View Full Version : vietate le lampadine incandescenti in europa
marchigiano
17-02-2009, 22:19
http://www.ecoblog.it/post/7380/bandite-dalla-ue-le-lampadine-a-incandescenza-dal-2010-ma-chi-le-smaltisce-quelle-al-mercurio
a me sembra una cavolata... perchè in alcuni utilizzi la lampadina tradizionale è più efficiente... poi non ho capito se verranno vietate le classiche lampade a 220v con attacco a vite o anche le alogene, che oltre a 6-12-24v ci sono anche a 220v...
quindi alla fine è solo un contentino per gli ambientalisti o ci sono motivi fondati?
prima di metterle al bando dovrebbero per lo meno diffondere capillarmente le nuove alogene IRC e fare dei retrofit a led decenti, non quelli cinesi...
per i led purtroppo il maggior problema è la dissipazione del calore, quindi tutto il supporto della lampada andrebbe ridisegnato per favorire lo smaltimento...
demonbl@ck
17-02-2009, 23:18
Ma scusa, cos'hanno di così schifoso le lampade a fluorescenza tanto da volere i led che hanno un'efficienza minore, dan problemi di calore e sopratutto fanno una luce troppo direzionale per un suo qualsiasi utilizzo sensato? :mbe:
Comunque è senz'altro una cavolata... Prima che vengano effettivamente ritirate me ne farò una scorta, dato che possono essere utili in diverse occasioni...
Però dopo tutto se la gente è stupida e non compra le fluorescenti, resta l'unica cosa da fare... :muro:
dal 95 usiamo i neon per illuminare in casa. facendo 2 rapidi conti supponiamo che in casa ci siano 2 lampadine a incandescenza per persona(60W/h), in europa siamo a circa 500 milioni di persone quindi 1 miliardo di lampadine. diciamo che rimangono accese 5h al giorno Se nel 2020 saranno tutte convertite con lampade a fluorescenza di vario tipo con una resa del 80% invece del 10% risparmieremo
A
60x5=300W
300 x1 000 000 000 x 365= 109 500 000 000 000 W = 109 500 000 000 KW
B
60x5=300W/8= 37,5
37,5 x1 000 000 000 x 365= 109 500 000 000 000 W = 13 687 500 000 KW
Delta= 95 812 500 000KW a circa 0.22€ KW= 21 078 750 000€ risparmiati all' anno in europa
Doraneko
18-02-2009, 08:24
Le lampade a fluorescenza saranno anche piu' efficienti ma fanno una luce che mi innervosisce.Non posso avere la camera illuminata con quelle.
Una lampadina ad incandescenza da 40-60W e son contento (lo so che sarebbe poco).
Sarei curioso di sapere inoltre quanto inquinano le lampade a fluorescenza per quanto riguarda i processi produttivi e di smaltimento...
Dan Dylan
18-02-2009, 09:28
Le lampadine ad incandescenza si possono accendere e spegnere più volte in brevi tempi senza problemi (per esempio: utile in un ripostiglio buio senza finestra solo per prendere al volo le scarpe)...
Quelle a fluorescenza invece sono più adatte nelle stanze in cui si sta tanto tempo (es. in cucina)... e impiega un po' di tempo per arrivare a illuminare al massimo...
Mi chiedo come ovviare a questo...
Ziosilvio
18-02-2009, 09:42
Su it.wikinews.org ho trovato QUESTO (http://it.wikinews.org/wiki/Ambiente:_l%27UE_approva_il_bando_delle_lampadine_ad_incandescenza) (del 9 dicembre 2008)
Le lampade a fluorescenza saranno anche piu' efficienti ma fanno una luce che mi innervosisce.Non posso avere la camera illuminata con quelle.
Una lampadina ad incandescenza da 40-60W e son contento (lo so che sarebbe poco).
Sarei curioso di sapere inoltre quanto inquinano le lampade a fluorescenza per quanto riguarda i processi produttivi e di smaltimento...
Già... il problema è quello :rolleyes:
peccato che quando si parla di energia, nessuno tiene mai conto dei costi e dell'inquinamento prodotto per la produzione/smaltimento.
Le lampade a risparmio energetico fanno risparmiare. Tuttavia:
1) il loro costo di produzione è più alto di quello di una incandescenza e la costruzione richiede più energia di quanta ne richieda la produzione di una lampada ad incandescenza, IMHO.
2) Le lampade a risparmio contengono MERCURIO. Vanno smaltite in modo apposito (rifiuto pericoloso per l'ambiente). Peccato che il 90% della popolazione non lo sa (almeno secondo me).
demonbl@ck
18-02-2009, 14:15
Ma le lampade ai vapori di mercurio, per quel che ne so, sono bandite da diverso tempo.
E se non è così la cosa è preoccupante perchè mi si sono rotte 2 lampade a caldo in camera (portalampada schifoso che alal fine ho cambiato)e io non ho arieggiato un cactus... ergo mi sono respirato il mercurio. :fagiano:
per me è il solito gombloddo
potrebbero bandire il fumo o l'alcool, e invece bandiscono le lampadine...:doh:
senza considerare che per certe applicazioni quelle ad incandescenza sono indispensabili.
ad esempio come fonte di calore :D
ps. il bando vale anche per i fari automobilistici?
Ziosilvio
18-02-2009, 14:27
potrebbero bandire il fumo o l'alcool, e invece bandiscono le lampadine...:doh:
GIU' LE MANI DALLA BIRRA!!! :incazzed:
però tutti i torti non li hai...
il bando vale anche per i fari automobilistici?
In effetti... si parla di "vendita di lampadine ad incandescenza", quindi sembrerebbe di sì... :wtf:
Dan Dylan
18-02-2009, 14:30
Quelle delle auto sono ad alogena.
demonbl@ck
18-02-2009, 14:32
Anche le alogene sono a incandescenza, tra le altre cose. :stordita:
marchigiano
18-02-2009, 14:45
per me è il solito gombloddo
potrebbero bandire il fumo o l'alcool, e invece bandiscono le lampadine...:doh:
senza considerare che per certe applicazioni quelle ad incandescenza sono indispensabili.
ad esempio come fonte di calore :D
ps. il bando vale anche per i fari automobilistici?
per fortuna le alogene sembrano escluse... quindi anche i faretti domestici, sia a 12-24 che 230v
le incandescenti comunque hanno la loro utilità, nelle accensioni brevi a freddo, li una fluorescente consuma di più e dura di meno, senza contare che le fluorescenti sono si più efficienti d nuove ma poi si anneriscono e diventano meno efficienti, stessa cosa per i led.
quindi la vera efficienza è usare la tecnologia migliore nella specifica situazione, non generalizzare...
GIU' LE MANI DALLA BIRRA!!! :incazzed:
però tutti i torti non li hai...
considerando che bevo e fumo... :asd:
In effetti... si parla di "vendita di lampadine ad incandescenza", quindi sembrerebbe di sì... :wtf:
a questo punto presumo che ci sia una soglia minima di wattaggio oltre la quale parte il bando, dubito che si riesca a realizzare lampade a scarica di wattaggio qualsiasi.
Doraneko
18-02-2009, 14:58
Gia' mi vedo ad avere la camera illuminata con le lampadine del fanale del Ciao o con quelle delle luci posteriori dell'auto :asd:
Doraneko
18-02-2009, 15:05
quindi la vera efficienza è usare la tecnologia migliore nella specifica situazione, non generalizzare...
Frase da Nobel.
E' l'errore che si fa sempre di piu'.Adesso tutti usano il petrolio e si vorrebbe usare altro ma non si puo'.Se guardate bene molti problemi nascono dal fatto che si vorrebbe che tutto fosse uguale in tutto il mondo.
Tutto il mondo a bio-etanolo.
Tutto il mondo a idrogeno.
Tutto il mondo ad elettricita'.
Tutto il mondo a gas.
Ecc...
Si facesse un po' e un po', sarebbe gia' tutto risolto.
per fortuna le alogene sembrano escluse... quindi anche i faretti domestici, sia a 12-24 che 230v
sinceramente la cosa mi sembra alquanto "risibile", chiaramente non critico il tuo commento, ma l'eventuale distinzione tra alogene e "ad incandescenza", come se le alogene usassero qualche strana alchimia, anzichè il solito filamento di tungsteno...
come dire: "bandiremo il caffè ma non l'espresso" più che una legge è un'attestato di incoerenza.
ps. l'addizione di alogeni nel gas delle incandescenti migliora le cose quando è possibile innalzare la temperatura di esercizio del filamento. Mi chiedo che faranno per tutte le applicazioni minori (<30w)? Useranno dei led? Geniale. :rolleyes:
Già mi immagino la scena, fanale posteriore con 15 led in serie: costo del pannellino coi led: 20 euri, si brucia 1 led per chissà quale ragione. Pannellino nel bidone... :asd: che efficienza!
le incandescenti comunque hanno la loro utilità, nelle accensioni brevi a freddo, li una fluorescente consuma di più e dura di meno, senza contare che le fluorescenti sono si più efficienti d nuove ma poi si anneriscono e diventano meno efficienti, stessa cosa per i led.
quindi la vera efficienza è usare la tecnologia migliore nella specifica situazione, non generalizzare...
purtroppo questo genere di considerazioni, sebbene sacrosante, nella vita di tutti i giorni "non hanno riscontri" questo per via del fatto che ad esempio, non si tiene conto di costi secondari, come costo di acquisto, costo del portalampade costo del circuito di alimentazione e ammortamenti vari.
Ad esempio finchè un banalissimo ballast elettronico te lo vendono ad oltre 30 euro, è difficile che prendano piede i tubi al neon. D'altra parte le compatte hanno 2 colorazioni possibili, modello attinica, che dopo due minuti sei abbronzato, e modello "luce mortuaria" giallo candela che demoralizza anche i mobili.
per avere delle colorazioni un po più belle, e simili alle alogene, devi andare sul tubo al neon da macelleria, allora hai una luce da far invidia ad una giornata di primavere. peccato che tutto l'ambaradan costi un occhio, e quindi poi la luce non te la godi :D
StateCity
18-02-2009, 15:36
e mi sembra un emerita scemenza, scusate l'eufemismo.. :rolleyes:
La lampadina ad incandescenza inquina molto meno delle fluorescenti,
ed e' piu' economica da produrre..
Pensiamo solo che nelle compatte, c'e' il materiale fosforescente, altamente tossico,
e i vapori di mercurio...
e chissa' quanta gente le buttera' nei cassonetti dell' immondiza.. :rolleyes:
Ma le lampade ai vapori di mercurio, per quel che ne so, sono bandite da diverso tempo.
E se non è così la cosa è preoccupante perchè mi si sono rotte 2 lampade a caldo in camera (portalampada schifoso che alal fine ho cambiato)e io non ho arieggiato un cactus... ergo mi sono respirato il mercurio. :fagiano:
Non mi sembra proprio, tutti i tubi fluorescenti funzionano sulla base dei vapori di mercurio...
Hg(g) --> eccitazione --> emissione spettro sull'UV --> fluorescenza fosfori --> luce visibile
stbarlet
18-02-2009, 17:54
Non mi sembra proprio, tutti i tubi fluorescenti funzionano sulla base dei vapori di mercurio...
Hg(g) --> eccitazione --> emissione spettro sull'UV --> fluorescenza fosfori --> luce visibile
più o meno :p ma non sottilizziamo..
Se è vero è una stupidata per tutti motivi che avete esposto sopra..
quoto soprattutto hibone.. bandire le lampadine ad incandescenza e lasciare fuori le alogene è una boiata.
marchigiano
18-02-2009, 22:01
sinceramente la cosa mi sembra alquanto "risibile", chiaramente non critico il tuo commento, ma l'eventuale distinzione tra alogene e "ad incandescenza", come se le alogene usassero qualche strana alchimia, anzichè il solito filamento di tungsteno...
forse già lo sai comunque scrivo anche per gli altri come si comporta una incandescente: il filamento fa da resistenza alla corrente che ci passa dentro e si scalda, più sale di temperatura più emette luce di temperatura elevata, infatti c'è una stretta correlazione tra i gradi K della luce e la temperatura del filamento.
il principio base è che più la temperatura del filamento è alta, più sale l'efficienza (infatti le lampade ad arco sono efficienti perchè l'arco ha una temperatura molto elevata).
altro principio è che il filamento più è caldo meno dura, dato poi che la sua costruzione non è perfetta, la sua durata è pari al difetto maggiore, quindi più si avvicina alla perfezione più dura
il filamento più è spesso più è facile ridurre i difetti, in questo le alogene sono avvantaggiate perchè funzionanti con voltaggi inferiori quindi più amperes (la lunghezza del filamento è proporzionale al voltaggio, lo spessore all'amperaggio). inoltre grazie appunto ai gas alogeni si innesca il ciclo degli alogeni. a cosa serve? il filamento si interrompe nel punto più debole perchè il materiale (tungsteno attualmente) vicino al punto di ebollizione, tende a evaporare in certi punti e queste particelle si staccano dal filamento rendendolo ancora più debole e si depositano sul vetro scurendolo e quindi abbassando l'efficienza globale, gli alogeni servono appunto a far ritornare sul filamento le particelle evaporate
tutto queste parole per dire che le alogene, grazie a questo principio sommato al filamento più robusto, possono aumentare la temperatura del filamento e quindi l'efficienza, pur mantenendo una vita della lampadina accettabile
inoltre le nuove alogene con filtro IR (tipo le osram IRC) riescono ad aumentare ulteriormente l'efficienza circa del 20-30% perchè riescono a mantenere caldo il filamento anche con meno energia (il filtro IR trattiene all'interno del vetro più calore)
quindi in 2 parole le alogene sono nettamente meglio delle classiche lampadine col bulbo grosso...
ps. l'addizione di alogeni nel gas delle incandescenti migliora le cose quando è possibile innalzare la temperatura di esercizio del filamento. Mi chiedo che faranno per tutte le applicazioni minori (<30w)? Useranno dei led? Geniale. :rolleyes:
per applicazioni a bassa potenza il led è una buona soluzione anche come retrofit, perchè non necessitano di grandi dissipatori di calore, per alte potenze invece bisogna riprogettare tutta la dissipazione
Già mi immagino la scena, fanale posteriore con 15 led in serie: costo del pannellino coi led: 20 euri, si brucia 1 led per chissà quale ragione. Pannellino nel bidone... :asd: che efficienza!
be qua sta ai costruttori rendere riparabili i fari, che poco non costano, quindi farebbe girare gli zebedei cambiare un faro da 300 euro per un led da 2 centesimi...
per avere delle colorazioni un po più belle, e simili alle alogene, devi andare sul tubo al neon da macelleria, allora hai una luce da far invidia ad una giornata di primavere. peccato che tutto l'ambaradan costi un occhio, e quindi poi la luce non te la godi :D
un'altra cosa che non sopporto delle fluorescenti è lo sfarfallio... le alogene ne soffrono meno perchè il filamento più è grosso più ha una certa inerzia a scaldarsi e raffreddarsi a 50hz... meglio stabilizzare la tensione se uno è un po sensibile
e mi sembra un emerita scemenza, scusate l'eufemismo.. :rolleyes:
La lampadina ad incandescenza inquina molto meno delle fluorescenti,
ed e' piu' economica da produrre..
Pensiamo solo che nelle compatte, c'e' il materiale fosforescente, altamente tossico,
e i vapori di mercurio...
e chissa' quanta gente le buttera' nei cassonetti dell' immondiza.. :rolleyes:
già... forse anche peggio delle batterie che è roba del 50% se non di più... forse se lo ricorda meglio di me CarloR1t bisogna chiederglielo
marchigiano
18-02-2009, 22:09
Ma le lampade ai vapori di mercurio, per quel che ne so, sono bandite da diverso tempo.
E se non è così la cosa è preoccupante perchè mi si sono rotte 2 lampade a caldo in camera (portalampada schifoso che alal fine ho cambiato)e io non ho arieggiato un cactus... ergo mi sono respirato il mercurio. :fagiano:
quelle che dici te sono queste
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/MV_Lamp_175_W.JPG
le vecchie lampade dell'illuminazione pubblica per es... che per accendersi ci mettevano 10 minuti :D tra l'altro anche belle da vedere...
ora sono state sostituite con quelle al sodio che sono anche più efficienti (160lm/w circa)
invece tutte gli attuali neon (a tubi o compatti con elettronica integrata) contengono vapori di mercurio che se non smaltiti potrebbero causare danni...
a poi altra bella cavolata è stata l'abolizione dei termometri a mercurio... fatti in vetro, duravano una vita, non consumavano batterie... sostituiti con quelli digitali fatti in plastica, durano 3 anni e consumano batterie varie... che progresso :rolleyes:
:dissident:
18-02-2009, 23:17
I nuovi led da illuminazione pero' scaldano molto meno di una lampada tradizionale (a incandescenza o fluorescente che sia)
forse già lo sai comunque scrivo anche per gli altri come si comporta una incandescente: il filamento fa da resistenza alla corrente che ci passa dentro e si scalda, più sale di temperatura più emette luce di temperatura elevata, infatti c'è una stretta correlazione tra i gradi K della luce e la temperatura del filamento.
il principio base è che più la temperatura del filamento è alta, più sale l'efficienza (infatti le lampade ad arco sono efficienti perchè l'arco ha una temperatura molto elevata).
altro principio è che il filamento più è caldo meno dura, dato poi che la sua costruzione non è perfetta, la sua durata è pari al difetto maggiore, quindi più si avvicina alla perfezione più dura
il filamento più è spesso più è facile ridurre i difetti, in questo le alogene sono avvantaggiate perchè funzionanti con voltaggi inferiori quindi più amperes (la lunghezza del filamento è proporzionale al voltaggio, lo spessore all'amperaggio). inoltre grazie appunto ai gas alogeni si innesca il ciclo degli alogeni. a cosa serve? il filamento si interrompe nel punto più debole perchè il materiale (tungsteno attualmente) vicino al punto di ebollizione, tende a evaporare in certi punti e queste particelle si staccano dal filamento rendendolo ancora più debole e si depositano sul vetro scurendolo e quindi abbassando l'efficienza globale, gli alogeni servono appunto a far ritornare sul filamento le particelle evaporate
tutto queste parole per dire che le alogene, grazie a questo principio sommato al filamento più robusto, possono aumentare la temperatura del filamento e quindi l'efficienza, pur mantenendo una vita della lampadina accettabile
inoltre le nuove alogene con filtro IR (tipo le osram IRC) riescono ad aumentare ulteriormente l'efficienza circa del 20-30% perchè riescono a mantenere caldo il filamento anche con meno energia (il filtro IR trattiene all'interno del vetro più calore)
quindi in 2 parole le alogene sono nettamente meglio delle classiche lampadine col bulbo grosso...
per applicazioni a bassa potenza il led è una buona soluzione anche come retrofit, perchè non necessitano di grandi dissipatori di calore, per alte potenze invece bisogna riprogettare tutta la dissipazione
be qua sta ai costruttori rendere riparabili i fari, che poco non costano, quindi farebbe girare gli zebedei cambiare un faro da 300 euro per un led da 2 centesimi...
un'altra cosa che non sopporto delle fluorescenti è lo sfarfallio... le alogene ne soffrono meno perchè il filamento più è grosso più ha una certa inerzia a scaldarsi e raffreddarsi a 50hz... meglio stabilizzare la tensione se uno è un po sensibile
già... forse anche peggio delle batterie che è roba del 50% se non di più... forse se lo ricorda meglio di me CarloR1t bisogna chiederglielo
quelle che dici te sono queste
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/MV_Lamp_175_W.JPG
le vecchie lampade dell'illuminazione pubblica per es... che per accendersi ci mettevano 10 minuti :D tra l'altro anche belle da vedere...
ora sono state sostituite con quelle al sodio che sono anche più efficienti (160lm/w circa)
invece tutte gli attuali neon (a tubi o compatti con elettronica integrata) contengono vapori di mercurio che se non smaltiti potrebbero causare danni...
a poi altra bella cavolata è stata l'abolizione dei termometri a mercurio... fatti in vetro, duravano una vita, non consumavano batterie... sostituiti con quelli digitali fatti in plastica, durano 3 anni e consumano batterie varie... che progresso :rolleyes:
guarda... forse forse avrei anche preso per buono ciò che hai scritto, ma hai scritto castronerie tali da mettere in dubbio l'attendibilità della tua tesi...
le leggende metropolitane lasciamole fuori. evito di correggerti punto per punto perchè non mi interessa e perchè poi diventa polemica...
stbarlet
18-02-2009, 23:37
quelle che dici te sono queste
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/MV_Lamp_175_W.JPG
le vecchie lampade dell'illuminazione pubblica per es... che per accendersi ci mettevano 10 minuti :D tra l'altro anche belle da vedere...
ora sono state sostituite con quelle al sodio che sono anche più efficienti (160lm/w circa)
invece tutte gli attuali neon (a tubi o compatti con elettronica integrata) contengono vapori di mercurio che se non smaltiti potrebbero causare danni...
a poi altra bella cavolata è stata l'abolizione dei termometri a mercurio... fatti in vetro, duravano una vita, non consumavano batterie... sostituiti con quelli digitali fatti in plastica, durano 3 anni e consumano batterie varie... che progresso :rolleyes:
I termometri a mercurio han fatto bene a levarli da mezzo, viste le validissime alternative ( vedi leghe metalliche liquide, alcol, etc..).. non è necessario che sia elettronico.
Il mercurio invece inquina parecchio..
marchigiano
19-02-2009, 13:14
I nuovi led da illuminazione pero' scaldano molto meno di una lampada tradizionale (a incandescenza o fluorescente che sia)
esempio?
guarda... forse forse avrei anche preso per buono ciò che hai scritto, ma hai scritto castronerie tali da mettere in dubbio l'attendibilità della tua tesi...
le leggende metropolitane lasciamole fuori. evito di correggerti punto per punto perchè non mi interessa e perchè poi diventa polemica...
correggi punto punto questo è un forum se uno sbaglia va corretto
StateCity
19-02-2009, 14:47
I termometri a mercurio han fatto bene a levarli da mezzo, viste le validissime alternative ( vedi leghe metalliche liquide, alcol, etc..).. non è necessario che sia elettronico.
Il mercurio invece inquina parecchio..
toglieranno anche i manometri x la pressione ai medici ? :asd:
i migliori, cioe' quelli al mercurio... :rolleyes:
Quest' UE mi sembra una capra pazza.. :rolleyes:
StateCity
19-02-2009, 14:53
Fare innovazione a suon di leggi e proibizionismi e' sicuramente da masochisti,
e oltrettutto, le fabbriche di lampadine erano europee, quelle delle compatte fluorescenti invece tutte in cina.. enjoy :D
Fare innovazione a suon di leggi e proibizionismi e' sicuramente da masochisti,
Non saprei.. in generale alcune forti limitazioni possono tradursi in una buona spinta a innovare per le aziende. Le forti tasse imposte sui carburanti in Europa e le conseguenze che hanno avuto sullo sviluppo dei motori in confronto alla situazione "tasse nulle" americana mi sembrano un buon esempio.
e oltrettutto, le fabbriche di lampadine erano europee, quelle delle compatte fluorescenti invece tutte in cina.. enjoy :D
Fonte? (è strano che per un prodotto semplice come una lampadina a incandescenza non abbiano spostato la produzione per usufruire della manodopera a basso costo)
StateCity
19-02-2009, 18:35
Non saprei.. in generale alcune forti limitazioni possono tradursi in una buona spinta a innovare per le aziende. Le forti tasse imposte sui carburanti in Europa e le conseguenze che hanno avuto sullo sviluppo dei motori in confronto alla situazione "tasse nulle" americana mi sembrano un buon esempio.
sinceramente preferirei un buon V8 5000cc 140cv aste e bilanceri che
i nostri nuovi modernissimi 1.2 100CV :asd:
Fonte? (è strano che per un prodotto semplice come una lampadina a incandescenza non abbiano spostato la produzione per usufruire della manodopera a basso costo)
Perche' le fabbriche erano in UE molto prima del boom cinese,
ma dato il basso costo del prodotto non conveniva trasferirle... :D
quindi siccome la cina produce solo lampade a risparmio, chiudiamo
gli stabilimenti e chiudiamo anche la possibile importazione dalla Russia.. :asd:
sinceramente preferirei un buon V8 5000cc 140cv aste e bilanceri che
i nostri nuovi modernissimi 1.2 100CV :asd:
sei impazzito? potresti annoiarti a morte con la stessa auto più di 10 anni... :asd:
Perche' le fabbriche erano in UE molto prima del boom cinese,
ma dato il basso costo del prodotto non conveniva trasferirle... :D
quindi siccome la cina produce solo lampade a risparmio, chiudiamo
gli stabilimenti e chiudiamo anche la possibile importazione dalla Russia.. :asd:
questo no...
ho comprato delle lampadine ad incandescenza in offerta da auchan, di chiara fabbricazione cinese. le vendevano col 3x2 nel senso che ne accendi 3 se ne bruciano due... :asd:
marchigiano
19-02-2009, 19:35
fare lampadine incandescenti buone è tutt'altro che facile, sia la produzione del filamento deve essere di una precisione pazzesca (e maneggiare il tungsteno è tutt'altro che facile), oltre che la miscela dei gas alogeni per ottenere i migliori risultati. più ovviamente la tempera dei vetri e l'applicazione dei vari filtri UV e IR...
quando queste cose vengono fatte alla buona in cina, i risultati sono quelli sperimentati da hibone purtroppo...
le fluorescenti di marca non so se vengono costruite in parte in europa (i pezzi più difficili) e poi completate in cina... come capita per le batterie al li-ion per es.
StateCity
19-02-2009, 20:01
erano prodotte in europa le prime fluorescenti compatte dalla Philips..
ma hanno avuto poca diffusione, solo con l'ingresso della produzione
di massa cinese, si sono riempiti gli scaffali degli iper... :rolleyes:
Zortan69
20-02-2009, 00:54
Le lampadine ad incandescenza si possono accendere e spegnere più volte in brevi tempi senza problemi (per esempio: utile in un ripostiglio buio senza finestra solo per prendere al volo le scarpe)...
Quelle a fluorescenza invece sono più adatte nelle stanze in cui si sta tanto tempo (es. in cucina)... e impiega un po' di tempo per arrivare a illuminare al massimo...
Mi chiedo come ovviare a questo...
si ovvia aquistando delle lampade a incandescenza con reattore elettronico di qualità (philips etc...)
Le lampade a fluorescenza saranno anche piu' efficienti ma fanno una luce che mi innervosisce.Non posso avere la camera illuminata con quelle.
Una lampadina ad incandescenza da 40-60W e son contento (lo so che sarebbe poco).
Sarei curioso di sapere inoltre quanto inquinano le lampade a fluorescenza per quanto riguarda i processi produttivi e di smaltimento...
Per la prima NO basta scegliere la temperatura di colore adatta e la luce è calda, per la seconda inquinano molto, c'è mercurio dentro.
Zortan69
20-02-2009, 00:56
erano prodotte in europa le prime fluorescenti compatte dalla Philips..
ma hanno avuto poca diffusione, solo con l'ingresso della produzione
di massa cinese, si sono riempiti gli scaffali degli iper... :rolleyes:
infatti quelle china durano pochissimo e NON sono un risparmio, le philips costeranno 10 euro, ma durano anche 10 anni !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.