View Full Version : Consiglio UNIX
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 14:09
Devo imparare UNIX per motivi di lavoro.
Io ho un Athlon 64, quindi ho pensato al FreeBSD. Ho visto però che ce ne sono altri come l'OpenBSD ed il Solaris..... Quale prendo ? Sono tutti uguali ?
Non so se rientri nelle regole, io avrei pensato a questo (disc 1,2 e 3): ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ISO-IMAGES-amd64/7.1/
Potrebbe fare al caso mio ?
Il link l'ho trovato su un sito,naturalmente, "regolare".
Ultima cosa: avendo XP installato, poss installare anche UNIX tranquillamente ?
Grazie per le risposte, se avete suggerimenti per chi è all'inizio fatemelo sapere.... Ve ne sarei molto grato.
:)
Empyrium
24-02-2009, 17:26
La risposta è meno semplice di quanto pensi.
Il problema di fondo è che ci sono due famiglie di UNIX: BSD e System V. Alla prima appartengono i più famosi UNIX open source (FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, etc); alla seconda appartengono i più famosi UNIX commerciali (Solaris, AIX e HP-UX).
Se nel primo caso bene o male si assomigliano tutti (cambiano pochissime cose, ma la base è praticamente la stessa), nel secondo caso sono cavoli amari: ognuno fa le cose un po' come cazzo vuole :D
Quindi dipende tutto da cosa devi imparare: se cerchi una conoscenza basilare, che ti permetta di cavartela più o meno con tutto, allora buttati su OpenBSD. Altrimenti, studiati direttamente il o i SO che dovrai usare per lavoro.
scaricati solaris10, è gratuito (basta una registrazione al sito).
pabloski
24-02-2009, 18:07
dipende dal lavoro che andrai a fare
come ti è già stato detto gli unix si dividono in bsd e sysv
la differenza consiste nella diversa allocazione delle risorse su disco ( file che si trovano in certe cartelle invece che in altre ), la differenza della procedura di init del sistema, il numero e tipo dei file di configurazione, differenze nei livelli di esecuzione
poi cambiano alcuni comandi
al 90% sono simili, ma se hai la necessità di conoscerne a menadito, ti conviene imparare su quello
se impari su linux ti ci vorrà comunque qualche settimana per familiarizzare con solaris o freebsd
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 18:48
A me, i miei superiori, hanno suggerito questi link per imparare
RIASSUNTO COMANDI UNIX:
http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary.html
GUIDA CON INFO INTEGRATIVE:
http://telemat.die.unifi.it/book/Unix/Unix/par-2-2.htm
GUIDA CON ESEMPI:
http://www.velociraptus.com/unix/articoli_d.php?particoloID=32
GUIDA RAPIDA CON ESEMPI E DESCRIZIONE
http://www.inf.uniroma3.it/~patrigna/recipes/unixrecipes.html
Quindi il freebsd andra' bene (nel primo link è anche riportato).
Io ho usato per diverso tempo il DOS 5.0 ed il DOS 6.22, potrei trarne vantaggio ?
Grazie mille a tutti
:)
pabloski
24-02-2009, 19:04
beh i link che hai postato sono un pò incasinati come contenuti
per esempio ce n'è uno dove viene descritto il comando lslpp che è il comando usato per ottenere la lista dei pacchetti installati su AIX
il primo link invece fa riferimento a FreeBSD
gli altri sono generici
è fondamentale capire invece con quale sistema operativo ti dovrai confrontare durante il lavoro
conoscere il dos purtroppo non aiuta, è totalmente diverso dai sistemi unix, l'unica similitudine è appunto l'uso della shell e dei comandi testuali
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 19:06
io cmq dovrei fare un lavoro molto semplice.... tipo "help desk"
che dici vado sul freeBSD ?
pabloski
24-02-2009, 20:28
se si tratta di help desk allora tieni presente che allo stato attuale lo unix più diffuso è linux
quindi secondo me è meglio studiarsi linux
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 20:37
aspetta aspetta ma Linux e Unix non sono os diversi ?
ma i comandi sono gli stessi/simili per entrambi ?
Grazie ancora
pabloski
24-02-2009, 20:39
aspetta aspetta ma Linux e Unix non sono os diversi ?
ma i comandi sono gli stessi/simili per entrambi ?
Grazie ancora
linux è uno unix sysv e anzi ne esiste una distribuzione, archlinux, che è bsd
i comandi di linux sono gli stessi comandi di tutti gli altri unix, salve ovviamente alcuni comandi proprietari delle varianti unix....per esempio il comando lslpp ce l'ha solo aix
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 20:45
ma quindi secondo te se vado con Unix FreeBSD faccio bene considerando che sono inesperto ?
cioè una volta imparato questo posso muovermi anche su linux ?
posso installare Unix, Linux con la presenza di Xp ?
devo fare altre due partizioni ?
Grazie
pabloski
24-02-2009, 21:06
ma quindi secondo te se vado con Unix FreeBSD faccio bene considerando che sono inesperto ?
cioè una volta imparato questo posso muovermi anche su linux ?
posso installare Unix, Linux con la presenza di Xp ?
devo fare altre due partizioni ?
Grazie
freebsd non è certamente la scelta migliore per novizi...è estremamente complesso da installare, mantenere e ha un supporto hardware non completo
linux viceversa è decisamente molto più semplice e ha software e driver in quantità maggiore....scaricati ubuntu, fedora o opensuse e installalo in dual boot con windows xp
l'installazione è molto semplice ed è grafica
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 21:23
infatti si...
come lo installo :D ?
pabloski
24-02-2009, 21:28
infatti si...
come lo installo :D ?
comincia a scaricarlo, poi lo masterizzi su un cd e da lì fai partire l'installer
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 21:30
ok
domani cmq ti disturbo su msn
grazie di tutto
:)
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 21:41
ma l'installer è a parte ? perchè non c'è ombra di un esecutibile...
pabloski
24-02-2009, 21:51
ma l'installer è a parte ? perchè non c'è ombra di un esecutibile...
c'è un'immagine ISO sul sito e va masterizzata per intera sul CD come immagine ISO appunto
l'installer è contenuto lì dentro
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 22:14
sono andata all'interno di tutti e tre i filo iso ma non c'è :(
ti risulta siano tre file, giusto ?
(sono da 600 circa l'uno)
pabloski
24-02-2009, 22:23
sono varie iso perchè ci sono nella pagina del download le versioni 8.04 e 8.10, a 64 e 32 bit
comunque a te serve questa http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/intrepid/ubuntu-8.10-desktop-i386.iso
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 22:27
perdonami io dicevo per il FreeBSD
:)
pabloski
24-02-2009, 22:31
puoi prenderlo da qui ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/i386/ISO-IMAGES/7.1/7.1-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 22:36
ah ok, io avevo preso tre file .iso
cmq scarico e ti faccio sapere
grazie ancora !
:)
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 22:36
ah ma quella va bene se ho un Athlon 64 ?
pabloski
24-02-2009, 22:42
ah ma quella va bene se ho un Athlon 64 ?
si
BAYERN MÜNCHEN
24-02-2009, 22:43
ok ok
quindi quella che ho scaricato per a64 posso cancellarla ?
domani ti trovo su msn ?
grazie di tutto comunque sei molto gentile
:)
we Devi usare linux solo x far pratica allora t conviene installarlo su una macchina virtuale cosí lo fai partire da windows direttamente senza Dover fare il boot
mentalrey
25-02-2009, 00:00
gli state complicando la vita,
al momento ci sono difficolta' a gestire la parola "eseguibile"
perche' i concetti di cui dispone al momento riguardano DOS o windows.
Eseguibile = QualsiasiCosa.EXE
Tutto quello che e' stato detto fino ad ora va anche bene, ma penso che si debba
procedere per passi evitando che disintegri l'harddisk con un installazione
errata.
Quindi l'idea di una macchina virtuale (che non sappiamo se sa cos'e')
poteva essere una soluzione, o
addirittura usare un CD Live (senza bisogno di installare nulla) di linux
per impratichirsi un attimo prima di cominciare con i problemi di un installazione
e' un ulteriore soluzione.
Quando avra' un minimo di pratica si passera' a provare le differenze tra
un System V o BSD installandoli sul serio e sbattendo la faccia sulle
varie problematiche che ci si puo' trovare davanti.
gli state complicando la vita,
al momento ci sono difficolta' a gestire la parola "eseguibile"
perche' i concetti di cui dispone al momento riguardano DOS o windows.
Eseguibile = QualsiasiCosa.EXE
Tutto quello che e' stato detto fino ad ora va anche bene, ma penso che si debba
procedere per passi evitando che disintegri l'harddisk con un installazione
errata.
Quindi l'idea di una macchina virtuale (che non sappiamo se sa cos'e')
poteva essere una soluzione, o
addirittura usare un CD Live (senza bisogno di installare nulla) di linux
per impratichirsi un attimo prima di cominciare con i problemi di un installazione
e' un ulteriore soluzione.
Quando avra' un minimo di pratica si passera' a provare le differenze tra
un System V o BSD installandoli sul serio e sbattendo la faccia sulle
varie problematiche che ci si puo' trovare davanti.
Ciao.
Scusa se approfitto, andando OT per un attimo, per chiederti una cosa: ho cercato info su Irix, è un Unix proprietario, se non erro....che utilizzo ne fai per lavoro? C'è la possibilità di provarlo su piattaforma x86 o è ristretto esclusivamente ad altro tipo di piattaforma e ad usi particolari?
Grazie in anticipo se mi darai risposta.:)
Fine OT.
Empyrium
25-02-2009, 01:37
Scusa se approfitto, andando OT per un attimo, per chiederti una cosa: ho cercato info su Irix, è un Unix proprietario, se non erro....che utilizzo ne fai per lavoro? C'è la possibilità di provarlo su piattaforma x86 o è ristretto esclusivamente ad altro tipo di piattaforma e ad usi particolari?
Irix era lo UNIX di SGI, fatto per girare esclusivamente sulle loro macchine MIPS. Se non sbaglio, è morto definitivamente tre anni fa... quindi si può anche dimenticare :fagiano:
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 09:25
ragazzi io farei così
con diskmgmt io prenderei un parte di hd per metterci questo benedetto Unix
perchè mi dite che butto l'hd ?
a me dicono di puntare subito su Unix, ci starò tutto il giorno tutti i giorni
devo imparare assolutamente i concetti base
eclissi83
25-02-2009, 09:48
ragazzi io farei così
con diskmgmt io prenderei un parte di hd per metterci questo benedetto Unix
perchè mi dite che butto l'hd ?
a me dicono di puntare subito su Unix, ci starò tutto il giorno tutti i giorni
devo imparare assolutamente i concetti base
ma perche' non ti dicono quale o quali sistemi devi imparare? dire "devi imparare unix" e' un concetto generico e fin troppo ampio: e' come dire "devi diventare chirurgo", ma di che tipo? estetico, ortopedico, neurologico?
prova ad avere maggiori informazioni su cio' che devi utilizzare realmente, cosi' vediamo di aiutarti meglio.
ciao
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 10:14
si hai ragione.... troppo generica la situazione....
io dovrei fare un lavoro in ambito sistemistico, ma basilare..... per chi è all'inizio
per questo opterei per ubuntu come suggerriva Pabloski, anche perchè se la base è la stessa.....
non vorrei fare figuracce...
Irix era lo UNIX di SGI, fatto per girare esclusivamente sulle loro macchine MIPS. Se non sbaglio, è morto definitivamente tre anni fa... quindi si può anche dimenticare :fagiano:
Grazie per l'info....mi spiace per la sua scomparsa....:rolleyes: :cry:
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 11:41
un'altra cosa per favore
c'è una guida on-line che potrebbe fare al caso mio ? per i comandi base intendo
grazie mille
eclissi83
25-02-2009, 12:02
io dovrei fare un lavoro in ambito sistemistico, ma basilare..... per chi è all'inizio
continua ad essere generica come situazione: puoi lavorare in ambito sistemistico su varie piattaforme, e' quello che ci serve sapere
per questo opterei per ubuntu come suggerriva Pabloski, anche perchè se la base è la stessa.....
non vorrei fare figuracce...
ubuntu e' un sistema gnu/linux, diverso in vari aspetti dagli altri unix (*bsd, solaris, hp-ux, etc), e l'amministrazione cambia a seconda del sistema.
non hai modo di farti dire precisamente su quali sistemi opererai?
ciao
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 12:07
A me hanno detto di imparare questi:
RIASSUNTO COMANDI UNIX:
http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary.html
GUIDA CON INFO INTEGRATIVE:
http://telemat.die.unifi.it/book/Unix/Unix/par-2-2.htm
GUIDA CON ESEMPI:
http://www.velociraptus.com/unix/articoli_d.php?particoloID=32
GUIDA RAPIDA CON ESEMPI E DESCRIZIONE
http://www.inf.uniroma3.it/~patrigna/recipes/unixrecipes.html
Praticamente le basi.
Non hanno parlato di sistema operativo specifico. Però stando agli inizi non dovrebbe andare bene ubuntu visto che i comandi sono gli stessi ?
Grazie :)
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 12:45
assistenza tipo "help desk" presso Ericsson
c'è da saper parlare l'inglese (e fin qui va bene), poi c'è da imparare qualcosa di Unix/Linux.....
cmq ho contatto il tecnico e mi ha detto che posso partire da Linux.... poi vedrò, intanto cerco di apprendere, quanto più possibile, le basi del so....
leggiti qualche libro su linux.
Prima di lanciarti con la lista dei comandi dei sistemi unix senza sapere altro documentati su come funziona il sistema operativo (proprio a livello di kernel, processi, filesystem).
Investi 2-3 giorni con qualche libro. Su internet ce ne sono a non finire, se poi l'inglese non è un problema sei a cavallo ;)
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 16:58
Grazie mille Dane.
Magari se puoi me ne consigli uno on-line, che puo' leggere anche un mio collega che non sa l'inglese.
Comunque quello che chiedevo è se la base è uguale anche per Unix. Cioè se leggo un libro su Linux vale anche per Unix ?
Grazie ancora.
:)
leggiti almeno i primi 3 capitoli del libro segnalato ;)
BAYERN MÜNCHEN
25-02-2009, 18:36
ragazzi siete dei grandissimi....
quindi secondo voi con la bash, di base, posso muovermi sia su unix che su linux giusto ? cioè non rimarrei al chiodo con un unix (?)
mentalrey
25-02-2009, 21:32
no, con la shell si puo' amministrare "completamente" un sistema unix,
difatti in parecchi casi l'intefaccia grafica in ambito server non viene nemmeno
caricata per risparmiare risorse.
Il problema e' che esistono vari tipi di shell tcsh/bash/csh etc.
i comandi sono bene o male gli stessi, ma Bash che e' caricata sui sistemi
piu' recenti ha delle piccole comodita' in piu' che in altre non ci sono.
Ad esempio sull' Irix della Silicon Graphics ci si poteva scordare che la shell
ci aiutasse a termiare un nome o un comando come succede normalmente
sulla bash, dove, nel caso di una lunga lista di file, basta scrivere
le 2/3 lettere iniziali di un nome, premere TAB e la shell completa da sola il nome.
quando i nomi sono tipo
"nvidia-kmod-fedora10-179.1.12.24.tar.gz"
capisci da sola cosa si intende per...comodita'.
In altri tipo Aix della IBM poteva capitare spesso che per esempio non venissero caricati
i manuali in linea dei vari comandi, quindi o uno si ricorda perfettamente
a memoria come scrivere il comando oppure ciccia. Esempio:
man chmod
su Linux si ottiene una lista di cose che si possono fare per cambiare i permessi di un file o di una cartella,
su Aix si potrebbe non ottenere nulla.
Quindi "Genericamente " va bene, ma specificatamente per aiutare al telefono
una persona in linea con un determinato problema su un determinato sistema
ci potrebbe essere da bestemmiare non poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.