View Full Version : Idee per riformare la scuola
Oggi, leggendo un altro thread( a cui ho pure risposto, senza notare che era vecchio come il cucco... :asd: ), mi è venuta in mente un'idea per riformare la scuola in modo da renderla davvero efficiente.
Ah, prima di iniziare specifico che alcune cose che dirò sono idee altrui, quindi non mi mettete alla gogna per questo. :D
Allora:
- Divisione di ogni classe in 10 sezioni( un pó come si fa ora, ma non casuali). Ogni sezione ha un diverso grado di preparazione, e di intelligenza, e per accederci si deve fare un certo punteggio nei test d'ingresso alla scuola. Ovviamente è possibile salire di sezione se a fine anno si è avuto degli ottimi voti e se si supera un certo esame.
- Diversi gradi di privilegi e di vantaggi per ogni sezione. Ad esempio, mentre la sezione 10( quella con gli allievi più bravi ed intelligenti) può avere 3 gite all'anno, in posti lontani( chessò Tibet, New York, Mosca, ecc... ) la sezione 1 non fa alcuna vacanza.
- Diversa quantità di tempo libero. La sezione 10 ha a disposizione tempo libero illimitato, e possibilità di saltare le lezioni a piacere, purché mantengano la media necessaria per restare nella sezione 10.
- Vitto ed alloggio. Per gli allunni della sezione 10 sono disponibili appartamenti arredati, e tutte le comodità, mentre per la sezione 1 monolocali con bagno in comune, oppure vivono nella casa dei genitori. Stessa cosa per il cibo.
- "Stipendio". Ciascun membro di ciascuna sezione ha diritto ad una certa quantità di soldi al mese, dipendente dalla sua sezione e da eventuali eccellenze o salite di livello( che valgono dei bonus). I soldi variano da 5 a 5000euro, senza contare i bonus.
- Diverse preparazioni. I membri della sezione 10 studiano molto più materiale, fanno tante attività di consolidamento( laboratori, stage, uscite, ecc... ), mentre quelli della classe 0 si limitano al minimo indispensabile a livello teorico, e molto pratico. Vengono preparati al lavoro di bassa lega.
- Ovviamente, diversi lavori. Dove un membro della sezione 10 finirà a fare il top manager, oppure il dirigente d'azienda, mentre un membro della sezione 1 si limiterà alla bassa manovalanza.
Ovviamente i guadagni avuti dai ragazzi sono in funzione del probabile lavoro che faranno in futuro. Quindi un classe 1( o 0) avrà lo stipendio che prenderà un contadino o uno che lavora in un call center, mentre un classe 10 avrà lo stipendio di un manager/banchiere/dirigente d'azienda, ecc...
Un sistema di questo genere avrebbe alcuni enormi vantaggi:
- Spinta a studiare ed a informarsi. I soldi muovono tutto... :D
- Formazione coerente al probabile lavoro che lo studente farà.
- Indipendenza, almeno per i membri delle sezioni più alte, in quanto avrebbero il loro appartamento e lo stipendio per mantenersi, permettendogli di responsabilizzarsi fin da piccoli.
- Varie ed eventuali che al momento non mi sovvengono.
Cosa ne pensate? Può essere una buona idea o no?
Per gli animefan: si mi sono ispirato anche a Gakuen Alice per sta idea... :D
gabi.2437
19-02-2009, 18:50
Mamma mia che cavolata... così la demolisci la "scuola" :help: :doh:
La scuola deve solo insegnare, non decidere chi fa il top manager e chi no, deve solo dar le basi, sta poi al singolo farsi valere... non è perchè uno è brocco a scuola allora è sfigato a vita...
Eppoi ognuno è diverso, se uno è nerd e sa tutto d'informatica ma studia poco allora è rovinato? Uno magari finisce, va a programmare e diventa il nuovo bill gates...
mi pare una epic stronzata.... a sto punto mille volte meglio le scuole professionali....
Mamma mia che cavolata... così la demolisci la "scuola" :help: :doh:
La scuola deve solo insegnare, non decidere chi fa il top manager e chi no, deve solo dar le basi, sta poi al singolo farsi valere... non è perchè uno è brocco a scuola allora è sfigato a vita...
Eppoi ognuno è diverso, se uno è nerd e sa tutto d'informatica ma studia poco allora è rovinato? Uno magari finisce, va a programmare e diventa il nuovo bill gates...
Ma infatti un'impostazione del genere va bene solo fino alle superiori.
All'uni le cose sono diverse.
Ed, in ogni caso, nessun obbliga l'ipotetico Bill Gates a studiare, visto che nel livello 1 studi poco, quindi avrebbe comunque molto tempo libero per seguire la sua passione per l'informatica.
mi pare una epic stronzata.... a sto punto mille volte meglio le scuole professionali....
Infatti i livelli inferiori sono praticamente dei professionali, visto che vengono avviati programmi di avviamento professionale fin dalle medie, con molta pratica e poca teoria.
StateCity
19-02-2009, 19:07
Magari la squola come dici tu' avrebbe stroncato grandi geni della matematica o fisica.
e' notorio che Einstin e' stato bocciato agli esami di ingresso del politecnico di Zurich :rolleyes:
Gig4hertz
19-02-2009, 19:09
sembra un gdr versione real life, mi hai deluso non ci sono neanche le skill :D
Ma infatti un'impostazione del genere va bene solo fino alle superiori.
All'uni le cose sono diverse.
Ed, in ogni caso, nessun obbliga l'ipotetico Bill Gates a studiare, visto che nel livello 1 studi poco, quindi avrebbe comunque molto tempo libero per seguire la sua passione per l'informatica.
Infatti i livelli inferiori sono praticamente dei professionali, visto che vengono avviati programmi di avviamento professionale fin dalle medie, con molta pratica e poca teoria.
perche non fare i test di intelligenza alla fine delle elementari e mandare direttametne alle scuole professionali gli stupidi cosi si risparmia il costo dello studente alle scuole medie?
Dream_River
19-02-2009, 19:13
Mi sono venuti i brividi leggendo le tue proposte per riformare la scuola:eek: :doh: :muro:
Comunque non mi stupirei se qualche libertario, ma di quelli convinti fino al midollo, sarebbe pronto ad appoggiare uno scuola del genere
danysamb
19-02-2009, 19:20
io, frequentando la scuola in prima persona, non sono d'accordo con la divisione di classi per meriti...perchè ci sono ragazzi più bravi che aiutano gli altri e secondo me i più intelligenti vengono valorizzati dai professori nelle interrogazioni e nei compiti.
io la vedo così ... un po' come l'integrazione degli immigrati... non ci dovrebbero essere classi ghetto o di "avanzi di galera" :asd:
Jabberwock
19-02-2009, 19:26
Per gli animefan: si mi sono ispirato anche a Gakuen Alice per sta idea... :D
Io, leggendo, pensavo a Special A! :stordita:
Non sono d'accordo con la proposta.
Mi sento pero' di spezzare una lancia a favore di un po' piu' di meritocrazia e di stimolo per i piu' dotati.
Io stesso alle elementari e alle medie assorbivo matematica come una spugna, ho poi sentito a posteriori come pero' la scuola non mi abbia saputo nutrire a sufficenza per bilanciare quella mia sete.
Poi alle superiori e universita' ho imparato come nutrirmi da me, ma prima non mi biasimo per non averlo saputo fare.
(ho bilanciavo con latino, dove il 5 giungeva regolare)
StateCity
19-02-2009, 19:40
spesso molti si sentono intelligenti grazie alla stupidita' degli altri :rolleyes:
e magari in una classe di superdotati sarebbero considerati meno che mediocri.. :asd:
pensateci un attimo..
Voglio proprio vedere una classe di questi "geni" alle prese con equazioni differenziali
e diostrazioni che durano 5/6 giorni.. neanche il tempo per andare al bagno.. LOL :D
Alle superiori non mi dispiacerebbe il modello nord-americano. Ci sono corsi obbligatori per avere il diploma e poi corsi facoltativi di diversi livelli per i piu' bravi. Classi piccole, composte da alunni piu' intelligenti e con la voglia di studiare, l'insegnante puo' procedere piu' velocemente.
Ad esempio potrebbe essere obbligatorio storia I, italiano I, matematica I. Il resto delle materie sono facoltative in base a cio' che un ragazzo vuole fare all'Universita'. Ad esempio se vuoi accedere ad una universita' scientifica devi avere completato matematica II, fisica I, chimica I e biologia I. Per la facolta' di lettere devi aver completato Italiano II, Storia II e Latino I.
Sarebbero presenti per i piu' dotati anche Fisica II, Chimica II e Biologia II, corsi di livello quasi universitario con progetti interessanti.
Si potrebbe realizzare un sistema di crediti. Corsi piu' difficili corrispondono a crediti maggiori, e alle fine dell'anno la regione paghera' per ogni credito un tot di euro al ragazzo. Questo per spingere tutti a migliorare e non a studiare solo in una determinata area, dimenticandosi totalmente del resto.
Alla fine di ogni anno, un esame emanato dal ministero (come la maturita') testera' i ragazzi nei vari corsi. Il test valuta la media della classe, dando la possibilita' di valutare l'operato del professore. Piu' la media della classe sara' elevata, piu' il professore guadagnera' punti, e con essi un aumento dello stipendio.
Se un professore andra' sotto un certa soglia di punteggio (ad un incapace che ha disastrato una classe) sara' licenziato.
I presidi avranno il potere di licenziare un docente nel caso lo considerano non adatto al posto di lavoro. I presidi saranno quindi responsabili se la scuola dimostra di essere poco efficente (il punteggio complessivo e' molto inferiore alla media nazionale), o se i benchmark fatti da genitori (rapporti scuola/gentiori) e studenti (comportamento/qualita' insegnamento) sono negativi.
Mi sembra un sistema meritocratico funzionale.
-kurgan-
19-02-2009, 19:50
a me basterebbe che si ripartissero meglio le risorse economiche dello stato, destinando più fondi alla scuola.. pagando di più gli insegnanti, migliorando le strutture fatiscenti. A livello di programma scolastico aumenterei le ore di lingue straniere e renderei informatica obbligatoria per tutti dalle elementari all'università.
per il resto mi sta bene così com'è.
killercode
19-02-2009, 19:55
Per gli animefan: si mi sono ispirato anche a Gakuen Alice per sta idea... :D
Infatti mi ricordava il sistema giapponese.....è un brutto sistema che causa molti problemi a livello sociale e si impara anche poco.
E poi dove li trovi i soldi da dare agli studenti :asd:
un'università senza esami :sofico:
-kurgan-
19-02-2009, 19:58
e poi sarebbero da assumere a tempo indeterminato e pagare decentemente i ricercatori, che fanno la fame e appena possono scappano a lavorare all'estero :rolleyes:
BASTA PRECARIATO PER I LAVORI STATALI, lo stato dovrebbe dare il buon esempio invece è il primo a sfruttare questi contratti da fame.
zerothehero
19-02-2009, 20:01
Basta con le riforme della scuola, vi prego.
Quello che occorre è dare una maggiore potere sanzionatorio al dirigente scolastico (ripristinare la sospensione fino a 3 giorni senza riunione del collegio docenti), avere degli insegnanti motivati e validi e avere dei programmi non fatti col culo. Taglio del monte ore (eccessivo) e via col pedagogismo del piffero fatto con i cartoncini e minchiatelle varie tipo per insegnare ad es. l'insiemistica alle elementari.
E poi severità e valutazione del corpo docente da parte dell'utenza e/o da parte di valutatori esterni. Scatti di stipendio non sull'anzianità, ma sulla base dei risultati raggiunti, valutando i progressi con test periodici uguali per tutti gli studenti (sul modello ocse-pisa).
Già così si risolverebbero molti problemi della scuola.
Ah: un mio vecchio pallino: educatrici di madrelingua inglese già dalla scuola dell'infanzia.
E fare a pezzi in qualche modo (segando i finanziamenti) le scuole parificate e i diplomifici assortiti.
spesso molti si sentono intelligenti grazie alla stupidita' degli altri :rolleyes:
e magari in una classe di superdotati sarebbero considerati meno che mediocri.. :asd:
pensateci un attimo..
Voglio proprio vedere una classe di questi "geni" alle prese con equazioni differenziali
e diostrazioni che durano 5/6 giorni.. neanche il tempo per andare al bagno.. LOL :D
Beh, almeno sarebbero molto più modesti, essendo tra simili, non credi? :sofico:
Comunque, quoto l'idea Marko91, decisamente più attuabile della mia( anche se mi piacerebbe parecchio frequentare una scuola di quel genere... :D
5000 € al mese buahahahahahahahahaha, ma quando vi vengono certe idee, la mattina seduti sul cesso?
zerothehero
19-02-2009, 20:07
un'università senza esami :sofico:
Università con esami più severi e a numero chiuso. Segare via i millemila corsi inutili...roba che non si può fare perchè c'è l'autonomia.. :O
5000 € al mese buahahahahahahahahaha, ma quando vi vengono certe idee, la mattina seduti sul cesso?
Guarda che sul cesso ci si può stare seduti anche la sera. :ciapet:
Comunque, i 5000euro erano solo per i supermegageni che si impegnavano come muli.
ovvio che dal livello 7-8 in giù gli stipendi sarebbero molto più normali( 800-1000euro).
StateCity
19-02-2009, 20:12
Beh, almeno sarebbero molto più modesti, essendo tra simili, non credi? :sofico:
Comunque, quoto l'idea Marko91, decisamente più attuabile della mia( anche se mi piacerebbe parecchio frequentare una scuola di quel genere... :D
oppure abbandonano gli studi.. :asd:
o si suicidano... :rolleyes:
StateCity
19-02-2009, 20:14
5000 € al mese buahahahahahahahahaha, ma quando vi vengono certe idee, la mattina seduti sul cesso?
o grattandosi gli zebedei davanti al pc :asd:
Tread utopistico direi.... :fagiano:
Alle superiori non mi dispiacerebbe il modello nord-americano. Ci sono corsi obbligatori per avere il diploma e poi corsi facoltativi di diversi livelli per i piu' bravi. Classi piccole, composte da alunni piu' intelligenti e con la voglia di studiare, l'insegnante puo' procedere piu' velocemente.
Ad esempio potrebbe essere obbligatorio storia I, italiano I, matematica I. Il resto delle materie sono facoltative in base a cio' che un ragazzo vuole fare all'Universita'. Ad esempio se vuoi accedere ad una universita' scientifica devi avere completato matematica II, fisica I, chimica I e biologia I. Per la facolta' di lettere devi aver completato Italiano II, Storia II e Latino I.
Sarebbero presenti per i piu' dotati anche Fisica II, Chimica II e Biologia II, corsi di livello quasi universitario con progetti interessanti.
Si potrebbe realizzare un sistema di crediti. Corsi piu' difficili corrispondono a crediti maggiori, e alle fine dell'anno la regione paghera' per ogni credito un tot di euro al ragazzo. Questo per spingere tutti a migliorare e non a studiare solo in una determinata area, dimenticandosi totalmente del resto.
Alla fine di ogni anno, un esame emanato dal ministero (come la maturita') testera' i ragazzi nei vari corsi. Il test valuta la media della classe, dando la possibilita' di valutare l'operato del professore. Piu' la media della classe sara' elevata, piu' il professore guadagnera' punti, e con essi un aumento dello stipendio.
Se un professore andra' sotto un certa soglia di punteggio (ad un incapace che ha disastrato una classe) sara' licenziato.
I presidi avranno il potere di licenziare un docente nel caso lo considerano non adatto al posto di lavoro. I presidi saranno quindi responsabili se la scuola dimostra di essere poco efficente (il punteggio complessivo e' molto inferiore alla media nazionale), o se i benchmark fatti da genitori (rapporti scuola/gentiori) e studenti (comportamento/qualita' insegnamento) sono negativi.
Mi sembra un sistema meritocratico funzionale.
sulla prima parte sono in parte favorevole, avevo compagni di classe alle superiori che in quinta non sapevano risolvere le disequazioni, alla ffien usciti dalle superiori di matematica non sapevano nulla. meglio obbligarli a sapere poco ma saperlo bene che non sapere nulla.
sui crediti alle medio o superiori totalmente contrario.
giudicare i prof dalle capacità degli studenti avresti il risultato opposto, i prof piu bravi e seri che ho avuto erano quelli dove la classe aveva la media del 3. i proff soggetti che ci facevano fare i compiti in classe con il libro davanti mettevano sempre 8 e ovviamente non so nulla di quelle materie.
sulla totale libertà dei presidi di gestire le scuole totalemte d'accordo.
per la meritocrazia tra gli studenti nelle medio o nelle superiori mi sembra totalmente inutile, punterei piu che altro alla meritocrazia in chi insegna.
-kurgan-
19-02-2009, 20:16
finchè chi lavora nel pubblico non sarà motivato e le strutture cadranno a pezzi per me è insensato parlare di programmi.
killercode
19-02-2009, 20:20
finchè chi lavora nel pubblico non sarà motivato e le strutture cadranno a pezzi per me è insensato parlare di programmi.
Facile motivare qualcuno senza un programma :asd:
giudicare i prof dalle capacità degli studenti avresti il risultato opposto, i prof piu bravi e seri che ho avuto erano quelli dove la classe aveva la media del 3. i proff soggetti che ci facevano fare i compiti in classe con il libro davanti mettevano sempre 8 e ovviamente non so nulla di quelle materie
No, attenzione: lui aveva scritto che i prof vengono giudicati dall'esame finale di fine anno, uguale per tutti. La media della classe è quella del professore.
oppure abbandonano gli studi.. :asd:
o si suicidano... :rolleyes:
Si, guarda che non tutti i geni sono emo...
La maggior parte si darebbero molto più da fare vedendo di essere inferiori a quelli della propria classe, non superiori. Perché se sono superiori non fanno niente.
Facile motivare qualcuno senza un programma :asd:
:sbonk: :sbonk:
-kurgan-
19-02-2009, 20:26
Facile motivare qualcuno senza un programma :asd:
ho il sospetto che tu non abbia capito una mazza :asd:
i PROGRAMMI SCOLASTICI già esistono, il motivo per cui una marea di dipendenti pubblici (tra cui gli insegnanti) non sono motivati sono gli stipendi da fame e il precariato, c'è gente assunta a termine per anni.. immagina che voglia abbiano di lavorare, se dall'altra parte manca totalmente la fiducia nei loro confronti. I ricercatori difatti appena possono scappano oltre confine, e fanno bene!
:sbonk: :sbonk:
ma sei in buona compagnia :asd:
ma sei in buona compagnia :asd:
Ma io stavo solo ridendo per la battuta, non perché avesse ragione o meno... :asd:
killercode
19-02-2009, 20:33
ho il sospetto che tu non abbia capito una mazza :asd:
i PROGRAMMI SCOLASTICI già esistono, il motivo per cui una marea di dipendenti pubblici (tra cui gli insegnanti) non sono motivati sono gli stipendi da fame e il precariato, c'è gente assunta a termine per anni.. immagina che voglia abbiano di lavorare, se dall'altra parte manca totalmente la fiducia nei loro confronti. I ricercatori difatti appena possono scappano oltre confine, e fanno bene!
ma sei in buona compagnia :asd:
io invece ho il sospetto che sia tu quello che non ha capito i programmi scolastici sono una cosa diversa da quello che discutiamo qui; qui è un programma per l'intero sistema scolastico, non si parla solo di orari e materie ma anche di gestione personale, strutture, metodi di assunzioni. E questo è un programma che manca, visto che come hai detto tu la gente preferisce scappare piuttosto che restare a insegnare/ricercare qui in italia.
No, attenzione: lui aveva scritto che i prof vengono giudicati dall'esame finale di fine anno, uguale per tutti. La media della classe è quella del professore.
a.. si...:stordita: :fagiano: anche se rimango comunque contrario, non puoi giudicare un professore in base alla voglia degli studenti di imparare qualcosa.
zerothehero
19-02-2009, 20:52
ho il sospetto che tu non abbia capito una mazza :asd:
i PROGRAMMI SCOLASTICI già esistono, il motivo per cui una marea di dipendenti pubblici (tra cui gli insegnanti) non sono motivati sono gli stipendi da fame e il precariato, c'è gente assunta a termine per anni.. immagina che voglia abbiano di lavorare, se dall'altra parte manca totalmente la fiducia nei loro confronti. I ricercatori difatti appena possono scappano oltre confine, e fanno bene!
ma sei in buona compagnia :asd:
Spesso i precari sono più motivati dei professori assunti a tempo indeterminato che vegetano per anni nelle scuole leggendo il fogliettino degli appunti nel casino generale della classe. (perchè spesso se ne fottono anche di tenere in riga la classe).
I docenti vanno valutati..finchè si andrà avanti a scatti di anzianità senza valutazione dell'utenza e di istituti esterni non c'è futuro.
Dream_River
19-02-2009, 21:07
finchè chi lavora nel pubblico non sarà motivato e le strutture cadranno a pezzi per me è insensato parlare di programmi.
e poi sarebbero da assumere a tempo indeterminato e pagare decentemente i ricercatori, che fanno la fame e appena possono scappano a lavorare all'estero :rolleyes:
BASTA PRECARIATO PER I LAVORI STATALI, lo stato dovrebbe dare il buon esempio invece è il primo a sfruttare questi contratti da fame.
a me basterebbe che si ripartissero meglio le risorse economiche dello stato, destinando più fondi alla scuola.. pagando di più gli insegnanti, migliorando le strutture fatiscenti. A livello di programma scolastico aumenterei le ore di lingue straniere e renderei informatica obbligatoria per tutti dalle elementari all'università.
per il resto mi sta bene così com'è.
Senti, facciamo che ti mando Nome Utente e Password del mio account e ti delego a postare per me? Tanto vedo che sarebbe equale se postassi io:D ;)
I docenti vanno valutati..finchè si andrà avanti a scatti di anzianità senza valutazione dell'utenza e di istituti esterni non c'è futuro.
Anche questo è da Quotone, andrebbe pagati molto meglio ma anche controllati moooooolto ti più
Senti, facciamo che ti mando Nome Utente e Password del mio account e ti delego a postare per me? Tanto vedo che sarebbe equale se postassi io:D ;)
Effettivamente è difficile non essere d'accordo con tale sequela di ovvietà... :asd:
gabi.2437
19-02-2009, 21:39
Ma infatti un'impostazione del genere va bene solo fino alle superiori.
All'uni le cose sono diverse.
Ed, in ogni caso, nessun obbliga l'ipotetico Bill Gates a studiare, visto che nel livello 1 studi poco, quindi avrebbe comunque molto tempo libero per seguire la sua passione per l'informatica.
Infatti i livelli inferiori sono praticamente dei professionali, visto che vengono avviati programmi di avviamento professionale fin dalle medie, con molta pratica e poca teoria.
Eh beh l'informatico è sfigato e sta al primo livello con alloggi da schifo, 5€ e cibo da schifo
Mentre il fortunato appassionato di quelle materie ha tutte le fortune?
Ma va là
Poi PROPRIO ai livelli bassi di istruzione sta roba? Bimbi già schiavetti? :help: No elevul, sta roba faila clamorosamente :asd:
sembra un gdr versione real life, mi hai deluso non ci sono neanche le skill :D
Oddio mi stavo cappottando dalla sedia.
(Stile Fallout! :D)
Eh beh l'informatico è sfigato e sta al primo livello con alloggi da schifo, 5€ e cibo da schifo
Mentre il fortunato appassionato di quelle materie ha tutte le fortune?
Ma va là
Poi PROPRIO ai livelli bassi di istruzione sta roba? Bimbi già schiavetti? :help: No elevul, sta roba faila clamorosamente :asd:
Ma guarda che qui non c'entra la sfigataggine. Anzi, un nerd avrebbe un livello molto più alto di un truzzo, e probabilmente un informatico( ma con una passione molto forte) dovrebbe essere intorno al 5, 6 se si impegna anche nelle altre materie.
Schiavetti no, ma semplicemente informati, che capiscono il valore del denaro fin da piccoli, e che sanno come darsi da fare per averli.
Senza contare che, ovviamente, avremo un livello di istruzione incredibilmente più alto rispetto ad ora, oltre ad avere eccellenze fuoriscala.
Cioé, ma ti immagini quanto sarebbe impressionante un'intera classe piena di geni che vogliono darsi da fare. Prova ad immaginare il piacere dei datori di lavoro, che sanno benissimo dove rivolgersi per avere la gente più qualificata.
first register
19-02-2009, 22:51
Oggi, leggendo un altro thread( a cui ho pure risposto, senza notare che era vecchio come il cucco... :asd: ), mi è venuta in mente un'idea per riformare la scuola in modo da renderla davvero efficiente.
Ah, prima di iniziare specifico che alcune cose che dirò sono idee altrui, quindi non mi mettete alla gogna per questo. :D
Allora:
- Divisione di ogni classe in 10 sezioni( un pó come si fa ora, ma non casuali). Ogni sezione ha un diverso grado di preparazione, e di intelligenza, e per accederci si deve fare un certo punteggio nei test d'ingresso alla scuola. Ovviamente è possibile salire di sezione se a fine anno si è avuto degli ottimi voti e se si supera un certo esame.
- Diversi gradi di privilegi e di vantaggi per ogni sezione. Ad esempio, mentre la sezione 10( quella con gli allievi più bravi ed intelligenti) può avere 3 gite all'anno, in posti lontani( chessò Tibet, New York, Mosca, ecc... ) la sezione 1 non fa alcuna vacanza.
- Diversa quantità di tempo libero. La sezione 10 ha a disposizione tempo libero illimitato, e possibilità di saltare le lezioni a piacere, purché mantengano la media necessaria per restare nella sezione 10.
- Vitto ed alloggio. Per gli allunni della sezione 10 sono disponibili appartamenti arredati, e tutte le comodità, mentre per la sezione 1 monolocali con bagno in comune, oppure vivono nella casa dei genitori. Stessa cosa per il cibo.
- "Stipendio". Ciascun membro di ciascuna sezione ha diritto ad una certa quantità di soldi al mese, dipendente dalla sua sezione e da eventuali eccellenze o salite di livello( che valgono dei bonus). I soldi variano da 5 a 5000euro, senza contare i bonus.
- Diverse preparazioni. I membri della sezione 10 studiano molto più materiale, fanno tante attività di consolidamento( laboratori, stage, uscite, ecc... ), mentre quelli della classe 0 si limitano al minimo indispensabile a livello teorico, e molto pratico. Vengono preparati al lavoro di bassa lega.
- Ovviamente, diversi lavori. Dove un membro della sezione 10 finirà a fare il top manager, oppure il dirigente d'azienda, mentre un membro della sezione 1 si limiterà alla bassa manovalanza.
Ovviamente i guadagni avuti dai ragazzi sono in funzione del probabile lavoro che faranno in futuro. Quindi un classe 1( o 0) avrà lo stipendio che prenderà un contadino o uno che lavora in un call center, mentre un classe 10 avrà lo stipendio di un manager/banchiere/dirigente d'azienda, ecc...
Un sistema di questo genere avrebbe alcuni enormi vantaggi:
- Spinta a studiare ed a informarsi. I soldi muovono tutto... :D
- Formazione coerente al probabile lavoro che lo studente farà.
- Indipendenza, almeno per i membri delle sezioni più alte, in quanto avrebbero il loro appartamento e lo stipendio per mantenersi, permettendogli di responsabilizzarsi fin da piccoli.
- Varie ed eventuali che al momento non mi sovvengono.
Cosa ne pensate? Può essere una buona idea o no?
Per gli animefan: si mi sono ispirato anche a Gakuen Alice per sta idea... :D
ma è la scuola di oggi .... lol
hai soltanto invertito l'ordine della classi. :D
ma è la scuola di oggi .... lol
hai soltanto invertito l'ordine della classi. :D
Dici che quelli che non studiano ai beccano 5000euro al mese? :stordita:
L'hanno fatto, almeno per gli universitari!!! :eek:
Proprio oggi ho letto sul corriere che intendono creare un conto per ogni studente e depositarci sopra soldi in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso! :eek:
HolidayEquipe™
29-10-2009, 18:01
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...
togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...
i casi possibili sono
1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...
2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
MadJackal
29-10-2009, 18:08
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...
togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...
i casi possibili sono
1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...
2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
Dobbiamo ridurre i professori che cazzeggiano e non fanno nulla per educare, so di certi che giocavano con il cellulare durante le verifiche, lasciando per giunta l'audio acceso...
Che rispetto possono avere i ragazzi per una persona così? :rolleyes:
Dalla parte degli alunni, per bulli e gli sfasciaclassi il problema è più educativo che altro. Ed andrebbe risolto partendo da lì, non certo "sbattendoli fuori".
gabi.2437
29-10-2009, 18:39
L'hanno fatto, almeno per gli universitari!!! :eek:
Proprio oggi ho letto sul corriere che intendono creare un conto per ogni studente e depositarci sopra soldi in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso! :eek:
OTTIMO! Dunque se l'alunno si mette d'accordo col prof, si fa fifty-fifty ecco che i risultato dello studente vedono un'impennata verso l'alto :sofico: :D :D
HolidayEquipe™
29-10-2009, 18:42
Dobbiamo ridurre i professori che cazzeggiano e non fanno nulla per educare, so di certi che giocavano con il cellulare durante le verifiche, lasciando per giunta l'audio acceso...
Che rispetto possono avere i ragazzi per una persona così? :rolleyes:
Dalla parte degli alunni, per bulli e gli sfasciaclassi il problema è più educativo che altro. Ed andrebbe risolto partendo da lì, non certo "sbattendoli fuori".
eh no...troppo facile...
a scuola ci si sta 5 ore /24....
in famiglia 19/24
chi deve fare la propria parte in primis sono i genitori...
i docenti non sono papa' e mamma...e neanche la baby sitter..
sono pagati per la formazione degli alunni....all'educazione pensassero i genitori...
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...
togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...
i casi possibili sono
1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...
2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
C'è da dire che non è nemmeno necessario fare la scelta impopolare di sbatterli fuori: è sufficiente togliere il limite minimo di frequenza e fare come all'università. In questo modo almeno un 80% dei menefreghisti\delinquenti a scuola non ci andrebbe neanche, lasciando gli altri liberi di studiare, magari in classi meno affollate e con più servizi.
OTTIMO! Dunque se l'alunno si mette d'accordo col prof, si fa fifty-fifty ecco che i risultato dello studente vedono un'impennata verso l'alto :sofico: :D :D
Da quello che c'era scritto hanno anche intenzione di inasprire parecchio i controlli, quindi non so quanto convenga fare una cosa del genere... :stordita:
gabi.2437
29-10-2009, 18:52
C'è da dire che non è nemmeno necessario fare la scelta impopolare di sbatterli fuori: è sufficiente togliere il limite minimo di frequenza e fare come all'università. In questo modo almeno un 80% dei menefreghisti\delinquenti a scuola non ci andrebbe neanche, lasciando gli altri liberi di studiare, magari in classi meno affollate e con più servizi.
Da quello che c'era scritto hanno anche intenzione di inasprire parecchio i controlli, quindi non so quanto convenga fare una cosa del genere... :stordita:
Si però vedi...
Parole parole parole... parole parole parole... parole parole parole... son soltanto parole
Con la situazione attuale i ragazzi sarebbero quasi tutti nei livelli più scarsi, e per fare classi di livello alto bisognerebbe pescare 2/3 persone a istituto, praticamente si va fuorisede già alle superiori. :asd:
E questa classe di supersecchioni si confronterebbe solo con sè stessa perchè tutti sono nelle classi indietro, e non si può tenere tutti in un edificio solo perchè così tanti supersecchioni se ne contano pochi per istituto come già detto.
gabi.2437
29-10-2009, 19:26
Si ma poi le classi di "supersecchioni"...
Prendi un nerd qualsiasi, a scuola ha appena la sufficienza, poi fai un confronto con i "tutti 10" e col nerd con qualche domandina a caso del tipo "parlami di una stella a neutroni"
supersecchione faila :D
Togliere i finanziamenti alle scuole basati sui voti e sul numero di persone che escono.
Mettere i finanziamenti alle scuole basati sul reddito medio degli ex-studenti a 5-10-15-20 anni dall'uscita.
Mettere i finanziamenti alle scuole basati sul reddito medio degli ex-studenti a 5-10-15-20 anni dall'uscita.
Non sono d'accordo, la scuola può prepararti benissimo e tu puoi essere un genio, ma lavorativamente parlando magari sei incompetente. Che colpa ne ha la scuola?
Si però vedi...
Parole parole parole... parole parole parole... parole parole parole... son soltanto parole
Indeed... :asd:
Con la situazione attuale i ragazzi sarebbero quasi tutti nei livelli più scarsi, e per fare classi di livello alto bisognerebbe pescare 2/3 persone a istituto, praticamente si va fuorisede già alle superiori. :asd:
E questa classe di supersecchioni si confronterebbe solo con sè stessa perchè tutti sono nelle classi indietro, e non si può tenere tutti in un edificio solo perchè così tanti supersecchioni se ne contano pochi per istituto come già detto.
Ed è per quello parlavo di appartamenti pagati e stipendi ottimi per i "supergeni"( perché per quanto uno possa essere secchione, se non ha un cervello di prim'ordine la classe 10 non la vede neanche con il hubble) in modo da responsabilizzarli fin da piccoli. :D
Magari un bel campus universitario uberaccessoriato per i livelli 8, 9 e 10 a livello europeo, così da avere cittadini del mondo. :sofico:
Si ma poi le classi di "supersecchioni"...
Prendi un nerd qualsiasi, a scuola ha appena la sufficienza, poi fai un confronto con i "tutti 10" e col nerd con qualche domandina a caso del tipo "parlami di una stella a neutroni"
supersecchione faila :D
Ti ripeto che non stiamo parlando di secchioni che studiano roba a pappagallo, ma di gente che le cose le capisce a fondo.
Inoltre, in ogni caso, ovviamente è scontato che si avrebbero diversi indirizzi( un pò come l'università, ma più generalisti), quindi il nerd in campo scientifico farebbe l'indirizzo scientifico e sarebbe comunque nel gruppo del "10". :)
Non sono d'accordo, la scuola può prepararti benissimo e tu puoi essere un genio, ma lavorativamente parlando magari sei incompetente. Che colpa ne ha la scuola?
Era una provocazione.
E comunque nei grandi numeri quel caso si affosserebbe. Ci sono anche i casi opposti a bilanciare.
Si ok, ma intanto chiudi non so quanti istituti perchè i loro studenti si sono rivelati dei fancazzisti? Li chiudi con le ovvie ricadute del caso?
Si ok, ma intanto chiudi non so quanti istituti perchè i loro studenti si sono rivelati dei fancazzisti? Li chiudi con le ovvie ricadute del caso?
Se proprio tutti o la maggioranza degli studenti di un istituto sono fancazzisti un motivo ci sara'. I grandi numeri che si discostano dalle medie hanno sempre una spiegazione.
wingman87
29-10-2009, 22:53
A pensare che i miei nonni mi dicono sempre quanto sono fortunato a poter studiare perché ai loro tempi non era come oggi e a leggere poi di un sistema basato sulla retribuzione del reddito scolastico mi viene un po' di vergogna. Quello che bisogna fare per incentivare lo studio è valorizzare i titoli di studio, non retribuirli secondo me. Penso siano necessarie comunque borse di studio per gli studenti in condizioni economiche meno agiate. Di borse basate solo sul merito penso se ne possa parlare all'università perché a quell'età sarebbe anche ora di staccarsi dai genitori e spesso non lo si fa perché si desidera anche l'indipendenza economica.
Una cosa semplice semplice sarebbero degli esami seri per diventare professori, e un organo di controllo (per ogni scuola) dell'operato degli stessi docenti, con scatti di stipendio per meriti.
E soprattutto riportare l'educazione nelle aule. Con tutto il garantismo che c'è ora anche un professore che dice "sei un asino" rischia di prendersi una denuncia.
blamecanada
30-10-2009, 00:11
Comunque non mi stupirei se qualche libertario, ma di quelli convinti fino al midollo, sarebbe pronto ad appoggiare uno scuola del genere
Quelli abolirebbero direttamente la scuola, veicolo della propaganda statalista. La descolarizzazione è una teoria riconosciuta...
Basta con le riforme della scuola, vi prego.
Quello che occorre è dare una maggiore potere sanzionatorio al dirigente scolastico (ripristinare la sospensione fino a 3 giorni senza riunione del collegio docenti), avere degli insegnanti motivati e validi e avere dei programmi non fatti col culo. Taglio del monte ore (eccessivo) e via col pedagogismo del piffero fatto con i cartoncini e minchiatelle varie tipo per insegnare ad es. l'insiemistica alle elementari.
E poi severità e valutazione del corpo docente da parte dell'utenza e/o da parte di valutatori esterni. Scatti di stipendio non sull'anzianità, ma sulla base dei risultati raggiunti, valutando i progressi con test periodici uguali per tutti gli studenti (sul modello ocse-pisa).
Già così si risolverebbero molti problemi della scuola.
Ah: un mio vecchio pallino: educatrici di madrelingua inglese già dalla scuola dell'infanzia.
E fare a pezzi in qualche modo (segando i finanziamenti) le scuole parificate e i diplomifici assortiti.
Quella del preside è la solita fissazione di chi crede che il capo risolva i problemi, ovviamente nessuna ragione dice che il potere arbitrario di chiccessia risolva i problemi.
Sono d'accordo con la parte in grassetto.
La valutazione del corpo docente è già stata provata con scarsissimi risultati e abolita in Canada e Giappone: costi burocratici enormi, valutazioni truccate, insegnamento modellato sui test di valutazione... una vera porcheria. Basterebbe valutare che i docenti sappiano la propria disciplina (semplice) e sappiano insegnarla (semplice), e già qui avremmo risolto molti dei problemi. Capire che insegna e chi non lo fa poi non è difficile, misurare precisamente invece è un'assurdità.
Aggiunto che i madrelingua alle elementari non servono a niente, e che oltretutto non ce ne sono a sufficienza. Invece secondo me si dovrebbe sottolineare la necessità di far studiare ai madrelingua la grammatica della loro lingua e di quella italiana, sapere una lingua non implica il saperla insegnare.
Per quanto riguarda le scuole private, per me ognuno può essere libero di prepararsi come vuole (ovviamente pagandosi le scuole private, se le frequenta), ma il titolo può essere riconosciuto dallo Stato solo con un esame pubblico.
Nella scuola non serve fare grandi stravolgimenti, basterebbe fare delle piccole modifiche sugli ambiti piú problematici per risolvere grandi problemi.
Mi fa ridere che uno vada in un forum d'informatica per inventarsi una megariforma della scuola, quando per fare queste cose servono delle conoscenze precise, non è che uno possa improvvisarle nel tempo libero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.