soeca
15-02-2009, 18:10
Dato il seguente testo dell'esercizio cosa dovrei mettere tra le [ ]?ho postato qui perchè mi sembrava la sezione giusta....se non va bene aiutatemi a trovare la sezione appropriata Grazie.
Comunque tralasciando questo ho un problemino con il seguente esercizio:
Data la seguente formula proposizionale: (not A --> not B) <--> not( B --> A ), dire se si tratta di:
1) tautologia;
2) insoddisfacibile;
3) valida in M solo se A^M=B^M;
4) valida in M solo se A^M diverso B^M.
Ora la risposta è Insoddisfacibile e la si deduce guardando la tabella di verità che allego.......il mio problema è: la tabella di verità dell'implicazione( ----> ) e della doppia implicazione ( <===> ) come si ricavano? cioè in base a cosa posso dire:
F --->V == V e
V ---->F == F
non lo sto capendo o meglio il ragionamento che ho fatto io per ricavarla non ha un grandissimo criterio logico. Grazie a tutti.
Comunque tralasciando questo ho un problemino con il seguente esercizio:
Data la seguente formula proposizionale: (not A --> not B) <--> not( B --> A ), dire se si tratta di:
1) tautologia;
2) insoddisfacibile;
3) valida in M solo se A^M=B^M;
4) valida in M solo se A^M diverso B^M.
Ora la risposta è Insoddisfacibile e la si deduce guardando la tabella di verità che allego.......il mio problema è: la tabella di verità dell'implicazione( ----> ) e della doppia implicazione ( <===> ) come si ricavano? cioè in base a cosa posso dire:
F --->V == V e
V ---->F == F
non lo sto capendo o meglio il ragionamento che ho fatto io per ricavarla non ha un grandissimo criterio logico. Grazie a tutti.