande giovamento e continua ad alimentarsi da solo. La colpa di questo risiede su più livelli su un arco di tempo che si estende per secoli interi, ma comunque il cittadino settentrionale non può sempre farsi carico di tutto ciò a livello economico!!!
e mi spieghi dove se ne farebbe carico in questo caso?
assumere una persona + meritevole, anche se del sud, non farebbe altro che giovarvi.
Peccato che vi sfugga e preferiate che vincano quelli del posto prendendone uno + scarso pur "di non dare lavoro a quelli del sud".
beh..
contenti voi.....:boh:
Mantis86
25-02-2009, 21:57
sono daccordo.
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 22:04
Sono pugliese e di solito non condivido i commenti di Proteus, ma in questo caso mi sento di dargli ragione: la situazione del meridione e' colpa dei meridionali e delle loro "incivilta' ". Perche' e' tutto li il porblema. Se al sud c'e' piu' corruzione e spreco oltre alla malavita organizzata perfettamente radicata la colpa e' dei meridionali. E' la nostra arretratezza mentale il problema tutto qua. Per fortuna sono emigrato (in Irlanda) mettendomi questi problemi alle spalle. Ma solo per dirne una, nella mia citta' c'e' gente che lancia la spazzatura dai balconi! Ci sono spiagge grandi come quelle di Rimini ma zeppe piene di sporcizia, e cosi anche il mare dove la gente si diverte a lanciare lattine e bottigliette. Molti non capiranno il collegamento tra l'incivilta' e il tasso di disoccupazione. Ma e' chiaro che se qui la gente e' arretrata di almeno 2-3 secoli (e non sto esagerando) e si gestisce tutto come fosse un proprio feudo, e manca il rispetto per gli altri, dove vogliamo andare? Allora la gente che inizi a pensare alle cose serie, e a come procacciarsi il pane, anziche' pensare alla prox partita della propria squadra o alla prox vacanza.Se tutti o la maggior parte iniziassero davvero a pensare ai problemi reali, magari nascerebbe davverp la voglia di risoverli.
Spero nel federalismo fiscale, spero la gente si trovi nella merda cosi almeno ci si da una sveglia.
E non dite che non e' colpa della gente. Guardate lo schifo di Taranto e poi parlate..
ah beh, emigrando si che li risolvi i problemi della tua terra. :)
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 22:05
tiratevi su le maniche e cercate di cambiare le cose... guarda che anche qua la maggior parte della gente era ignorante e contadina e nessuno ci ha regalato niente , la fame la facevamo anche noi
e chi ti dice che io non lo stia facendo, giusto per sapere? :rolleyes:
e mi spieghi dove se ne farebbe carico in questo caso?
assumere una persona + meritevole, anche se del sud, non farebbe altro che giovarvi.
Peccato che vi sfugga e preferiate che vincano quelli del posto prendendone uno + scarso pur "di non dare lavoro a quelli del sud".
beh..
contenti voi.....:boh:
Scusa eh ma io ho detto "a parità di merito bisognerebbe prediligere chi è del posto", non ho detto che bisogna assumere cani e porci locali e lasciare disoccupati i meridionali meritevoli a prescindere!!!
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 22:08
guarda...sei vergognosamente offensivo verso le migliaia di giovani laureati meridionali che si fanno il culo cosi' per riuscire a rimediare un posto di lavoro...
che gente
Ma il dramma è che non ha nemmeno la MINIMA idea di quanto sia offensivo... :rolleyes:
vabbè... che 'cce vò fà :O
lui è arrivato primo al concorso per ufficiali de 'sta branca :O
:doh:
gigio2005
25-02-2009, 22:08
Qui si parla di concorsi e quanto al lasciare il posto, prima o poi l'italiano o va in pensione, o opta per qualcosa di meglio o muore. Nell'arco di pochi anni una gran massa di italiani si ritirerà in pensione.
e altri italiani parteciperanno ad altrettanti concorsi....scusa ma ho afferrato di cosa stiamo parlando
^TiGeRShArK^
25-02-2009, 22:18
Si tira su le maniche.
Mio nonno, palermitano, e salito con tutti i figli, tranne uno che è rimasto giu perchè aveva trovato un lavoro, ovviamente nell'esercito.
Ha scelto di dire no alla mafia, pur essendo sposato con la cugina di Inzerillo.
E' salito al nord con 4 figli e vedovo della moglie, continuando a lavorare, nonostante avesse perso un figlio proprio al nord.
Senza considerare che ai tempi non esisteva Rynair, non dirmi che non hai 50 € per un volo ?
mio nonno, buonanima, se n'è andato a 9 anni da solo in germania per mantenere la famiglia dopo che suo padre li aveva abbandonati mandando i soldi da li' a sua madre e ai suoi fratelli.... dobbiamo fare a chi ce l'ha + lungo o ci rendiamo conto che state dicendo cose assurde pur di giustificare la vostra visione di "difendere a tutti i costi il vostro orticello" pur di non volere gente anche MIGLIORE solo per il fatto che viene dal sud? :rolleyes:
gigio2005
25-02-2009, 22:24
mio nonno, buonanima, se n'è andato a 9 anni da solo in germania per mantenere la famiglia dopo che suo padre li aveva abbandonati mandando i soldi da li' a sua madre e ai suoi fratelli.... dobbiamo fare a chi ce l'ha + lungo o ci rendiamo conto che state dicendo cose assurde pur di giustificare la vostra visione di "difendere a tutti i costi il vostro orticello" pur di non volere gente anche MIGLIORE solo per il fatto che viene dal sud? :rolleyes:
il problema di questo 3d e' che si fonda su un OT controsenso di fondo
da un lato si vorrebbe mettere il parametro della residenza, dall'altro si incita il meridionale ad emigrare al nord...
qualcosa non torna :D
magari si tornasse in topic sarebbe cosa buona e giusta
il problema di questo 3d e' che si fonda su un OT controsenso di fondo
da un lato si vorrebbe mettere il parametro della residenza, dall'altro si incita il meridionale ad emigrare al nord...
qualcosa non torna :D
magari si tornasse in topic sarebbe cosa buona e giusta
:mbe:
Eccerto, inutile dare dei posti a persone che dopo il periodo di prova chiedono la mobilità. Fai finta di non capire?
Red_Star
25-02-2009, 22:29
mio nonno, buonanima, se n'è andato a 9 anni da solo in germania per mantenere la famiglia dopo che suo padre li aveva abbandonati mandando i soldi da li' a sua madre e ai suoi fratelli.... dobbiamo fare a chi ce l'ha + lungo o ci rendiamo conto che state dicendo cose assurde pur di giustificare la vostra visione di "difendere a tutti i costi il vostro orticello" pur di non volere gente anche MIGLIORE solo per il fatto che viene dal sud? :rolleyes:
Tiger ma smettila, a me come imprenditore che cazzo me ne frega che sei calabrese ?
Basta che sai parlare l'italiano e fare il tuo lavoro a me che cambia ?
Che i lavoratori dipendenti possono alterarsi è normale, la concorrenza genera anche questo.
Ma poi quale orticello ? la Lombardia, che tu lo voglia o no, rappresenta oltre 1/5 del pil italiano e tu lo chiami orticello ? Alla faccia dell'orticello.
invece di fermarsi al TITOLO FUORVIANTE che è stato dato a questa discussione, c'è qualcuno che ha letto il testo delle legge ?
Perchè nel testo della legge non c'è scritto quanto l'autore del thread ha scritto nel titolo di questa discussione.
ovviamente no, ho preso per buono quel che leggevo qua.
se cercassi tutte le fonti originali scriverei in un 3d a settimana.
se sai con certezza che la legge dice altro chiedi all'autore del 3d di editare.
perchè quoti me, scusa? :confused:
e allora ti dico che non sono pochi gli uffici del personale di aziende private (dove quindi non si va a concorsi) dove al voto di laurea viene dato un peso in funzione della facoltà in cui lo si è conseguito....
e fanno bene, se ritengono che sia efficace per selezionare il personale più adatto.
questo però non c'entra nulla con il caso di cui si discute.
ci sono anche responsabili HR che consultano l'OROSCOPO (giuro! :asd: ), nelle aziende private ognuno faccia un pò quel che gli pare ;)
ovviamente no, ho preso per buono quel che leggevo qua.
Il titolo della discussione è fuorviante.
se cercassi tutte le fonti originali scriverei in un 3d a settimana.
se sai con certezza che la legge dice altro chiedi all'autore del 3d di editare.L'autore di questa discussione è sospeso, e non credo che un user sospeso possa editare il titolo dato ad un thread.
perchè quoti me, scusa? :confused:
Non vedo ragioni per cui non avrei dovuto quotarti, visto che leggo quanto scrivi ed ho pensato di avere qualcosa da dire.
ne hai preso uno a caso quindi...
lasciamo stare :)
ne hai preso uno a caso quindi...
lasciamo stare :)
No.
Non è stata una scelta casuale, volevo solo farti capire che le cose non stanno come l'autore di questo thread ha cercato di far credere anche a te, visto che hai scritto quanto quoto:
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
gigio2005
25-02-2009, 22:53
:mbe:
Eccerto, inutile dare dei posti a persone che dopo il periodo di prova chiedono la mobilità. Fai finta di non capire?
scusa ma non e' piu' semplice regolamentare la mobilita'? tra l'altro mi pare che questa e' l'intenzione di questo provvedimento...
:read:
matrizoo
25-02-2009, 22:54
giustissimo.
io vivo al nord gradirei trovare lavoro al nord, chi vive al sud che si trovi lavoro al sud:O
avete problemi?
pazienza, pensateci voi...
prima lavoro ai residenti, poi quello che avanza vediamo, e se ne avanza...
Jammed_Death
25-02-2009, 23:14
giustissimo.
io vivo al nord gradirei trovare lavoro al nord, chi vive al sud che si trovi lavoro al sud:O
avete problemi?
pazienza, pensateci voi...
prima lavoro ai residenti, poi quello che avanza vediamo, e se ne avanza...
giusto, mettiamo un'incompetente al lavoro solo perchè abita a 3 metri dalla sede dell'impiego
matrizoo
25-02-2009, 23:24
giusto, mettiamo un'incompetente al lavoro solo perchè abita a 3 metri dalla sede dell'impiego
ma quali incompetenti, dai piantiamola...
non siamo nel dopoguerra, le persone sono tutte mediamente preparate e più o meno tuti allo stesso livello.
anzi, di solito i più impreparati vengono dal sud:O
Jammed_Death
25-02-2009, 23:26
ma quali incompetenti, dai piantiamola...
non siamo nel dopoguerra, le persone sono tutte mediamente preparate e più o meno tuti allo stesso livello.
anzi, di solito i più impreparati vengono dal sud:O
posso tenere questa frase per quando ho voglia di trollare? :fagiano:
la cosa bella e' che uno del sud dovrebbe abbandonare la sua casa di proprieta', abbandonare la sua famiglia, lasciare la moglie a lavorare al sud, portare con sé i figli, prendere una bettola in affitto al nord...etc etc
poi arriva pincopallino e ti dice che non ha voglia di lavorare e che sei un cazzo di parassita....quoto
vorrei vederli gli "eroi" del nord di questa discussione fare la "rivoluzione" qui al sud...
il fatto e' che
la presenza dello stato qui non c'e' mai stata(a differenza del nord) e quando c'e' stata era connivente con la mala...
che caxxo pretendete dai merdionali eh?
se poi mi vietano pure di andare a farmi un concorso a Milano(perche gli eroi del nord qui dentro non hanno la benche' minima idaa dei concorsi qui al sud)
allora era meglio che hitler la vinceva la guerra....
per ania:
gaurda che solo il fatto che la delega possa prevedere la residenza come requisito gia'e' grave...e' una delega ed e' ovvio che bisogna aspettare i decreti ma mi pare il trend sia quanto meno pericoloso e da fare incazzare un disoccupato del sud (dove ti posso dire che un mio amico per andare a fare le pulizie ha dovuto chiedere la raccomandazione) che cerca un lavoro degno nella PA
quoto
vorrei vederli gli "eroi" del nord di questa discussione fare la "rivoluzione" qui al sud...
il fatto e' che
la presenza dello stato qui non c'e' mai stata(a differenza del nord) e quando c'e' stata era connivente con la mala...
che caxxo pretendete dai merdionali eh?
se poi mi vietano pure di andare a farmi un concorso a Milano(perche gli eroi del nord qui dentro non hanno la benche' minima idaa dei concorsi qui al sud)
allora era meglio che hitler la vinceva la guerra....
per ania:
gaurda che solo il fatto che la delega possa prevedere la residenza come requisito gia'e' grave...e' una delega ed e' ovvio che bisogna aspettare i decreti ma mi pare il trend sia quanto meno pericoloso e da fare incazzare un disoccupato del sud (dove ti posso dire che un mio amico per andare a fare le pulizie ha dovuto chiedere la raccomandazione) che cerca un lavoro degno nella PANon sta scritto da nessuna parte che la residenza possa valere come requisito.
Inutile e stupido scannarvi sul niente.
Resto allibita di fronte al fatto che persone adulte abbiano potuto prendere per buono un titolo fuorviante, non abbiano fatto la minima ricerca circa le fonti, e abbiano usato questo thread costruito sul niente per "dirsene di ogni colore".
Non sta scritto da nessuna parte che la residenza possa valere come requisito.
Inutile e stupido scannarvi sul niente.
ovvio la delega si chiama cosi che delga il governo ad emettere i decreti legislativi che ancora non ci sono...
ma mi pare un principio a dir poco pericoloso per chi meridionale cerca di vincere un concorso al nord non trovi?
ovvio la delega si chiama cosi che delga il governo ad emettere i decreti legislativi che ancora non ci sono...
ma mi pare un principio a dir poco pericoloso per chi meridionale cerca di vincere un concorso al nord non trovi?
Leggi il testo della legge, non fermarti a quel titolo.
Inutile e stupido scannarvi sul niente.
cavolo dici?
senato http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/33242.htm
e poi la notizia e' stata ripresa dall'adnkronos
Leggi il testo della legge, non fermarti a quel titolo.
lo so ma ti sto dicendo che la delega come spiegato dall'adnkrons(non mi pare l'ultima arrivata come agenzia di news)prevede e introduce la residenza come possibile requisito che potra' essere previsto da futuri decreti delegati...
chiaro?
cavolo dici?
senato http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/33242.htm
e poi la notizia e' stata ripresa dall'adnkronosSe hai voglia di flammare hai preso l'user sbagliato.
Leggi il testo della legge, non fermarti a quel titolo.
e copincollo da repubblica.it
"concorsi per residenti. Sarà molto difficile, quasi impossibile, in futuro che un giovane residente a Messina possa vincere un concorso per un posto a Milano. E' l'ennesimo emendamento-sorpresa comparso a corredo dell'articolo 37 ed è un'idea della Lega. Stabilisce che d'ora in poi ci sarà una corsia preferenziale, una vera e propria precedenza, nei concorsi pubblici per i residenti della regione dove si svolge il concorso. Una norma su cui pesa in modo palese un vizio di incostituzionalità. La Lega aveva avuto anche un'altra idea: non si doveva tener conto del titolo di studio nella formazione delle graduatorie dei concorsi. Via libera agli asini, o quasi. L'aula l'ha bocciata."
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/pubblica-amministrazione-1/camera-approva-ddl-lavoro/camera-approva-ddl-lavoro.html
e copincollo da repubblica.it
"concorsi per residenti. Sarà molto difficile, quasi impossibile, in futuro che un giovane residente a Messina possa vincere un concorso per un posto a Milano. E' l'ennesimo emendamento-sorpresa comparso a corredo dell'articolo 37 ed è un'idea della Lega. Stabilisce che d'ora in poi ci sarà una corsia preferenziale, una vera e propria precedenza, nei concorsi pubblici per i residenti della regione dove si svolge il concorso. Una norma su cui pesa in modo palese un vizio di incostituzionalità. La Lega aveva avuto anche un'altra idea: non si doveva tener conto del titolo di studio nella formazione delle graduatorie dei concorsi. Via libera agli asini, o quasi. L'aula l'ha bocciata."
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/pubblica-amministrazione-1/camera-approva-ddl-lavoro/camera-approva-ddl-lavoro.html
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/33242.htm
Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti
sul testo di legge che è oggetto di questo thread, si legge, nè più nè meno :
Art. 1.
(Delega al Governo in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni)
[cut]
g) introduzione di strumenti che assicurino una piu` efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, conformemente al principio della parita` di condizioni per l’accesso ai pubblici uffici, da garantire, mediante specifiche disposizioni del bando, con riferimento al luogo di residenza dei concorrenti, quando tale requisito sia strumentale all’assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato.
Tu -invece- stai parlando di altro, e precisamente del ddl sul Lavoro collegato alla Finanziaria, è ad esso che fa riferimento l'articolo che hai linkato e quotato, tratto dal sito di "La Repubblica" e pubblicato in data 15 ottobre 2008.
Red_Star
26-02-2009, 00:19
quoto
vorrei vederli gli "eroi" del nord di questa discussione fare la "rivoluzione" qui al sud...
il fatto e' che
la presenza dello stato qui non c'e' mai stata(a differenza del nord) e quando c'e' stata era connivente con la mala...
che caxxo pretendete dai merdionali eh?
se poi mi vietano pure di andare a farmi un concorso a Milano(perche gli eroi del nord qui dentro non hanno la benche' minima idaa dei concorsi qui al sud)
allora era meglio che hitler la vinceva la guerra....
per ania:
gaurda che solo il fatto che la delega possa prevedere la residenza come requisito gia'e' grave...e' una delega ed e' ovvio che bisogna aspettare i decreti ma mi pare il trend sia quanto meno pericoloso e da fare incazzare un disoccupato del sud (dove ti posso dire che un mio amico per andare a fare le pulizie ha dovuto chiedere la raccomandazione) che cerca un lavoro degno nella PA
ancora concorsi al sud ? in Sicilia hanno 6 volte il personale della regione Lombardia, penso sia difficile riempire ulteriori posti.
sul testo di legge si legge
Art. 1.
(Delega al Governo in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni)
g) introduzione di strumenti che assicurino una piu` efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, conformemente al principio della parita` di condizioni per l’accesso ai pubblici uffici, da garantire, mediante specifiche disposizioni del bando, con riferimento al luogo di residenza dei concorrenti, quando tale requisito sia strumentale all’assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato.
la delega contiene principi che dovranno essere poi attuati con i futuri decreti delegati
e per quanto mi rigguarda il solo fatto che possano prevedere che i residenti possano avere una qualche preferenza o riserva(sai come funzionano le riserve?io si')e' un principio decisamente xnofobo e preoccupante!
se poi mettessero la residenza come requisito di accesso ,ma non ci credo, credo sorgerebbero dubbi sulla costutuzionalita' della norma ...
la delega contiene principi che dovranno essere poi attuati con i futuri decreti delegati
e per quanto mi rigguarda il solo fatto che possano prevedere che i residenti possano avere una qualche preferenza o riserva(sai come funzionano le riserve?io si')e' un principio decisamente xnofobo e preoccupante!
se poi mettessero la residenza come requisito di accesso ,ma non ci credo, credo sorgerebbero dubbi sulla costutuzionalita' della norma ...Stiamo parlando di due provvedimenti legislativi diversi.
Io faccio riferimento alla "Delega al Governo in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni", che consta di 13 articoli.
Provvedimento che è diventato legge stamattina dopo l'approvazione del Senato.
Il testo l'ho linkato in un precedente post, ed è questo:
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/33242.htm
Ed in questo provvedimento legislativo cui ho sempre fatto riferimento nel contesto di questo thread, e che avrebbe dovuto essere oggetto di questo thread, leggo quanto segue:
Art. 1.
(Delega al Governo in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni)
g) introduzione di strumenti che assicurino una piu` efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, conformemente al principio della parita` di condizioni per l’accesso ai pubblici uffici, da garantire, mediante specifiche disposizioni del bando, con riferimento al luogo di residenza dei concorrenti, quando tale requisito sia strumentale all’assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato.
Tu invece stai facendo riferimento al ddl sul lavoro del quale si parla in un articolo pubblicato sul quotidiano "La Repubblica" in data 15 ottobre 2008
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/pubblica-amministrazione-1/camera-approva-ddl-lavoro/camera-approva-ddl-lavoro.html
ed in questo caso, si fa riferimento ad un emendamento aggiunto all'articolo 37.
Stiamo parlando di due provvedimenti legislativi diversi, io ho sempre fatto riferimento solo al contenuto della legge delega alla quale faceva riferimento il titolo di questo thread, ma nella legge delega non si legge quanto scritto nel titolo di questo thread.
@aol666
Copio ed incollo di seguito l'articolo dal quale hai estrapolato il pezzo che fa riferimento all'argomento "concorsi per residenti" che hai postato in dimensioni aumentate in un tuo precedente post.
Ti faccio notare che la pagina da te linkata e tratta da "La Repubblica", e di cui posto l'articolo nella sua versione integrale, ha una data che risale al 15 ottobre 2008
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/pubblica-amministrazione-1/camera-approva-ddl-lavoro/camera-approva-ddl-lavoro.html
L'aula di Montecitorio discute da due giorni il ddl sul lavoro che prevede,
tra le altre modifiche, l'accesso ai concorsi pubblici in relazione alla residenza
P.A., Brunetta dice stop ai precari
Ma il Pdl inciampa sugli invalidi
Soro (Pd): "Basta con le modifiche a sorpresa e con questa arroganza"
Vietti (Udc): "Emendamenti come funghi su cui maggioranza e governo non concordano"
di CLAUDIA FUSANI
ROMA - Brunetta avanti tutta nell'aula di Montecitorio con le modifiche alle norme sul lavoro. Ma il governo traballa e deve fermarsi su un emendamento per quella che il ministro della Funzione Pubblica definisce la lotta ai falsi invalidi e che invece, dicono l'opposizione ma non solo, rischia di calpestare i diritti di 5 milioni di disabili. E se per approvare lo stop del rinnovo dei contratti dei precari a partire dal 1 luglio 2009 o altre particolarità come la preferenza per gli impiegati di zona - un po' tipo moglie e buoi dei paesi tuoi applicato alla pubblica amministrazione - basta poco più di mezz'ora, sugli invalidi il presidente Fini in serata deve invece sospendere e poi rinviare i lavori dell'aula.
"Finiamola con questo teatrino di emendamenti che spuntano all'improvviso, maggioranza e governo si schiariscano le idee e ne riparliamo lunedì" dice il capogruppo del Pd Antonello Soro denunciando per l'ennesima volta "l'arroganza della maggioranza".
Il fatto è che l'emendamento sugli invalidi, denuncia Ivano Miglioli (Pd), "è entrato e uscito dal testo della legge almeno sei volte in due giorni. La verità è che governo e relatore non sanno che fare". Un pasticcio che "non rispetta il lavoro del Parlamento, dell'aula e ancora prima della Commissione". Stessa durezza da parte di Michele Vietti (Udc) che parla di "emendamenti che spuntano come funghi e di cui nessuno sa niente, meno che mai le opposizioni".
Tutto questo avviene da due giorni in un'aula molto distratta dalla guerra di posizione tra maggioranza e opposizione su Consulta e Vigilanza Rai. E dove tra i banchi del Pdl si sono rivisti all'opera i pianisti. Cammino insomma faticoso questo del ddl sul lavoro collegato alla Finanziaria.
Basta contratti per i precari. Lo stop ai precari arriva poco dopo le undici. E' l'articolo 37 bis del ddl sul Lavoro collegato alla Finanziaria che cancella la misura approvata dal governo Prodi sulla stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Significa che dal 1° luglio 2009, data in cui scadono i contratti dei precari che sono stati prorogati al 30 giugno 2009, i lavoratori co.co.co e a tempo determinato non avranno rinnovato il loro rapporto di lavoro. Il ministero della Funzione Pubblica deciderà se e quanti concorsi avviare per assumere chi ha già lavorato nel settore pubblico.
Concorsi per residenti. Sarà molto difficile, quasi impossibile, in futuro che un giovane residente a Messina possa vincere un concorso per un posto a Milano. E' l'ennesimo emendamento-sorpresa comparso a corredo dell'articolo 37 ed è un'idea della Lega. Stabilisce che d'ora in poi ci sarà una corsia preferenziale, una vera e propria precedenza, nei concorsi pubblici per i residenti della regione dove si svolge il concorso. Una norma su cui pesa in modo palese un vizio di incostituzionalità. La Lega aveva avuto anche un'altra idea: non si doveva tener conto del titolo di studio nella formazione delle graduatorie dei concorsi. Via libera agli asini, o quasi. L'aula l'ha bocciata.
"Lotta ai falsi invalidi". Succede che stamani, quando apre la seduta, nel testo del ddl sul lavoro spunta di nuovo, dopo due bocciature, l'articolo 39 che modifica la legge 104 del '92 sui permessi da lavoro per l'assistenza ai disabili. E in aula scoppia il putiferio.
Duello Turco-Brunetta. Livia Turco non ci vede più: "Il governo deve tornare indietro, la propaganda ha un limite. Se è la lotta ai falsi invalidi, l'abbiamo sempre fatta, ci sono gli strumenti nella legge 104. Il ministro invece di blaterare, applichi la legge 104, faccia i controlli". L'ex ministro della Salute perde le staffe. "Cosa c'entra - insiste - la lotta ai falsi invalidi, su cui noi siamo d'accordo e la facemmo quando eravamo al governo, con le persone che hanno disabilità gravi e gravissime? Queste persone hanno un bisogno disperato di aiuto, non certo di veder ristretti i permessi della 104".
Brunetta è in difficoltà. Da una parte vuole mantenere l'immagine del ministro che decide e paladino della lotta ai fannulloni. Dall'altra vede che anche dai banchi della sua maggioranza, a cominciare da Giovanardi, ci sono dubbi. E poi non ci sta a passare per quello che si dimentica dei più deboli. In fondo Brunetta nasce socialista. Così cerca di trattare la Turco con i guanti ("collega che apprezzo e che stimo" ripete più volte) e si difende: "Questo emendamento è dalla parte dei disabili e delle famiglie che li assistono ed è contro i profittatori che hanno abusato delle casse del welfare per opportunismo e assenteismo". Non basta. Il malumore serpeggia un po' ovunque. Anche l'Udc si ribella. Brunetta deve dare uno stop. Andare al voto adesso potrebbe significare andare sotto. Meglio riparlarne lunedì.
(15 ottobre 2008)
^TiGeRShArK^
26-02-2009, 01:12
Tiger ma smettila, a me come imprenditore che cazzo me ne frega che sei calabrese ?
Basta che sai parlare l'italiano e fare il tuo lavoro a me che cambia ?
Che i lavoratori dipendenti possono alterarsi è normale, la concorrenza genera anche questo.
Ma poi quale orticello ? la Lombardia, che tu lo voglia o no, rappresenta oltre 1/5 del pil italiano e tu lo chiami orticello ? Alla faccia dell'orticello.
no, sbagli.
A ME come imprenditore non me ne frega un cazzo della provenienza.
Ma perchè A ME interessa che il lavoro venga fatto bene, e non me ne frega una mazza dal posto da cui proviene il lavoratore.
Avrò una piccola ditta, ma se stessi a guardare da dove viene una persona anzichè le sue CAPACITA' a quest'ora avrei già chiuso. :rolleyes:
StefAno Giammarco
26-02-2009, 01:14
inutile che rompete il caxxo voi del nord...l'italia non e' partita alla pari.
quindi zitto e muto!
Mi pare sia il caso tu taccia per una settimana.
^TiGeRShArK^
26-02-2009, 01:16
ma quali incompetenti, dai piantiamola...
non siamo nel dopoguerra, le persone sono tutte mediamente preparate e più o meno tuti allo stesso livello.
anzi, di solito i più impreparati vengono dal sud:O
'sta branca...
voglio vedere quanti me ne trovi nelle tue zone che sanno fare il loro lavoro BENE come lo so fare io. :rolleyes:
sarò forse un caso a parte, ma se mi vieni a dire che TUTTI sanno fare mediamente il loro lavoro allora ti posso dire solo che sbagli DI GROSSO.
Sarei potuto andare TRANQUILLAMENTE in inghilterra, irlanda o olanda un bel pò di tempo fa.
Ma ho scelto di rischiare per provare a fare qualcosa di buono nella mia terra.
Eppure per qualcuno conta + il luogo di provenienza rispetto alle CAPACITA' di una persona. :rolleyes:
E ti posso assicurare, parlando anche con cognizione di causa, che in ITALIA non è affatto la maggioranza che sa fare bene il suo lavoro, ma è piuttosto la minoranza che manda avanti la baracca coprendo e portando sulle proprie spalle anche gli errori e i DANNI causati dagli altri.
^TiGeRShArK^
26-02-2009, 01:20
Non sta scritto da nessuna parte che la residenza possa valere come requisito.
Inutile e stupido scannarvi sul niente.
Resto allibita di fronte al fatto che persone adulte abbiano potuto prendere per buono un titolo fuorviante, non abbiano fatto la minima ricerca circa le fonti, e abbiano usato questo thread costruito sul niente per "dirsene di ogni colore".
Ania, immagino che già lo sai che ti stimo tantissimo.
Ma in questo thread il punto è un altro.
Il problema sono persone che AFFERMANO che preferirebbero un INCOMPETENTE o MEDIAMENTE PREPARATO, che dir si voglia, delle loro parti, piuttosto che una persona PREPARATA solo perchè viene dal sud.
Qui, sinceramente, abbiamo oltrepassato, e DI MOLTO anche, le soglie del ridicolo. :rolleyes:
Ania, immagino che già lo sai che ti stimo tantissimo.
Ma in questo thread il punto è un altro.
Il problema sono persone che AFFERMANO che preferirebbero un INCOMPETENTE o MEDIAMENTE PREPARATO, che dir si voglia, delle loro parti, piuttosto che una persona PREPARATA solo perchè viene dal sud.
Qui, sinceramente, abbiamo oltrepassato, e DI MOLTO anche, le soglie del ridicolo. :rolleyes:
Sono a favore del fatto che ognuno sia libero di fare concorsi dove preferisce.
Ciò che mi dispiace e francamente mi lascia perplessa è che la gente prenda per buono un titolo di una riga, non voglia fare la benchè minima fatica di andare a verificare se ciò che è scritto nel titolo di un thread corrisponde al vero, non faccia la minima ricerca sulle fonti, e prenda una frase di una riga come pretesto per insultarsi/scannarsi/sfogare frustrazioni represse, la cosa triste è che questo è l'andazzo generale sul forum.
Ma fare altro che non aggredire il prossimo, e cercare di dialogare civilmente, non è contemplato ?
Per il resto, sono d'accordo con te, sono favorevole a premiare meriti, capacità, competenze, professionalità, e non i natali.
^TiGeRShArK^
26-02-2009, 01:30
Sono a favore del fatto che ognuno sia libero di fare concorsi dove preferisce, ciò che mi dispiace è che la gente prenda per buono un titolo di una riga, non voglia fare la benchè minima fatica di andare a verificare se ciò che è scritto nel titolo di un thread corrisponde al vero, non faccia la minima ricerca sulle fonti e prenda una riga come pretesto per scannarsi.
Per il resto, sono per premiare i meriti , le capacità, le competenze e la professionalità, e non i natali.
A me del titolo non importa niente.
Quello che mi ha dato fastidio è stata la reazione quantomeno "fuoriluogo" degli utenti che ho quotato.
Per il resto ti quoto. ;)
Basta aggiungere una tassa lì, qualche detrazione in busta paga ... . Basti vedere il bidone che hanno tirato agli specializzandi. Oltre a pagarsi la cassa pensionistica dell'Enpam si ritrovano anche le detrazioni dell'Inps ora.
Lo stato da e lo stato se lo riprende, ma con gli interessi.
mmm io sapevo che la cosa dell'INPS l'avevano tolta..almeno x ora!! e speriamo per sempre..
cmq..io emigro :O :O
firenze è una oasi felice...ma è sempre terribile lo "stile italiano"
dave4mame
26-02-2009, 09:59
ditemi una cosa.
sono davvero l'unico ad avere avuto, come insegnanti (di scuola superiore!), "professori" con in mano lauree a tre cifre CHE NON SAPEVANO ESPRIMERSI IN ITALIANO CORRETTO?
matrizoo
26-02-2009, 10:24
piuttosto che una persona PREPARATA solo perchè viene dal sud.
Qui, sinceramente, abbiamo oltrepassato, e DI MOLTO anche, le soglie del ridicolo. :rolleyes:
più o meno hai centrato il senso del discorso.
sapete piangervi addosso, su questo siete preparatissimi:O
mi faresti qualche esempio?
dimmi qualche posto di lavoro che ritieni essere d'esempio per quello che affermi...
dove ritieni essere più preparato di qualcuno del nord?
magari sui rifiuti?
sulla gestione dell'ambiente?
sull'amministrazione di una regione?
le prime città per qualità della vita sono tutte al nord, le ultime sono al sud...
vuoi forse dirmi che è merito di quelli del sud che lavorano al nord?
dove lavoro sta storia del fatto che qui non esiste meritocrazia la sento tutti i giorni, e sempre da persone che arrivano dal sud, che a mio modesto parere sono invece impreparate da fare schifo...
ditemi una cosa.
sono davvero l'unico ad avere avuto, come insegnanti (di scuola superiore!), "professori" con in mano lauree a tre cifre CHE NON SAPEVANO ESPRIMERSI IN ITALIANO CORRETTO?
No ti assicuro che non sei l'unico...
io non so se questi provvedimenti siano i più giusti da prendere, però relativamente al tema di cui si sta parlando so che le cose come sono andate sin'ora non possono continuare
p.s= non ho votato a destra...
matrizoo
26-02-2009, 10:27
ditemi una cosa.
sono davvero l'unico ad avere avuto, come insegnanti (di scuola superiore!), "professori" con in mano lauree a tre cifre CHE NON SAPEVANO ESPRIMERSI IN ITALIANO CORRETTO?
io ho avuto professori di tedesco provenienti dalla sicilia.
secondo noi "italiani" questo era un modo per evitare di insegnarci e di farci imparare bene il tedesco...
tutti vincitori di concorsi:rolleyes:
ditemi una cosa.
sono davvero l'unico ad avere avuto, come insegnanti (di scuola superiore!), "professori" con in mano lauree a tre cifre CHE NON SAPEVANO ESPRIMERSI IN ITALIANO CORRETTO?
Eh...pare che di gente che non sa esprimersi in italiano ce ne sia parecchia :
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/magistrati-concorso/magistrati-concorso/magistrati-concorso.html
Aspiranti giudici ma un po' somari
Oltre il 90% bocciati agli scritti
Un paradosso visto il record di domande di partecipazione (43mila)
In servizio 322 nuovi magistrati, 58 in meno dei posti da coprire
Errori di grammatica e verbi sbagliati nelle prove scritte al concorso
Oltre 4mila hanno consegnato ma solo 342 candidati sono stati ammessi agli orali
ROMA - Verbi sbagliati, errori di grammatica e di ortografia. Un disastro per gli esaminatori che sono inorriditi di fronte a lacune da scuola dell'obbligo e incapacità di coniugare i verbi secondo regole elementari, e hanno respinto oltre il 90 per cento dei candidati aspiranti giudici. Al punto che, nonostante il numero da record dei partecipanti al concorso per l'accesso in magistratura (43mila domande), alla fine sono rimasti scoperti una sessantina dei 380 posti da assegnare.
Una situazione che ha preoccupato la categoria e ha gettato ombre sulla formazione scolastica, universitaria e non solo, visto che la maggior parte dei candidati non era costituita da semplici neo-laureati, ma da avvocati, giudici onorari, funzionari della pubblica amministrazione, titolari di dottorati di ricerca e di specializzazioni giuridiche.
Questi i drammatici risultati registrati all'ultimo concorso che si è concluso con l'immissione in servizio di 322 nuove toghe, 58 in meno dei posti da coprire. Un risultato a dir poco inaspettato tenuto conto del vero e proprio boom di domande di partecipazione che c'era stato, senza precedenti nella storia della magistratura. Dell'esercito dei 43mila, ne sono stati ammessi alle prove scritte 18mila. Oltre 6mila candidati si sono effettivamente presentati e poco più di 4mila hanno consegnato tutte e due le prove scritte, il doppio dei precedenti concorsi.
Ma nonostante il dato così elevato, gli ammessi agli orali sono stati appena 342, pari all'8,53%. E una ventina di loro alla fine non è riuscita a tagliare il traguardo finale: i vincitori, proclamati dalla Commissione di esami, sono infatti stati 319 e altri 3 - che pur non avendo riportato alcuna insufficienza, non avevano raggiunto la votazione minima prevista - sono stati dichiarati tali con un provvedimento del ministro della Giustizia Mastella.
Dati preoccupanti che hanno indotto uno dei componenti della commissione d'esame, il giudice della Corte d'appello di Palermo Matteo Frasca, a esprimere "non poche perplessità sul livello medio di preparazione dei partecipanti", in un intervento pubblicato sul sito del Movimento per la Giustizia. E le lacune riscontrate non sono solo giuridiche : "La conoscenza della lingua italiana è una pre-condizione per partecipare al concorso, ma alcuni candidati non ce l'avevano" racconta il magistrato. "Ci siamo trovati a fare la disarmante constatazione che in alcune prove c'erano errori di grammatica e di ortografia, oltre che di forma espositiva, testimonianze evidenti di una mancanza formativa, che non è emendabile".
"Non faccio esempi per ragioni di riservatezza" prosegue Frasca, "posso dire solo che se il mio maestro delle elementari avesse visto in un mio compito verbi coniugati come in certe prove che ci sono state consegnate, mi avrebbe dato una bacchettata sulle dita". Tuttavia il giudice Frasca non vede tutto nero: "Abbiamo trovato anche candidati con livelli di preparazione eccellenti" assicura, "punte esaltanti che inducono all'ottimismo".
(6 gennaio 2008)
http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/07/Giudici_concorso_dei_bocciati_Nei_co_9_080107100.shtml
Non bastano 18 mila candidati per 380 posizioni
I posti rimasti scoperti
Erano state addirittura 43 mila le domande per uditore giudiziario: 18 mila i candidati ammessi al concorso.
Ma 58 dei 380 posti sono rimasti scoperti
Giudici, il concorso dei bocciati
Nei temi anche un «risquotere»
ROMA - Nella sede del Consiglio superiore della Magistratura non ci si ricorda di nulla di simile almeno negli ultimi dieci anni. L' ultimo concorso espletato per reclutare i nuovi uditori giudiziari, cioè i nuovi magistrati che inizieranno proprio oggi il loro tirocinio è rimasto «scoperto» per ben 58 posti su 380. Eppure è stato un concorso record: con 43 mila domande, 18 mila ammessi e oltre 4 mila candidati che sono riusciti a terminare le prove scritte, che probabilmente è il numero più alto mai registrato di compiti consegnati agli esami per entrare in magistratura. Motivo principale: l' impreparazione degli aspiranti giudici. Molti dei quali sono inciampati non solo su leggi e pandette, ma anche su compiti zeppi di errori di grammatica e persino di ortografia. «Vi risparmio le indicibili citazioni solo per pudore - ha scritto il giudice della Corte d' Appello di Palermo, Matteo Frasca, uno dei componenti della commissione esaminatrice, facendo un bilancio della sua esperienza sul sito del Movimento per la Giustizia - ma vi assicuro che hanno indotto seri dubbi sulle modalità di conseguimento del diploma di scuola media inferiore». Tra gli errori anche un «risquotere», scritto con la q. Man mano che proseguiva la correzione degli scritti sono cominciate ad arrivare a Palazzo dei Marescialli delle note che lanciavano l' allarme su una probabile ampia non copertura dei posti messi a concorso. Eugenio Albamonte, magistrato segretario del Csm, di Md, conferma: «In passato non era mai accaduto: potevano restare vacanti al più tre o quattro posti, magari perché i vincitori avevano optato per l' avvocatura generale oppure per il notariato». A conti fatti, nel concorso, le cui procedure si sono concluse così malamente il 31 dicembre scorso, sono stati ammessi all' orale solo in 342. Di questi anche altri 20 non sono riusciti a tagliare il traguardo finale. Una situazione che ha spinto il Csm ad autorizzare il ministro Mastella a nominare uditori anche i tre candidati che pur non avendo raggiunto il punteggio medio fissato per le varie prove, avevano tuttavia superato la sufficienza per ognuna di esse. I vincitori, inoltre, secondo le statistiche di Frasca, sono già piuttosto «anziani», per essere dei principianti: quasi il 71 per cento ha tra i 29 e i 35 anni, e altri 26 hanno addirittura tra i 36 e i 43 anni. Per porre rimedio al vuoto di organici (in tutto 1.272) Mastella ha annunciato al Csm la sua intenzione di lanciare subito un nuovo concorso per 500 posti. Questa volta, però (secondo le procedure stabilite dall' ex ministro Castelli, ma con una sostanziale condivisione dell' attuale compagine ministeriale di centrosinistra) esso sarà di secondo livello. Cioè riservato solo a chi già lavora nelle professioni legali. Chissà se almeno così si eviteranno gli errori di ortografia.
M.A. Calabrò
(7 gennaio 2008) - Corriere della Sera
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200801articoli/29025girata.asp
7/1/2008 (7:37) -
IL CASO, COMMISSARI ALLIBITI "CANDIDATI INDEGNI DELLA LICENZA"
Aspiranti giudici con precedenti in grammatica
Festa degli strafalcioni al concorso per magistrato. riscuotere con la "q" e "cmq" al posto di comunque
di FRANCESCO LA LICATA
ROMA - Quando si parla di magistrati, per riflesso condizionato, vengono alla mente esempi di grande saggezza, di buona cultura umanistica. Insomma il giudice colto che nelle sentenze riversa il suo sapere e non soltanto quello che riguarda i codici. Ma se andiamo a leggere le notizie sull’ultimo concorso per entrare in magistratura si avverte forse la necessità di rivedere quel tipo di automatismo. Prendiamo, ad esempio, l’uso del latino che nelle aule di giustizia da sempre costituisce elemento fondamentale della dialettica forense. Sarà per colpa del declino della scuola, ma sembra proprio che non tutti gli aspiranti giudici siano in grado di padroneggiare la vecchia lingua.
Questa, e tante altre «sorprese» ancor meno edificanti, trapelano da un gossip maturato a conclusione del concorso di novembre che ha fatto registrare il record di domande (43 mila) e di candidati giunti alla consegna della prova scritta (quattromila) per 380 posti da coprire. A fronte di tanta affluenza, però, non è stato possibile registrare altrettanta ricchezza di promozioni: a essere immessi nei ruoli della magistratura sono stati 322 «esordienti», 58 in meno di quelli che servivano.
Ma non è questo l’aspetto sconcertante della storia. Il fatto clamoroso è che tutti quelli che si sono persi per strada sono caduti per eccesso di ignoranza, tanto evidente e irreparabile da aver indotto la commissione ad andar giù pesante. Torniamo al latino: si può far finta di nulla di fronte a un candidato che stravolge il fondamento del «Nulla poena sine lege» col più disinvolto «Nullum pene sine lege»? Come spiegare agli esaminandi che il latino è difficilmente conciliabile con lo slang asfittico dei messaggini telefonici? Immaginiamo, dunque, lo stupore dei commissari nel leggere la parola «veperata», scritta da una candidata. C’è voluto più di qualche minuto per intuire che la ragazza voleva scrivere «vexata» e che era stata tradita da quella x che nel linguaggio dei cellulari è l’abbreviazione di «per».
Ci sono stati candidati che hanno scritto i due temi interamente con le abbreviazioni «cellularesche»: immaginiamo cosa possa essersi appalesato agli occhi della commissione, costretta a smorfiare un «cmq» che si traduce con «comunque». Per non parlare della punteggiatura. Intere pagine senza una virgola e senza un punto, ma anche senza la forza di un Joyce. Al contrario, c’è stato chi ha frammentato le singole frasi, anche soggetto e predicato, a colpi di virgole, punti e punti e virgola, come Totò e Peppino nella «Malafemmina». E non mancano i furbi. Per sopperire all’assoluta ignoranza sulla sillabazione, molti hanno accorciato il rigo per sfuggire alla necessità di andare a capo, magari sbagliando.
Nessuno dei commissari confesserà mai tutto ciò che sono stati costretti a leggere, ma il gossip - in funzione da quasi tre mesi, con tanto di attacco alla commissione su un blog allestito dai candidati respinti - fa trapelare l’entità di un altro poco invidiabile record di questo concorso: una raccolta di circa dodici pagine di strafalcioni. Numerosissimi gli «essere» e gli «avere» senza accento e senza l’acca, l’«un» apostrofato ed anche «qual». C’è anche un «riscuotere» con la “q”. Un livello che ha indotto il giudice di Corte d’Appello, Matteo Frasca, commissario d’esami, a intervenire sul sito del Movimento per la Giustizia, per un bilancio della sua esperienza. Da un lato, spiega il magistrato, i numeri venuti fuori dal concorso «rappresentano una conferma di una persistente serietà nella selezione». «Dall’altro lato - riprende - creano non poche perplessità sul livello medio di preparazione dei partecipanti». Inutile tentare di ottenere conferme alle indiscrezioni: se è vero, per esempio, che qualcuno ha confuso la Corte dell’Aja con la «Corte dell’Aiax», e se c’è stato chi ha provato ad «addolcire» i temi di diritto amministrativo e penale con incipit, diciamo, poetici, del tipo «Finché la barca va» o «Per fare un albero ci vuole un fiore».
«Degli errori singoli - replica il giudice Frasca - non parlo. L’intervento che ho scritto per il “Movimento” non aveva certo lo scopo di provocare uno scandalo fine a se stesso o soltanto delle battute umoristiche». E allora? «E’ il complesso della vicenda - risponde il magistrato - che desta preoccupazione. Certo ho scritto per inciso che mi astenevo dal riportare “indicibili citazioni che pongono seri dubbi sulle modalità di conseguimento del diploma di scuola media inferiore di alcuni candidati”. Ma il nodo del discorso è un altro: riguarda le difficoltà sempre maggiori che incontriamo nel riempire i vuoti di organico, riguarda per esempio l’età di accesso alla professione che è ormai stabilizzata sopra i trent’anni. E questo perché l’Università è più lunga e i concorsi sono lenti. Il basso numero di vincitori mi fa intravedere un pericolo nell’immediato: la tentazione al ricorso ai reclutamenti straordinari o all’immissione per titoli. Il concorso è stato sempre duro, ma ha rappresentato garanzia di qualità del personale della magistratura».
^TiGeRShArK^
26-02-2009, 10:42
più o meno hai centrato il senso del discorso.
sapete piangervi addosso, su questo siete preparatissimi:O
mi faresti qualche esempio?
dimmi qualche posto di lavoro che ritieni essere d'esempio per quello che affermi...
dove ritieni essere più preparato di qualcuno del nord?
magari sui rifiuti?
sulla gestione dell'ambiente?
sull'amministrazione di una regione?
le prime città per qualità della vita sono tutte al nord, le ultime sono al sud...
vuoi forse dirmi che è merito di quelli del sud che lavorano al nord?
dove lavoro sta storia del fatto che qui non esiste meritocrazia la sento tutti i giorni, e sempre da persone che arrivano dal sud, che a mio modesto parere sono invece impreparate da fare schifo...
Chi mi ha assunto, sia nei laboratori di ricerca di telecom (ex-CSELT, dove è nato l'MPEG in pratica, tanto per intenderci) a torino, che alla wurth a roma la conosce molto bene la mia preparazione, e infatti mi avevano offerto entrambi un tempo indeterminato. :rolleyes:
magari al nord fossero tutti preparati nel mio campo anche solo la metà di quanto lo sono io. :rolleyes:
Per tornare all'argomento oggetto di questo thread : "Delega al Governo in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni"
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/abc-ddl-brunetta.shtml?uuid=4ca19000-fdb3-11dd-a045-7ddd7f20774b
L'Abc del ddl Brunetta
di Claudio Tucci
Cartellini di riconoscimento per il personale a contatto con il pubblico, pagelle, come a scuola, agli impiegati, e, ogni anno, il Governo dovrà trasmettere a Parlamento e Corte dei Conti una relazione sull'andamento della spesa relativa all'esercizio delle prerogative sindacali dei dipendenti pubblici. Tra le novità contenute nel disegno di legge sulla produttività nel settore statale, targato Brunetta, approvato, nei giorni scorsi dall'aula di Montecitorio, anche, la riforma dell'Aran, al cui interno troverà spazio, seppur in posizione autonoma e indipendente, un organismo di valutazione del personale pubblico.
La class action diventa, poi, legge anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici nel caso si discostino dagli standard qualitativi ed economici fissati o violino le norme preposte al loro operato. Si potrà, però, utilizzare solo per il ripristino del servizio e degli standard a disposizione degli utenti e non per ottenere il risarcimento dei danni, per i quali si continuerà ad applicare l'attuale disciplina. E, ancora, riordino delle procedure della contrattazione collettiva e stretta su malattie ed erogazione di trattamenti accessori per dirigenti negligenti, oltre ad aperture sulla vice-dirigenza, con la precisazione che sarà istituita e disciplinata esclusivamente dalla contrattazione collettiva nazionale del comparto di riferimento.
Cambio di rotta sul cosiddetto pensionamento "forzato" dei dipendenti pubblici previsto dall'articolo 72 della legge 133/2008 (manovra d'estate): l'obbligo, ora, è limitato a coloro che abbiano compiuto 40 anni di "servizio effettivo". Ecco, articolo per articolo, in ordine alfabetico, il contenuto del disegno di legge "anti-fannulloni".
Cartellino di riconoscimento (articolo 7, comma 2, lettera p). Dovrà essere indossato obbligatoriamente dal personale a contatto con il pubblico. In alternativa, è richiesta l'esposizione sulla scrivania di una targhetta con l'indicazione del nome e del cognome dell'impiegato. Possono essere esclusi da tali obblighi determinate categorie di personale, in relazione alla specificità e particolare natura dei compiti attribuiti.
Class action (articolo 4, comma 2, lettera l)
Diventa legge anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici nel caso si discostino dagli standard qualitativi ed economici fissati o violino le norme preposte al loro operato. La possono proporre singoli cittadini, associazioni o comitati a tutela degli interessi dei propri associati, a condizione, però, che il ricorso sia preceduto da una diffida volta a responsabilizzare il dirigente o la struttura a porre in essere, senza troppi indugi, le misure correttive idonee a porre rimedio alle violazioni, omissioni o mancati adempimenti. Se non verrà fatto, si andrà in giudizio (davanti al giudice amministrativo) per ottenere il ripristino del servizio e degli standard a disposizione degli utenti. Non si potrà, però, ottenere il risarcimento dei danni, per i quali resta ferma la disciplina vigente (giudice ordinario). Specificato, poi, che per i servizi pubblici locali, i procedimenti davanti alle Autorità di settore avranno la priorità sulla class action. La class action, cioè, non potrà proseguire se un'Authority indipendente ha già avviato un procedimento.
Cnel (articolo 9)
Il Cnel dovrà predisporre una relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni a imprese e cittadini. È chiamato, anche, a mettere a punto una relazione annuale sullo stato della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni con riferimento alle esigenze della vita economica e sociale e a organizzare una conferenza annuale sull'attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche e sui problemi emergenti, aperta anche alla stampa, al mondo delle imprese e ai consumatori.
Concorsi (articolo 2, comma 1, lettera h)
Arriveranno nuovi concorsi su base territoriale che valorizzeranno, nel bando, il requisito della residenza dei partecipanti, se strumentale al miglior svolgimento del servizio.
Corte dei conti (articolo 11)
La Corte dei conti, anche a richiesta delle competenti commissioni parlamentari, può effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento. Ove accerti gravi irregolarità gestionali o gravi deviazioni da obiettivi, procedure o tempi di attuazione stabiliti dalle norme, la Corte ne individua le cause e provvede a informare il ministro competente che, con decreto da comunicare al Parlamento e alla Corte stessa, può disporre la sospensione dell'impegno di somme stanziate sui pertinenti capitoli di spesa. Contro le deliberazioni conclusive di controlli sulla gestione, che abbiano rilevato il mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti o l'inefficienza dell'attività amministrativa svolta, il ministro competente, nel termine perentorio di 60 giorni dalla formale comunicazione, può proporre ricorso a un apposito collegio delle sezioni riunite della Corte dei conti, che giudica in via esclusiva, con sentenza di accertamento, sulla fondatezza degli esiti istruttori e delle risultanze del controllo.
Analoga procedura può essere attivata dalle sezioni regionali di controllo della Corte, previo concerto con il presidente della Corte stessa, nei confronti delle gestioni pubbliche regionali o degli enti locali. In tal caso, la facoltà attribuita al ministro competente s'intende attribuita ai rispettivi organi di governo e l'obbligo di riferire al Parlamento è da adempiere nei confronti delle rispettive assemblee elettive.
Per lo svolgimento di tali funzioni è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro a decorrere dal 2009. Previsto, poi, che le Regioni e gli enti locali possano nominare due componenti delle sezioni regionali della Corte dei conti. Deve trattarsi di personale esperto e qualificato e viene pagato dalla Regione.
Efficienza azione amministrativa (articolo 10)
In base a un nuovo articolo introdotto dalla Camera, le relazioni predisposte dai ministri sullo stato della spesa e dell'efficienza nell'allocazione delle risorse dovranno dar conto, anche, con riferimento all'anno solare precedente, degli elementi informativi e di valutazione individuati con apposita direttiva emanata dal ministro per l'attuazione del programma di Governo, su proposta del Comitato tecnico-scientifico per il controllo strategico nelle amministrazioni dello Stato. Con decreto, poi, del presidente del Consiglio dei ministri, da emanare, sentito il ministro dell'Economia, entro 3 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le misure idonee a rafforzare l'autonomia e ad accrescere le capacità di analisi conoscitiva e valutativa dei servizi per il controllo interno, nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
Finte malattie e sanzioni disciplinari (articolo 7)
Previsti meccanismi rigorosi per l'esercizio dei controlli medici durante i periodi di assenze per malattia del dipendente. Arriva, poi, una stretta sui procedimenti disciplinari, che possono proseguire e concludersi, anche, in pendenza di procedimento penale, e viene stabilita, anche, una definizione della tipologia delle infrazioni più gravi che comportano la sanzione del licenziamento. Inoltre, dovrà essere introdotto il divieto di attribuire aumenti retributivi di qualsiasi genere ai dipendenti di uffici e strutture che siano stati individuati per grave inefficienza e improduttività. Previsto, poi, che il codice disciplinare potrà essere affisso all'ingresso della sede di lavoro o essere pubblicato nel sito web dell'amministrazione.
Fonti (articolo 1)
Ribadito che eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducono discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possano essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi. Con il chiarimento, però, che, per la parte derogata, le vecchie norme non sono ulteriormente applicabili, solo quando, però, ciò sia espressamente previsto dalla legge. Tale specifica si applicherà alle disposizioni emanate o adottate dopo l'entrata in vigore della presente.
Merito, incentivi e premi (articolo 5)
Nell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni dovranno essere introdotti strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa.
Le modalità attuative saranno stabilite dalla contrattazione collettiva. Previste, poi, percentuali minime di risorse da destinare al merito e alla produttività, previa misurazione secondo criteri oggettivi del contributo e del rendimento del singolo dipendente pubblico. E andranno, anche, nelle tasche del personale, parte delle economie conseguite con i risparmi sui costi di funzionamento, in proporzione, però, ai risultati conseguiti delle singole strutture. Confermati, poi, gli accessi a posizioni apicali anche tramite corsi-concorsi banditi dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione e stabilito, pure, che le progressioni di carriera avvengono per concorso, limitando le aliquote a disposizione del personale interno a una quota comunque non superiore al 50 per cento.
Mobilità del personale (articolo 3, comma 2, lettere n e o)
Per ridurre il ricorso a contratti di lavoro a termine, a consulenze e a collaborazioni, sarà incentivata la mobilità del personale, anche volontaria, per coprire posti con carenza di organico. Per favorire, poi, la mobilità intercompartimentale, in arrivo una tabella di comparazione fra i diversi livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione.
Organismo centrale di valutazione (articolo 4, comma 2, lettera f)
L'Organismo centrale di valutazione sarà istituito, nell'ambito del riordino dell'Aran e in posizione autonoma e indipendente. Dovrà essere composto al massimo da 5 persone, tutti esperti, anche esterni all'amministrazione. Avrà il compito, tra l'altro, di indirizzare, coordinare e sovrintendere all'esercizio indipendente delle funzioni di valutazione, di garantire la trasparenza dei sistemi di valutazione e di assicurare la comparabilità e la visibilità degli indici di andamento gestionale, informando annualmente il ministro per l'Attuazione del programma di governo sull'attività svolta.
Per il suo funzionamento, è autorizzata, nel 2009, una spesa massima di 2 milioni di euro e, a decorrere dal 2010, di 4 milioni di euro. E sempre a decorrere dal 2010, è autorizzata, anche, una spesa massima di 4 milioni di euro per la realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi volti a diffondere e raccordare le metodologie della valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali (anche tramite la fissazione di standard da pubblicare on-line).
Pagelle ai dipendenti (articolo 4)
In arrivo nuovi sistemi interni ed esterni di valutazione degli impiegati pubblici e delle strutture amministrative. Sarà valutato tutto il personale e, anche, i comportamenti organizzativi del dirigente, a cui, comunque, è riconosciuta piena autonomia nel valutare i propri collaboratori. Dovranno essere indicati degli obiettivi che l'amministrazione si pone per ciascun anno e andrà, poi, rilevata quanta parte dei medesimi obiettivi è stata effettivamente conseguita, assicurando la pubblicità ai cittadini.
Prevista, poi, l'organizzazione di confronti pubblici annuali sul funzionamento e sugli obiettivi di miglioramento delle amministrazioni, con la partecipazione di associazioni di consumatori e utenti, organizzazioni sindacali, studiosi e organi di informazione e la diffusione dei relativi contenuti con forme di pubblicità anche telematica. Sindaci e presidenti delle province potranno, poi, confermare o revocare gli incarichi dirigenziali in base alla pagella portata a casa dai propri direttori. Sarà assicurata, poi, l'accessibilità dei dati sui servizi resi dalla pubblica amministrazione con la pubblicità e la trasparenza degli indicatori e delle valutazioni operate da ciascuna pubblica amministrazione.
Pensionamento forzato dei dipendenti pubblici (articolo 6, comma 3)
Introdotta una modifica all'articolo 72 della legge 133/2008 (manovra d'estate) sull'obbligo di pensionamento "forzato" dei dipendenti pubblici. In base alla modifica non è più previsto che al compimento dell'anzianità massima contributiva di 40 anni del personale dipendente le pubbliche amministrazioni possano risolvere, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente in materia di decorrenze dei trattamenti pensionistici, il rapporto con un preavviso di 6 mesi: la facoltà vale ora solo in presenza del requisito di 40 anni di effettivo servizio prestato dal dipendente (prima erano inclusi anche i periodi coperti da contributi figurativi).
Relazioni sindacali (articolo 3)
Previsti decreti legislativi attuativi in materia di contrattazione collettiva e integrativa. Tra le linee guida da seguire, da precisare gli ambiti della disciplina del rapporto di lavoro pubblico riservati rispettivamente alla contrattazione collettiva e alla legge, ferma restando la riserva in favore della contrattazione collettiva sulla determinazione dei diritti e delle obbligazioni direttamente pertinenti al rapporto di lavoro. Saranno, poi, riordinate le procedure di contrattazione collettiva nazionale e integrativa, in coerenza con il settore privato e nella salvaguardia delle specificità sussistenti nel settore pubblico.
Andranno individuati, anche, criteri per la fissazione di vincoli alla contrattazione collettiva al fine di assicurare il rispetto dei vincoli di bilancio, anche mediante limiti massimi di spesa ovvero limiti minimi e massimi di spesa. Prevista, poi, la riforma dell'Aran, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, con riguardo alle competenze, alla struttura e agli organi dell'agenzia. Sarà semplificato il procedimento di contrattazione anche attraverso l'eliminazione dei controlli non strettamente funzionali a verificare la compatibilità dei costi degli accordi collettivi.
Riforma dirigenza (articolo 6, commi 1 e 2)
Previsto, tra l'altro, il divieto di corrispondere il trattamento economico accessorio nell'ipotesi di responsabilità del dirigente che abbia omesso di vigilare sulla effettiva produttività delle risorse umane allo stesso assegnate e sull'efficienza della struttura che dirige. Limitata, poi, la responsabilità civile dirigenziale alle sole ipotesi di dolo e di colpa grave. Arriveranno, poi, concorsi per l'accesso alla prima fascia dirigenziale e saranno ridotti gli incarichi conferiti ai dirigenti non appartenenti ai ruoli e ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione. Sarà favorita la mobilità nazionale (anche tra comparti amministrativi diversi) e internazionale dei dirigenti.
Stabilito, anche, che il conferimento dell'incarico dirigenziale generale ai vincitori di concorso sia subordinato a un periodo di formazione, non inferiore a sei mesi, presso uffici amministrativi di uno Stato dell'Unione europea o di un organismo comunitario o internazionale. La retribuzione dei dirigenti legata al risultato non dovrà essere inferiore al 30% della retribuzione complessiva. E' esclusa da questa norma la dirigenza del Ssn. Il dirigente avrà, poi, più poteri, ma non sarà considerato un datore di lavoro a tutti gli effetti, esercitandone solo le funzioni.
Riforma pubblico impiego (articolo 2)
Entro 9 mesi dall'approvazione del ddl Brunetta, il Governo dovrà emanare uno o più decreti legislativi che, senza ulteriori spese per l'Erario, riformeranno la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione e della relativa contrattazione collettiva. Gli obiettivi da raggiungere spaziano dal far convergere gli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, specie sul sistema delle relazioni sindacali, al miglioramento delle procedure della contrattazione collettiva, favorendo, anche, l'introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative.
Largo, poi, al merito, con premi legati al risultato, anche sul fronte della progressione di carriera, che dovrà avvenire, come per l'accesso al lavoro pubblico, per concorso. Dovrà, inoltre, essere consentito agli organi di vertice politici delle amministrazioni pubbliche l'accesso diretto alle informazioni relative alla valutazione del personale dipendente e diventerà obbligatorio per i neo assunti (ma, anche, per i vincitori di procedure di progressione verticale) permanere nella sede di prima assegnazione per almeno 5 anni.
Andrà, anche, definito un sistema più rigoroso di responsabilità dei dipendenti pubblici e organizzazione del lavoro nelle strutture pubbliche e singole retribuzioni percepite dagli impiegati dovranno, poi, essere improntate all'insegna della massima trasparenza.
Semplificazione legislativa (articolo 13)
Stabilito che entro 2 anni dall'emanazione dei decreti legislativi che individuano le disposizioni legislative statali, pubblicate anteriormente al 1° gennaio 1970, anche se modificate con provvedimenti successivi, delle quali si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, possano essere emanati altri decreti integrativi, correttivi o di riassetto, sempre seguendo la procedura prevista dalla legge 246/2005.
Spese sindacali (articolo 12)
Ogni anno il governo dovrà trasmettere a Parlamento e Corte dei Conti una relazione sull'andamento della spesa relativa all'esercizio delle prerogative sindacali nel settore pubblico.
Vice-dirigenza (articolo 8)
Potrà essere istituita e disciplinata esclusivamente dalla contrattazione collettiva nazionale del comparto di riferimento, che ha facoltà di introdurre una specifica previsione al riguardo. E pertanto, il personale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente può essere destinatario della disciplina della vice-dirigenza soltanto a seguito della sua avvenuta istituzione.
18 febbraio 2009
http://www.rassegna.it/articoli/2009/02/25/43331/pubblico-impiego-il-ddl-brunetta-e-legge
Senato
Pubblico impiego, il ddl Brunetta è legge
Il provvedimento è passato a Palazzo Madama con 154 sì e un astenuto. L'opposizione presente in aula non ha partecipato al voto. Giallo sul numero legale e ritardo di 20 minuti. Entro due mesi la discussione dei decreti legislativi
Il disegno di legge del ministro Renato Brunetta sull’ottimizzazione e razionalizzazione della pubblica amministrazione è legge. Il provvedimento, dopo l’ok della Camera è passato anche al Senato, ottenendo 154 sì e un astenuto, mentre l'opposizione presente in aula non ha partecipato al voto. Il decreto 847- B, approvato dall'aula della Camera il 12 febbraio e giovedi' scorso licenziato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato senza modifiche, era stato ritoccato in più punti a Montecitorio. Prima della votazione si è passati all'esame degli emendamenti, circa una trentina presentati nell'assemblea. Al termine delle dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari del Senato, e prima del voto finale, l'opposizione ha chiesto la verifica del numero legale che è venuto a mancare. La presidenza ha sospeso i lavori che sono ripresi dopo 20 minuti.
Costituito da una decina di articoli, il ddl prevede la creazione di un nuovo modello di contrattazione, l'avvento della class action nella Pa e, infine, un sostanziale innalzamento della soglia minima di uscita per il pensionamento degli statali con il passaggio dal requisito dei 40 anni di contribuzione, comprensivi di eventuale riscatto della laurea o del servizio militare, ai 40 anni di servizio effettivo. L’altra novità riguarda il cosiddetto cartellino di riconoscimento, tutto il personale, cioè, a contatto con il pubblico dovrà obbligatoriamente indossare un cartellino identificativo o dovrà esporre sulla scrivania una targa indicante nome e cognome. Ma la vera novità consiste nei meccanismi di valutazione, in base alla quale ogni impiegato avrà una pagella per capire il suo grado di efficienza. Una nuova struttura, l’Autorità, che sarà chiamata a gestire il sistema di valutazione, avrà il compito di elaborarla. In base a questa scheda, i dipendenti più bravi dovrebbero essere premiati mentre altri potrebbero arrivare a rischiare anche il licenziamento, oltre ad essere a rischio sanzioni meno drastiche.
Ora il ddl è legge, ma dovrà essere ancora “affinato” nel prossimi due mesi tramite la discussione dei decreti legislativi. A questo proposito il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, intervenendo nell'aula del Senato, ha affermato che il decreto è "perfettibile" e che "il Governo accetta di lavorare con il Parlamento alle predisposizioni dei decreti legislativi". Le modifiche alla Camera avevano invece introdotto un articolo che, modificando un decreto precedente, dispone che le norme in materia di rapporti di lavoro per i dipendenti pubblici possano essere derogate da fonti pattizie (contratti e accordi collettivi), solo nell'ipotesi in cui ciò sia espressamente previsto dalla legge. La Camera è poi intervenuta sull'articolo 2, che individua gli obiettivi della delega, introducendo un principio di delega che consenta agli organi di vertice politici l'accesso diretto alle informazioni relative alla valutazione del personale dipendente.
Quanto all'obiettivo della valorizzazione del merito, in base alle modifiche apportate, i meccanismi premiali terranno conto dei risultati conseguiti dalle strutture amministrative di appartenenza dei dipendenti. Sono stati introdotti due nuovi obiettivi: la garanzia della trasparenza dell'organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e dei relativi sistemi contributivi e la previsione dell'obbligo di permanenza, per almeno un quinquennio, nella sede della prima destinazione.
C’è stata poi l’introduzione di disposizioni per agevolare i processi di mobilità del personale, anche al fine di ridurre il ricorso ai contratti a termine, alle consulenze e alle collaborazioni di varia natura; in secondo luogo, l’individuazione dei criteri per la definizione, mediante regolamento, di una tabella di comparazione fra i diversi livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi, al fine di favorire i processi di mobilità intercompartimentale.
Mentre, per quanto riguarda la norma che fissa al 30 per cento la componente della retribuzione legata al risultato, la Camera ha invece introdotto una clausola di invarianza finanziaria, recependo una condizione nel parere della Commissione bilancio, ed ha escluso la dirigenza del Servizio sanitario nazionale. La Camera, infine, è anche intervenuta sulla disposizione (articolo 11) riguardante la funzioni della Corte dei conti: con la modifica apportata al comma 2, si impedisce al Governo di chiedere alla Corte dei conti l’espletamento di controlli "concomitanti", riservando tale prerogativa al solo Parlamento. La Corte dei conti, in sostanza, anche a richiesta delle competenti commissioni parlamentari, può effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento, solo ove accerti gravi irregolarità gestionali o gravi deviazioni da obiettivi, procedure o tempi di attuazione stabiliti dalle norme.
Arriveranno inoltre nuovi concorsi su base territoriale che valorizzeranno, nel bando, il requisito della residenza dei partecipanti, se strumentale al miglior svolgimento del servizio. Diventa legge la Class action anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici nel caso si discostino dagli standard qualitativi ed economici fissati. Il Cnel infine dovrà predisporre una relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni a imprese e cittadini. È chiamato, anche, a mettere a punto una relazione annuale sullo stato della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.
25/02/2009 12:54
Aspettiamo che si laurei lui...
http://milano.corriere.it/Corriere%20della%20Sera/Fotogallery/Tagliate/2008/04_Aprile/23/LEGA/2.JPG
...o che si diplomi lui...
http://fiore.iworks.it/blog/wp-content/uploads/renzo_bossi.jpg
:D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: per poco non mi cappotto dalla sedia per le risate !
l'unica prof brava di latino che ho avuto fin'ora era una supplente del bass'italia..
Inoltre, quasi tutte le professoresse sono meridionali! Dove troveremo gli insegnanti, qui al nord?! :confused:
dipende, io ho avuto in maggioranza insegnanti del nord ed erano molto preparati e bravi, anche qualcuno del sud bravo , ma molti del sud erano penosi erano piu le volte che erano a casa ( cioè se ne ritornavano al sud ) e sapevano poco , gli unici del sud preparati erano quelli che avevano frequentato e si erano laureati nelle università del nord !
ma vale anche per quelli che dal nord vanno al sud a fare l'esame per diventare avvocato?
per questo bisogna chiedere ala Gelmini ! :D
ditemi una cosa.
sono davvero l'unico ad avere avuto, come insegnanti (di scuola superiore!), "professori" con in mano lauree a tre cifre CHE NON SAPEVANO ESPRIMERSI IN ITALIANO CORRETTO?
ovviamente no :asd:
io ne avevo uno che successivamente è diventato anche preside :asd:
matrizoo
26-02-2009, 11:32
magari al nord fossero tutti preparati nel mio campo anche solo la metà di quanto lo sono io. :rolleyes:
:eek:
e dire magari al sud fossero tutti preparati anche solo la metà di te no eh?
entanglement
26-02-2009, 12:01
Come ti ho già detto ad aver ragione ci tieni tu, a me non frega una cippa della ragione se mi lasciano in pace e non vivono alle mie spalle con l'aiuto di una classe politica assistenzialvotoscambista.
Ma non me lo dire, se non me lo avessi detto tu ti giuro che non me ne sarei accorto nonostante il disastro di cassintegrati che si è evidenziato nel comprensorio in cui vivo. .:ciapet: :ciapet: :ciapet:
P.S. Per la prima volta nella mia lunga vita lavorativa ho avuto "l'onore" di farmi un poco di cassaintegrazione pure io e la cosa non mi è piaciuta ne punto ne poco e visto che non c'è di che scialare neppure per meè inutile che sollecitiate ancora una solidarietà della quale molti hanno abusato senza concludere nulla.
strano ma vero mi trovo a quotare proteus:
te voret i danè ? laùra e poche balle. ghe no de laurà ? non cambia niente stare li a piangersi addosso sperando in san gennaro. in veneto la gente moriva di fame nel dopoguerra. ora no, perchè la gente si è rimboccata le maniche senza frignarsi addosso. e senza contare su una inesistente "cassa per il nordest".
che fine ha fatto la cassa del mezzogiorno ?
e per non andare troppo OT:
concorsi per i residenti ? e perchè no ? sarà mica una novità che il concorso di avvocato a padova è una mazzata e a catania una passeggiata. eppure il codice è lo stesso, o sbaglio ?
apollo70
26-02-2009, 12:59
Chi mi ha assunto, sia nei laboratori di ricerca di telecom (ex-CSELT, dove è nato l'MPEG in pratica, tanto per intenderci) a torino, che alla wurth a roma la conosce molto bene la mia preparazione, e infatti mi avevano offerto entrambi un tempo indeterminato. :rolleyes:
magari al nord fossero tutti preparati nel mio campo anche solo la metà di quanto lo sono io. :rolleyes:
santa modestia eh... mio nonno diceva sempre
tu pos sei grant e grues e fuart come un armaron ma visiti che al'è simpri un pui fuart di te ...
(puoi essere grande grosso e forte come un'armadio , ma ricordati che c'è sempre uno piu forte di te)
ti lascio trollare nella tua indiscussa superiorità morale , professionale e perchè no , anche razziale
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/brunetta-statali/ddl-diventa-legge/ddl-diventa-legge.html?ref=search
Articoli pubblicati su "La Repubblica".
Versioni integrali senza stralci.
Sì del Senato al ddl Brunetta
la riforma anti-fannulloni è legge
Approvato in via definitiva con 154 voti favorevoli, 1 contrario e nessun astenuto
Il ministro: "Una rivoluzione per 60 milioni di cittadini, non più sudditi o utenti, ma clienti"
ROMA - Con 154 voti favorevoli, uno contrario e nessun astenuto, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge Brunetta sulla riforma della Pubblica amministrazione, senza modifiche rispetto al testo varato dalla Camera. L'opposizione non ha partecipato al voto. Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, intervenendo in aula ha spiegato che il provvedimento "non è perfetto, ma perfettibile" e "il governo accetta di lavorare insieme al parlamento nella redazione dei decreti legislativi".
Il provvedimento "anti-fannulloni" diventa così legge dopo il via libera, giovedì scorso, in commissione Affari Costituzionali e l'approvazione di oggi al Senato in terza lettura. Si apre ora la strada ai decreti delegati, che il governo intende varare nel giro di qualche mese per far partire la riforma già in primavera, finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e all'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
Il via libera definitivo del Senato è stato accolto con grande soddisfazione dal ministro Brunetta, secondo il quale questa "è una vera riforma istituzionale", anzi "una rivoluzione per 60 milioni di cittadini, che non sono considerati più sudditi o utenti, ma clienti". Il ministro ha quindi ammonito i dipendenti pubblici, avvertendoli che le cose cambieranno: "I dipendenti saranno chiamati a fare il loro dovere, i bravi non avranno problemi, i fannulloni dovranno invece fare qualche riflessione".
"I bravi, che sono la maggioranza - ha rassicurato Brunetta - avranno finalmente una pubblica amministrazione apprezzata dai cittadini italiani, che non sarà più una palla al piede ma il motore dello sviluppo del Paese. Questo risultato significa più reputazione, ma anche più remunerazione, salari e premi legati alla produttività". "Quindi - ha insistito il ministro - per quelli che vorranno percorrere questa rivoluzione ci saranno benefici, onori e salari più alti".
"In verità - ha ricordato con aria soddisfatta - la rivoluzione, in parte, è già in atto perché tutto ciò che ho fatto, anche senza la legge, ha anticipato la legge stessa, basti pensare alle assenze per malattia nella pubblica amministrazione che si sono ridotte fino al 70%, basti pensare ai distacchi sindacali o all'operazione trasparenza sulle consulenze".
Brunetta ha anche assicurato che "i decreti delegati saranno approvati tutti prima dell'estate e presentati al parlamento, dall'autunno sarà tutto in piena efficienza e implementazione. Poi giudicheranno cittadini italiani se loro vita sarà cambiata o no".
Il ministro ha quindi annunciato che "fin dal prossimo venerdì" sarà avviata "un'operazione di consultazione online verso tutti gli stakeholder, i portatori di interessi in questo settore, cui invieremo non solo il testo della delega ma chiederemo di contribuire fattivamente alla scrittura dei decreti delegati. Di tutta questa attività di consultazione con gli stakeholder e con il parlamento daremo conto pubblicando i relativi risultati".
Tra le principali misure previste dal testo approvato oggi dal Senato ci sono una maggiore mobilità anche volontaria nelle sedi carenti di organico e formazione all'estero per i dirigenti, permanenza per almeno un quinquennio per i dirigenti vincitori di concorsi nella sede di prima destinazione. E ancora, obbligo di cartellino di riconoscimento per i dipendenti pubblici, class action, anche se senza il risarcimento del danno.
Il provvedimento, che consta di 13 articoli, prevede inoltre lo stanziamento di 4 milioni di euro per la realizzazione di progetti sperimentali e innovativi su nuove metodologie di valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali. E, sempre nell'ambito della valutazione, la creazione di un'Authority per garantire trasparenza. Tra gli altri punti salienti che hanno acceso la discussione parlamentare anche la riorganizzazione della Corte dei conti e la nuova composizione del Consiglio di presidenza. La riforma, grazie a una modifica, prevede anche l'innalzamento di fatto del tetto di anzianità pensionistico a 40 anni in quanto viene calcolato sulla base del servizio effettivo e non contributivo (riscatto laurea a o servizio militare).
(25 febbraio 2009)
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/brunetta-statali/novit-ddl/novit-ddl.html
SCHEDA
Sanzioni, cartellini e incentivi
Cosa prevede la riforma Brunetta
ROMA - Con il via libera del Senato la riforma che riguarda la produttività dei pubblici dipendenti diventa legge. "Una vera riforma istituzionale" l'ha definita Renato Brunetta che avverte: da ora in poi le cose cambieranno. Ecco le principali misure del provvedimento, il cui obiettivo è quello di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e migliorare l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
Decorrenza tra legge e contratto. Viene regolato il rapporto di successione temporale tra legge e contratto collettivo, al fine di evitare che la presente riforma venga vanificata da un intervento contrattuale successivo.
Obiettivi. La riforma si propone la convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle procedure della contrattazione collettiva, l'introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative, la valorizzazione del merito e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali, la definizione di un sistema più rigoroso di responsabilità dei dipendenti pubblici, l'introduzione di strumenti che assicurino una più efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora ciò sia strumentale al migliore svolgimento del servizio.
Contrattazione collettiva e riforma Aran. Nei decreti legislativi verranno precisati gli ambiti della disciplina del rapporto di lavoro pubblico riservati alla contrattazione collettiva e quelli riservati alla legge; saranno riordinate le procedure di contrattazione collettiva nazionale e integrativa, in coerenza con il settore privato e nella salvaguardia delle specificità sussistenti nel settore pubblico; sarà riformata l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), con particolare riguardo alle competenze, alla struttura e agli organi; sarà semplificato il procedimento di contrattazione. Inoltre, al fine di ridurre il ricorso a contratti di lavoro a termine, a consulenze e a collaborazioni, i decreti delegati dovranno contenere disposizioni dirette ad agevolare i processi di mobilità, anche volontaria, finalizzati a garantire lo svolgimento delle funzioni pubbliche di competenza da parte delle amministrazioni che presentino carenza di organico.
Valutazione delle strutture e del personale. L'amministrazione predisporrà degli obiettivi per ciascun anno e sarà rilevata, in via consuntiva, quanta parte degli obiettivi è stata effettivamente conseguita; sarà poi istituito, nell'ambito del riordino dell'Aran un organismo centrale di valutazione.
Merito, incentivi e premi. Saranno introdotti nell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività, secondo le modalità stabilite dalla contrattazione collettiva, e saranno stabilite percentuali minime di risorse da destinare al merito e alla produttività.
Riforma della dirigenza pubblica. E' previsto il divieto di corrispondere il trattamento economico accessorio nell'ipotesi di responsabilità del dirigente che abbia omesso di vigilare sulla effettiva produttività delle risorse umane assegnategli e sull'efficienza della struttura che dirige. Saranno previsti concorsi per l'accesso alla prima fascia dirigenziale e saranno ridotti gli incarichi conferiti ai dirigenti non appartenenti ai ruoli e ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione. Verrà favorita la mobilità nazionale e internazionale dei dirigenti.
Sanzioni disciplinari e responsabilità dei pubblici dipendenti. Saranno razionalizzati i tempi di conclusione dei procedimenti disciplinari e verranno previsti meccanismi rigorosi per l'esercizio dei controlli medici durante il periodo di assenza per malattia del dipendente. Si prevede inoltre la definizione della tipologia delle infrazioni più gravi che comportano il licenziamento. Il dipendente pubblico sarà identificabile tramite un cartellino di riconoscimento.
Ulteriori poteri di controllo attribuiti alla Corte dei conti. La Corte dei conti potrà effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento. Ove accerti gravi irregolarità, la Corte ne darà comunicazione al ministro competente, che potrà disporre la sospensione dell'impegno di somme stanziate sui pertinenti capitoli di spesa.
Class action. In tema di azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici viene ribadito che si tratta di azione volta al ripristino del servizio e del rispetto degli standard, con esclusione del risarcimento del danno per il quale resta ferma la disciplina vigente. Inoltre saranno introdotti strumenti e procedure al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni con le azioni che si possono proporre alle autorità indipendenti o agli organismi con funzioni di vigilanza e controllo nel settore.
(25 febbraio 2009)
E' l'ennesimo contentino che il berlusca centellina alla lega, visto che il federalismo fiscale 1. non glielo può dare (berlusca lo votano in tutta italia e pure al sud, la lega solo al nord) e 2. non glielo vuole dare, altrimenti la lega, ottenuto il proprio obiettivo principale, non sarebbe controllabile come lo è adesso.
http://blog.panorama.it/italia/2009/02/25/norma-brunetta-cosa-dice-la-legge-anti-fannulloni/
Norma Brunetta, cosa dice la legge “anti-fannulloni”
Mercoledì 25 Febbraio 2009
Con l’approvazione del Senato al ddl delega di riforma della pubblica amministrazione “cambia la P.A., ci sarà più trasparenza e ci sarà il merito”. Lo ha detto il ministro della Funzione pubblica al termine della votazione nell’aula di Palazzo Madama.
Queste le principali misure del provvedimento.
Decorrenza contratto: viene regolato il rapporto di successione temporale tra legge e contratto collettivo, al fine di evitare che la presente riforma venga vanificata da un intervento contrattuale successivo.
Obiettivi: la riforma si propone la convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato, il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle procedure della contrattazione collettiva, l’introduzione di sistemi interni ed esterni di valutazione del personale e delle strutture amministrative, la valorizzazione del merito e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali, la definizione di un sistema più rigoroso di responsabilità dei dipendenti pubblici, l’introduzione di strumenti che assicurino una più efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora ciò sia strumentale al migliore svolgimento del servizio.
Contrattazione: Saranno i decreti legislativi attuativi a definire i contorni della contrattazione collettiva e integrativa. Inoltre, saranno riordinate le procedure di contrattazione collettiva nazionale ed integrativa, in coerenza con il settore privato e nella salvaguardia delle specificità sussistenti nel settore pubblico. È anche prevista la riforma dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), con particolare riguardo alle competenze, alla struttura ed agli organi della medesima Agenzia. Al fine di ridurre il ricorso a contratti di lavoro a termine, a consulenze e a collaborazioni, i decreti delegati dovranno contenere disposizioni dirette ad agevolare i processi di mobilità, anche volontaria, finalizzati a garantire lo svolgimento delle funzioni pubbliche di competenza da parte delle amministrazioni che presentino carenza di organico.
Valutazione: ogni amministrazione predisporrà gli obiettivi da raggiungere per ciascun anno e a consuntivo rileverà quanta parte degli obiettivi è stata effettivamente conseguita, anche con riferimento alle diverse sedi territoriali. Nell’ambito del riordino dell’Aran sarà istituito un organismo centrale di valutazione con il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio indipendente delle funzioni di valutazione, garantire la trasparenza dei sistemi di valutazione, assicurare la comparabilità e la visibilità degli indici di andamento gestionale. Sarà infine assicurata la totale accessibilità dei dati relativi ai servizi resi dalla pubblica amministrazione tramite la pubblicità e la trasparenza degli indicatori e delle valutazioni operate da ciascuna pubblica amministrazione. Vengono destinati 4 milioni di euro alla realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi volti a diffondere e raccordare le metodologie della valutazione tra le amministrazioni centrali e gli enti territoriali.
Class action: in tema di azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici viene ribadito che si tratta di azione volta al ripristino del servizio e del rispetto degli standard, con esclusione del risarcimento del danno per il quale resta ferma la disciplina vigente.
Incentivi e premi: Saranno introdotti strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa, secondo le modalità attuative stabilite dalla contrattazione collettiva: è prevista la destinazione di percentuali minime di risorse al merito e alla produttività, previa misurazione secondo criteri oggettivi del contributo e del rendimento del singolo dipendente pubblico.
Dirigenza: Per il dirigente che omette di vigilare sulla effettiva produttività delle risorse umane e sull’efficienza della struttura che dirige scatta il divieto di corrispondere il trattamento economico accessorio. Saranno previsti concorsi per l’accesso alla prima fascia dirigenziale e saranno ridotti gli incarichi conferiti ai dirigenti non appartenenti ai ruoli e ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione. La retribuzione dei dirigenti (tranne che a quelli dell’area sanitaria), legata al risultato, non dovrà essere inferiore al 30 per cento della retribuzione complessiva. Prima di prendere l’incarico dirigenziale, i vincitori di concorso devono affrontare un periodo di formazione, di almeno sei mesi, presso uffici amministrativi di uno Stato dell’Unione europea o di un organismo comunitario o internazionale.
Riconoscibilità: è previsto che il dipendente pubblico sia identificabile tramite un cartellino di riconoscimento per garantire maggiore trasparenza nei rapporti fra amministrazione e cittadino-utente.
Cnel: Al Consiglio dell’Economia e del lavoro vengono attribuiti nuovi compiti, tra cui la predisposizione di una Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini
Corte conti: la magistratura contabile, anche a richiesta delle competenti commissioni parlamentari, potrà effettuare controlli su gestioni pubbliche statali in corso di svolgimento. A essere modificata sarà la composizione delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti che possono essere integrate da due componenti designati rispettivamente dal Consiglio regionale e dal Consiglio delle autonomie locali. Il Consiglio di presidenza della Corte sarà composto dal Presidente della Corte che lo presiede, dal Presidente aggiunto, dal Procuratore generale e da 4 rappresentanti del Parlamento e da 4 magistrati eletti dai magistrati della Corte medesima.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/legge-brunetta-anti-fannulloni-ddl_PRN.shtml
È legge il provvedimento anti-fannulloni
di Marco Rogari
Promossi o bocciati. I dipendenti pubblici non avranno più alibi: se la nuova "pagella" con cui sarà misurato il loro grado di efficienza si rivelerà positiva, potranno accedere ai premi di produttività; in caso contrario vedranno scattare sanzioni progressive che potranno anche rasentare il licenziamento. Attorno a questa tessera chiave è stato costruito il mosaico della riforma Brunetta "anti-fannulloni", che ha ricevuto il via libera definitivo del Senato.
Una riforma che fa leva su alcuni strumenti innovativi per la pubblica amministrazione italiana, come il ricorso a nuovi meccanismi di valutazione supervisionati da un organismo indipendente ad hoc (Authority), l'apertura di una nuova stagione contrattuale nel pubblico impiego e l'introduzione della class action per i servizi pubblici locali, seppure solo in seconda battuta rispetto alle Authority di settore. Ma la legge Brunetta ripropone anche terapie un po' datate, che fino a oggi non hanno prodotto grandi risultati: dall'accentuazione del criterio di responsabilità dei dirigenti, che dovranno rendere conto (anche in termini economici) dei risultati raggiunti e del funzionamento del nuovo sistema di valutazione, al maggior ricorso alla mobilità, deciso anche per ridurre l'uso delle consulenze e dei contratti a termine.
Senza dimenticare quelli che ormai sono diventati dei veri e propri ritornelli: la riduzione dei tempi (ancora oggi biblici) per la conclusione delle procedure amministrative; l'obbligatorietà del cartellino di riconoscimento per gli "statali", che in molti casi continuano a difendere il proprio anonimato davanti agli utenti allo sportello. Il tutto agendo anche su una riorganizzazione di alcune strutture, con il riordino dell'Aran, la rivisitazione di alcune funzione del Cnel e la discussa attribuzione di nuovi compiti alla Corte dei conti per la quale l'opposizione e ha accusato il Governo di invadenza politica.
Il ministro Renato Brunetta parla di riforma istituzionale e di rivoluzione. Ma quello dell'approvazione del disegno di legge delega, collegato alla manovra estiva, è solo un primo importante passo. Ora comincia la difficile stagione dei decreti attuativi, decisivi per l'effettivo decollo della riforma. E per la "pagella" dello stesso Brunetta.
25 febbraio 2009
gigio2005
26-02-2009, 14:25
ma ania e' programmata per copiaincollare solo lunghissimi testi?
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/brunetta-statali/ddl-diventa-legge/ddl-diventa-legge.html?ref=search
Articoli pubblicati su "La Repubblica".
Versioni integrali senza stralci.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/brunetta-statali/novit-ddl/novit-ddl.html
Interessante... :)
In sintesi:
- Class action contro la PA (chi è che diceva che l'avevano insabbiata?) anche se senza risarcimento, per il quale vale la legislatura vigente (legg: la causa si svolge normalmente)
- Nessun trattamento economico accessorio per i dirigenti che sbagliano (i vari Cimoli ecc. non avrebbero avuto le buoneuscite...)
- Definizione di motivi per il licenziamento.
- Promozione della mobilità verso uffici senza personale.
- Anche i dirigenti devono stare per un tot dove sono stati assunti prima di fare la richiesta di "migrazione"
- Cartellino di riconoscimento.
- Premi di produttività e merito.
- Definizione di una somma minima da accantonare per i premi.
- Valutazione dei vari comparti. Se non soddisfano gli obiettivi minimi stabiliti subiranno un taglio di fondi. Più potere data alla corte dei conti.
- Semplificazione della contrattazione.
ma ania e' programmata per copiaincollare solo lunghissimi testi?No.
Semplicemente, non mi piace chi cerca il flame.
Non mi piacciono l'arroganza, la protervia e la maleducazione che ho letto in diversi interventi in questo thread.
Non mi piace nemmeno vedere gente che si scanna su cose che non ha letto, e mi pare evidente che a molti non riesce di cercarsi documenti da cui trarre informazioni sugli argomenti di cui pretende di scrivere.
Se non vi sta bene come intervengo in questo forum, segnalatemi ai moderatori, o mettetemi in ignore list.
ma ania e' programmata per copiaincollare solo lunghissimi testi?
ma quoto....madonna che du palle...nessuno legge sti lunghissimi testi!!!
sono sempre a scrollare in basso per saltarla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
che poi si è capito che è stata una bufala..adesso si discute sulla POSSIBILITà che avvenga
ma quoto....madonna che du palle...nessuno legge sti lunghissimi testi!!!
sono sempre a scrollare in basso per saltarla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
che poi si è capito che è stata una bufala..adesso si discute sulla POSSIBILITà che avvengaUsa l'ignore list.
Fai prima.
matrizoo
26-02-2009, 14:51
Usa l'ignore list.
Fai prima.
segnalata:O
e pure in ignore list:asd:
nomeutente
26-02-2009, 15:01
ma quoto....madonna che du palle...nessuno legge sti lunghissimi testi!!!
sono sempre a scrollare in basso per saltarla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il mio motto è "prima informarsi, poi commentare", per cui un utente che posta articoli di giornale è sempre ben accolto.
Capisco che molti vengono sul forum per "farsi una chiacchierata" e non per informarsi (cosa per cui, presumo, utilizzano altri strumenti), ma questo non significa che si possano fare commenti di questo tenore sull'operato di un altro utente. Esiste l'ignore list.
SerMagnus
26-02-2009, 15:06
se levano pure la piccola speranza x un disoccupato del sud di fare concorsi in tutta italia...bah...
copincollo la parte dellla legge delega pggi approvata
(fonte adnkronos)
"l'introduzione di strumenti che assicurino una piu' efficace organizzazione delle procedure concorsuali su base territoriale, la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici"
grazie davvero signori politici
vergognoso... un paese allo sfascio...
mi vergognoso sempre più di essere un italiano... diamine chiedete al secessione che si fa prima
nomeutente
26-02-2009, 15:17
- Class action contro la PA
Interessante
- Nessun trattamento economico accessorio per i dirigenti che sbagliano (i vari Cimoli ecc. non avrebbero avuto le buoneuscite...)
La responsabiità dirigenziale esiste già. Bisogna capire cosa cambia.
- Definizione di motivi per il licenziamento
Ci sono già motivi di licenziamento con e senza preavviso.
Inoltre è un comma inutile, perché il rapporto di lavoro pubblico non è più basato sulla supremazia dello stato dagli anni 90: è il contratto collettivo nazionale ad includere le sanzioni disciplinari.
- Promozione della mobilità verso uffici senza personale.
C'è già: non si possono fare concorsi se prima non si esperisce il tentativo di mobilità, anche tramite la comunicazione ai centri per l'impiego o al ministero della funzione pubblica, i quali hanno due mesi di tempo per allocare il personale in esubero nel posto che si è reso disponibile.
- Anche i dirigenti devono stare per un tot dove sono stati assunti prima di fare la richiesta di "migrazione"
Questa non la capisco: l'incarico dirigenziale è fiduciario, che senso ha farsi trasferire?
- Cartellino di riconoscimento.
Bene
- Premi di produttività e merito.
- Definizione di una somma minima da accantonare per i premi.
Bene, ma temo che sarà tutto lasciato all'arbitrio del dirigente.
- Valutazione dei vari comparti. Se non soddisfano gli obiettivi minimi stabiliti subiranno un taglio di fondi. Più potere data alla corte dei conti.
I nuclei di valutazione sono già istituiti presso ciascuna pa dal 1993 e già la corte dei conti ha ampi poteri ispettivi sul bilancio delle pa. Bisogna capire se Brunetta aggiunge qualcosa di concreto o solo l'ennesima legge inutile dello stato italiano.
- Semplificazione della contrattazione.
Non si capisce cosa voglia dire.
zerothehero
26-02-2009, 16:22
Contrario.
Piuttosto andrebbe impedito il trasferimento facile di coloro che fanno i concorsi e poi dopo un paio d'anni chiedono di trasferirsi nella loro regione...ma questo si può farlo mettendo per iscritto l'obbligo nel contratto di lavoro.
SerMagnus
26-02-2009, 16:39
Contrario.
Piuttosto andrebbe impedito il trasferimento facile di coloro che fanno i concorsi e poi dopo un paio d'anni chiedono di trasferirsi nella loro regione...ma questo si può farlo mettendo per iscritto l'obbligo nel contratto di lavoro.
era troppo facile... e poi ai leghisti cosa raccontavi?:fagiano:
inoltre tieni conto che così avresti migliorato il sistema :rolleyes:
dave4mame
26-02-2009, 16:45
Contrario.
Piuttosto andrebbe impedito il trasferimento facile di coloro che fanno i concorsi e poi dopo un paio d'anni chiedono di trasferirsi nella loro regione...ma questo si può farlo mettendo per iscritto l'obbligo nel contratto di lavoro.
volendo si potrebbe; anzi lo è già.
quando vinci un concorso sei vincolato alla sede in cui l'hai vinto per tre anni.
il problema è che, pare, dopo i tre anni vige l'anarchia più assoluta...
Interessante
La responsabiità dirigenziale esiste già. Bisogna capire cosa cambia.
Ci sono già motivi di licenziamento con e senza preavviso.
Inoltre è un comma inutile, perché il rapporto di lavoro pubblico non è più basato sulla supremazia dello stato dagli anni 90: è il contratto collettivo nazionale ad includere le sanzioni disciplinari.
Infatti un'altra modifica è stata fatta per fare in modo che il CCNL non possa invalidare le norme di questo DDL.
C'è già: non si possono fare concorsi se prima non si esperisce il tentativo di mobilità, anche tramite la comunicazione ai centri per l'impiego o al ministero della funzione pubblica, i quali hanno due mesi di tempo per allocare il personale in esubero nel posto che si è reso disponibile.
Sembra ci siano facilitazioni per la mobilità, specie volontaria. Forse incentivi economici?
Questa non la capisco: l'incarico dirigenziale è fiduciario, che senso ha farsi trasferire?
Non saprei, forse quello che non è proibito lo si fa. Penso ai miei colleghi medici che per colpa dei baroni non vinceranno mai un concorso qui e stanno a fare i primari in umbria, abruzzo, basilicata... Magari prima c'era questa transumanza. Comunque non si potrà più fare...
Bene
Bene, ma temo che sarà tutto lasciato all'arbitrio del dirigente.
Sembra che saranno definiti criteri oggettivi da una appostia commissione.
I nuclei di valutazione sono già istituiti presso ciascuna pa dal 1993 e già la corte dei conti ha ampi poteri ispettivi sul bilancio delle pa. Bisogna capire se Brunetta aggiunge qualcosa di concreto o solo l'ennesima legge inutile dello stato italiano.
Praticamente sembra che se un istituto non rispetta gli obiettivi, i finanziamenti verranno tagliati.
Non si capisce cosa voglia dire.
Regole più precise e meno fumose per la contrattazione, credo, per velocizzare le trattative (per il CNR è notizia di ieri che si è finalmente conclusa la trattativa per il rinnovo del contratto di tre anni fa!!!)
nomeutente
26-02-2009, 18:26
ti lascio trollare nella tua indiscussa superiorità morale , professionale e perchè no , anche razziale
Intervento davvero spiacevole.
3 gg.
nomeutente
26-02-2009, 18:38
Contrario.
Piuttosto andrebbe impedito il trasferimento facile di coloro che fanno i concorsi e poi dopo un paio d'anni chiedono di trasferirsi nella loro regione...ma questo si può farlo mettendo per iscritto l'obbligo nel contratto di lavoro.
volendo si potrebbe; anzi lo è già.
quando vinci un concorso sei vincolato alla sede dove l'hai vinto per tre anni.
il problema è che, pare, dopo i tre anni vige l'anarchia più assoluta...
Con la finanziaria del 2006 è aumentato a 5 anni.
A me sembra sufficiente. :stordita:
Infatti un'altra modifica è stata fatta per fare in modo che il CCNL non possa invalidare le norme di questo DDL.
Quindi si torna indietro: tutto il processo di privatizzazione del rapporto di impiego operato dal 1993 ad oggi viene spazzato via e si torna ad un rapporto autoritativo dello stato. Capirai che bellezza :stordita:
Sembra ci siano facilitazioni per la mobilità, specie volontaria. Forse incentivi economici?
Su questo allora sono d'accordo.
Sembra che saranno definiti criteri oggettivi da una appostia commissione.
Assurdità.
Ci sono già i nuclei di valutazione in ciascuna pa, che valutano efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa.
La valutazione non può che essere fatta caso per caso: la commissione (ammesso che possa fare qualcosa di sensato e non scaldare la sedia) potrà definire un criterio, ma la rispondenza al criterio sarà sempre stabilita dal nucleo di valutazione.
Praticamente sembra che se un istituto non rispetta gli obiettivi, i finanziamenti verranno tagliati.
Per gli enti locali, è sicuramente già così: se non rispetti il patto di stabilità interno, ti tagliano i trasferimenti. Per le altre pa, non so.
entanglement
26-02-2009, 18:40
l'unica prof brava di latino che ho avuto fin'ora era una supplente del bass'italia..
Inoltre, quasi tutte le professoresse sono meridionali! Dove troveremo gli insegnanti, qui al nord?! :confused:
io ho avuto sia alle superiori che all'università professori dal lazio in su.
e mi ricordo benissimo di uno studente di scienza dei materiali a milano che al 18 non ci arrivava manco a ridere ... trasferito a cagliari, uscito con 110 senza lode in 2 anni. chi vogliamo prendere in giro ?
matrizoo
26-02-2009, 20:46
io mi ricordo di un collega pugliese in trasferta qui un paio di anni.
di un' ignoranza senza precedenti, nonchè apertura mentale pari a quella di un posacenere...
tornato in puglia, ora si è laureato in ingegneria.
io non lo so chi vogliono prendere in giro, sicuramente non me:O
io ho avuto sia alle superiori che all'università professori dal lazio in su.
e mi ricordo benissimo di uno studente di scienza dei materiali a milano che al 18 non ci arrivava manco a ridere ... trasferito a cagliari, uscito con 110 senza lode in 2 anni. chi vogliamo prendere in giro ?
Negli anni ho visto tantissimi specializzandi dal sud di un ignoranza caprina ridotti a mansioni poco al disopra degli infermieri per evitare che facessero danni. La maggioranza di questi è uscita dalle facoltà con 110 e lode!
Però, per onestà devo anche dire che ho visto un minoranza di specializzandi del sud dall'intelligenza vivida e ottimamente preparati dal punto di vista teorico, purtroppo una minoranza rispetto ai precendenti.
Come è possibile che i laureati lombardi non la spaghino ai concorsi quanto a punti? Semplicemente perchè qui le facoltà sono dure e su non pochi esami si versa lacrime e sangue, almeno per quel che ne so di Pavia e Milano, ma credo che Parma non sia poi tanto diversa. Quando ero studente diversi miei compagni di corso se ne tornavano nel sud per la disperazione.
Nonostante ciò devo rigraziare questi professori bastardi per avermi indurito nell'animo, rafforzato il carattere ed avermi preparato ad affrontare gli imprevisti della professione.
CaFFeiNe
26-02-2009, 23:21
e allora ti dico che non sono pochi gli uffici del personale di aziende private (dove quindi non si va a concorsi) dove al voto di laurea viene dato un peso in funzione della facoltà in cui lo si è conseguito....
se sei laureato in medicina o legge alla federico II, e in scienze matematiche fisiche e naturali dell'universita' di salerno, hai porte aperte in tutta italia ed europa, cosi' come il poliTO o il poliMI,
se poi parliamo di ingegneri aereospaziali e nautici, beh inutile dirlo, non c'è paragone ;) la boeing e la nasa hanno perennemente dello staff nell'uni di napoli,oltre ad aver contribuito alla costruzione del centro tecnologico insieme alla MARS(si quella dei dolciumi, è la terza azienda in europa per lo studio dei fluidi ad uso spaziale) :)
poi ci sono anche le lingue straniere... sai quanti del nord vengono a studiare cinese,giapponese, arabo a napoli all'orientale? ne conosco tanti...
sulle universita' del sud non c'è proprio nulla da dire come preparazione. e questo le aziende lo sanno benissimo non preoccuparti....
purtroppo qui da noi manca spirito di investimento, perchè non hai a che fare solo con lo stato e i suoi problemi, ma anche con il sottostato (leggasi criminalita' organizzata)
gigio2005
27-02-2009, 00:48
io mi ricordo di un collega pugliese in trasferta qui un paio di anni.
di un' ignoranza senza precedenti, nonchè apertura mentale pari a quella di un posacenere...
tornato in puglia, ora si è laureato in ingegneria.
io non lo so chi vogliono prendere in giro, sicuramente non me:O
non s'e' capito il tuo collega ignorante pugliese cosa c'entra col 3d....
Red_Star
27-02-2009, 01:25
se sei laureato in medicina o legge alla federico II, e in scienze matematiche fisiche e naturali dell'universita' di salerno, hai porte aperte in tutta italia ed europa, cosi' come il poliTO o il poliMI,
se poi parliamo di ingegneri aereospaziali e nautici, beh inutile dirlo, non c'è paragone ;) la boeing e la nasa hanno perennemente dello staff nell'uni di napoli,oltre ad aver contribuito alla costruzione del centro tecnologico insieme alla MARS(si quella dei dolciumi, è la terza azienda in europa per lo studio dei fluidi ad uso spaziale) :)
poi ci sono anche le lingue straniere... sai quanti del nord vengono a studiare cinese,giapponese, arabo a napoli all'orientale? ne conosco tanti...
sulle universita' del sud non c'è proprio nulla da dire come preparazione. e questo le aziende lo sanno benissimo non preoccuparti....
purtroppo qui da noi manca spirito di investimento, perchè non hai a che fare solo con lo stato e i suoi problemi, ma anche con il sottostato (leggasi criminalita' organizzata)
Tutto quello che vuoi, ma non c'è un'università del sud tra le prime dieci italiane (http://www.ilsole24ore.com/speciali/atenei_classifica/universita_dati2-tipo_statale.shtml).
Poi puoi avere contratti anche con le M&M's, ma dati alla mano, non sei competitivo ne con il PoliMi ne con il PoliTo.
gigio2005
27-02-2009, 01:45
Tutto quello che vuoi, ma non c'è un'università del sud tra le prime dieci italiane (http://www.ilsole24ore.com/speciali/atenei_classifica/universita_dati2-tipo_statale.shtml).
Poi puoi avere contratti anche con le M&M's, ma dati alla mano, non sei competitivo ne con il PoliMi ne con il PoliTo.
resta il fatto che se entri in una qualsiasi azienda del nord (esempio: Pirelli) trovi laureati provenienti dal meridione a frotte
PS: in ogni caso resta il palese OT
tanto poi se la applicheranno a qualche concorso di vigili urbano sarà già tanto, con la scusa della conoscenza del territorio
in altre categorie ( insegnanti e professori ) al nord manca semplicemente la 'materia prima' .....
MesserWolf
27-02-2009, 08:40
Allora su questa cosa dei concorsi , io sono combattuto personalmente , probabilmente metterei un limite massimo ai posti dati ai non residenti e basta .
Ma bisogna vedere in realtà come sono organizzati i concorsi , se ad esempio contano voti di laurea / di diploma , allora la meritocrazia non è garantita .
I metri di giudizio sono diversi è innegabile (esempio la conoscenza dell'inglese , in teoria tra 2 liceali dovrebbe essere uguale a parità di voto , nella realtà al nord lo si sa meglio tendenzialmente). Anche solo per la pratica diffusa delle raccomandazioni / dei baroni , non puoi fidarti più di tanto . Il luogo di residenza e di studio , deve quindi fare parte della valutazione , proprio per la meritocrazia ( un 90 del polimi può valere molto di più di un 110 in una università sconosciuta del sud gestita stile feudo ).
Ovviamente ci sono le dovute eccezioni , ma la legge la fai per la situazione generale piuttosto che per le eccezioni .
Concordo con Proteus per il discorso dell'assistenzialismo / autocommiserazione continua.
Senza un po' di ottimismo , senza voglia di fare, senza impegno non si va da nessuna parte. Gli imprenditori sono persone del luogo , non sono mica alieni giunti al nord invece che al sud ....
Sono pugliese e di solito non condivido i commenti di Proteus, ma in questo caso mi sento di dargli ragione: la situazione del meridione e' colpa dei meridionali e delle loro "incivilta' ". Perche' e' tutto li il porblema. Se al sud c'e' piu' corruzione e spreco oltre alla malavita organizzata perfettamente radicata la colpa e' dei meridionali. E' la nostra arretratezza mentale il problema tutto qua. Per fortuna sono emigrato (in Irlanda) mettendomi questi problemi alle spalle. Ma solo per dirne una, nella mia citta' c'e' gente che lancia la spazzatura dai balconi! Ci sono spiagge grandi come quelle di Rimini ma zeppe piene di sporcizia, e cosi anche il mare dove la gente si diverte a lanciare lattine e bottigliette. Molti non capiranno il collegamento tra l'incivilta' e il tasso di disoccupazione. Ma e' chiaro che se qui la gente e' arretrata di almeno 2-3 secoli (e non sto esagerando) e si gestisce tutto come fosse un proprio feudo, e manca il rispetto per gli altri, dove vogliamo andare? Allora la gente che inizi a pensare alle cose serie, e a come procacciarsi il pane, anziche' pensare alla prox partita della propria squadra o alla prox vacanza.Se tutti o la maggior parte iniziassero davvero a pensare ai problemi reali, magari nascerebbe davverp la voglia di risoverli.
Spero nel federalismo fiscale, spero la gente si trovi nella merda cosi almeno ci si da una sveglia.
E non dite che non e' colpa della gente. Guardate lo schifo di Taranto e poi parlate..
esatto , è quello che penso anche io. Oltretutto dopo 50-60 anni di assistenzialismo non è cambiato nulla , abbiamo solo ingrassato i mafiosi ... cosa facciamo ? andiamo avanti così?? Per carità , almeno proviamo a cambiare !
Mi raccomando datemi del razzista che non capisce la realtà del sud eh :asd:
Convivo da 3 anni con 2 ragazzi del sud (bari e eboli, prima però c'era un palermitano ). Ho amici del sud , ne ho tanti ( milano non mancano ^^), quindi un'idea del sud, della mentalità del sud me la sono fatta
entanglement
27-02-2009, 09:45
se sei laureato in medicina o legge alla federico II, e in scienze matematiche fisiche e naturali dell'universita' di salerno, hai porte aperte in tutta italia ed europa, cosi' come il poliTO o il poliMI,
se poi parliamo di ingegneri aereospaziali e nautici, beh inutile dirlo, non c'è paragone ;) la boeing e la nasa hanno perennemente dello staff nell'uni di napoli,oltre ad aver contribuito alla costruzione del centro tecnologico insieme alla MARS(si quella dei dolciumi, è la terza azienda in europa per lo studio dei fluidi ad uso spaziale) :)
poi ci sono anche le lingue straniere... sai quanti del nord vengono a studiare cinese,giapponese, arabo a napoli all'orientale? ne conosco tanti...
sulle universita' del sud non c'è proprio nulla da dire come preparazione. e questo le aziende lo sanno benissimo non preoccuparti....
purtroppo qui da noi manca spirito di investimento, perchè non hai a che fare solo con lo stato e i suoi problemi, ma anche con il sottostato (leggasi criminalita' organizzata)
non fraintendiamo: io non sto generalizzando con frasi del tipo:
"al sud tutti quelli che escono dall'università sono ignoranti".
sto dicendo:
"al sud i voti, a prescindere dalla preparazione, sono in media più alti" quindi non dovrebbero essere tenuti in conto all'atto del concorso pubblico.
se ne tiene comunque conto, nonostante l'arcinoto fatto summenzionato ? concorsi regionali !
poi lo so benissimo che al sud di centri d'eccellenza ce n'è e tanti. basterebbe citare la ST microelectronics, nata a catania e tra i primi al mondo, se non il primo produttore di chip integrati.
ma, spiacente, la media dice tutta un'altra cosa
"la valorizzazione del requisito della residenza dei partecipanti ai concorsi pubblici, qualora cio' sia strumentale al migliore svolgimento del servizio."
Aspetto il commento di djruck, berlusconiano di ferro, che sarebbe dovuto rimanere in calabria, ed avrebbe dovuto rinunciare al concorso nell'arma.
LuVi
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
Non mi aspettavo nulla di meno.
Provvedimento schifoso, in direzione opposta al buonenso, alla legge, alla civiltà, all'etica, alla morale, tutte parole sconosciute a questo governo ed ai suoi fanboy.
LuVi
generals
27-02-2009, 11:23
Con la finanziaria del 2006 è aumentato a 5 anni.
A me sembra sufficiente. :stordita:
In realtà il vincolo viene facilmente aggirato (vedi scuola), e si ottiente il trasferimento quasi subito :O
ConteZero
27-02-2009, 11:34
Domandati a chi vada attrinuita la responsabilità dello stato di cose che esponi, se agli abitanti del nord, oppure, piuttosto, di chi ha devastato per con l'indifferenza la comunità in cui vive, se ti darai la risposta giusta perderai molta della tua "baldanza".
Il generale Dalla Chiesa l'ha ammazzato l'indifferenza ...automatica, con calcio in legno e tracolla.
A portella della ginestra c'erano raffiche d'indifferenza...
fracarro
27-02-2009, 11:52
Tutto quello che vuoi, ma non c'è un'università del sud tra le prime dieci italiane (http://www.ilsole24ore.com/speciali/atenei_classifica/universita_dati2-tipo_statale.shtml).
Poi puoi avere contratti anche con le M&M's, ma dati alla mano, non sei competitivo ne con il PoliMi ne con il PoliTo.
Dati alla mano, dipende dai dati. Nelle classifiche mondiali delle università italiane (La Sapienza è al terzo posto) c'è qualche differenza.
http://www.webometrics.info/rank_by_country.asp?country=it
http://www.socialcapitalgateway.org/ita-rankingsitaly.htm
Con riferimento alle università che avete citato prima Napoli passa dal 16° all'11° posto e Salerno dal 39° al 23° posto. Quindi qualcosa non torna.
Il problema è semplice. Sono i criteri di giudizio utilizzati per creare queste classifiche che le cambiano anche di molto come puoi vedere . Se io stipulo la classifica in base al numero di tope presenti nell'ateneo è ovvio che una università con molte facoltà umanistiche e poche scientifiche è avvantaggiata ( e viceversa).
Inoltre, secondo me bisognerebbe effettuare le classifiche delle facoltà.Se ad esempio l'università "pinco pallino" rappresenta il punto di eccellenza nazionale in chimica mentre fa schifo nelle restanti facoltà otterrà un giudizio penalizzante (per i chimici) che la porta negli ultimi posti in classifica. Tuttavia lo studente che vuole acquisire la migliore preparazione possibile in chimica dovrebbe puntare alla "pinco pallino" perchè tanto delle altre scadenti facoltà dell'ateneo cosa gli frega?
Imho quello che bisognerebbe utilizzare come metro unico di giudizio è la PREPARAZIONE che lo studente finale riceve. Un buon indicatore di ciò viene dato proprio da quello che sosteneva gigio:
resta il fatto che se entri in una qualsiasi azienda del nord (esempio: Pirelli) trovi laureati provenienti dal meridione a frotte
PS: in ogni caso resta il palese OT
Sicuramente le aziende tendono a prendere le persone meritevoli perchè su di esse devono guadagnare. Qualche incompetente c'è sempre dappertutto ma la maggior parte delle persone nel privato non durano molto se non sono in grado di fare il proprio lavoro. Quindi se le aziende del nord si prendono i meridionali si vede che una preparazione ce l'hanno.
Riguardo la legge in questione, imho semplicemente si vuole cercare di aumentare i posti della PA disponibili a quelli del nord.
P.S. Altro motivo per cui imho ci sono così tanti meridionali nella PA anche al nord è perchè, almeno a detta dei miei amici di quelle zone, non sono posti molto ambiti dai "residenti" (almeno non lo erano negli anni precedenti la crisi) e in generale, vedono il pubblico dipendente come uno sfaticato che prende lo stesso stipendio ( sen on superiore) dell'operario lavorando molto molto meno (in pratica sono sfaticati.)
dave4mame
27-02-2009, 12:08
se sei laureato in medicina o legge alla federico II, e in scienze matematiche fisiche e naturali dell'universita' di salerno, hai porte aperte in tutta italia ed europa, cosi' come il poliTO o il poliMI,
se poi parliamo di ingegneri aereospaziali e nautici, beh inutile dirlo, non c'è paragone ;) la boeing e la nasa hanno perennemente dello staff nell'uni di napoli,oltre ad aver contribuito alla costruzione del centro tecnologico insieme alla MARS(si quella dei dolciumi, è la terza azienda in europa per lo studio dei fluidi ad uso spaziale) :)
poi ci sono anche le lingue straniere... sai quanti del nord vengono a studiare cinese,giapponese, arabo a napoli all'orientale? ne conosco tanti...
sulle universita' del sud non c'è proprio nulla da dire come preparazione. e questo le aziende lo sanno benissimo non preoccuparti....
purtroppo qui da noi manca spirito di investimento, perchè non hai a che fare solo con lo stato e i suoi problemi, ma anche con il sottostato (leggasi criminalita' organizzata)
infatti.
personalmente non conosco le "graduatorie" (conosco la fama di eccellenza dei due politecnici che hai citato sono l'eccellenza, di credo in parola per le altre).
ma è proprio questo il punto.
i privati, giustamente, discriminano.
per il pubblico un "100" di una università con i controfiocchi equivale allo stesso voto preso a Camerino...
dave4mame
27-02-2009, 12:09
In realtà il vincolo viene facilmente aggirato (vedi scuola), e si ottiente il trasferimento quasi subito :O
confermo.
ci sono mille mila eccezioni e gabole lecite.
per non parlare delle porcate e degli inciuci (e NON parlo per sentito dire...)
dave4mame
27-02-2009, 12:16
Dati alla mano, dipende dai dati. Nelle classifiche mondiali delle università italiane (La Sapienza è al terzo posto) c'è qualche differenza.
http://www.webometrics.info/rank_by_country.asp?country=it
http://www.socialcapitalgateway.org/ita-rankingsitaly.htm
Con riferimento alle università che avete citato prima Napoli passa dal 16° all'11° posto e Salerno dal 39° al 23° posto. Quindi qualcosa non torna.
Il problema è semplice. Sono i criteri di giudizio utilizzati per creare queste classifiche che le cambiano anche di molto come puoi vedere . Se io stipulo la classifica in base al numero di tope presenti nell'ateneo è ovvio che una università con molte facoltà umanistiche e poche scientifiche è avvantaggiata ( e viceversa).
Inoltre, secondo me bisognerebbe effettuare le classifiche delle facoltà.Se ad esempio l'università "pinco pallino" rappresenta il punto di eccellenza nazionale in chimica mentre fa schifo nelle restanti facoltà otterrà un giudizio penalizzante (per i chimici) che la porta negli ultimi posti in classifica. Tuttavia lo studente che vuole acquisire la migliore preparazione possibile in chimica dovrebbe puntare alla "pinco pallino" perchè tanto delle altre scadenti facoltà dell'ateneo cosa gli frega?
Imho quello che bisognerebbe utilizzare come metro unico di giudizio è la PREPARAZIONE che lo studente finale riceve. Un buon indicatore di ciò viene dato proprio da quello che sosteneva gigio:
Sicuramente le aziende tendono a prendere le persone meritevoli perchè su di esse devono guadagnare. Qualche incompetente c'è sempre dappertutto ma la maggior parte delle persone nel privato non durano molto se non sono in grado di fare il proprio lavoro. Quindi se le aziende del nord si prendono i meridionali si vede che una preparazione ce l'hanno.
Riguardo la legge in questione, imho semplicemente si vuole cercare di aumentare i posti della PA disponibili a quelli del nord.
P.S. Altro motivo per cui imho ci sono così tanti meridionali nella PA anche al nord è perchè, almeno a detta dei miei amici di quelle zone, non sono posti molto ambiti dai "residenti" (almeno non lo erano negli anni precedenti la crisi) e in generale, vedono il pubblico dipendente come uno sfaticato che prende lo stesso stipendio ( sen on superiore) dell'operario lavorando molto molto meno (in pratica sono sfaticati.)
il secondo link porta, come criteri di stila della graduatoria:
La classifica è basata su alcuni indicatori di qualità dei siti web delle università, che tengono conto della loro dimensione, della visibilità da parte dei motori di ricerca, della ricchezza di contenuti e del numero di citazioni dei papers pubblicati dai ricercatori affiliati all'ateneo sul rispettivo sito, riportato da Google Scholar.
a beh.... :)
fracarro
27-02-2009, 12:17
il secondo link porta, come criteri di stila della graduatoria:
a beh.... :)
Appunto. Cambi gli indicatori e cambi le classifiche. Io che ho detto?
dave4mame
27-02-2009, 12:31
Appunto. Cambi gli indicatori e cambi le classifiche. Io che ho detto?
devo aver travisato il senso del tuo post.
scusa :)
ConteZero
27-02-2009, 12:38
Ovviamente, more solito, ci fai o ci stai e non vuoi accettare che quegli accadimenti sono frutto di una mentalità presente in loco e non perchè l'ho imposta io emiliano di Modena.
P.S. Piantala di sparare raffiche di luoghi comuni e tentativi di commuovere, ti ho già detto che con me non funzionano. Io non ho mai negato aiuto, quando e come potevo farlo, a nessuno e senza curarmi di dove fosse originario. L'unica discriminante è sempre stata il fatto che, a mio insindacabile giudizio, l'aiuto fosse o meno meritato. Pe questa ragione ho aiutato molte persone, le quali si sono spesso premurate di evidenziare il loro "essere in debito" nei miei confronti. Si sbagliavano perchè il mio tornaconto non è mai stato la gratitudine ma la mera soddisfazione di essere utile a qualcuno che lo meritava e di aver visto giusto nel valutarne le capacità. Quindi ho risposto loro che se si sentivano in debito avrebbero potuto onorarlo scegliendo persone meritevoli da aiutare senza pretendere in cambio null'altro se non la soddisfazione di averlo fatto.
Visto che, MORE SOLITO, non sai di che parli né quali siano i reali problemi di questa terra (e non sai neppure da quanto tempo vanno avanti e quanto sono, oramai, legati ad ambiti anche istituzionali) mi sento solo di mandarti a quel paese.
Di sicuro se TU fossi nato da queste parti oggi o gireresti con la testa al livello delle suole delle scarpe o saresti già finito, da un pezzo, dentro il pilone di un viadotto.
ConteZero
27-02-2009, 13:20
Visto che "more solito" ti abbarbichi al "piangerti addosso" ed al tentare di sollecitare commozione per poi averne un vantaggio, presto finirà tutto perchè il nord non riesce più a creare ricchezza per mantenere il carrozzone meridionale e il dente del conflitto tra chi produce e chi ne sfrutta il lavoro arriverà al pettine, ti abbandono ai tuoi sgradevoli atteggiamenti.
Diciamo che se i "non siciliani" (tu di dov'è che sei ?) la smettessero di votare chi considera i mafiosi "eroi" e fa le barricate per non mettere gente capace all'antimafia già la cosa sarebbe diversa.
Invece con la mafia il nord e la politica c'è sempre andata a nozze (Andreotti prima...).
Per quel che riguarda "me": a me non cambia niente. Io di "ricchezza" del nord non ne ho mai vista, quella se la girano i soliti quattro amichetti (tra i quali qualcuno l'avrai eletto pure tu).
Qui stiamo già alla frutta, e non da ora, da decenni.
Quand'ero piccolo le vasche da bagno si usavano per conservare l'acqua, che nelle case arrivava solo alcuni giorni e solo per alcune ore, e da qualche parte è ancora così.
...pensaci, la prossima volta che parli di "sperperare ricchezza".
Non mi aspettavo nulla di meno.
Provvedimento schifoso, in direzione opposta al buonenso, alla legge, alla civiltà, all'etica, alla morale, tutte parole sconosciute a questo governo ed ai suoi fanboy.
LuVi
i concorsi sono infarciti di norme di preferenza , secondo la legge vigente da 15 anni
e sono norme che nulla hanno a che vedere con la ' bravura 'del candidato quindi in teoria ci si potrebbe imbattere in un medico meno bravo di un altro ma preferito perchè ha più figli a carico al momento del concorso, per non parlare della preferenza attribuita per aver fatto il vfb
ah, e chiaramente la legge delega approvata non include i carabinieri o le fa fra quelli a cui si applica , non trattandosi di p.a.
nomeutente
27-02-2009, 14:22
Ovviamente, more solito, ci fai o ci stai
mi sento solo di mandarti a quel paese
3 gg a testa per polemica personale
entanglement
27-02-2009, 14:25
Oltre a non avere alcun rispetto dimostri un'ignoranza sulle tematiche sociali del sud da lasciare basiti.
sentiamole le tematiche:
l'assistenzialismo pervasivo ?
il voto di scambio clientelare ?
il baronato ormai norma in ogni ambito ? i feudi elettorali alla mastella o cuffaro ?
l'onnipresenza della criminalità organizzata in ogni ambito della vita sociale e politica ? col tacito assenso o vile sopportazione della comunità civile ?
la carenza assoluta di spirito imprenditoriale ?
lo sconcertante disprezzo verso il territorio ?
e nello specifico, la tendenza più al piangersi addosso che al rimboccarsi le maniche ?
saranno pregiudizi finchè vuoi, pacifico. ma questo è ciò che da fuori si vede, spero di sbagliarmi
non ho letto tutto ma sono d'accordo.
era ora di finirla di vedere 50000 persone per 3 posti da vigile.
è scorretto nei confronti dei residenti.
Freeskis
27-02-2009, 14:54
non ho letto tutto ma sono d'accordo.
era ora di finirla di vedere 50000 persone per 3 posti da vigile.
è scorretto nei confronti dei residenti.
:mbe:
jasonx74x
27-02-2009, 15:04
non ho letto tutto ma sono d'accordo.
era ora di finirla di vedere 50000 persone per 3 posti da vigile.
è scorretto nei confronti dei residenti.
credo sia scorretto il cervello tuo e degli altri leghisti di merda che ci sono qui dentro :ciapet:
entanglement
27-02-2009, 15:11
credo sia scorretto il cervello tuo e degli altri leghisti di merda che ci sono qui dentro :ciapet:
ah dalla contestazione all'argomento si passa alla contestazione ad personam.
non facciamo diventare sto topic l'ennesimo grottesco scontro polentonia-terronia per favore
credo sia scorretto il cervello tuo e degli altri leghisti di merda che ci sono qui dentro :ciapet:
complimenti per l'analisi...
e cmq non sono nè leghista nè berlusconiano
nomeutente
27-02-2009, 15:25
credo sia scorretto il cervello tuo e degli altri leghisti di merda che ci sono qui dentro :ciapet:
5 gg di sospensione
entanglement
27-02-2009, 16:23
Non mi risulta che il nord, che s'è arricchito coi soldi del banco di Napoli, sia stato "zitto e muto".
chi si è arricchito con cosa ?
guarda qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_per_il_Mezzogiorno
hai ampio tempo per trovare una risposta vedo.
matrizoo
27-02-2009, 21:00
non s'e' capito il tuo collega ignorante pugliese cosa c'entra col 3d....
beh, poi è tornato al nord:O
comunque era per contribuire un pò al 3d, per chiaccherare un pò:O
nel mio piccolo fa numero, è per quello che credo che voi del sud dovreste lavorare al sud, noi del nord al nord...
problemi?
almeno non si sentirebbero più lamentele sul tempo, sul freddo, sul fatto che il caffè è caro, sul fatto che ma quant'è bella napoli e sticazzi vari:O
gigio2005
27-02-2009, 21:05
beh, poi è tornato al nord:O
comunque era per contribuire un pò al 3d, per chiaccherare un pò:O
nel mio piccolo fa numero, è per quello che credo che voi del sud dovreste lavorare al sud, noi del nord al nord...
problemi?
almeno non si sentirebbero più lamentele sul tempo, sul freddo, sul fatto che il caffè è caro, sul fatto che ma quant'è bella napoli e sticazzi vari:O
:mbe:
scusa ma non ti capisco...ciao
Blue Spirit
27-02-2009, 21:23
certo che se da voi al nord la maggioranza la pensa come certi personaggi che hanno postato in questo thread, allora sono contento di questa nuova "norma"...meglio andare a lavorare all'estero piuttosto che da voi...che strano paese l'itaGlia: diventerà quasi più facile spostarsi in un paese straniero, piuttosto che da una zona all'altra di essa :doh:
entanglement
27-02-2009, 21:37
certo che se da voi al nord la maggioranza la pensa come certi personaggi che hanno postato in questo thread, allora sono contento di questa nuova "norma"...meglio andare a lavorare all'estero piuttosto che da voi...che strano paese l'itaGlia: diventerà quasi più facile spostarsi in un paese straniero, piuttosto che da una zona all'altra di essa :doh:
non ti rispondo come meriti solo per la firma.
beh, poi è tornato al nord:O
comunque era per contribuire un pò al 3d, per chiaccherare un pò:O
nel mio piccolo fa numero, è per quello che credo che voi del sud dovreste lavorare al sud, noi del nord al nord...
problemi?
almeno non si sentirebbero più lamentele sul tempo, sul freddo, sul fatto che il caffè è caro, sul fatto che ma quant'è bella napoli e sticazzi vari:O
ma LOL :D
diciamo che è un po' pesante ma in questo mix di luoghi comuni mi sembra di sentire le parole di molta gente del sud che diceva esattamente queste cose...
come già detto comunque io approvo questo provvedimento forse uno dei più intelligenti degli ultimi anni.
Per chi si lamenta: qui si sta parlando di concorsi pubblici, non di privato, quindi evitiamo di dire che sarà difficile spostarsi da una parte all'altra del paese perchè è una stupidata...
E dire queste cose in questo thread non fa altro che dimostrare un certo andazzo, e cioè quello del posto pubblico da "imbucati". E, per finire, non è possibile lavorare tutti nel pubblico... se no chi manda avanti la baracca-paese?
gigio2005
27-02-2009, 22:42
ma LOL :D
diciamo che è un po' pesante ma in questo mix di luoghi comuni mi sembra di sentire le parole di molta gente del sud che diceva esattamente queste cose...
come già detto comunque io approvo questo provvedimento forse uno dei più intelligenti degli ultimi anni.
Per chi si lamenta: qui si sta parlando di concorsi pubblici, non di privato, quindi evitiamo di dire che sarà difficile spostarsi da una parte all'altra del paese perchè è una stupidata...
E dire queste cose in questo thread non fa altro che dimostrare un certo andazzo, e cioè quello del posto pubblico da "imbucati". E, per finire, non è possibile lavorare tutti nel pubblico... se no chi manda avanti la baracca-paese?
continuo a non capire che c'e' di male in un concorso pubblico aperto a tutti gli italiani...
ma se michele di napoli e' piu' bravo di giorgio di verona, il primo avra' un cazzo di diritto di avere quel posto?
a me sembra di ascoltare dei discorsi da "pazzi scatenati"
entanglement
27-02-2009, 22:52
sentiamole le tematiche:
l'assistenzialismo pervasivo ?
il voto di scambio clientelare ?
il baronato ormai norma in ogni ambito ? i feudi elettorali alla mastella o cuffaro ?
l'onnipresenza della criminalità organizzata in ogni ambito della vita sociale e politica ? col tacito assenso o vile sopportazione della comunità civile ?
la carenza assoluta di spirito imprenditoriale ?
lo sconcertante disprezzo verso il territorio ?
e nello specifico, la tendenza più al piangersi addosso che al rimboccarsi le maniche ?
saranno pregiudizi finchè vuoi, pacifico. ma questo è ciò che da fuori si vede, spero di sbagliarmi
non sono pregiudizi e sfido chiunque a smentirmi:
guarda che casino... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/22/le-poste-nel-caos-milioni-di-lettere.html)
esteso e generalizzato... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/15/la-posta-arriva-tardi-per-pochi-postini.html)
una spiegazione può essere questa... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/10/vizzini-3500-postini-assunti-come-clienti.html)
che fa il paio con questa... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/01/questione-di-seggi.html)
che da una più che ragionevole spiegazione per questo... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/16/il-centrodestra-sbanca-ars-con-lombardo.html)
e visto che l'appetito vien mangiando... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/11/in-sicilia-zoppo-persino-il.html)
e il discorso non è limitato all'esempio precedente... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/17/sicilia-record-in-autostrada-un-casellante-ogni.html)
e questo non è colpa dei leghisti ignoranti
matrizoo
27-02-2009, 23:04
ma se michele di napoli e' piu' bravo di giorgio di verona, il primo avra' un cazzo di diritto di avere quel posto?
ma più bravo in cosa?:D
in cosa diavolo sto michele di napoli dovrebbe essere più bravo???
ma di che parliamo?
non esiste concorso ne al nord e nemmeno al sud che sia regolare...ma allora di cosa cazzo parliamo?
di un posto di autista di autobus?
di un posto di uscere al ministero?
di un cazzo di posto di impiegato alle poste??
illuminatemi per favore, e magari fatemi un esempio di un cazzo di concorso che dimostri chi è più bravo di chi in una qualsiasi cosa che poi si dimostrerà attinente al lavoro da svolgere...
Red_Star
27-02-2009, 23:17
Preso direttamente da un altro 3d, vediamo se indovinate quale :D
Ed ecco gli appalti esterni per la pulizia dei propri locali, gli appalti esterni per pulizia degli automezzi, gli appalti esterni per la pulizia dei cassonetti. Girano storie leggendarie, sull'Amia. Una è di pochi mesi fa: i poliziotti fanno visita a un sorvegliato speciale, vengono informati che l'uomo «non è a casa perché è al lavoro, all'Amia», si spostano là dove dovrebbe stare e non solo non trovano lui ma scoprono che su 37 dipendenti in quel settore quelli presenti sono 2. E gli altri 35? Boh...
che su 598 autobus in dotazione è arrivata a utilizzarne in realtà solo 235 con gli altri guasti nelle rimesse, che un anno e mezzo fa arrivò ad assumere (alla vigilia delle elezioni) 110 autisti d'autobus tutti 110 senza la patente per l'autobus.
:O
gigio2005
27-02-2009, 23:21
ma più bravo in cosa?:D
in cosa diavolo sto michele di napoli dovrebbe essere più bravo???
ma di che parliamo?
non esiste concorso ne al nord e nemmeno al sud che sia regolare...ma allora di cosa cazzo parliamo?
di un posto di autista di autobus?
di un posto di uscere al ministero?
di un cazzo di posto di impiegato alle poste??
illuminatemi per favore, e magari fatemi un esempio di un cazzo di concorso che dimostri chi è più bravo di chi in una qualsiasi cosa che poi si dimostrerà attinente al lavoro da svolgere...
non capisco il nesso tra concorsi truccati e requisito di residenza
matrizoo
27-02-2009, 23:30
non capisco il nesso tra concorsi truccati e requisito di residenza
che visto che sono truccati, e che per fare il vigile urbano non ci vuole il numero uno al mondo, almeno il lavoro lasciamo che se lo giochino i residenti.
sono stufo di vedere marescialli dell'esercito o dei carabinieri nati ad afragola o nelle vicinanze ok?
e non ditemi che è perchè li spostano, perchè non credo che a napoli abbiate i marescialli di bolzano...
entanglement
27-02-2009, 23:44
intanto "ringrazia" i tuo imprenditori che sversavano i rifiuti tossici in campania
e gli operai del sud che han fatto grandi le fabbriche del nord....
facile parlare col culo al caldo...
caro, se erano turchi andavano bene lo stesso
ancora peggio se calabrese,
messosi il culo al caldo ora chi se ne fotte dei disperati nei quali una volta c'ero anch'io vero?
solo che tu sei rimasto a frignare, lui no ...
ciccietto prima di parlare vieni qui nel profondo sud e poi ne riparliamo sui tuoi utopici consigli...
facile parlare col culo al caldo...
ci sono stato più volte
tu non idea della nostra realta'...ti compatisco...
cosa credi che qua leghino i cani con la salsiccia ?
Almeno qui c'è sempre tempo per farla, la disneyland d'europa.
Da voi invece, se chiudono quelle quattro fabbriche che ancora non sono in passivo e/o campano d'assistenzialismo mascherato vi rimane il riso.
qua le fabbriche quantomeno ci sono
se consideri che la maggior parte della gente che vota lega nord a milano e/o ha pregiudizi verso le persone del sud, ha genitori calabresi e napoletani,
allora e' incredibile la VS ottusagine mentale...
allora è incredibile come tu non possa concepire un cambio di mentalità contestuale ad un cambio di ambiente
eccone un altro che sputa nel piatto dove e' nato(come la cognata del leghista)...
ma vergognatevi!
...
Si, certo, il fatto che la banca d'Italia abbia praticamente prosciugato il banco di Napoli ce lo siamo sognato di notte.
gradirei un link (appena passa la sospensione) e delle cifre, per cominciare te ne do una io:
140 miliardi di €, presumo non rivalutati al corretto potere d'acquisto, che conservativamente porterebbe il valore a 2/2.5 volte tanto a parità di potere d'acquisto oggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_per_il_Mezzogiorno
Già, perché nessuno ha famiglia, parenti, mogli, figli e/o genitori.
invece qua al nord ci riproduciamo come i parameci, per partenogenesi
un altro amico di sonnet....
tra l'altro uno che non ha capito niente del senso del 3d...ti sei chiesto perche' i laureati in medicina del sud si spostano al nord per fare il concorso di special.?
scansafatiche pure quelli?
no, magari perchè non hanno il barone di turno
questa è la cambialetta che viene pagata alla Lega.
se io volessi un collaboratore vorrei il migliore del paese, non il migliore del QUARTIERE, e neanche il migliore della PROVINCIA.
e voglio poter fare concorsi in tutta l'Italia (anzi per tutta la UE!!) per ambire al miglior posto che posso meritarmi.
questo provvedimento è il suicidio della meritocrazia.
guarda un po' più lontano ...
infatti emigrare e' l'unica soluzione...ma c'e' chi non puo'...punto
imprenditoria ? artigianato ? darsi da fare ? arabo ?
la cosa bella e' che uno del sud dovrebbe abbandonare la sua casa di proprieta', abbandonare la sua famiglia, lasciare la moglie a lavorare al sud, portare con sé i figli, prendere una bettola in affitto al nord...etc etc
poi arriva pincopallino e ti dice che non ha voglia di lavorare e che sei un cazzo di parassita....
dunque chi te lo fa fare ?
ah beh, emigrando si che li risolvi i problemi della tua terra. :)
uno vuole risolvere prima i SUOI di problemi. scusa eh, a pancia piena si ragiona meglio
mio nonno, buonanima, se n'è andato a 9 anni da solo in germania per mantenere la famiglia dopo che suo padre li aveva abbandonati mandando i soldi da li' a sua madre e ai suoi fratelli.... dobbiamo fare a chi ce l'ha + lungo o ci rendiamo conto che state dicendo cose assurde pur di giustificare la vostra visione di "difendere a tutti i costi il vostro orticello" pur di non volere gente anche MIGLIORE solo per il fatto che viene dal sud? :rolleyes:
si sta contestando il MIGLIORE. se c'è gente MIGLIORE allora si potrebbero realizzare anche a sud cose se non MIGLIORI almeno PARAGONABILI
quoto
vorrei vederli gli "eroi" del nord di questa discussione fare la "rivoluzione" qui al sud...
il fatto e' che
la presenza dello stato qui non c'e' mai stata(a differenza del nord) e quando c'e' stata era connivente con la mala...
che caxxo pretendete dai merdionali eh?
se poi mi vietano pure di andare a farmi un concorso a Milano(perche gli eroi del nord qui dentro non hanno la benche' minima idaa dei concorsi qui al sud)
allora era meglio che hitler la vinceva la guerra....
per ania:
gaurda che solo il fatto che la delega possa prevedere la residenza come requisito gia'e' grave...e' una delega ed e' ovvio che bisogna aspettare i decreti ma mi pare il trend sia quanto meno pericoloso e da fare incazzare un disoccupato del sud (dove ti posso dire che un mio amico per andare a fare le pulizie ha dovuto chiedere la raccomandazione) che cerca un lavoro degno nella PA
... non hai capito: il nord ha pagato al sud soldi sonanti per più di 40 anni costantemente, a fondo perduto e senza risultati. converrai che ci si può anche stufare...
tanto poi se la applicheranno a qualche concorso di vigili urbano sarà già tanto, con la scusa della conoscenza del territorio
in altre categorie ( insegnanti e professori ) al nord manca semplicemente la 'materia prima' .....
così a vedere da fuori al sud manca semplicemente la "spina dorsale"
poi sono pregiudizi di polentoni
o anche di sociologi nel lontano 1976 ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Familismo_amorale
che visto che sono truccati, e che per fare il vigile urbano non ci vuole il numero uno al mondo, almeno il lavoro lasciamo che se lo giochino i residenti.
sono stufo di vedere marescialli dell'esercito o dei carabinieri nati ad afragola o nelle vicinanze ok?
e non ditemi che è perchè li spostano, perchè non credo che a napoli abbiate i marescialli di bolzano...
giusto. ognuno lavori a casa sua se vuol lavorare nel pubblico.
qualcuno mi può spiegare che conoscenza del territorio può avere uno che che dal sud (ma anche dal nord) viene a fare il vigile a bolzano (o qualsiasi altra città).
Se fosse per me pure la polizia e i carabinieri dovrebbero avere il vincolo della residenza.
MesserWolf
28-02-2009, 08:09
giusto. ognuno lavori a casa sua se vuol lavorare nel pubblico.
qualcuno mi può spiegare che conoscenza del territorio può avere uno che che dal sud (ma anche dal nord) viene a fare il vigile a bolzano (o qualsiasi altra città).
Se fosse per me pure la polizia e i carabinieri dovrebbero avere il vincolo della residenza.
mmm sarebbe rischiosissimo , il poliziotto nipote di tizio che ha accesso alle indagini su tizio e/o ha colleghi che ci lavorano sopra .... insomma non andiamoceli a creare i problemi ^^
E questo senza tirare in ballo il crimine organizzato . PEr il resto è vero , che a seconda del lavoro , la conoscenza del territorio può essere più o meno importante e quindi può costituire un bonus o meno . Sinceramente metterei davvero semplicemente un tetto massimo ai posti assegnati ai non residenti ...
e sempre circa la meritocrazia (tralasciando il discorso dei punteggi che non hanno lo stesso valore indipendentemente dalle università), sinceramente non credo che per certe mansioni pubbliche servano requisiti o skills particolari (es il vigile ) ... e quindi credo che i posti siano assegnati più in base alla condizione economico / familiare che non a punteggi vari (immagino , non so bene come funzionano). Per quei posti è giusto che siano privilegiati i residenti se possibile , anche perchè il posto poi verrà probabilmente retribuito coi soldi che il comune ha raccolto in quella zona , e non a 1000 km di distanza.
.
così a vedere da fuori al sud manca semplicemente la "spina dorsale"
poi sono pregiudizi di polentoni
o anche di sociologi nel lontano 1976 ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Familismo_amorale
e pro non abbia interpretato la frase nel senso che manca 'il cervello'
la materia prima è intesa proprio nel senso che in certi settori, per svariati motivi, manca proprio la gente
a certi concorsi in enti locali ( che saranno gli unici ad avvalersi di questa norma) al nord ho visto spesso 5 6 meridionali contro 1 indigeno fra i partecipanti e questo qualcosa vorrà pure dire
se avessi letto bene il link che hai postato il 'trattato' è del 58 ( il testo italiano è del 76) e fa riferimento al dopoguerra, non è esattamente una situazione attuale, oltre al fatto che si parla di rilievi in un comune e delle teorie di una persona
ps alcuni concorsi che ho seguito pur non avendola messa fra le discriminanti a parità di punteggio, la conoscenza del territorio era fra le materie d'esame, e ho visto bocciare anche dei locali, che non è detto che lo conoscano senza sutdiare bene prima
mmm sarebbe rischiosissimo , il poliziotto nipote di tizio che ha accesso alle indagini su tizio e/o ha colleghi che ci lavorano sopra .... insomma non andiamoceli a creare i problemi ^^
in quasi tutto il mondo civile è così non vedo perchè da noi debba sempre essere diverso.
Non mi sembra che in america i membri delle forze dell'ordine dello stato o città li vadano a prendere in giro per gli stati uniti.
Non vedo perchè sempre per colpa di certi furbi non possiamo avere delle forze dell'ordine localizzate.
dantes76
28-02-2009, 21:31
Ottimo provvedimento... godo.
guarda un po' più lontano ...
[/URL]
mi pare un pò poco come argomentazione :stordita:
entanglement
01-03-2009, 13:26
mi pare un pò poco come argomentazione :stordita:
parla con un tuo professore e chiedigli fuori dai denti se un 110 e lode in biologia a palermo o taranto vale quanto un 110 e lode in biologia a milano o bologna.
un mio professore mi ha detto testuale: preferirei uno dall'università del cairo
parla con un tuo professore e chiedigli fuori dai denti se un 110 e lode in biologia a palermo o taranto vale quanto un 110 e lode in biologia a milano o bologna.
un mio professore mi ha detto testuale: preferirei uno dall'università del cairo
su
parla con un tuo professore e chiedigli fuori dai denti se un 110 e lode in biologia a palermo o taranto vale quanto un 110 e lode in biologia a milano o bologna.
un mio professore mi ha detto testuale: preferirei uno dall'università del cairo
su questo stendo un velo pietosissimo (sull'ateneo in cui lavoro).
il tuo ragionamento avrebbe un senso se ci fosse un differenziale nord-sud, in realtà di atenei "comica" ce ne sono anche al nord, p.es la LIUC di Castellanza.
e in realtà, nello stesso ateneo, dipende da facoltà a facoltà.
entanglement
01-03-2009, 14:00
non sto dicendo "oltre il po la situazione è immacolata e cristallina e sotto il po c'è la barbarie", sto facenco un discorso più generale, con insiemi fuzzy, di un andazzo che non è da ieri che va avanti. uno è libero di non crederci poi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.