PDA

View Full Version : [nubbio inside] cambio ottiche


SuperMariano81
16-02-2009, 07:40
Giorno a tutti!
ma voi spegnete la reflex quando cambiate l'ottica? :stordita:
so che è una domanda da nubbio, io fin ora l'ho sempre spenta mentre ho visto fotografi professionisti che cambiavano le ottiche senza preoccuparsi della macchina. :mbe:

code010101
16-02-2009, 08:21
Giorno a tutti!
ma voi spegnete la reflex quando cambiate l'ottica? :stordita:
so che è una domanda da nubbio, io fin ora l'ho sempre spenta mentre ho visto fotografi professionisti che cambiavano le ottiche senza preoccuparsi della macchina. :mbe:

io la spengo sempre, del resto sul manuale Nikon c'è scritto di spegnerla...

Vendicatore
16-02-2009, 08:30
Di solito è norma spegnerla, ma mi è capitato diverse volte di cambiarla a macchina accesa e non è successo mai nulla.

street
16-02-2009, 08:34
io la spengo sempre, del resto sul manuale Nikon c'è scritto di spegnerla...

in nikon potrebbe essere per il motore AF.

In canon non ho mai sentito il problema.

(IH)Patriota
16-02-2009, 08:37
Mai spento una macchina per cambiare ottica , la spengo solo per le CF.

Ciauz
Pat

SuperMariano81
16-02-2009, 08:50
Fino a sabato le ho sempre cambiate a macchina spenta, poi sabato ho scattato alcune foto ad un matrimonio e quindi, per la fretta, le ho cambiate a macchina accesa, senza particolari problemi.

zyrquel
17-02-2009, 17:47
non esplode la fotocamera, almeno non dovrebbe, certo che con tutta quell'elettronica presente nelle macchine io non vedo motivo di risparmaire un secondo o due e spengo sistematicamente la fotocamera prima di ogni cambio

marklevi
18-02-2009, 17:18
quando si cambia l'obiettivo la macchina è sostanzialmente spenta... a meno che non vogliate cambiare l'obiettivo mentre gira il motore af o durante un'esposizione...

a me è capitato qualche volta di cambiare l'obiettivo mentre avevo attivo il live view. appena premo il tasto di sgancio dell'obiettivo la macchina disattiva tutto l'ambaradan...

Simock85
18-02-2009, 18:05
quando si cambia l'obiettivo la macchina è sostanzialmente spenta... a meno che non vogliate cambiare l'obiettivo mentre gira il motore af o durante un'esposizione...

a me è capitato qualche volta di cambiare l'obiettivo mentre avevo attivo il live view. appena premo il tasto di sgancio dell'obiettivo la macchina disattiva tutto l'ambaradan...
Questo lo confermo, anche se a me è capitato che la fotocamera accesa non riconoscesse il vetro sostituito (mi faceva lavorare in stop down come se fosse un vetro senza contatti), problema risolto con spegnimento e riaccensione... Da allora cerco di ricordarmi di spegnere prima del cambio...

Mythical Ork
18-02-2009, 19:12
Mai fatto nessun problema...

Quella di cambiare l'obiettivo durante l'esposizione.. però mi manca..

mykol
18-02-2009, 22:00
anche a me è successo di togliere o mettere la memory card senza spegnere la macchina, ma se fosse successo qualcosa non avrei potuto prendermela con altri che con me !

GY4000
21-02-2009, 11:00
Mai cambiare l'ottica con la macchina accesa!!!!!!!
il sensore carico elettrostaticamente è una calamita per la polvere che filtra dal'attacco dell'obiettivo!!!!! se volete evitare pallini neri e sporcizia sul sensore spegnete sempre la reflex quando cambiate gli obiettivi!!!!!
se il fotografo professionista lo fa magari è solo per fretta oppure la sua macchina ha un bel sistema di pulizia del sensore.....
Io ve lo sconsiglio vivamente!

Tatsu
21-02-2009, 13:10
io mi dimentico sempre di spegnere la 5d quando cambio gli obiettivi ma fin'ora mai avuto un problema... sono a circa 2000 scatti e la 5D non ha lo sgrullapolvere.

Con la 400D idem (con sgrullapolvere) e sono tipo a 8000 scatti...

quindi a meno che non li cambiate nel deserto non credo ci siano grossi problemi

Mythical Ork
21-02-2009, 13:22
io mi dimentico sempre di spegnere la 5d quando cambio gli obiettivi ma fin'ora mai avuto un problema... sono a circa 2000 scatti e la 5D non ha lo sgrullapolvere.

Con la 400D idem (con sgrullapolvere) e sono tipo a 8000 scatti...

quindi a meno che non li cambiate nel deserto non credo ci siano grossi problemi

quoto...

Cambio obiettivo a macchina accesa e e li devo ricambiare in fretta capita che rimanghino gli obiettivi aperti sul lato sensore

Agi90
21-02-2009, 13:43
Mai cambiare l'ottica con la macchina accesa!!!!!!!
il sensore carico elettrostaticamente è una calamita per la polvere che filtra dal'attacco dell'obiettivo!!!!! se volete evitare pallini neri e sporcizia sul sensore spegnete sempre la reflex quando cambiate gli obiettivi!!!!!
se il fotografo professionista lo fa magari è solo per fretta oppure la sua macchina ha un bel sistema di pulizia del sensore.....
Io ve lo sconsiglio vivamente!

ma se non stai scattando il sensore è spento comunque :mbe:

(IH)Patriota
21-02-2009, 15:02
Mai cambiare l'ottica con la macchina accesa!!!!!!!
il sensore carico elettrostaticamente è una calamita per la polvere che filtra dal'attacco dell'obiettivo!!!!! se volete evitare pallini neri e sporcizia sul sensore spegnete sempre la reflex quando cambiate gli obiettivi!!!!!
se il fotografo professionista lo fa magari è solo per fretta oppure la sua macchina ha un bel sistema di pulizia del sensore.....
Io ve lo sconsiglio vivamente!

Come creare panico per niente :asd:

Stando a questa tua affermazione con la 5D mi sarei dovuto sparare , ho sempre cambiato lente a macchina accesa e ho solo lenti fisse , in 30.000 scatti ho fatto pulire il sensore una sola volta ma solo perchè era gratis e andavo in cameraservire per altri motivi...

Gli sgrullapolvere che ho adesso sulle mie 1D invece è talmente efficente che l' ho disabilitato , cosi' non perdo tempo ad aspettare che sgrulli quando accendo visto che non servono quasi a niente.

Non basiamoci solo sul vademecum online del buon digital-fotografo ;)

Ciauz
Pat

GY4000
21-02-2009, 17:44
Come creare panico per niente :asd:

Stando a questa tua affermazione con la 5D mi sarei dovuto sparare , ho sempre cambiato lente a macchina accesa e ho solo lenti fisse , in 30.000 scatti ho fatto pulire il sensore una sola volta ma solo perchè era gratis e andavo in cameraservire per altri motivi...

Gli sgrullapolvere che ho adesso sulle mie 1D invece è talmente efficente che l' ho disabilitato , cosi' non perdo tempo ad aspettare che sgrulli quando accendo visto che non servono quasi a niente.

Non basiamoci solo sul vademecum online del buon digital-fotografo ;)

Ciauz
Pat

Io ho solo raccontato la mia esperienza, purtroppo mi sono trovato a dover cambiare le ottiche in condizioni piuttosto difficili e nonostante la macchina fosse spenta ho notato l'aumento di polvere sul sensore anche so ho una macchina, la 40D, con lo sgrullapolvere.... però se dite che non capita niente e siete in tanti allora ci posso credere.
So di questo da prima che inventassero lo sgrullapolvere, magari le cose sono cambiate. Io cmq preferisco spegnere la macchina così quando si riaccende riconosce l'obiettivo montato e non ho problemi.
Per chi ha la 50D, se non sbaglio, nel menù sono caricate le impostazioni per alcuni obiettivi originali, per poterne correggere i difetti, ma se si cambia a macchina accesa l'obiettivo non viene riconosciuto...
Non volevo creare panico.
Ciao

Boss87
21-02-2009, 22:51
Sempre da accesa. Se lo si cambia mentre è acceso l'esposimetro semplicemente sul display superiore appare "00" alla voce diaframma, appena metti il nuovo obiettivo torna alle impostazioni precedenti: se avevi impostato f/2.8 torna ad f/2.8, se l'obiettivo non è così luminoso va alla luminosità massima.
Insomma, nessun problema. Mai capitato che non lo riconoscesse.

uncletoma
22-02-2009, 00:27
Pure io cambio spesso (ma non sempre) gli obiettivi a camera accesa.
La D70 e' ancora viva :asd:

ziozetti
24-02-2009, 23:15
anche a me è successo di togliere o mettere la memory card senza spegnere la macchina, ma se fosse successo qualcosa non avrei potuto prendermela con altri che con me !

Le Canon dalla 400D in poi (prima non lo so, ma suppongo sia uguale) quando si apre lo sportello spengono in automatico la macchina per riaccenderla alla chiusura dello stesso.

(IH)Patriota
25-02-2009, 06:24
Io ho solo raccontato la mia esperienza, purtroppo mi sono trovato a dover cambiare le ottiche in condizioni piuttosto difficili e nonostante la macchina fosse spenta ho notato l'aumento di polvere sul sensore anche so ho una macchina, la 40D, con lo sgrullapolvere.... però se dite che non capita niente e siete in tanti allora ci posso credere.

Il punto è che se cambi ottica in un ambiente polveroso il sensore si sporca , a prescindere dal fatto che la macchina sia accesa o spenta come appunto è capitato a te.

So di questo da prima che inventassero lo sgrullapolvere, magari le cose sono cambiate. Io cmq preferisco spegnere la macchina così quando si riaccende riconosce l'obiettivo montato e non ho problemi.

Spegnere la macchina non fa certo male , cambiare ottica a macchina accesa pero' fa ben poca differenza , per riconoscere la lente al corpo non è affatto necessario accendere la macchina a lente montata , appena la baionetta fa click la macchina "sa" cosa hai montato.

Per chi ha la 50D, se non sbaglio, nel menù sono caricate le impostazioni per alcuni obiettivi originali, per poterne correggere i difetti, ma se si cambia a macchina accesa l'obiettivo non viene riconosciuto...

Non ho la 50D ma i microadjustments ci sono anche sui miei corpi macchina e non c'è la necessita' di spegnere la macchina per far vedere al software cosa ci sia montato ed applicare cosi' gli opportuni correttivi.


Non volevo creare panico.

Be' per uno che non ci capisce niente o che è appena entrato nel mondo delle reflex (non a caso il titolo del thread c'è un bel [Niubbo inside] ) un' intervento cosi' :

"Mai cambiare l'ottica con la macchina accesa!!!!!!!
il sensore carico elettrostaticamente è una calamita per la polvere che filtra dal'attacco dell'obiettivo!!!!! se volete evitare pallini neri e sporcizia sul sensore spegnete sempre la reflex quando cambiate gli obiettivi!!!!! "

con quasi una ventina di punti esclamativi credo possa suscitare qualche piccola ansia o dubbio non credi ? ;)

Ciauz
Pat