mykol
17-02-2009, 23:24
Salve,
sono a chiedervi una delucidazione banale ma che mi lascia sempre qualche dubbio.
Partendo dal presupposto che su una reflex a pellicola 24x36 se si monta un obiettivo tale da avere rapporto di riproduzione 1.1 significa che con quella combinazione di fotocamera+ obiettivo un oggetto di 24x36 mm riempie tutto il fotogramma è altrettanto vero che su una digitale APS-C in cui il sensore ha le dimensioni di circa 28x30 mm. (a quanto ho letto su internet) se si legge che un certo obiettivo con quella macchina ha ancora rapporto di riproduzione 1:1 significa che per riempire tutto "il fotogramma" è sufficiente inquadrare un oggetto di 28x30 mm e, proseguendo con l'esempio, se le stassa situazione si verificasse su una "quattro terzi" sarebbe sufficiente un soggetto di 22,5X25 mm ?
Quindi, osservando poi l'immagine su uno stesso monitor, si avrebbe il risultato che, quando si legge di una combinazione obiettivo+ fotocamera avente rapporto di riproduzione 1:1, più piccolo è il sensore, più piccolo è il soggetto che riempie interamente il campo visivo quindi (osservando sullo stesso monitor) maggiore è il rapporto di ingrandimento ?
O c'è qualche altro inghippo, per cui non funziona così ?
Per cui, se funziona così, più piccolo è il sensore (ammesso che la baionetta sia uguale e sia possibile montare uno stesso obiettivo), più grande è il rapporto di ingrandimento che si ottiene ) macro più spinta, ecc... ?
Oppure ho, in merito, poche idee ma sufficientemente (od anche troppo ...) confuse ?
sono a chiedervi una delucidazione banale ma che mi lascia sempre qualche dubbio.
Partendo dal presupposto che su una reflex a pellicola 24x36 se si monta un obiettivo tale da avere rapporto di riproduzione 1.1 significa che con quella combinazione di fotocamera+ obiettivo un oggetto di 24x36 mm riempie tutto il fotogramma è altrettanto vero che su una digitale APS-C in cui il sensore ha le dimensioni di circa 28x30 mm. (a quanto ho letto su internet) se si legge che un certo obiettivo con quella macchina ha ancora rapporto di riproduzione 1:1 significa che per riempire tutto "il fotogramma" è sufficiente inquadrare un oggetto di 28x30 mm e, proseguendo con l'esempio, se le stassa situazione si verificasse su una "quattro terzi" sarebbe sufficiente un soggetto di 22,5X25 mm ?
Quindi, osservando poi l'immagine su uno stesso monitor, si avrebbe il risultato che, quando si legge di una combinazione obiettivo+ fotocamera avente rapporto di riproduzione 1:1, più piccolo è il sensore, più piccolo è il soggetto che riempie interamente il campo visivo quindi (osservando sullo stesso monitor) maggiore è il rapporto di ingrandimento ?
O c'è qualche altro inghippo, per cui non funziona così ?
Per cui, se funziona così, più piccolo è il sensore (ammesso che la baionetta sia uguale e sia possibile montare uno stesso obiettivo), più grande è il rapporto di ingrandimento che si ottiene ) macro più spinta, ecc... ?
Oppure ho, in merito, poche idee ma sufficientemente (od anche troppo ...) confuse ?