PDA

View Full Version : Istallare ubuntu in un hard disk tutto suo


Ciborio!
24-02-2009, 21:31
Ho 2 hard disk entrambi da 40 gb in uno ho istallato Win XP, e sull altro vorrei istallare Ubuntu. Avevo intenzione di dedicare l intero disco a Ubuntu ma ho letto sul forum che bastano 8 gb. Quindi dovrei dividere l HD in 2 partizioni una da 8 gb e l altra da 32 gb. Quella da 8 gb la formatto con il file system ext3, ma l altra da 32 gb?? la devo fare in fat 32??

Ho dimenticato che cè anche una partizione dedicata per lo swap, comunque sia lo spazio che poi mi avanza con che file system lo devo formattare?? Considerate che vorrei usarlo semplicemente per salvare dei dati.

grazie

patel45
25-02-2009, 06:42
partiziona così:
sda1 10Gb ext3
sda2 1 Gb swap
sda3 il resto per i dati
fat32 è leggibile da ambedue i sistemi ma non permette file > di 4 Gb
ntfs è leggibile da ambedue i sistemi
ext3 è leggibile da win solo installando i driver.

P.S ho detto leggibile ma anche scrivibile

Ciborio!
25-02-2009, 18:49
grazie mille, spiegazione esauriente, lo spazio che mi avanza lo farò NTFS.

Ciborio!
28-02-2009, 14:45
Ho istallato ubuntu con successo, pero è non ho potuto piu avviare windows, ho letto in giro che dopo aver istallato ubuntu si doveva aprire un boot menu dove selezionare i sistemi operativi, invece non si è aperto niente.

Ho disattivato l hard disk dove era istallato ubuntu, ma windows che era in quell altro hard disk non partiva lo stesso e mi dava la scritta GRUB LOADING PLEASE WAIT ERROR 21.

In seguito ho formattato tutto e ho reinstallato Windows XP.

che cosa devo fare per avere entrambi i sistemi operativi disponibili in 2 hard disk separati??

Avevo pensato disattivare l HD dovè istallato WIN XP e istallare ubuntu nell altro HD, e poi riattivare l HD successivamente.

patel45
28-02-2009, 15:44
Potevi chiedere prima di reinstallare win, bastava modificare un file. Comunque nel secondo disco hai sempre Ubuntu, non si avvia ma c'è. Avvia dal cd di Ubuntu, con ambedue i dischi attaccati, vai sul terminale e dai i seguenti comandi:
sudo grub
find /boot/grub/stage1
ti da una risposta del tipo (hd1, X), prosegui con
root (hd1,X) al posto di X metti il numero
setup (hd1)
quit
questo rende avviabile il disco di Ubuntu, basta che tu scelga all'avvio di bootare da quello. Se tutto funziona poi ti dico come realizzare il dual boot.

Ciborio!
28-02-2009, 19:45
Ho formattato anche l HD in cui era istallato ubuntu e quindi ora dovro reistallarlo.

Non potevo accedere ad internet in quanto ho una rete wireless e in Ubuntu non riuscivo a configurare la rete e quindi non potevo nemmeno chiedere spiegazioni qui.

Adesso ho intezione di reinstallare Ubuntu come ho fatto prima; potresti spiegarmi come realizzare il dual boot? cosicchè non mi si presentino brutte sorprese...

grazie

patel45
01-03-2009, 00:02
Hai già win installato, cambia sul bios la priorità del boot ed assegnata al disco dove metterai Ubuntu, installa Ubuntu stando bene attento a scegliere il disco giusto, al riavvio troverai il dual boot installato.

Ciborio!
01-03-2009, 15:59
E mentre istallo Ubuntu nelle impostazione avanzate dove si decide il boot lascio tutto comè di defalut o devo modificare qualcosa??

patel45
01-03-2009, 17:25
Non importa fare niente, ma se vuoi verificare è meglio, il grub deve essere installato nel mbr del disco usb (non nella patizione di Ubuntu)

Ciborio!
02-03-2009, 00:42
Io istallo Ubuntu dal CD live non da un disco USB come devo fare?? Io non sono sicuro che il mio computer possa essere avviato da un disco USB.

patel45
02-03-2009, 05:44
Scusa, ho fatto confusione, per disco usb intendevo secondo disco.

Ciborio!
02-03-2009, 12:51
Ok allora mi assicurerò che il grub venga istallato nell HD dovè istallato Ubuntu