PDA

View Full Version : Ste banche ladre!


dave4mame
20-02-2009, 13:26
fino a un mese fa, i soliti "informati", quelli che "la sanno lunga", quelli che "loro si che hanno aperto gli occhi" ci hanno intrattenuto sulla bastardaggine delle banche, di quei vigliacchi assassini dei consulenti che hanno venduto a destra e manca mutui a tasso variabile.
operazione da criminali che ha ridotto alla fame le povere famiglie italiane.

beh, adesso l'euribor è prossimo all' 1,5% il valore più basso da quando l'euribor è stato "creato".
i tassi dei mutui sono scesi di conseguenza.
beh? allora, chiedo agli informati: le banche non sono più ladre? :rolleyes:

ah, no... ancora mezzo punto di calo e saranno ladre perchè "non dovevano erogare mutui a tasso fisso, sti imbroglioni!"

[JaMM]
20-02-2009, 15:52
beh, adesso l'euribor è prossimo all' 1,5% il valore più basso da quando l'euribor è stato "creato".
i tassi dei mutui sono scesi di conseguenza.
beh? allora, chiedo agli informati: le banche non sono più ladre? :rolleyes:


pur non appartenendo alla schiera degli "informati", si evince dalle tue stesse parole che la percentuale straordinariamente bassa dell'euribor è una circostanza del tutto eccezionale dovuta alla crisi in atto, e comunque non prevista. Il che vuol dire che chi prima della crisi proponeva mutui a tasso variabile lo faceva cosciente del gioco al rialzo che fino a poco tempo fa è stato la regola :)

poi ricordo un intervista (delle iene se non sbaglio)in cui si proponeva a svariati pezzi grossi della finanza italiana di accendere mutui a tasso variabile, era davvero comica; per loro parlare di mutui a tasso variabile era come parlare della lebbra :) della serie, prendeteveli voi, ma noi di sicuro non intendiamo rischiare

dave4mame
20-02-2009, 16:01
forse non hai ben chiara l'evoluzione dei tassi.
qui ci si aspetta un ULTERIORE taglio.
la realtà è che chi ha fatto un tasso variabile negli ultimi due anni con ogni probabilità ha fatto un affarone.

[JaMM]
20-02-2009, 16:46
forse non hai ben chiara l'evoluzione dei tassi.
qui ci si aspetta un ULTERIORE taglio.
la realtà è che chi ha fatto un tasso variabile negli ultimi due anni con ogni probabilità ha fatto un affarone.

si ma su questo siamo d'accordo, indubbiamente è un buon affare, ma solo col senno di poi e grazie alla crisi: dico solo che nel pre-crisi, partendo ad esempio da gennaio 2004 e considerando l'andamento fino a settembre 2008, il trend era esattamente opposto, cioè il rialzo era costante e continuativo (prendo in considerazione questi dati http://www.telemutuo.it/culturamutui/euribor-storico.php).

Siccome a mio avviso per prevedere una crisi di tali proporzioni (e il conseguente crollo dei tassi) o hai le mani molto in pasta o sei il mago otelma, ho ragione di credere che chi proponeva mutui a tasso variabile nel precrisi lo facesse consapevole che il trend era al rialzo, tutto qui.

dave4mame
20-02-2009, 20:27
;26381725']si ma su questo siamo d'accordo, indubbiamente è un buon affare, ma solo col senno di poi e grazie alla crisi: dico solo che nel pre-crisi, partendo ad esempio da gennaio 2004 e considerando l'andamento fino a settembre 2008, il trend era esattamente opposto, cioè il rialzo era costante e continuativo (prendo in considerazione questi dati http://www.telemutuo.it/culturamutui/euribor-storico.php).

Siccome a mio avviso per prevedere una crisi di tali proporzioni (e il conseguente crollo dei tassi) o hai le mani molto in pasta o sei il mago otelma, ho ragione di credere che chi proponeva mutui a tasso variabile nel precrisi lo facesse consapevole che il trend era al rialzo, tutto qui.

diciamo che chi lo proponeva non aveva proprio nessuna idea.....

oh... a scanso di equivoci.
lungi da me l'idea di sostenere che le banche siano opere pie.
ma pur con tante porcate che hanno fatto, quella dei mutui... proprio no.

^TiGeRShArK^
20-02-2009, 20:43
ma tra l'altro le banche non guadagnano sugli spread? :mbe:
che minghia giene frega se uno fa il fisso o il variabile? :fagiano:

cocis
20-02-2009, 20:49
ii tassi saranno pure scesi .. ma non mi pare che le rate dei mutio dei cittadini siano scesi in proporzione .. e questo non lo dico io ma il sole24 ore .. c'è qualcuno che specula sui mutui ..

dave4mame
20-02-2009, 21:04
ii tassi saranno pure scesi .. ma non mi pare che le rate dei mutio dei cittadini siano scesi in proporzione .. e questo non lo dico io ma il sole24 ore .. c'è qualcuno che specula sui mutui ..

certo, i tassi fissi sono rimasti tali....
se davvero una banca non rispettasse le condizione contrattuali dei mutui IN ESSERE, qualunque avvocato della cause perse avrebbe vita davvero facile.

su quelli ancora da stipulare... beh, è finita l'epoca dei finanziamenti del 120% del valore della casa a euribor+0,70%...

marchigiano
20-02-2009, 22:47
forse non hai ben chiara l'evoluzione dei tassi.
qui ci si aspetta un ULTERIORE taglio.
la realtà è che chi ha fatto un tasso variabile negli ultimi due anni con ogni probabilità ha fatto un affarone.

ti do ragione se si considerano i prestiti brevi (5 anni max)

ma stai tranquillo che chi ha fatto mutui a 20-30 anni inizierà a lamentarsi tra max 2-3 anni quando i tassi risaliranno...

e non è un caso che gli eurirs oltre i 15 anni non sono calati anzi...

CYRANO
21-02-2009, 01:06
concordo al 100% col titolo del topic...



C;,a;,z,a;,z;,a

Black Dawn
21-02-2009, 12:33
concordo al 100% col titolo del topic...



C;,a;,z,a;,z;,a

Mitico CYRANO. :asd:

Froze
23-02-2009, 15:27
certo, i tassi fissi sono rimasti tali....sui nuovi mutui, i tassi fissi sono un'inculata mostruosa (mi si passi il francesismo). Ora fanno di tutto per disincentivarlo.

Quando ho acceso io il mutuo (decennale) mi hanno applicato uno spread del 0,8 (circa, punto piu' punto meno).

Sono andato su mutui online e ho provato a preventivare il mio mutuo.
risultato: la rata e' identica alla mia, nonostante un eurirs di 1,2% in meno...
la differenza sta nello spread. ora chiedono il 2%

dave4mame
23-02-2009, 15:31
ti do ragione se si considerano i prestiti brevi (5 anni max)

ma stai tranquillo che chi ha fatto mutui a 20-30 anni inizierà a lamentarsi tra max 2-3 anni quando i tassi risaliranno...

e non è un caso che gli eurirs oltre i 15 anni non sono calati anzi...

come no?

irs 30 anni al 14 ottobre: 4,42
irs 30 anni al 18 febbraio 3,46

dave4mame
23-02-2009, 15:36
sui nuovi mutui, i tassi fissi sono un'inculata mostruosa (mi si passi il francesismo). Ora fanno di tutto per disincentivarlo.

Quando ho acceso io il mutuo (decennale) mi hanno applicato uno spread del 0,8 (circa, punto piu' punto meno).

Sono andato su mutui online e ho provato a preventivare il mio mutuo.
risultato: la rata e' identica alla mia, nonostante un eurirs di 1,2% in meno...
la differenza sta nello spread. ora chiedono il 2%

chiaro: ormai il credit crunch è palese e si esplicita sullo spread.
ma sta tranquillo che, qualunque scelta uno prenda oggi (fisso? variabile? cappato?) se sbaglia "la colpa è della banca".

(io, ora, punterei al fisso...)

marchigiano
23-02-2009, 22:07
come no?

irs 30 anni al 14 ottobre: 4,42
irs 30 anni al 18 febbraio 3,46

è un po pochino considerando che sono aumentati gli spread... inoltre preferirei stare sui 20 anni perchè 30 sono troppi :muro:

il 20 anni a dicembre era 4,03 ora 3,86 e sta calando solo ora che si pensa che la bce calerà ancora un pochino

in generale la banca è ladra non tanto perchè consiglia il fisso quando conviene il variabile e viceversa, ma perchè ora stanno facendo di tutto per coprire i buchi che hanno creato con speculazioni assurde sulla pelle dei poveracci, mentre quando guadagnavano intascavano e zitti...

dave4mame
24-02-2009, 08:24
premesso che l'irs non è che "lo decide la banca per inqlare i suoi clienti" ma è il tasso a cui paga essa stessa il denaro, ci sono alcune considerazioni da fare.

lo spread è senz'altro aumentato.
però è anche vero che, in generale, è aumentato la rischiosità.
è inutile girarci attorno; il rischio di "non riavere indietro i quattrini" è aumentato e deve essere comunque spesato (leggi accantonamenti).

d'altro canto, cosa che pochi dicono, è che l'euribor è quello che è; il tasso a cui le banche si "prestano denaro" sulla piazza di roma.
però è anche vero che, ora come ora, le banche si prestano ben poco denaro tra loro; la provvista viene fatta su altri canali a costi ben più alti.

ma, al di là di tutto.... l'oggetto del discorso non è quello che succede ORA, ma le condizioni a cui sono stati stipulati i mutui negli anni scorsi.
ripeto la domanda: dove sono tutti quelli che strepitavano alla banche assassine per i mutui a tasso variabile? adesso stanno pagando di interessi BEN MENO di quanto facevano a inizio mutuo.

se erano ladre prima, allora adesso cosa sono? benefattrici?

ps.
la banche SONO LADRE; ma di certo non per i mutui che hanno erogato.

marchigiano
24-02-2009, 13:16
i tassi euribor e eurirs sono concordati tra le banche quindi fanno quello che vogliono... per fare una cosa trasparente dovevano usare il tasso bce

nell'arco di 20-30 anni poco cambia fare un tasso fisso o variabile perchè le oscillazioni una volta danneggiano l'uno una volta l'altro

però sarebbe il caso di dire alla gente che col tasso variabile c'è una probabilità di vedere aumentata di parecchio la rata specie se si è ai minimi storici come tassi base...

il fatto che ora le banche rischiano di più è relativo... una volta davano mutui al 120% del valore della casa e a garanzia a malapena una busta paga...

oggi ti danno mutui al max per il 70-80% del valore della casa, la rata deve essere al max 1/3 dello stipendo, a garanzia vogliono il 200% del mutuo... chiamalo rischio...

comunque sia, facciamoci due risate con le banche, grazie a Brignano

http://www.youtube.com/watch?v=wb0qSFxPla8

dave4mame
24-02-2009, 14:12
i tassi euribor e eurirs sono concordati tra le banche quindi fanno quello che vogliono... per fare una cosa trasparente dovevano usare il tasso bce


i tassi sono determinati dallo domanda e dall'offerta.
usare un tasso che non è espressione del mercato (come NON lo è il tasso BCE) ha come effetto immediato il non incontro di domanda e offerta.
questo già in una situazione "fluida".
in un situazione di crisi come questa, dove già domanda e offerta non si incontrano di loro, significa fondamentalmente dire "non scambiatevi denaro".


nell'arco di 20-30 anni poco cambia fare un tasso fisso o variabile perchè le oscillazioni una volta danneggiano l'uno una volta l'altro

vero... in parte.
trend di 7-8 anni sono comuni.
e, data la peculiarità delle rate dei mutui (ammortamento alla francese) mi importa assai più imbroccare il "tasso giusto" all'inizio del finanziamento, che non alla fine.


però sarebbe il caso di dire alla gente che col tasso variabile c'è una probabilità di vedere aumentata di parecchio la rata specie se si è ai minimi storici come tassi base...


eh... vaglielo a spiegare tu, che, se vogliono stare tranquilli, è meglio un 6% fisso che non un 5,25% variabile...


il fatto che ora le banche rischiano di più è relativo... una volta davano mutui al 120% del valore della casa e a garanzia a malapena una busta paga...


oggi ti danno mutui al max per il 70-80% del valore della casa, la rata deve essere al max 1/3 dello stipendo, a garanzia vogliono il 200% del mutuo... chiamalo rischio...


perchè c'è chi ha lavorato male.
il mutuo fondiario non deve sforare l'80% del valore dell'immobile.
poi è ovvio che, tra erogazioni al 100% ottenuti grazie a plafond particolari (non so bene come funzioni), tra perizie "allegre" (tanto il valore della casa cresce sempre...) davvero si è sforato alla grande il 100%.
come si malignava..."a 'sto qui gli abbiamo pagato il 100% della casa, la commissione dell'intermediario, la parcella del notaio e la camera da letto".

sull'ipoteca che si iscrive per il doppio del mutuo che io sappia è così da sempre.

ma occhio: qui stiamo parlando della garanzia prestata, non della capacità/volontà di rimborso.
sono due cose ben diverse...

comunque sia, facciamoci due risate con le banche, grazie a Brignano

http://www.youtube.com/watch?v=wb0qSFxPla8[/QUOTE]

marchigiano
24-02-2009, 15:12
sull'ipoteca che si iscrive per il doppio del mutuo che io sappia è così da sempre.

ma occhio: qui stiamo parlando della garanzia prestata, non della capacità/volontà di rimborso.
sono due cose ben diverse...

conosco un tipo che a quanto dice la banca gli ha ipotecato solo la casa e il mutuo era per il 100% o quasi del valore... ora lui non paga più il mutuo e aspetta che la banca si riprenda la casa e la metta all'asta... ma probabilmente non mi dice tutta la verità, mi pare strano che la banca si fa fregare così...

dave4mame
24-02-2009, 15:31
conosco un tipo che a quanto dice la banca gli ha ipotecato solo la casa e il mutuo era per il 100% o quasi del valore... ora lui non paga più il mutuo e aspetta che la banca si riprenda la casa e la metta all'asta... ma probabilmente non mi dice tutta la verità, mi pare strano che la banca si fa fregare così...

eh... non è che la banca possa fare molto altro.
è per questo che di norma almeno un 20% del valore della casa dovrebbe mettercelo il mutuatario...

occhio che quando si ipoteca "per il doppio del valore del mutuo", non è detto che la casa li valga, tutti quei soldi...