c.m.g
22-02-2009, 15:11
21 febbraio 2009 di ALESSANDRO LONGO
Sono stati messi a disposizione degli operatori dal Ministero dello Sviluppo Economico. E sono numerazioni che sfuggono ai divieti dell'Autorità per le telecomunicazione. E gli utenti sono di nuovo nel mirino
Questo tipo di chiamate, dette "a sovrapprezzo", sono state bloccate da una delibera dell'Autorità. Ma - come spesso accade - fatta la legge trovato l'inganno: da qualche giorno sono arrivati nuovi numeri, con prefisso 894 e 895, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico agli operatori...
Continua su Repubblica.it ====>> (http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/telefonia/rischio-bollette/rischio-bollette.html)
Fonte: Repubblica.it (http://www.repubblica.it/)
Sono stati messi a disposizione degli operatori dal Ministero dello Sviluppo Economico. E sono numerazioni che sfuggono ai divieti dell'Autorità per le telecomunicazione. E gli utenti sono di nuovo nel mirino
Questo tipo di chiamate, dette "a sovrapprezzo", sono state bloccate da una delibera dell'Autorità. Ma - come spesso accade - fatta la legge trovato l'inganno: da qualche giorno sono arrivati nuovi numeri, con prefisso 894 e 895, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico agli operatori...
Continua su Repubblica.it ====>> (http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/telefonia/rischio-bollette/rischio-bollette.html)
Fonte: Repubblica.it (http://www.repubblica.it/)