PDA

View Full Version : Quattro nuove fotocamere compatte da Samsung


Redazione di Hardware Upg
23-02-2009, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/quattro-nuove-fotocamere-compatte-da-samsung_28136.html

Samsung propone quattro nuovi modelli per la serie SL di fotocamere compatte,
eccone una breve carrellata prima di toccarle con mano al PMA

Click sul link per visualizzare la notizia.

appleroof
23-02-2009, 20:11
La SL820 gode infatti di un generoso 28 mm equivalenti che si riduce ad un 35 mm sul modello SL620. Sul fronte video SL820 registra filmati HD 720p codificati tramite H.264, al contrario SL620 registra in MPEG-4 alla risoluzione di 640x480p. Entrambe le fotocamere sono equipaggiate con display da 3", stabilizzazione ottica e digitale d'immagine, face detection, blink detection, smile shutter e programma automatico di riconoscimento delle scene. Disponibili rispettivamente a partire dai mesi di Marzo e Maggio, la SL620 al prezzo di 199,99 dollari e la SL820 al prezzo di 279,99 dollari.

insomma...80 dollari differenza solo per registrare in HD piuttosto che in MPEG...direi che a quel punto molto meglio puntare a quella più economica, prezzo/prestazioni la vedo più equilibrata...

EDIT: ho letto meglio che la SL820 ha anche il grandangolo...

Cemb
23-02-2009, 21:37
Più che altro.. 12 megapixel!! :eek:
Considerando che:
- il sensore è microscopico
- i files diventano giganteschi
- con 12 megapixel veri, per apprezzare la risoluzione, bisognerebbe stampare sempre 50x70
A che servono con una compatta? io sono rimasto "traumatizzato" dalla dimensione e dalla risoluzione dei files passando dalla D40 (6megapixel) alla D300 (12), e da come lenti ottime per la d40 siano "al limite" sulla d300; mi chiedo (anche se la questione è trita e ritrita) quale sia l'utilità di un sensore così denso in questa fascia di mercato, a parte il marketing.

leddlazarus
24-02-2009, 06:55
Più che altro.. 12 megapixel!! :eek:
Considerando che:
- il sensore è microscopico
- i files diventano giganteschi
- con 12 megapixel veri, per apprezzare la risoluzione, bisognerebbe stampare sempre 50x70
A che servono con una compatta? io sono rimasto "traumatizzato" dalla dimensione e dalla risoluzione dei files passando dalla D40 (6megapixel) alla D300 (12), e da come lenti ottime per la d40 siano "al limite" sulla d300; mi chiedo (anche se la questione è trita e ritrita) quale sia l'utilità di un sensore così denso in questa fascia di mercato, a parte il marketing.

hai mai sentito parlare di "POLLI".

ecco queste sono macchine per loro, come i cellulari da 5 mpx.

peccato che compatte da 4-5-6 mpx non se ne trovino + altrimenti io consiglierei sempre queste, e chissà cosa costerebbero oggi.

avevo una nikon 8000 (2mpx dell'anno 2000) era 2 mpx soltanto pagata ben 1.500.000 lire, pero' erano foto sfruttabili e le foto decenti.
ho preso una compattina per mia suocera 7mpx ma schifosi.

a questo punto che pro mi fa un sensore da ennemila mpx se poi mi fa foto schifose?

non era meglio migliorare la tecnologia sui 4-5mpx e sfuttarli per bene?

MA CERTO CHE NO; i polli conoscono solo i MPX.

ah dimenticavo se con una 2mpx bastavano 64MB o al max 128MB per fare centinaia di foto, ora ne servono almeno 2GB, cosi' si traina anche il mercato delle schede di memoria. costano poco direte voi. ma con sensori da 4-5mpx, si integrano 512MB (che costano 1 euro) nelle macchine ed almeno puoi fare a meno di schede nella maggior parte dei casi.

AleLinuxBSD
24-02-2009, 08:34
hai mai sentito parlare di "POLLI".
...

Quoto. :O

E pensare che grazie alla tecnologia elettronica sempre più evoluta e meno costosa sarebbe possibile ottenere prestazioni migliori, perfino su sensori microscopici, inteso in termini di rumore ad alti iso, semplicemente evitando di superare una certa soglia (ad es. 4 mb), tanto un simile foto non può essere visualizzata neanche su uno schermo da 24 pollici!

Inoltre questo permetterebbe di produrre compatte ad una frazione del costo che adesso viene vanificato dal continuo aumento di densità del sensore.

omek
24-02-2009, 09:00
speriamo che le facciano funzionanti stavolta.... Io ho 2 compatte samsung a casa, entrambre modello i8, e credo che abbiano un difetto di produzione. Su entrambe mentre sfogli le foto fatte e le sfogli troppo veloce, s'incanta e non risponde più e spesso la foto dove si è incantata risulta illeggibile e non la si può aprire. Ho 2 sd diverse, ho gia provato a scrivere alla samsung un mesetto fa ma non mi hanno ancora caato....
La samsung mi ha deluso.

Cionno
24-02-2009, 09:27
io ho una 7.2mp ma scatto comunque a 5...

AleLinuxBSD
24-02-2009, 09:30
io ho una 7.2mp ma scatto comunque a 5...

Quella che conta è la risoluzione nativa, non ha la minima importanza impostare una risoluzione inferiore, ai fini delle problematiche evidenziate.

Avrai soltanto un peggioramento, rispetto alla situazione di partenza, dovuta all'interpolazione.

Se invece decidi di scattare così per farti durare di più la schedina e non ti importa della "qualità" finale della foto, allora è un'altro discorso.

omek
24-02-2009, 09:33
un'altra cosa, ora che mi sono letto i vostri commenti. devo dire che le i8 ma anche molte altre compatte che ho avuto, tipo la sony w55. anche se hanno tutti sti Mpix in più, una foto su 2 o 3 la fanno caccosa. mi ricordo la mia prima compact, Sony cybershot DSC P73, faceva ogni foto perfetta. Non se se rimpicciolendo sempre le compact rimpiccioliscono anche la qualità delle foto che fanno. perchè davvero. la i8 fa una foto su due o tre indecente, e non e che non le so fare io. E un fatto.

leddlazarus
24-02-2009, 10:00
io ho una 7.2mp ma scatto comunque a 5...

in questo modo si usa una porzione (centrale) del sensore, che cmq ha sempre le stesse caratteristiche costruttive di un 7mpx, cioè le stesse problematiche.

il problema dei sensori piccoli e molti mpx sono le dimensioni dei singoli pixel e la sempre + piccola distanza tra gli stessi. Cio comporta rumore e interferenze.

quindi non serve a niente scattare a 5 con una 7 nativa. al max risparmi spazio sulla scheda, ma solo quello. oppure sulle bridge ultrazoom riesci a "potenziare" ulteriormente lo zoom portandolo, per esempio sulla mia fz30, da un 12x ad un 15x scattando a 5 anzichè a 8mpx. Ma solo per le classiche leggi fisiche sull'ottica.

leddlazarus
24-02-2009, 10:03
un'altra cosa, ora che mi sono letto i vostri commenti. devo dire che le i8 ma anche molte altre compatte che ho avuto, tipo la sony w55. anche se hanno tutti sti Mpix in più, una foto su 2 o 3 la fanno caccosa. mi ricordo la mia prima compact, Sony cybershot DSC P73, faceva ogni foto perfetta. Non se se rimpicciolendo sempre le compact rimpiccioliscono anche la qualità delle foto che fanno. perchè davvero. la i8 fa una foto su due o tre indecente, e non e che non le so fare io. E un fatto.

sarà un difetto delle samsung. quella di mia suocera (comprata a poco) da 7mpx fa proprio schifo. Foto sfuocate, sovraesposte, ecc.

eppure se scatto con la mia fz30 non questi problemi. e non li avevo con la nikon di "soli" 2 mpx. ogni scatto era perfetto.

+Benito+
24-02-2009, 12:23
come le rollei, anche questa mi sa di photoshop...