View Full Version : Interessante quesito sui simulatori di guida
Stasera stavo giocando a Nascar 2004 e ho notato il record di una pista (reale [ovvio nel 2004]) e mi sono chiesto: se nel gioco riesco a raggiungere quel preciso tempo, i due dati sono paragonabili? Oppure io sono stato più lento? Viceversa?
Mi spiego:
Prendo una macchina del gioco, la setto in un modo (che non importa quale sia).
Ci faccio un giro e rilevo il tempo.
Intanto un utopico programma ha calcolato istante per istante: i gradi di inclinazione del volante ogni volta, lo stesso per i pedali eccetera eccetera.
Prendo la stessa macchina usata prima nella realtà, la setto nello stesso identico modo di prima.
Inserisco i dati del programma di prima su una macchina che riprodurrà perfettamente ciò che è stato rilevato prima.
Faccio partire la macchina.
IL SECONDO TEMPO CHE RILEVERO' (QUELLO DELLA REALTA') SARA UGUALE A QUELLO DEL GIOCO?
Sono ben accette spiegazioni tecnice o ipotesi.
Vi ringrazio in anticipo delle risposte.
Per vitare frasi del tipo: "ma è impossibile che..." faccio delle premesse (paradossali ma dovete tenere conto che è il principio che conta, il gioco è solo un esempio :-)):
1 Le variabili di configurazione del motore nelle due macchine sono [UGUALI]
2 Questo utopico programma ha un errore dell 0% [NULLO]
3 Il macchinario che riproduce i dati sulla macchina reale ha la stessa percentuale di errore [NULLA]
4 In pratica la macchina del gioco sarà riportata tale e quale nella realtà e fatta correre nello stesso ed identico modo con errore 0
stbarlet
18-02-2009, 01:43
io non credo, la fisica dei simulatori, per quanto realitstica non è in grado di tenere di conto tutte le variabili naturali.
io non credo, la fisica dei simulatori, per quanto realitstica non è in grado di tenere di conto tutte le variabili naturali.
molto vero
è inutile dire che se tutte le variabili fossero identiche avremmo un tempo uguale ma il paradosso sarebbe eccessivo
Wilcomir
18-02-2009, 08:52
è chiaro che se tutte le condizioni che riporti si verificano, allora certamente i tempi saranno gli stessi, dato che non ci sarebbe alcuna differenza tra reale e simulato.
tuttavia, la situazione è ben più che paradossale :D
diciamo che se il tuo programma invece di gestire un modello fisico specifico, ovvero quello di una macchina, gestisse un modello fisico generale, suddividendo il mondo in tanti cubetti magari 0,1x0,1x0,1mm, di cui conosce posizione temperatura materiale eccetera, allora magari potrebbe funzionare :D
solo che un programma del genere non esiste :asd:
ciao!
Norbrek™
18-02-2009, 12:20
io dico che in ogni caso non sarebbe la stessa cosa, poichè colui che guiderà nel simulatore spingerà il veicolo molto di più al limite di colui che sarà realmente in pista...il secondo ha anche la pellaccia da portare a casa, mentre il primo mal che vada resetta la partita!
come ho detto la macchina della realtà verrà guidata da un macchinario con i dati rilevati dal programma del simulatore
quindi non c'è rischio per nessuno
Doraneko
18-02-2009, 14:53
mmm...secondo me non puo' essere la stessa cosa perche' il computer semplifica tutto di molto.Per farti un esempio, dovrebbe simulare anche TUTTO il motore: dovrebbe tenere conto del materiale che lo costituisce, dell'eta' del motore, del tasso di usura, delle singole iniezioni di benzina, ecc... Un gioco tradizionale invece vede il motore come un sistema semplificatissimo, nel quale vengono considerate pochissime variabile e con pochissimi input si ottengono output che nella realta' sono il risultato di mooolti piu' fattori.
In poche parole, ti ritroveresti che il computer ha previsto un certo scenario sulla base di certi (pochissimi) dati, quando poi provi a riprodurre la stessa cosa nella realta', non ci riesci.
Il computer ha ottenuto certi risultati perche' ha considerato pochi parametri, l'auto pero' e' governata da molte piu' variabili.
mmm...secondo me non puo' essere la stessa cosa perche' il computer semplifica tutto di molto.Per farti un esempio, dovrebbe simulare anche TUTTO il motore: dovrebbe tenere conto del materiale che lo costituisce, dell'eta' del motore, del tasso di usura, delle singole iniezioni di benzina, ecc... Un gioco tradizionale invece vede il motore come un sistema semplificatissimo, nel quale vengono considerate pochissime variabile e con pochissimi input si ottengono output che nella realta' sono il risultato di mooolti piu' fattori.
In poche parole, ti ritroveresti che il computer ha previsto un certo scenario sulla base di certi (pochissimi) dati, quando poi provi a riprodurre la stessa cosa nella realta', non ci riesci.
Il computer ha ottenuto certi risultati perche' ha considerato pochi parametri, l'auto pero' e' governata da molte piu' variabili.
infatti come ho detto c'è molto di paradossale in questo topic
ovviamente hai ragione, lo sappiamo tutti :D
Credo che la tecnologia di adesso non permetta neppur lontanamente la replica le miriadi di variabili in gioco durante una gara in pista...
e allora portando le variabili riconosciute dal gioco nella realtà lasciando il resto di default quanta differenza avrei?
pietro84
18-02-2009, 20:47
e allora portando le variabili riconosciute dal gioco nella realtà lasciando il resto di default quanta differenza avrei?
qualunque cosa tu faccia non avrai mai un tempo identico, perchè in simulazione tieni conto solo di pochissimi dei fenomeni fisici che si manifestano nella realtà. e se anche (per assurdo) modellassi matematicamente tutti i fenomeni fisici,sarebbe impossibile conoscere esattamente i parametri del modello matematico. se anche (per assurdo) conoscessi tali parametri in modo perfetto, saresti costretto a introdurre gli errori dovuti alla risoluzione numerica delle equazioni.... e potrei continuare ancora :D
qualunque cosa tu faccia non avrai mai un tempo identico, perchè in simulazione tieni conto solo di pochissimi dei fenomeni fisici che si manifestano nella realtà. e se anche (per assurdo) modellassi matematicamente tutti i fenomeni fisici,sarebbe impossibile conoscere esattamente i parametri del modello matematico. se anche (per assurdo) conoscessi tali parametri in modo perfetto, saresti costretto a introdurre gli errori dovuti alla risoluzione numerica delle equazioni.... e potrei continuare ancora :D
infatti dico, se potessi applicare alla realtà solo quello che registro nel gioco lasciando il resto di diciamo default quanto marcata sarebbe la differenza?
ninja750
18-02-2009, 21:34
quello che tu dici l'ho visto fare con un vero modello di aereo a scoppio
ovviamente li le variabili sono molto poche
in un'auto ogni curva giro dopo giro la si fa in maniera diversa perchè il grip cambia per mille motivi
infatti dico, se potessi applicare alla realtà solo quello che registro nel gioco lasciando il resto di diciamo default quanto marcata sarebbe la differenza?
il mio quesito però rimane. E' una differenza di 0.100? 0.050? 0.005? 1.000?
quello che tu dici l'ho visto fare con un vero modello di aereo a scoppio
ovviamente li le variabili sono molto poche
in un'auto ogni curva giro dopo giro la si fa in maniera diversa perchè il grip cambia per mille motivi
ah ok e i tempi sono risultati perfetti?
marchigiano
18-02-2009, 22:34
io dico che in ogni caso non sarebbe la stessa cosa, poichè colui che guiderà nel simulatore spingerà il veicolo molto di più al limite di colui che sarà realmente in pista...il secondo ha anche la pellaccia da portare a casa, mentre il primo mal che vada resetta la partita!
quoto :D per un non-pilota guidare queste monoposto è impossibile, ci vogliono mesi e mesi di pratica
Prendo la stessa macchina usata prima nella realtà, la setto nello stesso identico modo di prima.
Inserisco i dati del programma di prima su una macchina che riprodurrà perfettamente ciò che è stato rilevato prima.
Faccio partire la macchina.
IL SECONDO TEMPO CHE RILEVERO' (QUELLO DELLA REALTA') SARA UGUALE A QUELLO DEL GIOCO?
la macchina ti si schianta dopo 2 curve perchè come dicevano il simulatore è moooolto semplificato mentre la realtà è ben diversa. i piccoli errori iniziali si sommerebbero e alla fine viene fuori uno scarto enorme e sbam sul muretto... :stordita:
bisognerebbe inserire delle correzioni man mano che la macchina procede,è quello che fa per es. la golf sperimentale col gps ad alta precisione, ha un software base, ma poi elabora istante per istante e si corregge e migliora, tant'è che quando raggiunge la massima efficienza nessun pilota riesce a stargli dietro
http://www.infomotori.com/auto/2006/07/10/volkswagen-golf-gti-531/
Fecero una puntata di Top Gear qualche anno fu lo stesso argomento.
Stesse tue identiche condizioni, stessa auto,circuito, temperature e settaggi vari.
il risultato fu che la simulazione era molto migliore dal punto di vista prestazionale in quanto non si tiene conto del fattore "paura" o almeno "inesperienza" in pista.
Se ci pensiamo un conto è andare al massimo giocando alla xbox, un altro è stare seduto in auto temendo per la propria vita.
I risultati miglioravano poi con un pilota professionista :D
pietro84
18-02-2009, 22:59
infatti dico, se potessi applicare alla realtà solo quello che registro nel gioco lasciando il resto di diciamo default quanto marcata sarebbe la differenza?
che intendi con "default"?
il mio quesito però rimane. E' una differenza di 0.100? 0.050? 0.005? 1.000?
non si può rispondere con esattezza, dato che le ipotesi fatte da te sono assurde! l'unca cosa che si può dire è che comunque ti sforzi di rendere accurata la simulazione, si discosterà sempre dal mondo fisico.
Più rendi accurata la simulazione più l'errore si riduce, fino a una certa soglia imposta dalla tecnologia e dalle conoscenze della fisica.
grazie
che intendi con "default"?
intendo compri un motore dalla casa, gli metti i settaggi di quel immaginario programma e il resto lo lasci così come te lo hanno dato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.